Skip to playerSkip to main content
  • 8 hours ago
"Le ultime rilevazioni vedono gli indici di fiducia in leggero miglioramento e questa è una buona notizia. Per quanto riguarda i consumatori c’è una visione più positiva per il futuro, ma meno sulla situazione attuale, così come le imprese. Sono segnali deboli, ancora insufficienti. Naturalmente siamo connessi a quella che è la situazione geopolitica". Così Carlo Alberto Buttarelli, presidente di Federdistribuzione intervenendo al “Forum della Distribuzione Moderna 2025 - Il retail nell’economia del Paese. Mercati, tecnologia e società” che si è svolto oggi a Milano, organizzato da Federdistribuzione e che ha visto la partecipazione di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Gli indici di fiducia negli ultimi rilevazioni lo danno in un leggero incremento, in un leggero
00:10miglioramento, questa è una buona notizia. Per quanto riguarda le persone, i consumatori,
00:15c'è una visione più positiva per il futuro, un po' meno sulla situazione attuale. Anche le
00:21imprese hanno un'aspettativa diciamo più positiva, direi che sono segnali deboli,
00:27sono ancora insufficienti, naturalmente siamo connessi a quella che è la situazione geopolitica,
00:33è necessario che in questo momento anche la legge di bilancio consenta di sostenere famiglie
00:39e imprese in un momento sicuramente di passaggio e transizione dove la geopolitica non aiuta
00:45certamente quello che è una visione anche di serenità per le persone e quindi di conseguenza
00:51di consumo. Abbiamo posto proprio in questi giorni delle precise richieste sia in generale
00:57sulla legge di bilancio ma in particolare sul tema della transizione 5.0 dove molte
01:01delle nostre imprese hanno fatto investimenti e proprio l'altro giorno c'è stato questo
01:07momento di confronto. Credo che oggi il Ministro Urso ci dirà quale sono le iniziative che intendono
01:13intraprendere per sostenere le imprese, per dare continuità e certezza anche agli investimenti
01:18dell'impresa.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended