- 11 minuti fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buonasera, ben trovati in un nuovo appuntamento con il TG Preview, l'approfondimento di Teletutto,
00:18a cura della redazione di Teletutto, che questa sera è dedicato al mondo del commercio, un
00:23commercio senza altro in difficoltà , soprattutto per quanto riguarda i piccoli negozi, un commercio
00:29che però va alla ricerca anche di un rilancio. Proprio di questo vogliamo parlare questa
00:33sera con due ospiti, do il benvenuto questa sera quindi a Carlo Vassoletti, Presidente
00:39di Commercio Brescia, buonasera. Buonasera, un saluto a tutti. E anche a Stefano Buoni, Direttore
00:44di Confesercenti della Lombra Radio Orientale, buonasera. Buonasera. Questa sera vorrei iniziare
00:50però parlando del tema Frecciarossa, dell'ex centro commerciale Frecciarossa, perché proprio
00:55nelle scorse ore avete preso una posizione condivisa, siete usciti con una nota nella
01:00quale prendete le distanze dall'ipotesi di una nuova grande superficie commerciale appunto
01:06all'interno dell'ex Frecciarossa che ormai è dismesso. Ma Soletti comincio da lei, perché
01:12no ad un nuovo centro commerciale lì? Lei dice bene ex Frecciarossa, nel senso che è stato
01:17un centro commerciale, è andato male. Nell'andar male negli anni in cui è stato operativo, ha trascinato
01:24diciamo così, nelle difficoltà . Molta parte della rete commerciale della città , secondo
01:29noi non è proprio il caso di insistere, perseverare umanumest, cioè errare umanumest, perseverare,
01:36diabolico, dice un vecchio prerogatino, che calza a pennello, non si può più fare.
01:41Buoni, quale potrebbe essere la soluzione lì?
01:45Anzitutto le soluzioni possono essere molteplici, ma sicuramente non di natura commerciale.
01:51Abbiamo assistito per decenni al recupero di aree industriali dismesse tramite l'insediamento
01:56di centri commerciali. Come diceva il Presidente Massoletti, ora recuperare un'area commerciale
02:01dismessa con altre attività commerciali è veramente perverso. Quindi anche l'ipotesi
02:07che sia ventilata di un polo dell'intrattenimento, dei pubblici esercizi è fuori luogo a nostro
02:13avviso. Deve essere una funzione integrata col territorio cittadino che valorizzi la vivibilitÃ
02:18della città di Brescia e crei per tutto l'ecosistema, per l'ambiente, anche per i cittadini
02:24e soprattutto per le imprese, valore aggiunto, non un'alternativa che si è dimostrata perdente
02:29negli anni precedenti.
02:31Quindi avete preso una posizione entrambi, quindi anche no come ristorazione e intrattenimento
02:38è troppo rischioso? Perché tanti centri commerciali poi sono andati un po' in questa direzione
02:42quando hanno iniziato ad andare male hanno magari potenziato l'aspetto della ristorazione
02:48o comunque di servizio?
02:48Avrebbe poco senso perché a Brescia c'è già un'offerta clamorosa in questo settore,
02:54non è il caso anche qui di pensare di implementarla mettendo in difficoltà tutti gli operatori
02:59piccoli e indipendenti che hanno aperto attività di questo genere negli ultimi anni.
03:05Veniamo a parlare del problema dei negozi di vicinato, nel senso che sono quelli che in
03:11questi ultimi anni hanno sofferto di più rispetto al periodo prepandemico, giusto per
03:16dare un dato si è detto sono circa 2000 nelle attività che hanno chiuso nel Bresciano,
03:22però di queste la grossa fetta è data da piccoli esercizi.
03:29È un problema solo di cambio di abitudini o c'è dell'altro?
03:33Nel senso, tante volte si semplifica dicendo che il commercio online ha ammazzato i piccoli
03:40negozi, forse è riduttivo?
03:42No, non è riduttivo, è una delle componenti del problema, i problemi sono diversi, vengono
03:49da lontano, hanno chiuso, guarda negli ultimi 12 anni hanno chiuso in Italia 140 mila punti
03:54di vendita che grossomodo corrispondono a un quinto dell'offerta commerciale.
03:59Sì, sulla base di analgi che abbiamo fatto probabilmente nei prossimi 10 anni ne chiuderanno
04:05altrettanti, perciò c'è un problema grosso che è determinato prima dall'offerta dei
04:10centri commerciali qualche anno fa che è stata eccessiva e che ha messo in difficoltÃ
04:13una parte del retail e adesso negli ultimi anni da parte del commercio online, il commercio
04:19online Cuba all'incirca in regione Lombardia 400 mila pacchi consegnati ogni giorno, ogni
04:26giorno, questo significa che sono 400 mila vendite sottratte alla rete tradizionale.
04:32Tra l'altro non è una concorrenza leale perché noi siamo assolutamente aperti e disponibili
04:37ad affrontarci in modo leale, è una concorrenza sleale perché questi signori che soprattutto
04:42dalle piattaforme internazionali, cioè quelle fuori dall'Europa, consegnano prodotti che
04:48non sono a norma, non pagano tasse, non sono sostenibili, questo causa veramente un grosso
04:54problema.
04:55Quanto possono avere inciso anche le liberalizzazioni dei saldi, insomma anche le politiche relative alle
05:00promozioni?
05:02Sicuramente il tema delle vendite straordinarie è importante perché incide significativamente
05:08in alcuni settori, in particolare quello della moda, sulle marginalità delle aziende
05:12e in questo caso diversamente dalla freccia rossa abbiamo visioni diverse, noi sosteniamo
05:19che debbano essere riconsegnate effettivamente alla fine stagione le vendite, i saldi e le
05:26vendite di fine stagione giusto appunto per il nome che hanno, quindi però si inseriscono
05:31in un contesto veramente complesso, adesso mi richiamo a quanto diceva il Presidente Massoletti
05:35rispetto alle commerce, pensate che il 70% del fatturato, stimiamo nel 2025 che siano un
05:43miliardo i pacchi consegnati in Italia, viene fatto dai 20 player più grossi, quindi c'è
05:49una forte concentrazione, ecco che noi se solo un centesimo del loro fatturato fosse destinato
05:55per un fondo a sostegno delle piccole imprese indipendenti avremmo un tesoretto che ci potrebbe
06:01aiutare a rilanciare il settore del commercio.
06:04Salutiamo positivamente l'accordo che c'è stato di Ecofin per porre fine all'esenzione
06:12dei pacchi extra way sotto i 150 euro, stimiamo anche in questo caso che sia molto rilevante
06:20quasi un miliardo di euro l'importo di questi flussi e quindi se anche questi fossero in parte
06:26destinati a sostegno delle attività veramente potremmo mettere un boost importante per rilanciare
06:32il commercio tradizionale.
06:34Peraltro guardando alle nuove attività , probabilmente quelle registrate alla Camera di Commercio,
06:41negli ultimi tempi il saldo è anche positivo, nel senso la voglia di fare impresa c'è ma
06:44il commercio anche in questo caso è quello che è uno sicuramente dei settori che soffre
06:49di più, si disperde in qualche modo quando si parla di piccoli negozi, anche un patrimonio,
06:55come dire un'eredità , anche un'attività magari di generazioni che difficilmente viene
07:00portata avanti dai più giovani perché magari si trova in questa attività insomma qualcosa
07:05di poco attrattivo.
07:06immagino non sia solo un problema di reddito anche se ovviamente il reddito è la prima
07:11cosa che conta per un'impresa per stare in piedi, forse anche aspetti burocratici e norme
07:17possono avere inciso.
07:19Sì sicuramente, il tema della competitività delle piccole imprese è messo a dura prova non
07:24solo dalla fiscalità , è messo a dura prova anche della burocrazia, è messo a dura prova
07:28da un sistema di norme che in questo momento non favorisce assolutamente le piccole imprese.
07:34piccole imprese non riescono più a far margine. Lei faccia conto sul tema della fiscalitÃ
07:40che le piattaforme, il retail tradizionale, cioè le piccole imprese del commercio rispetto
07:48alle piattaforme paga a parità di fatturato 124 volte l'importo in fiscalità rispetto alle
07:58piattaforme. Questo per dire quanto è la disparità in questo momento anche dal punto di vista fiscale.
08:04le piattaforme hanno sede all'estero, non pagano tasse in Europa, questo le mette in condizione
08:09di distorcere la competizione in maniera esagerata e non è assolutamente accettabile. L'idea
08:15di inserire i dati doganali sui pacchi che hanno un valore inferiore ai 150 euro che erano
08:21in esenzione certamente è qualche cosa ma non è abbastanza, occorre essere molto più incisivo.
08:27Sulle politiche locali invece che cosa può contare? Penso ad esempio all'iniziativa
08:33pensando proprio ai piccoli di Regione Lombardia, il sostegno ai negozi di prossimità , c'è stato
08:38un bando lanciato poco tempo fa insomma di sostegno per cercare di mantenere anche queste
08:44attività che rappresentano un po' anche un presidio per la società , per chi vive in quelle
08:49comunità . In effetti hanno un valore sociale importantissimo così come, se ne parla poco,
08:55mi permetto di ricordarlo anche per i mercati e il commercio sulla Repubblica, peraltro
09:00ancora più in difficoltà in termini di numeri di imprese. Quindi Regione Lombardia su sollecitazione
09:08dell'associazione ma devo dire con grande sensibilità l'assessore Guidesi in particolare
09:11ha promosso questo bando a sostegno dell'avvio di nuove attività nei piccoli comuni e nelle
09:17frazioni che penso sia una leva importante. È chiaro che da solo non può bastare ma è sicuramente
09:22un segnale importante. Avete contezza se c'è stato un ritorno su questo?
09:27È in fase ancora aperto per cui c'è interesse sicuramente anche se siamo in una fase abbastanza
09:33delicata. Sottolineo sempre a proposito di iniziative a favore del commercio l'importanza
09:40delle attività storiche. In provincia di Brescia in particolare sono quasi 600 se non ricordo
09:46male le attività che hanno più di 40 anni e visto che parlavamo di funzione sociale,
09:51di patrimonio rappresentano con grande forza famiglie che si sono per anni impegnati, ovviamente
09:58con successo e che hanno saputo adeguarsi ai cambiamenti, alle difficoltà , alle trasformazioni
10:04e ci fa piacere vedere che in alcuni casi, non tutti, ci sono anche nuove generazioni,
10:10quindi parlavamo magari dei giovani che non sempre guardano a questo settore con interesse
10:15e ce ne sono e spesso riescono a dare anche impulso nuovo, vitalità anche con i nuovi
10:21strumenti. Adesso noi abbiamo parlato di e-commerce, effettivamente ci sono anche attività indipendenti
10:28che stanno trovando soddisfazione attraverso questi strumenti e spesso sono proprio i giovani
10:33che riescono a portare questa ventata di innovazione. Sulla città abbiamo visto in diversi casi
10:42il passaggio dal negozio, dall'attività commerciale a esercizi di somministrazione,
10:49l'impressione però che in quest'ambito ci sia stato molto più ricambio, è così?
10:53Beh, sì, sicuramente sì, le attività di somministrazione sono da un certo punto di vista
11:01un po' più facili, mi permette, meno capital intensive e soprattutto direi che sono in questo
11:08momento anche più facili dal punto di vista proprio del feedback di fatturato, cioè uno
11:13apre un buon bar, un buon pubblico esercizio, un buon bistro in una situazione, diciamo così,
11:20di una strada buona, un po' il position, riesce a farlo, a far partire subito il fatturato
11:28dell'azienda e a mettere in condizione la propria impresa di correre in tempi molto stretti.
11:34Guardiamo con preoccupazione non tanto a ricambio tra retail e food, anche se ci rendiamo conto
11:39che il food in questo momento sta vivendo forse una bolla, ecco, cioè poi probabilmente ci saranno
11:44anche quelle imprese un po' più fragili che anche in quel settore prima o poi chiuderanno
11:49o arretreranno. La preoccupazione vera è vedere invece negozi che si occupano di vendita
11:54di servizi, cioè che vendono assicurazioni, bollette elettriche, abbonamenti alla televisione.
12:01Questo è sicuramente una, tra virgolette, una rottura dello spazio, un impoverimento
12:07dello spazio commerciale che provoca, diciamo così, una disaffezione da parte dei consumatori,
12:13anche perché questa tipologia di servizi ha un orario, una modalità di svolgimento
12:19completamente diversa da quella del negozio tradizionale.
12:22Ma su questo le amministrazioni possono incidere in qualche modo, tracciare una ruota?
12:27Certo, possono farlo assolutamente, hanno gli strumenti. Le amministrazioni territoriali
12:32non hanno grandissimi strumenti, soprattutto i comuni non hanno, però ne hanno abbastanza
12:36per poter incidere in questo senso, attraverso, diciamo, regolamenti, PGT e quant'altro, insomma.
12:42Ci sono degli strumenti, devono però prima di tutto rendersi conto che questo è un problema.
12:47Tante amministrazioni non si sono ancora rese conto che l'impoverimento della città ,
12:52del rite, della rete distributiva è un problema per la città . È un problema forte in termini
12:58di sicurezza, in termini di coesione sociale, in termini di identità , in termini di attrattivitÃ
13:02turistica, in termini di valore immobiliare. Cioè, è un problema che deve essere affrontato
13:08con grande consapevolezza e grande rapidità .
13:10Sui distretti del commercio, che ruolo possono giocare? Non penso ovviamente solo alla città ,
13:16abbiamo una provincia grande, immagino che anche tanti comuni possono essere interessati.
13:20Assolutamente, stiamo peraltro vedendo un fiorire di distretti che chiedono riconoscimento.
13:27Sicuramente sono uno strumento importante, anzi direi fondamentale, per il lancio
13:31delle attività commerciali. Non è l'unico, ma sicuramente importante. Ci auguriamo che
13:36a breve ci sia un bando importante di regione con delle risorse. All'interno di questi distretti
13:43sarà importante che ciascuno trovi le proprie peculiarità e riesca a valorizzare sulla base
13:47delle caratteristiche socio-economiche del proprio territorio, qualificando le proprie iniziative
13:56rispetto a un contesto che non è omogeneo sul territorio. Questo mi consente di dire
14:02quanto sia importante, ad esempio, il turismo, anche per il commercio. Guardando anche il numero
14:09di esercizi, vediamo proprio che laddove ci sono flussi turistici importanti, penso al
14:14Lago di Garda evidentemente, ma non solo, anche in città e anche in località montane, è molto
14:19più facile per le attività avere risorse. I turisti, tra l'altro il 72% in provincia
14:27di Brescia sono stranieri, hanno capacità di spesa spesso più elevata e quindi danno
14:33linfa alle attività commerciali. Un esempio su tutti, Limone, che ha il numero quasi 80 esercizi
14:39per ogni 1000 abitanti. Consideriamo che la media della provincia di Brescia è 10, è chiaro
14:44che Limone ha dei flussi importantissimi turistici, ma anche Salò piuttosto che Desenzano. Brescia
14:50si colloca in maniera importante anche perché sono in crescita i flussi turistici anche in
14:55città .
14:56Vuoi dire, centavate posto l'accento anche sul tema della mobilità , mi riferisco in questo
15:01caso alla città , anche le politiche, così, parcheggi, viabilità possono incidere, incidono
15:07sicuramente molto. Mi permetta però di sentire un attimo sulla visione un po' ottimistica
15:20che ha l'amico Stefano sul turismo in città . Noi abbiamo dei dati che riusciamo a monitorare
15:27in maniera puntuale attraverso il sistema di analytics che ci permette di monitorare attraverso
15:32le celle telefoniche, le presenze turistiche, devo dire che non c'è stato questo grande
15:37incremento a Brescia. Ma detto questo, il sistema della mobilità è fondamentale per il settore
15:42commerciale. Occorre permettere alla gente di arrivare facilmente e rapidamente in centro
15:46storico, mettendo in condizione di poter parcheggiare la propria automobile o in parcheggi
15:52in sicurezza, in tranquillità , in parcheggi che sono a disposizione evidentemente. Se come qualcuno
15:59ha ventilato i parcheggi, diciamo così, delle critici importanti come quello di Piazza
16:04Vittoria, poi dovessero essere destinati solo ad abbonamenti, è evidente che questo sarebbe
16:09un detrimento ulteriore alla possibilità di accesso dei cittadini, dei consumatori della
16:14città . Questo non possiamo permetterlo, sarebbe davvero un ulteriore disastro. Il tram in qualche
16:20modo che arriverà , che sta per arrivare, permetterà sicuramente di infrastrutturare la città ,
16:26siamo però estremamente preoccupati di quello che succederà nel frattempo. Io sono
16:31reduce da Bologna, a Bologna molti negozi sono entrati in difficoltà proprio perché
16:36stanno costruendo il tram che sta attraversando la città .
16:39E con la metropolitana un po' di problemi li avevamo avuti con i cantieri.
16:42Sì, però la metropolitana con i cantieri, delle fermate, però contro la metropolitana passava
16:47sotto il tram e proprio invece un cantiere aperto nel cuore della città e questo ci preoccupa
16:53parecchio per l'immediato futuro. Anche lì avrete immagino delle interlocuzioni con
16:58amministrazione. Bisognerà trovare sistemi, diciamo così, per sostenere il commerciante
17:07in quella fase. Senta, si parla spesso di innovazione, accennava prima al tema di quanto
17:15anche i giovani stiano portando una ventata di freschezza anche in alcune attività più
17:20storiche. Fare innovazione per un negozio, immagino un negozio tradizionale, che cosa
17:27vuol dire? Solo e-commerce o c'è dell'altro?
17:30Sicuramente è molto diverso rispetto a come siamo abituati a immaginare l'innovazione
17:35ad esempio nell'industria piuttosto che nell'agricoltura. In questo caso si tratta di adeguare un'esperienza
17:45all'interno del proprio punto vendita a tutto ciò che la tecnologia ci mette a disposizione.
17:50Quindi l'e-commerce è sicuramente importante, ma anche il monitoraggio dei dati. Proprio
17:54nei giorni scorsi abbiamo fatto un interessantissimo seminario sull'utilizzo dell'intelligenza
18:01artificiale. Sono emersi tantissimi spunti che possono da un lato liberare energia dagli
18:08imprenditori per potersi dedicare al proprio business e quindi far ottimizzare il proprio
18:14tempo, che è sicuramente la cosa più preziosa che hanno. Ma dall'altro anche introdurre
18:20elementi nuovi, interpretare alcune scelte anche strategiche di pricing, di listini, piuttosto
18:27che di giacenza di magazzini e comportamenti dei propri clienti. Un esempio ovviamente questo,
18:32i social piuttosto che i device che consentono di rendere l'esperienza multicanale. Ci sono
18:37diversi percorsi da avviare, è sicuramente complesso, non tutti hanno la forza, il nostro
18:45ruolo come associazione è anche quello di accompagnarli in questo mondo, che sicuramente
18:50non può essere procrastinato, ma va affrontato con serietà e consapevolezza. Le agevolazioni
18:56aiutano, quindi li accompagniamo anche da questo punto di vista. Sul tema degli affitti
19:01invece, penso alla città , ma anche ad alcuni, non so, si è parlato prima delle localitÃ
19:07del Garda, sicuramente è lì.
19:12Può essere un freno anche lì ad un'attività imprenditoriale, farsi carico di costi così
19:17elevati? Sì, gli affitti hanno superato un limite, diciamo così, accettabile per le imprese
19:24commerciali. Dipende da quello se tante vetrine sono vuote?
19:28Dipende anche da quello, dipende anche da quello, ormai io ricordo, quando ero molti
19:33anni fa, ho fatto un imprenditore commerciale, lo sto facendo tuttora, si ragionava in termini
19:38di incidenza di percentuali molto contenute oggi, l'attività , il costo dell'affitto
19:45sul fatturato e l'attività commerciale è esploso e questo non permette assolutamente
19:50alle imprese di far margine, anche perché il mercato è in contrazione, aumenta i costi,
19:55non ci si sta più dentro e perciò in molti casi c'è questo problema. I proprietari immobiliari
20:02non si sono ancora resi conto bene che la situazione rispetto a 20 anni fa è cambiata, hanno ancora
20:09delle aspettative molto alte rispetto al tema degli affitti, questo non ha più ragione di
20:16essere, oggi è molto diverso rispetto al passato.
20:20Boni, prima si era parlato, accennava prima al tema dei mercati, il commercio sul suolo
20:26pubblico è ancora più in crisi, ho letto che negli ultimi dieci anni in media un banco
20:32su cinque è sparito, certezze normative, pensavo a Bolkistan eccetera. Anche a Brescia
20:39la tendenza è questa, abbiamo queste cifre, abbiamo perso davvero il 20% dei banchi?
20:45Dal 2019 al 2024 abbiamo perso il 27%, quindi è peggiore rispetto a... è vero che la Brescia
20:55tradizionalmente è sempre stato un punto di riferimento, quindi c'erano moltissime imprese
21:00e da questo punto di vista penso che ci sia stata una fuoriuscita di un numero rilevante
21:05di operatori di questo settore. Resta un settore di grande interesse, soprattutto anche nelle zone,
21:11nelle frazioni, piuttosto che nei comuni, nei quartieri che non hanno presidio commerciale
21:16e fanno una funzione sociale, anche e soprattutto per una tipologia di clientela che ama, che
21:22vive il mercato, che trova tuttavia anche nel settore food in particolare, ma non solo,
21:27anche nel settore moda, spazi importanti. Quindi gli ambulanti riescono ad adattarsi forse
21:33più velocemente i cambiamenti, non hanno, parlavamo prima di marginalità , hanno costi
21:38fissi minori, sicuramente non è facile fare questa attività , è molto impegnativo, ma può
21:43dare soddisfazioni. Alcuni di questi, ad esempio, hanno abbinato anche in questo caso l'utilizzo
21:48degli strumenti online per vendere. Quindi è un mondo estremamente in movimento, come dire.
21:56Ho solo un minuto, quindi lo dovrete contendere, per una battuta però veloce. Vi chiedo, adesso
22:01abbiamo sollevato una serie di criticità , anche di proposte, di sollecitazioni al mondo
22:06della politica, siamo però adesso in immediato davanti a delle settimane che sono importanti
22:12per il commercio, quelle che ci precedono il Natale. Che settimane saranno per il mondo
22:17del commercio, secondo voi? Una risposta telegrafica.
22:20bella domanda, se avessi qui la boccia dietro potrei fare, no, è complicato. È un momento
22:27difficile, abbiamo avuto una prima parte dell'anno che è andata bene e una seconda
22:32parte che è andata male. Adesso i segnali ci dicono che potrebbe esserci una ripresa
22:36perché nel 26 si ipotizza un riavvio, diciamo così, dei valori del commercio e dei valori
22:46della distribuzione. Speriamo davvero se è così. Io faccio un auspicio e un invito
22:52ai bresciani a sostenere e a vivere le attività del loro territorio, cittadini nella provincia,
22:57quindi a trovare il giusto equilibrio tra le offerte del commercio elettronico ma a vivere
23:05l'esperienza dei negozi che sicuramente anche nel periodo natalizio saprà dargli, dar loro
23:10grandi soddisfazioni e esperienze positive. Va bene, grazie. La città è bellissima,
23:15è già tutta addobbata. Sì, anche la provincia, io ci tengo sempre a rimarcare, è importante
23:19che si dia il contributo a tutti i negozi. Grazie ai miei ospiti, grazie per il vostro
23:24contributo, buona serata. Grazie, un saluto a tutti. Io do appuntamento ai nostri telespettatori
23:31all'edizione del TG delle 19.30, quindi vi aspetto tra pochissimo. Grazie.
23:40Grazie.
Consigliato
1:43
|
Prossimi video
21:14
23:35
21:23
24:14
22:46
21:25
23:36
22:47
23:48
22:38
21:56
21:50
21:29
21:24
22:01
23:29
22:35
21:37
22:56
23:29
23:00
24:10
22:17
23:46
Commenta prima di tutti