- 7 settimane fa
Roma di Sera - Puntata di Giovedì 31 Luglio 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:30Fino alle 21 per toccare tante questioni anche stasera della nostra capitale.
00:34Allora, prima parte saremo di più certamente sul primo municipio, il centro di Roma, perché
00:39avevamo capito, sentito insomma anche in un approfondimento che abbiamo fatto giorni fa
00:45su Trastevere, partendo da lì, che era intenzione un po' di tutto il municipio primo, fare avanzare
00:52questa proposta di vietare il consumo e la vendita di alcol già alle ore 22, ma oggi questa
00:57proposta è stata respinta dalla maggioranza, quindi avremo un consigliere che conosciamo
01:02di opposizione, poi resteremo sul primo perché c'è chi da tempo invece non vuole, insomma
01:07non vuole, non vorrebbe i grandi concerti al Circo Massimo, dicono che va tutelata l'area
01:13e bisogna anche tutelare le orecchie dei residenti, ogni tanto diciamo i pochi rimasti nel centro
01:19storico.
01:20Quindi sentiremo questa proposta da un'altra consigliera, poi andremo nel nono, EUR, dove
01:26a proposito di Malamovida è stata chiusa, revocata la licenza a un'importante discoteca,
01:31addirittura c'è stata una sparatoria, ma avremo l'opportunità in questo caso con un
01:35altro esponente del nono municipio di parlare anche del famigerato progetto dell'acquario
01:41dell'Euro, insomma ci siamo invecchiati insieme, tutto partì nel 2006, tutto invece è fermo
01:47e anche ci sono stati altre circostanze, insomma addirittura EUR SPA ha revocato la licenza
01:54e poi ci sono stati risarcimenti e quant'altro.
01:57Infine, ultimi ma non ultimi, parleremo dei pendolari della Ferrovia Roma Nord, ecco
02:02magari ne parliamo meno rispetto ad altre che fanno forse più notizia, ma guardate le
02:07corse saltate per quella linea non si contano più e avremo un portavoce sempre molto attento,
02:13preciso che ci spiegherà anche cosa hanno mandato ancora una volta al Cotra, un pacco
02:18di lamentele alto così, quindi partecipate come ogni sera se volete, diteci la vostra
02:25oppure segnalateci questioni che magari affronteremo nelle prossime trasmissioni, 320-2393-833,
02:33mi raccomando rigorosamente via WhatsApp, potete mandarci foto per documentare un problema oppure
02:39piccoli video, brevi, oppure anche semplicemente dei messaggi, semplicemente mai perché ci
02:47teniamo molto e vi ringraziamo tanto dell'attenzione.
02:49A proposito ancora di rioni problematici, vi segnalo da subito che stasera alle 21.30
02:55nella trasmissione avviso scoperto del collega Matteo Di Micheli che saluto, la prima mezz'ora
03:01sarà dedicata all'Esquilino e metteremo a confronto il polo civico Esquilino con una consigliera
03:07ancora del primo, quindi focus sull'Esquilino, ultimamente ci sono stati parecchi blitz antispaccio
03:13e anti anche il mercatino, altro che rovistatori, derrubato si può dire ormai perché recentemente
03:19anche qui a Roma di sera facciamo vedere un video, chiarissimo della polizia locale
03:24di via Principa Medeo.
03:26Basta questo, serve ancora di più per garantire la sicurezza, ad esempio Piazza Pepe che fa
03:30spesso notizia.
03:32Bene, allora però a noi piace sempre aprire con una notizia d'apertura, poi vi lasciamo
03:37naturalmente al nostro sito radioroma.it, all'informazione del telegiornale e di tutti i colleghi.
03:42Allora oggi è un giorno importante per un'altra vicenda annosa di Roma che è quella dell'ex
03:48Fiera di Roma, che è una vicenda che si trascina a tempo perché da tempo si aspettava l'attivazione
03:54di un nuovo cantiere, beh è partita la bonifica, questa è Repubblica online, facciamo sempre
03:59anche un po' di rassegna stampa online, i lavori dureranno 40 mesi, iniziati oggi la
04:05bonifica, la canterizzazione, la canterizzazione del sito sulla Colombo, la città della gioia
04:10si chiamerà, i lavori sono cominciati stamattina, siamo qui tecnicamente nel municipio Ottavo,
04:16il Campidoglio fa sapere attraverso gli assessori, Velocia, il sindaco Qualtieri, insomma
04:22appunto che questa sarà la tempistica, qui c'è anche un'immagine, insomma tutto
04:27sembrato, è stato abbandonato diciamo così per anni, adesso si sono trovati finanziamenti
04:32per questa progettualità, l'affronteremo anche questa insomma più avanti, cerchiamo
04:37ogni sera di raccontare, quando dico mi viene da sorridere, no, quello che accade a Roma
04:41insomma si vorrebbero tante trasmissioni, ma ogni giorno facciamo delle scelte, cerchiamo
04:46di coinvolgere tanti ospiti che ora entreranno nelle nostre finestre e poi così per cercare
04:51di capire intanto, allora per esempio perché sembrava cosa fatta, insomma questa mozione
04:58che chiedeva al Campidoglio di anticipare il divieto di alcol invece è saltata, lo chiediamo
05:04subito a Stefano Tozzi, consigliere di Fratelli d'Italia, buonasera, ben ritrovato.
05:10Buonasera, buonasera a tutti i telespettatori.
05:12Tra l'altro martedì scorso alle 21.30 nella mezz'ora di approfondimento su Roma di The Passage,
05:18lei era ospite insieme anche, oltre che a Simonetta Marcellini che salutiamo, battaglierissima
05:24portavoce di Trastevere, anche con un esponente della maggioranza, Sergio Grazioli, no?
05:29E dicevate che insomma questa proposta era condivisa, oggi mi dicono il consiglio acceso
05:34è stata bocciata invece.
05:35Sì, è stata bocciata, io ho detto che quello che è successo è qualcosa di vergognoso
05:42perché abbiamo lavorato in commissione commercio e tu Andrea sai quanto sia importante fare
05:49un lavoro anche in commissione, confrontarsi, quindi rinunciare anche a parti della propria
05:56appartenenza per cercare di fare un atto maggiormente condiviso, abbiamo fatto un ottimo lavoro col
06:00presidente della commissione commercio Sergio Grazioli, c'erano esponenti della maggioranza
06:06come la collega Naim, che insomma anche lei è ormai consigliera navigata, con cui avevamo
06:12fatto poi un atto unitario per andare in consiglio e portare a casa un bel risultato, un lavoro
06:18condiviso.
06:20Oggi invece è stata una giornata, io penso, vergognosa perché nonostante anche molti
06:28solleciti che sono arrivati da parte dei comitati dei residenti del centro storico, noi ci siamo
06:35ritrovati il capogruppo del partito democratico che ha rivendicato il fatto che i giovani democratici
06:42vogliono quel modello che voi vedete adesso in fotografia, quel modello di movita, nel senso
06:49che loro si vogliono sentire liberi di poter bere liberamente nelle strade e nelle piazze del
06:55centro storico, non vogliono non avere nessun tipo di restrizioni o costrizioni.
07:00Questo atto semplicemente chiedeva che il regolamento di polizia urbana, che già prevede,
07:07prevederebbe che dalle 23 alle 7 del mattino non si possa consumare...
07:12Non si può consumare all'aperto nei luoghi pubblici, nel senso che se uno va in un locale,
07:25una somministrazione, in un bar, si mette seduto e consuma, lo può fare fino alle 2 di notte.
07:31Nel fenomeno invece degenerato, che è quello della mala movita, dove i ragazzi a Via dei Coronari,
07:37a Trastevere, Campo dei Fiori, Monti, in parte all'Esquilino, dove ci sono anche il fenomeno
07:44di esenza fissa di mora, in varie parti del centro storico, che io sto parlando del centro,
07:49ma potrei parlare di Piazza Bologna, di Monte Milvio, ormai è un fenomeno che è dilagante,
07:55consumano nelle piazze Piazza di Staccio, la fontana delle anfore di Piazza di Staccio
08:01è assaltata, assalita tutte le sere da centinaia di ragazzi che consumano alcol
08:07e poi tra l'altro lasciano le bottiglie, il vedro nella piazza e la mattina è un disastro.
08:12L'altra volta facevamo il caso di Trastevere perché è quello un po' più eclatante,
08:16adesso non c'è la maggioranza, in questo caso avranno no, loro diranno che le ragioni sono diverse
08:23ma guardate le ragioni sono prettamente politiche, siccome l'abbiamo proposto noi di Fratelli d'Italia,
08:28l'ha sottoscritto anche la Lega, Azione l'aveva sottoscritto e hanno votato a favore,
08:39addirittura la collega Naim, che è Presidente della Commissione Milano, l'aveva sottoscritto
08:45insieme a Sergio Grazioli che lo avrebbe sostenuto, l'aveva assicurato, tant'è che ha mantenuto la parola
08:50e lo devo dire, e ha sottoscritto il capogruppo con le altre forze politiche,
08:56quindi abbiamo Demos, abbiamo Alleanza Verdi Sinistra con il collega Auer, la collega Pollicita,
09:03il collega Minio Palluello di Lista Roma Futura che ogni giorno ci dice che...
09:07Certo, se ci vogliono scrivere e chiedere la parola che la diamo, ma insomma noi...
09:11A Rallini hanno trovato, ci hanno detto che noi era sbagliato perché era un atto inutile,
09:17perché tanto i controlli non ci sono, che bisogna approfondire, i ragazzi vanno educati,
09:21non bisogna fare le proibizioni, quando vi ricordo che lo stesso sindaco ha proibito la vendita
09:26di generi alcolici dalle 22 in poi.
09:29Noi volevamo soltanto armonizzare questi orari, dalle 22 era vietato, sarebbe stato vietato...
09:37Ah, la vendita, pensando ai minimarket e voi volevate allineare l'orario per dire
09:41non si può consumare strada se non ti prendi una mura.
09:43Non si può consumare le strada.
09:45Diciamo pure, Tozzi, che i municipi, ora si parla della riforma, ma io scommetterei ora
09:50con chiunque, non sono uno scommettitore, che i municipi non verranno trasformati, però...
09:55Cioè, nel senso...
09:56Beh, questo lo sappiamo già che c'è una volontà dell'amministrazione comunale di
10:00invenzione al proprio quartiere.
10:02La Meloni...
10:02Perché comunque dobbiamo ringraziare il governo Meloni, che c'era la Roma Gagliare.
10:07Aspetta, una cosa una volta.
10:08Volevo solo dire che il municipio poi non è autonomo, cioè questo sarebbe stato un indirizzo
10:12verso il Campidoglio che l'avrebbe dovuto recepire.
10:13Assolutamente, ma aveva una forza politica forte.
10:16Se non arriva più l'indirizzo...
10:18Certo, perché però avrebbe avuto un segnale politico forte, nel senso che il municipio
10:23chiedeva il Campidoglio di intervenire, come altre volte è accaduto.
10:27L'altra volta toccavamo il caso Trastevere, facciamo vedere quelle immagini, là c'è di
10:32tutto, per esempio i botti illegali che fanno per marchiare il territorio, l'abbiamo visto
10:36più botti...
10:37quello è il modello che oggi ha rivendicato Alessandro Moncioli, questo è il modello
10:48che loro oggi hanno rivendicato, nel senso che i ragazzi si dovranno sentire liberi, io
10:53mi auguro di no, però comunque noi dovremmo dare un segnale, il segnale non è venuto, quindi
10:58noi oggi diamo il segnale...
10:59C'è un altro video, Daniele, che è quello invece dove al vicolo del 5 se non sbaglio
11:03sparano di... cioè no, spara, c'è di tutto, c'è gente che insomma consuma alcol, festa
11:09e quant'altro, vabbè.
11:10Bravo, bravo, quello non è un pubblico esercizio, quello è una vendita di alimentari e le ragazzi
11:19consumano di fuori, non lo possono fare quello dopo le 23, capito com'è?
11:23Perché non lo possono fare...
11:53ragazzi, magari stranieri, italiani, perché c'è la movita, però è la mala movita, no?
11:59Moltissimi casi, o movita violenta.
12:01Quello, noi tra l'altro l'altro era fatto molto bene perché si rifaceva anche la normativa
12:04nazionale, dove tutta una normativa anche sulla prevenzione dell'abuso di alcol che viene
12:11fatto anche tra le nuove generazioni, quindi era citato anche tutta la normativa che mira
12:16a tutelare anche le fasce quelle più deboli, fragili della popolazione, ma in questo caso
12:23sapete chi è la fascia più debole della popolazione? Sono i residenti che la notte non dormono,
12:30cioè il diritto alla salute e al dormire è un diritto quasi costituzionale, anzi il diritto
12:35alla salute è un diritto costituzionale. E quindi noi ci siamo ritrovati che quelle fasce
12:40più deboli della popolazione, quelli che abbiano avviati coronari, che fino alle 4 del mattino
12:45si vedono assalire da gente che beve intere bottiglie di birra, sapete qual è stata la
12:50motivazione che hanno votato contro il capogruppo del PD? Ha detto ma sapete, i ragazzi una bottiglia
12:56di birra da 66 al minimarket la pagano un euro, andare invece nella somministrazione costa
13:01di più e quindi i ragazzi si devono sentire liberi anche di poter consumare, di vivere liberamente.
13:06Questo è il modello che noi e il PD sta dando per il Centro Storico di Roma e
13:10con il Sindaco Gualtieri. Noi abbiamo un altro modello che è un modello chiaramente
13:14virtuoso perché uno si può anche mettere seduto in una somministrazione e consumare
13:20in un bar ed è controllato massimo fino alle 2. Noi chiedevamo invece l'abuso sulle
13:26strade e nelle piazze e nei giardini, quello noi dobbiamo...
13:29È chiaro la posizione, quindi bocciato nonostante il supporto di alcuni della maggioranza.
13:35Senta Tozzi, allora prima di salutarla ci conosciamo da qualche anno, no?
13:39Sto a macchiare.
13:40Sto a sozzo impegno, però io guardi gliela metto giù così, sono in contatto con tanti
13:46consiglieri, anche di Fratelli d'Italia che dicono la riforma di Roma Capitale che non
13:51ha passione ai cittadini, diciamolo no, perché sembra un tecnicismo, invece è molto importante
13:56la governance della Capitale perché solo Roma è campidoglio centrica, gli altri hanno
14:01gli arrondismani, voglio dire i comuni urbani, no? Ecco, ora però io perché le dico, secondo
14:07me, scommettere ora perché la Meloni per carità lo proclama, dice c'è un accordo,
14:12sarà la svolta, però la riforma costituzionale, ci vogliono quattro passaggi, due Senato e due
14:17Camera, insomma c'è un sacco di tempo, ma le dico pure un'altra cosa, tanto questa è
14:21una trasmissione anche di, ogni tanto dico la mia, Gualtieri ha più volte detto il bilancio
14:26deve essere centralizzato, pure lavori pubblici, allora scusi, io penso che dopo 30 anni neanche
14:33questa sarà la volta che i municipi diventeranno un ente un po' meno inutile, guardi, lo dico
14:38da consigliere, lo sa, quindi del decimo.
14:40Noi ce l'auguriamo, io me lo auguro personalmente perché con Andrea Bozzi ci conosciamo da qualche
14:46mese, diciamo, no? E sa quanto io sei affezionato all'istituzione municipale. Questo è un obiettivo
14:56che ci dobbiamo tutti quanti portare a casa, l'autonomia di Roma Capitale come un ente a
15:02parte rispetto a tutto il resto, non sarà una regione, non è una città metropolitana,
15:08non sarà un comune come tutti gli altri, sarà l'ente Roma Capitale che avrà dei poteri
15:13legislativi importantissimi. Questo è già il primo risultato che questo governo vuole portare
15:20a casa e io sono convinto che porterà a casa. Non è vero che è un tecnicismo perché quando
15:25i cittadini ci vengono a chiedere conto sulla manutenzione delle strade, sull'urbanistica,
15:31sul commercio, sul turismo, su tante situazioni che ci sono, sulle politiche sociali, noi spesso
15:37noi, Roma, non deve più deliberare, deve legiferare. Questo è un principio che io ho
15:44sempre affermato da quando sono consigliere da Illo Tempore. Noi dobbiamo arrivare a questo
15:51obiettivo. Poi andremo a vedere con la legge ordinaria quelle che sono le dotazioni che
15:56dovranno avere i municipi. Io sono, per esempio, per una maggiore autonomia che è utile.
16:00Non c'è anche una discussione da fare in capitolio, no?
16:02Io faccio un esempio. Ostia e Centro Storico sono due municipi importantissimi, risorse di
16:08Roma Capitale, che non possono avere le stesse norme rispetto agli altri municipi. Ostia,
16:14noi rischiamo addirittura di perderlo come municipio perché c'è una spinta centrifuga dei
16:19cittadini di Ostia, legittimata dall'incapacità della Giunta Gualtieri a governare alcuni
16:25processi. Eppure quella che aveva una sola delega, che era quella del decentamento del
16:29litorale, e se l'è ripresa a capitolio. E' stata addirittura d'olta. Ma il Centro Storico
16:33è anche una supervolità. Questo ne riparleremo. Ne riparleremo tra qualche anno. Io spero che
16:38si faccia. Grazie Tozzi per essere stato con noi. Grazie a voi, buona serata.
16:44Grazie. Facciamo una staffetta particolare perché adesso entra una consigliera sempre del
16:49primo, ma per parlare di un'altra questione, che è quella di Circo Massimo. Un po' che
16:54non ne parliamo. Ormai per tutti, insomma, è il luogo dei grandi concerti. Sembra una
16:59cosa, insomma, ormai consolidata. Io ricordo anni fa c'era qualche, inizialmente, protesta,
17:04diceva, insomma, va tutelata l'area archeologica. Ma non dimentico neanche che poco tempo fa c'è
17:09stato anche un esposto dei residenti. Allora questa causa, diciamo così, la sta abbracciando.
17:14Maurizia Cicconi, che è consigliera di azione, sempre nel centro storico primo municipio.
17:19Buonasera consigliera, benvenuta. Buonasera Andrea.
17:23Tra l'altro credo che si leghi a una questione che abbiamo toccato, anche questa, con il comitato
17:28Miani, cioè il parco lineare, no? Quello che molti vorrebbero da Porta Metronia, Ostiense,
17:35San Giovanni. Però per ora restiamo lì, no? Oggi Circo Massimo è per tutti, insomma,
17:40in luogo dei concerti. L'assessore onorato, no? Tra l'altro l'ha più volte rivendicato.
17:45Perché non va bene questa cosa per voi, consigliera?
17:48Beh, perché l'ha detto là in premessa, da parte dei residenti e comunque al di là
17:55dei residenti del San Saber a Ventino, il tema del Circo Massimo e dell'utilizzo che si
18:01fa del Circo Massimo è molto sentito da tutta la cittadinanza di Roma. Almeno da quella
18:06cittadinanza che ha a cuore il Circo Massimo come, che ha a cuore la volontà appunto di
18:13tutelare soprattutto il bene archeologico che il Circo Massimo rappresenta. Invece, proprio
18:20nelle direttive che si è dato, nelle linee guida che si è data questa amministrazione
18:26capitolina, il Circo Massimo è stato identificato come un luogo, perché effettivamente lo è,
18:33è un forte attrattore turistico, quasi un brand che Roma può offrire proprio per richiamare
18:39i grandi investitori, anche grandi concerti. Così è stato negli ultimi anni.
18:45Grandi nomi, no? Negli ultimi anni, insomma, ormai tutti lì vengono tutti, fanno un po' la
18:50gara, no? Per venire. Questo dalla parte di chi fa musica, di chi fa spettacolo, certo.
18:55Ma infatti capisco anche, come dire, la necessità che aveva l'amministrazione capitolina
19:01di appunto rilanciare il marchio, passatemi quei, o il brand Roma, anche attraverso dei
19:08luoghi particolarmente identitari della sua storia, il Circo Massimo in primis. Bene, hanno
19:14fatto, se vogliamo, bravi sono stati, è ora però, è ora di cambiare passo, perché
19:19l'immagine di Roma è stata rilanciata, adesso iniziamo che, cioè ci auguriamo che
19:24l'amministrazione abbia a cuore anche la volontà di proporre una visione diversa della
19:31città, inizierà a costruire questa città, ad esempio, delocalizzando i concerti.
19:38Dove li portiamo? All'Olimpico? Dove?
19:41No, lui è attorbergata, c'è proprio notizia di oggi il fatto che l'Agenzia del Demanio
19:49ha fatto un bando di interesse pubblico proprio per un bando di idee, un concorso di idee
19:59per investimenti, una partnership pubblico privato proprio per riqualificare l'area di
20:05Tor Bergata. Poche settimane fa il sindaco ha appunto detto come l'area di Tor Bergata
20:12vada rilanciata e effettivamente questa amministrazione anche sotto il profilo della mobilità sta affatto
20:18molto per quella zona e sono stati inaugurati qualche giorno fa il Ponte delle Vela appunto
20:24quindi finalmente quell'area ha anche un accesso diretto allo svincolo autostradale, finalmente
20:30si è dato corso e si è dato inizio ai lavori per la metro tram via G, quindi comunque sia
20:37si sta configurando anche un assetto relativo appunto ai piani di mobilità di quell'area
20:43che rende l'area di Tor Bergata assolutamente dal nostro punto di vista congeniale per poter
20:50costruire lì ad esempio una città della musica e non più una cittadella dello sport ma una
20:56città della musica ben strutturata perché la musica è un investimento anche come dire
21:01crea lavoro e crea professionalità, questo lo sappiamo, è un'industria musicale quindi potrebbe
21:08anche creare grandi risorse, lì vicino c'è un'università che offre come dire una didattica
21:16di qualità potrebbe in giro per l'Europa ci sono vari master che si occupano anche proprio
21:24della formazione di addetti professionali proprio per la produzione musicale, il marketing musicale
21:32questo potrebbe anche essere... Quindi voi chiedete diciamo così una apertura di riflessione
21:37su una fase nuova, lei dice pure abbiamo dato, abbiamo dato l'immagine, adesso qualcuno
21:43starà pensando, dice ma rispetto alla tutela dei beni, non dico delle orecchie dei residenti
21:49che giustamente dice qui noi ogni sera abbiamo, ogni sera no però, sempre tanti concerti, ricordiamo
21:54no, lo dico per diritto di dovere di cronaca, insomma era stata la sovrintendenza speciale archeologica
22:00delle belle alte, il paesaggio, insomma hanno sottoscritto delle linee guida lo scorso
22:05anno a tutela dei grandi eventi, quindi come a dire non creano problemi se ci sono insomma
22:13delle regole rispettate, questo voglio dire vi lascia perplessi che vi siete tanti, oppure
22:18lei dice il problema è un altro, non è tanto che rovini imparativi, la sovrintendenza è
22:23sempre severa su tutto però invece qui no.
22:25Beh però io ricordo anche che non appena Fonsina Russo che era l'ex direttrice del parco
22:31archeologico del Colosseo al concerto di Travis Scott ha osato, mi viene questo termine, criticare
22:40certe scelte appunto relative al luogo del Circo Massimo è stata immediatamente come dire
22:48redarduita dall'assessore competente ai grandi eventi. Quello che chiediamo noi è molto
22:55semplice, vale a dire chiediamo al municipio di fare in modo che questo programma di iniziative
23:02che si svolge al Circo Massimo e che sottolineo perché è un aspetto importante, si svolge
23:08sempre in deroga alle normative vigenti riguardanti l'inquinamento acustico, la situazione ambientale,
23:16quindi se si programmano una serie di concerti al Circo Massimo sempre in deroga ai regolamenti.
23:25Quindi noi chiediamo semplicemente che il primo municipio si faccia carico di quello che chiedono
23:31i residenti ma che chiedono anche tantissimi cittadini di Roma, vale a dire di tutelare,
23:36di mettere la tutela del Circo Massimo e della qualità della vita di tutte le aree circostanti
23:42come priorità e quindi di fare in modo che il programma di interventi venga rimodulato
23:53in termini chiaramente restrittivi.
23:55In secondo luogo...
23:56Scusi, prego, concluda, prego.
23:58No, no, prego.
23:59No, in secondo luogo chiediamo appunto di favorire la delocalizzazione appunto verso aree
24:05che hanno bisogno di diventare degli attrattori...
24:08Ora Tor Vergata gode di una grande luce, solo per il giubileo dei giovani, finirà tra poco,
24:14però quindi secondo voi sarebbe un luogo appetibile comunque, insomma, adatto anche per la capienza,
24:20la capienza c'è...
24:20No, devo dire che se il Papa va a Tor Vergata per la giornata mondiale della gioventù
24:26forse ci possono andare anche grandi cantanti.
24:29Ripeto, la questione è che attorno all'area di Tor Vergata, per fortuna il Dipartimento Mobilità
24:36sta facendo anche una serie di investimenti e sta creando le infrastrutture necessarie
24:42perché quello diventi, possa diventare un luogo frequentato da tutti i romani
24:47anche per occasioni, per grandi eventi.
24:49Io ho apprezzato moltissimo, ad esempio, la dichiarazione di Ultimo
24:53che ha deciso e ha già annunciato, anzi mi pare che i biglietti siano già tutti sold out,
24:59che il suo concerto l'anno prossimo lo vorrà appunto svolgere nell'area di Tor Vergata.
25:05Questo mi sembra una indicazione anche utile che l'amministrazione dovrebbe cogliere al volo.
25:14Diteci la vostra, 320-2393833, sempre via WhatsApp, Circo Massimo sì, meglio Tor Vergata.
25:22Prima di salutarla accennavo a questo discorso del parco lineare,
25:26della ricucitura, Antonio Tomassini giorni fa, ma corretto, dice no, qualcosa di più, no?
25:32Perché oggettivamente chiunque transita, e transitiamo quasi tutti,
25:35i romani prima o poi dice tra piramide, appunto il Circo Massimo,
25:39insomma è tutta viabilità, le utilizziamo come strade,
25:42invece si tratterebbe di portare avanti un progetto,
25:46adesso io lo dico male però glielo chiedo a lei,
25:48di ciclabilità, ma anche spazi verdi,
25:52insomma nel senso, no? Spazi da vivere, ecco non sacrificando,
25:57cioè non chiudendo la viabilità, però rimodulandola totalmente,
26:00un pezzettino e tutelando le mura aureliane,
26:03lì c'è l'unico pezzettino realizzato a Porta Metronia.
26:06Ecco voi siete su questa linea mi pare, no?
26:08Diciamo che la battaglia sul parco lineare delle mura è una battaglia
26:13che appunto come azione portiamo avanti fin dall'inizio,
26:17perché è un progetto nel quale crediamo molto e purtroppo,
26:21purtroppo devo dire, nonostante Caput Mundi,
26:25quindi finanziamenti PNRR, abbiano messo molte risorse sulle mura,
26:31ahimè sono risorse che servono esclusivamente dal punto di vista conservativo,
26:38quindi per la conservazione storico-archeologica sacrosanto,
26:42ovviamente del monumento a cielo aperto più grande che esista a Roma.
26:47Quello che vorremmo è che l'amministrazione capitolina decidesse anche di finanziare,
26:53investire, mettere somma a bilancio proprio per poter realizzare un parco lineare e continuo
27:00che costituisca anche qui una risorsa sia di verde che di riqualificazione urbana,
27:06ma anche di mobilità alternativa, perché appunto come ha detto lei,
27:11sarebbe, prevederebbe la realizzazione di una pista ciclabile tutto attorno le scinte murarie,
27:20quindi si tratta di 9 chilometri più o meno,
27:23che potrebbero mettere in collegamento anche zone della città
27:28che forse dai mezzi pubblici non sono così ben servite,
27:31e penso proprio a Porta Metronia con l'area di San Giovanni
27:35e Porta Ardeatina e Porta Metronia, come ricordava anche lei.
27:43Questo è un quadrante che è stato un po' messo in secondo piano rispetto ad altre piazze,
27:54a tanti lavori realizzati.
27:56I fondi a disposizione, però insomma,
27:59io ho sentito anche citare Caudo,
28:01che invece era a favore,
28:04previsto anche dal piano regolatore,
28:05quindi diciamo siete ancora fiduciosi,
28:08cioè c'è ancora un po' di tempo per l'amministrazione Gualtieri?
28:10Diciamo che dal mio punto di vista,
28:13anche come Presidente della Commissione Giubileo e PNRR del Primo Municipio,
28:17che quindi ho l'opportunità di seguire da vicino
28:20anche quelle che sono state le scelte di questa amministrazione,
28:24ripeto, il mio rammarico è che gli investimenti
28:27che sono stati fatti sul risanamento delle mura
28:32non abbiano comunque anche previsto la possibilità
28:35di poter realizzare il parco lineare delle mura.
28:38Quindi ora è la scommessa che questa amministrazione si deve dare,
28:44noi ovviamente lavoreremo insieme a loro
28:49laddove vogliano andare in verso questa direzione
28:53e trovare le risorse che immagino saranno le risorse ordinarie
28:57del bilancio del Capitolino
28:59per poter realizzare il parco lineare.
29:03Grazie consigliera Cicconi, grazie.
29:05No, prego, volevo concludere, prego.
29:07No, avevamo sperato tutti che con questa variazione di bilancio
29:11si potessero trovare, appunto,
29:13la disposizione è già lì, così non è stato.
29:16Tutto rimandato a novembre-dicembre, se non erro, va bene.
29:20Grazie consigliera, un saluto, grazie, buon lavoro.
29:24Stasera tanti consiglieri, tra pochissimo il vicepresidente
29:28del nono municipio, l'acquario dell'euro, sembrava lì,
29:32qualche anno fa, restate con noi, i nostri sponsor,
29:35torniamo tra pochissimo in diretta.
29:39Buonasera, di nuovo?
29:42Buonasera, ricomincio?
29:43No, buonasera, benvenuti più che altro,
29:45nella seconda parte di Roma di Sera.
29:47Stavo concentrato sui messaggi, alcuni non li posso leggere,
29:50perché siete sempre molto, assolutamente educati.
29:53Insomma, vabbè, qualcosa è.
29:55Comunque, tante voci, grazie e poi anche gli affezionati,
29:59e li ringrazio davvero, ringrazio davvero chi non si perde
30:02una delle nostre trasmissioni.
30:03Tra poco ci fermeremo, andremo in vacanza,
30:05ma poi, insomma, ripartiremo con sprint, spero, da settembre.
30:10Allora, buonasera e ben trovato,
30:12e grazie al vicepresidente del nono municipio,
30:14Augusto Gregori, esponente del Partito Democratico.
30:17Buonasera, grazie.
30:19Buonasera, buonasera a voi, grazie di questa opportunità.
30:22Allora, io ho letto, insomma, tante iniziative all'euro, ad esempio,
30:25ma non solo culturali.
30:27Dopodiché, noi parliamo spesso anche di movida,
30:29mala movida, movida violenta.
30:31Qui c'è un fatto di cronaca che, certo, va ben oltre, no?
30:34Gli schiamazzi, l'alcol, le risse,
30:38perché la discoteca Fiesta è stata chiusa,
30:40è stata proprio revocata la concessione,
30:42c'è stata addirittura una sparatoria,
30:44c'erano state risse.
30:45Insomma, è un tema anche questo, no?
30:47Poi voi come municipio non è che siete direttamente coinvolti,
30:50però le chiedo un commento, no, vicepresidente?
30:53Io, intanto, cambierei la parola e inizierei a parlare di intrattenimento.
30:58Intrattenimento è assolutamente notturno su questa tematica,
31:04però non mala movida, perché non esiste la mala movida,
31:08se gestita con i gestori e amministrazioni,
31:14interlocuzione con le forze dell'ordine,
31:16quello che stiamo facendo noi come municipio da oltre tre mesi.
31:20Come sapete abbiamo lanciato la Notte Vale a Lilton ad aprile,
31:24insieme alla Questura e alle associazioni di categoria
31:27e anche ai gestori,
31:29e quindi tra i quali anche Fiesta,
31:31per quanto riguarda il nostro territorio,
31:34ma ci sono gestori delle discoteche,
31:36dell'intrattenimento, quindi dei locali,
31:38dei pubblici esercizi di tutta Roma,
31:40per cercare di arrivare a un protocollo condiviso
31:44del divertimento, parlando, rimanendo strettamente
31:49nella tematica di Fiesta, in sicurezza.
31:52Per quanto riguarda la vicenda di Fiesta,
31:55noi purtroppo ci dispiace, siamo rammaricati,
31:58anche perché ogni volta che chiude un'attività
32:02è perso tutti, dalla polizia, dal territorio,
32:07a chi ci investe, a chi ci lavora,
32:09e quindi su questo ci dispiace,
32:13e abbiamo l'occhio sempre attento
32:17e l'orecchio a terra per cercare di capire
32:20come possiamo stare al fianco di gestori
32:25che comunque rispettano le regole.
32:30Non è la prima volta, ma è però interessante
32:32sentire da lei, potremmo discuterne per ore,
32:35cioè alla fine i gestori dice, insomma,
32:37noi non è che riusciamo a, immagino direbbero,
32:39a controllare quello che succede all'esterno,
32:42dopodiché c'è stata una sparatoria,
32:43quindi è un tema controverso,
32:44alla fine pagano una responsabilità oggettiva,
32:48più che soggettiva.
32:49Lei come l'avete questa cosa?
32:50Ecco, perché è un tema, no?
32:53Ma guardi, io su questo poi alla fine
32:55non è che posso esprimermi di tanto,
32:57perché comunque ci sono le forze dell'ordine
33:00che fanno il loro corso.
33:01Quello che io ho sempre detto anche alle associazioni
33:05e ai gestori, che comunque la prima regola
33:08è il rispetto delle regole.
33:09Le regole vanno rispettate, le regole ci sono,
33:11ci sono le leggi, le procedure, i regolamenti
33:14e ad oggi insiste l'articolo 100
33:17che prevede anche che al di fuori del locale
33:20se accadono alcune cose tipo risse, sparatorie,
33:26accoltellamenti, spray urticanti,
33:29che più ne ha più ne metta.
33:31Un mese fa è stato malmenato
33:33un ragazzo gay proprio lì su Via delle Tre Fontane
33:37e a rimetterci purtroppo sono gli operatori.
33:41Perché? Perché tantissime di queste situazioni
33:44partono dall'interno.
33:46La polizia, la questura, le forze dell'ordine
33:49non colpiscono, cioè io ho parlato con il questore
33:53e anche lui dice ogni volta che devo firmare
33:55un articolo 100 mi trema la mano,
33:58mi piange il cuore, perché comunque capisco
34:00che si blocca un'attività, che si tolgono posti di lavoro,
34:04che comunque si va a influire sugli investimenti.
34:07Quest'articolo 100 noi abbiamo iniziato appunto
34:10ad aprile a interloquire Comune, Municipio
34:12e le forze dell'ordine proprio non per superare
34:16l'articolo 100, perché non abbiamo questa
34:18facoltà, ma per fare in modo che si condividano
34:23delle regole certe, delle regole precise
34:26tra forze dell'ordine, istituzioni e associazioni
34:30di categoria e quindi operatori,
34:33affinché questi articoli 100 siano pari a zero
34:36dal 2026.
34:38È ovvio che bisogna trovare un punto di equilibrio.
34:41Il punto di equilibrio va trovato sia da parte
34:44delle forze dell'ordine che delle istituzioni,
34:46ma anche da parte dei gestori, magari facendo
34:51delle organizzazioni un po' diverse e facendo sì
34:54che determinate situazioni poi non si ripetano.
34:58È ovvio che non è tutta colpa dei gestori.
35:00È interessante perché l'ha spiegato.
35:03È anche una tematica, se vogliamo, l'ha detto lei
35:06poc'anzi, ne potremmo parlare per ore.
35:08Noi all'incontro dell'Hilton abbiamo invitato
35:11anche una psicologa, no?
35:12Perché comunque c'è una tematica,
35:15c'è una tematica anche di un disagio
35:18e anche qui potremmo stare giorni e giorni a parlare.
35:24Ho visto la stampa in media questi giorni
35:27parlavano di mala movita all'euro.
35:29L'euro non è mala movita,
35:31ci sono degli imprenditori illuminati,
35:34ci sono dei gestori che comunque responsabili,
35:37che fanno investimenti, apportano valore aggiunto sul territorio,
35:42però c'è una problematica invece cittadina e nazionale,
35:45se vogliamo, che è quella di un disagio giovanile
35:48che comunque va affrontato e ripreso secondo noi dalle scuole.
35:52Certo, non bastano certo le chiusure,
35:54è interessante che lei dice insomma anche il dialogo col questore,
35:57è chiaro che sono posti di lavoro.
35:58La repressione, quando si fa repressione,
36:00quando si fa repressione si chiude un locale,
36:03oltre ad aver perso tutti, come dicevo prima,
36:06siamo all'atto finale, quindi non ci si può fare più.
36:08Allora adesso ci spostiamo un po' più là,
36:11dove adesso qui pure il soggetto,
36:13il deputato Euro S.P.A.,
36:15poi c'è il MEF e questa è una storia infinita,
36:17a me insomma dico veramente tra le ferite aperte di Roma,
36:22ma sa perché Gregori, perché io per tanti anni
36:24ho trasmesso da un'altra evitente, felice di star qui,
36:28adesso era qualche anno fa l'Euro,
36:30insomma ce l'avevamo vicino,
36:32dice l'acquario dell'Euro,
36:34ecco 2006 addirittura la concessione.
36:37Oggi c'è un altro step,
36:39io non so se si farà mai,
36:41però vorrei che lei insomma lo spiegasse brevemente,
36:43perché è molto tecnica la questione,
36:45risarcimenti che deve dare il concessionario
36:48a cui è stata comunque revocata,
36:50ma com'è possibile?
36:51Molti si chiederanno,
36:53passando pure di lì,
36:54c'erano i cartelli,
36:55adesso non so se ci sono più,
36:56c'era l'arrivo all'acquario,
36:572006-2025,
37:00ci faccia un po' una sintesi
37:01che arrivi a tutti i nostri telespettatori,
37:04perché siamo ancora freddi?
37:06Io sicuramente gli aspetti tecnici
37:08non posso spiegarli,
37:09questi vi spiegherà Euspa con il Tribunale,
37:12è certo che la situazione dell'acquario dell'Eur
37:15è emblematica,
37:17è l'emblema di visioni sistemiche che non esistono,
37:23visioni sbagliate,
37:25una visione vent'anni fa
37:26che vedeva l'acquario,
37:29secondo me,
37:31racchiudendo in due parole,
37:32una situazione che è iniziata male
37:34e è finita peggio,
37:36ci ricordiamo tutti
37:38l'aggiunta Alemanno
37:39che decantava tre progetti
37:41per il comune di Roma,
37:44erano uno l'acquario
37:45e vediamo come è andato a finire,
37:49il secondo la Formula 1 a Roma
37:52e il terzo il vice sindaco
37:54all'ora dell'epoca,
37:55mi sembra che era Cutrufo,
37:57che decantava il villaggio tematico
37:59su Roma,
38:01a Roma.
38:02Il secondo parco,
38:03come era Sia,
38:04adesso me l'ha ricordato.
38:05Il parco tematico
38:07su Roma a Roma,
38:09cioè quando Roma ha,
38:10voglio dire,
38:12quindi non c'è stata sicuramente visione.
38:16Poi in più
38:16è stato deturpato
38:19un monumento,
38:20se vogliamo,
38:21uno dei più bei monumenti
38:23anche storici
38:24del territorio del nono municipio
38:26e di Roma,
38:27che è il laghetto,
38:27perché lì costruendo
38:29inserendo quei metri cubi
38:33di cemento lì sotto
38:35è stato deturpato
38:36il pezzo più bello poi
38:37del laghetto,
38:39la passeggiata del Giappone,
38:40che oggi,
38:41fatevi spiegare bene,
38:43ripeto,
38:43perché non posso scendere
38:44nel tecnicismo,
38:46non compete a noi,
38:48fatevi spiegare da Euspa
38:49i danni che sono stati fatti
38:51al laghetto
38:51con quella costruzione.
38:53Che cosa succede?
38:55Oggi stanno tutto in mano
38:58le carte ai tribunali,
39:01Euspa secondo me
39:02ha fatto bene
39:04a rescindere la convenzione
39:06perché non si poteva
39:07andare più avanti,
39:09ora ormai
39:10la struttura,
39:11l'infrastruttura c'è,
39:13ora spero che Euspa
39:15sia lungimirante,
39:16abbia una visione
39:17da gallare a terra
39:18insieme al comune,
39:20insieme al municipio,
39:20noi ci siamo,
39:21ma soprattutto
39:22che si porti avanti.
39:24Cos'altro Gregori?
39:25Non lo so,
39:26questo io non lo so
39:27perché non so
39:28se poi l'acquario
39:29è anche sostenibile
39:31a livello economico
39:32o meno,
39:32certo che se era stato fatto
39:34vent'anni fa,
39:35diciamo,
39:36quando doveva essere
39:38stato fatto,
39:38sicuramente
39:39era un qualcosa
39:41che apportava
39:41valore aggiunto
39:42al territorio,
39:43che portava cultura,
39:44turismo
39:44al territorio
39:46e poteva essere
39:47un volano
39:48per tutta la città di Roma.
39:49Oggi
39:50non so
39:52se si può
39:53vedere
39:54di nuovo
39:56l'acquario
39:56al laghetto
39:58dell'Eurve,
39:58però
39:58sicuramente
40:00insieme ad Euspa,
40:01insieme al comune,
40:02insieme al municipio
40:03bisognerà
40:03costruire lì sotto,
40:05mettere a terra
40:06lì sotto
40:07un qualcosa
40:08appunto
40:09che apporti
40:09valore aggiunto
40:10sia al territorio
40:11e che sia
40:12anche
40:13un volano
40:14per tutta la città
40:15a livello
40:15culturale,
40:16turistico
40:17e perché no
40:18anche dei servizi
40:19poi.
40:20Aspetti,
40:20le chiedo un'ultima cosa,
40:21però allora
40:22mi faccia leggere
40:22a beneficio
40:23dei telespettatori,
40:24questo era l'articolo
40:24che abbiamo mostrato
40:25del Corriere della Sera,
40:26l'epilogo,
40:27vabbè,
40:27vi risparmio la premessa
40:28eccetera,
40:30venerdì scorso
40:31S.P.A.,
40:31società partecipata
40:32al 90%
40:33dal Ministero
40:34dell'Economia
40:35e al 10%
40:37dal Campidoglio
40:38assistita
40:38dallo studio
40:39regale Chiumenti
40:39ha vinto la battaglia
40:41contro il concessionario
40:42che era già
40:42inconcordato fallimentare,
40:43avrebbe dovuto realizzare
40:44il complesso
40:45da 13 mila metri quadri
40:46e destinato
40:47a ospitare
40:48100 specie marine
40:49e un tunnel subacqua
40:50a 360 gradi.
40:51Il Tribunale
40:51ha accolto interamente
40:52le richieste di risarcimento
40:54da parte di Euro S.P.A.
40:55per i ritardi
40:56nell'esecuzione
40:57dei lavori
40:57e condannato
40:58Mare Nostrum Rome
40:59al pagamento
41:00delle penali
41:00contrattuali
41:01quantificate
41:02in 25 milioni di euro
41:03di contro
41:03è stata respinta
41:04la richiesta
41:05avanzata
41:06da Mare Nostrum
41:07che rivendicava
41:07un risarcimento
41:08superiore
41:08a 50 milioni.
41:10Pensate che
41:10guazza a buglio
41:11e giustamente
41:12dice Gregori
41:12una questione
41:14in mano
41:14agli avvocati.
41:15Vorrei chiudere
41:16proprio sul laghetto
41:16dell'Euro
41:17che io pure
41:17ho nel cuore
41:18prospettive
41:19uscendo da quella parte
41:22lì che è la più bella
41:22davvero
41:23dell'acquario
41:24future
41:25si era parlato
41:25pure di
41:26barneabilità
41:27mi pare
41:27un tempo
41:28forse sbaglio
41:30Sì anche su quello
41:32la vecchia amministrazione
41:33il vecchio management
41:34di Euspa
41:35aveva fatto quel progetto
41:36ora non lo so
41:37come lo stanno portando avanti
41:38quello dipende
41:39dal loro piano industriale
41:40busseremo
41:42RSPA
41:42che
41:43insomma
41:44io ci ho provato
41:45tempo addietro
41:45e ci riproveremo
41:46grazie molte
41:47vicepresidente
41:48di essere stato con noi
41:49grazie a voi
41:50grazie
41:51grazie
41:51un saluto
41:51a voi
41:52a voi
41:52andiamo da
41:54insomma
41:55i pendolari
41:56di un'altra linea
41:58disgraziatissima
41:59la ferrovia Roma Nord
42:00e con piacere
42:01ritroviamo
42:01Fabrizio Bonanni
42:02buonasera
42:03benvenuto
42:04grazie
42:05buonasera
42:07buonasera a tutti
42:07allora
42:09le ultime
42:11vedo che
42:12noi sa
42:12abbiamo interpellato
42:14qui intervistato
42:15il direttore generale
42:15di Cotral
42:16qualche paio di settimane fa
42:18ma concentrati
42:20sulla Romalito
42:20non so
42:21vi sentite un po'
42:22dice almeno
42:22delle disgrazie di Romalito
42:24se ne parla
42:24delle vostre meno
42:25faccio sta prima domanda
42:27sentite un po'
42:28eh
42:28dice
42:29non so
42:29avete mandato un report
42:31ho letto
42:32a
42:32a Cotral
42:33grande
42:34quante linee sono saltate
42:36ecco
42:36ci dica tutto lei
42:37che ci interessa
42:39allora
42:40innanzitutto
42:42accogliamo con piacere
42:43la notizia che oggi
42:44il nuovo direttore generale
42:46Dolfi
42:46ha parlato del nostro progetto
42:47di intelligenza artificiale
42:49che abbiamo sottoposto
42:49anche all'assessorato
42:51un mese fa
42:52l'ha mostrato
42:53in video
42:54sul suo profilo
42:55Instagram
42:55di Cotral
42:56rispondendo alle domande
42:58molte le abbiamo fatte anche noi
42:59c'era una colla
42:59avevamo detto ieri
43:00con gli amici di Seguitiano
43:01che c'era una colla
43:02aperta
43:03quindi l'ha rispettata sta cosa
43:04ha risposto a tante domande
43:06credo
43:06l'ha anche mostrato in video
43:08il nostro progetto
43:09che è in bozza
43:10speriamo insomma
43:10lo prendere in considerazione
43:11se hanno bisogno
43:12ci chiamino
43:13noi purtroppo
43:15abbiamo da quest'anno
43:16i lavori di ammodernamento
43:18partiti il 23 giugno
43:19che finiranno
43:20ipoteticamente
43:21a fine dicembre
43:222026
43:23ma pensiamo anche
43:24qualche mese in più
43:25abbiamo raggiunto
43:27il record di soppressione
43:28in soli sei mesi
43:295.000 soppressioni
43:30in sei mesi
43:31da gennaio ad oggi
43:32e tra poco
43:33pubblicheremo anche
43:34aspetti
43:34aspetti
43:35io faccia capire
43:365.000 soppressioni
43:38da gennaio ad oggi
43:39che vuol dire mediamente
43:40e che ricaduta ha questo
43:42perché chi non utilizza
43:43sta linea
43:43dice ma davvero
43:44che vuol dire
43:45è giusto
43:46è giusto
43:47parliamo di un 20
43:4825% di servizio in meno
43:50quotidianamente
43:51sommando sia le soppressioni
43:54ma non teniamo conto
43:55delle soppressioni
43:56non ufficiali
43:57cioè quelle che noi rileviamo
43:58ma che non vengono messe a orario
43:59e quindi sono un po'
44:01fantasma
44:02ma ci sono lo stesso
44:03e siamo a 5.000
44:04oltre 5.000
44:05al 30 di giugno
44:06se ne aggiungeranno altri
44:07anche a luglio
44:08tenete presente
44:09che siamo con un orario
44:10ridottissimo
44:11perché abbiamo
44:12dimezzato l'orario urbano
44:13vista l'estate
44:14e in più
44:15abbiamo la linea
44:16interurbana
44:17ferma
44:17ormai da un mese
44:19per i lavori di modernamento
44:21con il comune
44:22di Castelnuovo di Porto
44:23come state facendo
44:23giustamente mostrare
44:24abbiamo fatto
44:25una sorta di sinergia
44:26che speriamo
44:26seguono anche gli altri comuni
44:27della zona
44:29per iniziare a raccogliere
44:30le segnalazioni
44:31dei pendolari
44:32e sottoporre direttamente
44:33a Codra
44:33che risponde positivamente
44:35e questo anche
44:36grazie anche alla sinergia
44:38che si è creata
44:38con la regione Lazio
44:39che sicuramente
44:41ha le sue colpe
44:41ma non quelle
44:42del pregresso
44:43il pregresso purtroppo
44:44è forte
44:45parlando dei nuovi treni
44:47che non si sa
44:47se arriveranno
44:48ma intanto
44:49noi abbiamo messo a terra
44:50un sistema
44:51di segnalazione
44:52che invieremo
44:52quotidianamente
44:53con una cadenza
44:54diciamo mensile
44:55almeno al momento
44:57a Cotral
44:58e ad Astral
45:00per migliorare
45:02un po'
45:02l'orario di servizio
45:03che in questo momento
45:04è un po'
45:04deficitare
45:05in alcune zone
45:06perché come diciamo noi
45:07i problemi
45:09riconosciamo
45:09nei pendolari
45:10purtroppo
45:10il gestore riconosce
45:11ma fino a un certo punto
45:12perché non viaggia quotidianamente
45:14come viaggiamo noi
45:15con le nostre problematiche
45:18e a settembre
45:19avremo gli studenti
45:21e proprio per questo
45:22oggi ci ha fatto
45:22molto piacere
45:23Aspetti
45:24scusi
45:25se la interrompo
45:26ogni tanto
45:26pure qui
45:27facciamo capire
45:27gli studenti
45:28su quale tratta
45:29sono tanti
45:29che utilizzano
45:30questa linea
45:31oltre ai lavoratori
45:32perché esce fuori
45:33dalla capitale
45:34ma insomma
45:35rimane sempre
45:36nell'area metropolitana
45:37i studenti
45:39di tanti istituti
45:40superiori
45:41Lazzarida
45:41L'Urezio Caro
45:42a Morluvo
45:44a Roma
45:44a Piazzi
45:46ce ne sono tantissimi
45:47che viaggiano
45:48i cui studenti
45:49viaggiano
45:50sulla nostra ferrovia
45:51sia in tratta
45:51exturbana
45:52che in tratta urbana
45:53e questo è un problema
45:55perché avendo
45:56pochi treni
45:57in urbana
45:58e nessuno
45:59in exturbana
46:00da settembre
46:01se non potenziamo
46:03sia la parte ferro
46:04che la parte bus
46:05gli studenti
46:06avranno grossi problemi
46:07a frequentare le lezioni
46:08non si possono
46:09svegliare alle 6 di mattina
46:10per stare
46:10a scuola
46:12alle 8
46:128 e mezza
46:13e anche alle 9
46:14perché poi
46:14gli istituti superiori
46:16alla fine bloccano
46:16gli ingressi in seconda ora
46:18come è già successo
46:19e poi molti giritori
46:20disperati
46:20ci scrivono
46:21per sollecitare
46:22un maggior effort
46:24di servizio
46:24ecco queste sono
46:25le soppressioni di giugno
46:26ce l'hanno almeno
46:26la giustifica
46:27ne parlavamo
46:27dice un tempo
46:28ti davano un cedolino
46:29lì poverini
46:31perché guardate
46:31è un problema
46:32magari i ragazzi
46:33arrivano pure da anni
46:34no
46:34la giustifica
46:34la giustifica
46:37non è più disponibile
46:38da quando
46:39che è subentrata
46:39Cotral ad Atac
46:41quel tipo di modello
46:43è sparito
46:43nel senso che
46:44non è più giustificato
46:45il ritardo
46:45in nessun modo
46:46né al lavoro
46:46né a scuola
46:48perché quella
46:48è una prassi
46:49che c'aveva Atac
46:50che Cotral
46:52diciamo ha tolto
46:53perché come legislatura
46:56è stata una cosa
46:56del genere
46:57che non esiste
46:57almeno per le ferrovie
46:59come la nostra
46:59che sono quelle
47:00non collegate
47:01alle rete nazionali
47:02e quindi
47:03questo è un altro problema
47:03per settembre
47:04sono pessime
47:05insomma
47:06ma lei parlava
47:06di un progetto
47:07di intelligenza artificiale
47:08anche questo
47:09gli chiedo di spiegare
47:10cioè
47:10cioè praticamente
47:12abbiamo proposto
47:13al vettore
47:14sia ad Atac
47:15soprattutto
47:15che deve fare
47:15i lavori di infrastruttura
47:16che a Cotral
47:17di iniziare a inserire
47:19nei capitolati
47:20e nei lavori
47:22che farà fare
47:22i fornitori
47:23competenze
47:24per raggiungere
47:25sensori
47:26diciamo
47:26di intelligenza artificiale
47:27all'interno dei treni
47:28e nelle stazioni
47:29per monitorare il servizio
47:30in tempo reale
47:31per vedere
47:31quanti treni
47:32passano in tempo reale
47:35quante persone
47:35esaggono a bordo
47:36quando ne restano fuori
47:38anche un presidio
47:39di sicurezza
47:40e questo
47:41l'intelligenza artificiale
47:42con tutti i dati
47:43che ha
47:43a Cotral
47:44e a Astral
47:45si può fare benissimo
47:47la ponte dati
47:48è molto
47:49molto congrua
47:50e quindi noi
47:51chiediamo di sfruttare
47:52questi dati
47:52che mettono a disposizione
47:53per interrogare
47:55un elemento
47:56di intelligenza artificiale
47:57per poter in qualche modo
47:58prevenire anche un po'
47:59i servizi
48:00e i disservizi
48:01cioè se un treno si rompe
48:03non è che lo sappiamo
48:04quando si rompe
48:04magari qualche avvisaglia
48:05la dà pure qualche tempo prima
48:06quindi magari questo
48:08può aiutare
48:09ad avere un servizio efficiente
48:10al moderno
48:11al passo con i tempi
48:12e visto che comunque
48:13mettono mano ai lavori
48:14con una spesa
48:15molto minore
48:16rispetto all'effort
48:17dei lavori stessi
48:18si può dare un ottimo servizio
48:19e forse
48:20un esempio
48:21per l'Italia
48:22e forse per l'Europa
48:22perché a noi
48:23non risulta che nessuna
48:24tecnologia
48:25sia mai stata messa a bordo
48:26di questi treni
48:27non solo nel Lazio
48:29ma anche in Italia
48:30e quindi sarebbe
48:31un bel esperimento
48:33anche sociale
48:34per potenziare
48:36un servizio
48:36che purtroppo
48:37ci relega
48:38sempre
48:38i primi posti
48:39delle ferrovie
48:39peggiori d'Italia
48:40sapete che la Roma Nord
48:41e la Roma Lido
48:42sono tra le peggiori
48:43ferrovie d'Italia
48:44e questo progetto
48:45di ammodernamento
48:46con anche
48:47un pizzico
48:48diciamo noi
48:48di intelligenza artificiale
48:50potrebbe magari
48:51essere un esempio
48:52da seguire
48:53e speriamo che anche
48:54quanto sono propositivi
48:56i comitati
48:56quindi il direttore generale
48:58oggi l'ha citato
48:59per cui magari
48:59ci stanno pensando
49:01cioè è un buon segnale
49:02per voi
49:02sì ci stanno pensando
49:05perché comunque
49:05noi siamo attivi
49:07da oltre 12 anni
49:08sulla tratta Roma Nord
49:09e insomma
49:11abbiamo prodotto
49:11anche noi
49:12tanti e tanti dati
49:13che mettiamo a disposizione
49:14di tutti
49:14segnalazioni
49:15per cui
49:16insomma
49:17il potenziale c'è
49:19andrebbe sfruttato
49:20e visto che ci sono pure
49:21diciamo
49:22gli strumenti
49:24perché no
49:24ecco
49:25perché non in questo momento
49:26quale miglior momento
49:27senta
49:28un'ultima cosa
49:30o meglio
49:30abbiamo ancora qualche minuto
49:31lo diciamo pure
49:33parlando di altre linee
49:34come dicevamo
49:35poi chiunque
49:36molla
49:37dice allora
49:37basta ferrovia
49:38basta treni
49:39va in auto
49:40e non è che questo
49:42faccia bene a nessuno
49:43e anzi
49:43magari trova pure
49:44strade intasate
49:45e quant'altro
49:46credo
49:47questa è una riflessione
49:48banale
49:48però va da sé
49:49va ricordato
49:50secondo me
49:50ogni tanto
49:51sicuramente
49:53noi puntiamo
49:54sempre al ferro
49:55più che alla gomma
49:55perché il ferro
49:56ti permette di avere
49:57tante facilitazioni
49:58che la gomma
49:59non ti dà
49:59innanzitutto
50:00di non intasare
50:01di traffico
50:01veicolare
50:02le consolari
50:03parliamo di
50:04Flaminia
50:04Cassa e Tiberina
50:05ma anche
50:05altre consolari
50:06che vengono utilizzate
50:08e poi
50:09si portano
50:09molte più persone
50:10con un treno
50:11rispetto a che
50:11con un autobus
50:12e soprattutto
50:14in sicurezza
50:15con maggiore sicurezza
50:16e poi
50:17abbiamo le linee
50:19usiamole
50:20il lavoro
50:20modernamente
50:21di raddoppio
50:22serve proprio
50:22per togliere
50:23le macchine
50:23dalla strada
50:24e avere
50:24meno incidenti
50:25meno stress
50:25meno caos
50:26meno inquinamento
50:28e soprattutto
50:29più sicurezza
50:30per tutti
50:30dai pedoni
50:31ai pendolari
50:33agli utenti
50:34agli studenti
50:34tutti
50:35perché
50:35perché
50:36è il ferro
50:38quello che deve essere
50:39potenziato
50:39e purtroppo
50:40l'Italia sconta
50:41gravissime carenze
50:42infrastrutturali
50:43lato ferroviario
50:44per cui
50:46insomma
50:46noi puntiamo
50:47ad avere
50:47una ferrovia migliore
50:48anche grazie ai comuni
50:50che si impegneranno
50:51per i propri cittadini
50:52oltre che pendolari
50:54e avere un treno
50:55che finalmente
50:55possa portare
50:56dai paesi
50:57a Roma
50:58in poco più di un'ora
51:00venendo da fuori
51:01in mezz'ora
51:02venendo da
51:02Montebello
51:03ma con
51:04treni efficienti
51:05e corse
51:06finalmente regolari
51:07perché il problema
51:08che poi non si dice
51:09è che sì è vero
51:09ci sono pure soppressioni
51:10ma quanti treni
51:11partono in orario
51:12e quanti arrivano
51:13in orario
51:14pochissimi
51:15e quindi
51:16purtroppo
51:17siamo alla mercè
51:17un po'
51:18delle manutenzioni
51:19che sta facendo
51:20giustamente
51:22Cotral
51:22ma che tolgono
51:23treni al servizio
51:24che d'estate
51:25magari recuperi
51:25con qualche autobus
51:26e quando ricomincerà
51:28la stagione piena
51:29con studenti
51:29e lavoratori
51:30sarà un grosso problema
51:31gestire un servizio
51:32di questo tipo
51:33con queste criticità
51:34e quindi noi puntiamo
51:35a sollecitare
51:36il più possibile
51:37sempre
51:38comunque
51:38noi siamo come la goccia
51:39che scava la roccia
51:40speriamo di poter
51:41avere il risultato
51:42di avere
51:42un servizio
51:43Fabrizio
51:43ma io le voglio chiedere
51:44un'ultima cosa
51:44infatti è un po'
51:45più personale
51:46però ho grande
51:47ammirazione
51:47per chi
51:48non ci guadagna nulla
51:50come dire
51:51non ha ambizioni
51:52politiche
51:53e si spende
51:55lei da tanti anni
51:56veramente da tanti
51:57vedevamo anche belle immagini
51:59del vostro gruppo
52:00cioè
52:00che vuol dire
52:02ecco
52:02questo impegno
52:04ma mi piace chiederglielo
52:05prima di salutarlo
52:05perché
52:06credo che almeno sia
52:08non lo so
52:08poi voi siete sempre
52:09molto anche modesti
52:11conosco pure il comitato
52:11Romalito
52:12dice no
52:12però insomma
52:13diciamolo no
52:14uno potrebbe pensare
52:15ma chi ve lo fa
52:16fatto
52:16invece
52:17gliela pongo in un altro
52:19ma diciamo che noi
52:19noi lo facciamo
52:21per tutte le persone
52:23che si devono spostare
52:24un po'
52:24per senso civico
52:25sicuramente
52:26ma anche perché
52:27è un servizio
52:29che paghiamo
52:30lautamente
52:31perché non deve funzionare
52:32questa è una piccola
52:33goccia in un mare
52:34che parla di
52:35si parla di servizio pubblico
52:37si parla di
52:37di tante cose
52:38ma perché non migliorarlo
52:39quando poi soprattutto
52:40ci sono gli investimenti
52:41da fare
52:41noi lo facciamo
52:42con modestia
52:44come hai detto te
52:44con tranquillità
52:46perché
52:46in primis
52:47non ci paga nessuno
52:48però ci piace fare
52:50le cose fatte bene
52:51ci siamo strutturati
52:52anche con la Roma Nord
52:53e la Roma Lido
52:54proprio per andare
52:55a rispondere
52:56alle esigenze
52:56di tutti i vendolari
52:58anche dei figli
52:59di quelli che comunque
53:00dicono
53:01vabbè ma io il treno
53:01non lo prendo
53:02però il problema
53:03è che forse
53:03un giorno
53:03lo dovrei prendere
53:04questo treno
53:05e queste cose
53:05chi le fa
53:06chi le vede
53:07chi gestisce
53:08chi propone
53:09chi si fa
53:10portavoce
53:11di interessi
53:13dei pendolari
53:13che sono sempre
53:14l'ultima ruota del carro
53:15quando dovrebbero essere
53:16portati in pianta di mano
53:17visto che lo pagano
53:18questo servizio
53:19e noi siamo qua apposta
53:20e speriamo un giorno
53:21di tornare a essere
53:22semplici pendolari
53:23e di scioglierlo
53:24questo comitato
53:25perché vuol dire
53:26che andrà tutto bene
53:27ma ahimè
53:28questa cosa sarà
53:29molto lontana
53:30guardi
53:32mi sa pure a me
53:33complimenti
53:35veramente
53:35per quello che fate
53:36complimenti
53:37davvero
53:38dobbiamo chiudere qua
53:39vero?
53:40grazie
53:41grazie Fabrizio Bonanni
53:42ne riparleremo magari
53:43a settembre
53:44vedremo un po'
53:45un caro saluto
53:45grazie a voi
53:46grazie a lei
53:47grazie
53:48arrivederci
53:49buonanotte a tutti
53:49allora
53:51allora
53:52come chiudiamo
53:53beh
53:53pure qui
53:54c'ho altri messaggi
53:55però la visione
53:56del laghetto
53:57dell'Eur
53:58Marizio G
53:59è nata come
54:00vabbè dai
54:00giro di soldi
54:02danno al bene pubblico
54:03poi
54:04questo era invece
54:06Rudy
54:08un altro telespettatore
54:09ma questi illuminati
54:10vabbè
54:11no
54:11non sono messaggi
54:12molto così
54:13generici
54:14eh
54:15niente
54:16allora
54:17vabbè
54:18li leggiamo
54:19semmai domani
54:20li leggiamo meglio
54:21li studiamo meglio
54:21vi ricordo che potete scrivere
54:23H24
54:23e mandarci
54:25scusate
54:26segnalazioni
54:27e ricordo pure
54:28che Radio Roma
54:28sta facendo grandi
54:30passi in avanti
54:31insomma
54:31sull'informazione a Roma
54:33aumentando gli spazi
54:34mandando in giro
54:35colleghi
54:36della nostra redazione
54:37del telegiornale
54:38quindi un grande lavoro
54:40che da settembre
54:40sicuramente insomma
54:42vedrete ancora più manifesto
54:43ecco stasera
54:44a proposito
54:45proseguendo queste mezz'ore
54:46di informazione in più
54:48sulle trasmissioni
54:49di prima serata
54:49ecco chiudo così
54:51alle 21.30
54:52tra poco
54:52Matteo Di Michele
54:54a viso scoperto
54:55parlerà di Esquilino
54:56quindi l'ho detto già in apertura
54:58Polo, Civico e Squilino
54:59sono quelli che dicono
55:00insomma
55:00no alle cancellate
55:01no al presidio dell'esercito
55:04adesso la banalizzo un po'
55:05con una consigliera
55:07invece del primo municipio
55:08altre volte abbiamo avuto
55:09i residenti
55:09stasera abbiamo
55:10questo confronto
55:11con immagini
55:12che vedrete
55:13anche un servizio
55:14di
55:14ecco
55:15su proprio dopo
55:16il
55:17quel chiosco
55:18no
55:19dell'arena cinema
55:19che è stato purtroppo
55:20anche quello incendiato
55:21così chiudiamo
55:23grazie Daniele Cosentino
55:24Regia
55:25che ci ha condotto fin qui
55:26a domani
55:27se vorrete
55:27come sempre
55:28a Roma di Sera
55:29dalle 20
55:29arrivederci Roma
55:30arrivederci a tutti
55:31Roma di Sera
55:34la voce della capitale
55:36con Andrea Bozzi
Consigliato
56:36
|
Prossimi video
57:59
56:43
56:34
57:21
56:51
58:15
59:15
54:59
54:16
57:06
57:28
56:23
58:36