Skip to playerSkip to main content
  • 8 hours ago
“Il contesto geopolitico è molto complesso e questo porta a un mercato globale segmentato. Non è chiaro esattamente quale sarà il modello del futuro ma sicuramente c'è molta incertezza. I rischi legati all’export per un Paese come l'Italia riguardano soprattutto le tariffe”. Così Lucrezia Reichlin, professoressa della London Business School, intervenuta al primo “Forum della distribuzione moderna 2025. Il retail nell’economia del Paese: mercati, tecnologia e società”, organizzato a Milano da Federdistribuzione - Le aziende della distribuzione moderna. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il contesto geopolitico è molto complesso, c'è una segmentazione del mercato globale,
00:12una segmentazione, frammentazione sia dal punto di vista delle relazioni commerciali ma anche delle
00:25relazioni finanziarie. Non è chiaro esattamente quale sarà il modello del futuro ma sicuramente
00:30c'è molta incertezza. I rischi per un paese come l'Italia legato all'export sono naturalmente le tariffe
00:39e anche tutta la questione della Cina che in questo contesto naturalmente ha un interesse verso il mercato
00:49europeo con prodotti a prezzo molto basso e quindi che costituiscono una sfida competitiva per l'industria
01:00italiana. Per quanto riguarda il consumo, il settore del consumo che è appunto il tema di oggi, noi
01:07paghiamo il prezzo di un contesto italiano ma anche europeo in cui il consumo continua ad essere molto
01:14debole. C'è un po' di ripresa ma la ripresa è debole, ormai le proiezioni sono ad una crescita che in Italia
01:23continua, di nuovo si riattesta sotto l'1% quindi siamo ritornati a quella crescita tendenziale molto
01:32debole pre-Covid con un consumo debole e come detto appunto senza una grande spinta sulla domanda interna
01:41il modello europeo in particolare il modello italiano fanno molta difficoltà ad attestarsi, insomma ad affermarsi.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:51
adnkronos
10 minutes ago