- 2 giorni fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00buona sera benvenuti e buona settimana cominciamo come sempre il nostro tg preview parlando di sport
00:17ormai accade dall'inizio della stagione lunedì sera abbiamo uno spazio di approfondimento sportivo
00:22questa sera una puntata tra l'altro molto particolare perché abbiamo un ospite che è venuto a raccontarci
00:28non solo ho intanto titolato così maresco il fulmine di raffa abbiamo scelto un soprannome nuovo tipo piacere come soprannome così
00:36sicuramente per le vittorie che ho fatto soprattutto in volata si può se dice dai
00:43siamo andati abbastanza bene e infatti avete già capito chi abbiamo in studio con noi jacob maresco cuba possiamo dirlo
00:51tanto insomma anche nei giocatori di basket che mi capitano molto spesso che arrivano dalle tue stesse zone
00:57è praticamente cuba non so neanche se scrivono più jacob sulla carta d'identità
01:01no beh il soprannome che ho avuto fin da piccolino cuba perciò mi ha facilitato un po' con il nome jacob che era un po' più complesso
01:10perciò chiunque che mi conosce mi chiama cuba
01:14e allora ci adatteremo ci prendiamo questa piccola licenza ho il piacere di avere qui visto che parliamo di ciclismo
01:21il nostro uomo del ciclismo paolo venturini è tornato a trovarmi buonasera paolo
01:25buonasera buonasera a tutti si è un grande piacere avere qui jacob maresco anche se devo dire che sono un po' mi sento un po' orfano
01:35perché io ero abituato a scrivere delle sue vittorie innumerevoli vittorie pensate 67 vittorie in poco più di 11 anni di professionismo
01:45ed è il terzo ciclista bresciano di tutti i tempi come numero di vittorie quindi insomma
01:51e io insomma in questi anni ho sempre scritto
01:55ti ha cambiato l'abitudine da un giorno con l'altro adesso tra un attimo ci arriviamo paolo
01:59tra un attimo ci arriviamo ma d'altronde le abitudini le vite cambiano gli sportivi chiaramente hanno delle carriere più o meno longeve
02:06ma ci sono anche delle altre cose attorno a quello che è lo sport che possono influenzare anche alcune decisioni
02:13partiamo però come sempre da un recap del weekend delle principali attività sportive del weekend
02:20parlando di calcio pareggio anche abbastanza deludente nel primo derby bresciano tra ospitaletto e union brescia
02:27dove ha qualcosa da recriminare in più l'ospitaletto rispetto all'unico punto preso rispetto allo union brescia
02:33ha vinto invece l'umezzane 3 a 1 contro la provercelli e per cui brescia terzo a meno 10 dalla vetta occupata dal vicenza
02:42meno 2 dall'eco che l'ha superato al secondo posto insomma una domenica non particolarmente felice
02:48sono arrivati anche dei commenti abbastanza duri del presidente pasini al termine della gara
02:53anche perché domenica prossima ci sarà proprio lo scontro al vertice a rigamonti il brescia ospita il vicenza
02:59per quella che è una delle gare più attese dell'anno venendo al basket la germania vinto 85 a 72 contro napoli
03:08la settima vittoria in otto giornate per la formazione di coach cotelli che resta prima in vetta la classifica
03:14è sicura di rimanere prima lo è da sola almeno per una notte stasera gioca anche bologna che chiude il turno di serie a
03:21sul campo di treviso dovesse vincere bologna chiaramente saranno a braccetto in testa la classifica
03:27non dovesse vincere bologna brescia rimarrà da sola ancora una gara da giocare prima della pausa venerdì sera
03:33con cremona al palaleonese insomma era una gara particolare la vedete adesso nelle immagini
03:39l'abbraccio tra coach cotelli ex vice allenatore di alessandro magro che siede sulla panchina di napoli
03:44da questa stagione ne ha passate sei a brescia tre da assistente e tre da capo allenatore anche mitru long
03:50ex playmaker di brescia era dall'altra parte ma alla fine l'ha avuta la meglio brescia che ha controllato la gara
03:55dal primo all'ultimo minuto manca la palla a volo che in questo momento sta andando a corrente alternata
04:01molto bene il lato maschile la console si conferma al primo posto batte anche taranto 3 a 1 perde invece
04:08terzo capo consecutivo per la valsabina che spreca un vantaggio di 2 a 0 perdendo al quinto set contro imola
04:15ma ci racconta tutto come sempre la nostra francesca marmaglio
04:18viaggiavile spiegate la console sferc centrale brescia che vince al san filippo 3 a 1 contro taranto
04:26e consolida il suo primato in classifica una buona prestazione generale per la squadra bresciana
04:32che ha rischiato qualcosa di troppo nel terzo set ma ha trovato la forza mentale per rientrare nel match
04:37spingiamo diamo quello che non abbiamo e così è stato è un buonissimo inizio però prima di dire
04:44non so un buonissimo primo posto io aspetterei un attimino perché tanto prima o poi dei cali ci saranno
04:52quindi dobbiamo essere forti quando ci saranno questi cali a mantenere l'attenzione sempre alta
04:57hanno tirato bruscamente il freno a mano invece le ragazze della banca valsabina millennium brescia
05:03che sono incappate nella terza sconfitta consecutiva questa volta al pala giorge per 3 a 2 contro imola
05:09volevamo sicuramente portare a casa questa gara perché comunque giocavamo anche in casa
05:16non ci siamo riuscite periodo dove purtroppo non stiamo riuscendo a esprimere il nostro miglior gioco
05:23è una situazione più globale che in alcuni frangenti siamo poco ordinate poco incisive
05:30lasciamo un po' troppo andare alcuni momenti della partita poi importanti perché poi recuperare tanti punti è sempre difficile
05:37è colpa nostra poi bravissimo l'avversario oggi ha fatto una partita veramente molto bella
05:43dobbiamo tornare in palestra e cercare di fare tesoro e migliorare le cose che oggi non sono andate
05:50abbiamo visto e ringraziamo Francesca Marmaglio che ci ha ricapitolato tutto quello che è successo
05:58sui due principali campi di volley bresciano cioè le due squadre di serie A2
06:03come chiedo a tutti gli sportivi chiedo anche a te se ti piace ogni tanto nel tempo libero adesso
06:09se ne hai un po' più di tempo libero rispetto a prima legato all'attività professionistica e allenamenti
06:14guardare anche altri sport e se lo fai quali sport ti piace guardare?
06:19beh diciamo che ultimamente sto guardando il tennis che mi piace il nostro figlio lo sta portando appunto a fare
06:28delle lezioni di tennis e diciamo che è uno sport che mi appassiona
06:34ne parlavamo a microfoni spenti ho provato a darti questa suggestione te la ridò anche a microfoni accesi
06:40c'è un po' di similitudine nella solitudine del tennista e la solitudine del corridore
06:47lo spirito di squadra che serve al corridore di successo per arrivare al successo nel ciclismo
06:53e lo spirito di squadra che serve nel tennis per aiutare il giocatore in questo caso Sinner come abbiamo visto ieri
07:00a sentirsi meno solo in mezzo a un campo?
07:02beh sicuramente è uno sport di endurance visto la durata delle partite di 3, 4, 5 ore
07:10e come nel ciclismo comunque il capitano, il velocista, l'escalatore finalizza sempre il lavoro che la squadra fa per lui
07:21perciò diciamo qualche similitudine magari c'è
07:23anche quella probabilmente della necessità di avere un certo tipo di tenuta mentale
07:30quando sei come dicevamo in maniera brutale abbandonato a te stesso in mezzo a una pista, in mezzo a una strada, in mezzo a un campo
07:37perché poi lì la testa fa la differenza
07:39sì diciamo che alla fine devi finalizzare il lavoro di certi compagni che si sacrificano per te
07:46e la maggior parte delle volte comunque ambisci al risultato, a vincere la corsa
07:53perché è anche un modo per ripagare del lavoro che hanno svolto per te
07:58Paolo ho una curiosità da chiederti
08:01tu ti ricordi per caso la prima volta che hai visto su una bicicletta Cuba Maresco?
08:09beh l'avevo visto diverse volte insomma quando era ragazzino
08:13però mi ricordo il primo incontro, la prima sostanzialmente intervista
08:17era appena passato Juniores con Lotelli
08:22e mi sono avvicinato per fargli alcune domande
08:26e lui mi ha guardato un po' di traverso e mi ha detto
08:30mi scusi ma chi è lei che continua a farmi queste domande?
08:35e allora gli ho spiegato, sono Paolo Venturini nel giornale di Brescia
08:40e fa quello che scrive spesso di me
08:42e allora da lì è nato un rapporto che ci sentivamo spesso
08:48te la ricordi così anche tu da questa parte della storia?
08:52no, non la ricordo
08:52però Paolo che impressione, è la prima volta che l'hai visto correre
08:57insomma sono tanti anni che vedi giovani corridori, corridori maturi
09:00insomma che impressione ti ha fatto le prime volte che l'hai visto correre?
09:05ti eri accorto subito che sarebbe stato un velocista e di questo livello?
09:12probabilmente di questo livello devo essere sincero forse no
09:15che fosse un ottimo velocista sicuramente
09:19perché aveva questa dote che ha avuto sempre anche da professionista
09:26di avere gli ultimi 150 metri come un fulmine
09:30sostanzialmente come il fulmine di Raffa come abbiamo titolato
09:33perché in effetti ha questa capacità di esprimere il massimo della potenza
09:39in un breve lasso di tempo
09:40e se ben pilotato
09:43lui ha avuto secondo me la sfortuna di nascere in un periodo
09:49in cui non c'erano più i grandi treni dei velocisti
09:53perché altrimenti avrebbe potuto addirittura vincere più gare
09:57perché la capacità di rendere così involata
10:03ce l'hanno in pochi insomma
10:05e questa
10:06adesso la storia di come tu hai cominciato a salire sulla bici è stata già raccontata
10:12l'ha raccontata Paolo
10:13l'hai raccontato tu in diverse interviste
10:15sappiamo che c'è l'intervento decisivo di tua madre
10:18che ti porta a soprazzocco giusto?
10:21sì
10:21ecco a soprazzocco sei anni, cinque anni, sei anni
10:24fino agli allievi
10:26fino agli allievi
10:27e dopo ho fatto juniors con Giancarlo Hotelli
10:31all'aspiratore Hotelli
10:33e dopo sono passato dilettante
10:35ma hai capito, quando è che hai capito?
10:38prima di tutto che sarebbe diventata la tua professione?
10:42cioè che eri veramente tagliato
10:44avresti potuto farlo per lavoro
10:46e poi quando è che hai capito
10:48che avevi questa scintilla nelle volate
10:51perché è una dote da un certo punto di vista anche innata
10:55ma uno si deve anche accorgere di avere questo tipo di dote
10:58beh, la dote del velocista diciamo
11:01già dalle categorie giovanili
11:04era il modo con cui vincevo le corse
11:09perciò del velocista si poteva intendere
11:14e io ho avuto la fortuna di essere stato in squadre
11:20che mi hanno permesso soprattutto di divertirmi
11:24dalla soprazzocco con Gianni Pozzani
11:26all'aspiratore Hotelli con Giancarlo Hotelli
11:31e Gian Battista Bardelloni
11:33perciò io mi sono sempre divertito andando alle gare
11:38il passaggio l'ho fatto a dilettante
11:41quando il secondo anno mi sono concentrato
11:46soprattutto con la bici
11:48e sono riuscito a fare 12 o 13 vittorie
11:52che poi mi hanno permesso il passaggio al professionismo
11:56anche perché poi tu ricordavi prima i dati
11:59ricordiamo che il numero da battere è ancora a Bontempi 80
12:02così chi volesse sa
12:05il numero è il target da battere per un Bresciano
12:08però terzo Bresciano di sempre con 67 vittorie
12:11possiamo mettere all'interno di questa definizione
12:15più grande velocista Bresciano che abbiamo visto fino ad ora
12:18si può stare?
12:19dei tempi moderni sicuramente
12:21perché il velocista lo era anche
12:23Guido Bontempi anche se era un corridore di tipo diverso
12:26strutturalmente anche di tipo diverso
12:28però sicuramente è un velocista di razza
12:31ecco possiamo definirlo
12:32e quando tu vedi e scrivi di quel bronzo al mondiale a Doha
12:362016, Under 23
12:38lì pensi addirittura che potesse fare
12:44e le abbiamo detti i numeri
12:46una carriera addirittura superiore di quella che abbiamo visto
12:49ma allora lì erano le premesse
12:52perché era poi al secondo anno
12:54se non sbaglio era il secondo anno da professionista
12:56quindi in realtà era poi all'inizio
13:00e non si pensava che potesse rendere così
13:05però i numeri lo dicevano
13:0712-13 vittorie all'anno anche da professionista
13:09insomma anche se qualcuno dice
13:13ho obiettato comunque in gare di secondo piano
13:15comunque bisogna essere lì e bisogna vincere
13:18e non è mai facile
13:19e non è mai facile
13:20quindi insomma io credo che quando si è trovato in quella situazione
13:25del bronzo a Doha
13:28che poteva essere in determinati situazioni anche qualcosa in più
13:31io pensavo che effettivamente potesse ritagliarsi uno spazio maggiore
13:39e ci è arrivato devo dire anche vicino
13:40perché comunque tre volte ha sfiorato la vittoria a una tappa del Giro d'Italia
13:46quindi che non è anche questo
13:47e infatti lo voglio chiedere proprio a lui
13:50quel bronzo cioè come lo collochi all'interno della tua carriera
13:54quel bronzo
13:55è un momento che è stato un checkpoint
13:58è stato un momento di verifica
13:59è stato un momento che ti ha aperto le porte
14:02è stato... come lo metti?
14:03beh il bronzo comunque è arrivato quando ero già passato professionista
14:08era un risultato al quale ambivo
14:13fare podio comunque fare un bel risultato
14:17e diciamo hanno più spicco secondo me
14:24le mancate vittorie del Giro d'Italia
14:28il bronzo era nel contesto di essere già passato professionista
14:32perciò è un bel risultato
14:34quale come dice Paolo
14:36poteva essere qualcosa in più
14:38come poteva essere qualcosa in meno
14:40e diciamo da lì in poi
14:44comunque sono andato avanti con la carriera
14:46che mi ha aiutato
14:48e ho fatto ottimi risultati anche dopo
14:50tu scegli vittoria più bella
14:53definita da te stesso
14:54poi magari è cambiato
14:55quella della Tour in Olanda del 2022
14:58come mai scegli proprio quella vittoria?
15:01perché era l'anno con l'Alpesin
15:05e ho battuto corridori come Coi
15:08che dopo hanno fatto grandi vittorie
15:11in un periodo dove andavo molto forte
15:16e per me personalmente come valore
15:21ha avuto un valore alto per i corridori
15:26con cui ho corso in quella gara
15:28e come sono andate le gare in quel periodo
15:31perché se tu invece dovessi scegliere la Paolo
15:34la vittoria secondo te
15:36perché giornalistica
15:37cioè soggettiva e oggettiva
15:39sono due cose diverse
15:40quella di Paolo la so io
15:42vedi?
15:43te la suggerisce?
15:44dimmi dimmi dimmi
15:45vediamo se indovini
15:46allora no
15:50quella di St. Louis c'è una storia un po' particolare
15:53perché lì c'è stata una lite con Viviani
15:56e quindi sostanzialmente
15:58quella è stata fonti di polemica
16:00tra l'altro quella è l'anno del mondiale
16:02l'anno prima del mondiale
16:03è qualche mese prima
16:04l'anno stesso del mondiale
16:05per il quale ha rischiato anche di non andare al mondiale
16:08anche perché Viviani arriva dietro al mondiale
16:10ricordiamo giusto per
16:12sì sì per cui insomma ecco è stato
16:14no in realtà ce n'è una
16:19che mi ha particolarmente impressionato
16:22era in Cina al Taiyu Lake
16:25dove praticamente sei partito
16:27e hai dato tre o quattro biciclette a tutti gli altri
16:31sei partito come un razzo
16:33come un fulmine veramente
16:34e ciao
16:35partito sembrava avessi la motoretta
16:38insomma avessi la bici elettrica
16:40da quel punto di vista
16:41perché era veramente impressionante
16:43e quella è quella
16:44devo dire
16:45vista a video insomma
16:47è stata una cosa
16:49veramente impressionante
16:50allora siccome l'abbiamo nominato
16:52intanto la domanda
16:53sul rapporto con Elia Viviani
16:55dentro e fuori dalla pista
16:58com'è stato?
16:59visto che avete avuto una carriera
17:01più o meno simultanea
17:03beh Elia
17:03Elia ha raggiunto risultati
17:06ben più importanti di me
17:09però dopo quell'episodio
17:13ci sono stati chiarimenti
17:15e tuttora ci salutiamo
17:18e ti è piaciuto
17:19perché comunque avete battagliato
17:21diverse volte
17:22in volata
17:23ci sono la foto sul giornale
17:25se non ricordo male
17:26c'è una fotografia proprio di una volata
17:27dove arrivi davanti a lui
17:29insomma
17:29com'è stato poi battagliare
17:31gomito a gomito
17:33sicuramente anche i secondi posti
17:35che ho fatto
17:36al Giro d'Italia
17:38sono stato dietro
17:39due volte dietro di lui
17:41dietro di lui
17:42sì
17:42in Olanda
17:44sono stato davanti io
17:46perciò diciamo
17:47abbiamo avuto una carriera
17:48dove
17:49lui ha ottenuto
17:51tappe ai Giri d'Italia
17:53al Tour de France
17:54io ho ottenuto
17:54altri risultati
17:55in altre corsa
17:56il tuo sogno
17:58tra l'altro
17:58siccome
17:59allora
17:59adesso la tua carriera
18:01si è chiusa
18:01tra un attimo
18:02ti chiedo anche come mai
18:03e andiamo su cosa succederà dopo
18:05però
18:06tu in un'intervista
18:07di qualche anno fa
18:08avevi dichiarato
18:09il tuo sogno
18:10era da corridore
18:11vincere una volta
18:12una delle grandi classiche
18:14se si fosse potuto
18:15la Milano Sanremo
18:16ti dispiace un po'
18:18di aver chiuso la carriera
18:19senza aver coronato
18:20questo sogno?
18:22beh
18:22diciamo che
18:23ho fatto il massimo
18:24che ho potuto
18:26quando ho corso
18:27e anche
18:27vincere una tappa
18:30al Giro d'Italia
18:30sarebbe stato bello
18:32purtroppo
18:33ho fatto tre volte
18:34al secondo
18:34e
18:35non ho rammarico
18:37perché ho fatto
18:38tutto quello che potevo
18:40e quella
18:41è la cosa più importante
18:42per un atleta
18:43sapere di aver fatto tutto
18:45e immagino ci sia anche
18:46sapere di aver fatto tutto
18:48quello che eri disposto a fare
18:50per il tuo sport
18:51fino ai 31 anni
18:52e quindi
18:52è maturata la decisione
18:55in questo
18:56inizio di stagione
18:57insomma
18:57questo tra agosto e settembre
18:59di chiudere
19:00scendere dalla bici
19:01scendere dal selino
19:02però
19:02io la domanda
19:03te la devo fare
19:04come mai è arrivata
19:05questa decisione?
19:07beh
19:07diciamo che ho fatto
19:0811 anni
19:09da professionista
19:10e
19:11nell'ultimo periodo
19:13l'andare via
19:17per le corse
19:19mi pesava
19:20e
19:20con la mia compagna
19:22abbiamo
19:22abbiamo preso
19:24questa decisione
19:25insieme
19:25comunque il mio corso
19:27l'ho fatto
19:27quello che ho potuto fare
19:29l'ho fatto
19:29e
19:30sono contento così
19:31cosa farà
19:33maresco da grande
19:35maresco da grande
19:36ha già 31 anni
19:38esatto
19:38però
19:39ragazzi
19:40poi da grande
19:41come ciclista
19:41so che
19:42stai facendo
19:43non so se hai finito
19:44il corso
19:45da direttore sportivo
19:46devo iniziare
19:47a fare il corso
19:48direttore sportivo
19:49che mi interessa
19:50rimanere
19:50nell'ambito
19:52ciclistico
19:53e poi vedremo
19:54cosa verrà
19:55vedremo
19:56ci sono dei
19:57corredori interessanti
19:58anche giovani
19:58sul nostro territorio
19:59sia mai
20:00che possano
20:01prendere degli appunti
20:02ultima cosa
20:03che ti chiedo
20:04Paolo
20:04tra poco
20:05ci diranno
20:06insomma
20:07cosa succederà
20:07al prossimo
20:08Giro d'Italia
20:09chance
20:10per il territorio
20:11bresciano
20:12quest'anno
20:12forse un po'
20:13meno del solito
20:14sì
20:14quest'anno
20:15dovremmo
20:15contentarci
20:16al massimo
20:17di un passaggio
20:18che adesso
20:20non è ancora
20:20ben chiaro
20:21che si escerà
20:22tra la Valtrompia
20:24e il lago
20:24di Garda
20:25in una tappa
20:25che va dal territorio
20:27bergamasco
20:28e dovrebbe concludersi
20:30ad Andalo
20:31il primo giorno
20:34dopo l'ultimo giorno
20:35di riposo
20:35cioè quindi
20:36all'inizio
20:37della settimana
20:38decisiva
20:38dovrebbe essere
20:40una tappa
20:41che sicuramente
20:42a Marezco
20:42non sarebbe piaciuta
20:44perché c'è un po'
20:44troppa salita
20:45e quindi
20:47non era
20:48nelle sue corde
20:49però ecco
20:50dovrebbe essere
20:51una tappa
20:51che dovrebbe
20:52valorizzare
20:53alcune vette
20:56bresciane
20:56gli scalatori
20:57sulle vette
20:58bresciane
20:58vedremo tra
20:59qualche settimana
21:00tra qualche giorno
21:01lo sapremo
21:02a lui ho chiesto
21:03del circuito
21:04e delle tappe
21:05a te chiedo
21:05gli italiani
21:07ed eventualmente
21:08i bresciani
21:09come li vediamo
21:10perché l'anno scorso
21:11abbiamo avuto anche
21:11Scaroni
21:12che ha portato a casa
21:12la tappa
21:13di un giro d'Italia
21:14che è un evento
21:14più unico
21:15che raro
21:15per un corridore
21:16bresciano
21:16come li vedi?
21:18beh penso che
21:19Scaroni
21:20sia il talento
21:22del momento
21:22qua a Brescia
21:23finalmente
21:25ha trovato
21:26la sua dimensione
21:27in una squadra
21:28che gli permette
21:28di ottenere
21:29i risultati
21:30che si merita
21:31e speriamo
21:33ambisca ancora di più
21:34dato che
21:35ha tutte le carte
21:36in regola
21:37per poterlo fare
21:38siccome
21:39abbiamo ancora
21:4030 secondi
21:41un minuto
21:42per chiudere
21:43e il velodromo
21:45di Montichiari
21:46sta diventando
21:47diventerà
21:48probabilmente
21:49la sede
21:50della nazionale
21:51almeno lo è
21:51temporaneamente
21:53il ciclismo
21:53nella provincia
21:54di Brescia
21:55continua ad aumentare
21:56tu hai scelto
21:57di scendere
21:58dalla bicicletta
21:58ma c'è un corso
21:59da direttore sportivo
22:01ti potrebbe piacere
22:03magari avere
22:04addirittura
22:05una carriera
22:06magari anche
22:07più longeva
22:08di quella da corridore
22:09se dovesse essere
22:10da tecnico
22:11da direttore
22:12da consulente
22:13da aiutante
22:14non lo so
22:15sicuramente
22:16aiutare
22:17il movimento
22:19del ciclismo
22:20soprattutto
22:22a Brescia
22:23servirebbe
22:24visto
22:24i giovani
22:25che ci sono
22:26e poter
22:27far crescere
22:28questi ragazzi
22:29da dargli
22:29la possibilità
22:30di ambire
22:31a qualcosa
22:32di più
22:33e sicuramente
22:35sarebbe una bella cosa
22:36ti faccio fare
22:37una classica
22:39domanda
22:40un consiglio
22:42che possiamo dare
22:43non a tuo figlio
22:43che scende
22:44sul campo
22:45da tennis
22:45ma per chi
22:46vuole salire
22:46su una bicicletta
22:47e provare
22:48a diventare
22:49l'erede
22:49del fulmine
22:50di Arafa
22:52sicuramente
22:53di potersela
22:54godere
22:55fino a quando
22:55possono
22:56visto che dopo
22:58quando bisognerà
23:00impegnarsi
23:01e fare le cose
23:01seriamente
23:02avranno tutto
23:03il tempo
23:03a disposizione
23:04vedete che allora
23:06la vita da grandi
23:07comincia molto più
23:08in là di quello
23:08che pensate
23:09grazie mille
23:10Jacopo Maresco
23:10per essersi
23:11prestato a questa
23:12intervista
23:13grazie
23:13grazie a voi
23:14grazie mille
23:15a Paolo Venturini
23:16per avermi dato
23:16una mano
23:17come sempre
23:17sull'argomento
23:18dove lui è
23:19il re
23:19all'interno
23:20della nostra
23:21redazione
23:22per questa sera
23:23è tutto
23:23linea
23:23al telegiornale
23:24grazie a tutti
Consigliato
21:49
|
Prossimi video
22:25
23:48
22:38
21:56
21:29
23:16
22:18
23:29
22:53
22:17
21:50
25:10
23:29
22:00
21:14
21:40
20:45
22:55
21:37
23:08
22:06
23:20
23:31
Commenta prima di tutti