Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Il Tg Preview
00:30Quali sono i numeri della nostra città, almeno in questo 2025, che differenza tra lo spazio, la detenzione, l'uso personale, insomma faremo una panoramica per quanto è possibile anche per far capire a tutti i nostri telespettatori cosa succede se si entra per un motivo o per l'altro e quindi penale o civile all'interno di quello che può essere una denuncia o una segnalazione per droga.
00:54Chiaramente non lo farò da solo questo discorso ma ho il piacere di farlo col commissario Alessio Moladori, buonasera.
01:00Buonasera, grazie per l'invito.
01:01È un piacere avere qui il commissario, ringraziamo la polizia locale e il comando che ci ha permesso di avere qui il commissario, ringraziamo anche la prefettura che non è riuscita a essere qui ma ci ha fornito i dati per fare questa chiacchierata.
01:14Abbiamo avuto dei dati anche dalla SSTC, spedali civili perché poi è un argomento in realtà, commissario, è molto ampio perché per gestire la questione droga sul territorio si è bisogno delle forze dell'ordine, della prefettura, della parte medica, della parte sociale, della parte psicologica.
01:37Insomma è veramente una rete che si deve creare, che deve funzionare interagendo tra l'altro uno con l'altro.
01:45Sì, infatti partendo dal presupposto che il tossicomane è un paziente e non è un delinquente, se poi commettere atti o che ha su un'altra veste ma per la legge il tossicomane è un paziente e quindi va aiutato a uscirne.
02:00Ora il problema è soprattutto al di là di essere repressivo e anche molto preventivo, nel senso che non c'è dubbio che l'azione delle forze dell'ordine, la nostra, fa emergere un dato che purtroppo non è in calo.
02:16Siamo nel trend dell'anno scorso, noi al momento abbiamo segnalato 85 persone, di cui 5 minori la prefettura, come assolutori di 70 superfacenti a vario titolo, occasionale, con frequenza, che ha già sviluppato l'indipendenza.
02:31E questa è l'attività, poi, su strada, repressiva, che fa emergere un fenomeno.
02:36Però parliamo ovviamente di detenzione per uso personale, che è ben diversa la detenzione di dispaccio o ben diversa di dispaccio.
02:42Vorrei partire dai dati, così partiamo noi, tanto, ecco, questo è un dato che così, ho voluto partire da questi dati perché secondo me sono quelli della polizia locale,
02:53in questo caso, visto che il commissario Moladore è responsabile del nucleo polizia giudiziaria, sono i dati che passano sotto le sue mani.
03:01I dati del 2025, che secondo me fotografano in maniera molto chiara quello che succede sul nostro territorio, dal punto di vista dei cittadini del nostro territorio,
03:11non grandi operazioni, grandi traffici, passaggio, ma proprio l'utilizzo sul territorio, ci dice che nei 68 arresti che voi avete effettuato dal 1 gennaio al 30 settembre,
03:22quindi i primi due, i primi tre trimestri dell'anno, manca un trimestre per chiudere il 2025, 68 arresti, 50 per spaccio, il 73%,
03:32e io, lei mi stava dicendo, è un trend, quindi posso dire che non l'ha sorpresa stilare questo dato, leggere questo dato nel 2025.
03:40Nel senso che a parità di risorse umane destinate a contenere le prime fenomeno, abbiamo dato in linea con quell'anno scorso e gli altri anni,
03:50magari noi saremmo ben lieti di non avere arresti di spaccio e di essere fuori a lavorare su strada.
03:55Purtroppo lo abbiamo, è un campo in cui c'è spazio per tutti, anche per la polizia locale, che noi ci occupiamo di attività,
04:02chiamiamola quella più veloce, su strada, senza entrare nel merito del traffico internazionale che giustamente vede delle risorse più strutturate
04:13sul quale operano altre forze di polizia, però anche noi sul reato da strada, quindi su colui che entra in contatto con i nostri giovani
04:20e con le nostre persone e quindi glielo smercia, insomma 51 episodi su 68 è un trend che non mi sorprende, che comunque non è destinato a calare,
04:30perché se c'è questo smercio è perché di pari passo c'è un consumo, c'è richiesta.
04:35Se non ci fosse la domanda, vedo difficile che ci sarebbero, questo tipo di numeri, tra l'altro all'interno di queste operazioni di arresti
04:43ci sono stati anche una parte chiaramente di droghe sequestrate, 24 kg è il numero che voi avete fornito,
04:53la cosa possiamo dire interessante è che avendo anche una relazione completa di che tipologia di droghe sono state sequestrate
05:04andiamo a vedere che il 75% fortunatamente, provo a dire fortunatamente, vedo che lei condivide la scelta di questo verbio, è droghe leggere.
05:16Esatto, esatto, il 75% di droghe leggere, hash marijuana che ancora la fanno da padrone, soprattutto nelle fasce anche più giovani,
05:24perché è una droga di basso costo, facilmente reperibile, ormai è una droga molto inflazionata,
05:28cioè avere 10 euro per comprare hash marijuana ormai è la portata di quasi tutti,
05:34quindi altre droghe sono già più costose, ovviamente dipende dal taglio anche,
05:40perché c'è anche gente che può compararsi di siero e di eroina, di eroina ce n'è molto poca dentro,
05:46tuttavia formalmente non rientra anche,
05:50fortunatamente le droghe leggere la fanno ancora da padrone, purtroppo nelle fasce più giovanili,
05:54però ovviamente il mercato è variegato, insomma cocaina e i 5 kg sono importanti,
06:00l'eroina c'è sempre, non è mai scomparsa,
06:03Possiamo dire che in questi anni abbiamo visto, senza prendere i dati dagli anni 70 ad oggi,
06:09però effettivamente penso che anche l'informazione di questi anni,
06:14la narrativa che si è creata, le campagne fatte,
06:18diciamo che l'eroina è passata dall'essere una delle droghe più diffuse nelle nostre strade,
06:23ad essere, qui parliamo dello 0,3 e mezzo, sostanzialmente rinvenuti nei primi 9 mesi dell'anno,
06:30questo è un segnale abbastanza confortante del fatto che ci sia stata una corretta informazione in quella direzione.
06:37No, non c'è dubbio, però queste informazioni andrebbero reintegrate nei tempi correnti,
06:43a mio avviso con altri strumenti all'interno di un'azione di prevenzione, ma tutto campo,
06:49perché io vedo ad esempio che l'attività che svolgiamo nelle scuole,
06:52con la nostra unità cinofila, ovviamente in collaborazione, in accordo con i presidi,
06:57nel senso che molte scuole chiedono questa attività che ovviamente per riservatezza,
07:01per la minorità degli studenti, non viene pubblicizzata, ma si fa.
07:05Noi abbiamo fatto vedere qualche volta in passato, ma ricordiamo una cosa molto sensibile,
07:10bisogna stare molto attenti, insomma come diceva giustamente,
07:14sono alcune scuole dove magari le prime volte, me lo raccontava in privato,
07:19viene fatto il giro della scuola senza fare un'ispezione vera e propria all'interno delle classi,
07:28poi dopo può diventare un'operazione su richiesta, magari anche di qualche preside,
07:33di episodi riscontrati, un controllo anche un po' più mirato,
07:37dove poi l'unità cinofila va anche proprio effettivamente nelle classi contro la situazione.
07:41Il problema è che entrando col cane, il cane comunque ha una doppia valenza,
07:45il cane è uno strumento di lavoro, quindi mi cerca la droga,
07:49se entro il cane si attiva, io non posso bloccarlo,
07:55quindi ovviamente il cane però può fare delle lezioni di legalità, di civiltà,
07:59di cittadinanza per i giovani, ovviamente è uno strumento molto duttile,
08:04tant'è che spesso entriamo in classe a sorpresa, in accordo col preside,
08:08a fare dei controlli, ovviamente anche blandi, ma che portano dei segnali comunque agli studenti
08:14e poi richieste sul mondo stupefacente, non ce ne sono, ma si inizia a parlare
08:18alla maledivenza del giovanile, richieste, ma posso portare il coltellino di quattro dita,
08:22lo spray posso… quindi si vede che i giovani sono attenti a quello che succede intorno,
08:28sono informati di social, anche disinformati, ma tuttavia sono attenti a quello che avviene.
08:33Ovviamente il giovane difficilmente parla con le forze di polizia,
08:37perché per formamenti non viene nelle caserme, non viene, l'adulto ha un problema,
08:43si rivolge anche alle forze dell'ordine, il giovane no, va agganciato in maniera diversa.
08:47A volte l'animale, il cane, è uno strumento anche per far nascere qualche chiacchierata
08:52anche di legalità di civiltà che può lasciare anche degli input positivi.
08:57Come vi avete dati i numeri della nostra città, unità cinofila, ha fatto 122 servizi
09:07in questi nove mesi all'interno dei parchi cittadini, 40 congiunti con la questura e anche
09:1334 interventi, come diceva, negli istituti scolastici che presumo, almeno in questo momento,
09:19siano quasi la totalità, se non la totalità, istituti superiori.
09:23Sì, non erano 34 all'interno, ma ne abbiamo una decina all'interno e poi il resto all'ingresso
09:28della scuola, in quel senso, quindi non tutti gli istituti sono stati visitati all'interno,
09:34sicuramente superiori.
09:36Tuttavia abbiamo avuto due richieste in scuole medie dove la preside, diciamo, verso le terze
09:41medie, quindi i ragazzi che si apprestano a entrare in un mondo un po' più grande, ha chiesto
09:45una presenza anche più soft e più morbida, proprio per rappresentare ai ragazzi alcune
09:50dinamiche in forma anche ovviamente più, insomma, meno repressiva, però quindi il cane
09:56è stato utilizzato anche per avvicinare i ragazzi o per prepararli anche all'ingresso
10:01in un mondo un po' più grande dove potrebbero girare dalle sostanze, insomma, ecco.
10:05Te chiedo, nel momento in cui entrate in una scuola, arriva l'ispezione all'interno della
10:11scuola, assieme all'unità cinofila, il cane si attiva, chiaramente poi siete costretti
10:18a procedere come funziona, cioè cosa succede, perché poi magari qualcuno non l'ha mai
10:24vissuto, non l'ha mai neanche visto succedere, magari può essere anche interessante spiegare
10:29cosa può succedere se uno dei nostri figli è a scuola e gli dovesse succedere a un compagno,
10:34a un amico, a un conoscente, a lui stesso, una situazione di questo tipo.
10:37Se il cane è interessato allo zaino, a una borsa o alla persona di un ragazzo o una
10:43ragazza, il conduttore vede di riferire una prova e se il cane insiste su questa persona
10:50o su questo zaino o bagaglio, usciamo dall'aula ovviamente e alla presenza della preside,
10:55del dirigente scolastico, insomma, approfondiamo il controllo, quindi perquisiamo la borsa,
10:59lo zaino, ovviamente poi lo lasciamo verbale e nel caso di studente minore, dopo averlo
11:05effettuato l'operanza del preside, comunque informiamo telefonicamente il genitore, nel
11:08senso che lui sa in tempo reale che noi siamo a scuola.
11:11Solo sul minore, solo sul minore, obbligatorio, maggiore, teoricamente lo avverte l'istituto
11:16scolastico, ecco.
11:18Sì, non certo noi, perché il maggiorenne al nostro avviso è un adulto e quindi che lui
11:24voglia dire i suoi genitori o meno, che è stato controllato la polizia locale, è una
11:28sua facoltà, quindi lasciamo poi il verbale, eventualmente ispezione e prequisizione al
11:34minore, telefonando il genitore. Il problema è che se è positivo questo riscontro, nel
11:39senso che la persona detiene il pezzettino in sostanza, è quello che scatta la segnalazione
11:44della prefettura e del luogo di residenza e si apre un mondo che, io dicevo a qualche
11:50genitore, il mondo che riguarda l'applicazione di certi pacchetti di sanzioni amministrative,
11:57spesso è più effettivo del sistema penale, perché il sistema penale nasce e finisce
12:02e ha delle sue loro ingaggio. La sanzione amministrativa, soprattutto in campo repressivo e in campo
12:09accessorio, non ti lascia più, non ti lascia più per un bel po', per dei mesi, per degli
12:13anni, che condiziona la vita.
12:15E infatti io proprio lì volevo arrivare nel senso che capire cosa succede, come cambiano
12:20le strade, perché noi abbiamo parlato di 68 arrestati, 50 per spaccio, le 50 persone
12:26arrestate per spaccio, entrano in un procedimento penale, vanno davanti a un giudice, poi a
12:31seconda se ci sono precedenti, non ci sono aggravanti, va bene. La mia domanda è…
12:37L'assuntore.
12:38No, no, no, prima di arrivare all'assuntore è, nel momento in cui fermate qualcuno, come
12:44viene determinata la differenza tra spaccio, detenzione e uso personale?
12:49Ecco, questo è un'analisi che deve fare la Polizia Giudiziaria al momento, sulla base
12:54di alcuni indici che non sempre gli sono favorevoli, perché il Ministero della Salute
12:59ha una serie di tabelle per le quali stabilisce che di fronte a determinati milligrammi di
13:05principio attivo, superando o meno questa soglia, la sostanza si può essere così data
13:10per uso personale. Il problema è che l'analisi del principio attivo, nessuna Polizia Giudiziaria
13:15c'era al momento, nel senso che i precursori, i test rilevano la presenza o meno di un
13:20sostanto superfacente, perché devo sapere se sequestro zucchero o sequestro zucchero di
13:25canna o vino o altro, ma la sostanza va poi analizzata. Quindi diciamo che la norma ci
13:31viene incontro stabilendo una serie di… l'analisi di alcuni fattori che sono ad esempio il peso
13:37lordo, il tipo di confezionamento, il frazionamento, come si presenta, come viene tenuta, cioè sono
13:43analisi che fai sulla base di regole esperienziali… La presenza di strumenti di peso, taglio,
13:48di bilancini, di altre situazioni che possono farti pensare che sì, sono due dosi, ma sono
13:55detenute perché sono finalizzate lo spazio, non uso personale. E comunque il criterio oggettivo
14:00del peso, dopo l'analisi, il criterio oggettivo del peso in milligrammi è sicuramente…
14:06Il principale, cioè la quantità di giovane è il principale, anche perché poi abbiamo
14:11delle ipotesi attenuate penali che sono il fatto di… la modica quantità di stupefacente,
14:17anche lì prevede sicuramente delle pene, tra virgolette, un po' più leggere, anche se
14:22sono state aumentate dal decreto Caivano due anni fa, quindi hanno riprevisto la carcerazione
14:27anche per il piccolo spacciatore che prima non era prevista, però stando sull'assuntura,
14:32una volta stabilito che la sostanza è detenuta da preso personale, scatta il sequestro amministrativo
14:38della sostanza e l'assegnazione della prefettura di residenza.
14:41Tra l'altro stiamo parlando nel 2025, nei primi nove mesi del 2025, da parte della polizia
14:47locale e basta, per cui poi vi farò vedere i numeri per esempio del 2024, così vi spieghiamo
14:54cosa succede, ma nel 2025 sono state… queste sono le segnalazioni alla prefettura di dati
15:01parziali che ci ha fornito la prefettura, dove è cambiata tra l'altro chi gestisce il
15:07nucleo del recupero tossicodipendenze, per cui sono dati totalmente parziali, però diciamo
15:11che nei primi mesi dell'anno erano queste qui, 35 segnalazioni per utilizzo di cannabinoidi,
15:17quindi hashish, marijuana e derivati, 17 per cocaina, 1 per ecstasy e 1 per eroina, questi
15:23erano solo i primi 4 mesi dell'anno, che sono poi diventate per esempio 85 da parte
15:31della polizia locale nei primi 9 mesi, di cui 5 minorenni, questi sono i dati che abbiamo,
15:37queste sono esattamente le persone che sono state fermate, mi correga se sbaglio, per
15:42strada o trovate per strada, valutate per uso personale e chiaramente segnalate alla
15:48questura, scusi alla prefettura.
15:51Cosa succede nel momento in cui il mio nome, il suo nome, il nome della persona X viene
15:57segnalato alla prefettura?
15:59Certo, la prefettura ha al suo interno l'ufficio NOT, che è il nucleo operativo tossicodipendenze,
16:06fatto da una serie di specialisti a livello multidisciplinare, il quale ne riceve la segnalazione
16:10delle forze dell'ordine, si attiva, attiva un progetto amministrativo, lo apre, convocando
16:16in determinati tempi abbastanza rapidi l'assuntore, la persona segnalata, ovviamente se è minore
16:20convocherà per forza anche il genitore e lì l'analisi potrà essere anche più frondita
16:26perché questo errore dal minore va a abbracciare anche un po', si va a fare un'analisi anche
16:31sulla famiglia.
16:32Una situazione familiare, quindi potrebbe essere già un intervento approfondito.
16:38Il NOT quindi convoca a colloquio la persona, fa un colloquio ente personale, tutti i dati
16:44coperti da privacy, sono informazioni che poi non vengono rilasciate alle forze di polizia
16:49perché c'è tutto un fascicolo a parte e ovviamente se gli specialisti della prefettura
16:56ritengono che sia stato un fatto occasionale e c'è una buona probabilità che la persona
17:02si asterrà dal non compiere altre azioni, tutto questo può risolvere su un ammonimento
17:07formale e l'invito a non farne più uso, senza sanzioni.
17:10In questa situazione arriviamo all'interno della prefettura, si viene convocati per un
17:21colloquio proprio per valutare come diceva la situazione.
17:25La mia domanda è, in questi anni la quota dei minorenni è aumentata, è rimasta stazionaria
17:33all'interno di questo tipo di segnalazioni, ha visto delle variazioni?
17:37Allora per i nostri dati è rimasta stazionaria diciamo, io ritengo che sia la punta di un
17:44iceberg, però questa è una mia valutazione personale, però la quota è stazionaria,
17:50ecco è stazionaria, indipendentemente da Covid, non Covid che sono già passati 5 anni,
17:56ci si dava colpa tutto al Covid una volta, adesso è finito, scolpiamolo, ci sono tanti
18:03altri fattori per i quali i ragazzi si avvicinano gli stupiofacenti, quello che a me stupisce
18:07è che non stupisce più, quello che a me preoccupa è che non stupisce più sentire di giovani
18:14che utilizzano sostanze, sembra che ormai sia a volte passi che, ma sì lo fanno tutti,
18:19non senti male, è sempre stato, l'ho fatto anche io da giovane, un rito di passaggio.
18:25E quindi sembra che non ci si stupisca più quando invece molti gli effetti saranno comunque
18:32deleteri sulla socialità del futuro.
18:35Certo, e tra l'altro voglio far vedere a lei e chiaramente agli spettatori i dati della
18:41prefettura del 2024, dove avete un anno intero di segnalazioni ricevute dalla polizia locale,
18:48ma poi ricordiamo che non solo la polizia locale, ci sono anche tutte le altre forze dell'ordine
18:52che chiaramente forniscono segnalazioni, quindi Polizia di Stato, Guardia di Finanza,
18:55Carabinieri, ma poi abbiamo anche le segnalazioni che possono arrivare da quello che possiamo
19:01provo a definire il comparto medico, cioè persone che arrivano al pronto soccorso e devono
19:06essere segnalate, insomma ci sono percorsi diversi che hanno portato nel 2024 a Brescia
19:13e provincia, 802 segnalazioni, 632 le vedete sono quelle per cannabinoidi, perché poi lo
19:22schema è simile a quello che abbiamo visto nel 2025, 143 per cocaina, 2 per crack, 1 per
19:28ecstasy, 15 per eroina e 9 le ho accumunate le droghe sintetiche, perché insomma ketamina,
19:35MDMA, tutto quello che si poteva mettere.
19:39Qua abbiamo un quadro più completo, per cui sono le forze dell'ordine e la componente
19:45medica che ha creato segnalazioni, corretto o sto dimenticando qualcuno?
19:50Quello che purtroppo è negativo è che c'è il percorso SER, nel senso che io devo ancora
19:58agganciarmi al percorso SER come struttura specialistica che si occupa quindi di un piano
20:04di recupero della persona segnalata alla prefettura, perché dicevamo…
20:07No, no, allora arriviamo, abbiamo due minuti e mezzo, per cui arriviamo proprio lì, noi
20:11siamo arrivati in prefettura, abbiamo avuto il colloquio, sappiamo che recupero del soggetto
20:18o eventuale sanzione se il soggetto si rifiuta di avere un percorso di recupero e lì va diretto
20:23o non si presenta in prefettura diretto, prende l'amministrazione, la sanzione amministrativa…
20:29Ricordiamole, sono sanzioni istrative che incidono molto sulla vita delle persone, perché
20:37abbiamo nei casi più gravi, abbiamo il divieto di conseguire un passaporto o anche il ritiro
20:41del passaporto, stadi viene sospeso, pensiamo solo a gente che per un motivo di lavoro deve
20:46spostarsi, deve spatriare, gli viene ritirato, negato, rilascia il passaporto, ti possono saltare
20:52impegni di lavoro, contatti, ma anche gli stessi studenti che si fanno uno spinello sei mesi
20:57prima di diplomarsi, vengono beccati perché succede, dopo il diploma hai già i contatti
21:02di lavoro, ti salta tutto, non puoi fare la patente perché nascono gli ostativi, tu vai
21:06a scuola guida, ma tu l'esame di teoria non lo fai, non fai neanche l'esame di pratica
21:10perché c'è un ostativo, perché lo Stato prima ti manda una patente con una segnalazione
21:14per l'uso personale, ti tiene sotto controllo per sei mesi e ti fa l'analisi ogni settimana
21:20del sangue, dell'orina e del cappello…
21:22Anche perché, scusi che la interrompo, ma così diamo questo piccolo dettaglio importante,
21:29chiaramente la parte penale finisce nel casellario giudiziario, questa non finisce nel casellario
21:34giudiziario, ma come diceva giustamente resta all'interno dell'archivio di tutte le forze
21:39dell'ordine e quindi tutta la parte documentale.
21:41Tutta la parte documentale, sono segnalazioni che rimangono nelle banche dati di polizia,
21:45ovviamente, e abbiamo anche le sospensioni tra le varie sanzioni amministrative del porto
21:50d'armi, il diritto di conseguirlo, pensiamo solo a un ragazzo che pensa di diplomarsi,
21:55arruolarsi nelle forze dell'ordine e ha fatto una stupidata, è stato pizzicato, sfortunato
22:02e si scorda tutti questi concorsi.
22:05Ultima cosa, così riusciamo a dare una panoramica completa, non abbiamo parlato,
22:10l'abbiamo nominato un paio di volte, il percorso a cui si viene affidati se si sceglie e si entra
22:15all'interno del percorso di recupero che è il percorso del CERT.
22:18Esatto, un percorso duro, non facile, purtroppo questi percorsi si arriva spesso in età adulta,
22:23al CERT si arriva in età adulta dove il danno spesso è fatto, ecco perché ritengo che ce
22:30da intercettare prima l'utilizzo di stuprofacente di uso personale proprio perché altrimenti
22:35è un dato che non emerge e fai più fatica a sostenere le persone.
22:41Chiaramente l'opera di prevenzione la può fare la polizia, ma non la può fare la polizia
22:47locale da sola, servono tanti enti, serve provare a avere un sistema integrato, a essere
22:54probabilmente più nelle scuole e probabilmente guardando al futuro, non guardare solo alle
22:59scuole superiori, probabilmente ci sarà da andare agli istituti, anche alle scuole medie
23:04proprio per cominciare, secondo me, una cultura di questo tipo, ma anche per diffondere poi
23:09quello che può succedere, come abbiamo raccontato stasera, perché io oggettivamente non ne ero
23:14a conoscenza in questa modalità e penso anche tanti altri.
23:18Grazie, grazie per l'invito.
23:20Grazie per aver venuto a trovarsi, torneremo, proveremo, proveremo a rifarlo magari proprio
23:25con una psicologa del CERT o a spiegarvi assieme alla Prefettura anche i percorsi, però direi
23:30che per questa sera abbiamo dato una bella infarinatura dell'argomento e ora spazio all'edizione
23:36serale del Telegiornale.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento