- 2 giorni fa
Tg Rtp 1 novembre 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Un 53enne messinese è stato arrestato dai carabinieri, sequestrati in genti quantitativi
00:16di cocaina, eroina ed altre sostanze, un fucile e munizioni.
00:21Droga ed armi erano custoditi nella sua abitazione a Villaggio Aldisio ed in un garage a Bordonaro.
00:26Tutto il materiale sarà analizzato dai RIS.
00:30Sono sette gli indagati per la morte del 36enne Giuseppe Augliera, avvenuta dopo il trasporto
00:35in ambulanza dal Papardo all'ospedale di Corleone.
00:38Si tratta di medici e sanitari che hanno avuto in cura l'uomo.
00:41Martedì sarà eseguita l'autopsia, a presentare all'esposto i familiari del 36enne messinese.
00:48Da due giorni è cominciata la batteria di interrogazioni per i candidati ad uno dei 100 posti a tempo
00:54indeterminato di agente di polizia municipale.
00:57I testi si concluderanno a fine dicembre e le assunzioni potranno arrivare solo dopo
01:01un passaggio amministrativo al Ministero dell'Interno.
01:07Iniziata ieri la stagione di Scirocco, il tolco di RTP per la prima puntata,
01:11in studio e fuori dei collegamenti esterni, si è parlato di ponte sullo stretto,
01:16momente di tensione tra i fautori e i detrattori dell'opera.
01:19Sono state ascoltate le ragioni degli espropriati.
01:22Il sindaco Basilio ha parlato delle opere compensative.
01:28Si appresta a tornare alla guida del Parco dei Nebro di Domenico Barbuzza,
01:33già presidente dal 2020 al 2023.
01:35Per la più grande area protetta siciliana è necessario ritrovare la giusta spinta
01:39dal punto di vista amministrativo e puntare alla valorizzazione del territorio.
01:43Superato il nodo della fide e iussione, la nuova proprietà della CR Messina
01:49accelera sul rilancio sportivo del club.
01:52Gialorossi domani a Caltanissetta contro l'ambiziosa Nissa.
01:55La nuova Igera Virtus difende il primo posto in classifica in casa della regina.
01:59Il Milazzo cerca conferme con il Gela.
02:05Benvenuti a una nuova edizione di RTP Giornale.
02:08Apriamo il nostro telegiornale con la cronaca.
02:11Un incensurato messinese è stato arrestato dai carabinieri
02:15che gli hanno sequestrato in genti quantitativi di cocaina, eroine ed altre sostanze,
02:19un fucile a pompa con matricola, brase e munizioni.
02:23Droga e armi erano custodite nella sua abitazione al villaggio Aldisio
02:27e in un garage a Bordonaro Superiore.
02:30Tutto il materiale ora sarà analizzato dai RIS.
02:34Potrebbe risultare di importanza strategica fondamentale nella lotta alla criminalità organizzata.
02:39L'arresto è seguito dai carabinieri della compagnia Messina Sud.
02:43Un 53enne messinese incensurato e disoccupato,
02:47trovato in possesso di un quantitativo enorme di droghe pesanti e leggere
02:51e di un fucile con matricola brasa.
02:53Considerato il profilo dell'arrestato,
02:55che non aveva mai avuto problemi con la giustizia e dunque insospettabile,
02:59potrebbe trattarsi di un custode per conto di un'organizzazione criminale della zona Sud.
03:03In totale i carabinieri hanno sequestrato, fra la sua abitazione e del garage,
03:08quasi due chili di cocaina, 650 grammi di eroina, 750 di hashish, 220 grammi di marijuana,
03:16tutto il necessario per confezionare le dosi,
03:18ed un fucile a pompa calibro 12 con matricola brasa,
03:22cinque cartucce a pallini e quasi 17.000 euro in contanti.
03:26Il 53enne, benché incensurato, era stato da tempo attenzionato dai carabinieri.
03:30Pur abitando il villaggio Aldisio, si spostava continuamente per recarsi in un magazzino garage a Bordonaro Superiore.
03:37Così, ieri mattina, è scattata una perquisizione nel suo appartamento,
03:41dove sono state trovate piccole dosi di sostanze stupefacenti,
03:4430 grammi di cocaina e 50 di eroina.
03:47Sembrava si trattasse del solito spacciatore,
03:50ma tutto è cambiato quando in un cassetto sono stati scoperti 17.000 euro in banconote di vario taglio.
03:56Il giro d'affari era dunque ben più ampio.
03:58Si è deciso così di perquisire anche il garage di Bordonaro.
04:02E lì è stato trovato il resto della droga, l'arma e le munizioni.
04:06Il tutto è stato ora consegnato ai carabinieri del RIS,
04:09che dovranno eseguire gli accertamenti tecnici del caso.
04:12Particolare importanza riveste la perizia balistica sul fucile
04:15per accertare se sia stato utilizzato in altri episodi criminosi.
04:19Da stabilire anche la provenienza.
04:21Il 53enne è stato rinchiuso nel carcere di Gazzi,
04:24a disposizione dell'autorità giudiziaria per rispondere di detenzione ai fini di spaccio
04:28di sostanze stupefacenti e detenzione abusiva di armi.
04:33Sono sette le persone iscritte sul registro degli indagati
04:36per la morte del 36enne Giuseppe Augliera,
04:39avvenuta dopo il trasferimento in ambulanza dal Papardo all'ospedale di Corleone.
04:44Si tratta di medici e sanitari che hanno avuto in cura l'uomo.
04:47martedì sarà eseguita l'autopsia.
04:51Perché è morto Giuseppe Augliera, il 36enne messinesi,
04:54che doveva semplicemente essere sottoposto ad un TSO a Corleone?
04:58È la domanda che dal 25 ottobre martella i familiari dell'uomo
05:01che hanno presentato un esposto per chiedere
05:04che vengano chiarite le cause del decesso ed eventuali responsabilità .
05:08Adesso l'inchiesta della Procura di Termini Merese entra nel vivo.
05:12Il sostituto procuratore Umberto Pugliatti
05:14ha iscritto nel registro degli indagati sette persone,
05:17tra medici e sanitari, che hanno seguito il 36enne
05:20nel suo percorso dal Papardo all'ospedale di Corleone,
05:23compreso il tragitto sull'ambulanza del 118.
05:27Per gli indagati sono ipotizzati a vario titolo in reati
05:29di omicidio colposo e responsabilità colposa
05:32per morte o lesioni personali in ambito sanitario.
05:35L'incarico per l'esecuzione dell'autopsia
05:37sarà conferito martedì mattina all'Istituto di Medicina Legale
05:41del Policlinico di Palermo.
05:42Subito dopo sarà eseguito l'esame autoptico.
05:45Il magistrato ha posto vari quesiti e consulenti,
05:48ma innanzitutto andrà stabilita la causa della morte di Auliera,
05:52se le sue condizioni di salute fossero compatibili
05:54con il trasporto in ambulanza
05:56e se non fosse stata necessaria la presenza di uno psichiatra a bordo.
06:00Gli indagati sono assistiti dagli avvocati Giovanni Caroè,
06:03Toni Cappadona, Arianna Sant'Angelo e Francesco Saccone.
06:07Giuseppe da 15 anni soffriva di schizofrenia,
06:09ma la patologia era sotto controllo perché ogni tre mesi
06:13gli veniva somministrato un farmaco che teneva la situazione a bada.
06:16Da qualche giorno il 36enne aveva iniziato a manifestare
06:19i segnali tipici della sua malattia.
06:22Così la famiglia, la sera del 23 ottobre,
06:24ha chiesto l'intervento di un'ambulanza che lo portasse all'ospedale Papardo.
06:28Da lì è iniziata una serie di episodi che poi porteranno alla morte dell'uomo,
06:33che scappa due volte dall'ospedale deciso a tornare nella sua abitazione di Minissale.
06:38Fra ritardi ed attese varie si arriva così alla mattina del 25 ottobre.
06:43Il papà , alla partenza dell'ambulanza per Corleone,
06:45decide di non vederlo per evitare di farlo agitare.
06:48Intorno alle 14 però chiama l'ospedale di Corleone, ma nessuna notizia.
06:53Richiama un'ora dopo e gli dicono che il figlio è morto per arresto cardiaco.
06:58Una doccia fredda.
06:59La famiglia ora vuole sapere cos'è successo.
07:01E' arrivato il momento dell'ultimo round, quello decisivo,
07:06i 200, scusate, 92, che hanno superato le tre prove precedenti.
07:12Adesso se la devono vedere con l'orale.
07:15Parliamo del concorso per 100 nuovi agenti di Polizia Municipale,
07:18partito un anno fa, e che però si concluderà solo nei primi mesi del 2026.
07:23E non manca qualche sorpresa dai primi esiti.
07:26Sentiamo Domenico Bertè.
07:29Da due giorni è cominciata la batteria di interrogazioni per i candidati
07:33ad uno dei 100 posti a tempo indeterminato di agente di Polizia Municipale.
07:37Una selezione piuttosto dura, quella che è avvenuta nell'ultimo anno,
07:40se si considera che erano quasi 2.800 gli iscritti al concorso.
07:44I 292 superstiti, per così dire, adesso sono stati divisi in gruppi di una trentina di candidati.
07:49I loro test orali, previsti in un calendario piuttosto diluito nel tempo,
07:53visto che l'ultimo gruppo sarà esaminato praticamente a Natale, il 20 dicembre.
07:58Ieri e l'altro ieri, la prima settantina di esaminandi,
08:01si sono sottoposte le domande estratte a sorte sulle varie materie
08:04e hanno così completato il percorso.
08:06Dai risultati della prima giornata emerge una particolarità .
08:10Su 36 candidati, in 25 hanno ottenuto il punteggio minimo di 36 punti
08:15per poter superare la prova.
08:16Due sono rimasti al di sotto della soglia, ma ben sette non si sono presentati,
08:21venendo così estromessi dal concorso, proprio all'ultimo passaggio.
08:25La commissione esterna che esamina i candidati si riunisce tre o quattro volte al mese,
08:30ma solo nel fine settimana.
08:32Per questo gli ultimi aspiranti dovranno aspettare fine dicembre.
08:35Ma non solo.
08:36I tempi, infatti, mal si conciliano con la procedura generale di assunzione
08:40che era stata pianificata dal Comune mesi fa.
08:42Infatti non ci sono più i margini per poter far firmare il contratto ai vincitori entro
08:47il 2025.
08:48Questo significa che il Comune dovrà ottenere dalla commissione del Ministero dell'Interno,
08:52che si occupa degli enti locali in pieno di riequilibrio, il via libera all'assunzione.
08:56Quel disco verde che era già arrivato nel 2025, ma che non sarà utilizzabile per il protrarsi
09:02del concorso.
09:03Dalla medesima graduatoria non saranno solo assunti 100 nuovi agenti a tempo indeterminato,
09:09ma anche la ventina di vigili che potranno lavorare per 36 mesi per il Comune in forza
09:13dei fondi del decreto sicurezza.
09:16120 nuove divise di cui la città ha sicuramente bisogno per poter garantire un ricambio a chi
09:21la veste da 40 anni e per offrire una presenza ancora più tangibile per le strade.
09:25Dalla viabilità ai controlli ambientali, passando per quelli amministrativi, la necessitÃ
09:30di nuovi vigili urbani è una richiesta che arriva da tempo, da più parti.
09:35Puntata scoppiettante, la prima della settima stagione di Scirocco.
09:39Ieri sera i pontisti Germana e Trischitta si sono contrapposti ai no pontisti Conti Nibali
09:44e Sturniolo e non sono mancati momenti di tensione.
09:48Spunti interessanti dall'intervista con il sindaco Basile, che ha parlato della sua ricandidatura
09:53di risanamento e di ponte in chiave, opere compensative.
09:56Diamo il servizio di Emilio Pintaldi.
09:58Parte forte la stagione di Scirocco.
10:01Per la prima delle 30 puntate della settima stagione in studio e fuori nei collegamenti
10:05esterni si è parlato di Ponte dello Stretto, momenti di tensione tra i fautori e i detrattori
10:10dell'opera.
10:11Sono state ascoltate le ragioni degli espropriati in collegamento con Tiziana Caruso da Torre
10:15Faro.
10:15Il sindaco Federico Basile, ospite dell'anteprima della puntata, ha parlato a 360 gradi della
10:20sua esperienza amministrativa, confermando la sua volontà di ricandidarsi.
10:24La mia amministrazione, ha detto Basile, senza mesi termini ha fatto bene, merita di dare
10:28continuità amministrativa.
10:30Sull'allargamento della giunta ha specificato che non è all'ordine del giorno, ma ha anche
10:34detto che il 2026, si sapeva da prima, sarà un anno di tagliandi in cui si dovrà ragionare.
10:38Poi del ponte ha parlato in termini di opere compensative.
10:41Se il ponte non si farà per finanziare acquedotti, fogne e risanamento strade, troveremo altre
10:46fonti.
10:47c'è una percentuale sulla contrattazione del ponte che è previsto per le città di
10:53Messina, Vittorio Giovanni e Reggio Calabria che riguardano queste opere complementari.
10:57Non le decido io perché c'è una fase contrattuale e su quelle, una dotazione finanziaria di 170
11:04milioni, abbiamo indicato oltre 430 milioni di opere.
11:08Siamo andati anche oltre.
11:10Ce ne vorrebbero un milione di opere.
11:12Questo è chiaro, l'abbiamo detto anche di recente, è in programma un ragionamento
11:17molto più ampio sotto questo punto di vista.
11:20Ma non sono opere che chiediamo o abbiamo chiesto per mitigare il disagio.
11:27Molto spesso ho sentito dire prima di fare il ponte dobbiamo sistemare la rete idrica.
11:33Abbiamo ascoltato queste parole che sono anche i nostri fatti, perché dal 2018 in avanti
11:40abbiamo messo mani sulla rete idrica con i 27 milioni del PNRR.
11:44Prima non era stato fatto.
11:46Allora in quel ragionamento ci abbiamo messo il completamento della rete idrica.
11:50Se questa cosa dovesse non andare, troveremo delle fonti di finanziamento alternativo, come
11:55abbiamo fatto la prima volta.
11:56Del resto i soldi che stiamo mettendo per la rete idrica non ce ne ha mica dati il ponte.
12:00Abbiamo individuato in un bando.
12:01Segna un passo importante il percorso per arrivare alla sistemazione idraulica del torrente Papardo.
12:08Il Comune ha ottenuto la via e adesso si potrà procedere per il provvedimento autorizzatorio regionale.
12:14Si può ipotizzare così entro sei mesi l'approvazione della progettazione esecutiva e la gara d'apparto.
12:19Francesco Triolo.
12:20Si è conclusa con esito positivo la procedura di valutazione di impatto ambientale che riguarda
12:26la sistemazione idraulica del torrente Papardo in corrispondenza di faro superiore delle zone
12:30a monte, a lungo in attesa di questo parere da parte dell'assessorato al territorio ed
12:34ambiente, ma sul quale c'è stato un pressing costante, l'assessore Francesco Caminiti.
12:39Si tratta di un passaggio fondamentale, positivo, propedeutico all'ottenimento del provvedimento
12:44autorizzatorio, unico, regionale.
12:47Ma quello della valutazione di impatto ambientale, spiega Caminiti, era lo stato di valutazione
12:50più grosso e averlo superato, consente di avere un orizzonte già definito.
12:54Il procedimento è in capo alla struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico in
12:59Sicilia e si può ipotizzare di arrivare entro sei mesi all'approvazione della progettazione
13:03esecutiva e quindi alla gara d'apparto.
13:05Dopo l'ottenimento del power, in fase di progettazione esecutiva, i progettisti dovranno
13:09ottemperare alle prescrizioni che lo stesso assessorato apposto nel concedere la via per i sistemi
13:14marginali del torrente Papardo è stato chiesto di aggiornare gli interventi riguardanti gli scavi
13:19e la viabilità in base alla variazione della morfologia dei luoghi, mentre in corso d'opera
13:24qualsiasi variante dovrà essere sottoposta a nuova autorizzazione.
13:28Sempre sul torrente Papardo si interverrà anche nella zona compresa tra l'ospedale Papardo
13:33e il campo di rugby, dove è stato redatto un progetto dal comune di Messina finanziato
13:37per un milione e mezzo, che consentirà di eliminare le criticità connesse al dissesto
13:41idrogeologico. Anche questo progetto è stato trasmesso per competenza alla struttura per
13:47il contrasto del dissesto idrogeologico in Sicilia, per il proseguimento dell'iter autorizzativo
13:53e per le procedure d'appalto.
13:56Manutenzione e cura del verde. Il sindaco Basile e l'assessore Minuto richiedono ai cittadini
14:01di tenere puliti e in condizioni di decoro giardini, cortili, aiuoli, siepi di proprietÃ
14:07privata. A dettare le regole è un'ordinanza siglata dal primo cittadino. Ci dice tutto
14:12Francesca Stornante.
14:15Palazzo Zanca richiama l'attenzione dei cittadini sulla manutenzione delle aree verdi private.
14:20Un'ordinanza firmata dal sindaco Federico Basile impone a proprietari e amministratori
14:24di immobili di provvedere alla pulizia di giardini, terreni e cortili per garantire sicurezza
14:29e igiene e decoro urbano. Spazi privati che si affacciano su aree pubbliche come strada
14:34e marciapiedi, troppo spesso lasciati nell'incuria, tanto da rappresentare potenziali pericoli
14:40per la pubblica incolumità . Così, mentre da quartieri, consiglieri e cittadini ogni
14:44giorno sono numerose le richieste e le segnalazioni di intervento, soprattutto per mancate sciarbature,
14:50il sindaco chiama in causa proprio i cittadini, mettendo in luce la necessità di mantenere
14:55pulite le aree verdi private per ridurre il rischio per la pubblica incolumità , rischio
15:00causato da siepi o arbusti che invadono strade, marciapiedi e cartelli stradali ostacolando
15:06la visibilità e la circolazione dei veicoli. L'ordinanza sottolinea anche il pericolo
15:10rappresentato da erba alta, sterpaglia e materiale secco che possono favorire la diffusione di
15:15insetti, roditori e nei periodi più caldi l'innesco di incendi. Situazioni di incuria
15:21che oltre a compromettere l'igiene pubblica danneggiano l'immagine della città , si legge
15:25nel documento che elenca una serie di obblighi da rispettare. I proprietari di giardini, orti
15:31e terreni confinanti con strade pubbliche dovranno eseguire regolarmente il taglio dell'erba,
15:36la potatura degli siepi e la rimozione dei rifiuti vegetali, mantenendo pulite le aree
15:41private e gli spazi antistanti gli edifici. Gli interventi dovranno essere completati
15:46entro 30 giorni dalla pubblicazione dell'ordinanza. Chi non si adeguerà rischia una sanzione
15:52amministrativa di 450 euro, con la possibilità che il comune possa decidere di procedere
15:58d'ufficio con i lavori, addebitando i costi ai proprietari inadempienti.
16:03Garantire la sicurezza dei cittadini e il decoro della città è una responsabilitÃ
16:06condivisa, affermano il sindaco Federico Basile e l'assessore all'arredo urbano Massimiliano
16:12Minutoli. Invitiamo tutti i proprietari e gestori di aree private a intervenire tempestivamente,
16:18contribuendo a rendere Messina una città più sicura, pulita e accogliente, dicono il
16:23sindaco e l'assessore.
16:27Approfittando della giornata festiva, molta gente si è recata in visita ai defunti, oggi
16:31al Gran Camposanto e nei cimiteri periferici, che fino a domani resteranno aperti con orario
16:37continuato dalle 8 alle 16 e 30. Fino a lunedì prossimo non sarà consentito l'ingresso alle
16:43ditte che svolgono lavori a qualunque titolo. Oggi e domani sarà inoltre vietato l'accesso
16:48Gran Camposanto a tutte le autovetture private, anche se munite di contrassegno per persone
16:53con disabilità . È attivo un servizio di navette per facilitare gli spostamenti dei
16:58cittadini verso i principali cimiteri. Per quanto riguarda Gran Camposanto, i bus navetta
17:04saranno operativi dalle 8 alle 16, con partenze sia dal terminal Villa Dante che dal parcheggio
17:09di interscambio di Bordonaro, confermata anche in Vicolo San Cosimo. La frequenza sarÃ
17:15di circa 10 minuti. Per il cimitero di Granatari sarà attivo un servizio navetta con frequenza
17:2030 minuti, in partenza da via circuito di Torre Faro. All'interno del Gran Camposanto
17:25anche i mezzi della Messina Social City garantiranno il servizio di trasporto interno e l'assistenza
17:30alle persone anziane e con disabilità . Domani alle 11 sul Sagrato del Gran Camposanto si terrÃ
17:37la tradizionale messa per la commemorazione dei defunti presieduta dall'arcivescovo Monsignor
17:42Giovanni Accolla. Ieri sera la parrocchia Stella Maris di Minissale ha ospitato il primo dei
17:50sei eventi territoriali di truffe stop prova a prenderli, la campagna di sensibilizzazione
17:55promossa dal Comune per contrastare le truffe e i danni delle persone anziane e fragili.
18:00L'incontro, condotto dalla giornalista e testimonial della campagna Gisella Ciccio, ha visto dialogare
18:06l'assessore alle politiche sociali Alessandra Calafiore e il tenente dei carabinieri Alex
18:11Zecca con i residenti del secondo quartiere e c'era anche la consigliera di circoscrizione
18:16Antonella Scaramuzzino. Il tenente Zecca ha descritto le modalità della più classica
18:21delle truffe. Carabinieri, polizia e guardia di finanza non chiedono soldi, ha spiegato
18:26Zecca. Se si riceve una richiesta di questo tipo occorre immediatamente chiamare il 112.
18:31La campagna continuerà con altri cinque incontri. Il primo sarà il 7 novembre alla chiesa
18:37di San Giuliano di via Garibaldi.
18:42Apriamo la finestra sul nostro sito gazzettadelsud.it. Residenze per studenti a Messina, dubbi a Palazzo
18:48Zancca. In consiglio l'operazione Zanclon, il noto delle deroghe urbanistiche, l'articolo
18:54di Sebastiano Caspanello. Tre progetti ambiziosi, circa 1800 posti letti in più per gli studenti
19:00che frequenteranno l'Università di Messina, ma anche tre importanti deroghe al piano regolatore
19:05generale in vigore. Il primo via libera è arrivato, quello della sesta commissione consigliare
19:09del Comune che ha dato l'ok alle tre delibere predisposte dal servizio edilizia privata.
19:14Ma il vero dibattito si svilupperà in consiglio comunale e dai corridoi di Palazzo Zancca filtrano
19:20perplessità di fronte a deroghe urbanistiche necessarie e tutt'altro che secondarie. Ecco perché
19:26i prossimi giorni, quando i tre atti dovranno essere votati dall'Auto, si preannunciano
19:32particolarmente caldi e non solo per i dubbi dell'opposizione.
19:36Questo articolo in edizione integrale potrete trovarlo sul Gazzetta del Sud, edizione cartacea
19:44e per quanto riguarda gli aggiornamenti 24 ore su 24 potete continuare a seguire il nostro
19:49sito gazzettadelsud.it. E proseguiamo con gli altri servizi del nostro telegiornale.
19:57Parliamo adesso di Parco di Nebrodi perché si appresta a tornare alla guida del Parco
20:01Domenico Barbuzza, già presidente dal 2020 al 2023 per la più grande area protetta siciliana
20:08necessaria. Trovare la giusta spinta dal punto di vista amministrativo e recuperare autorevolezza
20:14nel percorso di valorizzazione del territorio. Giuseppe Romeo.
20:17Si attende a giorni l'insediamento ufficiale di Domenico Barbuzza alla presidenza del Parco
20:23dei Nebrodi. Un ritorno, quello dell'attuale assessore al Comune di Sant'Agata Militello,
20:28già al vertice dell'area protetta per due anni e mezzo, da maggio 2020 a gennaio 2023,
20:33quando l'incarico gli fu revocato in ragione dello spoil system.
20:37Tanta voglia di ricominciare, tanta voglia di cominciare da dove abbiamo lasciato, di portare
20:43nuove iniziative. Dobbiamo coinvolgere i sindaci che saranno sempre i protagonisti,
20:47per il rilancio del Parco dei Nebrodi perché sono loro gli attori principali. In sinergia
20:52ovviamente con il sottoscritto da Presidente di Parco, non mi fermerò un minuto, abbiamo
20:57già individuato una serie di percorsi da divulgare per dare una maggiore spinta al nostro parco.
21:04Il Barbuzza Bis, quarta gestione presidenziale di un ente che in 32 anni ha visto oltre una
21:09decina di commissariamenti, dovrà dare uno scossone in termini di indirizzo interno amministrativo
21:14e di dinamicità di un parco che deve recuperare credibilità e autorevolezza quale reale volano
21:21di sviluppo.
21:22Noi abbiamo due associazioni che sono dentro il parco, sono Strada dei Sapori e Nebbe
21:27d'Ottodora, che saranno proprio le stampelle, le due gambe del parco perché da lì dobbiamo
21:31incominciare con i nostri prodotti, facendo vedere le nostre bellezze.
21:35Ho visto già l'assessore che comunque ha tanta voglia e ha dimostrato già con i fatti
21:42di voler incentivare tutti e quattro parchi, quindi questo è un buon auspicio, l'ho notato
21:50anche dall'ottimo lavoro che ha fatto il commissario di piazza che sta continuando a
21:56fare, quindi da questo significa che il territorio ambiente è accanto ai parchi.
22:02Maurizio Lorè è stato confermato Presidente nazionale di Angaisa per il quadriennio 2026-2029.
22:09L'assemblea elettiva dell'associazione, che rappresenta i distributori del settore
22:14idrotermosanitario, ha rinnovato la fiducia all'imprenditore messinese eletto per acclamazione.
22:19La conferma arriva nel segno della continuità e del rilancio delle attività associative che
22:24entreranno nel vivo con la presentazione del nuovo programma e delle commissioni di
22:28lavoro al prossimo convegno nazionale, in programma il 4 dicembre a Rofiera Milano.
22:33Lorè, 60 anni, socio e responsabile tecnico dell'omonima azienda cittadina, continuerÃ
22:38a guidare l'associazione verso una fase centrata su sostenibilità , formazione e innovazione tecnologica.
22:46Il centro evangelico Efraim di Minissale ha lanciato una proposta alternativa ad Halloween,
22:51la festa della luce, un evento che ha visto protagonisti giovani e giovanissimi alle prese
22:56con giochi, attività e un percorso interattivo.
22:59Rachele Gerace.
23:01Negli ultimi anni, accanto alle tradizionali zucche intagliate ai costumi da mostri, si è
23:06fatta strada un'alternativa più luminosa e spirituale.
23:10Halloween, la festa della luce contro le tenebre.
23:13Nata in ambito cattolico come risposta ad Halloween, questa iniziativa, che vuole riportare
23:18al centro il senso autentico della vigilia di ogni santi, celebrando la santità , la gioia
23:23e la speranza, si è diffusa anche in altre comunità cristiane con un significato più
23:29ampio.
23:30A Messina, il centro Efraim di Minissale, dove si riunisce la comunità evangelica guidata
23:35dal pastore Tindaro Smeraldi, si è trasformata in un villaggio colorato da luci e personaggi
23:40del mondo delle fiabe, ma anche supereroi, che hanno coinvolto giovani e giovanissimi in una
23:45grande festa. Un percorso interattivo con workshop, baby dance, gonfiabili, un torneo
23:51di calcetto e il trucca bimbi, che si è concluso nella chiesa auditorium, trasformata in un bosco
23:57fatato attraversato dai bambini, che accompagnati da madre natura si sono messi alla ricerca
24:02dell'albero della vita e dei suoi frutti, quali benevolenza, pace, amore, gioia e pazienza.
24:08Non vogliamo demonizzare Halloween, hanno spiegato gli organizzatori, ma celebrare con ragazzi,
24:14bambini e le loro famiglie la vita e la speranza. Insomma, un modo per dire che la notte del 31
24:19ottobre può essere vissuta non solo nella paura, ma nella gioia della luce che vince
24:24il buio. Halloween, dunque, non è solo un evento alternativo, ma un invito a riscoprire
24:29il significato autentico dei valori esistenziali, in uno spirito di condivisione, accoglienza e
24:36inclusione.
24:39Nella cornice di Villa Dante si è conclusa stamattina la quarta edizione di giochi senza
24:45quartiere. A vincere la gara fra le sei municipalità è stata la seconda, che ha così raggiunto
24:51il terzo successo, il secondo consecutivo, e per questo potrà tenere nella sua sede la
24:57Coppa. Le tappe preliminari, svoltesi fra il 20 e il 29 ottobre, nei sei quartieri, hanno
25:02confermato il successo della manifestazione, registrando una partecipazione entusiasta
25:07che ha coinvolto attivamente bambini, adolescenti, famiglie, parrocchie, associazioni e scuole.
25:12Un momento clou è stato quello della prova bonus, il torneo Sei in Campo, che ha visto
25:16il coinvolgimento anche delle istituzioni cittadine. Ascoltiamo l'assessore alle politiche
25:22giovanili, Liana Cannata.
25:25Tutti insieme qua per raccontare questa bellissima finale di giochi senza quartiere.
25:32Dopo le sei tappe che hanno visto protagoniste le nostre municipalità , qua vedete i nostri
25:38presidenti, i nostri consiglieri, che sono stati parte attiva di questa edizione. Ci hanno
25:44permesso di poter portare, raccontare questa finale in questa giornata splendida, insieme
25:50a tutti i nostri ragazzi e le nostre ragazze che hanno partecipato e hanno reso questa giornata
25:56memorabile. Tra l'altro ringrazio l'associazione di Messina League che ci ha aiutato in questo
26:02percorso attraverso giochi e attività ludico-recreative che hanno dato veramente un grande coinvolgimento
26:11a tutti coloro che hanno partecipato a questa quarta edizione.
26:15La pedalata di Giussi Parisi ha fatto tappa a Messina, scortata alla partenza da Taormina
26:26da un gruppo di dipendenti dell'IRCS Bonino Puleio, con in testa il direttore generale
26:32Maurizio Lanza e il direttore amministrativo Maria Felicita Crupi. La sportiva non vedente
26:39di 36 anni, accompagnata dalla sua guida in tandem Chiara Ozzino, si sta cimentando
26:44in un giro della Sicilia in bicicletta. La tappa messinese dell'iniziativa, chiamata
26:49Tour della Sicilia in tandem alla cieca, è stata promossa dal solo optimist club Messina
26:55e dall'associazione nazionale atlete Assist. Il progetto sportivo prevede un percorso di
27:001200 chilometri e 23 tappe lungo tutto il perimetro della Sicilia in quattro settimane
27:06di pedalate. Ieri pomeriggio l'Hotel Royal, Giussi Parisi, Chiara Ozzino e l'atleta non
27:12vedente Antonella Rigano sono state premiate dal Soroptimist e dalla direzione strategica
27:18dell'IRCS Neurolesi per il loro impegno volto a promuovere l'inclusione attraverso
27:23lo sport. Debutta stasera al Teatro Vittorio Emanuele lo spettacolo di danza Il Lago dei
27:32Cigni, ovvero il canto. Prodotto dal Balletto di Roma con la regia e la coreografia di Fabrizio
27:37Monteverde sarà una versione riletta in chiave moderna del tradizionale balletto russo. Danza
27:44classica e danza contemporanea e quindi per raccontare attraverso la favola la triste storia
27:49di un gruppo di anziani ballerini che inseguono la loro giovinezza perduta. Le musiche saranno
27:54eseguite dall'Orchestra del Teatro diretta dal maestro Giuseppe Ratti.
28:00Domani alle 18 al Palacultura la brillante pianista Sofia Donato si esibirà in un recital
28:06dedicato alla fantasia e alla sonata nel passaggio dall'età classica al romanticismo fino al primo
28:12novecento. Il concerto si inserisce nell'ambito di un nuovo progetto triennale realizzato dalla
28:17filarmonica Laudamo in sinergia con la Fondazione Accademia Internazionale di Imola
28:23incontri col maestro. Per tre stagioni consecutive suoneranno in città alcuni dei migliori talenti
28:29di questa scuola di alta formazione pianistica. Veniamo adesso alla pagina sportiva, cominciamo
28:36con il calcio. Giorni intensi dentro e fuori dal campo per la CR Messina. Dopo la positiva
28:42soluzione delle questioni societarie il club guarda con fiducia alla trasferta di Caltanissetta
28:48di domani contro l'ambiziosa Nissa. La nuova Gia Virtus invece si rega sul campo della
28:53regina da capolista mentre Milazzo prepara il match casalingo con il Gela. Il servizio
28:59di Antonio Billet.
29:01Settimana intensa per il Messina tra questioni societarie e aspetto sportivo da tenere sempre
29:06in grande considerazione. Il club biancoscutato ha superato positivamente il noto della fideiussione
29:11scusse in Lega che ha portato a una consistente riduzione del debito sportivo. Restano da
29:17saldare circa 290.000 euro. La nuova proprietà sta completando gli ultimi passaggi burocratici
29:22per l'insediamento definitivo alla guida della società e l'affiliazione in FIGC con tutti
29:27i requisiti richiesti già avviati, tra cui la costituzione della sede legale a Messina.
29:32Sul piano tecnico la squadra ha ultimato con la rifinitura, la preparazione in vista della
29:35trasferta di domani a Caltanissetta contro la Nissa. Un test impegnativo ma anche un'opportunitÃ
29:41per misurare la crescita del gruppo, reduce da settimane di lavoro intenso e di progressi
29:46costanti. Lo staff tecnico confida nella solidità del collettivo mentre sul mercato si prepara
29:52una mini rivoluzione. In arrivo 4-5 rinforzi per alzare il livello della rosa con prioritÃ
29:58su un esterno under e un attaccante, entrambi già individuati ma ancora legati ai rispettivi
30:03club. Già in gruppo l'esterno classe 2004 Ranieri e Ruffino in attesa di tesseramento.
30:08La capolista nuova Ige Virtus si avvicina alla trasferta del granillo con la regina con
30:13il morale alto e il primato da difendere. La rescissione consensuale con Dimino ha liberato
30:18spazio per il grande ritorno di Sebastiano Longo che ha risolto il proprio contratto con
30:22la Virtus Francaville e rappresenterà il fiore all'occhiello di un attacco che gira giÃ
30:26a meraviglia e che è in Samache il capo canoniere del torneo. La scuola di Marra affronta
30:31la regina con fiducia ma anche con la consapevolezza di trovare una rivale in ripresa. È desiderosa
30:36di risalire la classifica dopo l'avvento in panchina di Alfio Torrisi.
30:40Il Milazzo si prepara un banco di prove importante al Marco Salmeri contro il Gela. Le due neopromosse
30:46separate da un solo punto vivono momenti di forma simili e cercano conferme nella parte
30:51medio-alta della classifica. Catalano recupera Marco Greco in difesa e valuta alcune soluzioni
30:56a centrocampo mentre in avanti Curiale è subito decisivo al debutto in casa del Ragusa. GuiderÃ
31:02il reparto con la spada o Bosetti al suo fianco. Runza resterà i box. Cassaro è convocato
31:07ma partirà dalla panchina.
31:11Sfida ad alta classifica domani per il circolo del tennis della Vela Messina impegnato sui
31:15campi in erba sintetica di Santa Margherita Ligure nella quinta e penultima giornata del
31:20campionato di A1. I peroritani, reduci dal successo interno contro lo Sporting Sassuolo,
31:26affronteranno la capolista in un confronto che potrebbe risultare decisivo per la qualificazione
31:31ai play-off Scudetto. Ai Liguri basterà un pareggio per centrare l'obiettivo con un
31:35turno d'anticipo mentre il Cettivella Messina dovrà puntare alla vittoria per evitare il
31:40rischio play-out. In dubbio la presenza degli stranieri in organico ma il capitano Francesco
31:45Caputo potrà contare sull'apporto dei fratelli messinesi Fausto e Giorgio Tabacco.
31:52È tutto, il telegiornale finisce qui. Vi lascio adesso come sempre alla guida di VU dei
31:57nostri programmi a seguire le previsioni del tempo. Grazie per averci seguito.
32:01Grazie a tutti.
32:31Grazie a tutti.
32:33Grazie a tutti.
32:35Grazie a tutti.
32:37Grazie a tutti.
32:39Grazie a tutti.
32:40Grazie a tutti.
32:41Grazie a tutti.
32:42Grazie a tutti.
32:43A Messina oggi cieli molto nuvolosi con graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento
33:08dei fenomeni nel corso della giornata.
33:10La temperatura massima sarà di 23 gradi, la minima di 17, i venti saranno moderati e proverranno
33:17da nord-nord-ovest, mare poco mosso.
33:19Domani nubi sparse alternati a schiarite per l'intera giornata con formazioni nebbiose in serata.
33:26La temperatura oscillerà da una massima di 23 gradi ad una minima di 16, i venti saranno
33:31al mattino deboli e proverranno da nord, al pomeriggio moderati e proverranno da nord-nord-ovest,
33:37mare poco mosso.
Consigliato
30:12
|
Prossimi video
33:46
34:26
33:00
33:06
1:37
33:49
3:03
3:23
32:59
1:56
0:16
2:12
2:12
Commenta prima di tutti