Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 ore fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Ben trovati agli amici di TeleTutto, connessi da questo momento con Radio Brescia 7 per il nostro incontro quotidiano.
00:19Lo sapete, martedì della prossima settimana, 25 novembre, la giornata internazionale contro la violenza di genere.
00:26E noi stiamo dedicando alcune puntate a tutti quelli che sono gli appuntamenti che raggiungono l'obiettivo di fare cultura legata al tema.
00:36Si può agire in molti modi diversi, fare squadra diventa indispensabile.
00:40Uno spettacolo che unisce musica e teatro così efficace e longevo, perché è un viaggio cominciato molti anni fa, può fare molto.
00:47Succederà al Teatro Borsoni il prossimo martedì e oggi ne parliamo con la regista che è Sonia Mantovani e con Pierluigi Rolfi.
00:57Come ti definisci rispetto al progetto, tu Piergi?
01:00Chi sei tu rispetto al progetto Raccontami una donna?
01:05Un partecipante.
01:07Diciamo che il cuore e la mente di questo appuntamento, che dicevo ha una longevità, nel senso che quando è cominciata l'avventura di Raccontami una donna?
01:19Esattamente quattro anni fa, al Moca, avevamo messo in piedi questo spettacolo in pochissimo tempo e lì ci siamo accorti che probabilmente era la scelta giusta.
01:33Inizialmente i monologhi erano strappati da internet, i brani erano molto ricercati, però disposti in maniera disordinata, però la partecipazione, tutto quello che è arrivato dopo, i messaggi, ci hanno fatto capire che forse quella era...
01:56Era una via comunicativa importante per far arrivare dei segnali, tant'è, e questa è una cosa che vorrei dire proprio in incipit, che questo spettacolo viene portato molto anche nelle scuole.
02:06E quello che accade è impressionante, nel senso che mettere per esempio in condizione dei professori, di intercettare attraverso l'emozione di alcuni ragazzi e alcune ragazze, che forse va approfondito e attenzionato qualcuno, o comunque una sensibilità che va in qualche modo accolta e approfondita, diventa importante.
02:30Questo ce lo raccontavamo prima a microfono spento, mi piacerebbe che tu lo trasferissi anche al nostro pubblico.
02:36La cosa è paradossale, perché la prima volta che abbiamo proposto lo spettacolo a degli studenti era Labba Ballini, tre anni fa, ed eravamo tutti molto preoccupati perché il giovane è molto più ben disposto a accettare lo spettacolo,
03:01ma allo stesso tempo anche respingerlo, quindi apparirà noiato un po'.
03:07Invece devo dire che l'esperienza nelle scuole è sempre per noi un'esperienza bellissima.
03:14In questi giorni poi ne abbiamo fatte due, al Canossa Campus e ieri allo Sraffa, ci arrivano dei feedback che sono per noi incredibili,
03:24hanno dei pensieri profondi che ci colpiscono tutte le volte nel momento in cui finisce lo spettacolo.
03:33È veramente per noi un'esperienza bellissima, proprio bella e vediamo le reazioni.
03:39Inizialmente ieri, per esempio, c'era un po' di distrazione all'inizio, ma al secondo brano non c'era più distrazione, c'è un'atmosfera di interesse.
03:50Di grande attenzione verso quello che sta succedendo.
03:53Assolutamente.
03:53Sicuramente, anche perché purtroppo sono temi abbastanza comuni all'interno delle famiglie, o meglio, sono più comuni di quello che vorremmo immaginarci,
04:04e in modo estremamente trasversale.
04:06Sì, e qui noi diciamo una cosa spesso, anche sui nostri social, la ripetiamo, che la musica è uno strumento che ti permette di ascoltare,
04:18e noi vogliamo che i nostri spettacoli per gli studenti, per i cittadini, avvenga proprio questo, che la gente ascolti quello che cerchiamo di dire.
04:27E devo dire che quest'anno abbiamo ridisegnato un po' quello che andiamo a proporre, quindi abbiamo rivisto un po' tante cose,
04:39grazie all'esperienza, primo, con i centri antiviolenza con cui collaboriamo, ma ci interfacciamo spessissimo, e ringrazio sempre, perché sono fonte di ispirazione.
04:50Volevo ricordare a questo proposito che martedì della prossima settimana ci sarà Moira Otelli, di Casa delle Donne, nostra ospite,
04:58e lunedì sera c'è questo appuntamento che in realtà nella disponibilità in presenza è già sold out.
05:04Lunedì sera alle 18, nella nostra sala libretti, verrà proposto un corto del nostro regista Massimo Grandi,
05:14che vede protagonista Susanna Zanolli, che evidentemente voi conoscete molto bene, ma non solo, c'è Pietro Arrigoni, il coprotagonista di questo corto,
05:25e contestualmente faremo una chiacchierata con uno psicologo uomo e una psicologa donna, perché le due visioni sono entrambe interessanti,
05:33e quindi ci sarà questo appuntamento. È già sold out, però potrete seguirlo in diretta streaming su giornale di Brescia.it, ripeto, lunedì alle 18.
05:44Invece, tornando a quello che accade al Borsoni martedì sera, Sonia, tu curi la regia di questo nuovo lavoro,
05:51e quindi mi pare molto importante una tua visione e una tua chiave di lettura per chi raggiungerà il teatro.
05:59Sì, allora io sono stata invitata dal Tredunione ancora prima dell'estate all'interno di un progetto che era già partito appunto da parecchi anni.
06:09Che rende le cose sempre non facilissime, perché arrivare in un contesto che è stato già creato ti fa arrivare in punta di piedi.
06:16Io sono arrivata in punta di piedi e ho trovato, come mi hanno chiesto loro, ho trovato un cesto con del materiale,
06:24quindi del materiale testuale, del materiale musicale. Mi hanno detto, ci piacerebbe un aiuto per riordinarlo e riorganizzarlo
06:33in modo che diventi un po' meno concerto e un po' più spettacolo teatrale, perché è arrivato dal teatro, dal musical.
06:38E quindi poi, devo dire la verità, loro avevano anche piacere che la regista fosse donna.
06:44Questo lui me lo aveva detto, perché ci piacerebbe comunque anche che l'occhio...
06:48Che ci fosse una sensibilità e una mano al femminile su questa cosa.
06:51Quindi il materiale c'era, andava disegnato in un modo un po' diverso.
06:57Sì, andava seguita una linea teatrale che possa portare allo spettatore proprio a seguire un percorso.
07:04Quindi i nostri spettatori, martedì sera, spero che riescano proprio a seguire questo lavoro come se fosse un viaggio.
07:11Fermati un attimo, Sonia, perché mi devo fermare per 30 secondi per salutare gli amici di Centrale del Latte,
07:17ma ritorniamo subito per continuare a parlare con te tra poco.
07:21Ritorniamo a parlare di Raccontami una donna.
07:24I Tredunion saranno protagonisti, ma non solo, quindi entreremo nel dettaglio di questo appuntamento
07:31che è Musica e Teatro alle 20.30 al Teatro Borsoni.
07:34Con Sonia Mantovani, che è la regista, stavamo proprio parlando di come è stato ridisegnato lo spettacolo.
07:40Sì, ridisegnato è il termine esatto perché appunto il materiale c'era già.
07:46C'erano dei brani musicali, alcuni originali proprio composti dai musicisti Tredunion,
07:52alcuni invece presi a prestito da voci importanti.
07:54Parliamo di Elisa, parliamo della signora Mannoia, che è sicuramente un esempio da seguire in questo contesto.
08:03E c'erano alcuni testi, Susanna Zanolli, che abbiamo già nominato,
08:07Alessandra Lancini, che sono anche le due attrici, avevano messo a disposizione il materiale.
08:11Abbiamo aggiunto molto materiale perché abbiamo appunto creato questa strada.
08:16Mi piacerebbe che lo spettatore e la spettatrice seduto in platea ci seguisse proprio nella narrazione
08:25perché noi abbiamo cercato di raccontare un viaggio doloroso, un viaggio difficile,
08:31un viaggio con tanti momenti di inciampo, ma ci siamo posti fin dall'inizio un traguardo.
08:38Quindi abbiamo detto come vogliamo arrivare in fondo, come vogliamo far arrivare in fondo gli spettatori,
08:44con che sensazione vogliamo mandarli a casa.
08:46Perché quando si entra in un cinema, si entra in un teatro, si esce con qualcosa dentro.
08:50Non c'è dubbio.
08:51E questo qualcosa poi deve rimanere dentro e deve servire a qualcosa.
08:55Quindi noi abbiamo messo anche qualche dettaglio, dettaglio non è il termine esatto,
09:00comunque abbiamo messo qualche elemento didattico, più che narrativo, qualche informazione,
09:05sempre in contesto artistico.
09:07Però abbiamo cercato di inserire anche qualcosa.
09:10La logica non è solo artistica ma anche di vera utilità, oltre che di cambio culturale,
09:16proprio anche di utilità pratica se ho ben compreso, Sonia.
09:20Sì, assolutamente sì, perché va bene andare a teatro, andare al cinema per nutrire l'anima,
09:27nutrire il sentimento, ma se riusciamo anche a dare qualche informazione che poi nella vita pratica
09:33possa servire, perché io vado a teatro martedì sera e sento delle cose, mercoledì mi succede una cosa,
09:38ma io so che qua non voglio andare oltre, però...
09:42Molto chiaro quello che dici.
09:44Per esempio essere tutti consapevoli, non so se è il caso perché non ne abbiamo parlato prima,
09:48ma io distinto direi avere la consapevolezza di sapere che esiste un numero di telefono a cui affidarsi,
09:57avere contezza che a Brescia e provincia ci sono dei luoghi dove si può essere accolte,
10:04e magari non da sole ma con i propri figli è fondamentale.
10:09Ci sono delle informazioni che devono essere chiare in tutte le donne nella speranza che non vengano utilizzate mai,
10:14ma purtroppo sappiamo che i numeri ci dicono il contrario e quindi sapere come fare è importantissimo.
10:21Sì, un altro elemento che abbiamo toccato è anche la violenza assistita,
10:26perché giustamente si parla di subire violenza ma dovremmo parlare anche di vederla, questa violenza.
10:32Mannaggia, quanto vero.
10:33E non far finire non vederla.
10:34Ecco perché citavo il tema dei ragazzi più giovani che probabilmente in alcuni casi rispetto ai tanti spettacoli fatti
10:45hanno assistito a violenze o comunque anche situazioni familiari che non sono all'interno della famiglia,
10:52ma fratelli, genitori, eccetera, che debbono sapere, imparare a cogliere dei segnali
10:59quando le donne spesso non vogliono far uscire dal contesto familiare la situazione.
11:04Ma una sorella, una mamma, un papà, se attivano una sensibilità che non fa dire loro
11:10ma no, ma non può essere vero, quindi mi sposto dall'altra parte, se lei non me lo dice non sarà vero, è importante.
11:17Assolutamente.
11:17Noi abbiamo ripescato, non vado nel dettaglio perché non voglio rovinare le sorprese,
11:22abbiamo ripescato un pezzo di un'artista molto famosa, non conosciutissimo,
11:27che in alcune frasi dice tutto.
11:30A un certo punto questa canzone dice, la sentirete perché per me è meravigliosa,
11:34a un certo punto dice perché nessuno è andato a vedere, perché nessuno ha sentito,
11:39nessuno ha visto, ecco questo è un passaggio su cui noi insistiamo molto perché bisogna anche aprire gli occhi
11:48anche se la cosa non tocca a noi.
11:51È importante il fatto che sia stata scelta una regista donna, ma credo che sia importante sottolineare
11:58quanto non sia una battaglia delle donne con le donne per le donne,
12:02ma è una battaglia di uomini per bene che hanno a cuore questo tema come può essere Pierluigi.
12:09Sì, sì, è vero, è vero e questo è quello che dicevo prima, l'11 dicembre 2021 in ognuno di noi
12:20di Tredunione è scattata questa cosa consapevole di cercare di portare avanti un discorso serio,
12:29un discorso importante, ma soprattutto un discorso che era attuale quattro anni fa e lo è ancora adesso,
12:35anzi in maniera maggiore.
12:37La scelta di Sonia, ne avevo sentito parlare, ma secondo me quello che abbiamo colto in maniera positiva
12:47di Sonia è la sua capacità a disordinare il puzzle, ma metterlo nel posto giusto, nel modo giusto.
12:57Tutte le tesserine sono andate a posto e tutto ha avuto ancora più senso.
13:00Esatto, e questa cosa ci ha veramente stimolato a ridisegnare in qualche ambito lo spettacolo,
13:08ecco la scelta di brani particolari, ecco la scelta di introdurre brani inediti che abbiamo scritto noi
13:15proprio per cercare di collegare quello che si sta dicendo, quindi ci siamo esposti anche a situazioni di giudizio,
13:24ma non interessa al di là di tutto che…
13:27Raccontare una storia.
13:28Esatto, esatto.
13:30Sonia, rispetto alla parte musicale c'è una parte appunto anche di racconto teatrale
13:37e mi piacerebbe che il cast venisse un po' alla luce per dire a chi ci sta ascoltando
13:42chi ci sarà su quel palco quella sera, chi me ne vuole parlare?
13:47Sonia.
13:48Sonia.
13:49Allora abbiamo queste nostre attrici Susanna Zanolli e Alessandra Arancini che hanno questa
13:55duplice funzione di autrici e attrici.
13:58Io ricordo in modo deflagrante il monologo di Susanna Zanolli lo scorso anno.
14:06Che ci sarà martedì.
14:07Mi ha proprio impressionata tanto ad averle poi iscritto ed è nato un rapporto di amicizia,
14:15è nato il corto che vedremo lunedì, insomma sono successe tante cose in un anno e questo
14:20dà un po' il senso a quello che ci stavamo dicendo.
14:22Ma infatti a me era stato ordinato dal signor Pierluigi.
14:26Ah, ordini tu.
14:27Di tagliare di qua, tagliare di là, ma anche perché giustamente volevamo dare anche un
14:32contenuto un po' unitario anche dal punto di vista del tempo.
14:36Ecco su quel monologo lì che ho già capito qual è, credo non abbiamo forse toccato niente
14:42perché ha una bellezza, dico bellezza che non è il termine corretto, però ha una bellezza
14:49sua deflagrante.
14:52Sì, ha una potenza e una capacità di farti vivere quello che quella donna sta vivendo
14:58in quel momento.
14:59Ed è proprio lì che abbiamo aggiunto questa canzone di cui parlavo prima, che è una canzone
15:03di un'artista famosa ma che secondo me non è famosissima.
15:07Ma chi è questa artista famosa ma non famosissima?
15:10Non spoilerarlo.
15:10Sì, è una canzone di nada che è diventata famosa per altri pezzi e il Tredognolo hanno
15:19trovato questo pezzo durante l'estate, abbiamo fatto un po' di ripulisti e all'inizio...
15:24Bellissimo il termine, ripulisti, via via.
15:26No, no, ma avevamo necessità, secondo me...
15:29Sì, sì, sì, sì.
15:30Era il termine molto bresciano che mi piaceva nella sua efficaccia.
15:34Sì, sì, anzi, abbiamo spinto Sonia a fare queste...
15:38A fare le pulizie.
15:39Sì, sì, esatto.
15:40Un po' ripulito e riarredato.
15:43Anche perché quando si fa un lavoro di pulizia e di ordine tutto si vede meglio.
15:48So come dire, come se avesse una luce nuova e questo è importante.
15:51Sì, è vero e l'altra cosa che secondo me con grande maestria Sonia è riuscita a fare è riuscita a raccontare tante cose non esprimendosi in tanti concetti ma pochi e ben precisi in un tempo che per noi era la deadline fondamentale, cioè rimaniamo nell'ora e mezza.
16:15E questo è fondamentale perché riesce ad essere estremamente efficace. Un progetto artistico di un'ora e mezza arriva dritto e...
16:24Non è stato un lavoro facile ma devo dire che lei è stata bravissima.
16:29Ti ho interrotta sul cast e mi piacerebbe che tu continuassi a raccontare.
16:32Allora, le nostre due attrici hanno prodotto i testi, poi insieme li abbiamo visionati, li abbiamo appunto un attimino accorciati perché ci siamo accorti che molte frasi venivano ripetute in diversi contesti.
16:47Quindi abbiamo cercato anche un po' lì di accorpare e la nostra finalità che penso sia stata comunque così, il nostro traguardo era quello appunto di raccontare come se fosse una strada.
17:00Questa nuova versione è alla sua prima oppure non l'avete mai presentata?
17:05Quindi vedrete una versione anche per chi era a teatro lo scorso anno assolutamente nuova, per cui vi invitiamo a esserci.
17:14Se siete d'accordo io vorrei far ascoltare e far vedere al nostro pubblico Donna dei Tredunion.
17:20Ci prendiamo qualche minuto, a tra poco.
17:30Con la nuova mezz'aria, quando il mondo si nasconde, lei cammina solitaria, il suo cuore si confonde.
17:54Le cicatrici del passato segnate sulla pelle, ma nel suo sguardo fiero la luce non si spegne.
18:02Ogni passo una battaglia fiera affronta il tuo domani, il suo sogno si risveglia, lentamente si allontana.
18:26Il tuo amore si dissolve, il coraggio deve vincere, affronta il tuo futuro non puoi più fingere.
18:35Donna, alza la tua voce in questo mondo che non ti piace.
18:42Spezza le catene e poi la piazza.
18:49Tu sei parte più del vento e del buio più della paura.
19:00Giorno nuovo più sereno, quando il cuore si nasconde, il suo sogno si risveglia, calma il mare e le sue onde.
19:27Le incertezze che ho vissuto incise sulla pelle
19:31Nel tuo sguardo vero provi gioia finalmente
19:35Donna, alza la tua voce
19:40In questo mondo che non ti piace
19:43Spezza le catene e vola via
19:49Tu sei forte più del vento
19:55Tu sei forte più del vento
20:25Il cantante della band
20:27Invece l'abbiamo coinvolta anche in alcuni punti di recitazione
20:32Quindi mi piaceva che Sara
20:34E lì viene fuori la tua competenza nei musical
20:38Chi canta deve saper recitare
20:41Chi recita deve saper cantare
20:43In teoria
20:43Tu puoi recitare secondo te?
20:48Sì, ma non cantare
20:49Quindi apprezzo molto perché Sara si è veramente messa in gioco
20:56Per interagire con le attrici
20:58E Alessandra Lancini canterà un brano
21:01Vedi che tutto torna rispetto a quello che dicevamo
21:04Allora, quello che non abbiamo ancora detto
21:07Sono le informazioni utili per essere martedì prossimo al Teatro Borsoni
21:11Lo spettacolo inizia alle 20.30
21:13Come fare?
21:16Allora, sulla piattaforma Live Ticket
21:18Ci può comprare in prevenita i biglietti
21:21Una cosa che ci teniamo a dire
21:24Tutto l'incasso, come lo scorso anno
21:26Verrà devoluto ai due centri antiviolenza della città
21:30Quindi Casa delle Donne e Butterfly
21:32Esatto
21:32Che saranno presenti fra l'altro allo spettacolo
21:35Sì, assolutamente sì
21:36Abbiamo il patrocinio del comune
21:38E questo ci consente di conoscere un teatro molto bello
21:43Che è il Teatro Borsoni
21:45Comunque sulla piattaforma Live Ticket
21:48Ci sono tutte le indicazioni per poter acquistare
21:50Venderemo anche la stessa sera
21:54Quelli che vengono chiamati invenduti
21:56Però quello purtroppo è un rischio
21:59Perché potremo
21:59Siamo oltre i duecento in questi giorni
22:02In quest'oggi
22:03E quindi potremo
22:04Molto bene
22:05Allora, ci vediamo martedì prossimo
22:07Al Teatro Borsoni
22:08Per Raccontami una donna
22:09Stiamo per salutarci
22:10Ma prima ringrazio Ruggero Tavelli
22:13Per la regia audio e video
22:13Grazie a voi
22:14Buongiorno
22:14Grazie a voi che ci avete ascoltati
22:16Alla radio
22:16A voi che ci avete guardati in tv
22:18Ma grazie soprattutto a Sonia Mantovani
22:21Regista di Raccontami una donna
22:23E al nostro Pierluigi Rolfi
22:26Che fa sempre un grande lavoro
22:27Anche come dire
22:29Per raccontare di progetti così alti
22:31Grazie mille
22:32Grazie a voi
22:33Grazie a voi
22:34Grazie a voi
22:34Grazie a voi
22:36Grazie a voi
22:37Grazie a voi
22:37Grazie a voi
22:38Grazie a voi
22:38Grazie a voi
22:39Grazie a voi
22:40Grazie a voi
22:40Grazie a voi
22:41Grazie a voi
22:41Grazie a voi
22:42Grazie a voi
22:42Grazie a voi
22:42Grazie a voi
22:42Grazie a voi
22:42Grazie a voi
22:43Grazie a voi
22:43Grazie a voi
22:44Grazie a voi
22:44Grazie a voi
22:45Grazie a voi
22:45Grazie a voi
22:46Grazie a voi
22:46Grazie a voi
22:47Grazie a voi
22:48Grazie a voi
22:48Grazie a voi
22:48Grazie a voi
22:49Grazie a voi
22:50Grazie a voi
22:50Grazie a voi
22:51Grazie a voi
22:51Grazie a voi
22:52Grazie a voi
22:53Grazie a voi
22:53Grazie a voi
22:53Grazie a voi
22:54Grazie a voi
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato