Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 ore fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00:00Musica
00:00:00Una cordiale buona serata, ben trovati in diretta sulle 20.30, nuova puntata rimessa a fuoco per portarvi come sempre dentro la notizia
00:00:24e non poteva questa sera non essere la notizia il tema della violenza di genere, la violenza contro le donne, i femminicidi
00:00:30perché lo sappiamo il 25 novembre sarà la giornata che vuole più di altri giorni dire no alla violenza sulle donne
00:00:38e noi ne parliamo questa sera come sempre da diversi punti di vista, diverse angolature per andare ad affrontare quello che è una piega sociale nel nostro paese
00:00:47nella seconda parte continueremo a parlare di giustizia ma cambiando ospiti perché a Brescia oggi si è tenuto un convegno importante
00:00:54si è parlato di una ipotesi di legge, la legge Sciascia Tortora per provare a far stare 15 giorni magistrati in carcere per capire come si vive dentro le carceri
00:01:05ma andiamo per ordine, vado subito a presentare gli ospiti, ben arrivato D'Alessio Bernardi, magistrato della procura di Brescia
00:01:10buonasera, grazie per aver accettato il nostro invito, ben arrivata Anna Frattini, assessore del pari opportunità del comune di Brescia
00:01:15buonasera assessore, bentornata anche l'avvocato Beatrice Ferrari, legale, legale anche nella Casa delle Donne
00:01:21quindi temi che sono spesso sulle sue schivanie, buonasera avvocato, collegata a Vinto che c'è la signora Giuseppina Ghilardi
00:01:30che è mamma di una vittima di femminicidio, buonasera signora, grazie davvero per aver accettato il nostro invito
00:01:37c'è collegata alla redazione web anche la collega Cecilia Bertolazzi perché tra poco la interperiamo
00:01:42perché poteva mancare una polemica politica per il 25 novembre, no e oggi ce l'hanno regalato due ministri del governo Meloni
00:01:49ma tra poco ci arriviamo
00:01:50Dottor Bernardi, partiamo da lei e proviamo ad inquadrare i numeri di questa che abbiamo definito una piaga sociale
00:01:59qual è la situazione a Brescia?
00:02:03Allora, i numeri che abbiamo estratto sostanzialmente dalle statistiche ufficiali della procura di Brescia
00:02:07vedono un costante e purtroppo aumento dei casi di codici rossi
00:02:13se guardiamo agli ultimi 12 mesi dell'anno solare abbiamo registrato codici rossi puri
00:02:18e quindi parlo di reati di violenza sessuale, maltrattamento in famiglia, stalking, lesioni aggravati
00:02:22da relazioni sentimentali, ben 1940 casi, quindi 1940 fascicoli
00:02:28se guardiamo invece alla complessiva competenza del Dipartimento soggetti deboli di cui faccio parte
00:02:34arriviamo addirittura a ben 2823 numeri, sono 2823 fascicoli e come minimo 2800 vittime
00:02:43questa panoramica è più ampia perché prende in considerazione non solo i reati stretti da codice rosso
00:02:48come ho detto, ma anche i cosiddetti reati spia
00:02:51quindi pensiamo alle percosse singole, molesti, le minacce
00:02:54o all'induzione matrimonio forzata o alla pedopornografia
00:02:58insomma a tutti quei reati che possono essere o la spia di reati di codice rosso
00:03:02e quindi è giusto indagare e approfondire
00:03:04oppure una malata evoluzione
00:03:07si pensi purtroppo magari ai reati di pornografia, di produzione pornografica
00:03:11abusi sessuali commessi magari ai danni del figliastro o della figliastra da parte del patrigno
00:03:17quindi all'interno di un contesto di codice rosso
00:03:20cosa ci dice l'analisi di questi numeri?
00:03:23che il trend è in crescita
00:03:25sostanzialmente ogni anno aumentiamo di quasi 200 fascicoli
00:03:30fascicoli l'anno è complessivo
00:03:32e se andiamo a ritroso vediamo che dal 2019
00:03:35quando è nata sostanzialmente la normativa codice rosso
00:03:38siamo passati da 900 fascicoli agli attuali oggi
00:03:421940 quindi pure i codici rossi
00:03:45quindi abbiamo un incremento del doppio
00:03:47oltre il 100% in 6 anni
00:03:50abbiamo detto che Giuseppina Ghilardi è mamma di una vittima di femminicidio
00:03:56prima di andare a sentire
00:03:57con il nostro salvatore Montillo abbiamo ricostruito la storia di Daniela Bani
00:04:02sentiamo
00:04:02è il 22 settembre 2014
00:04:05quando in un appartamento di via Malogno a Palazzolo sull'Oglio
00:04:08si consuma un efferato femminicidio
00:04:11a cadere sotto i colpi del marito è Daniela Bani
00:04:1330 anni, madre di due bambini
00:04:15la donna viene colpita con almeno 20 coltellate
00:04:18una violenza feroce consumata tra le mura di casa nel cuore del giorno
00:04:22a dare l'allarme la mamma di Daniela Giuseppi
00:04:25preoccupata dal silenzio della figlia
00:04:27quando i soccorritori entrano nell'appartamento
00:04:30però non c'è più nulla da fare
00:04:32si cerca subito il marito
00:04:34Mutaz Ciambi
00:04:3536 anni di origini tunisine
00:04:37ma l'uomo è scomparso
00:04:38le indagini ricostruiscono rapidamente la fuga
00:04:41Ciambi ha lasciato i figli a un conoscente
00:04:43passato in banca a ritirare del denaro
00:04:46e ha preso un aereo diretto a Tunisi
00:04:48poche ore dopo il delitto
00:04:50la caccia all'uomo si sposta dunque all'estero
00:04:52le autorità italiane emettono un mandato di cattura internazionale
00:04:56il caso approda anche in Parlamento
00:04:57si chiede alla Tunisia collaborazione per arrestare il latitante
00:05:01intanto in Italia la giustizia va avanti
00:05:04il processo ricostruisce la premeditazione dell'omicidio
00:05:07mentre a primo grado e appello la condanna arriva
00:05:1030 anni di carcere
00:05:11una decisione confermata definitivamente
00:05:14dalla Corte di Cassazione nel giugno del 2019
00:05:17proprio in quei mesi dopo anni di irreperibilità
00:05:20Ciambi viene finalmente localizzato e arrestato in Tunisia
00:05:24ma qui la vicenda giudiziaria si complica
00:05:27visto che le autorità tunisine non concedono l'estradizione
00:05:30e il condannato resta dunque in patria
00:05:33dove secondo le comunicazioni ufficiali
00:05:35sta scontando la pena nel carcere di Biserte
00:05:37un epilogo che lascia l'Italia con un senso di incompiuto
00:05:41la condanna è definitiva
00:05:42l'assassino è in cella
00:05:44ma non nel paese in cui ha ucciso
00:05:46e mentre la giustizia segue le sue vie
00:05:48la memoria di Daniera rimane nelle parole
00:05:50e negli occhi di chi l'ha conosciuta
00:05:52e soprattutto nei suoi due figli
00:05:54orfani di madre
00:05:55cresciuti senza un padre
00:05:57adottati dalla nonna
00:05:58Allora signora le chiedo
00:06:01se lei ha mai temuto
00:06:06che potesse verificarsi
00:06:07quello che poi è successo
00:06:09nei mesi, nelle settimane prima
00:06:10negli anni prima?
00:06:13Sì sì io sapevo che mia figlia
00:06:15da subito avrebbe fatto
00:06:18una figlia così orribile come ha fatto
00:06:20perché purtroppo
00:06:22quando è venuta qui
00:06:23col bambino il primo che aveva 4 mesi
00:06:26li abbiamo fatti venire qua
00:06:28a mia insaputa
00:06:28perché io pensavo che lui non venisse
00:06:30e non l'avremmo voluto
00:06:31purtroppo sono venuti tutti e tre
00:06:33cosa dovevo fare?
00:06:34Mia figlia è arrivata qua con le scarpe
00:06:36con i buchi nelle scarpe
00:06:37sotto le scarpe
00:06:39a questo punto gli abbiamo preso
00:06:40un appartamento qua vicino a noi
00:06:42abbiamo pagato l'affitto per 5 anni
00:06:45non so dire che cifre
00:06:46da subito lui
00:06:48si è dimostrato per quello che era
00:06:51violento
00:06:53stalking psicologico più che altro
00:06:56anche noi ci ha creato tanti di quei problemi
00:06:58però purtroppo mia figlia non ha mai denunciato
00:07:01perché sapeva che sarebbe finita subito
00:07:04non sarebbe stata
00:07:05sette anni insieme
00:07:07poi aveva un bambino piccolo
00:07:09poi un altro
00:07:10perché gli ha fatto fare un altro figlio più piccolo
00:07:12perciò così siamo andati avanti
00:07:14nell'incubo per sette anni
00:07:16e lei dopo è stata uccisa nel 2014
00:07:19perciò ha fatto di tutto
00:07:21per cercare di
00:07:22dopo lui è andato anche in carcere per sei mesi
00:07:27e lei non voleva dargli i domiciliari
00:07:30però purtroppo l'avvocato gli ha detto
00:07:32signora quando esce questo
00:07:34sa già che fine le fa fare
00:07:36e dopo gliele ha dati
00:07:37per un po'
00:07:39me la son goduta
00:07:40perché l'anno lì che è stato ai domiciliari
00:07:42per fortuna
00:07:43mia figlia
00:07:44poi è ritornato come prima
00:07:46come è stato libero
00:07:47ha fatto quello che ha fatto
00:07:49ma noi lo sapevamo
00:07:50il nostro sentore era quello
00:07:52purtroppo
00:07:53non abbiamo potuto fare niente
00:07:55perché lei
00:07:55non voleva denunciarlo
00:07:57aveva due bambini piccoli
00:07:58aveva paura che gli portassero via i bambini
00:08:00poteva anche cambiare domicilio
00:08:03andarsene con i bambini
00:08:04però se l'avesse trovata
00:08:05in qualsiasi momento
00:08:06avrebbe fatto quello che ha fatto dopo
00:08:09noi ne siamo convinti
00:08:11è andata così
00:08:12ha mai provato a dire
00:08:15a sua figlia di denunciare?
00:08:17siamo andati anche insieme
00:08:20dalle assistenti sociali
00:08:21quando era in carcere lui
00:08:23a Brescia
00:08:23però purtroppo
00:08:24avrebbe dovuto
00:08:26cambiare
00:08:26andare via con i bambini
00:08:28cambiare domicilio
00:08:30nessuno avrebbe potuto sapere
00:08:32dove sarebbe andata
00:08:34noi neanche come genitori
00:08:36lei non se ne è sentita
00:08:37di fare una cosa del genere
00:08:39non se ne è proprio sentita
00:08:40perché sapeva
00:08:41che avrebbe fatto
00:08:43quella fine lì
00:08:43io ero sicura
00:08:45che faceva quella fine
00:08:46la mia figlia
00:08:46difatti
00:08:47quando ho visto arrivare qua i bambini
00:08:50a un quarto alle otto
00:08:51quella sera lì
00:08:52che l'ha ammazzata
00:08:53che non lo sapevo
00:08:54ho detto subito
00:08:55mia figlia non c'è più
00:08:56perché gli aveva
00:08:57lui gli aveva dati
00:08:58un suo amico
00:08:59che non era proprio
00:09:00una persona a cento
00:09:01e nel vederli
00:09:02io ho avuto subito
00:09:04nessun dubbio
00:09:05ero convinta
00:09:06che mia figlia
00:09:06dopo un quarto d'ora
00:09:08lui ha telefonato
00:09:09a mio figlio
00:09:10dalla Tunisia
00:09:11e gli ha detto
00:09:12quello che aveva fatto
00:09:14non c'era dubbio
00:09:15la fine di mia figlia
00:09:16era questa
00:09:17lo sapevamo da subito
00:09:18non ha potuto fare niente
00:09:20e se fosse andata
00:09:22a denunciare prima
00:09:23sarebbe morta
00:09:24molto prima
00:09:25però aveva due bambini
00:09:26piccoli purtroppo
00:09:27finché ha potuto
00:09:29ha resistito
00:09:30dopodiché
00:09:31la sua fine
00:09:32era questa
00:09:33è brutto da dire
00:09:34ma nessuno
00:09:35poteva fare niente
00:09:36voglio il PM
00:09:40e poi l'avvocato
00:09:41su questo tema
00:09:42la signora dice
00:09:43nessuno poteva fare niente
00:09:45sono situazioni
00:09:46in cui davvero
00:09:47una donna si trova
00:09:48in una gabbia
00:09:50probabilmente
00:09:51sì sono situazioni
00:09:53veramente spesso
00:09:54difficili da decifrare
00:09:56perché
00:09:56non sempre
00:09:58si riescono a cogliere
00:09:59immediatamente i segnali
00:10:00purtroppo nessuno
00:10:00ha anche la sfera di cristallo
00:10:02per capire
00:10:03se da quella situazione
00:10:04può diciamo
00:10:05scaturire
00:10:05purtroppo
00:10:06il femminicidio
00:10:07o tragici epiloghi
00:10:08una cosa che
00:10:09posso dire certamente
00:10:10è che rispetto a quegli anni
00:10:11per fortuna
00:10:12si è fatto un grande
00:10:13salto avanti
00:10:14la struttura
00:10:16se provo modo
00:10:17magari di spiegarlo
00:10:18funziona
00:10:19al momento
00:10:20non abbastanza
00:10:21possiamo sempre
00:10:21fare di meglio
00:10:22e l'obiettivo
00:10:23è sempre quello
00:10:24sarebbe quello
00:10:24spicabile di azzerare
00:10:26ovviamente i femminicidi
00:10:28o i casi più
00:10:29più tragici
00:10:29però per fortuna
00:10:31tanto è stato fatto
00:10:32dal punto di vista
00:10:33della normativa
00:10:33e della rete
00:10:34interistituzionale
00:10:35e non mi stancherò mai
00:10:36di dirlo
00:10:36che in questo ambito
00:10:38la procura
00:10:39in generale
00:10:39l'autorità giudiziaria
00:10:40e le forze di polizia
00:10:41possono arrivare
00:10:42fino a un certo punto
00:10:43quando noi arriviamo
00:10:43spesso è già tardi
00:10:45soprattutto l'autorità giudiziaria
00:10:46è importante
00:10:47che ci sia una rete
00:10:48interistituzionale
00:10:49che si deve occupare
00:10:50di tutte queste donne
00:10:52che hanno bisogno
00:10:53di aiuto
00:10:53e quindi l'importanza
00:10:54di quello che stiamo facendo
00:10:55soprattutto
00:10:56a Brescia
00:10:57che è un sistema
00:10:57assolutamente tra l'altro
00:10:58che è emulato
00:10:59in tutto lo stivale
00:11:01perché effettivamente
00:11:02è un sistema oleato
00:11:03ben funzionante
00:11:04dove c'è una rete
00:11:05antiviolenza
00:11:06che mette in comunicazione
00:11:07tutti gli attori
00:11:08istituzionali
00:11:08non solo autorità giudiziaria
00:11:10e forze di polizia
00:11:11ma comune
00:11:12che fa
00:11:13capofile in questo caso
00:11:14tutti i centri antiviolenza
00:11:15i centri anche
00:11:16per gli autori
00:11:18degli uomini violenti
00:11:20così come i servizi sociali
00:11:21le scuole
00:11:22è importante
00:11:22che ci sia un dialogo
00:11:24costante
00:11:24per assicurare
00:11:25poi la tutela
00:11:26e sostegno
00:11:26a queste donne
00:11:27perché come in questo caso
00:11:28purtroppo
00:11:29a dia della tempestività
00:11:30o meno
00:11:31della risposta
00:11:31delle forze di polizia
00:11:33era necessario
00:11:34ed è necessario
00:11:35come spesso accade
00:11:35tutelare magari
00:11:37la donna
00:11:37dare un sostegno
00:11:38economico
00:11:38assicurarle magari
00:11:39un'accoglienza
00:11:40una struttura protetta
00:11:41che le permetta poi comunque
00:11:42di continuare a fare
00:11:44la propria vita
00:11:44di non essere ad esempio
00:11:45segregato
00:11:46allontanata
00:11:47e un sostegno anche economico
00:11:48è un lavoro magari
00:11:50tutti aspetti
00:11:51che spesso
00:11:51ancora frenano oggi
00:11:53spesso le donne
00:11:54a denunciare
00:11:55effettivamente
00:11:55Avvocato Ferrari
00:11:57quante volte
00:11:58come legale
00:11:59l'ha sentita
00:11:59parole come quelle
00:12:01che ha detto
00:12:02la mamma di Daniela Bani
00:12:03cioè
00:12:04mia figlia
00:12:05non ha avuto
00:12:06la forza di denunciare
00:12:07e quante volte
00:12:08ha avuto donne davanti
00:12:09che poi ci hanno
00:12:10ripensato
00:12:11ha voluto fare
00:12:11il passo indietro
00:12:12purtroppo
00:12:14scene viste
00:12:15e riviste
00:12:16
00:12:17purtroppo
00:12:17questo è un tema
00:12:18molto frequente
00:12:19la cosiddetta
00:12:20ambivalenza
00:12:21o recidiva
00:12:22della vittima
00:12:23è un tema
00:12:24delicato
00:12:24che noi ci troviamo
00:12:25a affrontare
00:12:26ogni giorno
00:12:27diciamo che
00:12:28come ben diceva
00:12:29il dottor Bernardi
00:12:30l'evoluzione
00:12:32sociale
00:12:32culturale
00:12:33e normativa
00:12:34ne abbiamo una prova
00:12:35di ieri
00:12:36la Camera ha provato
00:12:37all'unanimità
00:12:38o anche
00:12:38una proposta
00:12:41di legge
00:12:41che
00:12:42se verrà
00:12:43poi anche
00:12:44approvata in Senato
00:12:45comporterà
00:12:46una modifica
00:12:46un passaggio
00:12:47di civiltà
00:12:48giuridica
00:12:49e una conquista
00:12:50enorme
00:12:50però
00:12:51quello su
00:12:52quindi l'evoluzione
00:12:53c'è
00:12:54c'è stata
00:12:55ed è tanta
00:12:55ed è forte
00:12:56anche perché
00:12:58è andata
00:12:58sempre di pari passo
00:12:59con una grande
00:13:01forte attività
00:13:01di sensibilizzazione
00:13:03quindi
00:13:03si parte
00:13:04dalle scuole
00:13:05le scuole
00:13:05dell'infanzia
00:13:06ma anche
00:13:07degli operatori
00:13:08del settore
00:13:08che sono sempre
00:13:09più capaci
00:13:10di intervenire
00:13:11e di intercettare
00:13:12e di fare
00:13:14una corretta
00:13:15valutazione
00:13:15del rischio
00:13:16perché il tema
00:13:16è proprio anche questo
00:13:17dobbiamo riuscire
00:13:19a essere in grado
00:13:20di valutare
00:13:22con degli strumenti
00:13:23adeguati
00:13:23come il Sara Plus
00:13:24per esempio
00:13:25un questionario
00:13:25che ci consente
00:13:26di valutare
00:13:27il livello di rischio
00:13:28che una donna
00:13:28sta correndo
00:13:29oppure anche
00:13:30proprio tutti
00:13:31i cittadini
00:13:32che si trovano
00:13:35a dover
00:13:35a gestire
00:13:36o a vedere
00:13:37situazioni di questo tipo
00:13:39devono essere in grado
00:13:40di riconoscere
00:13:42quello che sono
00:13:42i segnali di allarme
00:13:43di una situazione
00:13:44di violenza
00:13:45così da poter fare
00:13:46anche delle segnalazioni
00:13:47perché
00:13:48sulla donna
00:13:50accanto a questo
00:13:52lavoro di sensibilizzazione
00:13:54e di evoluzione
00:13:55sociale e normativa
00:13:56c'è un grande lavoro
00:13:57soprattutto
00:13:58da parte dei centri
00:13:59antiviolenza
00:13:59ma non solo
00:14:00sulla presa
00:14:01di consapevolezza
00:14:02di queste donne
00:14:03a me non è mai
00:14:05capitato
00:14:05in ormai dieci anni
00:14:07che collaboro
00:14:07con un centro
00:14:08antiviolenza
00:14:09di vedere una donna
00:14:10che arrivava
00:14:11al centro
00:14:11antiviolenza
00:14:11e mi diceva
00:14:12io voglio denunciare
00:14:13non è mai successo
00:14:14quindi
00:14:15questo fatto
00:14:16che ci sia
00:14:16un grosso
00:14:17le dinamiche
00:14:17sono quelle
00:14:18che poi diceva
00:14:18anche la signora
00:14:19come si è trovata
00:14:20la figlia
00:14:20con due bambini piccoli
00:14:22una situazione
00:14:22che comunque
00:14:22provi a dire
00:14:23porto avanti
00:14:25per quel maledetto
00:14:27senso di famiglia
00:14:28di dire
00:14:28proviamo
00:14:29andare avanti
00:14:30magari cambia
00:14:30magari si supera
00:14:32anche perché
00:14:32il tema
00:14:33dell'inserimento
00:14:34in una struttura
00:14:35protetta
00:14:36è una grande risorsa
00:14:37ma è una risorsa
00:14:38ambivalente
00:14:39nel senso che
00:14:39comunque per la donna
00:14:40è una vera forma
00:14:41di vittimizzazione
00:14:42secondaria
00:14:43perché viene
00:14:44sradicata
00:14:45dal suo contesto
00:14:46di vita
00:14:46lei i bambini
00:14:47dal contesto sociale
00:14:48cambiano scuola
00:14:49cambiano magari
00:14:50il lavoro
00:14:50non possono uscire
00:14:51per un periodo
00:14:52la vita
00:14:52io ne vedo
00:14:54di queste strutture
00:14:54spesso
00:14:56so cosa vuol dire
00:14:57vivere in una struttura
00:14:58protetta
00:14:59magari per un periodo
00:15:01non usano il telefono
00:15:02quindi è una forma
00:15:03loro stesse dicono
00:15:04di quasi carcerazione
00:15:06che ritengono ingiusta
00:15:07per questo io
00:15:08io ma non solo
00:15:10comunque si cerca
00:15:11sempre di puntare
00:15:12sempre di più
00:15:13sulle misure
00:15:14che consentono
00:15:15di magari allontanare
00:15:16d'urgenza
00:15:17dalla casa familiare
00:15:18l'uomo
00:15:19violento
00:15:20perché
00:15:20magari una volta
00:15:22avevo visto
00:15:23inserire in una struttura
00:15:24una donna
00:15:25con sette figli
00:15:26mentre il marito
00:15:28era rimasto
00:15:28presso la casa familiare
00:15:30quindi diciamo
00:15:31che ci sono
00:15:32delle situazioni
00:15:33dove appunto
00:15:35si sono forme di tutela
00:15:36ma sono forme di tutela
00:15:38anche fino a un certo punto
00:15:39quindi
00:15:40certo
00:15:42sulle donne
00:15:43bisogna
00:15:44molto lavorare
00:15:45su questo discorso
00:15:46della presa di consapevolezza
00:15:47perché se uno
00:15:48spinge
00:15:48denunciate
00:15:49denunciate
00:15:50giusto
00:15:51giustissimo
00:15:51però deve essere
00:15:53il momento giusto
00:15:54perché altrimenti
00:15:55il rischio vero
00:15:56è che una donna
00:15:57torni indietro
00:15:58che ritratti
00:15:59e questo causa
00:16:00spesso dei danni maggiori
00:16:02anche dal punto di vista
00:16:03processuale
00:16:04anche alla donna
00:16:05anche al tribunale
00:16:06dei minori
00:16:07una donna che denuncia
00:16:08e poi ritratta
00:16:09e denuncia
00:16:09magari una violenza
00:16:10assistita dai minori
00:16:12rischia di essere
00:16:14magari ritenuta
00:16:15una madre
00:16:16inadeguata
00:16:17da parte del tribunale
00:16:18dei minorenni
00:16:19quindi quando noi
00:16:20indirizziamo
00:16:22supportiamo una donna
00:16:23in questo senso
00:16:24dobbiamo anche valutare
00:16:25che lei sia pronta
00:16:26dal punto di vista psicologico
00:16:27ad affrontare
00:16:28questo passaggio
00:16:29L'avvocato Ferrari
00:16:31ha citato
00:16:31la Camera dei Deputati
00:16:33ieri abbiamo sentito
00:16:34questo passaggio
00:16:36oggi però
00:16:36è bufera
00:16:37su due ministri
00:16:38Nordio da una parte
00:16:39il ministro della giustizia
00:16:41e Rocella
00:16:42dall'altra ministra
00:16:42della famiglia
00:16:43ci colleghiamo con Cecilia Bertolazzi
00:16:45della nostra redazione
00:16:45facciamo il punto
00:16:47sulle due frasi
00:16:48che hanno messo
00:16:49nel mirino
00:16:50i due magistrati
00:16:51buonasera Cecilia
00:16:51sì buonasera a voi
00:16:53e buonasera
00:16:54a tutti gli ospiti
00:16:55e a chi ci segue da casa
00:16:56dici bene
00:16:57bufera sui ministri
00:16:59che hai citato
00:17:00ospiti di una conferenza
00:17:04internazionale
00:17:05appunto sul femminicidio
00:17:06soprattutto il ministro Nordio
00:17:08è stato chiamato
00:17:09a ricostruire
00:17:10un po'
00:17:11anche andando ad esplorare
00:17:13le origini storiche
00:17:14di questa disparità
00:17:16tra uomo e donna
00:17:17si è così inerpicato
00:17:20in queste spiegazioni
00:17:22che vi riporto
00:17:23ha dichiarato infatti
00:17:25guardasigilli
00:17:26anche se oggi
00:17:27l'uomo accetta
00:17:29e deve accettare
00:17:30una piena parità formale
00:17:31e sostanziale
00:17:32con la donna
00:17:33nel suo subconscio
00:17:35il suo codice genetico
00:17:36oppone ancora
00:17:37una certa resistenza
00:17:40facendo appunto
00:17:41sottintendere
00:17:43che questa disparità
00:17:44vada ricercata
00:17:45nel DNA
00:17:47le sue dichiarazioni
00:17:50poi chiaramente
00:17:51proseguono
00:17:52e vi leggo
00:17:54giusto un altro
00:17:55tratto
00:17:56del suo discorso
00:17:58una sedimentazione
00:18:00nella mentalità
00:18:01dell'uomo
00:18:01del maschio
00:18:02difficile da rimuovere
00:18:04perché appunto
00:18:04frutto di millenni
00:18:06di soprafazione
00:18:06di presunta superiorità
00:18:08sempre in questo contesto
00:18:11anche
00:18:12la ministra
00:18:14Eugenia Roccella
00:18:15a proposito appunto
00:18:17dell'educazione
00:18:17sessuale
00:18:19in ambito scolastico
00:18:22ha avuto
00:18:22a che dire
00:18:23portando a riferimento
00:18:25l'esempio
00:18:26della Svezia
00:18:27e collegando
00:18:28il calo
00:18:32inesistente
00:18:33secondo la ministra
00:18:34dei femminicidi
00:18:36in relazione
00:18:38appunto
00:18:38all'educazione
00:18:39affettivo
00:18:41sessuale
00:18:42che viene
00:18:42svolta
00:18:43nelle aule
00:18:44scolastiche
00:18:45sostenendo appunto
00:18:46che
00:18:47questi due elementi
00:18:48non sono in correlazione
00:18:50e questo genere
00:18:51di educazione
00:18:52non porta
00:18:52a un calo
00:18:54nei numeri
00:18:55dei femminicidi
00:18:57naturalmente
00:18:58entrambe
00:18:59le dichiarazioni
00:19:01sono finite
00:19:01appunto
00:19:02nel calderone
00:19:05della bufera politica
00:19:07tantissime
00:19:08le reazioni
00:19:09che sono arrivate
00:19:12a commento
00:19:14di queste
00:19:15di queste frasi
00:19:17insomma
00:19:17grazie
00:19:18grazie Cecilia Bertolazzi
00:19:19assessore
00:19:21faccio una provocazione
00:19:24ha così sbagliato
00:19:26Nordio
00:19:27nel senso che
00:19:27lui ha inquadrato
00:19:28quella che è una
00:19:29situazione
00:19:30è così folle
00:19:31quello che ha detto
00:19:32Nordio
00:19:33beh allora
00:19:35intanto
00:19:36credo che il lavoro
00:19:37della politica
00:19:37sia non tanto
00:19:38quello di
00:19:39spiegare l'esistente
00:19:41ma di capire
00:19:42l'esistente
00:19:43per vedere
00:19:44come cambiarlo
00:19:45e come migliorarlo
00:19:46quindi il fatto
00:19:47che due ministri
00:19:48si siano
00:19:49espressi
00:19:50dando
00:19:51delle valutazioni
00:19:52come dire
00:19:53così centrate
00:19:55su una lettura
00:19:56del presente
00:19:57che poi adesso
00:19:58rispondo alla domanda
00:19:59credo che
00:20:00non poggi
00:20:01su alcuna
00:20:02alcuno studio
00:20:03alcuna
00:20:04né alcuna ricerca
00:20:06credo che sia un dato
00:20:06particolarmente grave
00:20:08avrei preferito
00:20:09che la nostra
00:20:10ministra della famiglia
00:20:11ci dicesse
00:20:12piuttosto
00:20:12come
00:20:13provare
00:20:15attraverso
00:20:16magari una diversa
00:20:17educazione
00:20:17che in Svezia
00:20:18non ha dato forse
00:20:19i frutti
00:20:19che lei si aspettava
00:20:20possiamo insieme
00:20:21lavorare
00:20:22per contrastare
00:20:24e per eliminare
00:20:25perché la giornata
00:20:26del 25
00:20:27questo ci chiede
00:20:27la violenza
00:20:28nei confronti
00:20:29delle donne
00:20:29dopodiché
00:20:32i femminicidi
00:20:33lo sappiamo
00:20:33lo diciamo sempre
00:20:34anche con i nostri
00:20:35centri antiviolenza
00:20:36sono solo la punta
00:20:37dell'iceberg
00:20:38di una violenza
00:20:39che invece
00:20:40vediamo
00:20:40sotto sotto
00:20:41in realtà
00:20:42un pochino
00:20:42sta cambiando
00:20:43nel nostro bilancio
00:20:45di genere
00:20:45che abbiamo presentato
00:20:46abbiamo visto
00:20:47negli anni
00:20:48crescere
00:20:48la percentuale
00:20:50delle molestie
00:20:51che vengono segnalate
00:20:52all'interno
00:20:53della nostra rete
00:20:54e questo ci sembra
00:20:55un dato positivo
00:20:56perché vuol dire
00:20:57che attraverso
00:20:58un lavoro di sensibilizzazione
00:20:59che come si diceva prima
00:21:00abbiamo cominciato a fare
00:21:01a partire addirittura
00:21:02dalle scuole dell'infanzia
00:21:04sta dando
00:21:05i suoi frutti
00:21:05sono
00:21:06come dire
00:21:08processi lenti
00:21:09rispetto ai quali
00:21:10bisogna avere
00:21:11molta pazienza
00:21:12e non credo
00:21:13che ci sia
00:21:14una dimensione
00:21:15di codice genetico
00:21:16perché
00:21:17l'unica cosa
00:21:19che
00:21:19differisce
00:21:21poi
00:21:21come dato biologico
00:21:23i maschi
00:21:24dalle femmine
00:21:24tra l'altro
00:21:25Eugenia Rocella
00:21:26che viene
00:21:26dalla
00:21:27storia
00:21:29anche
00:21:29della differenza
00:21:31dovrebbe
00:21:32rapportarlo
00:21:33anche chiaramente
00:21:34è che le donne
00:21:35possono partorire
00:21:36gli uomini
00:21:36no
00:21:36non lo so
00:21:37non credo
00:21:37che questo dato biologico
00:21:39poi si traduca
00:21:40in un differente DNA
00:21:41credo invece
00:21:42che
00:21:43abbiamo
00:21:44una storia
00:21:45una storia
00:21:46di pensiero
00:21:46che ha costruito
00:21:48due generi
00:21:49non solo diversi
00:21:51ma con diversi poteri
00:21:53per cui
00:21:53il potere
00:21:54che
00:21:55la storia
00:21:57poi
00:21:57ha dato
00:21:59agli uomini
00:21:59è impari
00:22:00rispetto al potere
00:22:02che hanno potuto
00:22:02acquisire le donne
00:22:04perché
00:22:04vediamo ancora oggi
00:22:05come il lavoro di cura
00:22:06sia svalutato
00:22:07non riconosciuto
00:22:08quindi credo
00:22:10che la radice
00:22:11diciamo
00:22:13sia più lì
00:22:13che nel dato biologico
00:22:15e ripeto
00:22:16mi sembra
00:22:17particolarmente grave
00:22:19un'espressione
00:22:20di questo tipo
00:22:21anche
00:22:21e chiudo
00:22:23come dire
00:22:24a fronte
00:22:25di questa
00:22:26vittoria
00:22:28questa approvazione
00:22:29all'unanimità
00:22:30della proposta
00:22:31di legge
00:22:31insomma
00:22:32sul consenso
00:22:34ma se
00:22:35andiamo poi
00:22:35a vedere
00:22:36tutti i commenti
00:22:37ai post
00:22:38anche dei nostri
00:22:39centri antiviolenza
00:22:40che rilanciavano
00:22:41positivamente
00:22:42questa notizia
00:22:42vediamo come
00:22:44effettivamente
00:22:44ci sia molto lavoro
00:22:46credo
00:22:47non biologico
00:22:48ma culturale
00:22:49da fare
00:22:49soprattutto
00:22:50sugli uomini
00:22:52a proposito
00:22:52di lavoro culturale
00:22:53sugli uomini
00:22:54e sulle nuove generazioni
00:22:55voglio tornare
00:22:56dalla signora Giuseppina
00:22:57Ghilardi
00:22:57della mamma di Daniele Abani
00:22:58come ha detto
00:22:59ucciso dieci anni fa
00:23:00nel Bresciano
00:23:01lei ha
00:23:02fatto crescere
00:23:04i suoi nipoti
00:23:05i figli di sua figlia
00:23:07che oggi sono
00:23:08sono adolescenti
00:23:10se non sbaglio
00:23:11quando in famiglia
00:23:14succedono
00:23:14vicende come queste
00:23:16quando sentite
00:23:16in famiglia
00:23:17di nuovi femminicidi
00:23:18questi due ragazzi
00:23:20come la vivono
00:23:21qual è il loro
00:23:22approccio
00:23:22a questo tipo
00:23:23di notizia
00:23:23non è certo facile
00:23:26perché
00:23:26quando è successo
00:23:28quello grande
00:23:29diciamo grande
00:23:30era in casa
00:23:30aveva sei anni
00:23:31quello piccolo
00:23:32aveva tre anni
00:23:33quasi quasi
00:23:34era meglio
00:23:35ancora
00:23:35quei tempi
00:23:36perché bene o male
00:23:37adesso sono
00:23:39un po' più grandi
00:23:40uno ne ha 19
00:23:40e l'altro 15
00:23:41e vi garantisco
00:23:43che non è facile
00:23:44per noi
00:23:45gestire
00:23:45questi due ragazzi
00:23:46nell'età
00:23:48adolescenziale
00:23:48ecco
00:23:49è molto difficile
00:23:50per me
00:23:51e mio marito
00:23:51che abbiamo
00:23:52anche noi
00:23:52i nostri problemi
00:23:53di salute
00:23:53cerchiamo di fare
00:23:55il meglio
00:23:55per loro
00:23:55però come ripeto
00:23:57era meglio
00:23:58quando erano piccoli
00:23:59e quando sento
00:24:00quelle cose
00:24:01cioè quello più piccolo
00:24:02che ha 15 anni
00:24:03devo rivolgermi
00:24:05a qualcuno
00:24:07del settore
00:24:08perché è piuttosto
00:24:09chiuso
00:24:09non è che è sociale
00:24:12diciamo
00:24:12va a scuola
00:24:13si comporta bene
00:24:14a scuola
00:24:15è bravo a scuola
00:24:16fa la seconda
00:24:16superiore
00:24:17però non socializza
00:24:19oltre l'ambiente
00:24:20scolastico
00:24:21cioè è sempre a casa
00:24:22non vuole mai uscire
00:24:23è difficile
00:24:24dovrò rivolgermi
00:24:26a chi del settore
00:24:28per riuscire
00:24:29a fare
00:24:29non più che altro
00:24:31in questo periodo
00:24:31perché può
00:24:32può anche farci comodo
00:24:33che stia a casa
00:24:34tranquillo
00:24:35e non fa niente
00:24:36di sbagliato
00:24:36purtroppo per quando
00:24:38noi non ci saremo più
00:24:39che lui sarà grande
00:24:39e dovrà sostenere
00:24:41il mondo
00:24:42attuale
00:24:44che non è tanto bello
00:24:45perché anch'io
00:24:46sono sempre in giro
00:24:47a fare testimonianze
00:24:48a vedere cosa succede
00:24:50certo
00:24:51i nedi ragazzi
00:24:52grossi problemi
00:24:53non me ne vanno
00:24:53rispondono un po'
00:24:55però
00:24:55quando vedo
00:24:56quelli degli altri
00:24:57che hanno una famiglia
00:24:58tra virgolette
00:24:59che sembra
00:25:00più normale
00:25:00della mia
00:25:01hanno dei problemi
00:25:02più grossi di me
00:25:03e questo
00:25:04non è che mi consola
00:25:05però dico
00:25:06in che mondo siamo
00:25:07adesso far crescere
00:25:08i ragazzi
00:25:09in adolescenza
00:25:10è molto difficile
00:25:11perché tutti i giorni
00:25:12sentite cosa succede
00:25:13c'è da aver paura
00:25:15a mettere fuori
00:25:16la testa di canna
00:25:17andare a una città
00:25:18loro sanno tutto
00:25:19quello che è successo
00:25:20signora
00:25:20
00:25:21sempre saputo tutto
00:25:23anche quando voi
00:25:24avete fatto il servizio
00:25:25dopo pochi
00:25:26quando hanno cominciato
00:25:27a fare gli accertamenti
00:25:29più seri
00:25:30loro hanno visto
00:25:31dal vostro
00:25:32anche perché
00:25:33il giorno dopo
00:25:34io gli ho mandati
00:25:34uno a scuola
00:25:35e uno all'asilo
00:25:36è stato meglio così
00:25:38perché dopo
00:25:38siamo andati
00:25:39in un parco
00:25:40acquatico
00:25:41con il dress
00:25:41e era uscito
00:25:43il vostro servizio
00:25:44in cui mettevano
00:25:45le foto
00:25:45dei bambini
00:25:46il suo amico
00:25:47gli fa
00:25:47come se è uscito
00:25:49bene in televisione
00:25:50Ryan
00:25:50e per fortuna
00:25:52che io gli avevo
00:25:53già fatto vedere
00:25:54il vostro servizio
00:25:55e sapeva già tutto
00:25:56perché sarebbe stato
00:25:57traumatizzato
00:25:58se gli avesse tenuto
00:25:59nascosto le cose
00:25:59non ho mai tenuto
00:26:01nascosto niente
00:26:02penso di non avere
00:26:03sbagliato
00:26:04loro
00:26:05il padre
00:26:06non lo chiamano
00:26:07quello là
00:26:08e quando ho visto
00:26:09il vostro servizio
00:26:10la prima volta
00:26:11che erano piccolissimi
00:26:12hanno detto
00:26:13speriamo solo
00:26:14che lo trovino
00:26:15e buttino via
00:26:16le chiavi
00:26:17così non può più uscire
00:26:18io non mi insegno
00:26:19l'odio
00:26:20perché non mi sembra
00:26:21giusto
00:26:21l'odio
00:26:22verso di lui
00:26:24vuol dire anche
00:26:25l'odio
00:26:25verso tanta gente
00:26:26io no
00:26:27io non gli parlo
00:26:28mai male
00:26:29gli dico solo
00:26:29sapete cosa
00:26:30vi ha tolto
00:26:31quel signore lì
00:26:32sapete cosa
00:26:33vi ha fatto
00:26:33perché non hanno
00:26:34passato una bella vita
00:26:35neanche a casa
00:26:36perciò
00:26:36regolatevi
00:26:37però l'odio
00:26:38non mi piace
00:26:39perché è un sintomo
00:26:40già ce ne giro
00:26:41troppo di odio
00:26:42non voglio
00:26:43intuccarlo a nessuno
00:26:44io con la persona lì
00:26:45non la perdonerò mai
00:26:47mai
00:26:47però loro devono crescere
00:26:49nel giusto
00:26:51perché noi abbiamo
00:26:51la nostra età
00:26:52cerchiamo di dargli
00:26:53l'esempio più giusto
00:26:54nel rispetto
00:26:56che ci possa essere
00:26:57per loro stessi
00:26:58per chi gli sta intorno
00:27:00perché un domani
00:27:01dovranno arrangiarsi
00:27:02da soli
00:27:02perché noi abbiamo
00:27:03la nostra età
00:27:04non potremmo portarli
00:27:06non so fino a che età
00:27:07abbiamo anche
00:27:08i nostri problemi di salute
00:27:09sia io che mio marito
00:27:10però
00:27:11noi cerchiamo
00:27:13di fare il meglio
00:27:14per loro
00:27:14di non farli venire su
00:27:15con la paura
00:27:16paura non ne hanno
00:27:18sicuramente
00:27:19però come vi ripeto
00:27:20nella mia situazione
00:27:22non è facile
00:27:22poi quando è successo
00:27:24a me
00:27:2412 anni fa
00:27:24non c'era niente
00:27:25non c'era il codice rosso
00:27:27non c'era
00:27:27non so cosa dirvi
00:27:29perché io partecipo
00:27:30anche a tante cose
00:27:31su questi argomenti
00:27:32però vi dico
00:27:33che i risultati
00:27:35ci saranno
00:27:36per il momento
00:27:36io non ne vedo tanti
00:27:37perché giorno sì
00:27:38giorno no
00:27:39se non ne ammazzano una
00:27:40ne ammazzano due
00:27:40qualcosa bisogna fare
00:27:42certo
00:27:43perché se ne salvi una
00:27:44quella è salva
00:27:45però il giorno dopo
00:27:46senti che ne ammazzano altre
00:27:48è proprio il sistema
00:27:49c'è qualcosa
00:27:50bisogna trovare qualcosa
00:27:51domani vado
00:27:52a guardare
00:27:52in una scuola superiore
00:27:54a fare una
00:27:55diciamo
00:27:57una testimonianza
00:27:58insieme a un mio amico
00:27:59che mi ha chiesto
00:28:00posso parlare
00:28:01finché voglio
00:28:02però dopo i ragazzi
00:28:03al momento
00:28:04quando gli parli
00:28:04capiscono
00:28:05però dopo senti
00:28:06cosa succede
00:28:07il giorno dopo
00:28:08e io non so più
00:28:09cosa dire
00:28:10io cerco di fare
00:28:11il meglio
00:28:12per portare avanti
00:28:12una cosa giusta
00:28:13però io
00:28:14di grande rispetto
00:28:16non ne vedo
00:28:17nei ragazzi di oggi
00:28:18in generale
00:28:19parlo
00:28:20siamo in un brutto mondo
00:28:22ci dobbiamo fermare
00:28:23soltanto un attimo
00:28:2420.58
00:28:24pubblicità
00:28:25rimanete con noi
00:28:25torniamo tra pochissimo
00:28:26normalmente in diretta
00:28:40in questa puntata
00:28:41di messa a fuoco
00:28:41primo tema
00:28:42della serata
00:28:43codici rossi
00:28:44violenza di genere
00:28:44a pochi giorni
00:28:45dalla giornata
00:28:46del 25 novembre
00:28:47giornata in cui
00:28:48ancora più forte
00:28:49rispetto alle altre giorni
00:28:50diciamo no
00:28:50alla violenza sulle donne
00:28:51dottor Benardi
00:28:53ci aiuti a capire
00:28:54come funziona
00:28:55il codice rosso
00:28:56che ne parliamo
00:28:56tutti i giorni
00:28:57però perché ci segue
00:28:58voi avete i tempi
00:28:59strettissimi
00:28:59in tre giorni
00:29:00dovete prendere
00:29:01una decisione
00:29:02dopo una denuncia
00:29:02
00:29:03codice rosso
00:29:04tra l'altro
00:29:04il nome è stato dato
00:29:05proprio per questo motivo
00:29:06dare l'idea di emergenza
00:29:08di pronto soccorso
00:29:09non a caso
00:29:09ci chiamano noi
00:29:10del gruppo
00:29:10di aree soggetti deboli
00:29:11pronto soccorso
00:29:12dalla procura
00:29:12ogni volta
00:29:15che una donna
00:29:16ha un contatto
00:29:16per generalizzare
00:29:18perché per statistica
00:29:19sono generalmente
00:29:20vittime le donne
00:29:20ha un contatto
00:29:21con le forze di polizia
00:29:22perché vuole denunciare
00:29:23un fatto di reato
00:29:25all'interno
00:29:25alla famiglia
00:29:26o perché
00:29:27una pattuglia
00:29:28delle carabine
00:29:29della polizia
00:29:29interviene
00:29:30perché c'è
00:29:30una segnalazione
00:29:31di reato
00:29:31di questo tipo
00:29:32scatta il codice rosso
00:29:33il che significa
00:29:33che le forze dell'ordine
00:29:34chiamano innanzitutto
00:29:35immediatamente
00:29:36un PM di turno
00:29:37che è di turno
00:29:38reperibile 24 ore su 24
00:29:40365 giorni l'anno
00:29:42quindi ogni festività
00:29:44e con il protocollo
00:29:45che noi abbiamo attivato
00:29:46che è un quid plus
00:29:47che abbiamo attivato
00:29:48qui a Brescia
00:29:49subito le forze dell'ordine
00:29:51contatto
00:29:51il magistrato di turno
00:29:52spiegano subito
00:29:53l'accaduto
00:29:53e abbiamo nell'immediato
00:29:54la delega
00:29:55all'escussione
00:29:55della persona offesa
00:29:56quindi abbiamo
00:29:57la donna
00:29:58che viene immediatamente
00:29:59escussa
00:30:00con tutti i crismi
00:30:01di legge
00:30:01e secondo
00:30:02quelle che sono
00:30:03le migliori prassi
00:30:04tra l'altro
00:30:05vorrei sottolineare
00:30:05guardando anche i dati
00:30:06che di questi codici rossi
00:30:08ben l'85%
00:30:10qui a Brescia
00:30:11ha previsto
00:30:12l'escussione
00:30:13nei tre giorni
00:30:13della persona offesa
00:30:14quindi immediatamente
00:30:15la donna
00:30:16è stata sentita
00:30:17nel contatto
00:30:18con l'autorità
00:30:18negli altri casi
00:30:19non è che non è stata sentita
00:30:21per qualche colpa
00:30:22ma perché c'è un decreto
00:30:23motivato
00:30:24con il quale noi
00:30:25differiamo l'audizione
00:30:26perché c'è un qualche
00:30:27motivo particolare
00:30:28per esempio
00:30:28se la persona offesa
00:30:29è un minore
00:30:30non possiamo immediatamente
00:30:31ascoltarlo
00:30:32è necessario organizzare
00:30:33un'audizione protetta
00:30:34con uno psicologo
00:30:35magari a sorpresa
00:30:36a scuola
00:30:36quindi è impaticabile
00:30:38ovviamente nei tre giorni
00:30:39una volta quindi parte
00:30:40il codice rosso
00:30:41arriva sulla scrivania
00:30:41del magistrato
00:30:43e immediatamente
00:30:43partono le indagini
00:30:45quindi abbiamo addirittura
00:30:46proprio un cicalino
00:30:47che ci avverte
00:30:48c'è il codice rosso
00:30:49oggi ce ne sono due o tre
00:30:50io interrompo
00:30:50quella che è la mia attività
00:30:51ordinaria
00:30:52e mi metto ad analizzare
00:30:53il codice rosso
00:30:54quali sono gli elementi
00:30:57che vi fanno capire
00:30:58perché tre giorni
00:30:59sembra
00:30:59uno può dire
00:31:00tre giorni sono tanti
00:31:02ma sono pochissimi
00:31:03per decidere
00:31:03anche perché ricordiamo
00:31:04lo dico sempre
00:31:05una misura cautelare
00:31:06l'avvocato non può
00:31:07che confermare
00:31:08comporta una serie di cose
00:31:10per chi finisce
00:31:11in misura cautelare
00:31:11una condizione
00:31:12necessaria
00:31:13sufficiente per esempio
00:31:14per perdere il posto di lavoro
00:31:15avete una decisione
00:31:19da prendere
00:31:19in tempi stretti
00:31:20quali sono i segnali
00:31:22che vi fanno capire
00:31:22che siete di fronte
00:31:24davvero
00:31:24a un caso in cui
00:31:25bisogna intervenire
00:31:27beh
00:31:28anzitutto
00:31:29come viene schedato
00:31:30quel nucleo familiare
00:31:31perché con tutti i sistemi
00:31:33oggi
00:31:33che il codice rosso
00:31:35è introdotto
00:31:35e con anche i sistemi
00:31:37questionari
00:31:37che diceva anche
00:31:38l'avvocato Ferrari
00:31:39prima
00:31:39oggi un nucleo familiare
00:31:41è già schedato
00:31:42in banche dati
00:31:42e anche all'interno
00:31:43delle nostre banche dati
00:31:44dell'ufficio
00:31:45per cui
00:31:45per esempio
00:31:46noi sappiamo subito
00:31:47nell'immediato
00:31:48se ci sono stati
00:31:49interventi
00:31:49delle forze polizie
00:31:50nel passato
00:31:51negli anni passati
00:31:53e quindi già il fatto
00:31:54che più forze di polizia
00:31:55sono intervenuti
00:31:56anche già due o tre volte
00:31:57per quel nucleo
00:31:58per liti familiari
00:31:58è già un campanello
00:31:59di allarme
00:32:00ovvio il campanello
00:32:01di allarme
00:32:01è ancora maggiore
00:32:02quando c'è
00:32:03un referto medico
00:32:04per esempio
00:32:05una lesione
00:32:05qui allora che si capisce
00:32:06che ad esempio
00:32:07la violenza domestica
00:32:09maltrattamento
00:32:10in famiglia
00:32:10trascende
00:32:11non è solo
00:32:11magari solo
00:32:12psicologico
00:32:13o minacce
00:32:14ma si arriva addirittura
00:32:15all'aggressione fisica
00:32:15allora anche qui
00:32:16l'importanza
00:32:16della rete
00:32:17il collegamento
00:32:17con i pronto soccorsi
00:32:19e gli ospedali
00:32:20questi per esempio
00:32:21sono tutti i campanelli
00:32:22che ci dicono
00:32:23dovete intervenire
00:32:23subito con la misura cautelare
00:32:25e tutto il codice rosso
00:32:27improntato
00:32:27alla tempestività
00:32:28non solo nella fase
00:32:29delle indagini
00:32:30perché nell'immediato
00:32:31io poi ho 30 giorni
00:32:32adesso di tempo
00:32:33per capire
00:32:34se devo fare
00:32:35meno misura cautelare
00:32:36e se non lo faccio
00:32:36devo motivare il perché
00:32:37il GIP
00:32:38a cui poi arriverà
00:32:38la mia richiesta
00:32:39deve farlo immediatamente
00:32:40la misura cautelare
00:32:41oggi è possibile
00:32:43anche in 24-48 ore
00:32:44avere un'ordinanza
00:32:45in misura cautelare
00:32:46o una volta che poi
00:32:48avrò
00:32:48ma anche inviato
00:32:50le deleghe
00:32:50o comunque certamente
00:32:51le forze dell'ordine
00:32:52le stesse forze di polizia
00:32:53hanno l'obbligo
00:32:53di accantonare
00:32:54quello che stanno facendo
00:32:55per dare la priorità
00:32:55al codice rosso
00:32:56e quando si andrà a giudizio
00:32:58con l'esercizio
00:32:58dell'azione penale
00:32:59questi processi
00:33:00sono processi
00:33:01a trattazione prioritaria
00:33:02per cui
00:33:03vengono prima
00:33:03del furto
00:33:04dell'arpina
00:33:04dello spaccio
00:33:05questo ci permette
00:33:07oggi di essere
00:33:07veramente tempestivi
00:33:08ed efficaci
00:33:09vorrei sottolineare
00:33:09un dato
00:33:10per esempio
00:33:10io parlo
00:33:11dei dati che conosco
00:33:12dalla mia procura
00:33:13dei numeri che ho citato
00:33:15ben il 70%
00:33:18di questi casi
00:33:18di questi fascicoli
00:33:19si chiude
00:33:20o con l'archiviazione
00:33:21o con l'esercizio
00:33:22dell'azione penale
00:33:23nei sei mesi
00:33:24che è un tempo
00:33:25record rispetto
00:33:25diciamo alle lungaggini
00:33:26sappiamo note
00:33:27della giustizia italiana
00:33:28sulle archiviazioni
00:33:30stavo guardando
00:33:30guardavo prima
00:33:31un dato
00:33:31sono un numero alto
00:33:33
00:33:34il numero è effettivamente
00:33:35molto alto
00:33:36e le cause
00:33:37sono diverse
00:33:38una è quella endemica
00:33:40che abbiamo citato
00:33:40anche prima
00:33:41è il fatto che la donna
00:33:43non voglia denunciare
00:33:44molti di questi reati
00:33:45sono ancora a querela
00:33:46per scelta
00:33:46del legislatore
00:33:47del Parlamento
00:33:48pensiamo anche
00:33:48allo stalking ordinario
00:33:50alla lesione aggravata
00:33:51anche se ha 30 giorni
00:33:52per ogni
00:33:52una brutta frattura
00:33:53è comunque a querela
00:33:54la donna
00:33:55che non vuole denunciare
00:33:56abbiamo le mani legate
00:33:58dobbiamo archiviare
00:33:59per improcedibilità
00:34:00spesso la querela
00:34:01arriva
00:34:02arriva
00:34:02ma
00:34:03diciamo nel proseguo
00:34:04abbiamo la remissione
00:34:05della querela
00:34:06magari c'è un contesto
00:34:07anche di conflittualità
00:34:08dal punto di vista
00:34:09civilistico
00:34:10c'è una separazione
00:34:10in corso
00:34:11una causa di divorzio
00:34:12magari si trova
00:34:12un accordo
00:34:13a livello processuale
00:34:14civile
00:34:14quindi c'è la
00:34:15la remissione
00:34:16della querela
00:34:17e quindi sempre
00:34:18in punto di procedibilità
00:34:19oppure
00:34:20uno dei fenomeni
00:34:21più diffusi
00:34:22è quello purtroppo
00:34:23l'abbiamo detto
00:34:23della ritrattazione
00:34:24la donna che proprio
00:34:25magari non ritira
00:34:26la querela
00:34:26ma comincia
00:34:27a sminuire
00:34:28quello che ha raccontato
00:34:29peggio ancora
00:34:30spesso dire
00:34:30ho raccontato il falso
00:34:32magari non è vero
00:34:32che ha raccontato il falso
00:34:33lo fa per proteggere il figlio
00:34:35peraltro perché
00:34:35sta anche esaustra
00:34:36del processo
00:34:37queste diciamo
00:34:38sono le cause
00:34:40principali
00:34:41di queste archiviazioni
00:34:42che sono tutte legate
00:34:43al fenomeno
00:34:44in sé
00:34:44che stiamo affrontando
00:34:45una piccola parte
00:34:47riguarda invece
00:34:48un altro aspetto
00:34:48che è importante
00:34:49comunque sottolineare
00:34:51dobbiamo secondo me
00:34:52distinguere quella
00:34:53che è la nozione giuridica
00:34:54da quella che è
00:34:55la percezione
00:34:56soggettiva
00:34:57della donna
00:34:58della vittima
00:34:58di essere
00:34:59una persona offesa
00:35:00di maltrattamenti
00:35:01perché il maltrattamento
00:35:02in famiglia
00:35:02così come impone
00:35:03la legge
00:35:04ha una sola definizione
00:35:05bisogna accertare
00:35:06determinati
00:35:06crismi
00:35:07elementi tipici
00:35:08molto stringenti
00:35:09ciò non vuol dire
00:35:10che quello che denuncia
00:35:11la donna
00:35:11magari è falso
00:35:12ma magari
00:35:12quello che
00:35:13la donna lamenta
00:35:14è un disagio
00:35:15una situazione
00:35:16di sofferenza
00:35:16che poi
00:35:17non trascende
00:35:18in un reato
00:35:19e quindi
00:35:20si arresta
00:35:21al processo penale
00:35:22ma ecco
00:35:23non dobbiamo sempre dire
00:35:23che le donne
00:35:24denunciano
00:35:25falsamente
00:35:26c'è una piccola parte
00:35:27anche di denunce
00:35:27strumentali
00:35:28bisogna dirlo
00:35:29ma per fortuna
00:35:29è comunque ristretta
00:35:31tra giustizia penale
00:35:32e giustizia civile
00:35:33soprattutto
00:35:34quando ci sono
00:35:34in causa
00:35:35separazioni
00:35:36assolutamente
00:35:37però ecco
00:35:38un dato vorrei sottolineare
00:35:39che anche
00:35:40qualora il processo
00:35:40si arresta
00:35:41si archivia
00:35:41perché magari
00:35:42non c'è
00:35:42il maltrattamento
00:35:43dal punto di vista
00:35:43penalistico
00:35:44comunque
00:35:45noi abbiamo vinto
00:35:46il processo
00:35:47deve essere un mezzo
00:35:48non un fine
00:35:49la vittoria
00:35:50non è solo
00:35:50la condanna
00:35:51noi abbiamo acceso
00:35:52un riflettore
00:35:53sul nucleo familiare
00:35:54abbiamo fatto luce
00:35:55su una situazione
00:35:55di disagio
00:35:56sono intervenuti
00:35:57gli avvocati
00:35:57magari i civilisti
00:35:58sono intervenuti
00:35:59i servizi sociali
00:36:00e quindi magari
00:36:01abbiamo comunque
00:36:02preso in carico
00:36:03una situazione
00:36:03di difficoltà
00:36:04e l'abbiamo tutelata
00:36:05l'abbiamo rassicurata
00:36:06quindi un messaggio
00:36:07che mi piacerebbe dare
00:36:08appunto
00:36:08in questi giorni
00:36:10in vista anche
00:36:11del 25 novembre
00:36:12è che
00:36:13un po' di ottimismo
00:36:15diciamo
00:36:15dobbiamo trasmetterlo
00:36:16questi numeri
00:36:17sono importanti
00:36:18ma vanno letti
00:36:19anche in un'altra
00:36:20direzione
00:36:21secondo me
00:36:21innanzitutto
00:36:22che c'è maggiore fiducia
00:36:24nel denunciare
00:36:25secondo me
00:36:25e quindi
00:36:26il sistema
00:36:27è oggi più efficiente
00:36:28quindi le donne
00:36:29si affidano più
00:36:30hanno più voglia
00:36:30denunciare
00:36:31e disporsi
00:36:32dall'altro
00:36:32che comunque
00:36:34noi riusciamo
00:36:34ad avere spesso
00:36:35purtroppo
00:36:36non sempre
00:36:37un intervento
00:36:38che riesca
00:36:39quantomeno
00:36:39a bloccare
00:36:40gli autori
00:36:41vittime
00:36:41e vittime
00:36:42di violenza
00:36:42prima abbiamo sentito
00:36:43che cosa dicono
00:36:43le donne
00:36:44quando arrivano
00:36:45nelle strutture
00:36:47che
00:36:48diceva l'avvocato Ferrari
00:36:49mai sostanzialmente
00:36:50ammettono
00:36:51il maltrattamento
00:36:52è tutto un lavoro
00:36:54che poi va fatto
00:36:54cosa dicono invece
00:36:56gli uomini
00:36:56quando li arrestate
00:36:57poche volte
00:36:59ammettono
00:37:00spesso
00:37:01negano
00:37:02le evidenze
00:37:03ma perché
00:37:04questo è
00:37:04il motivo per cui
00:37:06agiscono
00:37:06le violenze
00:37:07non si rendono conto
00:37:08di quelli che sono
00:37:08i loro limiti
00:37:10e di quello che
00:37:11pongono in essere
00:37:12anche perché
00:37:12nella maggior parte
00:37:13dei casi
00:37:14sono uomini
00:37:15che hanno problemi
00:37:15o di alcol
00:37:16o di tossicodipendenza
00:37:17o hanno problemi
00:37:18poi anche
00:37:19lavoro
00:37:19di stress
00:37:20quindi soggetti
00:37:21che non si rendono conto
00:37:22di avere bisogno
00:37:23di una mano
00:37:24e che magari
00:37:25sono frustrati
00:37:27e diciamo
00:37:28rivolgono tutto
00:37:29verso la famiglia
00:37:31verso la moglie
00:37:31o i figli
00:37:32tant'è che
00:37:33per questi reati
00:37:34il tasso di ricidivianza
00:37:35purtroppo
00:37:36è elevatissimo
00:37:37anche quando
00:37:38abbiamo una condanna
00:37:39spesso
00:37:39e spesso volentieri
00:37:40purtroppo abbiamo
00:37:41casi di donne
00:37:41che per donno
00:37:42non ritornano insieme
00:37:43l'uomo
00:37:45continua
00:37:46a proseguire
00:37:46le sue attività
00:37:47addirittura
00:37:47mi è capitato
00:37:48spesse volte
00:37:49di vedere
00:37:49un uomo
00:37:49che ha commesso
00:37:50un maltrattamento
00:37:50stonchi
00:37:51verso una donna
00:37:52finisce quella relazione
00:37:53e ne inizia un'altra
00:37:54e commette
00:37:54gli stessi atti
00:37:55verso altre donne
00:37:56e quindi qua
00:37:57è importante
00:37:57quello che dicevo
00:37:58all'inizio
00:37:59la rete interistituzionale
00:38:00intervenire
00:38:01da un altro punto di vista
00:38:02quindi
00:38:02i centri
00:38:04ad esempio
00:38:04c'è altro
00:38:06poi da esplorare
00:38:07credo
00:38:07
00:38:08e quindi
00:38:08ad esempio
00:38:09l'utilità
00:38:09oggi il legislatore
00:38:10recentemente
00:38:11soprattutto
00:38:11c'è stato
00:38:12uno sprint
00:38:14con la riforma
00:38:15cercantina
00:38:15nel 2023
00:38:16oggi si occupa
00:38:17anche soprattutto
00:38:18del tema
00:38:18degli autori
00:38:19di violenza
00:38:20e quindi
00:38:20non solo
00:38:21i centri antiviolenza
00:38:21quindi a tutela
00:38:22delle donne
00:38:22ma oggi sono
00:38:23molto importanti
00:38:23i cuo
00:38:24avvicenti
00:38:24quindi per gli uomini
00:38:25autori di violenza
00:38:26quindi per cercare
00:38:27di rieducarli
00:38:28reinserirli
00:38:29però
00:38:29poi faccio intervenire
00:38:32anche gli altri ospiti
00:38:32sfrutto la sua presenza
00:38:33dottore
00:38:34da magistrato
00:38:35da magistrato
00:38:37lei deve crederci
00:38:39però le chiedo
00:38:40la giustizia
00:38:41riparativa
00:38:42e soprattutto
00:38:43il confronto
00:38:44quello che adesso
00:38:45è alla base
00:38:45della giustizia riparativa
00:38:46tra vittima
00:38:47e
00:38:48tra familiari
00:38:50della vittima
00:38:50e autore del reato
00:38:51noi abbiamo sentito
00:38:52la signora Giuseppina
00:38:53che ha detto
00:38:53io non parlo di odio
00:38:54ai miei nipoti
00:38:55sanno che cosa
00:38:56il padre ha fatto
00:38:57sanno quanto ha tolto
00:38:58non odio
00:38:59però
00:38:59non perdonerò
00:39:00mai
00:39:01lei crede
00:39:02che davvero
00:39:03si possa fare
00:39:04un percorso
00:39:05tra la famiglia
00:39:06di una persona
00:39:07in questo caso
00:39:08la mamma di Daniela Bani
00:39:10possa incontrare davvero
00:39:11abbia la serenità
00:39:12la voglia
00:39:13di incontrare
00:39:14chi ha tolto la figlia
00:39:16è immaginabile
00:39:16o siamo nel libro
00:39:18delle favole
00:39:18capisco
00:39:19ed è effettivamente
00:39:20un tema
00:39:21difficoltoso
00:39:22e delicato
00:39:24e spinoso
00:39:25e capisco benissimo
00:39:26le persone
00:39:27che non hanno voglia
00:39:27di scendere a patti
00:39:28con queste persone
00:39:30tant'è che
00:39:31la giustizia riparativa
00:39:33il meccanismo di giustizia riparativa
00:39:34che è stato introdotto
00:39:35è ovviamente
00:39:35facoltativo
00:39:36quindi è lasciato
00:39:38alla volontà
00:39:38delle vittime
00:39:39aderire o meno
00:39:41diciamo
00:39:41a queste richieste
00:39:42di un confronto
00:39:43è un confronto
00:39:43che può avere
00:39:45dare magari
00:39:46un piccolo conforto
00:39:48per chi ci crede
00:39:49e per chi ha voglia
00:39:50diciamo
00:39:50di farlo
00:39:51è un confronto
00:39:53che forse
00:39:53deve essere visto
00:39:54con un traguardo ulteriore
00:39:56sperare che
00:39:57questo uomo
00:39:58questo autore
00:39:58questo reo
00:39:59non lo faccia ancora
00:40:00ecco
00:40:01forse da quel punto
00:40:01di vista lì
00:40:02con finalità
00:40:02rieducativa
00:40:03ecco
00:40:04di rinserimento
00:40:05lei assessore
00:40:05era presente
00:40:06alla mattinata
00:40:07qualche settimana fa
00:40:08in cui
00:40:08a Brescia Cera
00:40:09il papà di Giulia Cecchettin
00:40:10sostanzialmente
00:40:11ha detto
00:40:12io non voglio
00:40:14parlare
00:40:15di Filippo Turetta
00:40:17perché comunque
00:40:17mi ha già tolto tanto
00:40:18non voglio
00:40:19una reazione
00:40:20sicuramente
00:40:20molto forte
00:40:22non semplice
00:40:24voglio chiedere
00:40:26anche un suo parere
00:40:27su questo
00:40:27è pensabile
00:40:28o
00:40:29è un'uscita
00:40:30del legislatore
00:40:32questo di pensare
00:40:33davvero che
00:40:34così
00:40:35una famiglia
00:40:36una madre
00:40:37che ha visto morire
00:40:38o un padre
00:40:38ha visto morire
00:40:39la figlia
00:40:39possa poi incontrare
00:40:40e parlare
00:40:41con questa persona
00:40:42che ha ucciso
00:40:42proprio
00:40:43qualche settimana fa
00:40:45a Casa delle Donne
00:40:46ho organizzato
00:40:46un interessantissimo
00:40:47convegno
00:40:48proprio sul tema
00:40:49della giustizia riparativa
00:40:50e devo dire
00:40:51che abbiamo assistito
00:40:53anche a degli interventi
00:40:55di grande spessore
00:40:58che rappresentavano
00:41:00elementi
00:41:02a favore
00:41:04di una
00:41:04e dell'altra posizione
00:41:05devo dire
00:41:07che
00:41:07io faccio
00:41:09molta fatica
00:41:10a comprendere
00:41:12non tanto
00:41:13la finalità
00:41:14il senso
00:41:15ma la necessità
00:41:16
00:41:18però
00:41:19faccio fatica
00:41:20esatto
00:41:21a mettermi
00:41:23anche un po'
00:41:23nella situazione
00:41:24di cercare
00:41:24di voler cercare
00:41:25un dialogo
00:41:26con quella parte
00:41:27ma così
00:41:29come
00:41:29insomma
00:41:30anche rispetto
00:41:31ad altri ambiti
00:41:32il tema della giustizia riparativa
00:41:33la vediamo poi applicata
00:41:34in altri ambiti
00:41:36in generale
00:41:37credo che
00:41:37non sia forse
00:41:38la strada
00:41:39della quale abbiamo più bisogno
00:41:41in questo momento
00:41:42ecco
00:41:42visto che
00:41:43c'è
00:41:43tra le altre cose
00:41:45c'è anche un problema
00:41:47anche di risorse
00:41:48di fondi
00:41:49che vengono messi
00:41:50su questo tema
00:41:50per cui
00:41:51tutto l'aspetto
00:41:52dei centri degli uomini
00:41:53autori di violenza
00:41:54come dire
00:41:55sta venendo avanti
00:41:56con fatica
00:41:56ma anche perché
00:41:57ad oggi
00:41:58il comune di Brescia
00:41:59mette nella rete antiviolenza
00:42:01un'importante
00:42:02quantità di risorse
00:42:03del proprio bilancio
00:42:04perché i fondi ministeriali
00:42:06i fondi regionali
00:42:07non bastano
00:42:08per esempio
00:42:08mi collego a quanto
00:42:09dicevamo prima
00:42:10abbiamo scelto
00:42:12di prolungare
00:42:13da 15
00:42:14a 30 giorni
00:42:15la copertura economica
00:42:17a carico
00:42:18della rete antiviolenza
00:42:19ambito 1, 2, 3
00:42:20per le donne
00:42:21che entrano
00:42:21in un circuito
00:42:22di protezione
00:42:23questo
00:42:23perché
00:42:24i primi 30 giorni
00:42:26in una casa protetta
00:42:27che vuol dire
00:42:27vengo meno
00:42:30a tutte le mie relazioni
00:42:32a tutte le mie storie
00:42:34come dire
00:42:35per prendermi
00:42:37per prendermi cura
00:42:38di me
00:42:38della mia sicurezza
00:42:39quei primi 30 giorni
00:42:41sono i più delicati
00:42:43perché sono quelli
00:42:43in cui
00:42:44prevalentemente
00:42:45le donne
00:42:45si interrogano
00:42:46rispetto
00:42:47all'opportunità
00:42:48della loro scelta
00:42:49all'interno
00:42:50delle nostre
00:42:51case rifugio
00:42:52abbiamo
00:42:52più
00:42:54bambini e bambine
00:42:56che donne
00:42:56quindi
00:42:57sono
00:42:58come dire
00:42:58la dimensione
00:42:59anche
00:42:59della
00:43:00proprio
00:43:03dei piccoli
00:43:04e delle piccole
00:43:04è un aspetto
00:43:06decisivo
00:43:07sul quale lavorare
00:43:08come diceva
00:43:09anche la signora
00:43:10quando
00:43:11ci si occupa
00:43:12di questo
00:43:12perché si parla
00:43:13sempre più delle donne
00:43:14però
00:43:14poi andiamo a vedere
00:43:15i numeri
00:43:16e di minori
00:43:16sono veramente
00:43:17sono veramente
00:43:18tanti
00:43:19lo diceva prima
00:43:20avvocato Ferrari
00:43:21quando queste donne
00:43:24arrivano
00:43:24credono
00:43:25nella
00:43:25nella giustizia
00:43:27
00:43:28magari credono
00:43:29nella giustizia
00:43:30ma
00:43:30minimizzano
00:43:32la violenza
00:43:33perché la tendenza
00:43:34della vera
00:43:35vittima di violenza
00:43:36è quella di minimizzare
00:43:38ma è normale
00:43:39è normale
00:43:40lui mi ha dato
00:43:41uno schiaffo
00:43:41ma è così
00:43:42oppure io
00:43:44dipendo da lui
00:43:45economicamente
00:43:46ma
00:43:46non ho neanche
00:43:49un mio conto corrente
00:43:49personale
00:43:50ho parlato di recente
00:43:51con una donna
00:43:52che mi ha raccontato
00:43:53tutta la sua storia
00:43:54e 30 anni
00:43:55lei non aveva
00:43:55un conto corrente
00:43:56non aveva mai pagato
00:43:57un bollo della macchina
00:43:58e io le ho detto
00:43:59ma signora
00:43:59ma cominci magari
00:44:00un po'
00:44:00a farsi un conto
00:44:01a mettere da parte
00:44:03e lei
00:44:04e lei
00:44:04mi diceva proprio
00:44:06ma io non
00:44:06non sono capace
00:44:08non mi sento
00:44:09e
00:44:10c'è una cosa
00:44:12che volevo dire
00:44:13sul binomio
00:44:14giustizia riparativa
00:44:16violenza di genere
00:44:16proprio perché
00:44:17ci siamo occupati
00:44:18in questo convegno
00:44:18del tema
00:44:19io credo che
00:44:20la giustizia riparativa
00:44:22sia uno strumento
00:44:23nobile
00:44:23molto nobile
00:44:24ma sia uno strumento
00:44:26proprio per questo
00:44:27da utilizzare con cautela
00:44:29non è una passeggiata
00:44:30neanche per l'imputato
00:44:32scegliere
00:44:32un percorso
00:44:33di questo tipo
00:44:34nel senso che
00:44:35un vantaggio processuale
00:44:37un attenuante
00:44:38si può ottenere
00:44:39anche in modi
00:44:40meno faticosi
00:44:41e
00:44:42ha di buono
00:44:44se vogliamo vedere
00:44:45l'aspetto positivo
00:44:46che mette
00:44:47al centro
00:44:48la donna
00:44:48cioè a differenza
00:44:49di quello che accade
00:44:50nel processo penale
00:44:51dove al centro
00:44:51è il reo
00:44:52reo centrico
00:44:53la donna
00:44:55a volte
00:44:55quando l'uomo
00:44:56patteggia
00:44:57per esempio
00:44:57è come se non ci fosse
00:44:59la persona offesa
00:45:00trasparente
00:45:01trasparente
00:45:02a volte mi dicono
00:45:03ma avvocato
00:45:03ma tutto qui
00:45:04tutto qui
00:45:04cioè è finito
00:45:05già un minuto
00:45:06di udienza
00:45:06la giustizia riparativa
00:45:08io ho seguito
00:45:08due casi
00:45:09con due clienti
00:45:10chiaramente
00:45:11bisogna fare un filtro
00:45:12valutare
00:45:13la persona
00:45:14che sia giusta
00:45:16predisposta
00:45:17consenziente
00:45:18e questi due casi
00:45:20sono andati
00:45:20molto a buon fine
00:45:21quindi io non voglio dire
00:45:24né sì né no
00:45:24dico bisogna utilizzarlo
00:45:26con cautela
00:45:27e però
00:45:29può portare
00:45:30alla vittima
00:45:31ad avere delle risposte
00:45:32che non può avere
00:45:32da nessun altro
00:45:33per esempio
00:45:34perché mi hai fatto male
00:45:35sai che dolore
00:45:36mi hai causato
00:45:37perché proprio a me
00:45:39queste sono risposte
00:45:40a cui nessun soggetto
00:45:41della rete
00:45:42può dare una risposta
00:45:43vorrei dire
00:45:46due cose velocissime
00:45:48in relazione
00:45:49a quello che è stato detto
00:45:49prima
00:45:50perché il dottor Bernardi
00:45:52parlava delle ritrattazioni
00:45:54le donne che dicono
00:45:55è vero anche però
00:45:56mi piace dirlo qua
00:45:58agli ascoltatori
00:45:59che la Cassazione
00:46:00di recente
00:46:01ha stabilito
00:46:02che si può arrivare
00:46:04a condanna
00:46:04anche se la donna
00:46:05ritratta
00:46:06ok
00:46:06e anche in reati
00:46:07procedibili d'ufficio
00:46:09spesso
00:46:10si arriva a condannare
00:46:11per maltrattamenti
00:46:13anche se la donna
00:46:14ritratta o ritira
00:46:15la querela
00:46:16che non è ritirabile
00:46:17formalmente
00:46:18in presenza ovviamente
00:46:19di riscontri esterni
00:46:21perché questo è un tema
00:46:22la Cassazione parla proprio
00:46:23di protezione
00:46:23della vittima
00:46:24da se stessa
00:46:25ok
00:46:26quindi a volte si arriva
00:46:27ed è un buon esempio
00:46:29perché si arriva anche
00:46:30a condannare
00:46:32certi comportamenti
00:46:34per quanto riguarda
00:46:35invece
00:46:36l'altra cosa
00:46:36che mi premeva dire
00:46:37è che
00:46:38questo discorso
00:46:40degli stereotipi
00:46:41di genere
00:46:42è un discorso
00:46:43che connota
00:46:44tutta la materia
00:46:45della violenza
00:46:45di genere
00:46:46che è una materia
00:46:46profondamente intrisa
00:46:48di stereotipi
00:46:49e pregiudizi
00:46:50cioè se la donna
00:46:51è passiva
00:46:52alla violenza
00:46:53allora non è tutelante
00:46:54nei confronti dei figli
00:46:55se non media
00:46:56è conflittuale
00:46:57se reagisce
00:46:57incentiva la violenza
00:46:59è un terreno
00:47:00di sabbie mobili
00:47:01però ricordiamoci anche
00:47:03che la Corte Europea
00:47:04dei diritti dell'uomo
00:47:06e la Convenzione
00:47:07di Istanbul
00:47:08la Corte Europea
00:47:09ha condannato l'Italia
00:47:11varie volte
00:47:12per stereotipi
00:47:15sessisti
00:47:15nelle sentenze
00:47:16dei giudici italiani
00:47:18la sentenza JL
00:47:19contro Italia
00:47:20è recentissima
00:47:21e lo conferma
00:47:22ma anche
00:47:24la nuova proposta
00:47:27di legge
00:47:27che è stata approvata
00:47:28all'unanimità
00:47:28è una proposta
00:47:29di legge
00:47:30che si inserisce
00:47:31in un contesto
00:47:33europeo
00:47:34noi stiamo rispettando
00:47:36quello che la Convenzione
00:47:37di Istanbul
00:47:37prevede da anni
00:47:38il consenso
00:47:40deve essere pieno
00:47:41libero
00:47:41esplicito
00:47:42attuale
00:47:43quindi noi ci stiamo
00:47:44solo adeguando
00:47:45a una normativa
00:47:46che ci è imposta
00:47:48a livello sovranazionale
00:47:50e quindi
00:47:51è un adeguamento
00:47:56a un qualcosa
00:47:56che già c'è
00:47:57però un bel segnale
00:47:59di evoluzione
00:48:02in questa materia
00:48:03perché comporta
00:48:05un sostanziale inversione
00:48:08dell'onere
00:48:09della prova
00:48:09quindi non sarà più
00:48:10la donna
00:48:10a dover dimostrare
00:48:12il suo dissenso
00:48:13ma sarà l'uomo
00:48:14a dover provare
00:48:15di aver ricevuto
00:48:16un valido consenso
00:48:17chiaramente poi
00:48:18la norma
00:48:19è ancora vaga
00:48:19e andrà
00:48:20riempita di significato
00:48:22signora Giuseppina
00:48:23le chiedo
00:48:24lei ha ancora paura
00:48:25che chi ha ucciso
00:48:26sua figlia
00:48:26possa tornare in Italia
00:48:28lui è stato condannato
00:48:29a 30 anni
00:48:30qui
00:48:31condanna definitiva
00:48:33è scappato in Tunisia
00:48:34ha paura ancora
00:48:35che possa tornare?
00:48:37ma guardi
00:48:38qualche anno fa
00:48:39lui è andato
00:48:40l'ergastolo
00:48:41in Tunisia
00:48:41però purtroppo
00:48:43mi è stato
00:48:44dopo lui
00:48:44ha chiesto
00:48:45diciamo
00:48:45l'appello
00:48:46e gli è andato
00:48:4730 anni
00:48:48perché purtroppo
00:48:48qui il processo
00:48:49è stato fatto
00:48:50in un modo
00:48:50lasciamo stare
00:48:51e siccome
00:48:52non potevano
00:48:53dargli l'ergastolo
00:48:54là perché
00:48:55qui non c'era
00:48:55la premeditazione
00:48:56e qui il massimo
00:48:57che gli ha andato
00:48:57sono 30 anni
00:48:58e questo
00:49:00gli ha andato
00:49:00anche là
00:49:00perché la pena
00:49:01non poteva essere
00:49:02diversa da quella
00:49:02che gli è stata
00:49:03aprita panitana
00:49:04io mi auguro
00:49:05di no
00:49:05perché
00:49:06adesso sto aspettando
00:49:08di avere
00:49:09la conferma
00:49:10che sia ancora dentro
00:49:11perché non è che
00:49:11tantissimi anni
00:49:12che è in carcere
00:49:13lui
00:49:14però lui ha preso
00:49:1530 anni
00:49:15non penso che possa
00:49:16venire fuori subito
00:49:17mi auguro di no
00:49:18sto aspettando notizie
00:49:20che da un po'
00:49:20non mi arrivano
00:49:21io spero che sia
00:49:22ancora dentro
00:49:22perché c'è stato
00:49:23un periodo
00:49:23in cui lei
00:49:24diceva
00:49:25lei riceveva
00:49:26telefonate
00:49:27anche da
00:49:28sì ma
00:49:28è un po'
00:49:29adesso
00:49:30sia all'inizio
00:49:31sia
00:49:31sinceramente
00:49:33avevo un po'
00:49:33paura
00:49:33perché anche i ragazzi
00:49:34erano più piccoli
00:49:35ecco
00:49:36io non li lasciavo
00:49:37andare tanto
00:49:38in giro da soli
00:49:38erano sempre con me
00:49:39o con qualcuno
00:49:40adesso sono un po'
00:49:41più grandi
00:49:42uno ha 19 anni
00:49:43perciò è già adulto
00:49:45però
00:49:45non ho più
00:49:47quel terrore
00:49:47perché altrimenti
00:49:48li farei vivere
00:49:50nel terrore
00:49:50e non mi sembra il caso
00:49:52dico sempre
00:49:53state attenti
00:49:53però
00:49:54non più come quando
00:49:55erano piccoli
00:49:55mi era stato
00:49:57detto
00:49:58di non lasciarli andare
00:49:59mai da soli
00:50:00quando erano troppo piccoli
00:50:01ecco
00:50:02quello sì
00:50:02adesso la paura
00:50:03ne ho un po' di meno
00:50:04anche perché
00:50:05se no vivremmo tutti male
00:50:06qua
00:50:06e non è quello il problema
00:50:08io mi auguro
00:50:09che mi faccia sapere
00:50:09alla svelta
00:50:10o sto chiedendo
00:50:12perché
00:50:12quello che ci dava notizie
00:50:14ha passato l'incarico
00:50:16a una signora
00:50:17e l'ho saputo
00:50:17da qualche giorno
00:50:18perché a me
00:50:19ogni tanto
00:50:19mi viene il dubbio
00:50:20di sapere
00:50:21se è ancora dentro
00:50:22o meno
00:50:22mi sto attivando
00:50:23per avere notizie
00:50:25in merito
00:50:25spero che sia
00:50:27ancora dentro
00:50:27anche perché
00:50:28mi è stato riferito
00:50:29che quello
00:50:30che deve scontare
00:50:31in Italia
00:50:32se l'ha
00:50:33non ha scontato
00:50:34se è in Italia
00:50:35comunque lo dovrebbe scontare
00:50:37quello che gli manca
00:50:38per arrivare ai 30 anni
00:50:39questo mi è stato detto
00:50:41spero che sia quello
00:50:42ma non penso
00:50:43che venga in Italia
00:50:44ma non me lo auguro
00:50:45per lui
00:50:46ecco
00:50:47dottor Bernardi
00:50:48siamo così
00:50:49in conclusione
00:50:50c'è un altro capitolo
00:50:51che soprattutto
00:50:52riguarda
00:50:53le nuove generazioni
00:50:55parliamo
00:50:56del revenge porn
00:50:57perché a volte
00:50:58viene sottovalutato
00:50:59però è un reato
00:50:59anche questo
00:51:00che è in forte crescita
00:51:02
00:51:03è un reato
00:51:04che sicuramente
00:51:05sta aumentando
00:51:05rispetto al passato
00:51:07anche se ad oggi
00:51:07come numeri
00:51:08di solo reato
00:51:09di revenge porn
00:51:10non siamo altissimi
00:51:11anche se come sempre
00:51:13anche solo un fascicolo
00:51:14vuol dire
00:51:15fa notizia
00:51:15al momento
00:51:16dal primo gennaio
00:51:17ad oggi
00:51:17siamo a 34 fascicoli
00:51:19per revenge porn
00:51:20qui a Brescia
00:51:21che ricordiamo
00:51:23per chi non lo sa
00:51:23è un reato
00:51:24per cui
00:51:25un partner
00:51:26diffonde
00:51:26immagini
00:51:27che ha carpito
00:51:28illegitamente
00:51:28intime
00:51:29essenzialmente esplicite
00:51:30dall'altro partner
00:51:31senza loro
00:51:32il proprio consenso
00:51:33e sono dinamiche
00:51:34sempre più frequenti
00:51:36soprattutto tra i più giovani
00:51:37con questi diciamo
00:51:38screzi
00:51:38c'è una sottovalutazione
00:51:41sottovalutazione
00:51:41assolutamente
00:51:42del pericolo
00:51:42c'è un motivo
00:51:44anche
00:51:44del perché
00:51:45ci sono numeri
00:51:46forse inferiori
00:51:47rispetto a quello
00:51:48che ci si aspetta
00:51:49e sono sostanzialmente
00:51:50due
00:51:50uno è che
00:51:52ci sono due modalità
00:51:54del revenge porn
00:51:55la prima è
00:51:55chi crea
00:51:56e carpisce
00:51:57in maniera illecita
00:51:58questa immagine
00:51:59quindi di nascosto
00:52:00e lo diffonde
00:52:01ed è punito solo per questo
00:52:02e quindi non è
00:52:03spesso semplice
00:52:04e facile
00:52:04ottenere queste immagini
00:52:05intime
00:52:05e per esempio
00:52:06una cosa che
00:52:07sta andando
00:52:08molto di moda
00:52:09tra virgolette
00:52:09è molto diffusa
00:52:10ed è figlia
00:52:12di queste nuove
00:52:13diciamo
00:52:13tecnologie
00:52:13dell'intelligenza artificiale
00:52:15è la creazione
00:52:15di immagini nudi
00:52:16con queste applicazioni
00:52:18che sono assolutamente
00:52:19gratuite addirittura
00:52:20e si possono scaricare
00:52:21facilmente
00:52:22permettono di creare
00:52:23il nudo
00:52:24da una persona
00:52:24assolutamente vestita
00:52:25solo caricando la fotografia
00:52:26tanti lo fanno
00:52:27come finalità
00:52:28di vendetta
00:52:29anche attraverso
00:52:29queste applicazioni
00:52:31il problema
00:52:31è che
00:52:32c'era un pericoloso
00:52:34vuoto normativo
00:52:35nel senso che
00:52:36l'immagine così creata
00:52:38di una donna
00:52:38non vera
00:52:39fake
00:52:40non rientra
00:52:40nella punizione
00:52:41diciamo
00:52:42di questo reato
00:52:43questo è il motivo
00:52:44per cui
00:52:44siamo corsi ai ripari
00:52:46il Parlamento
00:52:47è una legge
00:52:48che è recentissima
00:52:49entrata in vigore
00:52:50il 25 settembre
00:52:51del 2025
00:52:51quindi
00:52:52l'altro ieri
00:52:53ha introdotto
00:52:53oggi l'articolo 6124
00:52:55che prevede proprio
00:52:56un revenge porn
00:52:57con immagini virtuali
00:52:59mentre per esempio
00:53:00se si parla di pedopornografia
00:53:02anche in caso
00:53:02di creazione
00:53:03di immagini di minori
00:53:04già da tempo
00:53:05era automaticamente
00:53:06reato
00:53:06anche la creazione
00:53:07di immagini virtuali
00:53:08anche solo
00:53:083D o cartoni
00:53:11l'altro problema
00:53:12è che spesso
00:53:13almeno quello
00:53:14che per esperienza
00:53:15si sto vedendo
00:53:16nei fascicoli
00:53:16abbiamo la minaccia
00:53:18di diffondere
00:53:19immagini
00:53:19intime
00:53:20che il partner
00:53:21ha avuto
00:53:22in maniera lecita
00:53:23durante la relazione
00:53:24ecco
00:53:25questa singola condotta
00:53:27può al massimo
00:53:28integrare
00:53:29o il reato
00:53:29di minaccia
00:53:30o spesso
00:53:31si inserisce
00:53:31in un contesto
00:53:32più ampio
00:53:32di stalk
00:53:33o di maltrattamenti
00:53:33questo è un motivo
00:53:34per cui
00:53:34non viene conteggiata
00:53:36non arriva ad essere
00:53:37conteggiata
00:53:38come revenge porn
00:53:39perché
00:53:39da punto di vista
00:53:41penalistico
00:53:41non integra
00:53:42quelli che sono
00:53:42gli aspetti
00:53:43del tentativo
00:53:44perché non è un atto
00:53:44idoneo
00:53:45e diretto
00:53:45in modo non equivoco
00:53:46sarebbe il caso
00:53:47in cui
00:53:48invio
00:53:48ma la rete
00:53:49non funziona
00:53:49e il video
00:53:50rimane non inviato
00:53:51ecco
00:53:52questo è un motivo
00:53:52però ecco
00:53:53è un fenomeno
00:53:53che va attenzionato
00:53:54perché purtroppo
00:53:55sembra più diffuso
00:53:55soprattutto tra i giovani
00:53:57tra i ragazzi
00:53:57e qui assessore
00:53:58dobbiamo per forza
00:53:59in chiusura
00:54:00parlare delle nuove
00:54:01generazioni
00:54:02perché
00:54:02ovviamente
00:54:04è una questione
00:54:04culturale
00:54:06è una questione
00:54:06che deve
00:54:07cambiare
00:54:08lei che frequenta
00:54:09le scuole
00:54:10va a parlare
00:54:10con i ragazzi
00:54:11c'è questa sensibilità
00:54:12diversa
00:54:13c'è questa
00:54:14consapevolezza
00:54:15allora
00:54:17tutti i report
00:54:19in realtà
00:54:20ci dicono
00:54:21di
00:54:21condivisione
00:54:24della posizione
00:54:25condivisione
00:54:26delle password
00:54:27di condivisione
00:54:28anche di foto intime
00:54:29che passa
00:54:30attraverso
00:54:31lo smartphone
00:54:32che a tutti gli effetti
00:54:33non è più
00:54:33uno strumento
00:54:34ma diventa
00:54:35un ambiente digitale
00:54:36e su questo
00:54:37credo che
00:54:38il lavoro
00:54:40che dobbiamo fare
00:54:41portando avanti
00:54:42anche
00:54:43l'eredità femminista
00:54:44che ci ha consentito
00:54:46di arrivare
00:54:46ad ottenere
00:54:47alcuni risultati
00:54:48importanti
00:54:49sia quello
00:54:50di ragionare
00:54:50su come
00:54:51poter essere
00:54:52libere
00:54:53anche nel web
00:54:54perché
00:54:55penso
00:54:56a tanti
00:54:56insomma
00:54:57a tanti altri casi
00:54:59di condivisione
00:55:00magari
00:55:00di fotografie
00:55:02che vengono
00:55:03magari prese
00:55:04da social
00:55:05sotto le quali
00:55:06si scatenano
00:55:07i commenti
00:55:08più feroci
00:55:09alcuni dei quali
00:55:10non rientrano
00:55:11magari
00:55:12in tipologie
00:55:13di reato
00:55:13quindi
00:55:14prima giustamente
00:55:15anche l'avvocata
00:55:16ricordava
00:55:16come
00:55:17non necessariamente
00:55:18le donne
00:55:19devono denunciare
00:55:21ma ci sono altri
00:55:22percorsi che possono fare
00:55:23il percorso di accompagnamento
00:55:25gratuito
00:55:26legale
00:55:26psicologico
00:55:27dei centri antiviolenza
00:55:28è
00:55:29non un'alternativa
00:55:30ma
00:55:31è un'altra via
00:55:32che può essere percorsa
00:55:33magari in un momento
00:55:34per poi approdare
00:55:36dall'altra parte
00:55:37e allo stesso tempo
00:55:38credo che dobbiamo
00:55:39trovare
00:55:39insieme alle nuove generazioni
00:55:41un modo per capire
00:55:42al di là
00:55:43di come colmare
00:55:44un vuoto normativo
00:55:45che è stato rilevato
00:55:47e che
00:55:47anche non so
00:55:48quando
00:55:48penso in particolare
00:55:50a due gruppi
00:55:51che hanno un po' animato
00:55:52il dibattito
00:55:53anche del digitale
00:55:54qualche mese fa
00:55:54insomma
00:55:55abbiamo notato
00:55:56penso che
00:55:57dall'altra parte
00:55:58dobbiamo capire
00:55:58con le nuove generazioni
00:55:59come mai
00:56:02utilizzano
00:56:02questo strumento
00:56:03in questo modo
00:56:04e allora
00:56:05mi sembra che
00:56:06l'accompagnamento
00:56:07sia più
00:56:07come dire
00:56:08da un punto di vista
00:56:09culturale
00:56:10sociale
00:56:10educativo
00:56:11che poi
00:56:12di norma
00:56:15siamo davvero
00:56:16in conclusione
00:56:16le chiedo
00:56:17dottore
00:56:18giusto per fare
00:56:18ponte
00:56:19col capitolo
00:56:20successivo
00:56:20con la seconda parte
00:56:21di trasmissione
00:56:22ma lei li farebbe
00:56:2315 giorni in carcere
00:56:24da magistrato
00:56:24di giorni e di notte
00:56:26per capire
00:56:26com'è la vita in carcere
00:56:28prima
00:56:28o è una provocazione
00:56:30sicuramente
00:56:30è una provocazione
00:56:31potrebbe essere utile
00:56:33però una cosa
00:56:34vorrei dirla
00:56:34non è certo
00:56:36con questo
00:56:36periodo
00:56:37diciamo
00:56:38di soggiorno
00:56:39in carcere
00:56:39che si comprende
00:56:40quali sono i meccanismi
00:56:42di una casa circondariale
00:56:43e di quelle che sono
00:56:45le conseguenze
00:56:45di dover
00:56:46condannare qualcuno
00:56:47diciamo
00:56:48alla detenzione
00:56:50lo si
00:56:51tutti i giorni
00:56:52noi veniamo a contatto
00:56:53con soggetti incarcerati
00:56:54sono entrato
00:56:56più volte
00:56:57centinaia di volte
00:56:58a Canton Mombello
00:56:59in altri carceri
00:57:00quindi sperimentiamo
00:57:01ogni giorno
00:57:01in realtà
00:57:01come si vive
00:57:02in quell'ambito
00:57:04vorrei
00:57:05tra l'altro
00:57:05anche segnalare
00:57:06spettatori
00:57:07già che ci sono
00:57:07che un periodo
00:57:09all'interno
00:57:10del carcere
00:57:11è comunque
00:57:11assicurato
00:57:12anche oggi
00:57:13anche io
00:57:13quando anni fa
00:57:14feci il tirocinio
00:57:15comunque
00:57:16ho fatto una settimana
00:57:17non ho dormito
00:57:18quindi questa sarebbe
00:57:19la novità
00:57:19diciamo
00:57:20legislativa
00:57:20ho fatto una settimana
00:57:21in carcere
00:57:21a Venezia
00:57:22ho avuto contatti
00:57:23con i carcerati
00:57:24soprattutto anche
00:57:25nel periodo
00:57:25con il magistrato
00:57:25di sorveglianza
00:57:26quindi
00:57:26i momenti
00:57:29per conoscere
00:57:30le difficoltà
00:57:30di chi è detenuto
00:57:32ci sono
00:57:32lo sappiamo
00:57:33quotidianamente
00:57:34anche quando
00:57:34noi stessi
00:57:35come autorità giudiziaria
00:57:36arriviamo spesso
00:57:37a ristorare
00:57:37a diminuire
00:57:38i giorni
00:57:39di detenzione
00:57:40o dare
00:57:40esercimenti
00:57:41economici
00:57:42sulla base
00:57:42di quelle che sono
00:57:43le direttive
00:57:44le sentenze
00:57:44della corte europea
00:57:45e dell'unione europea
00:57:46per la situazione
00:57:48di difficoltà
00:57:49in cui versano
00:57:50i nostri istituti
00:57:51di pena
00:57:51se comunque
00:57:53questa sarà
00:57:54la volontà
00:57:55del legislatore
00:57:56faremo anche questo
00:57:57noi siamo soggetti
00:57:58alla legge
00:57:58siamo in conclusione
00:58:00di questa prima parte
00:58:01grazie
00:58:02ad Alessio Bernardi
00:58:02magistrato
00:58:03della procura
00:58:03di Brescia
00:58:04grazie
00:58:04all'assessore
00:58:04Anna Frattini
00:58:05grazie
00:58:05Beatrice Ferrari
00:58:06avvocato
00:58:07e un grazie particolare
00:58:09alla signora
00:58:09Giuseppina Ghirardi
00:58:10perché sappiamo
00:58:11quanto sia difficile
00:58:13comunque
00:58:13santi sia passati
00:58:14dieci anni
00:58:15tornare
00:58:15su quella
00:58:16notte maledetta
00:58:17in cui è stata
00:58:17uccisa
00:58:17sua figlia
00:58:18grazie signora
00:58:19ci fermiamo
00:58:19soltanto un attimo
00:58:20pubblicità
00:58:20cambiamo ospiti
00:58:21cambiamo argomento
00:58:22che poi abbiamo
00:58:23sentito
00:58:23è proprio questo
00:58:24si lavora
00:58:26ad una legge
00:58:27Shasha Tortora
00:58:27due nomi
00:58:28non a caso
00:58:29proprio per
00:58:29fare questo tirocinio
00:58:3115 giorni per i magistrati
00:58:32in carcere
00:58:33giorno e notte
00:58:34per capire come si sta
00:58:35in carcere
00:58:35per me lo sanno già
00:58:36però
00:58:36pubblicità
00:58:37tra poco
00:58:38rimanete con noi
00:58:39eccoci ritrovati in diretta
00:58:51seconda parte
00:58:52di messi a fuoco
00:58:53continuiamo a parlare
00:58:53di giustizia
00:58:54ma lo facciamo
00:58:55su una proposta di legge
00:58:56lo vedete alle mie spalle
00:58:56la legge
00:58:57Shasha Tortora
00:58:58due nomi
00:58:59importanti
00:59:01e si parla appunto
00:59:02di carcere
00:59:04si parla anche
00:59:05di questa
00:59:05è la proposta
00:59:06che abbiamo sentito
00:59:07anche prima
00:59:07parlando con un magistrato
00:59:08di fare un tirocinio
00:59:10con 15 giorni
00:59:12di primagistrati
00:59:14in carcere
00:59:14giorni notte
00:59:15per capire
00:59:15com'è
00:59:16ben arrivata
00:59:17all'avvocato
00:59:18Simona Viola
00:59:19buonasera
00:59:20grazie per aver accettato
00:59:21il nostro invito
00:59:22è collegata
00:59:22nel pomeriggio
00:59:23era a Brescia
00:59:25proprio per questo convegno
00:59:26in tribunale
00:59:28per presentare
00:59:29questa proposta di legge
00:59:30prima di farla intervenire
00:59:31però andiamo a sentire
00:59:32proprio
00:59:32il servizio
00:59:34su che cos'è
00:59:35questa legge
00:59:36a Brescia
00:59:41si parla di formazione
00:59:42dei magistrati
00:59:43anche in carcere
00:59:44è questo l'obiettivo
00:59:46della proposta
00:59:46di legge
00:59:47denominata
00:59:47Sciascia Tortora
00:59:48discussa in tribunale
00:59:50questa vedrebbe
00:59:51i magistrati in tirocinio
00:59:52trascorrere
00:59:5315 giorni
00:59:54e 15 notti
00:59:55in carcere
00:59:55come percorso
00:59:56obbligatorio
00:59:57di formazione
00:59:57in questo modo
00:59:59i futuri magistrati
01:00:00avrebbero l'opportunità
01:00:01di vivere
01:00:01un'esperienza
01:00:02all'interno
01:00:02delle strutture
01:00:03detentive italiane
01:00:04per capire al meglio
01:00:05dove e come vivono
01:00:07le persone
01:00:07che verranno giudicate
01:00:08la proposta
01:00:09presentata alla Camera
01:00:10nel maggio del 2024
01:00:12è in fase di calendarizzazione
01:00:14presso la Commissione Giustizia
01:00:15il nome Sciascia Tortora
01:00:17non è casuale
01:00:18richiama
01:00:18il 1983
01:00:19quando Leonardo Sciascia
01:00:21propose
01:00:22che i magistrati
01:00:23trascorressero
01:00:24almeno tre giorni
01:00:24accanto ai detenuti
01:00:25per comprenderne
01:00:26davvero la condizione
01:00:27un'idea
01:00:28che arrivò
01:00:29mentre il paese
01:00:29era ancora scosso
01:00:30dal clamoroso arresto
01:00:32di Enzo Tortora
01:00:33avvenuto
01:00:33meno di due mesi prima
01:00:35l'inizio di un calvario
01:00:36giudiziario
01:00:37che si sarebbe concluso
01:00:38solo con la piena
01:00:39proclamazione
01:00:39della sua innocenza
01:00:41Allora Avvocato Viola
01:00:43nel nome di Enzo Tortora
01:00:45e nel nome di Leonardo Sciascia
01:00:47cioè il pensiero di Sciascia
01:00:48e l'esperienza drammatica
01:00:50di Tortora
01:00:51su queste due basi
01:00:52che si fonda
01:00:53questa proposta di legge
01:00:54E' proprio così
01:00:56la fotografia
01:00:57che alle sue spalle
01:00:58è ripresa dal logo
01:00:59Sciascia e Tortora
01:01:00erano buoni amici
01:01:02anche prima
01:01:03si conoscevano prima
01:01:05dell'arresto
01:01:06di Enzo Tortora
01:01:07e quando Enzo Tortora
01:01:08fu arrestato
01:01:10Sciascia ne intuì
01:01:11immediatamente
01:01:12la assoluta
01:01:14eccola qua
01:01:15la foto
01:01:15di due grandi italiani
01:01:16ne intuì immediatamente
01:01:18la condizione
01:01:20di innocente
01:01:21ne era sicuro
01:01:22Leonardo Sciascia
01:01:23perché conosceva
01:01:24la persona
01:01:25e scrisse
01:01:27e disse
01:01:27a più riprese
01:01:28che nulla
01:01:29di quanto era stato scritto
01:01:30poteva giustificare
01:01:32sui giornali
01:01:32le uniche fonti
01:01:33poteva giustificare
01:01:35il suo arresto
01:01:37con quelle modalità
01:01:38poi
01:01:38e in occasione
01:01:40del primo articolo
01:01:40scritto sul Corriere della Sera
01:01:42dopo pochissime settimane
01:01:43dall'arresto
01:01:44eccolo qua
01:01:45esattamente
01:01:46queste erano
01:01:47Enzo Tortora
01:01:48non sapeva
01:01:49che sarebbe stato arrestato
01:01:50quella notte
01:01:51in compenso
01:01:52i giornalisti
01:01:53
01:01:53perché erano stati convocati
01:01:54per riprenderlo
01:01:55con l'uscita in manete
01:01:56ecco
01:01:57Sciascia si scandalizzò
01:01:59e fu fra i primissimi
01:02:02e unici
01:02:02per molto tempo
01:02:03a dichiarare
01:02:05e schierarsi
01:02:06per la sua innocenza
01:02:07e in occasione
01:02:09di questo famoso articolo
01:02:10sul Corriere della Sera
01:02:11scrisse
01:02:13che sarebbe
01:02:13un doloroso
01:02:14rovello
01:02:15per i magistrati
01:02:17che hanno
01:02:17dovrebbero avere
01:02:19l'angoscia
01:02:20della decisione
01:02:22e della responsabilità
01:02:24della custodia cautelare
01:02:27poter trascorrere
01:02:28un periodo
01:02:29in carcere
01:02:30in modo tale
01:02:32da poter
01:02:32scendere all'inferno
01:02:35e tornare
01:02:36e rendersi conto
01:02:38e poter operare
01:02:39con maggior consapevolezza
01:02:40la missione
01:02:41che hanno deciso
01:02:42di svolgere
01:02:43è sulla base
01:02:44di questo articolo
01:02:46che scrisse
01:02:47Leonardo Sciascia
01:02:48come abbiamo detto
01:02:49nel 1983
01:02:52che abbiamo concepito
01:02:55insieme con alcune associazioni
01:02:57la mia associazione
01:02:58che presiedo
01:02:59quella degli amici
01:02:59di Leonardo Sciascia
01:03:00ma l'associazione
01:03:01Italia Stato di Diritto
01:03:03l'associazione
01:03:04internazionale
01:03:05per una giustizia
01:03:06giusta
01:03:07fondata
01:03:08da Francesca Scopelliti
01:03:10la compagna
01:03:11di Tortora
01:03:12in memoria
01:03:15di Enzo Tortora
01:03:16l'ultima associazione
01:03:18è la società
01:03:19della ragione
01:03:19e infine
01:03:20l'unione
01:03:21delle camere penali
01:03:22questi sono
01:03:22i promotori
01:03:23della proposta
01:03:24di legge
01:03:24che molto bene
01:03:25il vostro servizio
01:03:26ha illustrato
01:03:27e che è stata presentata
01:03:29alla Camera dei Deputati
01:03:30da una quindicina
01:03:32di parlamentari
01:03:33che la sostengono
01:03:35le faccio sentire
01:03:36che cosa
01:03:36qual è stato oggi
01:03:37il commento
01:03:38di Luisa Ravagnani
01:03:39che è stata garante
01:03:41dei detenuti
01:03:42a Brescia
01:03:43docente di criminologia
01:03:44le faccio sentire
01:03:45perché ha un dubbio
01:03:46che poi è un po'
01:03:47quello che abbiamo tutti
01:03:49che ha manifestato
01:03:50anche prima
01:03:50il PM
01:03:51che era in studio
01:03:51per parlare
01:03:52di violenza di genere
01:03:53sui 15 giorni
01:03:55e notti in carcere
01:03:56sentiamo il commento
01:03:57di Luisa Ravagnani
01:03:58la parte che mi convince
01:04:01meno è quella
01:04:01del dormire in carcere
01:04:03perché non credo
01:04:04sia assolutamente necessaria
01:04:05perché un magistrato
01:04:06possa conoscere meglio
01:04:09una realtà
01:04:09credo invece
01:04:10che possa essere utile
01:04:12immaginare
01:04:12un carcere
01:04:14e dovrebbe essere
01:04:14l'obiettivo principale
01:04:15di ogni stato
01:04:18immaginare un carcere
01:04:19che non abbia bisogno
01:04:20di ospitare nessuno
01:04:21per vederne le condizioni
01:04:22perché semplicemente
01:04:23è diventato un carcere
01:04:24un modo di gestire la pena
01:04:26che è assolutamente
01:04:27rispettoso
01:04:27della dignità
01:04:28dell'essere umano
01:04:29e di tutte le regole
01:04:30nazionali
01:04:30e sovranazionali
01:04:31ecco avvocato Viola
01:04:33ma è davvero immaginabile
01:04:35pensare che un magistrato
01:04:36italiano
01:04:37possa passare 15
01:04:38lasciamo perdere il giorno
01:04:40ma 15 notti
01:04:41in carcere
01:04:41nelle carceri
01:04:42prendiamo il carcere
01:04:43di Brescia
01:04:43uno dei più sovraffollati
01:04:45d'Italia
01:04:46è immaginabile
01:04:47o siamo
01:04:49come diceva Luisa Ravagnani
01:04:50alla
01:04:50una provocazione
01:04:53cioè puntare alto
01:04:55per arrivare a qualcosa
01:04:55comunque
01:04:56possiamo
01:04:57possiamo e dobbiamo
01:04:58immaginarlo
01:04:59innanzitutto le segnalo
01:05:00che l'esperienza
01:05:01del giorno e della notte
01:05:02in carcere
01:05:03è fatta da un secolo
01:05:04nella magistratura francese
01:05:06senza che nessuno
01:05:07si scandalizzi
01:05:07l'ordinamento francese
01:05:08è molto simile
01:05:09al nostro
01:05:10i magistrati
01:05:11sono in carcere
01:05:12in incognito
01:05:13sono come se fossero
01:05:15delle guardie carcerarie
01:05:16e ciascuno di loro
01:05:17ricorda questa esperienza
01:05:19come uno degli elementi
01:05:21formativi
01:05:21più importanti
01:05:22della sua vita
01:05:23professionale
01:05:24non c'è stato bisogno
01:05:25di una legge
01:05:25è un semplice regolamento
01:05:27ovvio
01:05:28della scuola superiore
01:05:30di magistratura
01:05:30che prevede questo stage
01:05:32secondo me invece
01:05:33si può e si deve
01:05:34immaginare
01:05:35vede la notte
01:05:36in carcere
01:05:36è un momento
01:05:39molto particolare
01:05:41glielo dico
01:05:42senza averla mai
01:05:44trascorsa
01:05:44una notte in carcere
01:05:45ma avendo avuto
01:05:46significativi racconti
01:05:49di notte
01:05:50le persone
01:05:51urlano
01:05:52ci sono
01:05:54piangono
01:05:54le notti
01:05:57non sono
01:05:58momenti
01:05:59di silenzio
01:05:59e di riposo
01:06:00sono ancora
01:06:02momenti
01:06:02di profonda
01:06:03e profondissima
01:06:04angoscia
01:06:05di paura
01:06:06di disperazione
01:06:08in particolar modo
01:06:09nelle carceri
01:06:10sovraffollate
01:06:10qui lei facendo
01:06:11allora se c'è
01:06:13se si trova posto
01:06:14nelle carceri
01:06:15per i nuovi detenuti
01:06:17si può trovare
01:06:18anche
01:06:18per i magistrati
01:06:20che sarebbero
01:06:21lì in incognito
01:06:21e che peraltro
01:06:22non immaginiamo
01:06:23che debbano
01:06:25dormire
01:06:25nelle celle
01:06:26con le persone
01:06:28detenute
01:06:29dico molto
01:06:30chiaramente
01:06:30immaginiamo
01:06:32che possano avere
01:06:33delle strutture a sé
01:06:34ma la notte
01:06:35a nostro modo
01:06:36di vedere
01:06:37esprime
01:06:38una completezza
01:06:39di
01:06:40esperienza
01:06:42quindi secondo me
01:06:44si può
01:06:44e si deve
01:06:45dopodiché
01:06:46non posso escludere
01:06:47che
01:06:48nel porre in essere
01:06:51una disciplina
01:06:51applicativa
01:06:53si possa anche
01:06:54chiedere al giovane
01:06:55preferisci passare la notte
01:06:56preferisci non passarla
01:06:57qualche giorno sì
01:06:58qualche giorno no
01:06:59evidentemente
01:07:00non è
01:07:01essenziale
01:07:03e tuttavia
01:07:04è importante
01:07:05e le segnalo
01:07:06e poi chiudo
01:07:07che
01:07:08questa proposta
01:07:09è bene
01:07:10che venga presa
01:07:11in considerazione
01:07:12non da magistrati
01:07:13maturi
01:07:14adulti
01:07:1550
01:07:1660 anni
01:07:17persone
01:07:17della mia età
01:07:18che
01:07:19anche se la proposta
01:07:20di legge
01:07:21diventasse
01:07:22legge domani
01:07:23non trascorrerebbero mai
01:07:25neanche un'ora
01:07:26in carcere
01:07:26perché evidentemente
01:07:27la legge è destinata
01:07:29ad applicarsi
01:07:29ai giovani
01:07:30ai nuovi
01:07:31quelli che escono
01:07:32dalla scuola
01:07:33allora
01:07:33parliamone con ragazzi
01:07:35che vogliono fare
01:07:36magistrati
01:07:37che hanno
01:07:37sentono questa vocazione
01:07:38e che hanno
01:07:3930 anni
01:07:40se la sentono
01:07:41io penso di sì
01:07:42ci fermiamo
01:07:43soltanto un attimo
01:07:44devo per forza
01:07:44andare in pubblicità
01:07:46poi torniamo
01:07:46e le faccio sentire
01:07:47altri commenti
01:07:49raccolti oggi
01:07:50e poi ci spiega
01:07:51anche l'iter
01:07:52quale sarà
01:07:53per questa proposta
01:07:54di legge
01:07:54pubblicità
01:07:55tra poco
01:07:55abbiamo esaurito
01:08:07l'ultima fascia
01:08:07pubblicitaria
01:08:08di questa puntata
01:08:09di messi a fuoco
01:08:09stiamo parlando
01:08:10nella seconda parte
01:08:11della proposta
01:08:12di legge
01:08:12Sciascia Tortora
01:08:13che ha come
01:08:14nodo centrale
01:08:16quello
01:08:16di proporre
01:08:17che
01:08:17ecco
01:08:18la legge
01:08:20sostanzialmente
01:08:21è quello
01:08:21di proporre
01:08:23che i magistrati
01:08:25facciano un tirocino
01:08:25di 15 giorni
01:08:26in carcere
01:08:27giorno e notte
01:08:28per capire
01:08:29appunto
01:08:29com'è la vita
01:08:31all'interno
01:08:31delle carceri
01:08:32siamo con
01:08:33l'avvocato
01:08:34Simona Viola
01:08:34le chiedo
01:08:35avvocato
01:08:35se
01:08:35è un momento
01:08:38sicuramente particolare
01:08:39per la magistratura
01:08:40non è il miglior momento
01:08:42della storia
01:08:42della magistratura
01:08:43italiana
01:08:44quanto può incidere
01:08:45questa discussione
01:08:47in questo momento
01:08:48in cui ci si focalizza
01:08:50sul tema
01:08:51della separazione
01:08:52delle carriere
01:08:52di un referendum
01:08:53che arriverà
01:08:54a marzo
01:08:55e che comunque
01:08:56contrappone
01:08:57per l'ennesima volta
01:08:58in Italia
01:08:59la politica
01:09:00con il mondo
01:09:01della magistratura
01:09:02No
01:09:04noi non pensiamo
01:09:05che la proposta
01:09:05della PDL
01:09:07Shasha Tortora
01:09:08abbia
01:09:09una incidenza
01:09:10sul referendum
01:09:13che ci sarà
01:09:14le vicende
01:09:15sono separate
01:09:16le questioni
01:09:16sono separate
01:09:17noi pensiamo
01:09:19che la nostra proposta
01:09:20abbia
01:09:21una capacità
01:09:22trasversale
01:09:23di attraversare
01:09:25gli schieramenti
01:09:25politici
01:09:26e che possa essere
01:09:27assunta
01:09:28con buon senso
01:09:29sia
01:09:30da chi sostiene
01:09:31le ragioni del sì
01:09:32da chi sostiene
01:09:34le ragioni del no
01:09:35ma anche
01:09:35soprattutto
01:09:36dei magistrati
01:09:37che non dovrebbero
01:09:38e ci auguriamo
01:09:39che molti di loro
01:09:40infatti
01:09:40non la prendono
01:09:42e la considerano
01:09:44come una
01:09:45una punizione
01:09:48o una vendetta
01:09:49niente di questo genere
01:09:51è una proposta
01:09:52che tende
01:09:53alla formazione
01:09:55dei magistrati
01:09:55e infatti
01:09:56forse non lo abbiamo detto
01:09:57fino ad adesso
01:09:58ai nostri ascoltatori
01:09:59ma la proposta
01:10:00poggia su due gambe
01:10:01una
01:10:02è quella che
01:10:03abbiamo ricordato
01:10:04adesso
01:10:04e sono i 15 giorni
01:10:06in carcere
01:10:06per i magistrati
01:10:07ma l'altra
01:10:08è un progetto
01:10:09formativo
01:10:10che prevede
01:10:11che nelle materie
01:10:13di studio
01:10:14obbligatorie
01:10:14dei magistrati
01:10:16alla scuola superiore
01:10:17di magistratura
01:10:17prima di assumere
01:10:18le funzioni
01:10:20i giovani
01:10:21apprendano
01:10:23la materia
01:10:24del diritto
01:10:24penitenziario
01:10:26che in questo momento
01:10:28non è compresa
01:10:29e anche
01:10:30che studino
01:10:30la letteratura
01:10:32la letteratura
01:10:33che si occupa
01:10:34delle disfunzioni
01:10:35della giustizia
01:10:36che non vuol dire
01:10:37solo Leonardo Sciascia
01:10:38ma vuol dire
01:10:39Manzoni
01:10:39Beccaria
01:10:40o le lettere
01:10:41di Tortora
01:10:43dal carcere
01:10:44alla sua compagna
01:10:46Francesca Scopelliti
01:10:47dunque
01:10:48il tema
01:10:49che poniamo
01:10:50è un tema
01:10:50di attualità politica
01:10:51perché di attualità politica
01:10:53in carcere
01:10:54perché il tema
01:10:55della formazione
01:10:56dei magistrati
01:10:57deve essere sempre
01:10:58all'attenzione
01:10:59del legislatore
01:11:01e del cittadino
01:11:02ma mi sembra
01:11:03che non abbia
01:11:04dei riflessi
01:11:05né diretti
01:11:06né indiretti
01:11:06con il tema
01:11:07della separazione
01:11:08delle carriere
01:11:09vi faccio ascoltare
01:11:10adesso altre
01:11:11quattro reazioni
01:11:13partiamo da quelle
01:11:14del mondo della politica
01:11:15oggi a Brescia
01:11:15c'erano
01:11:16Maria Stella Gelmini
01:11:17noi moderati
01:11:18e Alfredo Bazzoli
01:11:19Partito Democratico
01:11:20entrambi i bresciani
01:11:21entrambi avvocati
01:11:23sentiamo che cosa
01:11:23hanno commentato
01:11:24su queste proposte
01:11:25di legge
01:11:25penso che sia
01:11:27molto importante
01:11:28che i magistrati
01:11:29abbiano piena
01:11:30consapevolezza
01:11:31e contezza
01:11:32delle condizioni
01:11:34in cui si trovano
01:11:35i detenuti
01:11:37e delle condizioni
01:11:38dei nostri penitenziari
01:11:39quindi
01:11:39io condivido
01:11:40questa proposta
01:11:41di legge
01:11:42nella parte
01:11:43in cui
01:11:44invita i magistrati
01:11:46o comunque
01:11:46dispone che i magistrati
01:11:47debbano fare
01:11:48aggiornamenti
01:11:49e un approfondimento
01:11:50sul diritto
01:11:51penitenziario
01:11:52sulle condizioni
01:11:53carcerarie
01:11:54poi
01:11:55il fatto
01:11:55che debbano
01:11:56addirittura
01:11:56per notare
01:11:57in carcere
01:11:57forse
01:11:58è un po'
01:11:59una provocazione
01:12:00ha l'importanza
01:12:01di mettere
01:12:01al centro
01:12:02il tema
01:12:03delle carceri
01:12:03di cui
01:12:04è importante
01:12:05occuparsi
01:12:06provando
01:12:07ad individuare
01:12:08delle soluzioni
01:12:09e al tempo stesso
01:12:10è una proposta
01:12:11che ha una visione
01:12:13molto garantista
01:12:14e trovo
01:12:14che sia corretto
01:12:15nel contenuto
01:12:16il fatto
01:12:17che la formazione
01:12:18dei giudici
01:12:19dei futuri giudici
01:12:20avvenga anche
01:12:20all'interno
01:12:21con una conoscenza
01:12:23precisa
01:12:24del sistema
01:12:24carcerario
01:12:25non è scontato
01:12:26è un elemento
01:12:27secondo me
01:12:28di conoscenza
01:12:28importante
01:12:29per chi poi
01:12:30durante la propria
01:12:31carriera
01:12:32dovrà decidere
01:12:33del bene più prezioso
01:12:34delle persone
01:12:35ovvero la loro libertà
01:12:37e adesso
01:12:37vi faccio sentire
01:12:38altre due reazioni
01:12:39poi continuiamo
01:12:40il dibattito
01:12:41gli avvocati
01:12:42Giovanni Rocchi
01:12:43presente l'ordine
01:12:44degli avvocati
01:12:44di Brescia
01:12:45e Andrea Cavaliere
01:12:46che è componente
01:12:47delle camere penali
01:12:47a livello nazionale
01:12:48sentiamo
01:12:48consentire
01:12:50che i magistrati
01:12:51in tirocinio
01:12:52abbiano una percezione
01:12:53diretta
01:12:53delle condizioni
01:12:54di vita
01:12:54all'interno
01:12:55del carcere
01:12:55per poter poi
01:12:57assumere
01:12:57dei provvedimenti
01:12:58limitativi
01:12:59della libertà personale
01:13:00con cognizione
01:13:01di causa
01:13:02sapendo qual è
01:13:03la conseguenza
01:13:04dei loro provvedimenti
01:13:06troppo spesso
01:13:08di questi tempi
01:13:09si sente
01:13:09il richiamo
01:13:11alla sanzione
01:13:12penale detentiva
01:13:13come l'unica
01:13:14modalità
01:13:16di repressione
01:13:17delle condotte
01:13:18antisociali
01:13:19sappiamo perfettamente
01:13:21che non è così
01:13:22sappiamo perfettamente
01:13:24che attualmente
01:13:25in Italia
01:13:26le modalità
01:13:27con le quali
01:13:28vengono espiate
01:13:28le pene
01:13:29sono inumane
01:13:31in carceri
01:13:32sovraffollate
01:13:33vecchie
01:13:34in cui
01:13:35l'attività
01:13:36di riducazione
01:13:37dei detenuti
01:13:39che sarebbe
01:13:40fondamentale
01:13:40secondo la nostra
01:13:41costituzione
01:13:42non viene fatta
01:13:44o viene fatta
01:13:44in maniera
01:13:45molto difficoltosa
01:13:46ecco
01:13:48avvocato Viola
01:13:49ancora oggi
01:13:51il caso di Enzo Tortora
01:13:52è visto come
01:13:53il simbolo
01:13:54della mala giustizia
01:13:56nonostante
01:13:57siamo passati
01:13:57tantissimi anni
01:13:59le chiedo
01:13:59siamo in pieno
01:14:00caso Garlasco
01:14:01tutto quello
01:14:02che stiamo seguendo
01:14:03vedendo da ogni
01:14:04di angolazione
01:14:04è ancora
01:14:06può succedere
01:14:08ancora un caso
01:14:08Tortora
01:14:09oggi come oggi
01:14:10così che l'amoroso
01:14:11non può accadere
01:14:12guardi
01:14:14Beniamino Zuncheddu
01:14:15è uscito dal carcere
01:14:16meno di un anno fa
01:14:17e si è fatto
01:14:1833 anni
01:14:19di prigione
01:14:19di innocente
01:14:20non è mica successo
01:14:22nel 1984
01:14:23una vita
01:14:24una vita intera
01:14:26è stato
01:14:27molto interessante
01:14:28quando abbiamo fatto
01:14:29la presentazione
01:14:30della PDL
01:14:30non a Brescia
01:14:31ma a Milano
01:14:32eravamo a San Vittore
01:14:36un meraviglioso magistrato
01:14:39di sorveglianza
01:14:40giovane
01:14:41non giovanissimo
01:14:42giovane
01:14:42molto favorevole
01:14:43alla proposta di legge
01:14:44che ci ha dato
01:14:46un'osservazione
01:14:47agghiacciante
01:14:48nessuno di noi
01:14:49ce l'aveva così presente
01:14:50il carcere
01:14:52era alle sue spalle
01:14:53e ha detto
01:14:53pensate che in questo momento
01:14:55siamo in un posto
01:14:56dove il 30%
01:14:57delle persone
01:14:58che sono rinchiuse
01:14:59verrà scarcerato
01:15:01e verrà giudicato
01:15:03innocente
01:15:04cioè
01:15:05è ancora vero
01:15:06quello che
01:15:07scriveva dolorosissimamente
01:15:10Sciascia
01:15:10negli anni 80
01:15:11cioè che abbiamo
01:15:12un numero
01:15:13di scarcerazioni
01:15:15di innocenti
01:15:16che è sproporzionato
01:15:18spropositato
01:15:19non ci può essere
01:15:21questo scarto
01:15:22troppe persone
01:15:23vanno in carcere
01:15:24ingiustamente
01:15:25si dirà
01:15:25per fortuna
01:15:26che poi
01:15:27c'è un rimedio
01:15:28cioè che alla fine
01:15:29escono
01:15:29ma intanto
01:15:30possiamo immaginare
01:15:31anche solo
01:15:31statisticamente
01:15:33che tanti
01:15:34ne escono
01:15:35ma qualcuno
01:15:36ne rimane dentro
01:15:37ingiustamente
01:15:38la fenomenologia
01:15:40dell'innocente
01:15:42in carcere
01:15:43ai noi
01:15:43esiste
01:15:44il sistema giudiziario
01:15:45cerca
01:15:46di lavorare
01:15:47per porre rimedio
01:15:48all'errore umano
01:15:49nessuno
01:15:50diciamo
01:15:51pensa
01:15:53che la magistratura
01:15:54non faccia del suo meglio
01:15:55per ridurre
01:15:56per ridurre
01:15:56al più possibile
01:15:57l'errore umano
01:15:58questa proposta
01:15:59di legge
01:16:00si occupa
01:16:00di qualcosa
01:16:01di diverso
01:16:02non vuole ridurre
01:16:03l'errore umano
01:16:04vuole che quando
01:16:05il magistrato
01:16:06o la magistrata
01:16:08che stanno per firmare
01:16:09un ordine di cattura
01:16:11che stanno per firmare
01:16:12un ordine di carcerazione
01:16:13che stanno per rigettare
01:16:15una domanda
01:16:16di misure alternative
01:16:17che stanno facendo
01:16:18il loro lavoro
01:16:19che in quel momento
01:16:21possano
01:16:22tornargli
01:16:23alla mente
01:16:24alla memoria
01:16:25al cuore
01:16:25immagini
01:16:27situazioni
01:16:27relazioni
01:16:28voci
01:16:29parole
01:16:30sentite durante
01:16:31quell'esperienza
01:16:32di pochi o tanti anni
01:16:34prima in carcere
01:16:35ecco
01:16:36risuonare
01:16:37dentro di sé
01:16:38la verità
01:16:39della condizione
01:16:40carceraria
01:16:41crediamo
01:16:42che aiuti
01:16:43a svolgere
01:16:44meglio
01:16:45quella terribilissima
01:16:47funzione
01:16:47diceva Leonardo
01:16:48Sciascia
01:16:49del giudicare
01:16:50giudicare gli umani
01:16:52da parte degli umani
01:16:53è necessario
01:16:54è indispensabile
01:16:56è un male
01:16:57di cui non possiamo
01:16:58fare a meno
01:16:58ma che chi si assume
01:17:00questa responsabilità
01:17:02guardi fino in fondo
01:17:04e in faccia
01:17:05sappia
01:17:07conosca
01:17:07si faccia attraversare
01:17:09dalla realtà
01:17:11carceraria
01:17:12a noi pare
01:17:12francamente
01:17:13indispensabile
01:17:15ci sembra un gesto
01:17:16prima di tutto
01:17:17di buon senso
01:17:18siamo così
01:17:19i titoli di coda
01:17:20di questa puntata
01:17:21vogliamo però
01:17:21concludere
01:17:22avvocato spiegando
01:17:23quale sarà
01:17:24adesso l'iter
01:17:25perché
01:17:25il disegno di legge
01:17:27solitamente i tempi
01:17:28sono abbastanza lunghi
01:17:30sappiamo che mancano
01:17:31due anni
01:17:33alla fine di questa
01:17:33legislatura
01:17:35il rischio di arrivare
01:17:36alla prossima
01:17:37il rischio di arrivare
01:17:39alla prossima
01:17:40c'è
01:17:40innanzitutto
01:17:41le chiedo il permesso
01:17:42un minuto
01:17:43di dire ai nostri
01:17:45ascoltatori
01:17:46chi sono i deputati
01:17:47che l'hanno
01:17:48sottoscritta
01:17:49e presentata
01:17:49in Parlamento
01:17:50a me sembra importante
01:17:51anche proprio
01:17:52da un punto di vista
01:17:53democratico
01:17:54chi sono i deputati
01:17:55che l'hanno proposta
01:17:56della vedova
01:17:57Maggi
01:17:58Mulè
01:17:58Serracchiani
01:17:59Giacchetti
01:18:00Enrico Costa
01:18:01Bonelli
01:18:02Lupi
01:18:03Quartapelle
01:18:04Boschi
01:18:06Carfagna
01:18:07Pittalis
01:18:08Madia
01:18:09Gianassi
01:18:10Alessandro Colucci
01:18:11Zaratti
01:18:12Boscaini
01:18:13Ci tengo
01:18:14perché dobbiamo dare a Cesare
01:18:15Non manca più nessuno
01:18:15come diceva la canzone
01:18:17solo non si vedono
01:18:18i due leocorni
01:18:19poi hanno firmato
01:18:19praticamente tutti
01:18:20Qualcuno manca
01:18:22non ci sono
01:18:23né deputati
01:18:24della Lega
01:18:25né deputati
01:18:26del Movimento 5 Stelle
01:18:27speriamo che ci vogliano
01:18:28raggiungere
01:18:28noi pensiamo che questa
01:18:30sia una proposta
01:18:31con questa espressione
01:18:32che si usa oggi
01:18:33bipartisan
01:18:34che dovrebbe raccogliere
01:18:35sotto
01:18:36ripeto
01:18:36la bandiera del buonsenso
01:18:38il consenso
01:18:39di tutti
01:18:40quindi
01:18:40non commento
01:18:42questa assenza
01:18:42spero che
01:18:43in futuro
01:18:44alcuni
01:18:45o tanti
01:18:46anche
01:18:46dei deputati
01:18:47e dei senatori
01:18:48di questo gruppo
01:18:49su questa proposta
01:18:50di legge
01:18:51possano convergere
01:18:52per il momento
01:18:53quello che le posso dire
01:18:55è che la proposta
01:18:56pende
01:18:56alla Camera dei Deputati
01:18:58depositata
01:18:59dai parlamentari
01:19:00che le ho detto
01:19:01e
01:19:02il parlamentare
01:19:03di Italia Viva
01:19:04Ivan Scalfarotto
01:19:06l'ha presentata
01:19:07anche al Senato
01:19:08una proposta
01:19:09di legge
01:19:10di questo contenuto
01:19:11deve essere
01:19:11prima vagliata
01:19:12dalla Commissione Giustizia
01:19:13e poi
01:19:14a un percorso
01:19:15parlamentare
01:19:15la cui celerità
01:19:16dipende
01:19:17dalle decisioni
01:19:18che vengono assunte
01:19:19dai presidenti
01:19:20delle Camere
01:19:21di riferimento
01:19:21e in genere
01:19:23dal
01:19:24collegio
01:19:25dei capigruppo
01:19:26sono queste
01:19:27diciamo
01:19:28l'iter parlamentare
01:19:29e la velocità
01:19:30parlamentare
01:19:31dipenderà
01:19:31dai nostri
01:19:32dai nostri
01:19:33dei parlamentari
01:19:34che se ne sono
01:19:35fatte carico
01:19:35iniziative
01:19:36come queste
01:19:37serate
01:19:38come queste
01:19:38trasmissioni
01:19:39servono
01:19:42a far
01:19:42diciamo
01:19:44crescere
01:19:44nel paese
01:19:45la consapevolezza
01:19:46che questa proposta
01:19:47c'è
01:19:48far crescere
01:19:48consenso
01:19:49intorno
01:19:49parlarsene
01:19:50discuterne
01:19:51democraticamente
01:19:52come
01:19:53fortunatamente
01:19:54possiamo fare
01:19:55visto che
01:19:57viviamo
01:19:58in un paese
01:19:59retto
01:19:59da regole
01:20:00democratiche
01:20:01in paesi
01:20:01come la Russia
01:20:02una trasmissione
01:20:03come questa
01:20:03non sarebbe
01:20:04neanche
01:20:04lontanamente
01:20:05immaginabile
01:20:06e quindi
01:20:06noi cerchiamo
01:20:07di creare
01:20:07consenso
01:20:08intorno
01:20:09a questa
01:20:10proposta
01:20:11affinché i parlamentari
01:20:12quando
01:20:13se la trovino
01:20:14all'ordine del giorno
01:20:15abbiano già letto
01:20:17abbiano già ascoltato
01:20:18trasmissioni come queste
01:20:19letto
01:20:20resoconti giornalistici
01:20:21si siano fatti
01:20:21un'idea
01:20:22e affinché
01:20:24diciamo
01:20:25gli elettori
01:20:26sappiano
01:20:27che c'è
01:20:27questa possibilità
01:20:28in
01:20:29in campo
01:20:30grazie
01:20:32grazie
01:20:32avvocato
01:20:33Simona Viola
01:20:34ci ritroveremo
01:20:35sicuro
01:20:35in questo
01:20:36in questo
01:20:36percorso
01:20:37torneremo
01:20:37a parlarne
01:20:38la puntata
01:20:39di messa a fuoco
01:20:39termina qui
01:20:40ringrazio come sempre
01:20:41tutto il reparto
01:20:41tecnico
01:20:42se la votare
01:20:42Montillo
01:20:42per il coordinamento
01:20:43giornalistico
01:20:44l'avvocato
01:20:45diceva
01:20:45trasmissioni come queste
01:20:48in Russia
01:20:48non si potrebbero fare
01:20:49fortunatamente
01:20:49siamo in Italia
01:20:50siamo a Brescia
01:20:51l'abbiamo fatta stasera
01:20:51e la faremo
01:20:52anche la prossima
01:20:53settimana
01:20:55grazie a tutti
01:20:55per averlo ascolto
01:20:57a tutti voi
01:20:57gli auguri di uno
01:20:58splendido proseguimento
01:20:59di serata
01:20:59e buon fine settimana
01:21:00arrivederci
01:21:05grazie a tutti
01:21:07grazie a tutti
01:21:18grazie a tutti
01:21:20grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato