- 1 giorno fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buonasera, benvenuti ai nostri telespettatori, benvenuti a questa nuova edizione del nostro
00:15TGI Preview, lo spazio di approfondimento curato dalla redazione di Teletutto.
00:20Come ogni sera un tema diverso, un tema di attualità, un tema nuovo e stasera ci occuperemo
00:27nuovo relativamente perché abbiamo avuto modo in questi mesi, in quest'ultimo periodo
00:33di parlare dei cambiamenti climatici e di parlare in particolar modo dei ghiacciai.
00:40The Last Days l'abbiamo voluto titolare la puntata di questa sera, lo vedete nella nostra
00:47grafica, parliamo dell'Adamello ma parliamo soprattutto di un'iniziativa delle CAI di Brescia
00:53nata in collaborazione con il Comune di Brescia. Per questo abbiamo qua due ospiti che ringrazio
00:59insomma per averci raggiunto e l'assessora all'ambiente del Comune di Brescia Camilla
01:03Bianchi e il Presidente delle CAI di Brescia Renato Veronesi.
01:09Buonasera.
01:10Quindi dicevamo The Last Days, The Last Days sono gli ultimi giorni dell'Adamello perché
01:15ne abbiamo parlato in questi anni, l'Adamello secondo alcune stime ha un'ottantina d'anni
01:22di vita, forse di meno, addirittura il 2080 potrebbe essere la fine del ghiacciaio anche
01:31se sembra impossibile dirlo così. Quando si parla di ghiacciai pochi giorni sono pochi
01:37decenni effettivamente considerando la vita dei ghiacciai. Un'iniziativa del CAI, è stato
01:44presentato un film che ha questo titolo, una mostra di cui parleremo adesso. Prima di dare
01:50la parola ai nostri ospiti, pregherei però alla regia di mandare questo cortometraggio
01:54che racconta un po' questi 15 minuti di film. Noi mandiamo un trailer evidentemente di due
02:00minuti, vediamo.
02:01L'UNESCO e la WMO hanno proclamato il 2025 come l'anno internazionale della protezione
02:24dei ghiacciai. In questo contesto nasce il progetto del CAI di Brescia The Last Days che
02:32attraverso le fotografie di Michele Gusmeri testimonierà il drammatico arretramento del
02:38ghiacciaio dell'Adamello, un colosso di ghiaccio destinato a svanire entro la fine del secolo.
02:45Le fotografie saranno realizzate con antichi obiettivi ottocenteschi e banco ottico analogico
02:52di grande formato. L'immagine del ghiacciaio si imprimerà fisicamente su negativi di carta
02:59fotosensibile sviluppati en plein air direttamente in loco grazie all'utilizzo di una tenda a
03:06camera oscura portatile. Che attrezzature e tecniche fotografiche di un'altra epoca possano
03:13essere oggi testimoni di un momento così drammatico fa riflettere sulla rapidità del cambiamento
03:20in atto. Ciò che un tempo sembrava eterno appare oggi ai suoi ultimi giorni. Il progetto
03:29vuole dar voce a una delle sfide contemporanee più importanti per il genere umano. La necessità
03:36di preservare per le future generazioni le regioni di alta quota che custodiscono una parte essenziale
03:43delle riserve idriche del pianeta.
04:00Allora questo è il trailer del film di questo film di 15 minuti che sarà presentato anche domani,
04:07che sarà possibile vedere domani. Domani ci sarà un'iniziativa nel Salone Vambitelliano
04:11di Palazzo Loggia, The Last Days, quindi abbiamo visto anche raccontato dal filmato, è una mostra
04:17fotografica. Quindi parto da Renato Veronesi del CAI di Brescia. Anzitutto questa mostra nasce
04:24per documentare l'arretramento drammatico, abbiamo visto, dell'Adamello, del ghiacciaio dell'Adamello,
04:32ma la scintilla che vi ha dato in là per questa iniziativa, che ricordiamo è Pensieri
04:38Verticali e è della seconda edizione, come nasce?
04:43Questa iniziativa nasce da due cose che sono una molto grande perché a livello mondiale
04:50la World Meteorological Organization ha lanciato insieme all'UNESCO il 2025 come l'anno per
04:57la protezione dei ghiacciai. E la seconda è perché quando abbiamo cominciato a pensare
05:04cosa avremmo potuto fare per andare incontro anche a quelli che sono i nostri fini statutari,
05:11quindi di divulgare, presentare alle persone quello che vuol dire proteggere l'ambiente,
05:20abbiamo ritenuto che portare in città le immagini del ghiacciaio dell'Adamello, che è il ghiacciaio
05:25di casa nostra e che, come hai già detto prima, è ai suoi ultimi giorni, poteva essere
05:32una cosa molto potente. E questo è uno dei primi ragionamenti fatti.
05:38Il secondo è stato che nel momento in cui abbiamo ricevuto una sollecitazione da parte
05:46di Walter Almici che mi ha detto, Presidente, vai a vedere una fotografia nello studio del
05:51fotografo Gusmeri perché sono certo che ti verrà in mente qualcosa di bello. Sono andato
05:58nello studio di Michele Gusmeri e mi ha fatto vedere una macchina fotografica sulla quale
06:06era possibile mettere un obiettivo creato a Parigi nel 1863. Il 1863 è l'anno di fondazione
06:16del club alpino italiano e lì è nata la scintilla. Non potevamo venire meno a questa
06:22cosa che, se vogliamo, è accaduta quasi casualmente, ma è stata una di quelle cose che ha fatto dire
06:30che questa cosa bisogna farla.
06:32Quindi sono immagini molto potenti anche quelle scattate con questa macchina dell'Ottocento.
06:39C'è stata un'anteprima, una mostra ridotta nel ridotto del Teatro Grande la settimana scorsa
06:48e adesso invece il Salone Van Vitelliano ospiterà l'intera mostra con tutte le fotografie.
06:53A partire da domani sarà visitabile gratuitamente.
06:57Assessora Bianchi, The Last Day, cioè il Comune ha deciso di ospitare questa iniziativa
07:05all'interno del Festival Una sola terra che è invece la seconda edizione, come evento conclusivo anche.
07:11Sì, come sapete il Festival Una sola terra nasce proprio con l'idea di mettere al centro
07:18l'unicità dell'ambiente in cui abitiamo e riuscire nell'anno internazionale dei ghiacciai
07:24a costruire questa partnership anche tra Comune e CAI per noi è assolutamente prezioso
07:31anche perché sapete stiamo lavorando intensamente per la costruzione del nostro piano dell'area del clima
07:36e quindi tutti questi elementi ci hanno fatto dire che forse lo strumento anche potente dell'immagine
07:44può essere una delle chiavi che emotivamente ci coinvolge come cittadine, come cittadini
07:50anche per capire come possiamo nella nostra città provare a cambiare un po' il nostro stile di vita.
07:56Ecco perché l'abbiamo sentito anche nel filmato, tante volte non ci si pensa
08:01ma sono dei veri e propri serbatoi di acqua dolce, i ghiacciai che alimentano i nostri fiumi
08:09che alimentano evidentemente i paesi di montagna ma tanto anche la pianura
08:14a noi tante volte non ci si pensa. Presidente, le chiedo come è cambiato il ghiacciaio dell'Adamello
08:23in questi anni visto da chi come il CAI e come chi fa parte del CAI, chi frequenta la montagna
08:31è una sorta di sentinella delle nostre cime. Come è cambiato in questi anni?
08:38Penso che forse l'aggettivo che rende più l'idea è cambiato troppo velocemente
08:46perché un tempo calpestare il ghiaccio con i ramponi era una cosa che non avrebbe mai fatto pensare
08:58che quella struttura sarebbe venuta meno nell'arco della vita di un uomo.
09:05Le ere geologiche sono dei tempi che all'uomo sfuggono nella percezione
09:10mentre invece se qualcuno ha frequentato il ghiacciaio dell'Adamello anche solo nell'ultimo decennio
09:17si è accorto che dove si riusciva a passare l'anno prima, l'anno dopo non era così semplice passare.
09:25banalmente il primo proprio punto d'accesso lato vedretta del mandrone al ghiacciaio dell'Adamello
09:31oggi è accessibile solo in alcune ore della giornata, in alcuni momenti dell'anno
09:38perché il livello dell'acqua di questo lago nuovissimo che si è creato alla fronte del ghiacciaio
09:47ha un'escursione di livello che anche quando siamo andati in una delle campagne fotografiche che abbiamo fatto
09:55ci ha fatto riflettere tantissimo, c'era una differenza di livello dell'acqua
10:01che era oltre i 50 cm dal pomeriggio al mattino successivo
10:05e questo dà l'idea di quanta acqua di fusione ci sia ai piedi del ghiacciaio
10:12e lì accadono anche delle cose particolari per cui la gente che aveva in mente un itinerario
10:21ad esempio per raggiungere il rifugio ai caduti dell'Adamello
10:25oggi si trova in difficoltà a capire quale sia il posto meno rischioso dove passare
10:32perché abbiamo assistito dei collassi del ghiacciaio negli ultimi anni
10:36che fino a anche solo un paio di decenni fa era impossibile ipotizzare
10:43Ecco, tante volte parlare di cambiamenti climatici è come se fosse un argomento
10:49diciamo un po' distante dalle persone
10:51rappresentare invece con le fotografie e con i filmati quello che sta accadendo sulle nostre montagne
10:57vuol dire appunto sensibilizzare le persone per capire che bisogna cominciare ad adattarsi
11:05a un cambiamento che sta avvenendo
11:08fortunatamente ancora non è avvenuto ma che avrà delle ripercussioni molto importanti
11:12e noi ne abbiamo avuto un esempio effettivamente nel 2022 con quella siccità tremenda
11:18ci ricordiamo tutti l'epidemia di legionella sul chiese
11:22nonostante il ghiacciaio ci fosse il chiese però era prosciugato
11:26praticamente nella bassa bresciana dove si è generata appunto questa epidemia
11:31Assessore, ma una mostra fotografica quanto e come può sensibilizzare?
11:37Sì, noi stiamo lavorando proprio per cercare di usare strumenti diversi
11:43quindi ovviamente quelli della fotografia e dell'immagine
11:47tra l'altro anche la scelta di questo obiettivo che solitamente ritrae
11:52quindi profili, persone, ci restituisce il ritratto proprio del ghiacciaio
11:57di un ghiacciaio che vediamo sofferente
11:59e quindi quest'idea anche di avvicinare il ritratto che è qualcosa di familiare
12:04qualcosa che conserviamo, pensiamo anche ai ritratti dei nostri nonni
12:07o delle persone care
12:09paragonandolo a quello di un ghiacciaio che ha le rughe
12:12in qualche misura questi crepacci che mano a mano si ampiano
12:16che collassano ci permette anche in qualche modo di identificarci
12:21non ci sarà solo lo strumento insomma della fotografia
12:24domani sera vedremo anche un video che rappresenta un po' il percorso
12:29che c'è stato e che il CAE insieme a Michele Gusmeri e a tutto il team
12:35ha creato con l'idea che insieme ad altri strumenti
12:40quindi anche quelli un pochettino più cognitivi
12:42ma pensiamo anche a quelli sonori
12:43insomma stiamo studiando proprio un ventaglio di azioni
12:47che ci possano permettere di sensibilizzare la cittadinanza
12:50quindi è una maggiore consapevolezza che si deve raggiungere
12:54inevitabilmente per cominciare a cambiare
12:56perché quando succederà, perché prima o poi succederà
13:00insomma se non siamo già pronti a quell'evento
13:02insomma sarà il disastro
13:04diceva l'assessora
13:05video, cinema, c'è la mostra fotografica, c'è un libro
13:11quindi tre linguaggi, vengo dal CAE per raccontare questo cambiamento
13:16Sì, intanto mi permetto una precisazione
13:20questo video è un cortometraggio realizzato da Matteo Sandrini e Paolo Guarneri
13:27del collettivo Antidea
13:29è una cosa che vuole proprio stimolare
13:33una riflessione
13:35perché è un video che non ha un parlato dentro
13:39se non quello dei rumori ambientali
13:41quindi il parlato del ghiacciaio
13:44e un po' di musica di sottofondo
13:47e veramente è una cosa che colpisce
13:52colpisce in modo importante
13:54appunto quello è l'obiettivo che ci siamo posti
13:59quindi invito tutti a cogliere l'occasione di domani sera
14:04per vedere questo video
14:06perché sarà un'occasione veramente speciale
14:10e abbiamo parlato anche di un libro
14:14che sarà un libro fotografico
14:17che verrà pubblicato in collaborazione con la Fondazione Unibs
14:22e l'Università degli Studi di Brescia
14:24che ringrazio insieme al Comune
14:27perché anche realizzare un progetto come questo
14:30ha evidentemente richiesto delle risorse economiche
14:34che come CAE non potevamo certamente mettere in gioco
14:37e quindi un ringraziamento sentito
14:41perché grazie appunto al contributo del Comune
14:44e dell'Università siamo riusciti a realizzare
14:49le opere che sono adesso in mostra in Van Vitelliano
14:52e realizzeremo poi il libro fotografico
14:55Ecco domani ci sarà questa iniziativa in Van Vitelliano
14:58ci sarà la proiezione di questo cortometraggio di 15 minuti
15:02l'apertura della mostra fotografica
15:05e ci sarà anche un dibattito
15:07quindi con Renato Veronesi
15:12e Roberto Ranzi dell'Università degli Studi di Brescia
15:15e ci sarà Tullio Montagnoli
15:17che è l'amministratore delegato cicloidrico di A2A
15:20che tratteranno proprio il tema dell'acqua
15:23insomma dell'importanza dell'acqua
15:25quindi istituzioni pubbliche, mondo scientifico, CAI
15:28e settore privato come può essere quello di A2A
15:31Assessore quanto è importante la sinergia per di più attori
15:37insomma per portare avanti questo tipo di iniziative, di argomenti
15:41Assolutamente è fondamentale
15:43perché ciascuno di noi deve fare la propria parte
15:45le istituzioni sicuramente
15:47il CAI ha un mandato specifico anche di tutela
15:51e valorizzazione insomma delle nostre montagne
15:55ma anche l'università
15:57l'università perché io ricordo sempre quanto sia fondamentale
16:01partire dai dati
16:02perché i dati ci permettono di conoscere quello che è il vero e il reale
16:07e quindi tutto il tema di una ricerca scientifica accurata
16:10ci permette anche di fare quelle previsioni
16:14che lei ricordava in apertura
16:16su quanto riusciremo ancora a godere del nostro ghiacciaio
16:20all'interno di un percorso lungo
16:22anche con il piano dell'area del clima
16:23effettivamente abbiamo coinvolto oltre 100 realtà
16:26e questo non ci può fare che piacere
16:29perché appunto come dicevo ciascuno di noi
16:32è anche un pezzo di responsabilità
16:34nel momento in cui viviamo sia la montagna
16:36all'ambiente montano
16:37sempre di più tante persone si appassionano
16:40anche a questo ambiente
16:41però bisogna farlo nella piena consapevolezza
16:43così come dobbiamo essere dei cittadini
16:46e delle cittadine consapevoli
16:47che si muovono in un tempo che sta cambiando
16:50Ecco tra l'altro
16:51dicevamo prima oggi
16:53è arrivata la prima spolverata di neve
16:55sono buone notizie
16:58però evidentemente questo non cambia
17:01nella pioggia di questi giorni
17:04non cambia evidentemente il problema del clima
17:08una cosa è il meteo
17:09abbiamo imparato a distinguere in questi anni
17:12il clima dal meteo quotidiano
17:17le immagini che stiamo vedendo invece
17:19che sono andate in onda finora
17:21sono realizzate
17:23e le abbiamo realizzate
17:25Renato Veronesi
17:27eravamo insieme
17:28sulla marmolada
17:30in quella circostanza
17:32perché a proposito di coinvolgimento
17:34di CAI
17:35e dell'Università di Brescia
17:37insomma c'è
17:38in questo ogni anno
17:40un'attività che riguarda
17:42proprio i ghiacciai di tutta
17:44Italia
17:45proprio per questa necessità
17:48di continuare a sensibilizzare
17:50sempre di più
17:51si trattava dell'edizione
17:55dell'anno scorso
17:56del Climbing for Climate
17:57che è un'iniziativa
17:59nata
18:01dall'Università degli Studi di Brescia
18:03in collaborazione con il CAI di Brescia
18:05e la RUS
18:06e è un'iniziativa
18:09che mi ricollegò
18:11a quello che abbiamo detto un po' prima
18:12due edizioni di questa iniziativa
18:15si sono svolte nel gruppo
18:17dell'Adamello
18:17la prima
18:18otto anni fa
18:19se ricordo correttamente
18:21e la seconda volta
18:23che siamo tornati in Adamello
18:24è stata dopo cinque anni
18:25ma già dopo cinque anni
18:27chi ha partecipato
18:29ha vissuto di persone
18:32il fatto che
18:34si doveva passare
18:35in posti diversi
18:37rispetto a quello
18:38che accadeva cinque anni prima
18:40e quindi
18:41quello è un modo
18:44per
18:44proprio
18:45rendere consapevoli
18:49le persone
18:49di quanto sia
18:50urgente
18:52continuare
18:54nel cercare soluzioni
18:55a questa cosa
18:56che ormai è inesorabile
18:57proprio il gruppo di studio
18:59del professor Ranzi
19:00ha realizzato
19:01i modelli matematici
19:03che
19:03ci dicono
19:05che il ghiacciato
19:06dell'Adamello
19:06finirà
19:08i suoi giorni
19:09entro la fine di questo secolo
19:11e quindi
19:12ed è il più grande
19:14ghiacciaio attualmente
19:15delle Alpi
19:16ed è la più grande
19:18risorsa di acqua dolce
19:19che abbiamo
19:20mi piace
19:20sottolineare anche
19:21un altro aspetto
19:22perché
19:23è la risorsa
19:24d'acqua dolce
19:25sì
19:25ma è anche una risorsa
19:27che serve per produrre energia
19:28e produce energia
19:30nel modo
19:31mi sentirei di dire
19:33più pulito possibile
19:35rispetto al fatto
19:36che
19:37essendo
19:38legata solo
19:39alla presenza di acqua
19:40una quota
19:41diversa
19:42da quella delle turbine
19:43che generano
19:43questa energia
19:44consente la produzione
19:46di energia
19:46nell'arco di tutta
19:48la giornata
19:48mentre altre soluzioni
19:50comunque ecologiche
19:51ad esempio
19:52i pannelli fotovoltaici
19:53sono legate
19:54alla presenza
19:54di sole
19:55che è in teoria infinito
19:58cioè
19:59il sole infinito
20:00a proposito dell'acqua
20:01al proposito
20:03di questa
20:03del rischio
20:05diciamo
20:06che si generi
20:06anche un conflitto
20:07ricordiamo
20:10nel 2022
20:11a proposito
20:11della siccità
20:12quanto
20:13ci sia stato
20:15un braccio di ferro
20:16tra le società
20:17che hanno bisogno
20:19dell'acqua
20:19per produrre
20:20energia elettrica
20:21a monte
20:22e gli agricoltori
20:23a valle
20:24che nel fiume
20:25e in quel caso
20:26era il fiume chiese
20:27non avevano l'acqua
20:28per irrigare i campi
20:29insomma
20:30lì si è generato
20:31un conflitto
20:32per cui si chiedeva
20:33alle aziende
20:34di utilizzare
20:35meno acqua
20:36per produrre energia
20:36per garantire
20:37questo per dire
20:39ed è stata
20:39una stagione
20:40di siccità
20:40quindi
20:41non immaginiamo
20:43insomma
20:43che cosa succederà
20:44diamo due
20:45informazioni
20:48di servizio
20:48come si dice
20:49la mostra fotografica
20:50resterà aperta
20:51al pubblico
20:52fino al 29 novembre
20:53nel salone
20:54vanvitelliano
20:55di palazzo logia
20:56visitabile gratuitamente
20:58dal lunedì al venerdì
20:59dalle nove
20:59alle 12 e mezza
21:00dalle 14 e 30
21:01alle 19
21:02e sabato
21:03dalle 9
21:03alle 12 e 30
21:05dal 21 febbraio
21:06fino a domenica
21:0712 aprile
21:08poi si sposterà
21:09il progetto
21:09sarà allestito
21:10al museo
21:11della città di Salò
21:14quindi
21:14insomma
21:15è anche una mostra
21:16itinerante
21:16Renato Veronesi
21:18l'idea è proprio questa
21:20è stato impegnativo
21:22realizzarla
21:23e sarebbe
21:25limitante
21:26poi
21:26sfruttarla
21:28solo in queste due occasioni
21:29e quindi
21:30abbiamo accolto
21:30volentieri
21:31l'invito
21:32di poterla esporre
21:33al museo di Salò
21:35andrà esposta
21:37in luglio e agosto
21:39anche al Musil
21:40di Cedegolo
21:40e
21:42siccome
21:44il CAI
21:44è una grande famiglia
21:45che si estende
21:46su tutto il territorio nazionale
21:47andrà
21:49molto probabilmente
21:50anche in altre città
21:52della Lombardia
21:53siamo
21:53in accordi
21:54con le sezioni
21:55CAI
21:56di Bergamo
21:57e Milano
21:57in prima battuta
21:58ma poi
21:59non escludo
22:00che vada in altre città
22:01andrà sicuramente
22:03anche sul versante
22:03Trentino
22:04ci torneremo
22:05Renato Veronesi
22:06perché il nostro
22:06termine
22:07a disposizione
22:08è scaduto
22:09ringrazio
22:10Camilla Bianchi
22:11assessore all'ambiente
22:12del Comune di Brescia
22:12Renato Veronesi
22:14presidente del CAI
22:15il TG
22:16preview
22:16finisce qua
22:18non lasciate
22:20teletutto
22:21rimanete con noi
22:21tra pochi minuti
22:22il telegiornale
Consigliato
21:25
|
Prossimi video
21:50
23:35
22:42
22:35
21:56
24:09
23:53
23:48
23:36
21:29
23:29
22:38
24:18
21:24
24:11
23:00
21:14
22:01
23:51
24:50
22:46
22:02
22:56
22:17
Commenta prima di tutti