Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
“Perché puntiamo sulle zone vocate? Perché nelle zone vocate un prodotto cresce normalmente e non ha bisogno dell'apporto dell'uomo e della chimica”. Così Maurizio Marangon, responsabile nazionale di Filiera Agricola Italiana, durante la conferenza stampa organizzata da Lidl Italia a Giarre, nel Catanese, durante la quale sono stati presentati i risultati ottenuti dall'introduzione dell'avocado italiano nel proprio assortimento di frutta e verdura grazie alla sinergia con Filiera Agricola Italiana e Coldiretti.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Parlando di zone di produzione e in maniera particolare di zone vocate, noi possiamo dire
00:14che filiera agricola italiana è una struttura che ha costruito col diretti proprio per rappresentare
00:20i propri produttori. Perché zone vocate? Perché nelle zone vocate normalmente un prodotto cresce,
00:27normalmente non ha bisogno dell'apporto dell'uomo e non ha bisogno soprattutto di apporto di chimica.
00:34L'Italia è diventata grande con le zone vocate perché se noi pensiamo a quello che è lo sviluppo
00:39di tutte le certificazioni e quindi di tutti i riconoscimenti territoriali, parliamo di GP, DOP,
00:45eccetera, tutti questi riconoscimenti avvengono perché in quella zona quel prodotto aveva l'habitat
00:54ottimale per essere sviluppato. L'avocado perché sta bene qui? Perché qui si sono create nel tempo
01:01le condizioni pedoclimatiche, quindi legate al terreno e quello che è la climatologia, che gli permettono di
01:08in primis sviluppare un frutto nel migliore dei modi. La filiera agricola italiana ha costruito da molto
01:15tempo un disciplinare molto stringente perché negli ultimi anni, con l'ampliamento della Comunità
01:25Economica Europea, si sono dati tutta una serie di parametri molto più ampi nel settore agricolo per
01:33fare entrare squisitamente i paesi dell'est che storicamente non avevano i nostri regolamenti,
01:42non avevano i nostri standard. L'agricoltura italiana è un'agricoltura che è molto vicina
01:47all'agricoltura biodinamica e biologica e quindi normalmente vengono adoperate moltissimo le manualità.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:31
Up next