Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - Negli ultimi dodici anni l’Italia ha perso oltre 140mila attività di commercio al dettaglio, tra negozi e ambulanti, con i cali più forti nei centri storici e nei piccoli comuni. Un trend che, senza interventi di rigenerazione urbana e senza il riutilizzo degli oltre 105mila negozi oggi sfitti, rischia di accelerare ulteriormente: secondo l’Ufficio Studi di Confcommercio, entro il 2035 potrebbero sparire altre 114mila imprese, più di un quinto di quelle attive. L’analisi, diffusa in vista dell’evento nazionale “inCittà – Spazi che cambiano, economie urbane che crescono”, evidenzia come la desertificazione commerciale abbia impatti pesanti sulla qualità della vita e sulla coesione sociale.
mgg/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Negli ultimi 12 anni l'Italia ha perso oltre 140.000 attività di commercio a dettaglio tra
00:09negozi ambulanti con i cali più forti nei centri storici e nei piccoli comuni. Un trend che senza
00:15interventi di rigenerazione urbana e senza riutilizzo degli oltre 105.000 negozi oggi
00:20sfitti rischia di accelerare ulteriormente. Secondo l'ufficio studi di Confcommercio entro
00:26il 2035 potrebbero sparire altre 114.000 imprese, più di un quinto di quelle attive. L'analisi
00:33diffusa in vista dell'evento nazionale in città, spazi che cambiano, economie urbane che crescono,
00:39evidenzia come la desertificazione commerciale abbia impatti pesanti sulla qualità della vita
00:44e sulla coesione sociale. Il fenomeno colpisce soprattutto le città medio-grandi del centro
00:49nord, mentre nel mezzogiorno il calo appare meno marcato anche per la contrazione della
00:55popolazione e un minor ricorso all'online.
00:58Senza efficaci interventi di rigenerazione urbana entro i prossimi dieci anni rischiamo
01:04di avere vere e proprie città fantasma. Bisogna favorire il riutilizzo degli oltre 100.000 negozi
01:13sfitti anche attraverso la collaborazione di tutte le controparti interessate e attuare
01:19politiche per riqualificare gli spazi e valorizzare il commercio di prossimità che resta insostituibile
01:27per la sicurezza, la qualità e l'attrattività delle nostre città.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato