Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 ore fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Tra la sponda meridionale
00:29Tra la sponda meridionale del lago di Garda e le prime colline moreniche si estende il territorio del Lugana, dove la vite affonda le radici in terre antiche, argillose, ricche di minerali.
00:40Qui la brezza del lago accarezza i grappoli e il sole li matura con dolcezza, regalando vini eleganti, vibranti, che raccontano la luce, le onde e l'armonia di un luogo sospeso tra Lombardia e Veneto.
00:54Il paesaggio è un intreccio di vigneti ordinati, borghi antichi e cieli ampi, dove la natura e il lavoro dell'uomo si fondono da secoli.
01:05Ogni sorso di Lugana è un viaggio sensoriale che parla di questo angolo di bellezza discreta, dove il tempo sembra rallentare e ogni vendemmia rinnova una promessa,
01:15custodire l'anima di un territorio unico, che incanta e resta nel cuore.
01:20Nei vigneti del Lugana incontriamo Fabio Zenato, presidente del consorzio di tutela del Lugana DOC.
01:28Presidente, ci racconti chi è il consorzio e di che cosa si occupa?
01:33Un'entità che è solta nel 1990, che racchiude oltre 200 soci oggi, tra viticoltori e cantine,
01:41è una denominazione che si estende sui territori di 5 comuni, che copre 2 province diverse e tocca 2 regioni diverse.
01:50Noi siamo a sud del lago di Garda, i comuni sono, partendo da est, Peschiera del Garda, Sirmione, Desenzano,
01:56e poi Donato e Pozzolengo, quindi veramente un piccolo quadrilatero che ha come confine naturale
02:02la costa meridionale del Lago di Garda, che per noi sta a nord, e il primo fronte delle coline moreniche.
02:09Perché? Perché l'origine di questo territorio è un'origine glaciale e il ghiacciaio ha generato questi suoli
02:15che caratterizzano la Lugana di oggi.
02:17È un territorio questo a sud del lago che ha delle caratteristiche particolari che conferiscono quindi al vino altrettante peculiarità.
02:29Assolutamente, è una denominazione che di fatto nasce nel 67, ma fonda le sue origini come prodotto identitario
02:38in tempi molto molto più antichi, tant'è che addirittura i romani parlavano di questi vini regali prodotti nella zona del Lago di Garda
02:44da questo vitigno che è la turbiana, vitigno ormai da millenni coltivato in questo territorio
02:51e che caratterizza il Lugana nelle sue diverse espressioni.
02:55Perché? Perché qui questo vitigno, insieme ai suoli di origine glaciale, che sono prevalentemente argillosi e in parte morenici,
03:03esprime grande sapidità e soprattutto un carattere con tratti identitari unici ed inconfondibili,
03:10sia nella versione più immediata, più fresca, più giovane, che è poi il Lugana d'annata,
03:14che rappresenta la maggior parte di quello che è l'espressione del Lugana di oggi,
03:19fin da arrivare alle espressioni più longevi che possiamo vedere nella riserva e nella vendita in metà di diva.
03:25Quindi davvero una versatilità di vitigno grazie a una condizione suolo molto particolare
03:30e sicuramente oggi il lago, che ricordiamo essere il bacino d'acqua più grande d'Italia,
03:37ha un ruolo dominante anche nel clima, perché essendo il lago a nord della denominazione,
03:43si crea comunque un regime di brezze, quindi di venti molto leggeri,
03:46che va a condizionare, a rendere unico questo microclima vero e proprio,
03:51che trovano le uve nei vignetti che sono al più al di sotto del lago.
03:54Quindi 5 tipologie diverse di Lugana ce le può illustrare?
04:02Sì, come accennavo, sicuramente il Lugana d'annata è quello che più rappresenta la denominazione oggi,
04:06ma sicuramente va ricordato quello che è la versione della bollicina,
04:10e quindi vino d'ingresso, che oggi sempre più aziende propongono nella versione di metodo classico,
04:15quindi nella versione più complessa ed elegante,
04:17e il Lugana superiore che invece prevede un anno di affinamento prima di essere messo sul mercato,
04:22e quindi esce almeno 12 mesi dopo.
04:25La versione riserve, invece, che è la versione che va più verso la direzione della mineralità del Lugana,
04:31ovvero che sviluppa nel tempo quelle caratteristiche di persistenza e di caratterizzazione,
04:38in particolare al gusto, e va a evolvere nella fase aromattica quelle che sono le note più terziarie,
04:44quindi di vera complessità, e che danno al Lugana questa connotazione rara tra i vigni bianchi d'Italia,
04:49da origine di vigni autoctoni.
04:51Quindi la versione della veneme tardiva, che è altrettanto importante,
04:56e che ha una, come dire, espressione davvero, anche qui, unica,
05:01perché si tratta di uve raccolte almeno un mese dopo, fino ad arrivare a novembre in alcuni casi,
05:07e che assumono delle connotazioni aromatiche in particolare davvero ricche di note quasi candite,
05:14e che non tutti gli anni viene prodotto proprio per una ragione di condizione climatica,
05:19che deve anche permettere lo sviluppo di certe note spesso legate alle muffe nobili,
05:24e che quindi danno una rarità di produzione.
05:27Terreno, lago, clima favorevole, non solo alla viticoltura, ma anche al turismo,
05:33perché questa è una zona da sempre vocata all'accoglienza,
05:37ma come riuscite a incanalare il vostro settore all'interno di quello che oggi viene definito enoturismo?
05:45Questo è un tema particolarmente caro al Lugane e al nostro consorzio,
05:49anche perché, e qui lo dico con una punta di soddisfazione in più,
05:53il consorzio del Lugane si è mosso in queste direzioni,
05:57ben prima che arrivasse la normativa europea di recena introduzione,
06:00in cui si è, come dire, data una maggiore importanza al ruolo di promozione territoriale
06:07che i consorzi del vino hanno, in particolare quando si tratta di vini DOC e IGT.
06:12Perché? Perché ha organizzato un primo convegno già due anni fa,
06:14dove andava a, come dire, a incentrare quello che era l'importanza di cogliere nel turismo
06:22quella quota di ospiti, visitatori che sono interessati alle enologie,
06:27quindi a fare un connubio tra sistema dell'ospitalità del Lago di Garda,
06:31che come sapete conta ogni anno 24-26 milioni di presenze,
06:35e quindi milioni e milioni di visitatori,
06:37ma da quel grande vaccino andare a cogliere e a filtrare invece quelli che sono i visitatori
06:43che hanno un interesse verso l'inogastronomia,
06:45che sono comunque tantissimi, avendo una base così ampia.
06:48E questo convegno ebbe lo scopo di coinvolgere in primis le aziende,
06:52per far capire loro quanto è importante cambiare il paradigma,
06:56che oggi di fatto è cambiato, perché i numeri ce lo stanno dimostrando,
06:59da essere semplicemente una cantina che produce vino e racconta un vino,
07:03a diventare un attore del territorio,
07:06che racconta un territorio, che vive un territorio,
07:08e vuole far cogliere l'esperienza territoriale agli ospiti,
07:12che non sono più clienti, che visitano le cantine.
07:15Moltissime cantine oggi offrono le più svariate esperienze intorno a Lugana e nel territorio.
07:23Vi cito alcuni esempi, le classiche degustazioni guidate,
07:25fino ad arrivare allo yoga in cantina, alle passeggiate a cavallo nei vigneti,
07:30quindi le attività sono davvero tantissime,
07:32piuttosto che iniziative culturali, concerti all'interno delle cantine,
07:35perché si vuole arrivare lì, cioè far capire quello che è il vino,
07:38visto da un punto di vista diverso del semplice consumo,
07:42ma di quello che rappresenta come valore intrinseco nel calice
07:45e in tutto quello che c'è dietro a un calice di vino.
07:48E' proprio questo, infatti volevo chiederle,
07:50storicamente Lugana ha una nazionalità di preferenza per l'export,
07:57che è quella tedesca, però so che negli ultimi anni
08:00vi siete emossi anche su altri mercati, un po' di numeri anche.
08:03Certo, assolutamente, beh, intanto diamo una misura
08:06di quello che è la produzione di oggi,
08:08il potenziale produttivo conta fino a 28 milioni di bottiglie,
08:11e diciamo che sono bottiglie che oggi ormai per la maggior parte
08:15valcano in confine estero, perché il 60%, 65%, quindi due terzi,
08:20sicuramente va all'estero, e rispetto a dieci anni fa,
08:25in cui magari la rosa, diciamo così, dei mercati di destinazione
08:29era abbastanza contenuta, oggi si toccano più di 50 paesi all'estero.
08:33Ed è fondamentale questo, perché vuol dire una ramificazione,
08:37una capitalizzazione del prodotto, che ovviamente rimangono
08:40dei punti cardine fondamentali nei mercati tedesco e comunque
08:44l'area Benelux, che sono primari, ma che stanno vedendo l'Europa dell'est,
08:48stanno vedendo l'Asia, intesa come Giappone, e alcuni mercati di nicchia
08:52come Taiwan, Singapore.
08:54Sicuramente frutto dell'attività delle aziende,
08:58dell'attività di promozione che il consorzio ogni anno porta avanti,
09:01e penso alle principali fiere, a partire da Wine Paris,
09:04quindi poi Provine, quindi poi Vin Italy, qui a Verona,
09:08ma tutta una serie di attività che sono continue di stimolo,
09:12da un lato sia del consumatore, ma soprattutto di chi comunica il vino.
09:16Ne cito alcune, una serie di inviti alla stampa straniera sul territorio,
09:21per far scoprire il territorio, piuttosto che webinar organizzati
09:25con la stampa e alcuni opinion leader inglesi.
09:29Le attività fatte negli Stati Uniti, in cui Lugana si porta a New York,
09:33si porta a Miami o a San Francisco, a raccontare attraverso il vino sicuramente
09:38un territorio e la bellezza di questo territorio.
09:40Ci sono anche una serie di attività legate al consumatore finale, come accennavo,
09:44per cui attività legate a degustazioni fatte al mare,
09:48quindi questi sunset aperitivo, che si sono svolti in zone come la Versiglia,
09:55piuttosto che Milano Marittima e ancora Iesone,
09:58in cui Lugana va in mezzo, diciamo così, a quello che è il consumatore,
10:02in una dinamica attiva però, non tanto a raccontare chi è,
10:06ma a far conoscere e a far gustare il prodotto.
10:09E da lì poi nasce la curiosità sul vino, sulla denominazione e sul territorio.
10:13In tre parole quindi, Presidente, perché venire in Lugana?
10:17Eh, tre parole sono troppo poche.
10:20Beh, la bellezza del territorio, come dicevo, madre natura ha forgiato,
10:24è sicuramente la prima, no?
10:26E soprattutto la voglia di scoprire tantissime attività e motivi,
10:32occasioni di scoperta, appunto, legate alla storia di questi territori,
10:37che è una storia ricca, appunto, di fasi, diciamo così,
10:41sia di carattere militare, ma anche di evoluzione culturale,
10:44perché se pensiamo a Desenzano, ma a San Martino,
10:46quindi se pensiamo al risorgimento, se pensiamo alle meraviglie che ci sono,
10:49piuttosto che a Sienione con le Terme, insomma, ci sono veramente,
10:54piuttosto che a Peschiera, con le palafitte,
10:55dei tratti di storia millenari, che vanno scoperti non soltanto per il lago,
11:00ma per quello che sono stati e hanno rappresentato.
11:03E sicuramente poi la nostra eccellenza, che è Lugana,
11:06abbina abbinato alla cucina, che è una cucina sicuramente territoriale,
11:10in cui dà un'espressione davvero unica, soprattutto nell'ottica di consumare il prodotto
11:15nell'abbinamento gastronomico, perché Lugana tra le sue caratteristiche in primis è questa,
11:19di essere un vino che si adatta a tantissime tipologie di cucine
11:23e che, gustato in abbinamento al cibo, offre il massimo della sua espressione
11:28in termini di freschezza e di stabilità, di accompagnamento al cibo.
11:31Il Lugana Dock alla vista si presenta con un giallo paglierino brillante,
11:37con riflessi verdolini nei vini più giovani.
11:40Al naso sviluppa un profilo intenso e fine,
11:43con sentori di fiori bianchi, agrumi, pesca, mandorla fresca e leggere note minerali.
11:50Con l'evoluzione può acquisire eleganti sfumature di idrocarburi e frutta matura.
11:55Al palato è secco, fresco, armonico, con una buona struttura e una marcata sapidità
12:01tipica dei suoli argillosi e calcarei del territorio.
12:07Il Lugana si presta sia al consumo giovane per esaltarne la freschezza e i profumi primari,
12:12sia all'evoluzione in bottiglia che ne valorizza complessità e profondità.
12:16Il Lugana si presta sia al consumo giovane per esaltarne la freschezza e i profumi primari.
12:22Il Lugana si presta sia al consumo giovane per esaltarne la freschezza e i profumi primari.
12:25Il Lugana si presta sia al consumo giovane per esaltarne la freschezza e i profumi primari.
12:35Il Lugana si presta sia al consumo giovane per esaltarne la freschezza e i profumi primari.
12:39Il Lugana si presta sia al consumo giovane per esaltarne la freschezza e i profumi primari.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato