Skip to playerSkip to main content
  • 3 hours ago
Competitività, a Roma l’incontro ‘Semplificare per competere’; Salone Nautico, numeri in crescita per la 65esima edizione; A Milano l’incontro ‘Dove va l’Italia. Lavoro, pensioni, giovani’; Lombardia: Fontana e Guidesi annunciano nuovo piano strategico per attrarre investimenti esteri; Festival dell'economia civile: dal 2 ottobre a confronto a Firenze; Cresce il mercato cripto. Binance: “Sfide anche italiane tra regolamentazione e innovazione”; Imprese, in Fiera Milano nasce la prima Casa del Made Italy; World durum and pasta forum in scena l’eccellenza della filiera made in Italy. A Milano sfila la ColorFuture parade, la sostenibilità al centro del dibattito tra musica e colori Forum Cultura e Sostenibilità 2025, la co-intelligenza motore di sviluppo sostenibile

Category

🗞
News
Transcript
00:00Competitività, a Roma l'incontro semplificare per competere.
00:26Salone nautico, numeri in crescita per la 65esima edizione.
00:31A Milano l'incontro doveva l'Italia al lavoro, pensioni giovani.
00:36Lombardia, Fontana e Guidesi annunciano un nuovo piano strategico per attrarre investimenti esteri.
00:43Festival dell'economia civile dal 2 ottobre a confronto a Firenze.
00:48Cresce il mercato cripto, Binance, sfide anche italiane tra regolamentazione e innovazione.
00:54Imprese, in Fiera Milano nasce la prima casa del Made in Italy.
01:00World Durum and Passa Forum in scena all'eccellenza della filiera Made in Italy.
01:11Semplificare per competere.
01:13In che modo ripensare l'approccio normativo europeo nel settore digitale e trovare un equilibrio tra regole e crescita?
01:19Questo è il tema al centro del confronto organizzato da METE ADN Cronos a Roma in collaborazione con il Centro Studi Americani.
01:25Un confronto tra istituzioni, imprese, accademici ed esperti su come semplificare le regole europee per favorire innovazione, competitività e relazioni transatlantiche.
01:34Direi, l'ha detto molto bene Mario Draghi, nell'ultimo suo intervento, il 16 settembre a Bruxelles,
01:39abbiamo bisogno di semplificare per dare meno oneri alle imprese, per rendere l'ambiente di lavoro delle nostre piccole e medie imprese,
01:47io parlo come SME Envoy per l'Italia per esempio, ma anche per le grandi imprese un ambiente economico più favorevole.
01:53Le imprese sostengono dei costi per regolamentazione, un'iperregolamentazione che direi è certamente europea
01:59e la Commissione Europea sta lavorando sui pacchetti omnibus, ma in alcuni casi anche nazionale.
02:04Se vogliamo parlare dei temi di oggi, quindi della serata, per esempio l'intelligenza artificiale, quindi tutte le tecnologie del digitale,
02:12abbiamo bisogno di pensare al nuovo omnibus che la Commissione Europea lancerà nell'autunno di quest'anno sul digitale espressamente
02:18e a una semplificazione forse delle regole tra il GDPR, quindi il regolamento sulla privacy, citato anche da Draghi,
02:25il Data Governance Act, il Data Market Act e il DSA Digital Service Act.
02:31Si parla da tempo dell'impatto positivo che l'intelligenza artificiale avrà sulle nostre società e sulle nostre economie.
02:37Come sappiamo l'Unione Europea è rimasta indietro da un punto di vista tecnologico, ma ha tutte le carte regole a recuperare.
02:41Un mercato unico di 450 milioni di consumatori, eccellenze dal punto di vista scientifico, universitario e di ricerca.
02:49E ha anche una posizione di leadership all'interno di settori specifici dell'intelligenza artificiale, come quello dei dispositivi indossabili.
02:55In questo la partnership industriale di meta, insieme a Sirio Rozzotti, che gioca un ruolo fondamentale, va avanti ormai da molti anni
03:03e ci ha permesso di vendere milioni di unità di questi dispositivi, che sono poi dispositivi migliori per integrare l'intelligenza artificiale all'interno della nostra quotidianità.
03:13Ora però, ed è quello che si è discusso nell'incontro di oggi, è quello che hanno chiesto le imprese e le istituzioni presenti,
03:17affinché l'Europa possa cogliere queste opportunità, serve un cambio di passo che rimetta al centro dell'agenda politica
03:22innovazione, crescita, competitività e digitale.
03:26Bisogna semplificare le regole, l'eccesso di regole, prodotte negli ultimi 10-15 anni che hanno spaventato le imprese
03:35e ridotto gli investimenti e aumentato anche i costi di compliance per le imprese stesse, come ha detto il Presidente Draghi
03:41nell'evento da un anno della presentazione del proprio rapporto la settimana scorsa insieme alla Wunderlein.
03:52È un salone nautico in crescita, quello che dal 18 al 23 settembre ha animato il waterfront di Levanti a Genova,
04:00più 2.8% di presenze rispetto all'edizione precedente con 124.248 visitatori,
04:08nonostante una due giorni di sciopero dei trasporti e un'allerta meteo arancione che ha rallentato gli arrivi nel capoluogo Ligure.
04:15Un risultato reso possibile da uno staff che ha lavorato alacremente per un salone da richiamo internazionale.
04:22Sono molto soddisfatto e voglio fare i complimenti a tutta la nostra staff, alla nostra struttura che ha fatto un lavoro incomiabile
04:29e in particolare anche al commerciale che ha portato ancora più marchi.
04:35Avevamo, vorrei ricordare, abbiamo avuto dispositori da 45 paesi nel mondo,
04:41dei quali 24 europei e 21 extra europei.
04:46Un salone sempre più bello, maturo ormai, è un prodotto già pronto da un po' e che è arrivato alla sua maturità.
04:54Adesso abbiamo bisogno che sia più facile, come diciamo prima, per essere raggiunto,
05:01in modo da incrementare ulteriormente l'incamestro che comunque c'è stato.
05:05Il Salone Nautico di Genova punta ora a raggiungere la vetta delle esposizioni dedicate al mercato internazionale della nautica
05:12e agli appassionati del mare.
05:15Abbiamo dimostrato che veramente possiamo essere tra i primi saloni al mondo se non il primo.
05:19Ora questo target che abbiamo messo io lo ritengo assolutamente raggiungibile
05:24e assolutamente raggiungibile anche a breve termine.
05:28Bisogna rivedere il calendario, che Genova è assolutamente indispensabile,
05:32tutte cose assolutamente importanti perché noi vogliamo veramente posizionare Genova come il primo salone del mondo.
05:39Per rendere davvero insuperabile la manifestazione nautica genovese vanno però ancora risolte alcune criticità,
05:45collegamenti e infrastrutture adeguate e maggiori strutture ricettive,
05:49ma lo spirito di collaborazione tra le istituzioni fa ben sperare.
05:53Credo che debba esserci anche una collaborazione strettissima tra l'amministrazione comunale
06:00e tutte le realtà che portano persone sul territorio, portano turismo qualificato
06:04per riuscire a trovare delle soluzioni ricettive che siano sempre più adatte a questo tipo di turismo.
06:16Lavoro, pensioni, giovani. Qual è la ricetta per un futuro più giusto, eco e sostenibile?
06:22Mentre l'Italia si trova un vivio storico tra presente e futuro,
06:26ci si interroga sulla capacità del nostro paese di innovare, di affrontare le sfide di un continuo cambiamento.
06:32Di questi ed altri temi si è discusso a Milano all'incontro dove va l'Italia,
06:36lavoro, pensioni, giovani, organizzato dall'ente morale Società Umanitaria
06:40e promosso da Osservatorio Metropolitano di Milano e dal Comitato Mi Impegno.
06:45Un incontro organizzato per stimolare un dialogo costruttivo tra istituzioni e mondo accademico
06:51sulla capacità di innovare e di costruire un'Italia più forte da consegnare alle nuove generazioni.
06:57Presente all'incontro è il presidente di IMSS che ha illustrato le strategie messe a terra
07:02dall'Istituto di Previdenza Sociale a supporto dei giovani.
07:05Mettiamo al centro i giovani in che modo?
07:08Primo, abbiamo già attuato IMSS per i giovani che è uno spazio digitale per gli under 35,
07:16uno spazio che gli aiuta a conoscere i propri diritti, le pensioni, la previdenza e i servizi.
07:24Due, bonus giovani è interessantissimo perché è una misura mirata e concreta
07:30che dà la possibilità agli imprenditori di assumere a tempo indeterminato,
07:35così facendo godranno dell'esonero totale e contributivo fino a due anni.
07:41Tre, aiutiamo e stiamo vicini anche ai nostri ragazzi che vivono all'estero
07:46attraverso l'educazione previdenziale e quindi i diritti, diritti universali e portabili
07:53saranno oggetto anche della nostra missione a favore dei nostri ragazzi all'estero.
07:58La tecnologia occupa un posto di rilievo in un'Italia che cambia
08:03e l'Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale ne è ben consapevole.
08:07Noi siamo l'unico vero istituto pubblico a livello europeo
08:13che ha investito concretamente sull'intelligenza artificiale.
08:18Lei pensi che abbiamo 38 progetti attivi, dei quali 23 sono già operativi.
08:22e ci tengo a sottolineare che l'intelligenza artificiale non va a sostituire la relazione,
08:30anzi la rafforza.
08:31Infatti noi governiamo la tecnologia e non la subiamo.
08:38La Lombardia è già prima in Italia per attrazione di investimenti.
08:43L'obiettivo ora è rafforzare la propria posizione in Europa e nel mondo.
08:47Per farlo il governatore Attilio Fontana e l'assessore regionale allo sviluppo economico Guido Guidesi
08:54hanno rilanciato la propria strategia per attrarre investimenti esteri
08:58presentando a Palazzo Lombardia un piano rinnovato.
09:01Crediamo di avere un potenziale, un potenziale da esprimere.
09:04Questo potenziale lo esprimeremo attraverso una nuova struttura dedicata solo agli investimenti,
09:10alla trazione degli investimenti e lo esprimeremo anche attraverso la ricerca di nuovi investitori
09:18in settorialità specifiche.
09:20Le settorialità specifiche sono quelle dove noi abbiamo degli ecosistemi completi,
09:24dalla formazione alla ricerca, passando per la supply chain,
09:27raccontando fuori anche a papabili investitori di quel settore
09:32che investire da noi è un vantaggio economico perché si trova tutto ciò di cui si ha bisogno.
09:36Per il presidente di Regione Lombardia è necessario favorire gli investimenti
09:41e non opprimere investitori stranieri con una burocrazia spesso imposta da Roma.
09:46Cercheremo di agevolare gli stessi, di aiutarli nel superare le pratiche
09:51e poi ci sono una serie di iniziative molto interessanti come le ZIS, le ZLS
09:56che poi l'assessore vi specificerà nel dettaglio.
10:00Però io credo che questo modello sia un modello che funzioni,
10:03e quindi invece di fare tante valutazioni complesse di carattere politico,
10:08se si estendesse il modello Lombardia a una parte almeno del paese,
10:12credo che potrebbe portare degli ottimi risultati.
10:21Democrazia partecipata e intelligenza relazionale.
10:24Questi temi al centro della settima edizione del Festival Nazionale dell'Economia Civile,
10:30in programma dal 2 al 5 ottobre a Firenze.
10:34Una grande festa perché nel periodo del digitale gli incontri dal vivo sono le cose più preziose,
10:40la comunità dei generativi si incontra e mette a tema il problema delle crisi che stiamo vivendo,
10:46sottolineando il fatto che l'intelligenza relazionale, il titolo del Festival,
10:50è la chiave per risolvere tutti questi problemi.
10:53L'intelligenza relazionale si declina in tutti i problemi,
10:56la lotta alla povertà può essere risolta,
10:59ce ne parlerà il premio Nobel per la pace che l'ha studiata in tutto il mondo,
11:03quando assieme a un trasferimento monetario c'è una relazione,
11:06una relazione di accompagnamento che è ciò che veramente guarisce e risolve il problema.
11:11Il problema della sagnazione di salari reali nel nostro paese,
11:15del declino della classe media,
11:17si risolve con una migliore relazione tra capitale e lavoro nelle aziende,
11:21la legge sulla partecipazione,
11:23la partecipazione degli utili nella contrattazione di secondo livello.
11:27Il problema ambientale, la transizione diventa socialmente sostenibile
11:32se facciamo partecipi cittadini e imprese dei benefici,
11:36quindi risconti in bolletta, attraverso tutta una serie di iniziative,
11:40se con le comunità energetiche condividiamo questa rivoluzione
11:43trasformando tutti in produttori e consumatori, come sta già accadendo.
11:47Inutile negare che oggi il grande tema che ci affligge tutti quanti
11:52è quello delle guerre e di come ritrovare la pace.
11:54Anche qui l'economia civile e l'intelligenza relazionale hanno molto da dire.
12:00La cooperazione uno con uno fa sempre più di due,
12:04il conflitto uno contro uno distrugge valore.
12:07Dobbiamo essere orgogliosi della nostra storia dell'Europa.
12:10L'Europa ha un esempio straordinario,
12:13quello della fine della Seconda Guerra Mondiale,
12:14quando si passa dalla logica del conflitto, del gioco a somma zero,
12:19della lotta per le risorse e il carbone,
12:21al condividere le risorse,
12:23quindi l'uno con uno o più di due,
12:24nasce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio,
12:27che sarà la base per anni di pace e di prosperità tra i paesi dell'Europa.
12:31L'Europa deve essere orgogliosa di questo
12:33e deve riproporre oggi questo,
12:36facendo un nuovo salto di qualità e di intelligenza relazionale,
12:39che è quello della messa in comune del debito
12:41e della nascita di un'Europa federale,
12:44con un gruppo ristretto di stati che inizia questo percorso.
12:47Questo è quello che noi porteremo avanti al Festival
12:49e anche con un documento che è stato scritto,
12:54redatto a Camaldoli da un gruppo importante di colleghi,
12:57di professori, che propone proprio queste novità.
13:00Tanti gli ospiti che si confronteranno
13:02sul futuro della democrazia e dell'economia, ma non solo.
13:06La felicità pubblica è condizione necessaria,
13:11ma non sufficiente naturalmente,
13:12per la felicità anche individuale,
13:14per quella personale e privata,
13:16che è il risultato di tutta una serie di cose insondabili,
13:19un'alchimia difficilmente rischievibili.
13:21Ma se non c'è il contesto,
13:23una buona scuola,
13:25un buon mercato del lavoro,
13:27una informazione libera ed equilibrata,
13:31buoni trasporti,
13:32buone cure,
13:33la felicità pubblica non c'è
13:36e di conseguenza è più difficile
13:38avere la felicità privata.
13:40Il più uno è,
13:42il quinto ingrediente,
13:45è quello proprio della relazione,
13:47per questo l'intelligenza relazionale,
13:49per questo il vedersi
13:51per quattro giorni,
13:53cominciamo significativamente all'Università di Firenze,
13:56facoltà di economia,
13:57a Novoli,
13:58e poi passiamo tre giorni molto intensi
14:01a Palazzo Vecchio nel Salone dei Cinquecento.
14:03Il vedersi è proprio quello,
14:06è il messaggio che si può fare tanto col digitale,
14:10tanto a distanza,
14:11ma poi occorre che le relazioni
14:12si nutrano anche del linguaggio del corpo,
14:14anche della possibilità di scambiare emozioni,
14:18non soltanto riflessioni.
14:20Ecco, il festival è un po' tutto questo,
14:22siamo ormai al settimo anno,
14:23come dicevo,
14:24e questo ci aiuta a far sì che
14:26il paradigma dell'economia civile
14:28possa essere sempre più compreso
14:30e possa anche valorizzare
14:31il tantissimo di economia civile
14:33che c'è,
14:34ma che non sempre viene valorizzata.
14:35Secondo il CEO di Binance Italy,
14:44filiali italiani di Binance,
14:45una delle più importanti piattaforme
14:47per lo scambio di criptovalute,
14:49fondata nel 2017,
14:50Gianluigi Guida,
14:51il periodo da fine 2024 a oggi
14:53è stato interessante per il settore cripto.
14:56Partendo dall'elezione del presidente Trump
14:59negli Stati Uniti,
15:00passando per l'approvazione dell'ETF su Bitcoin,
15:02e l'Alvin del Bitcoin,
15:05abbiamo assistito a degli eventi
15:07di sicuro interesse.
15:09Il mercato sta maturando,
15:11siamo veramente ancora agli inizi,
15:14però notiamo un certo interesse
15:16da parte dei cosiddetti player istituzionali
15:19e più tradizionali
15:21che si stanno affacciando sempre di più
15:22verso questo settore
15:23e questo secondo me andrà sempre più a crescere.
15:26Ma quali sono le prospettive all'orizzonte?
15:29Viviamo in un mondo molto,
15:30in un settore molto dinamico
15:34e pieno di sorprese,
15:36però le fondamenta ci sono.
15:38La tecnologia blockchain
15:39oramai è nota,
15:42la potenzialità la tecnologia offre
15:45e le prospettive ovviamente future
15:47sono di sicuro interesse
15:49per i vari usi che questa tecnologia offre
15:52e soprattutto nel sistema finanziario.
15:55Il 2025 è anche interessante
15:57perché vediamo che le cosiddette altcoin
16:00stanno vivendo un momento interessante di rialzo.
16:04Ad esempio il BNB ad oggi
16:06ha toccato il suo massimo storico
16:08e sta trascinando anche altre cripto.
16:12Il mercato italiano è interessante
16:13e resta sotto i riflettori della società.
16:15Binance ha prestato molta attenzione
16:19al mercato italiano sin dal 2022
16:22con la costituzione della filiale italiana
16:26di Binance, Binance Italy.
16:27Ci siamo poi registrati all'OM
16:29e il team è cresciuto molto
16:31e quindi questo mostra sicuramente
16:33l'attenzione che il player Binance
16:36ha nei confronti del mercato italiano.
16:39Il CEO di Binance Italy però mette in guardia.
16:41bisogna stare attenti sempre a bilanciare
16:43l'innovazione con la regolamentazione
16:47e di recente abbiamo notato
16:49che il legislatore è stato particolarmente attivo
16:52su questo fronte e soprattutto
16:54sul fronte della tassazione.
16:57Ovviamente mi preme ricordare
16:59che una tassazione elevata
17:01va a disincentivare il settore
17:03e gli investimenti che poi possono
17:05essere fatti nel settore
17:07e questo ovviamente va a frenare l'innovazione
17:10con le conseguenze che tutti sappiamo.
17:18Adolfo Urso, ministro delle imprese
17:19del Made in Italy, Giovanni Bozzetti,
17:21presidente di Fondazione Fiera Milano
17:23e Roberto Foresti, vice direttore generale
17:25di Fiera Milano, hanno firmato
17:27presso la sede di Fondazione Fiera Milano
17:29il protocollo per avviare un rapporto stabile
17:32e continuativo di collaborazione
17:33a livello territoriale tra il Ministero
17:36delle imprese del Made in Italy,
17:37Fondazione Fiera Milano e Fiera Milano.
17:40a beneficio dell'imprenditoria,
17:41delle filiere locali e del Made in Italy.
17:44Un accordo che valorizza le eccellenze italiane
17:46nei mercati nazionali e internazionali.
17:49Contestualmente è stata annunciata
17:51la nascita della prima casa del Made in Italy
17:54in una fiera che sarà ospitata
17:56negli spazi del centro servizi
17:57del quartiere espositivo di Rò.
17:59L'accordo di oggi è il primo effetto tangibile
18:02di questa alleanza per il Made in Italy
18:05e prevede la casa del Made in Italy
18:08dentro in Fiera Milano.
18:11Quindi la prima casa in un sedime fieristico.
18:15Questa iniziativa si inserisce anche
18:18nell'ambito di una logica sistemica
18:21che bisogna necessariamente applicare.
18:24È finito il tempo dei campanili,
18:26ma dobbiamo vestire tutti la maglia
18:29della nazionale italiana,
18:31la maglia azzurra, essere orgogliosi di essere italiani.
18:36Il nostro sistema fieristico vale 1 miliardo e 400 milioni,
18:41in Germania vale 4 miliardi,
18:43quindi dobbiamo affrontare una sfida internazionale
18:48e credo che abbiamo tutte le carte in regola,
18:51noi da italiani, con la nostra creatività,
18:54con il nostro spirito di innovazione,
18:56con la nostra capacità per superare
18:58anche il sistema fieristico tedesco.
19:00ma dobbiamo essere uniti, solo uniti si vince.
19:03La volontà di cooperazione si inserisce
19:06nella recente iniziativa avviata da Fondazione Fiera Milano
19:09Alleanza per il Made in Italy,
19:11che mira a promuovere un dialogo continuativo
19:13sul ruolo del sistema fieristico
19:15nello sviluppo economico, sociale e culturale del paese.
19:19La casa del Made in Italy,
19:21all'interno della Fiera di Milano,
19:24quale servizio per le nostre imprese,
19:27per avere tutte le informazioni utili
19:28alla loro attività in Italia e all'estero,
19:31ma anche per le imprese straniere presenti
19:35nelle manifestazioni fieristiche,
19:36quali espositrici o quali buyer,
19:40per incentivarle a investire nel nostro paese,
19:44ottenendo anche loro tutte le informazioni
19:47e l'assistenza necessaria già all'interno della Fiera.
19:50Con oltre 4 milioni di tonnellate di pasta prodotte nel 2024,
19:58un export che rappresenta quasi il 60% della produzione
20:02e tocca oltre 200 paesi e un fatturato di 8,7 miliardi di euro,
20:06l'industria pastaria italiana si conferma un asset strategico
20:09dell'agroalimentare del paese.
20:11Le strategie per mantenere e rafforzare questo ruolo
20:13e definire le priorità per il futuro
20:15sono state al centro del dibattito
20:17del World Durum and Pasta Forum,
20:19l'evento internazionale dedicato ai mercati
20:21del grano duro e della pasta,
20:22che ha riunito a Roma 200 stakeholder,
20:24tra pastai, mugnai, mondo agricolo,
20:27analisti di mercato, rappresentanti delle istituzioni
20:29e della filiera del grano duro italiana
20:31e internazionale della pasta.
20:33In Italia si coltivano in circa 1,3 milioni di ettari
20:36di grano duro all'anno
20:37e si produce il 25% di pasta globale.
20:42Un mercato che ad oggi vale circa 5 miliardi di euro all'anno
20:45e il World Durum and Pasta Forum
20:46appunto è un evento prezioso
20:48perché tende a sottolineare l'importanza
20:50della nostra filiera
20:51e della nostra cultura alimentare.
20:53Comunque la rappresentazione plastica
20:56di quello che è il Made in Italy
20:57e quindi va assolutamente sostenuto questo settore
21:01ma con un discorso di filiera
21:03che possa aiutare e sostenere tutti quanti gli attori
21:07partendo dai produttori per andare avanti.
21:08Con un occhio anche i Dazi che preoccupano il settore.
21:11Le incertezze legate anche alla politica dei Dazi
21:14statunitensi hanno creato un clima
21:17come dire di attesa, di un rallentamento anche della domanda.
21:22Questo ha sicuramente influito sul prezzo del grano duro
21:29perché oltre alle quantità abbondanti che si sono prodotte
21:34e che anche queste determinano a livello globale e internazionale
21:39l'equilibrio del prezzo
21:40sicuramente queste dinamiche di rallentamento
21:43della domanda e dell'export
21:45influiscono decisamente su un mercato
21:49che rimane piuttosto debole.
21:52Io auspico che proprio in sedi come questa
21:54dove c'è il gota dei produttori di pasta italiani
21:58si arrivi a capire l'importanza di un contratto di filiera
22:01che dia più certezze ai produttori
22:05una giusta remunerazione
22:07e dia anche all'industria la sicurezza
22:09di avere un prodotto made in Italy
22:11in una quantità omogenea
22:13e quindi disponibile in modo costante per tutto l'anno.
22:16Se nel mondo il grano va alle stelle
22:18in Italia va alle stelle
22:19se il grano nel mondo scende
22:22perché c'è superproduzione
22:23anche in Italia scende.
22:25Questo effettivamente crea dei problemi agli agricoltori
22:28ci sono dei modi per mitigare queste oscillazioni
22:34perché poi ricordiamoci che quando anche sale
22:36anche gli agricoltori guadagnano bene
22:39per anche stabilizzare questi prezzi
22:42l'importante è che si lavori insieme.
22:46La qualità della pasta è sicuramente eccellente
22:49l'Italia si distingue per qualità
22:50per me è una cosa importante
22:51se devo parlare di piccoli problemi
22:54che non sono derivati dalle aziende della pasta
22:56sono i dazi americani
22:58che in questo momento però si indiscute così tanto
23:00e nella pasta ci sono dazi aggiuntivi
23:03altrettanto importanti.
23:05Il desiderio è che Trump rinziavisca
23:09e che queste tariffe vengano eliminate
23:11che sono cose completamente ingiuste
23:13che distorcono la concorrenza.
23:14Il desiderio è il desiderio è il desiderio
23:20A Milano sfila la Color Future Farid,
23:46la sostenibilità al centro del dibattito
23:48tra musica e colori.
23:51Forum Cultura e Sostenibilità 2025
23:53la co-intelligenza motore di sviluppo sostenibile.
23:58Un grande evento pubblico che coniuga
24:00partecipazione, cultura, musica e intrattenimento
24:03con l'obiettivo di promuovere una riflessione consapevole
24:06sui modelli di sviluppo attuali
24:07e sulle loro ricadute ambientali, sociali ed economiche.
24:11È questa l'essenza della prima edizione di Color Future Farid,
24:14un'iniziativa collettiva organizzata a Milano
24:16e promossa da Andriani e S.P.A.,
24:18società Benefit, insieme al suo brand Felicia,
24:20con la partecipazione di importanti realtà
24:22del panorama ambientale e civile.
24:24Il 70% degli italiani crede che le imprese
24:27debbano guidare il cambiamento.
24:29Noi questo lo vogliamo fare e lo facciamo convintamente.
24:33Crediamo anche che le alleanze trasversali
24:36come quelle che oggi qui ci sono
24:38tra persone, cittadini, imprese, associazioni,
24:42ricordiamo la partecipazione del WWF,
24:43Legambiente, Chioto Club e Green Heroes
24:46debbano andare avanti ed essere promosse.
24:49Ed è con questo spirito anche che creiamo
24:51il movimento Move for More
24:52fondato proprio sui quattro pilasti di questa iniziativa
24:55biodiversità, sostenibilità, inclusività e benessere.
24:59con il quale si partirà anche attraverso il manifesto
25:03appena sottoscritto e daremo vita ad un movimento
25:06che speriamo possa compiere passi più importanti.
25:11L'iniziativa nasce dalla volontà di creare
25:13un'alleanza trasversale tra imprese responsabili,
25:16associazioni, cittadini e istituzioni,
25:18favorendo un momento di incontro e condivisione
25:20in grado di generare nuova consapevolezza
25:23e responsabilità collettiva.
25:24Il ruolo delle imprese è fondamentale
25:27da un punto di vista non solo economico
25:28ma anche sociale, in una presa di coscienza,
25:31in una presa di responsabilità.
25:33Noi come Felicia ci sentiamo naturalmente investiti
25:35da questa responsabilità per guidare il cambiamento
25:38ed è peraltro la stessa responsabilità
25:41che ci chiedono le persone.
25:43È fondamentale per noi che il punto di incontro
25:46tra imprese e brand da una parte
25:50e persone e società dall'altro
25:52non sia soltanto lo scaffale del supermercato.
25:55è importante scendere in piazza,
25:57ascoltarsi reciprocamente
25:59e costruire insieme un approccio
26:01che metta al centro la sostenibilità
26:03con un nuovo linguaggio più fresco,
26:06più accessibile,
26:07in grado di orientare veramente
26:08i comportamenti di ogni giorno
26:09verso scelte più responsabili.
26:12Presenta all'evento anche una rappresentanza del WWF
26:14che ha puntato i riflettori sul tema della biodiversità.
26:17La biodiversità oggi è un tema importantissimo.
26:21Noi siamo strettamente connessi
26:23e dipendenti dalla biodiversità.
26:25I dati ci dicono che negli ultimi 50 anni
26:27si è ridotto del 73% la dimensione media
26:30delle popolazioni di vertebrati selvatici,
26:33un dato assolutamente drammatico
26:35e di cui dobbiamo tenere conto.
26:37La non edizione del Forum Cultura e Sostenibilità,
26:39promosso da Comunicazione Italiana
26:41come terza tappa della Blue Green Week 2025,
26:44mette al centro la cointelligenza culturale.
26:46Il tema è inteso come capacità di territorio
26:48e di coinvolgere gli attori sociali
26:50per generare coscienza collettiva
26:52e trasformare la cultura
26:53in un motore di sviluppo sostenibile.
26:55Qui a Napoli stiamo lavorando molto
26:59sul rapporto tra la cultura
27:02e la rigenerazione della città.
27:06Stiamo tentando di declinare questo rapporto
27:09al di là delle definizioni settoriali
27:13dei diversi campi culturali,
27:15ma ragionando sempre in termini di relazioni,
27:20interpretando cioè i luoghi
27:22come delle forme, delle espressioni
27:25di un ecosistema culturale.
27:27Le varie sessioni si sono occupate
27:28di cultura e strategia,
27:30rigenerazione dei territori e sostenibilità
27:32con numerosi ospiti che si sono confrontati
27:34sulla necessità di gestire le nuove sfide
27:36legate a questi temi.
27:37Il rapporto tra trasporti e cultura
27:40è un rapporto reciproco,
27:42perché i trasporti contribuiscono alla cultura,
27:45soprattutto quando c'è l'accesso ai siti culturali.
27:49Contribuiscono alla cultura quando è a Napoli
27:51che il trasporto è considerato come un luogo culturale,
27:55le stazioni dell'arte ne sono un esempio,
27:57ma lo sono anche quando il patrimonio
27:59dei trasporti diventa cultura.
28:01Quando un bene con un tram antico
28:03o una vecchia stazione
28:04finiscono il loro ciclo di vita trasportistico,
28:08diventano in molti casi,
28:09Pietrarsana è un esempio a Napoli,
28:12potrebbe diventare un luogo,
28:13un patrimonio culturale
28:14a beneficio della storia dei trasporti.
28:17Quindi la cultura poi di contro
28:19deve contribuire alla narrazione.
28:22È molto importante per un territorio,
28:23per una città di oltre 2500 anni come Napoli,
28:27che il trasporto sia raccontato
28:29come una necessità di mobilità
28:31nelle varie fasi della città.
28:32Ecco, la narrazione che la cultura
28:34può aiutare nel trasporto
28:36è quella di raccontarlo,
28:38di definire la storia.
28:39L'agricoltura non è solo produzione di cibo,
28:43è cultura nel senso più profondo.
28:45L'agricoltura è memoria,
28:47è identità,
28:48ma è anche ricerca, innovazione.
28:52Oggi l'agricoltura,
28:53nel grande contesto delle sfide ambientali e climatiche,
28:58può diventare il laboratorio di sostenibilità e condivisione
29:03e quindi per ripensare le nostre città
29:06nelle diverse declinazioni possibili del verde urbano.
29:10A proposito di verde urbano,
29:11mi piace anche ricordare
29:13che il verde urbano non è un costo,
29:15ma rappresenta un investimento.
29:17Le stime più recenti hanno dimostrato
29:21che per ogni euro investito in verde urbano,
29:24il ritorno in termini di servizi ecosistemici,
29:27dalla regolazione del clima,
29:29al miglioramento della qualità dell'aria,
29:31al benessere psicofisico dei cittadini,
29:34varia tra 2 e 5 euro.
29:36Nelle zone più degradate,
29:38questo rapporto può arrivare a 1 a 10.
29:40a 1 a 10.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended