Skip to playerSkip to main content
  • 19 hours ago
“Il contesto geopolitico crea sul consumatore un effetto depressivo. Viviamo un momento di incertezza difficile da evitare per questo dobbiamo provare ad adattarci e sviluppare capacità di resilienza”. Così Nathalie Tocci, direttrice Istituto affari internazionali, ospite al primo “Forum della distribuzione moderna 2025. Il retail nell’economia del Paese: mercati, tecnologia e società”, organizzato a Milano da Federdistribuzione - Le aziende della distribuzione moderna. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00Sicuramente c'è un tema sia di offerta sia di domanda da un lato lato offerta che poi è collegato
00:13anche all'andamento appunto delle guerre il grande tema è capire la misura in cui i conflitti in
00:20corso pensiamo al Medio Oriente pensiamo all'Ucraina pensiamo alle tensioni nell'Asia Pacifico ad
00:26esempio nello strato di Taiwan possano impattare su appunto le catene del valore e l'offerta dall'altro
00:34canto c'è un tema di domanda nella misura in cui è evidente che in un clima di crescente rischio di
00:41crescente insicurezza di crescente incertezza naturalmente il consumatore tende a essere
00:48maggiormente appunto avverso al rischio e quindi c'è potenzialmente un effetto depressivo anche
00:54sul lato della domanda credo che si possa in realtà riassumere in una parola e quella parola
01:00è resilienza utilizzo un come dire faccio un confronto dall'ambito della difesa no un tempo
01:10nella difesa si parlava di deterrenza quindi come fare a evitare prevenire le crisi in realtà viviamo
01:18appunto in questa grande incertezza in cui è difficile evitarle prevenirle del tutto dobbiamo
01:26naturalmente provare a farlo ma forse soprattutto provare ad adattarci in qualche modo a sviluppare
01:33quelle capacità quelle condizioni di resilienza che fanno sì che anche quando subentra una crisi in
01:40in realtà ripeto c'è comunque una grande capacità di adattamento veloce
Be the first to comment
Add your comment

Recommended