Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Roma di Sera - Puntata di Lunedì 14 Luglio 2025

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Stasera dopo la nostra trasmissione, come sempre dopo la nostra diretta, al primo acquazzone estivo, si sono addirittura allagati ospedali, ci arriveremo, si è un po' rinfrescata l'aria, magari oggi non dobbiamo parlare di incendi, meno male, ma ci sono sempre tante questioni sul tavolo a Roma, per esempio la Movida, ci torneremo perché da Trastevere ci hanno mandato dei video, ma che è la festa del patrono?
00:55No, sono fuochi d'artificio in notturna tra i vicoli, come se niente fosse, ritroveremo una battagliera portavoce, ma anche un portavoce storico, direi, dell'Ostiense, Piazzale Ostiense, anche perché poi i controlli arrivano, evidentemente non sono sufficienti a garantire il controllo, così dicono i residenti di tanti rioni di Roma, ma ci sono state molte denunce, ecco, proprio tra varie zone, tra cui Trastevere e Ostiense stesso,
01:23quindi li metteremo insieme e sentiremo come spesso accade il racconto dei romani, delle romane, insomma di chi la vive davvero la città, intanto il sindaco è andato stamattina anche a Casalbertone, sbloccati i lavori di un cantiere, di un mercato in via Pollio, fermo da vent'anni, ma faremo un po' di controinformazione con un consigliere municipale, in questo caso di opposizione,
01:44anche perché abbiamo già parlato della Rambla, una bellissima area attrezzata, 17 mila metri, ma seguiteci perché siamo andati pure dietro le quinte, abbiamo trovato un'altra grande area che non abbiamo capito se è di cantiere, che cos'è, perché è accessibile a tutti,
02:01Poi, quindicesimo municipio, ma perché ci sarà una consigliera con cui in realtà parleremo di rifiuti, biodigestore contestato, ma intanto alle porte di Roma, insomma a Santa Maria delle Mole,
02:13stiamo seguendo dalle 18 con Matteo Di Micheli che saluto, vi ricordo gli spazi in più di informazioni su Roma, il martedì, il mercoledì e il giovedì alle 21.30,
02:22ecco, domani con i servizi di Matteo Di Micheli in conduzione a Andrea Candelaresi parleremo alle 21.30 del termovalorizzatore, io ho capito che chi lo vuole, insomma chi si è anche organizzato
02:35con un'associazione, dice ma non ci sono più notizie precise, dovevano darci qualcosa in più, ma intanto certamente i sindaci dei Castelli Romani protestano e oggi hanno organizzato
02:46un'ulteriore manifestazione, mobilitazione anche con il comitato Uniamoci Contro, loro dicono l'inceneritore, quindi con la consigliera del quindicesimo parleremo però di rifiuti in generale del biodigestore,
02:59ma anche dei dati che oggi Sabrina Alfonsi offre su Ama, ecco vi dico solo tra i tanti che parla di una differenziata al 49,3%, dice prima o poi Roma supererà il 50%,
03:12chissà, forse ci arriveremo, quindi tanti spunti anche sul tema dei rifiuti e poi ci sono i vostri messaggi, tra un attimo ne leggerò uno di un signore che in modo seriale o signora non ho visto
03:23ci manda sempre lo stesso muretto e non è un muro a caso, però prima notizia d'apertura come ci piace fare, oggi in apertura della nostra settimana vi dicevo partiamo da Ostia perché
03:35e lo potrete vedere nel Tg dopo di noi, ecco bomba d'acqua, il Grassi si allaga, il più grande ospedale insomma del litorale romano che offre appunto assistenza anche a tutto il comune di Fiumicino,
03:50presto gara per lavori, questo lo dice la, meno male insomma, la direttrice, il direttore generale dell'ASRM3, Laura Figorilli,
04:00che cosa è successo? Che il reparto di medicina appunto, beh questo è diciamo il piazzale antistante, come sempre trovate tutte le notizie e i contributi anche su
04:09RadioRoma.it, il nostro portale di notizie e poi anche, eccole qui, eccole qui le immagini, questo è successo, poi in due o tre ore i dipendenti, i poverini insomma hanno dovuto pulire tutto,
04:21asciugare e rimettere in cesto insomma il nosocomio e questo è quanto. Allora vi dicevo RadioRoma.it per le notizie, saluto tutti i colleghi della nostra grande redazione,
04:34anche i colleghi qui accanto della radiovisione, c'è Marco Rollo a quest'ora, cattivissimo, Canale 15 e noi invece sul 14.
04:41Allora il messaggio di questo telespettatore, così vi invito a scriverci come sempre, problemi, segnalazioni, proteste, cose che vedete intorno a voi che non vanno,
04:52dice parliamone la sera a Roma di sera, ecco il numero è sempre il 320-2393833, rigorosamente via Whatsapp, aspettate che poi dico così e poi lo perdo il messaggio.
05:04Caro Federico Cappè, il regia che saluto a capo della nostra squadra tecnica, allora questo è Giorgio, Giorgio tante volte ci ha mandato e fa bene
05:12dettagli del muro forse il più importante, il più conosciuto, quello del Belvedere del Gianicolo, ecco stavolta ci manda questo dettaglio.
05:22Io lo ringrazio, ringrazio tutti voi che addirittura oltre a seguirci partecipate alla nostra trasmissione, mettiamo un nodo al fazzoletto
05:31e magari andremo a vedere come è possibile che sia in queste condizioni nell'anno giubilare.
05:37Poi ce ne aveva mandati anche altri in realtà, quindi anche altri dettagli nei giorni scorsi, ad esempio qui i San Pietrini rovinati, un laghetto, ecco vedi?
05:49Quindi questo insomma è lo scenario che uno si trova davanti, questo sembra pure il minimo ma è il muro.
05:55Ci andremo con la nostra truppa e con i nostri colleghi, allora ben ritrovata Simonetta Marcellini, è sempre un piacere, comitato Emergenza Trastevere,
06:04tempo fa in un canale nazionale qualcuno le ha detto ma vada via da Trastevere, no che sta a fare lì insomma, ricca, agiata, prenda un castello fuori dal raccordo.
06:15Buonasera Simonetta.
06:17Buonasera Andrea, grazie dell'ospitalità.
06:20E invece è rimasta a Trastevere a rompere le scatole a chi vorrebbe una zona senza regole.
06:28Veramente sto cercando una casa a Milano vicino alla signora che mi invita a vendere casa a Trastevere.
06:35Cos'era? Rete 4, vero? Mi pare, sì.
06:38No, è prima dei 4, fa canale 5 perché la signora viaggia sui programmi Mediaset.
06:48Ospiti da Salotto TV.
06:50La grande opinionista, voglio dire, uno mica se la fa scappare.
06:55Ah vabbè adesso non ho neanche, come lo ricordo, va bene, ma siamo qui tra noi, tra amici.
07:00Buonasera a Claudio De Santis che ritrovo con grande piacere.
07:05Lui comitato lo Stiense da quanti anni, da tanti.
07:09Buonasera, benvenuto.
07:11Buonasera, benvenuto.
07:13Buonasera, benvenuto.
07:13Buonasera, benvenuto.
07:13Buonasera, benvenuto.
07:13Buonasera, benvenuto.
07:14Da quanti anni cerca di lottare per il suo quartiere?
07:17Lotta, lotta?
07:19Per il suo quartiere, lotta, lotta?
07:21Una cosa riusciamo a portare dentro, ma altre no, insomma, è l'utile di dire, i temi, insomma, sempre legati alla movita, magari un po' meno di trastevere, anche noi abbiamo questa tipologia di problematica, oramai il cittadino in qualche maniera affronta, che magari a volte le istituzioni però dimenticano che esiste un cittadino.
07:45Adesso magari qualcuno sarà a dicere, ma questi non vogliono niente.
07:49Allora, facciamolo vedere, cominciamo da trastevere, Simonetta tante volte ci ha raccontato tante cose, ad esempio una miriade di tavolini, concessi, ospe che non fanno camminare, schiamazzi la notte, risse, pericoli e lo scorso anno mi pare pure il fatto che alcuni ragazzini, baby gang, chiamiamoli così, entrarono in un palazzo perché qualcuno aveva protestato gettando un bicchiere d'acqua, se la sono vista brutta.
08:16Guardate stavolta perché ne abbiamo diversi di video, questo ascoltiamolo insieme, no? Io scherzavo prima, facile ironia, non c'è un patrono che festeggiate, no, Simonetta? Non sono i fuochi patronali, no?
08:29No.
08:30Allora, Federico, mandiamo la prima clip, vediamo un po' che succede, è di notte, sempre di notte, no?
08:36Sì, va dalle dieci e mezza a mezzanotte e mezza luna, le due.
08:42E non è un sabato, vero? Giorno feriale?
08:46Non ci sono più giorni prestabiliti, può essere il venerdì, può essere la notte tra la domenica e il lunedì, può essere il sabato sera.
08:54Quindi, sempre questo per far capire, dice, fate uno sforzo il sabato, guardiamolo dai, sentiamolo.
09:00Grazie a tutti.
09:30Allora, Simonetta Marcellini, che succede in questo momento con i pochi residenti rimasti che si affacciano?
09:43Che succede? Fuochi di qua? Fuochi di là?
09:48Allora, il problema è che da più di un mese ormai, un paio di mesi sarà,
09:54che abbiamo questi ragazzi magrebbini che arrivano e generalmente fanno questo giro,
10:03entrano a Piazza San Cosimato, fanno le prime, i primi fuochi li fanno a Piazza San Cosimato,
10:11poi salgono su per via Sacchi, dove io ho le finestre, infatti ci sono dei video girati anche da me,
10:18e poi esplodono anche lì fuochi d'artificio, fino ad arrivare alla scalea del tamburino,
10:25che è quella che hai visto prima.
10:26La scalea del tamburino, lì c'è la grande, proprio, i botti finali, diciamo, dove scaricano tutto.
10:33Perché secondo voi? Perché lo fanno?
10:36Allora, prima cosa inquietante è che questi ragazzi parlano arabo.
10:49Allora, perché è inquietante? Non è per un fatto di razzino, per carità ci mancherebbe.
10:54È perché questa cosa fa venire pensieri, come dire, mette un po' d'ansia, no?
11:01I ragazzi magrebini sono minacciosi, cioè la gente che li incontra, si ritira, entra nei portoni,
11:11li lascia passare, è un atteggiamento che non va bene, sembra quasi, come dire, a esagerare forse,
11:20non credo, una presa del territorio, abbandonato a se stesso, dove non c'è nessuno, nessuno,
11:28che, come vedete, li controlla.
11:31Questo è avvenuto questo sabato, dopo che ci sono state, la settimana precedente,
11:36degli esposti fatti, capisci?
11:39Degli esposti fatti, documentati, non esposti fatti così, documentati.
11:45Noi abbiamo depositato i video della scorsa settimana, di questa settimana,
11:51cioè, come se non avessimo fatto niente.
11:53I carabinieri cosa ci dicono, anime gentili?
11:59Ci dicono che noi abbiamo questa percezione che loro non fanno niente,
12:05e sarà anche vero, però rimane il fatto che noi siamo prigionieri a casa nostra,
12:11rimane il fatto che questi tutte le settimane tornano,
12:15rimane il fatto che nessuno li ha identificati,
12:17rimane il fatto che tu chiami il numero unico e ti passano polizia o carabinieri o i santi in paradiso,
12:26un quarto d'ora dopo.
12:28Poi quando parli con loro, dici, signora, ma i fuochi ci sono ancora?
12:33Cioè, no, voglio dire.
12:35Allora, la situazione non può essere qui.
12:37tre ore, aspetti Simonetta, aspetta perché, ma adesso voglio sentire Claudio De Santis,
12:43ma però avete visto la zona, cioè, a parte che non si può fare,
12:48ma se lo fai tra strade strette e quant'altro, insomma, ti arrivano pure addosso,
12:54cioè non è esattamente il luogo, anche se uno la volesse prendere alla leggera,
12:59è pericoloso, no?
13:00Ma non è un modo di dire che ci chiudiamo dentro casa,
13:03perché quando succede questo,
13:05noi siamo stati più di due ore con l'aria che non si poteva respirare.
13:10Andrei, è un discorso di salute pubblica.
13:12L'abbiamo visto il fumo, l'abbiamo visto dal primo video,
13:14adesso lo rimandiamo, c'era proprio un'unica nuvola di fumo.
13:18Allora, Claudio De Santis che ne avrà viste molte, no?
13:21Però questa è in evoluzione, ci sta raccontando la nostra amica Simonetta Marcellini.
13:25E sembra incredibile perché, cioè, dice, ma qualcuno ci sarà che interviene,
13:30la volante, la macchina, la polizia, la locale.
13:32Prego, Claudio, che cosa le fa pensare?
13:36Non ho pensato, non ero a conoscenza.
13:38Adesso, insomma, qui siamo a parlare di una estrella, insomma.
13:42È normale che c'è un intervento da parte dell'autorizia,
13:46abbastanza forte, serrato.
13:49Da noi no, non accadono queste cose.
13:51Poi vedremo, insomma, altre cose un po' più istituzionali
13:55e di disturbo tante della vete pubblica.
13:58Certo, Trastevere sta diventando un serio progetto
14:01parlando con persone.
14:02Effettivamente, molti stanno migrando in altre zone.
14:07Non è neanche corretto questo.
14:10Non ha una scelta così forte per motivi altrui,
14:14per motivi altrui, assolutamente.
14:16Allora, mi spiace che il collegamento con Claudio De Santis
14:18si sente poco bene.
14:19Non so se si può cambiare l'apparato o che,
14:22perché sennò volevo chiedergli che consiglio dava, no?
14:24Perché, nel senso, non ha bisogno di consigli.
14:27Hanno creato anche una rete, RACV, per una città più vivibile.
14:31Però Simonetta Marcellini ha segnalato a tutti, scrive, denuncia.
14:34Ho detto, allora, non lo so, esiste pure una figura che è
14:37il magistrato Francesco Greco per la sicurezza.
14:40Ora, ci sono questioni più delicate, importanti,
14:45però pure neanche è giusto che uno non...
14:47Noi ci abbiamo provato oggi a risentire qualcuno del municipio, vabbè.
14:52Denunce inascoltate, o meglio, i carabinieri dicono
14:55non pensiate che non facciamo nulla, no?
14:57Giusto, Simonetta?
14:59Sì, certo, non pensate...
15:02Però, voglio dire, questa storia che loro ci dicono
15:05che noi abbiamo la percezione che non fanno nulla
15:08e che noi siamo prigionieri a casa nostra,
15:11a me fa un po' come dire, girare.
15:13Perché, se io ti denuncio un fatto che si ripete puntualmente
15:18tutte le settimane e tu tutte le settimane sei assente,
15:22voglio dire, qualche problema c'è.
15:25Io ricavisco...
15:26Vedete il fumo che si sprigiona poi, no?
15:28Oltre al razzo che te può arrivare in testa, perché è così.
15:32Ma puntano le case, puntano le abitazioni, puntano le abitazioni.
15:38Capisci quello che voglio dire?
15:40Ma se entro una finestra, una tenda che prende fuoco, ma voglio dire...
15:47Quindi l'ipotesi è marcare il territorio.
15:50Questi probabilmente continuano ad andare lì a far capire ad altri gruppi,
15:54altre gang, come le abbiamo chiamate, poi uno si può sbizzarrire.
15:57Qui ci siamo noi.
15:58Ma Simonetta ci ha mandato anche un altro video.
16:01Qui invece siamo proprio nel pieno della Movida, per carità, della festa.
16:05A un certo punto però si vede...
16:08Dice...
16:09Vabbè, facciamolo vedere un attimo.
16:11I titolari dei bar, dei ristoranti e locali dovrebbero essere, insomma,
16:16i primi a essere responsabili.
16:19Tanto è un po' criptato.
16:21Invece sparano...
16:22Che fanno?
16:23Sparano...
16:23Qui sparano l'acqua.
16:25Simonetta.
16:26Dove siamo?
16:27Guarda, è il proprietario di un ristorante, è lui in prima persona, che è una persona
16:34non giovane, tra le altre cose, che prende una pompa e ha preso questa sana abitudine
16:40il fine settimana di fare questo gioco.
16:43Di fare questo gioco.
16:44Dopodiché succede che la gente cade, si ammazza, litigano, si accoltellano.
16:50La denuncia mi è arrivata da parte di un altro ristoratore, naturalmente, che sono quelli
16:56che gli stanno intorno, sono disperati.
16:59Sono disperati.
17:00Cioè, siccome faceva molto caldo, lui è uscito con la pompa, con l'acqua, al tubo
17:05e sta annaffiando la massa.
17:09No, lui pensa di essere intoccabile perché così nessuno gli fa niente e fa quello che
17:14cavolo gli pare.
17:16Questa è la verità.
17:17Capito?
17:20Sta annaffiando i palazzi, tutto.
17:23Ma è un momento questo di sana follia, neanche sana, oppure chissà?
17:30Si ripete, il venerdì e il sabato, di tutte le settimane.
17:35Di tutte le settimane.
17:37I ristoranti intorno, anche chi fa somministrazione, anche quelli che mettono più tavolini, quelli
17:45che non sono in regola, si sono risentiti perché questa cosa provoca, un disastro provoca.
17:53Tu l'hai oscurato, ma qui vedi ragazzi che ballano, urlano, cioè, succede di tutto.
18:00Beh, non è che non si capisca più o meno per chi è di zona, però, allora intanto un
18:04telespettatore ci scrive, grazie se aggiungete problemi di spazi occupati, dei tavolini abusivi
18:10a San Lorenzo, ma l'abbiamo fatto, caro amico, firmatevi sempre perché ho piacere.
18:15È chiaro che facciamo un po' a giro, no?
18:18Però adesso credo che nessuno qui, lasciatevelo dire, sia tantomeno la nostra ospite bacchettone,
18:25non si può far rumore, va a Roma, ma ci mancherebbe altro.
18:28Ma qui stiamo parlando delle aberrazioni, dai, perché che cosa bisognerebbe, come si può
18:34giustificare.
18:34Allora, Claudio De Santis di nuovo invece al telefono stavolta.
18:38Buonasera, Claudio, di nuovo.
18:40Allora, abbiamo visto adesso altre scene nei vicoli, i ristoratori che sparano l'acqua
18:45lì in testa.
18:46Vabbè, festa, festa.
18:47Invece voi, nello specifico, avete avuto una 3-4 giorni di una festa importante, un evento
18:53importante al gazometro.
18:55Sì, 4 giorni, 4 giorni.
18:57Giovedì, venerdì, sabato, domenica.
18:59Ecco, a un certo punto, alle 3 di notte, sentite qua, adesso per carità, vabbè, dice
19:04che c'è di peggio pure qui, vai, vediamo un po' il video, Federico.
19:08Allora, Claudio, un po' di decibel, forse dovevano smettere un po' prima.
19:24Vediamo se De Santis mi sente, pure qui siamo da persone, cittadini, che insomma fanno
19:29il video dalle finestre.
19:31Claudio, mi sente?
19:33No, è caduto pure il telefono, e che succede da quelle parti?
19:36Allo stiense è complicato.
19:39Allora, che cosa, Simonetta, chiudiamo questa parte tra un attimo, che altro si può fare?
19:46Ah no, vabbè, non so, se vuoi commentare al contrario, quelli ci hanno un grande evento.
19:52Il problema dell'evento, il gasometro.
19:54Però vedi, quello è un evento che ha una data di inizio e una data di fine.
19:59Tu sai che quel giorno inizia e quel giorno finisce.
20:05Noi qui fine pena mai.
20:09L'ergastolo che non lo danno più neanche a chi ammazza le persone lo stanno dando a noi.
20:14Qui fine pena mai.
20:16Perché qui non c'è un fine settimana, qui non c'è una data di inizio, una data di fine.
20:21E qui è sempre peggio.
20:22Non è sempre così.
20:24È sempre peggio.
20:26Non viene...
20:28Non ci sono interventi che pongono...
20:32Certo, è ben diverso.
20:34Cioè, uno può dire, vabbè, adesso c'è una manifestazione, c'è una rassegna, io lo so per tempo.
20:38Magari storco il naso, però...
20:40Vabbè, insomma, me ne faccio una ragione.
20:42Magari mi organizzo, per carità.
20:44No, Massimo, io capisco tutto, però farei volentieri al cambio, che ti devo dire.
20:52Non lo so.
20:53Ma qui è un continuo.
20:55Noi passiamo l'estate, o allora, chi non va fuori Roma, passa l'estate che la sera non puoi scendere,
21:01andate a bere una birra, a prendere un gelato, perché non sai quello che succede a Trastevene.
21:08Ma è normale?
21:10Allora, aspetti, Simonetta, c'è Claudio di nuovo?
21:13Poi magari ne riparleremo, perché purtroppo il collegamento non ci ha aiutato.
21:17Allora, Claudio De Santi, adesso taccio io, la faccio parlare.
21:20Simonetta diceva, giustamente dice, quella però è un evento programmato.
21:25Almeno lo sanno, ma voi non è l'unico, no?
21:27Voi avete da tempo problemi anche col Parco Schuster di eventi, no?
21:32Sempre e poi andiamo sul rispetto delle regole, no?
21:35Sì, diciamo, Parco Schuster quest'anno non è stato effettuato per il fattore giubilare della Basilica,
21:42per motivi di sicurezza.
21:44Però l'altro anno, insomma, sono stati problemi.
21:46Addirittura i cittadini hanno fatto una denuncia a Puglia Aerea Pubblica,
21:49in cui hanno vinto in primo grado.
21:53Perciò voglio dire, il problema è stato abbastanza importante, insomma.
21:57Con chi ce l'avete in questo caso?
21:59Ormai è andata la manifestazione.
22:01Allora, io personalmente partecipo, vado a Videocittà.
22:06Videocittà è una bellissima iniziativa di audiovisiva all'interno dell'area del gasometro.
22:12Il problema è che non è che si limita a quell'aspetto audiovisivo,
22:15ma perci praticamente poi c'è una programmazione musicale post,
22:19fino a 3 della mattina.
22:21Se riuscite magari a mandare un video di un cittadino,
22:24in cui effettivamente il cittadino poi chiude la finestra e sente ugualmente.
22:28Sì, sì, lo stiamo vedendo, lo stiamo vedendo.
22:30Quindi quello alle 3 di notte.
22:32Non è proprio, certo, alle 3 della mattina era.
22:36Di giovedì, venerdì, sábado e domenica.
22:40Si poteva spegnere un po' prima la musica, questo chiedete, no Claudio?
22:44Ma no, noi avevamo chiesto di utilizzare un sistema diverso di orario,
22:51eventualmente di programmare anche una micra ZPL,
22:55però non è stato fatto assolutamente nulla.
22:57Cioè ogni anno questo evento strappa addirittura quasi 40 mila biglietti in quei giorni.
23:03Perciò stiamo parlando del flusso di gente enorme.
23:07Leggiamo il flusso e la mobilità che è un problema serio,
23:10in quella via che poi è un inbuto,
23:12ma parliamo insomma dei 3 della mattina.
23:14Perciò è vero che come dice la collega,
23:19diciamo è programmato,
23:20però insomma è sempre un bel problema.
23:22Certo, dice tra l'altro è una bella cosa se avessero tolto sta coda musicale.
23:30No, prego, prego, uno scambio e poi vi devo salutare.
23:32Prego Simonetta, replichi.
23:34No, tra l'altro mi rivolgo a Claudio,
23:36io non devo sminuare il problema,
23:39assolutamente,
23:40però ti faccio presente una cosa.
23:42Che problema che voi avete avuto,
23:44non so da che data a che data,
23:46io ce l'ho due volte a settimana,
23:50a Piazza San Calisto,
23:51non immagino.
23:52No, ma con i locali chiusi,
23:55no Claudio, con i locali chiusi,
23:57vengono dei ragazzini,
23:58con quelle macchinette del cavolo,
24:02quelle piccolette.
24:02Sì, sì, mi immagino.
24:04Queste casse enormi,
24:06queste casse enormi,
24:08e si mettono a fare festa a Piazza San Calisto.
24:11Alle 3 di notte iniziano,
24:13alle 3 di notte iniziano.
24:15Con nessuno che faccia qualcosa,
24:17e se le cose si ripetono,
24:19qualcuno dovrebbe pure capire,
24:21dice, dai.
24:23Claudio, prima di salutarvi,
24:25vi devo salutare,
24:26Chiara Simonetta, perdona,
24:27ma mi dice una cosa
24:29che un po' che non ci sentiamo.
24:31A livello di ascolto,
24:33a proposito di Deciber,
24:34ascolto di questa amministrazione,
24:36no, voi siete sempre stati
24:37trasversalmente in prima linea,
24:39avete ascolto sulle questioni
24:41che riguardano lo Stiense?
24:42Ma allora,
24:44allora,
24:44sì,
24:45qualcosa,
24:45allora,
24:46su Videocittà abbiamo visto una cosa,
24:48Videocittà è un evento
24:49forse uno dei più importanti a Roma,
24:51e devo essere sincero,
24:52la politica è un po' interessata
24:53in maniera trasversale
24:54a questo evento.
24:57Sulle altre cose,
24:58ogni tanto qualcosa,
24:59ci sentono effettivamente,
25:01stiamo seguendo diverse cose.
25:03Certo, c'è un po' di difficoltà,
25:05noi ci relazioniamo molto meglio
25:06con gli assessori,
25:08un po' meno con il sindaco,
25:09però chiaramente
25:09a un suo gabinetto,
25:10ci mancherebbe pure.
25:11su alcune cose,
25:13adesso un tema
25:13che adesso non c'entra nulla
25:14con la serata
25:15è questa nuova situazione
25:17degli ex mercati generali
25:19che dopo 25 anni
25:20ancora siamo messi
25:22come stiamo messi.
25:22Allora Claudio, siccome ne avevamo
25:24parlato fuori onda,
25:25prendo questo impegno,
25:26magari faremo un bel videocollegamento,
25:29ne riparliamo, ok?
25:31Va bene, certamente.
25:31Dei mercati generali,
25:33perché abbiamo seguito il lancio
25:34del progetto,
25:35però se c'è qualche valutazione
25:37ve la lasciamo fare
25:38in questa trasmissione
25:39che speriamo e crediamo sia libera,
25:41più crediamo che speriamo.
25:43Grazie al nostro editore,
25:44grazie ai sponsor e a voi.
25:45Grazie.
25:45Grazie Claudio,
25:47la saluto intanto,
25:48la saluto.
25:49Grazie, grazie a voi.
25:50Simonetta,
25:51una buona serata a voi.
25:52C'è un messaggio,
25:53guarda un po' chi ci scrive,
25:54io qui ho un monitor di servizio,
25:56vabbè, magari le farà piacere.
25:58Ha ragione Simonetta Marcellini,
25:59appena arrivato,
26:01Francesco Fiorini,
26:02Francesco Fiorini
26:03è il figlio di Lando Fiorini,
26:05più trasteverino di loro,
26:06se arriva pure questa...
26:08Simonetta, tutto live,
26:10fa piacere?
26:13Sì che mi fa piacere,
26:14certo che mi fa piacere.
26:15Per dire che loro fanno eventi,
26:18fanno musica tuttora,
26:20Francesco Fiorini è un imprenditore,
26:22lo conosciamo,
26:23però vedi,
26:23se ti dice c'ha ragione.
26:26Ma questa non è musica,
26:27lui lo sa benissimo,
26:29che la musica è quella che fa lui,
26:30quella che faceva il padre,
26:32quella a cui siamo abituati noi,
26:34che fanno adesso alla festa dei noantri.
26:36Ti do questa piccola chicca,
26:38questa notiziola,
26:39sono stata contattata dalla BBC.
26:43Ecco.
26:45Beh, la BBC saliamo ancora,
26:48che fai?
26:49Sei indecisa se andarci o meno?
26:51Magari c'è un'analoga britannica che...
26:55No, scherzo, dai.
26:56Ho preso l'impegno e vado.
26:59Vogliono fare due o tre giorni su Trastevere,
27:01sui problemi di Trastevere,
27:02e sulla festa dei noantri.
27:04No, ti ho detto questo per dirti che in me c'è adesso un problema che sembra banale.
27:12Come parlare di questo rione?
27:14Come descriverlo?
27:16Eh, certo.
27:17Perché loro non hanno...
27:19Cioè, loro ti hanno chiesto di raccontare il rione, punto.
27:21Dicela, che faccio?
27:22Racconto i problemi?
27:24La nostra quasi costrizione a vivere chiuso in certe ore?
27:28No, allora un po' i problemi li conoscono,
27:31perché mi hanno trovato tramite Facebook,
27:33tramite la pagina del Comitato,
27:35per cui un po' i problemi li conoscono.
27:37Per cui, e vediamo un po', insomma,
27:39dovrò essere molto equilibrata.
27:42Vedremo, ti seguiremo.
27:43Grazie Simonetta, come sempre.
27:45Speriamo bene, perché noi qui ogni volta ci mettiamo a disposizione,
27:49vedremo un po' se ci sarà qualche risposta,
27:52perché questo poi è, dai, non è normale nulla di quello che abbiamo visto,
27:55compreso l'inizio che spara acqua, insomma.
27:59No, no, no, non è giustificabile nulla.
28:02Grazie Simonetta, buona serata, nonostante tutto,
28:05grazie, magari il lunedì, il martedì si respira un po'.
28:08Ad la prossima.
28:08Salutiamo, ecco, Francesco ancora ci scrive,
28:12io vivo qui, quindi magari gliele faremo a lui anche,
28:16chiederemo qualcosa, intanto lo seguiamo sempre,
28:18anche con gli eventi che organizza.
28:21Adesso dovremmo andare a parlare di una, non inaugurazione,
28:25in questo caso, però diteci la vostra,
28:27per questo, vedete, lasciamo sempre aperto il numero,
28:29perché a me piace ascoltare i pareri,
28:31magari uno può pure dire, vabbè, ma che problema c'è,
28:34fanno i fuochi d'artificio, ci sta tutto, è legittimo,
28:37quindi ci piace sentire le vostre sensazioni, impressioni.
28:42Allora, Casal Bertone, andiamo, ci spostiamo,
28:45dove Silvia Corsi stamattina con Federico Cappenzo,
28:48ha seguito l'inaugurazione di questo, non mercato, dicevo,
28:52inizio lavori, ecco, questi lavori fermi da tanti anni,
28:57da vent'anni, oggi c'è un comunicato del sindaco
28:59che con l'assessore Velocia, il presidente Umberti,
29:03ha fatto questo sopralluogo,
29:05lavori di completamento del mercato rionale,
29:08insieme a quelli per la musealizzazione
29:10della sottostante area archeologica
29:12e per il completamento della viabilità
29:13relativa a via Rivisondoli.
29:15Qui ci saranno 24 banchi nel mercato rionale,
29:20parcheggio pubblico coperto, 64 posti
29:24e poi, che altro, installati i pannelli fotovoltaici.
29:27Il completamento no, per attesa da vent'anni.
29:30I lavori partono a fine 2005,
29:32poi si fermano per gli scavi anche
29:35fino allo scorso 27 giugno,
29:38quando è stato sottoscritto il contratto
29:39da Roma Capitale, la CAMSPA,
29:41per la ripresa dei lavori.
29:43Evento storico, dice il sindaco.
29:45Stavolta sentiamo invece che uno dall'amministratore
29:47e uno all'opposizione, in minoranza.
29:50Buonasera a Matteo Mariani,
29:51consigliere del Fratelli d'Italia.
29:53Buonasera Matteo.
29:55Buonasera a tutti voi.
29:56Scusate, la postazione è un po' angusta,
30:01però stiamo dopo l'evento dell'inaugurazione
30:05da parte del sindaco.
30:06Il sindaco è andato via,
30:07c'è stato il blackout a Casalbertone.
30:09Ah, c'è stato il blackout?
30:11Che senso.
30:12Inagibile.
30:14Ah sì, oggi c'è stato un blackout, è vero.
30:16Abbiamo 1.400, 1.500 utenze senza corrente.
30:21Adesso sto qui fuori dove è arrivato appena adesso
30:24un gruppo elettrogeno di 2 megawatt
30:26che l'hanno appena collegato.
30:28Aspettiamo un attimo che rientra tutto in funzione,
30:30ma io l'appartamento è inagibile,
30:31quindi sono collegato dalla macchina.
30:33Ah, grazie della descrizione che riguarda migliaia di persone.
30:37Quindi arriva il sindaco, inaugura, se ne va,
30:39blackout a Casalbertone.
30:40Blackout è una coincidenza, non lo so Andrea.
30:46Non so se è una coincidenza, però vabbè, dai.
30:49Senti, vabbè, fermiamoci un attimo,
30:51solo un po' lo devo interrompere subito.
30:53I nostri sponsor, poi andremo a parlare di rifiuti.
30:55Matteo Mariari resta con noi perché abbiamo fatto pure
30:57un servizio stamattina, sempre Silvia Corzio,
31:00indietro le quinte della Rambla.
31:01Ci arriveremo, continuate a scriverci a tra pochissimo.
31:06Bentornati in diretta a Roma di sera.
31:07Allora, grazie sempre ai nostri sponsor, al nostro editore
31:11che ci consente per il settimo anno consecutivo
31:13di fare una trasmissione che noi speriamo sia sempre aperta
31:17a voi telespettatori, quotidiana, serale,
31:20dove raccontiamo cose belle, cose brutte.
31:22Allora, oggi belle e brutte, perché adesso stiamo parlando,
31:25dopo Trastevere, avete visto se ci avete seguito,
31:27insomma, che razza di nottate debbono passare i pochi residenti
31:31rimasti a Casalbertone, dove abbiamo seguito quindi l'inizio lavori,
31:35questa inaugurazione del sindaco, eccolo qui, con Velocia.
31:39Poi, vabbè, dato a margine Matteo Mariani ci ha detto,
31:44dice sì, poi sono andati via, blackout di un'ora e mezza,
31:47ne abbiamo parlato.
31:48Eccoli qua, allora.
31:49Matteo, adesso però, questa, ha detto il sindaco,
31:52è una giornata storica.
31:54Si erano bloccati i lavori per questi ritrovamenti,
31:58riescono a fare uno e l'altro, ci sarà pure l'area museale,
32:02tutto bene, no, dall'opposizione pure, o no?
32:05No, per carità, noi siamo tutti contenti che sono ripartiti i lavori,
32:09però io ricordo che nel quarto municipio sono vent'anni
32:12che governano alla sinistra, non è che, cioè, nel senso,
32:15sono sempre loro, quindi va bene.
32:17Eh, però non c'avevano il sindaco, non c'avevano il sindaco,
32:20faccio il contraddittorio.
32:21Il sindaco, però, ai tempi di Marino, non è che è successo qualcosa, eh,
32:26dal 2005 con Veltroni, c'è stato un quinquennio di raggi,
32:30però è con raggi che, in realtà, che si è, diciamo,
32:33si sono bloccati per il problema della mutualizzazione,
32:36perché poi è stato quello il problema vincolante
32:39dei lavori del mercato qui di Casalbertone.
32:43Una cosa che io posso dire è che siamo tutti contenti di quest'opera,
32:47perché adesso io sto proprio qui parcheggiato davanti al mercato.
32:49Ecco, volevo chiederti proprio perché è importante, no,
32:52questo mercato regionale, pare sia proprio strategico, no?
32:55Adesso, diciamo che per me adesso bisogna capire qual è la vera
33:01destinazione di questo mercato, perché se questo mercato,
33:05come era stato pensato nel 2005 e doveva essere consegnato nel 2016,
33:11come un mercato dove quelli, i banchi che stanno a via di Cesare Ricotti
33:16venivano spostati all'interno del mercato regionale,
33:18in quell'epoca aveva un senso.
33:20Oggi nel 2025 verrà consegnato intorno al 2027,
33:26poi ci sarà il bando, l'assegnazione dei banchi.
33:31Cosa vogliamo noi oggi qui per Casalbertone?
33:34Non di certo, a mio avviso, un semplice mercato.
33:38Questa dovrebbe diventare per me una sorta di trastevere,
33:42trastevere, ecco il mercato a testaccio,
33:44che comunque sono mercati dove c'è un po' di socialità,
33:47altrimenti un mercato con quattro banchi di frutta,
33:50oggi, permettetemi il romano...
33:53Cosa vogliono fare dalla maggioranza e quindi cosa c'è di diverso,
33:58diciamo così, da quello che...
33:59Io auspico che il Presidente del Municipio, l'assessore, il Sindaco stesso,
34:05sviluppi questo mercato come un mercato ricco di socialità,
34:13di incontro, di cultura.
34:14Ricordiamo che a Casalbertone manca un centro culturale per i giovani,
34:20cioè nel senso i ragazzi che non vanno in parocchia,
34:22quelli che non credono che fanno, è una realtà.
34:25E quindi bisogna ascoltare tutti e invitare tutti a partecipare,
34:31a partecipare alla vita attiva del quartiere come?
34:34Creando degli spazi dove tutti possono interagire.
34:38C'è ancora spazio, adesso loro fanno i banchi, 24 banchi,
34:43e tu dici praticamente c'è ancora in ballo tutte le altre locali...
34:47Allora, guarda Andrea, io ho presentato, scusami che ti ho interrotto,
34:50intanto una mozione per capire cosa c'è da fare oggi qui al mercato,
34:56quali sono gli interventi che devono fare e relazionare a tutta l'Aula.
35:01Un'altra mozione che ho presentato è quella che,
35:08secondo l'accordo di programma, Casalbertone attende anche un edificio
35:12destinato ai servizi di quartiere.
35:15E un'altra mozione, sempre riferente al mercato,
35:18di inserire, visto che è stato chiuso lo sportello anagrafico di San Romano,
35:23ho chiesto una risoluzione,
35:25speriamo che venga discussa quanto prima possibile,
35:29che venga inserito all'interno del mercato di Casalbertone
35:32dei locali destinati a uno sportello anagrafico,
35:35in modo da servire tutto quel quadrante che serviva prima San Romano.
35:41Chiaro, bene.
35:41Questa invece è l'area sotto, no?
35:44Questa è importante anche quest'area.
35:45Questa è l'area sotto, l'area che era stata oggetto del blocco dei lavori,
35:50è la visualizzazione appunto di questa vecchia collatina,
35:54e a lato, quelle coperte, che vedete qui,
35:58scusate che indico con il dito,
36:00sono delle tombe vecchie, insomma antiche,
36:05risalenti ai primi anni dopo Cristo.
36:07Quindi è veramente una bellissima opera,
36:11è un valore aggiunto per il quartiere,
36:14nessuno lo mette in dubbio.
36:16Intanto aspettiamo la realizzazione di questo mercato,
36:18aspettiamo la consegna della struttura,
36:20e poi però già da adesso iniziamo a lavorarci sopra
36:23per capire di cosa ha veramente bisogno Casalbertone nel 2025.
36:28E non lasciare i progetti fermi come lo erano.
36:29Bene, bene, seguiremo la partita.
36:31Chiaro Matteo Mariani.
36:32Allora adesso volevo chiedere un'altra cosa,
36:34perché ci spostiamo un po' più in là a Pietralata.
36:38Giorni fa, mi pare fosse il 25-26 giugno,
36:41è stato inaugurato questo grande spazio,
36:43facciamolo anche vedere, regia è attrezzato,
36:4717 mila ettari di verde,
36:49verde, meno verde, ma insomma,
36:51area attrezzata, tutto messo a nuovo.
36:54Ecco, facciamo vedere anche il video istituzionale,
36:57così si capisce anche la portata.
37:00Questa era una ricucitura,
37:01Matteo Mariani, no?
37:03Che arrivava prima del progetto dello stadio,
37:06quindi una porta d'accesso diventa al quartiere, no?
37:10No, per favore, fate vedere un video qui
37:13che mostriamo da qua, così facciamo vedere.
37:15Perché adesso siamo andati a fare un dietro le quinte,
37:18diciamo così, prima la regia mi ha pure beccato
37:20che rispondevo al telefono.
37:22Vabbè, non me ne vogliate, ogni tanto capita
37:24che ho dovuto chiudere più che rispondere.
37:26Insomma, questa è l'area, no?
37:28No, noi sappiamo che c'era pure la contestazione dei Nostadio,
37:32o meglio, ci hanno detto qui, dice,
37:34quelli a favore si sono fatti la foto,
37:37perché loro difendono l'area verde del bosco famoso?
37:41E quindi ne abbiamo parlato in quella chiave lì.
37:43Però ora abbiamo fatto un'altra cosa,
37:45perché siamo andati in una specie di dietro le quinte.
37:48e adesso ce lo dirà Matteo Mariani,
37:50perché Silvia Corsi, ecco qua, grazie, Federico Cappè,
37:54a ridosso ha trovato quest'area qui,
37:56dove cammina, cammina, insomma, a parte che è tutto aperto.
38:00Vabbè, questi sono gli alberelli molti già secchi,
38:02ai noi, della Rambla, seccati,
38:04a Roma dice, l'hanno seccati proprio, no?
38:07Però quest'altra area qui, grande,
38:09io almeno noi non abbiamo capito se è un cantiere,
38:11perché non ci sono cartelli,
38:13però c'è un po' di tutto,
38:14a un certo punto c'è pure una grande buca.
38:16Allora, Matteo Mariani, ancora qualche minuto,
38:19poi passiamo ad altro, no?
38:21Che cos'è questa parte?
38:22Sì, Andrea, questa è la zona,
38:26io l'ho chiamata il retropalco di questa bellissima opera,
38:31perché anche questa è una grandissima opera,
38:33non lo mettiamo in dubbio, nessuno lo mette in dubbio.
38:36Però che senso ha, io dico,
38:38riqualificare oggi con queste opere bellissime
38:41se poi dopo non viene mantenuta l'ordinaria manutenzione,
38:45l'ordinaria amministrazione?
38:46Questo dovrebbe essere un cantiere,
38:49questo che vediamo noi nelle immagini,
38:51ma è un cantiere aperto,
38:52cioè tutti possono entrare la notte,
38:54non c'è un cancello, non c'è una recinzione,
38:56ci sono dei water, dei resti di marmo,
39:00cioè cose, bottiglie,
39:02c'è quella terra che penso che sia la terra
39:03che è stata tolta per utilizzare per...
39:08Aspetta che c'è uno che mette come stai.
39:10Sì, sì, no, ma la cosa che colpisce effettivamente,
39:13se guardate bene,
39:14che non c'è, insomma,
39:16non è che c'è una rete, una separazione,
39:18dici attenti, pericola...
39:18No, non c'è nulla,
39:19sono solo rifiuti gettati a terra,
39:25così e lasciati lì.
39:26Allora io dico, perché?
39:28Sì, cioè, basterebbe veramente poco
39:30per rendere questa zona...
39:31Ecco, vedi questa, vedete questa?
39:33Questa, non lo so,
39:34adesso non facciamo mai allarmismo,
39:36però è un po' pure pericoloso
39:38che qualche ragazzino vada lì, no?
39:39Certo, perché qui, come mi sono affacciato io
39:43all'interno di quest'area,
39:44si possono affacciare tanti ragazzi
39:46che magari uscendo dall'area giochi,
39:48del parco giochi all'interno della raba,
39:50possono recarsi qui all'interno di questa zona
39:53completamente abbandonata
39:55e completamente aperta,
39:56cioè, ricordiamo questo,
39:57la pericolosità è che questo
39:59che dovrebbe essere un cantiere
40:00è aperto, tutti possono entrare,
40:03non c'è un cancello, non c'è nulla,
40:04ci sono solo rifiuti abbandonati.
40:06Allora, poi per l'amor di Dio
40:07questi giorni è successa una tragedia
40:09incredibile al mare con la sabbia,
40:11però se vedi quell'immagine
40:12che Federico Cappè che ha fatto le riprese
40:14mi dice, sono almeno tre metri
40:16di vuoto, di buco,
40:19non lo so se è sfuggito a qualcuno,
40:21lanciamo di nuovo da qui l'appello,
40:23qualcuno se ne occupi del campionario,
40:25quest'area va completamente chiusa
40:28al pubblico,
40:30cioè qui non può entrare nessuno,
40:31qua deve essere messo un cancello,
40:33una cancellata e va chiuso,
40:34possono entrare solo,
40:36non c'è un cartello di inizio,
40:37fine lavori,
40:38non si sa niente di quest'area,
40:40che sta praticamente dietro le spalle
40:42della Rambla,
40:45tra l'altro la Rambla,
40:47il giorno dopo la venuta del sindaco
40:49c'era tutto rifiuti da passeggio ovunque,
40:53l'hanno risolto come?
40:55Togliendo i cestò all'interno del parco,
40:58mi sembra una cosa,
40:59veramente non so dove vogliamo arrivare,
41:02qui c'è bisogno di una programmazione
41:04che ahimè manca.
41:06Allora io voglio dire una cosa,
41:08apertamente la dico pure se ci segue Umberti,
41:11il Presidente,
41:12con cui abbiamo come tutti i Presidenti,
41:13un buonissimo rapporto,
41:14quando ci avevano sottoposto altre osservazioni
41:17e c'erano arrivate da consiglieri,
41:19e non solo,
41:20dice c'è un massetto rotto,
41:22gli alberelli secchi,
41:23non è che ci siamo abituati
41:25agli alberelli messi che muoiono,
41:27ma ci sembrava un po',
41:28diciamo così,
41:29a fronte di una inaugurazione
41:31comunque così importante,
41:33un po' dei dettagli,
41:34dice però adesso qui,
41:36sinceramente questi non so dettagli,
41:39cioè quest'area qui,
41:40la facciamo rivedere,
41:41non può essere aperta così,
41:43perché diventa pure pericolosa,
41:45se la sono dimenticata,
41:46non si sono accorti,
41:47sembra strano,
41:48però a chiudere Matteo,
41:50non so se sei d'accordo.
41:51A chiudere,
41:52guardi,
41:53io sono,
41:54ando parlando Andrea,
41:54io sono molto collaborativo,
41:56mi piace collaborare soprattutto con le istituzioni,
41:59e sono contento anche di queste opere,
42:00lo dico sinceramente,
42:01lo dico anche da opposizione,
42:03sono contento di queste opere,
42:04sia il mercato che è stato sbloccato,
42:07e sia del fatto della Rambla,
42:08che è un bellissimo posto di aggregazione,
42:10ma devono essere luoghi sicuri,
42:13e in totale è stato di decoro urbano,
42:17ma non di certo di abbandono.
42:18Questa zona è un pericolo pubblico,
42:21perché i bambini, ripeto,
42:22possono giocare,
42:24non ci vuole niente
42:24attraversare un attimo una transenna,
42:27uscire da una parte all'altra,
42:29e andare lì dentro,
42:31e perdersi totalmente.
42:33Cioè veramente è una cosa,
42:34basta veramente poco,
42:36un poco di accortezza,
42:37cioè basta poco per...
42:39Soprattutto quella terra lì,
42:41veramente inquietante,
42:42perché c'è quella rete solita...
42:43No, ma quelle fosse,
42:45quelle buche,
42:46quelle voragini così grandi,
42:47sono veramente pericolose,
42:49non so,
42:50ma anche per una persona anziana,
42:51una persona adulta,
42:52chiunque può entrare,
42:53ripeto,
42:54tutti possono entrare,
42:55se noi adesso andiamo lì,
42:57possiamo entrare tranquillamente,
42:58è buio,
42:58consigliere,
43:00la ringraziamo molto,
43:03la ringraziamo molto,
43:04va chiusa senz'altro,
43:05ci faccia sapere se arrivano risposte,
43:08siamo qui,
43:08grazie,
43:09grazie.
43:10Un grande saluto,
43:11arrivederci a tutti.
43:12Allora,
43:12andiamo in un altro municipio,
43:14un'altra consigliera,
43:15stavolta del Movimento 5 Stelle,
43:17Irene Badaracco,
43:18buonasera e grazie per essere con noi,
43:20buonasera.
43:21Buonasera,
43:21buonasera,
43:22grazie per l'invito.
43:24Beh,
43:24insomma,
43:24i consiglieri a Roma sono tanti,
43:27maggioranza,
43:27opposizione,
43:28poteri pochissimi,
43:29però ad esempio del controllo del territorio,
43:32ecco,
43:32sì,
43:33dice quella roba lì,
43:34qualcuno risponda.
43:36Vorremmo parlare un po' di rifiuti,
43:38intanto voglio far vedere delle immagini,
43:40ringrazio in questo caso invece Matteo Di Micheli e Marco Martino,
43:43che oggi hanno seguito questa mobilitazione,
43:46no all'inceneritore,
43:48siamo a Santa Maria delle Mole,
43:49Marino,
43:50Comune di Marino,
43:51con tanti sindaci dell'Interland,
43:53Irene Badaracco è contro il termovalorizzatore,
43:56no,
43:57oggi non erano molti,
43:58e lo dico dalle immagini,
43:59non prendiamo,
44:00come dire,
44:00posizione,
44:02non so,
44:02magari,
44:03non lo so,
44:03estate,
44:04cominciamo a vedere le immagini,
44:06sempre contraria,
44:07insomma,
44:07anche se non si stanno più tante notizie,
44:11dettagli,
44:11pure dall'altro fronte mi dicono,
44:13aspettiamo risposte,
44:14ma,
44:15vabbè,
44:15il sindaco ha detto si fa,
44:16punto,
44:16il sindaco è anche commissario dei rifiuti,
44:23quindi,
44:24è un commissario straordinario per il governo,
44:26e quindi chiaramente questo ha un po' ingessato le opposizioni,
44:33è chiaro che è difficile dialogare con un'autorità che ha un potere così grande,
44:39e che può derogare,
44:41diciamo,
44:41anche alla normativa preesistente,
44:45attraverso procedure semplificate,
44:48abbiamo visto anche,
44:50purtroppo abbiamo anche riscontrato una scarsa propensione del commissario a confrontarsi con i territori,
44:59l'abbiamo visto anche nel quindicesimo municipio,
45:02quando abbiamo cercato in più occasioni,
45:05attraverso la richiesta di convocazione di consigli straordinari,
45:10di dialogare sul piano rifiuti e sulla opportunità di realizzare gli impianti,
45:15che sono i biorigestori a Casasecce e a Cesano,
45:21in base appunto al piano rifiuti che era stato presentato.
45:24Allora,
45:25aspetti,
45:25che quelli sono i sindaci appunto che vedete con la fascia,
45:28dicevo Marino, Pomezzi, Albano,
45:31ecco,
45:32invece Irene Padaracco sta dicendo,
45:34pure sul biorigestore,
45:35biorigestore due ne faranno,
45:37così hanno detto assolutamente,
45:39Cesano e Casasecce.
45:40Qua lei in opposizione,
45:42però anche la maggioranza del Partito Democratico,
45:45di centrosinistra,
45:46protesta,
45:47adesso non so se dice per ragioni,
45:49ma lei ha anche contestato un biorigestore privato nei giorni scorsi,
45:54vero?
45:54Dove ci spostiamo Irene?
45:57Allora,
45:57purtroppo nel nostro territorio,
46:00a Cesano,
46:01il commissario straordinario ha deciso di realizzare un biodigestore
46:05che tratterà 100 mila tonnellate l'anno di rifiuti non differenziati,
46:11parliamo di rifiuti organici.
46:13In aggiunta a questo progetto,
46:18che è già fortemente impattante per il territorio,
46:20per una serie di questioni,
46:22non solo di carattere ambientale,
46:24e per lo stravolgimento dell'assetto dell'agro romano,
46:27che è caratteristico nell'area scelta a Cesano,
46:30siamo stati recentemente informati,
46:34grazie all'avvio dei lavori,
46:36dell'esistenza di un altro progetto,
46:38che era stato richiesto da una società privata,
46:41che si chiama Romano Biometano SRL,
46:45a città metropolitana,
46:47quindi un impianto che è stato autorizzato nel 2022
46:51da città metropolitana,
46:52con anche qui una procedura,
46:54se vogliamo,
46:55un iter amministrativo semplificato,
46:57che a nostro avviso presenta molte lacune sotto il profilo motivazionale.
47:01Perché dite che è illegittima addirittura questa autorizzazione?
47:06Sì, per me è illegittima nella misura in cui l'istruttore è stata condotta
47:10effettivamente in modo superficiale,
47:13con carenze importanti,
47:15per la tipologia di impianto e per dove verrà collocato.
47:21Qui parliamo di un progetto richiesto da una società privata,
47:23che non è un'azienda agricola,
47:25né una rete di aziende agricole,
47:27ma un imprenditore privato,
47:31che sta realizzando un impianto alimentato da biomassi
47:34per la produzione di biometano,
47:36all'interno del lavoro romano.
47:38Noi sappiamo che il lavoro romano,
47:39come da pianificazione regionale
47:42e da norme tecniche di attuazione del piano regolatore capitolino,
47:46è un'ambita, in realtà,
47:48nel quale vengono realizzati,
47:52contemporanei diversi interessi.
47:54In primis, quello della conservazione di un ecosistema
47:58che guarda la conservazione della fauna,
48:01della flora locale,
48:02che hanno un importantissimo valore per il nostro territorio.
48:06Le norme tecniche di attuazione ci dicono
48:08che l'agro romano serve a equilibrare,
48:13a restituire ossigeno al territorio.
48:18Poi, noi abbiamo un agro romano
48:19che è particolarmente importante per quanto riguarda il paesaggio,
48:24che sappiamo essere un bene costituzionalmente garantito,
48:28è un bacino di conservazione di reperti archeologici importanti
48:33e questo impianto è stato costruito lì
48:36in base ai desiderata di un'azienda privata
48:40che, così come ci ha dichiarato nel corso di una delle audizioni
48:44che abbiamo avuto nel Consiglio straordinario di venerdì scorso,
48:49è stato scelto questo sito semplicemente per ragioni di economia,
48:53cioè si è voluto risparmiare dei soldi
48:56per l'allaccio alla SNAM
48:59dal momento che questa società produce il biometano
49:03e quindi aveva necessità di collegarsi all'impianto preesistente
49:08e quindi hanno preferito praticamente...
49:12Il municipio ha provato ad opporsi,
49:14poi però è arrivato l'ok, mi pare l'ufficio tecnico,
49:18dico bene, avete provato a fermare questa cosa, ma...
49:22Allora, io spero ancora che Città Metropolitana
49:27voglia riconsiderare questa sua precedente determinazione
49:33e revocare in autotutela in base alla legge
49:36il provvedimento autorizzativo.
49:39Secondo me ci sono tutti i presupposti
49:41perché di fatto non si è capito
49:44quale sarebbe il bene superiore
49:47addirittura alla conservazione dell'assetto dell'agro romano
49:50come da pianificazione urbanistica
49:51rispetto ai desiderata di una società di capitale.
49:55Poi c'è un altro aspetto che non è stato chiarito
49:57nell'istruttore ed è molto grave
49:58che riguarda il sottoprodotto.
50:00L'azienda continua a dire che hanno come obiettivo
50:03quello di produrre biometano
50:05ma anche riconsegnare il sottoprodotto
50:09dell'attività finale del biodigestore
50:15agli imprenditori abicoli come fertilizzante.
50:18e questo è quando nell'istruttore
50:21non si è assolutamente verificato
50:23che la società abbia requisiti
50:26perché possa effettuare questa cosa
50:30a danno anche della salute pubblica.
50:32Invece mi scusi
50:35ancora abbiamo 3-4 minuti
50:37scusi siamo arrivati un po' lunghi
50:38come al solito la seconda parte
50:40sul biodigestore quello che insomma non privato
50:43a che punto siamo?
50:45Sono partiti i lavori
50:47anche qui voglio dire
50:49si fa un nuovo impianto
50:50e nessuno ha valutato
50:51sia nell'istruttoria del PAO
50:53per quanto riguarda
50:55l'impianto del commissario
51:00e per questo privato
51:01sulla via Braccionese Claudia
51:03nessuno ha valutato
51:04anche l'effetto cumulativo
51:06della presenza di impianti
51:07così impattanti per il territorio
51:10per quanto riguarda la viabilità
51:11per quanto riguarda
51:12l'inquinamento dell'aria
51:14per quanto riguarda
51:15ripeto
51:16la compromissione di un equilibrio
51:18di un ecosistema importante
51:19e fondamentale
51:20per le aziende agricole
51:21e non solo
51:22che è quello dell'Agro Romano
51:23quindi siamo veramente sconcertati
51:25non ti barricate di parte
51:27io ho cercato in ogni modo
51:30devo dire anche la posizione
51:31dell'ispettore onorario
51:32su questo punto
51:33che ha espresso un parere
51:35voglio dire
51:36che rafforza le osservazioni
51:38che ho fatto per venire
51:39a città metropolitana
51:41spero, ripeto
51:42che città metropolitana
51:43voglia riconsiderare
51:44la sua autorizzazione
51:45e revocarla
51:46come la legge gli consente
51:48purtroppo devo dire
51:49in municipio
51:50il dialogo non è stato
51:51facile
51:52a causa di posizioni
51:54rigide assunte
51:55dalla maggioranza
51:56che di fatto
51:57hanno espresso
51:58voglio dire
52:00anche un certo appoggio
52:01per questi impianti
52:02che si stanno realizzando
52:03è di scapito
52:03di quello che
52:04hanno votato contro
52:05no?
52:05sbagliavo io?
52:07hanno votato contro
52:09ma non per esempio
52:10la mia proposta
52:10di risoluzione
52:11che chiedeva
52:12lo straccio
52:12dell'investimento
52:13per il finanziamento
52:14dell'impianto
52:15a Cesano
52:16perché ricordiamo
52:17che l'impianto
52:18realizzato dal commissario
52:19è un'altra parte
52:20pagato
52:22da contributi
52:23che provengono
52:26dal mutuo
52:27che Roma Capitale
52:29sta assumendo
52:30per pagare
52:31questo investimento
52:32quindi lo pagheranno
52:33i contribuenti romani
52:34oltre che
52:35i contribuenti italiani
52:37grazie appunto
52:38al contributo
52:38straordinario
52:39concesso al governo
52:40quindi insomma
52:41è una spesa
52:42importante
52:43considerevole
52:44che porterà
52:46poi ai impianti
52:47che proporranno
52:47rifiuti
52:48a un documento
52:49che invece
52:50tagliava un po'
52:50le gambe
52:51aspettate che è un disturbo
52:52e l'audio
52:53terribile
52:54ma andiamo avanti
52:54mancano tre minuti
52:55allora io per chiudere
52:57le offro questo comunicato
52:58di oggi
52:59parliamo ancora
52:59di rifiuti
53:00dell'assessore Alfonsi
53:02all'ambiente
53:03e ai rifiuti
53:03cosa dice
53:05eccolo qua
53:06abbiamo lavorato molto
53:07insieme al management
53:08di Ama
53:09per migliorare
53:09l'efficienza
53:10dell'azienda
53:11l'efficienza
53:11i risultati
53:12che si vedono
53:13nei primi sei mesi
53:14del 2025
53:15abbiamo registrato
53:16dati positivi
53:172,7%
53:19di rifiuti
53:19gestiti in più
53:20con raccolta
53:21differenziata
53:22intorno al 50
53:2349,3
53:24in realtà
53:24e un calo
53:25di quasi
53:26il 25%
53:27delle segnalazioni
53:28per strade
53:29sporche
53:29o cassonetti
53:30un esempio
53:31arriva anche
53:31dal potenziamento
53:32della flotta
53:33dal 2023
53:34oggi
53:35la disponibilità
53:36è passata
53:36dai circa
53:3750%
53:39all'80%
53:40superando
53:40stabilmente
53:42i 2000
53:43punto di rinnovo
53:44avviato
53:44per il giubileo
53:45questo percorso
53:46di efficienza
53:47e trasparenza
53:47e poi cita
53:48la centrale operativa
53:50Ucronia
53:50di cui abbiamo parlato
53:51altre volte
53:52anche con Maurizio Marchini
53:53che saluto
53:54che ci ha detto
53:54vabbè
53:55che bastava
53:56la penna
53:57i operatori
53:58mandano i dati
53:59all'azienda
54:00e non il contrario
54:01vabbè
54:01in quella puntata
54:03che facemmo
54:03e poi dice
54:04insomma
54:04chiuderemo davvero
54:05il ciclo
54:06con gli investimenti
54:07sui nuovi impianti
54:08di economia circolare
54:09naturalmente
54:10termorizzatore
54:10anche biodigestori
54:11ecco
54:12un suo commento
54:13dall'opposizione
54:14anche da chi
54:15pensa
54:16quando c'era la Raggi
54:17e oggi la Raggi
54:18è la prima oppositrice
54:19però
54:20prego Irene
54:20scusi
54:21io penso
54:22io penso
54:23che l'assessore
54:24Alfonsi
54:24sta raccogliendo
54:26il risultato
54:27di un'attività
54:28che la Giunta
54:29Raggi
54:29ha fatto
54:30volta
54:31risanamento
54:32dei bilanci
54:34e delle economie
54:35della municipalizzata
54:36dei rifiuti
54:37perché francamente
54:39io non vedo
54:40grandi cambiamenti
54:41ciclo dei rifiuti
54:42ma
54:42secondo me
54:44qui
54:44appunto
54:45abbiamo difficoltà
54:46anche
54:46ad intenderci
54:47con la definizione
54:48voglio dire
54:50importante
54:51su quello
54:52che dobbiamo
54:52considerare
54:53ciclo dei rifiuti
54:54perché il piano
54:55approvato dal
54:56commissario
54:56presenta notevoli
54:58e importanti
54:59criticità
55:00sotto questo profilo
55:01le tipologie
55:01di impianti
55:02che sono stati scelti
55:03anche queste
55:04francamente
55:05sono discutibili
55:06l'assessore
55:08ci diceva
55:09rilasciando
55:11dichiarazione
55:11alla stampa
55:12tempo fa
55:12che addirittura
55:14a Cesano
55:14e a Casa Serce
55:16verranno prodotti
55:1736 mila tonnellate
55:18l'anno di compost
55:19ma ci rendiamo conto
55:21che questo ovviamente
55:22è impossibile
55:23per la tipologia
55:24di impianto
55:24che è stato realizzato
55:25perché il biodigestore
55:26produce digestato
55:28non compost
55:29quindi insomma
55:30prenderei le dichiarazioni
55:31dell'assessore Affonsi
55:32con le pinze
55:33la ringraziamo molto
55:35consigliere
55:36avrei voluto parlare
55:37anche di Ecomafia
55:38perché so che
55:38lei è molto esperta
55:39è uscito un report
55:40di lega ambiente
55:42un dossier inquietante
55:43che pone il Lazio
55:44anzi c'è pure un tema
55:45di leggi
55:45che vengono modificate
55:47non abbiamo più tempo
55:48la invitiamo già da ora
55:49in un'altra occasione
55:50la ringraziamo molto
55:51per essere stata con noi
55:52grazie
55:53molto volentieri
55:53molto volentieri
55:54grazie ancora
55:55buona serata
55:55grazie
55:56grazie e buon lavoro
55:57vabbè le nostre scaletta
55:58poi è sempre un po' così
55:59dipende poi
56:01dai temi che trattiamo
56:02e dalla lunghezza
56:05anche la durata
56:05beh quella cosa
56:06di dietro la rambla
56:07lì c'ha un po' colpito
56:09a pietralata
56:09quindi la terremo d'occhio
56:11come tante altre cose
56:13anche grazie
56:13alle vostre segnalazioni
56:153202393833
56:17vi salutiamo qui
56:19grazie Federico K.R.G.
56:20a tutta la nostra squadra
56:21domani se vorrete
56:22alle 20 come sempre
56:23a Roma di Sera
56:24arrivederci Roma
56:25arrivederci a voi
56:26Roma di Sera
56:29la voce della capitale
56:31con Andrea Bozzi

Consigliato