Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 ore fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Tra le colline della Brianza e l'alto lago di Como,
00:27le terre lariane raccontano la storia millenaria di un'arte antica
00:31che affonda le sue radici in questo territorio unico.
00:35Un paesaggio verticale e sorprendente, con vigneti terrazzati lungo pendici scuscese.
00:41Qui la viticoltura è eroica, fatta di gesti pazienti,
00:45di mani che conoscono la fatica e il valore della terra.
00:48Il microclima unico, temperato dalla presenza dell'acqua e protetto dalle Alpi,
01:00dona ai vini freschezza, eleganza e carattere.
01:03Profumi di fiori e frutta croccante si fondono in ogni calice,
01:07esprimendo l'anima autentica di un territorio poco conosciuto ma straordinario.
01:12Le terre lariane sono un luogo da assaporare più che da spiegare,
01:19un intreccio di natura, cultura e passione
01:22che conquista chi sa cogliere la bellezza nascosta.
01:26Del consorzio terre lariane, ne parliamo con il consigliere Alessandro Possemato,
01:31in che zona siamo? Quale tipo di territorio è questo?
01:36Siamo nella IGT terre lariane, indicazione geografica tipica,
01:40è un territorio molto vasto, un areale di produzione che si estende attorno a tutto il bacino del lago di Como,
01:47da cui appunto l'Ariano, l'Ario.
01:51Partiamo da Colico, arriviamo fino al cuore di Mentevecchia, dove ci troviamo oggi,
01:56abbracciamo due province e ci estendiamo su ben 196 comuni.
02:00È un territorio vastissimo ed è un territorio non perfettamente eterogeneo.
02:07Calcoliamo che il cuore della produzione, oltre che essere il cuore quantitativo,
02:12ma anche il cuore storico della nostra produzione,
02:14si trova appunto qui a Mentevecchia, dove contiamo il maggior numero di aziende.
02:19Senza dimenticare tutte le aziende che si trovano appunto attorno alle sponte del lago di Como,
02:24siamo sia dalla Sponda Comasca sia dalla Ramo Lechese e siamo oggi 28 consorziati, 28 produttori.
02:33Un territorio molto vasto, quindi immagino anche un terreno eterogeneo quello di questa zona.
02:40Dipende ovviamente da che punto del lago ci troviamo,
02:43non possiamo dire che il terreno di Mentevecchia è uguale al terreno del lago, assolutamente no,
02:49però da un punto di vista climatico diciamo che tutta l'areale del lago mitiga un pochino le condizioni pedoclimatiche.
03:00Il terroir è differente, in ogni posto trovi un terreno differente a seconda della latitudine e della longitudine di dove siamo collocati.
03:09Per esempio in questa zona in particolare che terreno abbiamo?
03:13Abbiamo un terreno apparentemente vocato per la viticoltura, in realtà sotto pochi centimetri di terra già si trovano delle rocce,
03:25delle rocce molto dure, infatti c'è una zona che si chiama Seriz, di un'altra azienda consorziata,
03:33che ha appunto dato il suo nome Seriz al suo vino perché appena 30 centimetri, 40 centimetri sotto la superficie,
03:40ci sono appunto questi strati di Seriz che rendono quasi impossibile per la pianta di vite andare a recuperarsi le energie e invece riescono a farlo.
03:53E da lì nascono vini in particolare rossi straordinari.
03:57È comunque un terreno, un territorio collinare.
04:00È un territorio collinare, pensiamo anche allo stesso lago di Como, è un territorio a volte un po' scosceso.
04:07Molte aziende fanno parte della viticoltura eroica perché lavorano, guardate qua attorno, con delle pendenze molto forti.
04:19C'è peggio in Italia, però anche noi ci difendiamo molto bene.
04:23E quindi su questo territorio quali sono gli uvaggi più caratteristici, cosa si coltiva?
04:30Allora, non dimentichiamoci che noi siamo una IGT. Una IGT è un consorzio di produzione che non ha grosse pretese.
04:39Pensate che noi abbiamo accolto tutti gli uvaggi misti autorizzati da Regione Lombardia.
04:46Quindi si parte dai vitigni internazionali e si arriva al nostro vitigno autottono che è la verdesa.
04:51È un vitigno sicuramente per noi molto importante, molto rappresentativo, che però ha delle difficoltà agronomiche, una volta messo in campo,
05:01che non tutti i produttori, soprattutto quelli piccoli, riescono a portare avanti.
05:06Detto questo, il nostro consorzio si contraddistingue per degli ottimi vini bianchi.
05:13In particolare il risultato che abbiamo nella bottiglia e quindi anche nel bicchiere è questa fantastica sapidità, questa mineralità che ritroviamo appunto alla bocca.
05:25Hai parlato della verdesa, vitigno autottono di questa zona, ma difficile da allevare.
05:31Sì, assolutamente, è difficile non soltanto da allevare perché è un vitigno che dà come bacche degli acini molto sensibili.
05:44È un vitigno bianco.
05:45È un vitigno a bacca bianca, bravissima, ma è molto difficile anche da lavorare in cantina perché richiede tutte le lavorazioni a freddo che non tutti riescono ad affrontare.
05:56È un vitigno molto delicato, pensa che all'interno del nostro consorzio soltanto due produttori fanno la verdesa in purezza.
06:06Un produttore fa la verdesa come vino bianco tradizionale, un altro produttore fa un vino bianco, un orange wine, perché fa fare macerazione alla verdesa.
06:17Ottiene dei risultati straordinari, diversi dal solito, che colpiscono altri consumatori.
06:24È un vino che può piacere, può non piacere.
06:27Non solo vini bianchi, però, perché questo territorio è anche una zona di produzione di rossi.
06:34Assolutamente sì.
06:35Il rosso ha come prerogativa fondamentale il fatto che ci sia una grande escursione termica fra il giorno e la notte, proprio per riuscire a conferire delle caratteristiche uniche.
06:46In questo territorio ci sono tutte le condizioni affinché vengano dei grandi vini rossi.
06:53Gli uvaggi che prediligiamo sono il Merlot e il Pinot Nero.
06:57Senza dimenticarci, questa ad esempio è una vigna di Syrah, dalla quale si ottengono dei risultati più che soddisfacenti.
07:05Vini rossi hanno sempre contraddistinto questo territorio, anche se oggi nel consumatore si cercano vini un pochino più semplici, un pochino più facili nella beva.
07:17Ecco perché i nostri vini bianchi riscuotono più successo rispetto ai vini rossi.
07:21Vini bianchi e ultimamente anche bolla.
07:26Assolutamente, proprio per questa grande caratterizzazione che noi abbiamo sui vini bianchi, alcuni produttori stanno incominciando a produrre una base spumante.
07:38Base spumante, quindi parliamo di bollicina metodo classico.
07:41È un vino che riscuote un discreto successo perché, soprattutto in occasioni particolari, ma anche in banchi di degustazione,
07:51non soltanto pensiamo alla bollicina quando è il compleanno o quando è il periodo natalizio,
07:56si presta molto bene all'abbinamento con alcuni prodotti che noi abbiamo nel nostro territorio.
08:04I GT Terre Lariane, siamo un consorzio, abbiamo affiancato una nuova realtà che si chiama Identità Lariane.
08:15Identità Lariane altro non è che un contenitore, un bacino, dove noi abbiamo fatto confluire quasi tutti i produttori gastronomici che troviamo nel nostro territorio.
08:28Quindi non soltanto vino, ma anche salumi, formaggi, produzioni molto particolari, non solo con i pesci di lago, ma anche con maiali, mucche, pecore e capre.
08:39Con questa iniziativa immagino sia legata comunque alla volontà di sviluppare quello che oggi si chiama enoturismo.
08:46Assolutamente, l'enoturismo è molto sentito nella nostra zona.
08:52Io stesso che sono un piccolo produttore sto avviando la pratica, pur avendo una piccola superficie di un ettaro e mezzo vitata,
08:59per poter accogliere sempre di più i turisti che si avvicinano allo mondo del vino.
09:05Fate conto che il turista oggi è sempre più consapevole.
09:10Quello che noi cerchiamo di fare è promuovere un turismo sostenibile, ma soprattutto per promuovere i nostri prodotti.
09:20Quindi a livello di consorzio, quali sono le attività che organizzate, le esperienze che chi vi viene a visitare può fare in questa zona?
09:28Allora, una manifestazione su tutte si chiama Montevecchia da bere.
09:34Si svolge nel mese di giugno.
09:36È un percorso che si fa appunto qui in questo paese che si chiama Montevecchia.
09:41Sono dieci tappe che prendono il nome di stappe appunto dove viene stappato il vino.
09:47Dieci tappe è un percorso enogastronomico al calare del sole che in ogni stappa viene fatto assaggiare un calice di vino di ogni singolo produttore
09:59abbinato a un prodotto del territorio.
10:02Può essere un formaggino, può essere un caprino, può essere una pasta di salame, può essere dell'olio extravergine di oliva,
10:09proprio perché noi crediamo in questo territorio.
10:13Altre manifestazioni molto importanti, merate di vino che si fa nel mese di luglio
10:18e infine nel mese di novembre promuoviamo l'open day delle terre lariane.
10:25Generalmente nella città di Lecco, ma stiamo cercando di estendere i nostri confini per cercare di farci conoscere sempre di più.
10:32Noi siamo un piccolo consorzio, torno a ripeterlo, 28 produttori che tutti insieme contano più o meno una produzione di circa 300.000 bottiglie.
10:40Potrebbe essere un'azienda di un altro territorio che le fa da sola questa quantità.
10:48Noi cerchiamo tantissimo autoconsumo, cioè le nostre bottiglie prodotte vengono completamente assorbite nella nostra zona di produzione.
10:59Se dovessimo espanderci, viva il consorzio IGT terre lariane!
11:05Quindi perché in tre parole un turista, un visitatore dovrebbe venire qui?
11:15Con questa domanda quasi mi metti in crisi, però provo a darti un sunto che è anche un motto di un'azienda.
11:25Il bianco IGT terre lariane nasce da varietà locali e internazionali come Chardonnay, Riesling, Sauvignon Blanc e Trebbiano.
11:40Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino brillante, al naso offre un profilo elegante e fresco,
11:48con sentori di fiori bianchi, agrumi e note delicate di frutta esotica.
11:53In bocca è secco, fresco, sapido, con una buona acidità che ne esalta la mineralità
11:58e una struttura leggera e armonica con un finale lungo e persistente.
12:03Grazie a tutti!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato