- 3 ore fa
Rtp telegiornale 22 novembre
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Qualche mese fa lo aveva denunciato ai nostri microfoni Anna Maria Garufi della Lelat, il crack di Laga tra i giovanissimi e i dati messi in fila da ASP e comunità lo confermano, oltre 70 bambini delle elementari in carico al CERD e il gioco d'azzardo online diventa una piaga sociale.
00:30Terremoto giudiziario sui trasporti marittimi siciliani che riguardano anche le isole Oli e i guasti alla flotta non sarebbero stati dichiarati per non rischiare la revoca della concessione, le significative intercettazioni dei comandanti, 46 gli indagati.
00:45Nella chiesa di Santa Maria Le Manna il convegno promosso dalla senatrice 5 Stelle Barbara Floridia sulle alternative al Ponte sullo Stretto è una delle tappe di avvicinamento alla manifestazione del 29 novembre.
01:00Sul tavolo le proposte tecniche a sostegno del no alla grande opera.
01:04Sette pesci su dieci di quelli che i consumatori trovano in pescheria arrivano da altri mari e non da quelli che bagnano la Sicilia, almeno la metà della flotta peschereccia delle isole Oli è stata dismesse e rottamata.
01:18Riflettori puntati all'Ipari sui problemi della pesca.
01:21La giunta ha dato il via libera all'acquisto da tre privati di altre tante particelle nell'area di via 24 Maggio su cui realizzare la palestra della scuola Mazzini.
01:34Chiuso un contenzioso, adesso è possibile la cessione per rendere tutto lo spazio pubblico, ma presto nella scuola media scatteranno i lavori.
01:41Sina pronto per la difficile sfida casalinga di domani con il Savoia, vicecapolista del campionato, atteso in città anche i proprietari Justin Davis e Morris Pagnello.
01:53La nuova Ige Virtus deve difendere il primato nella gara con il Ragusa, mentre il Milazzo affronta la Vigor Lamezia.
02:03Buon pomeriggio da RTP, avete sentito dai titoli, oltre una settantina di alunni delle scuole elementari risultano a carico del servizio.
02:11Il servizio dipendenze patologiche dell'Asp nel 2024 si abbassa notevolmente, come aveva già annunciato ai nostri microfoni, la storica presidente della Lelat Anna Maria Garufi, l'età dei giovani che fanno uso di sostanze stupefacenti.
02:26Il crack sbarca persino alle elementari e alle medie, dilaga poi il gioco d'azzardo strettamente collegato al fenomeno droga. Vediamo.
02:35Qualche mese fa lo aveva denunciato ai nostri microfoni Anna Maria Garufi, storica presidente della Lelat, il crack dilaga tra i giovanissimi persino sotto i 14 anni, così come dilagano tutti gli altri tipi di droga e l'alcol.
02:47I dati messi in fila da Aspe e comunità lo confermano, oltre 70 bambini delle scuole elementari nel 2024 risultano censiti al CERD, 24 quelli nuovi, 55 quelli già presi in carico come assuntori dal servizio dipendenze patologiche dell'azienda sanitaria provinciale.
03:02Noi abbiamo in carico, ma non è solamente, non è crack.
03:06Lo so, lo so, ma stiamo parlando di ragazzi dai 10 anni in giù.
03:11Lo so, lo so, noi abbiamo un abbassamento notevole dell'età di primo uso.
03:17Ma la cocaina e il crack, ci sono stati i sequestri qualche mese fa di tonnellate di cocaina qui da noi.
03:27Quindi questo non ci stupisce, arriva a fiume.
03:30Quanto è difficile?
04:00Lontari hanno preso in carico 53 persone, tra di loro anche i ragazzi, ma attenzione, rappresentano probabilmente appena il 30% di coloro che avrebbero bisogno di un intervento immediato da parte degli psicoterapeuti.
04:12Noi non parliamo di dipendenza, stiamo parlando di uso.
04:15Di uso, uso, uso, uso.
04:17Però uso a 8 anni è una cosa, ma per me è una gravità pazzesca.
04:21No, ma questa è la facilità come si possono reperire.
04:25Prima dovevi andare, dovevi nascondere.
04:27Con il rider, non lo sanno usare il telefonino.
04:30Pronto una margherita, pronto un crack, una dose.
04:33Cioè è una cosa incredibile, veramente incredibile.
04:35Maxi inchiesta sui trasporti marittimi in Sicilia.
04:41Si nascondevano le avarie per evitare, questa sarebbe l'accusa, di avere revocata la concessione dalla Regione
04:48e non far emergere, quindi al momento della partecipazione al bando, l'inefficienza della flotta per gestire il servizio.
04:55Laura Spano ci racconta tutto.
04:56Nella maxi indagine della Guardia di Finanza di Trapani, che ha coinvolto 46 tra dirigenti manager e funzionali del RINA
05:05più due società di navigazione, la Liberty Lines e la SNS,
05:09relativa alla mancata segnalazione delle avarie a bordo,
05:12è stato accertato che all'interno della flotta utilizzata per i trasporti di passeggeri verso le isole minori
05:18c'erano dei problemi che dovevano essere risolti.
05:21La conferma agli investigatori arriva dalle molteplici intercettazioni
05:25dei comandanti delle unità veloci.
05:27Io Cristiana a morire non le porto, diceva non sapendo di essere intercettato,
05:32Giuseppe Vincenzo Manoguerra facendo riferimento a un traghetto della flotta della Liberty
05:36che aveva viaggiato senza stabilizzatore.
05:39Si nascondevano le avarie per evitare di avere revocata la concessione dalla Regione
05:44e non far emergere al momento della partecipazione al bando
05:47l'inefficienza della flotta per gestire il servizio.
05:50Le condotte illecite sono state realizzate da sette dirigenti della società armatoriale Liberty Lines,
05:5633 comandanti di unità veloci e tre ispettori in servizio presso il Rina.
06:00Le avarie accertate nel periodo tra il 2021 e giugno 2022 sono 55 e riguardano 23 unità veloci.
06:08Il comandante di una delle navi un giorno notò che nella sala macchina usciva a fondo bianco,
06:12era stato il generatore che è andato in sovraccarico.
06:15Alla dirigenza della Liberty Lines non piacque perché il problema era stato segnalato nei documenti di bordo.
06:21Poi ci sta la vicenda di un'imbarcazione con la legionella con valori che dovevano essere 100
06:26e noi ne abbiamo 2000 come riferito alla responsabile a terra.
06:30«Facciamoci la croce che il signore ci accompagna» fu il commento di un altro indagato
06:34dopo l'ennesimo foro trovato sul natante sul quale si stava intervenendo per la riparazione di un altro foro.
06:42Era il luglio del 2021 e le imbarcazioni viaggiavano cariche di turisti,
06:46la preoccupazione della società però era solo il rischio della revoca delle autorizzazioni.
06:51Anche i motori andavano a rilento durante le traversate
06:53e la prima giustificazione che i comandanti avrebbero trovato con la Capitenerie di Porto
06:58è il rallentamento dovuto alla presenza della plastica a mare.
07:02Così era accaduto durante un viaggio dalle Oli a Milazzo con oltre 100 passeggeri a bordo.
07:08Giustificazioni per nascondere la scarsa efficienza e motivare eventuali ritardi nella prestabilita tabella di marcia.
07:17Oggi nella chiesa di Santa Maria Le Manna il convegno,
07:20promosso dal Movimento 5 Stelle sulle alternative al ponte.
07:25Un incontro voluto permettere sul tavolo proposte concrete rispetto alla mega opera,
07:30un appuntamento che ha radunato tutto il coordinamento no ponte
07:32anche in vista della manifestazione del 29 novembre.
07:36Francesca Stornante.
07:37Guardare oltre, prendere seriamente in considerazione soluzioni alternative e concrete.
07:42Un no al ponte che non vuole essere né ideologico né politico
07:46ma fondato su dati e studi oggettivi.
07:48Di fronte alle bocciature della Corte dei Conti e di fronte ad uno stallo in cui
07:52si ritrova impantanato il progetto del ponte sullo stretto.
07:56Oggi dalla chiesa di Santa Maria Le Manna il Movimento 5 Stelle
07:59ha voluto lanciare le sue alternative alla grande opera.
08:02La parola ai consulenti tecnici.
08:04Il progetto può portare ad avere in tempi davvero molto brevi
08:09un'alta velocità che arrivi in Sicilia intervenendo sul materiale rotabile e sul navio
08:16perché da sempre c'è comunque la consapevolezza che treni ad alta velocità
08:22di una lunghezza congrua per poter essere accessibili alle navi
08:26e navi sviluppate proprio per questo tipo di treno
08:30possono portare l'alta velocità in Sicilia
08:33e possono far sì che anche i treni siculi usufruiscono dell'alta velocità nazionale.
08:38Alternative che si basano anche sull'analisi dei dati sul traffico nello stretto.
08:43Il traffico Sicilia-Continente negli ultimi 30 anni è esploso e è aumentato moltissimo
08:48mentre il traffico ferroviario è peggio che dimezzato
08:54tutto il traffico praticamente, l'aumento del traffico è sul vettore aereo
08:59e il traffico invece di attraversamento dello stretto
09:02perlomeno negli ultimi anni in cui ci sono i dati completi disponibili
09:06è rimasto all'incirca stabile come somma tra traffico FS e tutti gli altri operatori.
09:13Al convegno di oggi anche Paolo Ficara che nella scorsa legislatura
09:16ha fatto parte della Commissione Trasporti alla Camera.
09:20In quegli anni abbiamo messo soldi veri su tante chiacchiere
09:23abbiamo trasformato meglio le chiacchiere degli anni precedenti in fatti concreti
09:27penso al finanziamento completo per esempio del raddoppio Catania-Palermo
09:31della Messina-Catania oggi in fase di realizzazione
09:35penso per esempio ai 10 miliardi sui 23 del totale
09:38messo sul progetto dell'alta velocità Salerno-Reggio Calabria
09:41oggi cosa resta di tutto questo? Restano o meglio sono ritornate le chiacchiere sul ponte
09:46perché io così le intendo e non è stato messo poi un centesimo in più
09:50quindi come dire siamo tornati ai tempi berlusconiani
09:52dove si parla del ponte e non si guarda tutto il resto.
09:56A promuovere il convegno la senatrice Barbara Floridia
09:59che ha voluto ribadire che quello del Movimento 5 Stelle non è un no ideologico
10:03ma motivato da dati reali, ascoltiamola.
10:05Visto che il progetto del ponte non sta in piedi, non sta in piedi il ponte
10:09neanche il progetto, allora bisogna pensare come migliorare l'attraversamento mobile
10:15che esiste già e abbiamo portato dei tecnici oggi a Messina
10:19che possono spiegare benissimo intanto quello che già si stava facendo
10:23sull'attraversamento e quello che si potrebbe fare decisamente
10:27con un investimento di risorse inferiore rispetto a questi 13 miliardi
10:31per un progetto che sembra più un affare che un vero progetto e un'opera importante.
10:36Secondo le vostre valutazioni si potrebbe già impiegare un miliardo
10:39di quei 13 per potenziare la navigazione?
10:43Certamente, 500 milioni li avevamo già stanziati e sono praticamente spariti
10:47li avevamo stanziati per l'attraversamento mobile
10:50abbiamo implementato gli aliscafi che collegano il frecciarossa e il frecciabianca
10:54che arriva a Villa e a Reggio fino a Messina
10:56eppure tutto si è fermato. Allora, io dico questo a Salvini
11:00questo progetto fantomatico che è bocciato un po' da tutti
11:04mentre tu cerchi di risolvere e fare il compitino per bene
11:07investiamo risorse per le esigenze reali dei siciliani
11:11e quindi per un attraversamento concreto, sostenibile e fattibile in un tempo brevissimo.
11:17C'è il Via Libera, l'acquisto di una porzione di terreno
11:20nell'area della Via 24 Maggio su cui realizzare la palestra della Scuola Mazzini
11:24ci spiega tutto Domenico Bertè
11:26Si tratta di circa 160 metri quadri
11:30quelli che mancavano per arrivare all'obiettivo
11:32uno spazio incastonato fra la Via 24 Maggio
11:35e gli ingressi del liceo Mauro Lico e la Scuola Media Mazzini
11:38non enorme quello spazio ma sufficiente per superare un vecchio problema
11:42quello di realizzare una palestra in primis per la Mazzini
11:45che è costretta a fare attività motoria in giro per il quartiere
11:48Chi è già negli Anta ricorderà che in quell'area sopraelevata un tempo si giocava
11:53poi è scattato un contenzioso sulla proprietà
11:56vinto da tre privati che hanno adesso dato la loro disponibilità
11:59alla vendita dello spazio per una stima di 36.900 euro
12:04La Giunta ha prodotto l'atto di indirizzo per l'acquisto
12:07e quindi la compravendita potrà essere presto perfezionata
12:09quei 160 metri quadri uniti a quelli che erano già del comune
12:13daranno lo spazio sufficiente a progettare e realizzare la palestra
12:17Era un'esigenza non solo della scuola ma della collettività
12:21stiamo già lavorando per creare il documento di programmazione
12:24per realizzare una palestra e quindi far fruire finalmente tutti gli studenti
12:28di un proprio spazio di aggregazione
12:29mancava anche questo e ci siamo mossi nei tempi
12:33Ma per la scuola Mazzini potrebbe presto avviarsi uno spostamento di sede
12:36necessario per l'avvio dei lavori di adeguamento sismico
12:39messi in sicurezza e ammodernamento della struttura
12:42l'ipotesi al vaglio è quella di spostare l'intero istituto al vicino Sant'Anna
12:46I disagi relativi agli spostamenti delle scuole esistono
12:51l'abbiamo detto anche durante la conferenza stampa della settimana scorsa
12:55stiamo facendo un grande lavoro con un grande sforzo non solo economico
12:59ma anche di tra virgolette incastri
13:01sono lavori necessari
13:02non sono lavori che vuole fare il sindaco e l'amministrazione per bellezza
13:07ma perché sono funzionali a un parco di edifici che non era mai stato manutenuto
13:12Parliamo ancora di scuola
13:15al via una serie di interventi da parte della città metropolitana
13:18che riguardano soprattutto le scuole in provincia
13:20la Caminiti Trimarchi
13:21è tutto pronto per il restyling e la messa in sicurezza degli ambienti interni
13:26Rachele Gerace
13:27Si è conclusa una settimana intensa e ricca di interventi concreti
13:31per la città metropolitana di Messina
13:33dagli istituti scolastici alla viabilità provinciale
13:36fino al dialogo con i comuni
13:38e al supporto agli eventi sportivi del territorio
13:41l'ente ha messo in campo una serie coordinata di azioni
13:44che confermano l'approccio programmatico, moderno e orientato alla sicurezza
13:48che caratterizza l'attuale governance
13:50tra gli interventi più rilevanti
13:52spicca l'imminente apertura del cantiere
13:54all'istituto di istruzione superiore Salvatore Pugliatti a Furcisiculo
13:58dove la città metropolitana ha accelerato il cronoprogramma
14:02per restituire agli studenti spazi sicuri e adeguati
14:06grazie a una programmazione puntuale
14:08definita già a maggio con un sopralluogo del direttore generale Campagna
14:12insieme ai tecnici
14:13il progetto è stato approvato in tempi record
14:16così come l'appalto già affidato
14:18gli interventi riguarderanno soprattutto la risoluzione delle infiltrazioni
14:22e la riqualificazione degli ambienti scolastici
14:25il sindaco metropolitano Federico Basile ha sottolineato
14:28come la sicurezza degli studenti sia una priorità assoluta
14:32mentre Campagna ha spiegato come la capacità dell'ente
14:36di intervenire con rapidità ed efficacia
14:38nell'ambito di un piano organico
14:40che coinvolge ben 22 istituti in tutto il territorio metropolitano
14:44stia dando i suoi frutti
14:46in un duomo gremito l'ultimo saluto a Lillo Alessandro
14:51patron dei canterini peloritani
14:52scomparso all'età di 88 anni
14:55che fu tra l'altro ideatore del premio Colapesce
14:58chissà se in paradiso o col suo fuoco creativo
15:01stia programmando un nuovo galà del folklore
15:03ha detto simpaticamente nell'omelia Don Giuseppe Lonia
15:06ex canterino
15:07in prima fila le figlie Daniela, Patrizia e Tiziana
15:10gli altri familiari e un nutrito gruppo dei canterini
15:13presenti i gonfaloni di numerosi gruppi Fork
15:177 pesci su 10
15:20di quelli che i consumatori trovano in pescheria
15:23arrivano da altri mari
15:25e non da quelli che bagnano la Sicilia
15:26almeno la metà della flotta peschereccia delle isole Olie
15:29dove pesce spada tonne alla lunga
15:32un tempo rappresentavano un punto forte
15:33dell'attività e dell'economia delle isole
15:35è stata dismessa e rottamata
15:37e quella rimasta in acqua in forte crisi
15:39alle prese con un caro carburante
15:41e la mancanza di spazi adeguati di rimessaggio
15:43riflettori puntati all'ipari sui problemi della pesca
15:46nel convegno organizzato dal Comune
15:47che ha visto il sostegno della regione siciliana
15:49e la supervisione organizzativa
15:51di Alda Plus Plus Benefit Corporation
15:55sono emersi dati significativi
15:57a lanciare il grido d'allarme
15:59ai rappresentanti dei pescatori
16:01Matteo Salini, informatico, ha presentato
16:03un'applicazione sulla pesca
16:04e sul gusto sostenibile alle isole Olie
16:07che diventa una bussola per i viaggiatori
16:08tra pesce e ricette oliane
16:10presenti tra gli altri il sindaco Riccardo Gullo
16:13Don Bruno Bignami
16:14direttore dell'ufficio apostolato del mare
16:17e da remoto Giuseppe Lupo
16:18vicepresidente della commissione pesca
16:20che ha sottolineato l'importanza dell'acqua coltura
16:24Siamo su Gazzetta del Sud Online
16:38sviluppo e visione per Messina
16:40il centrodestra unito
16:42si organizza per le prossime amministrative
16:43un primo focus dei partiti più rappresentativi
16:46del centrodestra nazionale
16:47sulle prossime amministrative
16:49per il rinnovo del sindaco del consiglio comunale
16:51si è tenuto ieri nel capoluogo peloritano
16:54con la presenza dei responsabili cittadini di Forza Italia
16:56Fratelli d'Italia
16:57e Lega Persalvini Premier
16:59Antonio Barbera
16:59Pasquale Curro
17:00e Matteo Francilia
17:02altri approfondimenti
17:03consultando il nostro sito
17:0424 ore su 24
17:06in continuo aggiornamento
17:07poi vi rinvio
17:07per l'appuntamento
17:10in edicolo
17:11con la versione cartacea
17:12di Gazzetta del Sud
17:14andiamo avanti con il nostro TG
17:15continua la battaglia
17:16per salvare Villa Pugliatti
17:18e il suo agrumeto
17:20che si affaccia sul mare a Pistunina
17:22Francesca Stornante
17:23appena due mesi fa
17:25il responso del Tar di Catania
17:26sembrava aver salvato Villa Pugliatti
17:28e il suo grande agrumeto
17:29che rischia di essere cancellato
17:31per far posto
17:32alla piastra logistica di Tre Mestieri
17:34un fondo agricolo
17:35vincolato dalla soprintendenza
17:36ai beni culturali
17:37è proprio per questo
17:38finito al centro di una disputa legale
17:40tra i proprietari
17:42della storica dimora di Pistunina
17:43e il Comune
17:44Palazzo Zanca
17:45per andare avanti
17:46con il progetto Stretto Link
17:47finanziato dal Ministero
17:48delle Infrastrutture e dei Trasporti
17:50per la realizzazione
17:51della piastra a servizio
17:52del porto di Tre Mestieri
17:53aveva deciso
17:55di portare la questione al Tar
17:56per chiedere
17:57l'annullamento del vincolo
17:58che tutela il fondo
17:59e poterlo così inserire
18:01tra i terreni
18:01da acquisire
18:02per l'opera portuale
18:04a metà settembre
18:05però il Tar
18:05aveva rigettato
18:06il ricorso
18:07riscontrando elementi storici
18:08tali da connotare
18:09il bene
18:10di un interesse storico
18:11e detto
18:11antropologico
18:12particolarmente importante
18:14e meritevole
18:15di tutela
18:15sembrava dunque finita
18:17e invece no
18:18il Comune ha deciso
18:19di rivolgersi al CGA
18:20contro quella sentenza del Tar
18:22a tuonare ancora una volta
18:23il consigliere comunale
18:24PD Alessandro Russo
18:26che ha scritto al sindaco
18:27chiedendo come mai
18:28non siano state studiate
18:29ipotesi progettuali
18:30alternative
18:31inglobando ad esempio
18:32gli spazi ex-industriali
18:34e in disuso
18:35posti più a nord
18:36dell'agrumeto di Villa Pugliatti
18:37Russo ricorda
18:38anche che lo stesso Basile
18:40durante la campagna elettorale
18:41di appena tre anni fa
18:43proprio in quei luoghi
18:44si opponeva insieme ai cittadini
18:45al progetto di un deposito
18:47GNL
18:48che al tempo
18:48l'autorità portuale di Messina
18:50stava ipotizzando
18:51in quel fondo agrumario
18:52il consigliere chiede poi
18:53di verificare
18:54in base alle previsioni
18:55di traffico sullo stretto
18:56che da anni
18:57sono in costante calo
18:58se sia davvero necessaria
19:00un'estensione
19:01della piastra logistica
19:02il comitato ex-Sanderson
19:04e il movimento
19:05di cittadini
19:05che già si era mobilitato
19:06per difendere
19:07la storica dimora
19:08invoca chiarezza e verità
19:10e chiedono di ascoltare
19:11chi quel territorio
19:13lo vive ogni giorno
19:14Prevenzione e diagnosi
19:16precoce
19:17sono indispensabili
19:18per prevenire
19:19il tumore alla prostata
19:20del focus
19:20al centro dell'evento
19:21organizzato dall'Ix
19:22Bonino Puleio
19:23con un comune
19:24e città metropolitana
19:25vediamo
19:26in Sicilia
19:28il tumore alla prostata
19:29si conferma
19:30tra le principali
19:31malattie oncologiche
19:32della sfera maschile
19:33ogni anno
19:34nell'isola
19:35si registrano
19:36oltre 2000 nuovi casi
19:37le province
19:38più colpite
19:39restano Catania e Messina
19:40con tassi di incidenza
19:42superiori
19:42alla media regionale
19:43il carcinoma prostatico
19:45è un tumore
19:46però
19:46che se diagnosticato
19:47in tempo
19:48presenta
19:48alte possibilità
19:50di guarigione
19:51ma la prevenzione
19:52continua a essere
19:52un punto debole
19:53molti uomini
19:54non effettano
19:55controlli regolari
19:56e la diagnosi
19:57arriva spesso
19:58in ritardo
19:59se ne è parlato
20:00nell'evento
20:00prevenzione
20:01tumore alla prostata
20:02cosa sapere
20:03cosa fare
20:03organizzato dall'Irx
20:05Piemonte
20:06centro neurolesi
20:07Bonino Puleio
20:07con il comune di Messina
20:09e la città metropolitana
20:10la prevenzione
20:11si divide in primaria
20:12e secondaria
20:13la primaria
20:14è proprio
20:14il corretto stile di vita
20:15noi siamo quello
20:16che mangiamo
20:17quindi abolire
20:18l'alcol
20:19abolire i grassi saturi
20:21e avere
20:22un'attività
20:23fisica
20:24una ginnastica
20:26anche importante
20:27la prevenzione
20:29invece
20:29è secondaria
20:30e fare dei controlli
20:31in maniera ravvicinata
20:33rutinaria
20:33a carattere annuale
20:35basta solo
20:35un dosaggio ematico
20:36del PSA
20:37e una visita
20:38a carattere annuale
20:39a fare il punto
20:40il dottor Antonio Iannello
20:41direttore dell'unità operativa
20:43semplice
20:43dipartimentale di urologia
20:45che insieme al suo staff
20:46ha parlato anche
20:47del progresso
20:48delle tecniche diagnostiche
20:49terapeutiche
20:50migliorate in modo
20:51significativo
20:52negli ultimi anni
20:53la differenza
20:54tra gli uomini
20:55e le donne
20:55è che gli uomini
20:56fanno un 10-15%
20:58di prevenzione
20:59contro il 50-55%
21:01delle donne
21:02quindi fino a una certa età
21:03e in determinate condizioni
21:05proponiamo al paziente
21:06l'intervento chirurgico
21:08nel qual caso
21:08il paziente
21:09ha un'età piuttosto avanzata
21:11o patologie piuttosto importanti
21:12allora lì
21:13il paziente
21:14può essere sottoposto
21:16a una terapia medica
21:17o radioterapica
21:18nel corso dei lavori
21:19introdotti dal sindaco
21:20Federico Basile
21:21e dall'assessora
21:22Alessandra Calafiore
21:23è intervenuta fra gli altri
21:25la direttrice amministrativa
21:26dell'IRCS
21:27Maria Felicita Crupi
21:28si parlerà di ortopedia funzionale
21:31nei pazienti neurolesi
21:33nella seconda puntata
21:33di Agenda Benessere
21:35in onda oggi
21:35alle 15.30
21:36ospiti in studio
21:37il dottor Pietro Morrò
21:38responsabile dell'unità operativa
21:39semplice dipartimentale
21:41di ortopedia
21:41dell'IRCS
21:42Piemonte
21:43centro neurolesi
21:44Bonino Puleio
21:44repliche
21:45sempre oggi alle 17
21:46domani alle 10
21:47e alle 17.15
21:49si è rinnovato
21:51in cattedrale
21:51l'omaggio
21:52dell'arma dei carabinieri
21:53alla patrona
21:54la Virgo Fidelis
21:55nel giorno dell'anniversario
21:56della battaglia
21:57di Hukwalber
21:57alla messa
21:59presieduta dall'arcivesco
22:00Giovanni Accolle
22:01i carabinieri
22:01con le loro famiglie
22:02hanno rinnovato
22:03le promesse di vita
22:04e l'impegno professionale
22:05pregando per quanti
22:07hanno donato la propria vita
22:08per rendere onore
22:08alla divisa
22:09ma anche per gli orfani
22:11e le vedove
22:11di questi eroi
22:12della quotidianità
22:13a fare gli onori di casa
22:14il generale di corpo d'armata
22:16Claudio Donizzi
22:16comandante interregionale
22:18carabinieri Sicilia Calabria
22:19che ha sottolineato
22:20i valori
22:21che muovono
22:21l'impegno dell'arma
22:22spirito di coesione
22:23servizio
22:24e solidarietà
22:26in scena
22:28per il cartellone
22:29della prosa
22:29al teatro Vittorio Emanuele
22:31questa sera alle 21
22:32e domani alle 17.30
22:33Enigma
22:34la piese diretta
22:35dal regista Giovanni Anfuso
22:36coprodotta dal teatro
22:37Vittorio Emanuele
22:38dal teatro Biondo
22:39di Palermo
22:39e da TF Milano
22:41vediamo
22:41un teatro che racconta
22:45vita e dramma
22:45di Alan Turing
22:46brillante scienziato
22:48e matematico inglese
22:49e gli rende un tributo
22:50con una narrazione
22:52certo drammaturgica
22:53ma basata
22:54sul profilo storico
22:55e sul testo teatrale
22:56di Hugh Whitemore
22:58la notevole regia
22:59di Giovanni Anfuso
23:00e l'amirabile interpretazione
23:01del protagonista
23:02Peppino Mazzotta
23:04restituiscono
23:05la complessità
23:05del personaggio
23:06in tutte le sue dimensioni
23:08da una parte
23:08insignia docente
23:09ricercatore geniale
23:11sicuro di sé
23:11dall'altra
23:12l'uomo vulnerabile
23:14eccentrico
23:14infantile
23:15impacciato nella vita
23:16e Mazzotta
23:17ce lo mostra
23:18a tratti balbuziente
23:19e disordinato
23:20trasantato
23:21nell'abbogliamento
23:22mentre nel laboratorio
23:23e nelle classi universitarie
23:25lo rappresenta
23:26brillante
23:27fluente
23:27rigoroso
23:28e sul doppio crinale
23:29della scienza
23:30della vita
23:31si sviluppa la storia
23:32e come viene detto
23:33in scena
23:34citando Wittgenstein
23:35se i problemi
23:36della scienza
23:37si possono risolvere
23:38i problemi
23:39della vita
23:39rimangono
23:40la sua esistenza
23:41la ripercorriamo
23:42in un flashback
23:43ragazzo immerso
23:44nei numeri
23:45i suoi migliori amici
23:46negli esperimenti
23:47di chimica
23:48studente a Cambridge
23:49specializzato
23:50alla Princeton University
23:51puoi diventare
23:52uno dei padri
23:53dell'informatica moderna
23:54teorizzare
23:55una macchina
23:56universale
23:56elettronica
23:57con cui si potesse
23:58raggiungere
23:59un'intelligenza artificiale
24:00si chiede
24:01possono le macchine
24:02pensare
24:03ma lo troviamo
24:04anche il Curing
24:05crittonalista
24:06che collaborò
24:07con il governo
24:07del Regno Unito
24:08sviluppando
24:09una serie di tecniche
24:10innovative
24:11per decriptare
24:12i cifrari tedeschi
24:13usati nelle comunicazioni
24:15durante la seconda guerra mondiale
24:17tramite il cosiddetto
24:18sistema enigma
24:19ma da eroe di guerra
24:20diventò vittima
24:21da uomo di ingegno
24:22imputato
24:23nel denunciare
24:24infatti un furto
24:25nel corso
24:26di un interrogatorio
24:27rivelò alla polizia
24:28la sua omosessualità
24:29che all'epoca
24:30nel Regno Unito
24:31era considerata
24:32illegale
24:32e punita severamente
24:34subì un processo
24:35depresso
24:36pesantito
24:36anche dei controlli
24:38e servizi segreti
24:39arrivò ad una fine tragica
24:41e ingiusta
24:41di una vita interamente
24:42spesa per la scienza
24:43al teatro
24:44Vittorio Emanuele
24:45una messa in scena
24:46all'altezza
24:47in tutti i comparti
24:48è un ottimo cast
24:50fra gli interpreti
24:51insieme a Liliana Randi
24:52spicca un intenso
24:53Maurizio Marchetti
24:55e con lui
24:55gli altri messinesi
24:57il bravissimo Luca Fiorino
24:58e Carmelo Crisafulli
24:59e il curatore
25:00delle luci Antonio Rinaldi
25:02e poi gli attori
25:02palermitani
25:03Domenico Bravo
25:04Vincenzo Palmeri
25:06e René Timpanaro
25:07Si intitola
25:09Omaggio a Gesualdo Bufalino
25:10il concerto
25:11in programma
25:12domani pomeriggio
25:13alle 18
25:13al Palacultura
25:14Antonello
25:15inserito nel cartellone
25:16della Filarmonica
25:17Laudamo
25:17è un lavoro originale
25:19di sonorizzazione di poesie
25:20tratte dalla raccolta
25:21L'Amaro Miele
25:22musica e parole
25:23si fondono
25:24in un dialogo
25:25continuato
25:25in un gioco
25:25di interpretazione
25:27fra la sonorità jazz
25:28e contemporanea
25:29del gruppo
25:30Ballari Unit
25:31e la voce recitante
25:32di Andrea Tidona
25:33attore molto noto
25:34per la sua partecipazione
25:35a fiction di successo
25:37le musiche sono
25:38di Carlo Cattano
25:38e Alessandro Nobile
25:39che insieme
25:40a Rosario Di Rose
25:41e Antonio Moncada
25:42costituiscono
25:43la formazione
25:43Ballari Unit
25:44A causa di instabili
25:49condizioni climatiche
25:50il proseguimento
25:51della seconda edizione
25:52della Kermes Forti
25:53d'autunno
25:53previsto per domani
25:55è posticipato
25:55domenica 30 novembre
25:57dalle 9.30
25:58alle 17
25:59relativamente alla visita
26:00al Forte dei Centri
26:01Salice
26:02Cooperativa La Zagara
26:03annullato invece
26:04l'appuntamento
26:04al Forte
26:05punto al Ferraro
26:06con l'Isarrizzo
26:07dell'azienda
26:07Foreste De Maniali
26:09siamo allo sport
26:10il calcio
26:11impegno casalingo
26:12domani per il Messina
26:12atteso dalla sfida
26:13con il Savoia
26:14vice capolista
26:15del campionato
26:16vediamo
26:17il Messina
26:18è pronto
26:19al di là di
26:20qualunque problematica
26:21tecnico societaria
26:22e neanche la Savoia
26:23una delle squadre
26:24più attrezzate
26:24del torneo
26:25è attesa domani
26:26alle 15
26:27al Franco Scoglio
26:27può fare paura
26:28per i giallorossi
26:30è l'ennesimo test
26:30di alto livello
26:31in un periodo
26:32particolarmente impegnativo
26:33ma l'approccio
26:34non cambia
26:35concentrazione
26:36ordine
26:37e la volontà
26:37di sfruttare al massimo
26:38ciò che la Rosa
26:39offre in questo momento
26:40il quadro societario
26:42ancora fermo
26:42non ha permesso
26:43neppure questa settimana
26:44l'arrivo di nuovi innesti
26:46rinforzi
26:47che sarebbero preziosi
26:48sia per ampliare
26:49le rotazioni
26:50che per alzare
26:51la qualità complessiva
26:52la vigilia porta con sé
26:54anche qualche incertezza
26:55legata agli acciaccati
26:56Zucco e Clemente
26:57hanno svolto
26:58il lavoro personalizzato
26:59e restano in forte dubbio
27:00due dasselli
27:01non semplici
27:02da sostituire
27:03vista la loro importanza
27:04negli equilibri
27:05della squadra
27:06Romano
27:06che non ha mai cercato
27:08scuse
27:08potrebbe ripartire
27:09dall'undici
27:10visto in corso d'opera
27:11a Castelnuovo-Cilento
27:12con Bosia
27:13possibile dal primo minuto
27:14in città
27:15poi sono attesi
27:16nelle prossime ore
27:17i proprietari
27:17Justin Davis
27:18e Morris
27:19Pagnello
27:19che assisteranno
27:20alla partita
27:21con il Savoia
27:21e rimarranno
27:22per gli appuntamenti
27:23istituzionali
27:24dei giorni successivi
27:25tra cui
27:26il Legends
27:26125
27:27del prossimo
27:28primo dicembre
27:29la loro presenza
27:30coincide con
27:31passaggi decisivi
27:32resta da definire
27:33il percorso
27:34che porterà
27:34al subentro
27:35nella filiazione federale
27:36e alla presa
27:37di possesso
27:38della CR
27:38in liquidazione
27:39passaggi necessari
27:41per chiudere
27:41l'esercizio provvisorio
27:43la nuova
27:44GV
27:44invece ha concluso
27:45la settimana
27:46di allenamenti
27:46tra patti e biscotti
27:47in vista della sfida
27:48di domani
27:49contro il Ragusa
27:50i giallorossi
27:51barcellonesi
27:52si presenteranno
27:52all'Alcontres
27:53Barone
27:54con il morale alto
27:55e con la leadership
27:56del Girone
27:57da difendere
27:58Marra recupera
27:59Sess
27:59ma deve fronteggiare
28:00le assenze
28:01di Gio Pedro
28:01Ferrara
28:02e del Maliano
28:03Samache
28:03quest'ultimo
28:04ancora in forte dubbio
28:05in settimana
28:06è stato ufficializzato
28:07anche l'ingresso
28:08in prima squadra
28:09del giovane attaccante
28:10classe 2009
28:11Simone Torre
28:12prodotto del vivaio
28:13locale
28:13e autore di 15 reti
28:15nell'ultimo campionato
28:16Under 17
28:17ha lavorato bene
28:18anche il Milazzo
28:19che domenica
28:20farà visita
28:20alla Vigor
28:21la Mezzia
28:21l'ambiente è sereno
28:23dopo il successo
28:23nel finale
28:24sull'Enne
28:24Catalano ritrova
28:25diversi giocatori
28:26utili a dare profondità
28:28alla Rosa
28:29tra questi
28:29Marco Greco
28:30e Cassaro
28:31in mediana
28:32Corso dovrebbe tornare
28:33nel suo ruolo naturale
28:34complice
28:35l'infortunio
28:36di Dalloglio
28:36fermo per circa un mese
28:38Moschella sconterà
28:39l'ultimo turno
28:40di squalifica
28:40e dovrebbe essere
28:41sostituito
28:42da Pio Greco
28:43le sensazioni
28:46alla vigilia
28:47dell'incontro
28:47del tecnico
28:49Pippo Romano
28:49intervistato
28:50da Emanuele Rigano
28:51Ministro
28:52un altro impegno
28:53probante
28:54contro una squadra
28:55che punta
28:55a stare in alto
28:56a vincere
28:56il campionato
28:57però il Messina
28:58arriva a questa gara
28:59con nuove certezze
29:00anche accumulate
29:01dal successo
29:03contro la Gelbison
29:04sì
29:05ci arriviamo bene
29:06perché abbiamo
29:06fatto una grande
29:08vittoria domenica
29:09ma questo non ci deve
29:09assolutissimamente
29:10cullare perché
29:12incontriamo una squadra
29:13forte
29:13e se abbassiamo
29:14la tensione
29:14la concentrazione
29:15contro squadre
29:16di questo genere
29:17che sono state
29:18costruite per vincere
29:19questo campionato
29:20con qualità
29:20e con giocatori
29:21di categoria
29:22se abbassiamo
29:23la guardia
29:23sicuramente
29:24ci possono far male
29:26per cui dobbiamo
29:26essere
29:27come abbiamo fatto
29:29sempre nelle ultime gare
29:30concentrati
29:31attenti
29:32e non mollare mai
29:33su tutti i palloni
29:35Quello che è emerso
29:35anche nell'ultima partita
29:36al di là
29:37dei due passaggi
29:38diciamo mezzi a vuoto
29:39anche se è stato comunque
29:40conquistato
29:41un punto importante
29:42e anche un'assimilazione
29:43nuova della squadra
29:44è come se il Messina
29:45man mano che va avanti
29:46guadagna una consapevolezza
29:48sempre maggiore
29:49Sì stiamo crescendo
29:51sotto tutti i punti di vista
29:52sia a livello tecnico
29:54ma anche a livello di gamba
29:55perché
29:56chiaramente
29:57siamo partiti
29:58ormai lo ripetiamo spesso
30:00siamo partiti
30:00senza niente
30:01senza preparazione
30:02subito dopo
30:03una settimana
30:04siamo stati proiettati
30:05dentro un campionato
30:06adesso stiamo crescendo
30:07fisicamente
30:08stiamo anche
30:09crescendo anche
30:10come conoscenza
30:11di caratteristiche
30:13di squadra
30:14di principi
30:16per cui ci sono
30:17tante cose
30:17che stanno andando
30:18per il verso giusto
30:19ma grazie anche
30:20a questa disponibilità
30:22che i calciatori
30:22hanno durante la settimana
30:24il club tennis
30:26Messina
30:26è atteso domani
30:27a Ravenna
30:27per l'andata
30:28dei play out
30:29di serie 1
30:30di tennis
30:30i peloritani
30:31che hanno chiuso terzi
30:32nel loro girone
30:32con otto punti
30:33affronteranno
30:34il club tennis
30:35Zavaglia
30:35finito quarto
30:36nel gruppo 4
30:38il capitano
30:38Francesco Caputo
30:39schiererà
30:39Giacopoul
30:40Federico Tabacco
30:41Varsalone
30:42e Bombara
30:43mentre i romagnoli
30:44punteranno
30:45sulle loro punte
30:46di diamante
30:47grazie per averci seguito
30:49abbiamo concluso
30:51dopo di me il meteo
30:52grazie a tutti
31:22grazie a tutti
31:52a Messina
31:56oggi cieli
31:57molto nuvolosi
31:58al mattino
31:58con deboli piogge
31:59rasserena
32:00rapidamente
32:00dal pomeriggio
32:01non sono previste
32:02piogge
32:02nelle prossime ore
32:03durante la giornata
32:04di oggi
32:04la temperatura massima
32:05è registrata
32:06a 15 gradi
32:06la minima 10
32:07i venti
32:08al mattino
32:08moderati
32:09da ovest
32:09nord ovest
32:10al pomeriggio
32:10da ovest
32:11nord ovest
32:12mare mosso
32:13domani
32:14a Messina
32:14cieli
32:15molto nuvolosi
32:15o coperti
32:16con deboli piogge
32:17in assorbimento
32:18dalla sera
32:18con schiarite
32:19sono previsti
32:209 mm
32:21di piogge
32:21durante la giornata
32:23di domani
32:23la temperatura massima
32:24registrata
32:25sarà di 16 gradi
32:26la minima
32:27di 11
32:27i venti
32:28al mattino
32:29forti
32:29e proverranno
32:30da ovest
32:30nord ovest
32:31al pomeriggio
32:31forti
32:32da nord ovest
32:33mare mosso
32:34alerte
32:35meteo
32:35vento
32:36prendeo
32:38l erecto
32:45di
32:46mis misschien
Consigliato
33:06
|
Prossimi video
31:27
31:01
33:50
33:23
33:00
33:46
33:48
34:24
1:38:28
16:28
3:10
3:59
Commenta prima di tutti