Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 21 ore fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buon venerdì e ben ritrovati con Daniela Finita e con Andrea Lombardi benvenuti.
00:20Bene tutto, racconta per un'ora circa, abbiamo tante cose da raccontarvi come sempre. Inizieremo parlandovi di un concerto Ghost Per Night, una serata di beneficenze. Ne faremo con Francesca Materzanini, vicepresidente dell'associazione One Soul Project e l'avvocato Giannina Baldussi, presidente dell'associazione Uniti per la People.
00:43E poi parleremo come ogni venerdì delle serie tv, il tempo aiuta a stare a casa.
00:50Tu starei a casa con la pioggia. Ma pioverà?
00:52Il weekend non piove.
00:53Il weekend non pioverà, va bene.
00:55Però fa freddo.
00:56Fa freddo. Abbiamo tutti i consigli di Cristiano Bolla, il nostro giornalista e critico cinematografico, quindi vedremo tre serie tv e poi avremo il piacere di avere qua di nuovo il dottor Piero Antonio Rosi, medico chirurgo odontoiatra di Rosian Partners.
01:14Con lui parleremo di odontoiatria, soprattutto riferendoci ai più piccoli. Quando dovremmo portare il nostro bambino a fare la prima visita? E insomma ci saranno tanti consigli utili.
01:27Sono preparato sul meteo perché ci sarà telefonicamente con noi Riccardo Paronimo, ho già sentito gli associati di meteopassione.com e Federica Signorelli che ci ricorda quello che viene organizzato in città e provincia.
01:40Ma adesso apriamo subito il sito giornalidibrescia.it, ritroveremo Daniela con i suoi ospiti tra pochissimo e iniziamo con i tifosi del Vicenza che saranno a Rigamonti per la sfida con il Brescia.
01:52Questa è la decisione del Tar che annulla così il decreto del prefetto.
01:57La neve arriva anche a bassa quota e i primi fiocchi nel Bresciano.
02:01Risveglio con giardini e strade imbiancati anche per gli abitanti di alcune zone in Val Sabbia e in Val Trompia.
02:08Ricoperta anche la cima del Monte Maddalena, potete inviare le foto della neve via Whatsapp al numero 389 54 24 471 e verranno pubblicate sul sito giornalidibrescia.it.
02:24Allora, cerchiamo di vedere anche un po' tramite questa fotogallery la nostra città, perché con la Maddalena siamo ancora in città, ma anche la nostra provincia con la prima neve di questo autunno 2025.
02:41Torniamo sempre nella home page per ritrovare Ospitaletto, controllore aggredito su un autobus da un minorenne.
02:51È una notizia che sicuramente fa riflettere.
02:54Un controllore è stato aggredito questa mattina verso le 7.30 ad Ospitaletto a bordo di un autobus,
02:59mentre era in corso la verifica dei titoli di viaggio.
03:02Secondo la ricostruzione a colpire al volto l'uomo, in servizio sarebbe stato un minorenne sul posto per gli accertamenti carabinieri della compagnia di Chiari.
03:12Dopo essere stato identificato, l'aggressore è stato denunciato d'ufficio per resistenza pubblico ufficiale e interruzione di pubblico servizio.
03:20Il controllore ha riportato una ferita al naso, giudicata non grave.
03:25Per permettere soccorsi all'uomo ferito, poi valutato con il codice verde, l'autista ha costato il pesante mezzo,
03:33creando ritardi sulla corsa della linea che va e torna da Brescia, da Rovato e Chiari.
03:39E adesso invece torniamo nel vivo dei primi ospiti dell'argomento che tratteremo, questo concerto gospel.
03:46Come abbiamo detto con noi, abbiamo la vicepresidente dell'associazione.
03:49Buonasera.
03:50Buonasera, buonasera a tutti.
03:51E invece la presidente dell'associazione Uniti per la PIPO.
03:57Allora, il coro nasce quando?
04:00Il coro nasce, il coro Clapping Voices, nasce nel 2021 all'interno dell'associazione Wassel Project.
04:07Nasce con un piccolo gruppo di una quindicina di persone che, uniti dalla passione per la musica, chiaramente,
04:14o da esperienze musicali precedenti o dalla voglia di fare qualcosa insieme,
04:17si mette insieme e si fa guidare da persone molto competenti.
04:23Noi siamo oggi, dopo quattro anni, quasi cinque, in una cinquantina di persone.
04:30Ci guidano due professionisti, ma siamo tutti dilettanti.
04:34Noi abbiamo il maestro Davide Catino con noi e ci accompagna la tastiera Luca Rossetti.
04:38e ci accompagnano verso percorsi musicali di volta in volta diversi, ma la nostra natura resta legata al gospel.
04:49Diciamo che ci unisce molto la passione per quello che facciamo e la volontà come associazione
04:56di regalare momenti piacevoli a chi ci viene a sentire.
05:00Bello quest'anno che saremo spesso in città e ci teniamo molto a collaborare con altre associazioni,
05:09per cui fare le cose bene in genere porta cose belle.
05:14Cose belle come saranno questo concerto che il 26 novembre ci vede pronti per la nuova stagione natalizia invernale
05:22in San Barnaba alle 20.30 con il concerto a sostegno di una bellissima associazione.
05:29Quindi è una serata di beneficenza a cui teniamo molto e speriamo di riempire tutto l'auditorio in San Barnaba,
05:36infatti, perché sarà a sostegno di un'altra associazione.
05:41Pseudoostruzione intestinale pediatrica, PIPO, giusto?
05:44Esatto.
05:45Lei è presidente dell'associazione Uniti per PIPO.
05:49Sì, la nostra associazione è un'associazione di pazienti pediatrici affetti da una rara e grave malattia genetica,
05:59appunto la pseudostruzione intestinale cronica pediatrica.
06:03Abbiamo sede a Brescia ma operiamo a livello nazionale perché i nostri bambini sono sparsi su tutto il territorio nazionale
06:09e il nostro obiettivo è quello di trovare una cura.
06:12È un obiettivo ambizioso ma ci crediamo fermamente e in questi anni, dalla costituzione della nostra associazione,
06:21nel 2021 in poi, siamo una giovane associazione, abbiamo sostenuto dei progetti di ricerca con Fondazioni Teleton e con il CNR.
06:29E anche l'obiettivo della serata del 26 di novembre, il concerto gospel, è proprio quella di finalizzare la raccolta fondi
06:39al sostegno di una borsa di studio del Dipartimento di Ingegneria Informatica
06:43per un progetto teso a una soluzione innovativa per bypassare il difetto di grave motilità intestinale che affligge questi bambini
06:56e che porta a una serie di compromissioni dei vari organi vitali anche con delle complicanze piuttosto serie.
07:05L'evento, se posso permettermi, è stato reso possibile grazie agli amici del Rotary Club Veronica Gambara di Brescia
07:15con la Presidente, la Dottoressa Vania Spinoni e grazie anche all'aiuto di altri club della città, oltre all'Innerwill di Brescia.
07:24Quindi vorrei sottolineare che Brescia quando si chiama risponde ed è una città sempre molto in ascolto
07:32e disponibile quando si accende un riflettore su una problematica, in questo caso di una malattia pediatrica rara.
07:40Abbiamo sempre trovato una grande generosità e una disponibilità ad aiutarci.
07:47Quindi vorrei anche, visto la sede, ringraziare tutti i bresciani in ascolto, gli sponsor, i vari club e tutti gli amici
07:53che hanno reso possibile insieme anche al coro di Francesca questa serata.
08:00Mi perdoni, due nozioni in più sulla pseudo-ostruzione intestinale pediatrica.
08:06Ci si rende conto della situazione fin dai primi giorni di vita o è un qualcosa che può essere poi visto nel corso del tempo?
08:15Allora, come purtroppo tutte le malattie rare hanno una diversa espressività.
08:22Quando l'espressione è molto precoce, quindi appare nei primi giorni di vita, questo è sintomo e segnale purtroppo di una gravità della malattia stessa.
08:33Per cui rispondendo alla sua domanda posso dirle che le forme pediatriche, che sono le più gravi,
08:38insorgono precocemente in prima e seconda giornata di vita o comunque nei primi sei mesi di vita.
08:44Possono tuttavia accadere casi in cui anche gli adulti nel corso del tempo, come causa secondaria,
08:52possono in qualche modo ammalarsi ma le manifestazioni sono in qualche modo diverse
08:57perché la precocità dell'esordio è indice di gravità.
09:02Tra l'altro noi qui a Brescia abbiamo anche il reparto della chirurgia pediatrica degli ospedali civili di Brescia
09:07con il professor Alberti e il professor Boroni, che sono per i pazienti, anche lombardi, un valido supporto per la gestione della patologia.
09:16Che repertorio offriremo in questa serata, Francesca?
09:21Principalmente il gospel, ovviamente, che è il nostro core business, come si dice,
09:26per cui sicuramente la nostra grande passione è il gospel, con qualche inserto pop che non guasta mai.
09:34Porteremo la tenerezza del gospel, diciamo, in un ambiente allegro comunque.
09:42Ci sarà da ballare e da cantare insieme.
09:43Allora, Teatro San Barnaba a Brescia il 26 novembre alle ore 20 e 30,
09:49per riservare il posto e quindi partecipare ma contribuire anche chiaramente a questo progetto?
09:57Allora, si possono prenotare i biglietti sul sito della nostra associazione, unitiperlapipo.it,
10:04dove ci sono tutti i riferimenti per poter partecipare alla serata,
10:08ma vi accogliamo se ci sono posti disponibili anche se passate in Corso Magenta.
10:12Quindi l'augurio è che ci possa essere una partecipazione numerosa,
10:16perché colgo l'occasione per dire che accendere una luce sulle malattie rare è sempre difficile
10:23ed è un'operazione che con il gospel sicuramente potrà risultare più, come dire, anche accettabile e in qualche modo coinvolgente.
10:33Esatto, grazie.
10:35E posso anche aggiungere che spesso, ahimè, queste malattie rare non sono così rare.
10:39Rimangono rare proprio per determinare un settore, ma molta gente ne può essere affetta.
10:48Allora, quindi unitiperlapipo.it, grazie ai nostri ospiti, quindi ringraziamo Francesca Materzanini e Giovannina Baldussi.
10:59Grazie per essere state con noi.
11:00Grazie a voi.
11:01Grazie.
11:01E noi ci fermiamo per un attimo, torniamo tra poco dopo la pubblicità, si parla di serie televisive con Daniela Finita e Cristiano Bolla.
11:08Eccoci di nuovo in diretta, ho il piacere di avere in studio Cristiano Bolla, il nostro critico giornalista, ovviamente cinematografico.
11:28Buonasera.
11:29Buonasera.
11:29Ben ritrovato.
11:30Allora, dicevo a inizio puntata, visto la pioggia, no, ma probabilmente ci sarà il sole, ma non fa nulla perché gli amanti delle serie tv stanno, sono in trepida attesa per Stranger Things.
11:46Siamo dunque alla quinta stagione.
11:49L'ultima, l'ultima.
11:50È l'ultima, siamo certi.
11:52E dicevamo poco fa, nel giro di dieci anni, ci ha accompagnato in questi ultimi dieci anni.
11:57Sì, esatto.
11:58Gli attori stessi erano bambini quando hanno cominciato a girarla, adesso sono ampiamente adulti e maggiorenni, cosa che a un certo punto mi scappa un po' scranno perché nella serie sono ancora dei ragazzi, ma vediamo insomma.
12:12Allora, vediamo il trailer prima, guardiamo il trailer insieme.
12:15Finalmente, possiamo cominciare.
12:39Ci stiamo davvero smarrendo.
12:42Restare bloccati qui.
12:43Senza vedere la fine.
12:48Forse stasera avremo fortuna.
12:52Troviamo Vecna.
12:54E questa cosa finisce per sempre.
12:56Insieme.
13:08Questa non è una delle tue campagne.
13:10Non puoi scrivere tu il finale.
13:15Non stavolta.
13:19Vuole distruggere il nostro mondo.
13:21E non si fermerà.
13:25Finché non sarà riuscito a spremersi ogni goccia di dolore.
13:28Forse stagionare il nostro Gott.
13:36Dobbiamo rimanere fedeli a noi stessi e ai nostri amici.
14:05Foglio.
14:09Non importa a quale prezzo.
14:14Attenti!
14:26Will...
14:29tu mi aiuterai.
14:36Ancora un'ultima volta.
14:41Un'ultima volta.
14:47L'epicità nell'aria.
14:49Saranno i Queen, sarà il fatto che si conclude un percorso iniziato appunto dieci anni fa.
14:55Quando, adesso, sembra scrano dirlo perché oggi siamo in un'epoca completamente dominata dal mondo dello streaming e via dicendo.
15:03Però dieci anni fa è un po' cominciato tutto The Stranger Films, cioè la prima serie fenomeno che ha portato Netflix veramente in tutto il mondo.
15:15L'ha fatto un po' perché gioca su degli elementi, la nostalgia soprattutto degli anni 80 e 90 e il mercato adesso è dominato dalle voglie e desideri e le nostalgie della generazione di quegli anni, dei millennial.
15:31Questa è la serie che ha messo insieme tutto e voglio dire il motivo per cui oggi al cinema vediamo quasi solo remake di film degli anni 80 e proprio perché serie come The Stranger Films hanno avuto così tanto successo.
15:45Torna con un'ultimissima stagione che uscirà in tre parti diverse, i primi quattro episodi al 27 novembre, quindi settimana prossima, i successivi quattro a fine dicembre, periodo natale, e l'ultimo un episodio da due ore e mezza, qua ci sarebbe da parlare tantissimo perché due ore e mezza a casa sul divano è un sequestro di persone praticamente, quindi sarebbe il caso di mancare al cinema.
16:14Cosa che potrebbe succedere?
16:16Quindi sono quattro gli episodi?
16:18No, sono otto, nove, otto più un finale a due ore e mezza che dovrebbe essere in due parti, quindi dieci in totale, però è diventata così grossa, così importante per il mondo dello screening che potrebbe addirittura finire il suo percorso al cinema.
16:33Ma ti dico che per te due ore e mezza sono tante, per me ad esempio no, e ti spiego, io ad esempio a volte accumulo le puntate proprio perché mi piace fare le maratone, e ci sono matti come me sicuramente, non sono molto normale.
16:49Si, si, si, io amo proprio stare anche tre, quattro ore.
16:56Si, però il problema è che la soglia dell'attenzione del pubblico diciamo generalista.
17:02Dobbiamo fare degli stop poccorne e altro.
17:04Esatto, a casa si ha il telefono, si ha il gatto, il cane, il campanello, quindi le serie queste cose le consigliano e nella sceneggiatura ci sono dei momenti in cui...
17:16Sono un po' lenti.
17:17Sì, no, ma soprattutto devono spiegare tutto di nuovo da capo perché danno per scontato che chi è a casa a guardare Cramica.Screaming magari abbia un'attenzione inferiore a quella della sala che insomma è un luogo di eccellenza.
17:31E insomma gioca anche la psicologia in queste cose, sarebbe bellissimo vederla al cinema, una specie di Titanic, visto che era lunghissimo ricordo, quasi tre ore.
17:39Esatto.
17:40Quindi, allora, non possiamo dire molto di più perché neanche tu l'hai visto in anteprima, gli attori si sono visti a Luca Comics.
17:52Sì, è stata presentata quest'ultima stagione, in anteprima, senza appunto far vedere in realtà neanche un minuto in più rispetto a quello diffuso sulle pagine social di Netflix, perché l'attesa è veramente tanta.
18:07Sì, però sono venuti tutti gli attori che ormai, come dicevamo, hanno l'età ampiamente per vocare e venire da sole in Italia. Quando hanno cominciato la serie erano poco più che i bambini.
18:19Hanno parlato di questo viaggio, di questo percorso. Non c'era la protagonista principale, quella che ha avuto un po' più successo.
18:27E anche perché lei ha appena avuto una bimba, ha adottato una bimba.
18:29Esatto, quindi, insomma, lei è quella che sta avendo una carriera più evidentemente di primo piano, non voglio dire di successo perché, come vi ha messo in serie, è una serie di flop uno dopo l'altro.
18:44Adesso ha una carriera un po' più importante, dai, quello della mamma.
18:46Esatto, sì, lei è quella che sta andando un po' fuori dalla serie.
18:49Si sta prendendo il tempo, domani la capiamo. Bene, allora, seconda serie tv, questa volta su Now, abbiamo All Hair Fault. Vediamo.
19:04Mi sa che non c'è il trailer italiano.
19:07Non c'è il trailer? Va bene, però lo guardiamo.
19:09Sì, sì, esatto, racconto io.
19:11La racconta, racconta.
19:12Perché è una serie che sta arrivando un po' in sordina, al punto che sia Sky che Now non hanno, non hanno appunto previsto un trailer italiano.
19:20È una cosa un po' bizzarra, visto che esce domenica.
19:23Però è una storia, secondo me, molto interessante per due motivi.
19:26Il primo è la protagonista, che è Sarah Snook, che ha vinto tanti premi, tutti meritati per la serie Succession.
19:36Un casino sempre a dirlo, perché ci sono un sacco di vocali diverse.
19:40È una serie bellissima, quella lì che lei valsa tantissimi premi.
19:44Lei è un'attrice straordinaria.
19:46Qua interpreta una madre che, tornando a casa, andando a prendere il figlio da quello che dovrebbe essere un pomeriggio di gioco dopo scuola,
19:54scopre che il figlio non è dove diceva di essere ed è sparito.
19:59Qualcuno l'ha preso da scuola, non si sa che figlio abbia fatto, parte l'ingagio, ma come dice il titolo,
20:05o il rivolto, ovvero tutta colpa sua, parte anche un circo mediatico per cui viene messa subito sotto accusa la magre.
20:13Ovvio.
20:14Per...
20:15Pensavo il padre.
20:16No, no, è sempre, sempre la magre.
20:18No, è sempre il padre, è ok, però la mamma.
20:19Esatto, no, in questo caso è la mamma per presunche colpe, presunche mancanze,
20:23presunche, insomma, comportamenti che potrebbero aver portato a questo rapimento,
20:28insomma, poi è un mistero bello intenso, non conviene spoilerare niente,
20:33però è una serie grammatica che arriva in otto episodi.
20:36Quindi una miniserie?
20:38Sì, sì.
20:38È mini, otto, vero?
20:39Ormai?
20:39Otto ormai, penso che è un po' lo scanger.
20:41Però sì, è mini quando non prevede una serie sequel, per esempio, una miniserie tipo Adolescence,
20:48che non ha, al momento, ne abbiamo parlato un po' il tempo fa, è una serie, appunto,
20:54una miniserie.
20:55Che abbiamo visto poi, abbiamo parlato del premio?
20:57Sì, sì.
20:58L'abbiamo parlato, bene, bene, è bellissimo, anche quello, infatti.
21:01Questo si cambia di essere un bel racconto grammatico, con grandissimi attori, un'ottima scrittura,
21:06e, insomma, è su Now, su Sky Atlantis e su Now, a partire da Gomenica, due episodi a settimana.
21:13È solo il trailer in inglese o anche...
21:15No, la serie dovrebbe essere poi dubbiata.
21:17Mi viene il dubbio in italiano perché appunto...
21:19Però sai che a volte capita su Netflix di vedere la serie in inglese o in lingua originale
21:27e penso sempre si sono dimenticati di farla in italiano.
21:31Può succedere, soprattutto per i titoli non così famosi,
21:34quelli che magari diventano fenomeni improvvisamente, sono magari serie indiane.
21:38A me capita con i coreani.
21:41Ecco, sì.
21:41Ecco, perché a me piacciono anche quelle serie, quindi...
21:44Poi piano piano arriva il doppiaggio.
21:45Cambiato un po' il schema di doppiaggio in Italia,
21:48quando c'è così tanto da dover doppiare...
21:52Certo.
21:53Piuttosto che fanno uscire qualcosa e poi arrivano dopo con...
21:57Quindi consigliato immagino, vero?
21:59Da come hai parlato?
22:00Anche solo per la protagonista che è un'attrice veramente straordinaria,
22:03la vedremo ai primi Oscar nei prossimi anni, ci metto la mano sul fuoco.
22:07Bene, da guardare.
22:09Invece come finale vi proponiamo un film,
22:12questa volta si trova su Apple TV e parliamo di The Family Plan 2.
22:19Il pacco è nella stanza 556, l'ha messo subito al sicuro.
22:23Trovata.
22:27Che ne pensi?
22:27Lei è molto bravo con le mani, signor Morgan.
22:31È la nostra serata, figliolo, che c'è.
22:34Cavolo, ha sporcato il divano nuovo.
22:37Giusto un po'?
22:38È rosa!
22:39Oh mio...
22:40Ben, ho parlato con Nina, rimarrà a Londra per le vacanze.
22:45No, no, no, no, no.
22:45Jess, i Morgan stanno sempre insieme.
22:47A Natale non è negoziabile.
22:49Andiamo a trovare Nina e vediamo come si vive il Natale in un contesto nuovo.
22:52This comes us the ugly guy.
22:56Come on, si, vai!
22:57Mi canta!
22:58No, non voglio farlo.
22:59You said...
23:00No, no, no.
23:01Andiamo.
23:02No, io non lo farò.
23:03You say...
23:05You're unbelievable.
23:10Buon Natale, Beans!
23:11È già qui?
23:13Lascialo, è tutto ok?
23:15Mamma, papà, Omar.
23:16Omar?
23:16I Morgan.
23:17Questo è il tuo ragazzo, ma lui è...
23:18Muscoloso.
23:19Si può mettere qualcosa addosso?
23:21Qui, papì.
23:22Mi ha appena chiamato Papi.
23:25Sei pronto per l'incontro?
23:27Un lavoro veloce e il viaggio si paga da solo.
23:29Il Natale della famiglia Morgan può iniziare.
23:31Ciao, Sean.
23:32Ti stai godendo la tua vacanza in famiglia.
23:34Che sta succedendo qui?
23:35Sai chi sono io?
23:36Forse è questa che aiuterà.
23:38Sono tornato per subentrare nell'azienda di Papi.
23:41Beh, chi cavolo è?
23:42È un fantasma dal mio passato.
23:43Altri segreti, Dan?
23:46Ti incontro nella rete di mio padre.
23:48Tutti i suoi sondi.
23:49Tutti i suoi assassini.
23:51Non c'è modo di nascondersi.
23:52Ci troverò.
23:55Quindi qual è il piano?
23:56Dobbiamo entrare nella casa in cui sono cresciuto.
23:59Ti va di arrampicarti con me?
24:00È un onore, papì.
24:03Ben, Ben.
24:06È venuto a Parigi per ferro.
24:08Principino!
24:09Questa è casa mia!
24:12È vero che vendevi auto usate?
24:14Solamente certif...
24:15Allora, sicuramente sarà divertente, vero?
24:32Sì, cambiamo totalmente genere qua.
24:34Cambiamo genere!
24:35È un classico film d'azione per famiglie.
24:39È un sequel, appunto, The Family Plan 2.
24:43Il primo è uscito poco tempo fa.
24:44Sì, è vero, non tanto.
24:45Paio di anni fa, è la storia di questo padre di famiglia che vive la sua vita tranquilla nei suborghi di Buffalo, mi pare.
24:55E comunque si scopre che in realtà ha un passato da assassino, da killer, che è uscito dall'organizzazione per cui lavorava e la sua idea è quella di fare il padre di famiglia.
25:06Chiaramente, se fosse così, se ci riuscisse non esisterebbe il film, quindi viene trascinato di nuovo una serie di avventure, disavventure, che pur essendo molto action, quindi assassini in fuga, lotte, sparatori, eccetera, ma anche sempre l'elemento centrale, ovvero quello che è la famiglia.
25:26Cioè, al centro c'è sempre la famiglia, anche in questo sequel, appunto, in cui...
25:31E c'è sempre anche una vena, insomma...
25:33Ironica, sì, sì, assolutamente.
25:35Beh, Mark Wahlberg, ancora, direi celebre, ha cominciato con la pubblicità dei jeans, mi ricordo, negli anni, a fine anni 90, ma adesso è diventato...
25:45Segue due filoni ben discinti lui, action e per famiglia, divertente.
25:52Quindi pollicione su.
25:53Sì, pollicione su, perché alla fine è un bel pomeriggio.
25:55Insomma, non è il classico natalizio, diciamo...
25:58No, che è un po' più d'azione.
26:00Azione, divertimento.
26:02Bene, tre bei consigli per questo weekend, no, due per questo weekend, invece Stranger Things sarà giovedì 27.
26:09Esatto.
26:10Vero? Bene.
26:11Grazie mille, come sempre, ai preziosi consigli del nostro giornalista, critico cinematografico Cristiano Bolla.
26:18Alla prossima.
26:19Grazie a voi.
26:19Grazie.
26:20Noi ci fermiamo e tra pochissimo torniamo a parlare di salute.
26:25Eccoci per parlare di salute.
26:36Lo facciamo con il dottor Piero Antonio Rosi, medico, chirurgo, odontoiatra e specialista in anestesia e rianimazione del fondatore e anche il direttore del centro Rosi & Partners.
26:48Buonasera.
26:49Buonasera.
26:49Ben trovato. È sempre un piacere averla qui. Allora, e poi è un piacere perché questa sera parliamo di un argomento a me caro, non perché io abbia più bimbi piccolini, però il tema bambini o odontoiatria piace alle mamme, ce lo chiedono spesso anche i papà, perché, insomma, portare il bambino forse prima dal dentista non provoca danni come la paura del dentista.
27:12Sì, sì, sicuramente.
27:14È vero? Cioè, abituarli comunque a un ambiente familiare...
27:18Bisogna trattarli anche...
27:20Bene, però, perché sennò abbiamo dei traumi...
27:24Molto bene, bisogna rispettare tutta una serie di attenzioni che comportano poi il successo, però altrimenti il danno può essere grande.
27:36È vero. Ma a che età, dottore, è consigliata la prima visita odontoiatrica?
27:42La prima visita odontoiatrica? Allora, innanzitutto alla mamma sarebbe necessario insegnare bene qual è la gestione della bocca del bambino e anche che tipo di alimentazione deve avere, quando iniziare a spazzolare i denti, come farlo e via dicendo.
28:02E questo, diciamo che è un'attività molto più legata al mondo delle igieniste che nel nostro studio fanno questo tipo di approccio e questo tipo di iniziazione, d'accordo?
28:17Dopodiché bisogna tenere presente che la gestione dei denti nei bambini deve essere portata dall'adulto fino ai 10 anni circa, non prima.
28:28Perché fino a 10 anni i bambini hanno bisogno comunque di essere supportati, aiutati.
28:34Da che età non ho capito?
28:36Da quando sono nati.
28:38Ah, da quando sono nati?
28:39Fino ai 10 anni.
28:39Ah, no, avevo capito a 10 anni, ho detto ma come no?
28:41No, no, fino a 10 anni.
28:42Ah, bisogna portarli in...
28:43La visita di tipo odontoiatrico deve essere fatta, diciamo, intorno ai 4-5 anni.
28:51Dipende poi dal bambino, dipende dall'elasticità del bambino da un lato e dall'altro anche dall'evoluzione.
29:02Perché poi non tutti i fiori fioriscono nella stessa stagione.
29:05I bambini, ce ne sono alcuni che a 4 anni sono collaborativi, altri che lo sono a 8 anni.
29:13Anche perché c'è un po' la falsa credenza che il bambino debba essere per forza portato dal dentista quando non ha più i denti da latte.
29:23Esatto, oppure quando ha mal di denti.
29:25Infatti.
29:26Che è tardi.
29:26Quindi farlo nel momento in cui il bambino ha 4-5 anni, però prima si è fatta una preparazione del genitore per la gestione dei denti dei bambini.
29:43Sicuramente la via migliore.
29:46E poi il quadro alimentare deve essere ben gestito e ben preparato in tutti questi anni.
29:56Purtroppo vedo nelle scuole che si usano tantissime caramelle, ciupa ciupa, una ricchezza di zuccheri a gogo.
30:07E senza calcolare le Coca-Cola e tutto il resto sono estremamente dannose.
30:10Assolutamente.
30:11Il fisico in generale, perché l'altra cosa che va detta è che i bambini non devono mangiare mai zuccheri raffinati perché sono un danno enorme per la loro salute.
30:23Possiamo paragonarli al fatto di magari fargli fumare una sigaretta.
30:29Voglio dire, è un danno grosso.
30:32Aumentano il rischio anche di tumori.
30:35Quindi, insomma...
30:36Evitiamo.
30:38Evitiamoli.
30:38Evitiamo, sono un danno reale.
30:40E dall'altra parte è solo un danno reale anche per la bocca.
30:45Volendo vedere, per tutto il corpo sono ancora peggio.
30:50Perché i denti, tutto sommato, li possiamo curare.
30:53Il resto non sempre riusciamo.
30:54E questo vale anche per gli adulti.
30:56E questo vale anche per gli adulti.
30:57E vale anche per gli adulti, sicuramente.
31:00Però per i bambini che sono in crescita può essere un danno enorme.
31:04Le faccio una domanda, perché anche qua, secondo me, ci sono dei dubbi, delle perplessità sugli apparecchi.
31:11L'apparecchio quando dovrebbe essere messo?
31:14Prima o dopo i denti da latte?
31:16Cosa succede?
31:16Allora, secondo la società mondiale di Ricketts, cui io appartengo, gli apparecchi vanno messi sotto i nove anni per tutti i bambini.
31:30Dopo teniamo presente che la bambina cresce con una velocità, quindi va incontro a una chiusura dell'epifisi.
31:38Quindi praticamente nella crescita dell'osso termina prima che nel bambino.
31:44Il bambino va avanti fino ai 16 anni, la bambina verso i 14.
31:49E quindi poi, chiaramente, con l'individualità che va valutata bambino per bambino.
31:56Poi dall'altra parte teniamo presente che i bambini sotto i 5 anni è un po' difficile trattarli.
32:04Sappiamo che in Giappone vengono trattati anche intorno ai 3-4 anni.
32:11Però sono giapponesi, noi non siamo giapponesi.
32:13Abbiamo una storia culturale un po' diversa.
32:16Infatti.
32:16Ma esistono dei trattamenti odontoiatrici che sono più facili, più facili a gestione, diciamo così, con i bimbi?
32:24Allora, gli apparecchi, la prima cosa dal punto di vista ortodontico, qui nel mondo degli apparecchi,
32:32la prima cosa è la valutazione clinica e lo studio preciso del caso.
32:39Perché poi, a seconda del bambino, usi degli apparecchi.
32:43Quelli che si stanno usando di più in questo momento sono apparecchi che vengono, non sono gli apparecchi fissi.
32:51Perché? Perché l'apparecchio fisso ha bisogno di molta manutenzione, ha bisogno di molta assistenza.
32:57In un mondo che va estremamente veloce, sicuramente gli apparecchi trasparenti, piuttosto che gli apparecchi di Yoshio Osamo
33:06o altri apparecchi di questo genere, diventano più facili da utilizzare.
33:11E' necessario anche fare un po' di prevenzione, anche in questo caso.
33:16Perché parlare di prevenzione? Perché la posizione dei denti in un bambino come in un adulto.
33:23E anche il discorso dell'adulto, quindi, è molto legato alla prevenzione.
33:35Nel senso che, quando noi deglutiamo, e deglutiamo in maniera scorretta, spingiamo con la lingua i denti.
33:43E i denti poi vengono contenuti dalle labbra.
33:46Quindi la forma dell'arcata dentaria, AU, è una forma legata al fatto che il muscolo principale, che è la lingua,
33:54è fatta con quella forma e le labbra contornano esternamente alla stessa maniera.
34:00Non vorrei fare riferimento ad altro, però, per quanto riguarda, per esempio, i pescatori della manica,
34:08utilizzavano reti calatafate.
34:11Le riparavano, intanto che erano esposti alla luce del sole e alla salsedine,
34:18e le mettevano in bocca, intanto che le riparavano.
34:21Spesso ci sono stati, nei primi del Novecento, tumori.
34:24Una volta che venivano operati con l'asportazione delle labbra,
34:28si vedeva poi che i denti venivano completamente espulsi dalla lingua.
34:34Perché? Perché mancava la barriera esterna.
34:36Quindi questa è una cosa estremamente importante.
34:39Infatti noi, normalmente, iniziamo il trattamento con la rieducazione linguale,
34:44con tecniche di respirazione, in modo da mantenere la bocca sempre chiusa.
34:50Le labbra devono essere sempre chiuse, perché altrimenti passa aria e si respira con la bocca.
34:57Questa respirazione è una respirazione anomala.
35:00Riduce anche il raffreddamento del sangue rifluo cerebrale,
35:06creando atteggiamenti accatisiaci, cioè atteggiamenti di irrequietezza del bambino.
35:16E anche questa è una cosa molto importante.
35:18E' molto importante anche per la posizione dentale.
35:22Quindi, se ho capito bene, anche l'ortodonzia trasparente va bene per i bimbi,
35:27perché solitamente si parla spesso dell'età adolescenziale, un po' più grandi.
35:31No, va bene.
35:31Ho assistito sulla diagnosi, perché il 90% è diagnostica, il 10% è meccanica.
35:38Quindi l'utilizzo della meccanica è fortemente correlato alla scelta diagnostica da parte del terapeuta.
35:47E questa è la parte più importante.
35:49Si fa fatica a convincere le mamme a fare tecniche di deglutizione davanti al computer,
35:55in modo che i bambini possano imparare.
35:57Poi noi lo facciamo giocando con un computer, quindi è anche più veloce, più facile, più semplice.
36:03Però bisogna lavorarci.
36:05Assolutamente.
36:06E l'appoggio della famiglia è molto importante.
36:08Che valutazioni fate prima di una scelta di un apparecchio,
36:13che può essere il tradizionale o quello trasparente?
36:17A seconda del caso, allora, lo standard è una cefalometria,
36:21ovvero una radiografia del cranio fatta in laterale, d'accordo?
36:28E dall'altra parte una teleraiografia laterolaterale per poi fare la cefalometria.
36:36Perché la cefalometria viene fatta su questo tipo di lastra.
36:41Però facciamo anche un tridimensionale per vedere lo spessore dell'osso,
36:46la permuta, per vedere le vie aeree, per valutare in maniera globale la bocca.
36:53Io preferisco in questo caso fare un attacco con BIM a raggi ridotti,
36:59però avere un tridimensionale è molto importante.
37:03Perché noi trattiamo un paziente tridimensionale, non bidimensionale.
37:08Quanto dura la cura?
37:13Quindi per quanto tempo, ovviamente parliamo di casi in generale, ogni caso è a sé,
37:18però un bambino di media quanto dovrebbe tenere l'apparecchietto?
37:24Dovrebbe tenere l'apparecchietto?
37:26Allora, se escludiamo la fase di permuta,
37:29che può anche durare un anno, un anno e mezzo in più di quello di un altro bambino,
37:34normalmente comunque nell'arco di due anni chiude il caso.
37:38Entri in contenzione.
37:40La contenzione è fatta da contenzione di un anno per stabilizzare i denti nella nuova posizione
37:46e dopodiché va fatta quella che nella rica si viene chiamata la post-redemption.
37:54Cioè dopo la contenzione iniziale, la contenzione avanti tutta la vita alla fine.
37:59Tutta la vita, ma ne faccio un'altra domanda.
38:02Può succedere che sia necessario dover ricominciare?
38:07Cioè dopo un tot di anni?
38:08Sì.
38:09Quindi non è finito?
38:10Sì, perché i denti si muovono fino...
38:14A quanti anni?
38:15Fino al giorno prima della morte.
38:17Ah, bene.
38:18Cioè nel senso che anche 100 anni si espostano.
38:21Quindi è necessario, magari in modo più limitato e via dicendo,
38:27tenga presente che la persona più anziana che ho trattato aveva più di 70 anni,
38:32ortodonticamente, su sua richiesta ovviamente, però con ottimi risultati.
38:37E prima di iniziare un trattamento dontoiatrico è anche possibile dover estrarre dei denti?
38:44Sì, adesso...
38:47Sono casi forse particolari?
38:48Sì, casi particolari.
38:50In generale oggi si cerca di evitarlo.
38:54È più frequente semmai nell'adulto, perché ormai i giochi sono fatti,
38:59ma nel bambino dove il viso e le ossa sono ancora molto plastiche,
39:05il viso è molto plastico, si può lavorare con vari apparecchi modificando anche la parte ossea.
39:13Quindi si parla di intervento che sia non squisitamente odontoiatrico,
39:21ma ortodonzia ortopedica.
39:25Io prima le ho chiesto, ortodonzia tradizionale o quella trasparente,
39:31c'è una differenza a livello di tempistiche di cura?
39:34La trasparente è più veloce?
39:35La trasparente può essere più veloce.
39:38Può essere più veloce?
39:38Può essere più veloce.
39:40E lei diceva che forse per i bambini è meglio.
39:41Anche volte è più veloce quella tradizionale,
39:45perché in casi complessi è più veloce nel portarti in una condizione
39:50nella quale poi puoi passare un apparecchio trasparente che è più comodo e più facile da gestire.
39:56E ovviamente immagino esistano delle terapie che vengono fatte poi durante il trattamento.
40:02Durante il trattamento si fanno tutte le terapie.
40:04Innanzitutto va fatta la manutenzione,
40:07cioè pulizia dei denti fatta dalle igieniste,
40:14almeno trimestrale, quadrimestrale, non sempre seguita.
40:19Dopodiché si fanno tutte le tecniche di biofeedback,
40:23almeno noi lo facciamo respiratorio e neurofeedback.
40:27E poi anche l'insegnamento della deglutizione,
40:31sempre fatto con un sistema informato,
40:33è sempre un biofeedback IMG, cioè elettromiografico.
40:38Quindi tutto questo è importantissimo perché l'apparecchio è legato alla funzione della bocca
40:47in maniera importante.
40:48E la funzione della bocca è legata sempre e comunque a tutto il corpo nel suo insieme,
40:54sia per la stabilità ortopedica, sia per i problemi neuronali,
40:58cioè respirazione nasale e corretta respirazione
41:02per mantenere una funzione cerebrale altrettanto corretta.
41:06E dall'altra parte poi abbiamo anche il biofeedback,
41:10che oltre a mantenere una buona respirazione,
41:13mantiene anche un'attività respiratoria corretta del diaframma
41:18e lavora bene anche a livello intestinale.
41:21Quindi è un quadro che è sempre da prendere un po' alle larghe,
41:25cosa che non sempre viene fatta.
41:27Un'ultima cosa, ricordiamo che non l'abbiamo detto all'inizio,
41:32però possiamo ricordare che nel vostro studio c'è una particolare attenzione
41:38per chi ha paura del dentista, è vero?
41:42Sempre.
41:44Piccoli e grandi, specificiamolo.
41:46Sì, sì, piccoli e grandi, e devo dire che molto spesso i grandi,
41:51dopo essere stati trattati adeguatamente,
41:54tornano nelle righe, nel senso che puoi con loro lavorare anche senza la sedazione.
42:02E questo è un successo importante,
42:05perché insegna al paziente che esiste anche un'attenzione nei suoi confronti
42:10e anche per lui la possibilità di riabilitarsi a una condizione di normalità.
42:16e questo non è poco.
42:18Assolutamente no.
42:19Non sono tutti, però una buona fetta sì.
42:23Teniamo presente oltretutto che anche questi pazienti dopo hanno bisogno di ortodonzia,
42:29quindi di apparecchi,
42:30e anche negli apparecchi è spesso necessario il trattamento,
42:37anche negli adulti, anche il trattamento ortodontico è spesso necessario,
42:43tenendo presente che poi tutti questi pazienti che sono odontofobici e non,
42:50che vanno incontro all'utilizzo dell'apparecchio quando sono adulti,
42:55avranno anche bisogno di un trattamento ignatologico.
42:59Certo.
43:00E' importantissimo anche questo.
43:01Magari possiamo pensare a una puntata dedicata agli apparecchi e agli adulti.
43:05Ma perché no?
43:06Cosa ne dice?
43:07E' molto interessante, molto, molto.
43:10Grazie mille al dottor Piero Antonio Rosi,
43:12ricordo medico chirurgo dontoiatra specialista in rianimazione e anestesia,
43:17ed è il direttore e il fondatore sanitario di Rosi & Partners Studi Medici e Odontoiatrici.
43:24Io adesso lo ricordo che lo studio si trova a Brescia 2, vero?
43:27In via Ambrosetti 6, è presso il polo sanitario del Centro Nuovo Flaminia.
43:36Grazie dottore, è sempre un piacere.
43:37Grazie a voi, buona serata.
43:39Grazie, tra pochissimo metti appuntamenti con Andrea Lombardi e Federica Signorelli.
43:4418 e 50 minuti prima dello spazio dedicato al meteo agli appuntamenti,
44:00un aggiornamento in tempo reale, un'ultima ora sul sito giornalibrescia.it,
44:03lo grato grave incidente stradale lungo la corda molle,
44:07due auto si sarebbero tamponate, uno degli occupanti è in gravi condizioni.
44:11Ma adesso abbiamo Federica con noi, Federica Signorelli, buonasera Federica.
44:16Ciao Andrea, buonasera a tutti.
44:18Perché hai selezionato degli appuntamenti per ricordarli, insomma, ai nostri telespettatori, giusto?
44:23Esatto, Andrea, sarà un fine settimana ricco di eventi e di appuntamenti che ci preparano anche al Natale.
44:30Li ho selezionati alcuni dall'agenda del giornale di Brescia.it e altri li avete segnalati a titiraccontachiociolateletutto.it.
44:39Il primo appuntamento è per questa sera, si tratta di musica alle 21.30,
44:45riapre il Gasoline Castegnato, Viale del Lavoro 25, alle ore 21.30 ci sarà una tribute band per gli anni 90.
44:55Il secondo appuntamento ci troviamo alla festa dei patroni di Monticelli Brusati.
45:01Il Comune ha organizzato questo weekend ricco di appuntamenti, stasera, domani e domenica, stand di artigianato, creativo, cioccolato e prodotti locali.
45:12E l'ultimo appuntamento che ho selezionato per voi ci troviamo a Mercati in Villa, domenica 23 novembre, dalle ore 9 alle 20,
45:19a Villa Mazzotti in Viale Mazzini, a Chiari, con modernariato, antiquariato, collezionismo, vintage and made e tanto altro.
45:27E questi sono gli appuntamenti.
45:29Grazie Federica.
45:30Grazie Andrea.
45:31E adesso invece velocemente le previsioni meteo con Riccardo Paroni di Meteo Passione che è in collegamento telefonico con noi.
45:37Buonasera Riccardo.
45:39Buonasera a tutti. Ciao Andrea, ciao Federica.
45:42Raccontami di questo freddo, Riccardo.
45:44Le temperature sono scelte sotto la media ed è arrivata anche la neve oggi, la prima nevicata di stagione a bassa quota.
45:52Non in pianura ma ci è mancato poco perché i fiocchi a tratti si sono spinti fin verso i 300-400 metri di quota
46:00per cui è stato un episodio non eccezionale ma indubbiamente degno di nota.
46:05Infatti stiamo vedendo anche le fotografie che se scorrevano grigie le settimane scorse adesso sono tutte innevate, foto bianche.
46:19Sì, finalmente le nostre montagne hanno indossato l'abito bianco come è giusto che sia in questo periodo dell'anno.
46:26Tra l'altro vi do proprio un aggiornamento dell'ultima ora perché a Lodrino, dove la neve è caduta con buona intensità per tutta la mattinata
46:34e anche per buona parte del pomeriggio, l'accumulo, mi segnalano, ha superato addirittura i 20 centimetri.
46:41Quindi direi una signora nevicata nella zona di Lodrino che è stata probabilmente una delle più colpite.
46:48Poi anche a Sabiochiese che è molto più in basso, a circa 300 metri di quota, stamattina comunque sono caduti 2-3 centimetri.
46:55Per cui una spolverata che ha tinto di bianco il paesaggio.
46:59Questo l'abbiamo visto anche grazie attraverso i social, ma questo lo possiamo vedere grazie anche alle vostre webcam posizionate in città e provincia nel sito giornalibreccia.com
47:11Esatto, esatto. E domani tra l'altro le webcam mostreranno scenari ancora più suggestivi forse perché è previsto un netto miglioramento delle condizioni atmosferiche.
47:21Ci aspetta un fine settimana stabile, quindi avremo cieli azzurri con la neve caduta fino a bassa quota che regalerà indubbiamente degli scorci suggestivi anche a quote piuttosto basse.
47:34Basta andare in Maddalena per vedere una decina di centimetri di neve che domani mattina con le schiarite previste saranno davvero suggestivi.
47:41Le temperature minime diminuiranno proprio grazie a queste schiarite e all'aria fredda che continua a soffiare verso il nord Italia, per cui ci attendiamo tra sabato e domenica le prime gelate anche a quote pianeggianti.
47:54Non saranno temperature da record, anche in questo caso niente di eccezionale, però probabilmente molte aree della pianura bresciana, in particolar modo le zone di aperta campagna, potranno vedere il primo segno meno della stagione.
48:08Poi tra lunedì e martedì all'inizio della settimana c'è un'incertezza legata a una possibile perturbazione che da lunedì sera potrebbe coinvolgere il nord Italia, ma ci sono veramente ancora molte incognite.
48:21Però la possibilità di rivedere qualche fiocco a quote collinari direi che per adesso è concreta.
48:26Perfetto, consultiamo il sito giornalibrescia.it per le previsioni meteo anche dei prossimi giorni e l'app che possiamo scaricare.
48:38Grazie ancora.
48:39Grazie e buon fine settimana a tutti.
48:56Siamo in chiusura, sono le 18.55 minuti e 30 secondi, adesso vediamo se c'è un aggiornamento ancora sul sito giornalibrescia.it per cortesia regia per consultare quanto riportato, come abbiamo detto, questo incidente che ha creato disagio su un'arteria importante della nostra provincia.
49:19Siamo in chiusura Daniela?
49:20Sì, siamo in chiusura e lunedì ci saranno tanti argomenti, torniamo anche a parlare di scuola con il dottor Anzuinelli e poi la medicina con l'ospedale Richie Dei e si parlerà anche della Cisle.
49:37Benissimo, tutto questo lunedì, tra poco TG Preview, buon weekend da Daniela Finita e da Andrea Lombardi, arrivederci a tutti.
49:50Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato