Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
Valorizzare le eccellenze agroalimentari italiane per garantire ai clienti prodotti di qualità e legati al territorio e supportare gli agricoltori italiani promuovendo un modello produttivo etico e trasparente. Sono questi gli obiettivi ai quali da oltre 10 anni punta Lidl Italia, come è stato raccontato nel corso della conferenza stampa organizzata a Giarre, nel Catanese, durante la quale sono stati presentati i risultati ottenuti dall'introduzione dell'avocado italiano nell'assortimento di frutta e verdura grazie alla sinergia con Filiera Agricola Italiana e Coldiretti. A spiegarlo Marcello Candelori, direttore acquisti Lidl Italia.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Valorizzare le eccellenze agroalimentari italiane per garantire ai clienti prodotti
00:10di qualità e legati al territorio e supportare gli agricoltori italiani promuovendo un modello
00:15produttivo etico e trasparente. Sono questi gli obiettivi i quali da oltre dieci anni punta
00:21l'Ido d'Italia, come è stato raccontato nel corso della conferenza stampa organizzata a Giarre
00:26nel Catanese, durante la quale sono stati presentati i risultati ottenuti dall'introduzione
00:32dell'avocado italiano nell'assortimento di frutta e verdura grazie alla sinergia con filiere
00:37agricole italiane e col diretti. A spiegarlo Marcello Candelori, direttore acquisti Lidl Italia.
00:44Abbiamo cominciato ormai più di dieci anni fa con quello che è uno sviluppo del nostro assortimento
00:49cercando di privilegiare dove fosse possibile prodotti realizzati in Italia. Nel 2018 abbiamo
00:56conosciuto filiera agricola italiana, ci siamo trovati, abbiamo trovato una struttura che
01:00condivideva i nostri stessi valori e da lì è nato un range di prodotti firmato dagli
01:05agricoltori italiani che vuole sostenere quelli che sono i valori etici e di sostenibilità
01:11a tutela degli agricoltori e dei produttori agricoli italiani. A ospitare l'evento Andrea
01:18Passanisi che vent'anni fa è iniziato a coltivare l'avocado e altri frutti tropicali sulle
01:23pendici dell'Etna che si sono rivelate un habitat ideale per queste produzioni.
01:28Culla storica del tropicale in Sicilia questo areale. Questa scommessa nasce tanti anni fa,
01:33un primo viaggio in Brasile, un confronto con mio padre, di dare seguito a dei terreni
01:37dove si coltivavano sostanzialmente le patate. Ricordo sempre che questo terreno ha una vocazione
01:42legata ai limoni, limoni che coltivavamo mia nonna e che orgogliosamente tuttora coltiviamo.
01:47Questi appezzamenti c'erano le patate, abbiamo dato seguito piantando diverse culture tra queste
01:53l'avocado. A spiegare l'importanza del territorio e delle zone evocate Maurizio Marangon, responsabile
01:59nazionale di filiera agricola italiana. Perché zone evocate? Perché nelle zone evocate
02:05normalmente un prodotto cresce, normalmente non ha bisogno dell'apporto dell'uomo e non
02:11ha bisogno soprattutto di apporto di chimica. L'Italia è diventata grande con le zone evocate
02:17perché se noi pensiamo a quello che è lo sviluppo di tutte le certificazioni e quindi
02:22tutti i riconoscimenti territoriali, parliamo di GP, DOP, eccetera, tutti questi riconoscimenti
02:29avvengono perché? Perché in quella zona quel prodotto aveva l'habitat ottimale per essere
02:35sviluppato.
02:36L'avocado dell'Etna è uno dei prodotti nati dalla collaborazione tra l'Idolitalia,
02:41col diretti e filiera agricola italiana. Contradistinto dal sigillo firmato dagli agricoltori
02:46italiani, simbolo di trasparenza, filiera tracciata e origine certificata 100% made in
02:53Italy. La sua coltivazione è possibile grazie all'impegno degli agricoltori locali che investono
02:59in coltivazioni sostenibili, spesso recuperando e rivitalizzando terreni abbandonati, restituendo
03:05vita, lavoro e valore alle campagne italiane.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended