Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 ore fa
MILANO (ITALPRESS) - In uno scenario caratterizzato dall’incertezza, dai cambiamenti sociali e demografici, dalle innovazioni tecnologiche e dalle nuove sfide che derivano dal mutevole contesto internazionale, il retail moderno affronta continue trasformazioni, mantenendo un ruolo importante per le persone, i territori e l’economia del Paese. Questi i temi al centro del primo “Forum della Distribuzione Moderna 2025 - Il retail nell’economia del Paese. Mercati, tecnologia e società” che si è svolto a Milano, organizzato da Federdistribuzione.
f28/fsc/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In uno scenario caratterizzato dall'incertezza, dai cambiamenti sociali demografici, dalle
00:08innovazioni tecnologiche, dalle nuove sfide che derivano dal mutevole contesto internazionale,
00:14Irita il moderno affronta continue trasformazioni, mantenendo un ruolo importante per le persone,
00:20i territori e l'economia del Paese. Questi temi sono al centro del primo forum della
00:25distribuzione moderna 2025, Irita il nell'economia del Paese, mercati, tecnologie e società,
00:31che si è svolto a Milano, organizzato da Feder Distribuzione. Nella sua relazione il presidente
00:37Carlo Alberto Buttarelli ha posto l'accento sull'importanza dei negozi di prossimità.
00:43Il tema della prossimità è una via di sviluppo che oramai la distribuzione moderna sta perseguendo
00:49da diversi anni. Questo per dare un servizio alle persone, per garantire alle persone di
00:55fruire delle loro esigenze di consumo nella modalità più comoda possibile. Attraverso
01:02anche modelli di sviluppo come l'affiliazione, la distribuzione moderna è in grado di riattivare
01:07anche imprenditoria diffusa e quindi di contrastare quello che è oggi un problema della desertificazione
01:12delle aree urbane e delle aree interne. Quindi diciamo che in questo senso il modello
01:17della distribuzione moderna è raccordato anche con tematiche di francese di affiliazione
01:22quello che serve oggi per rianimare anche le città e soprattutto le aree interne.
01:29Nel corso del forum è stata presentata una ricerca del Censis, secondo cui cresce tra
01:35gli italiani la ricerca della micro felicità quotidiana. Prevale quindi la qualità sulle quantità
01:41e i consumi diventano strumenti per generare soddisfazione personale e relazionale.
01:46Il segretario generale del Censis, Giorgio De Rita.
01:50Abbiamo davanti una società che sta cambiando profondamente. Le famiglie si riducono in termini
01:55di numero, le persone invecchiano e aumenta considerevolmente il numero di persone giovani
02:01che vivono da sole. Tutto questo cambia il meccanismo di acquisto delle famiglie e delle persone
02:06perché le orienta verso la ricerca di una piccola felicità, di piccoli desideri, di
02:12un consumo che in qualche modo accrescere il benessere. Quindi il consumo non diventa
02:17più solo un fatto economico, diventa soprattutto un fatto di ricerca della felicità individuale.
02:23A questo si aggiunge una straordinaria crescita dell'uso dei sistemi digitali, dell'intelligenza
02:30artificiale. Si ricorre all'algoritmo anche per chiedere un consiglio sul consumo e questa è
02:36una grande sfida per il sistema della distribuzione, per il sistema della produzione, soprattutto
02:40ma non solo in campo alimentare.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato