Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 mesi fa
Civitavecchia, 19 feb. (askanews) - "I prodotti agroalimentari italiani vanno difesi dal falso Made in Italy e la campagna 'No Fake Food' da anni accompagna la difesa dei consumatori, dei cittadini e degli agricoltori italiani", dichiara Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione Univerde ed ex Ministro dell'Agricoltura apprezzando la manifestazione degli agricoltori di Coldiretti Lazio a Civitavecchia."Dobbiamo garantire trasparenza ai consumatori e un giusto reddito per gli agricoltori italiani, in particolare nel settore dell'olio extravergine d'oliva, uno dei più colpiti dalle contraffazioni", continua Pecoraro Scanio, sottolineando come la tutela di questo prodotto sia cruciale per l'economia italiana e per la qualità alimentare.Ricordando il proprio impegno da giovane Presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Pecoraro Scanio evidenzia di aver "promosso una delle prime leggi a tutela dell'olio extravergine d'oliva" e si complimenta con Coldiretti Lazio e il Presidente David Granieri per la manifestazione di oggi a Civitavecchia che ha visto la partecipazione di 2000 agricoltori. L'evento ha messo in luce l'eccessiva importazione di olio d'oliva dall'estero, spesso imbottigliato e venduto come prodotto italiano o europeo, senza adeguati controlli sulla provenienza."In piena crisi climatica, è fondamentale tutelare il settore dell'olivicoltura italiana, già duramente colpito dalla Xylella e dagli impatti del cambiamento climatico", ribadisce Pecoraro Scanio. "Il Governo italiano e l'Unione Europea devono intervenire per proteggere i nostri agricoltori e garantire ai consumatori la qualità autentica dell'olio extravergine d'oliva italiano".Conclude Pecoraro Scanio: "No Fake Food è una campagna che deve continuare a crescere per garantire trasparenza, qualità e reddito equo ai produttori italiani, difendendo il Made in Italy autentico".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00I prodotti agroalimentari italiani vanno difesi dal falso Made in Italy
00:06e la campagna No Fake Food da anni accompagna la difesa dei consumatori,
00:12dei cittadini e degli agricoltori italiani.
00:15Qual è il senso?
00:17Dobbiamo fare in modo che ci sia trasparenza verso i consumatori
00:22e ci sia il giusto reddito per gli agricoltori italiani,
00:26in particolare nel settore dell'olio extravergine d'oliva,
00:29che da sempre è uno dei settori più attaccati.
00:32Io ricordo, da giovane Presidente della Commissione dell'Agricoltura della Camera,
00:36di aver fatto una delle prime leggi a tutela dell'olio extravergine d'oliva
00:40e mi complimento oggi con la col diretti del Lazio e col Presidente Granieri
00:46che hanno voluto, con una manifestazione con duemila agricoltori al porto di Civitavecchia,
00:52evidenziare quanta importazione eccessiva di olio d'oliva dall'estero
01:00avviene nel nostro Paese senza un adeguato controllo sul rischio
01:05che questo olio venga trasformato e imbottigliato come olio europeo, addirittura italiano.
01:12Noi dobbiamo pretendere che ci sia la tutela, soprattutto in piena crisi climatica,
01:19di coloro che gestiscono il delicato settore dell'olivicoltura italiana.
01:26Sappiamo quanti danni ha fatto la Xilella, sappiamo in Puglia,
01:29sappiamo quanto è difficile contrastare la crisi climatica,
01:33il Governo e l'Unione Europea devono tutelare i nostri agricoltori
01:37e garantire ai nostri consumatori che l'olio extravergine italiano sia difeso
01:43e la qualità sia assicurata ai consumatori.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato