Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buonasera e benvenuti a una nuova puntata del nostro TG Preview, lo spazio di approfondimento
00:14che precede il telegiornale, oramai lo conoscete molto bene, io ho il piacere di avere con
00:20me stasera la nostra direttrice Nunzia Vallini, buonasera.
00:23Buonasera Jacopo, grazie, ben ritrovati ai nostri telespettatori.
00:27Non è qui per caso, chiaramente, come potete immaginare la nostra direttrice, ma per parlare
00:32di un argomento molto interessante di cui si è parlato in questo weekend, è sempre interessante
00:37far incontrare domande offerta, stiamo parlando di lavoro, è successo questo weekend dal 7
00:43al 9 novembre al Nixia Forum, la seconda edizione della rassegna Domani Lavoro, parto proprio
00:49da qui, lo vedete anche nella nostra copertina Modello Gambara che fa scuola, su questo Modello
00:54Gambara ci arriviamo tra un attimo, sul perché ho scelto questo titolo, mi dirà
00:59anche la direttrice se condivide questa scelta di titolazione, ma prima di tutto vorrei fare
01:04una battuta su questa rassegna che è arrivata la seconda edizione, che ha già confermato
01:08una terza edizione, quasi 13 mila presenze, mi è piaciuto molto vedere tanti neolareati,
01:15tanti studenti, istituti superiori in visita da fuori provincia, da fuori regione.
01:21Infatti chi ha avuto modo di frequentare il padiglione della fiera, c'era una bella
01:27energia, tantissimi giovani, anche come dicevi tu Jacopo, da fuori provincia, addirittura
01:34da fuori regione, tante aziende che avevano voglia di raccontarsi e di raccontarsi al meglio,
01:41anche la narrazione di chi offre lavoro è cambiata, ovviamente è cambiata tantissimo
01:47la narrazione di chi lo cerca e riuscire a incontrare queste due anime, a vederle che
01:54tentavano di intrecciarsi, insomma dava anche fiducia, certo raccontagli una certa fatica,
02:01perché trovare nuovi collaboratori è difficile esattamente come i nuovi lavoratori faticano
02:11a trovare un impiego che li appaghi pienamente, però credo che avere questo appuntamento annuale
02:20che mette insieme queste due anime, che crea questo ponte, sia di grande valore per la nostra città
02:29e la nostra provincia e la nostra proposta fieristica.
02:32Tornando al titolo, sì il modello Gambara è un piccolo scrigno, è dei numeri molto piccoli,
02:42ma noi l'abbiamo scelto, abbiamo voluto...
02:44Esatto, volevo sapere da te proprio perché il giornale di Brescia, che era uno dei panel presenti,
02:50era uno degli speech presenti, ha scelto proprio di portare questo esempio del modello Gambara
02:56all'interno di questo contesto di Domani Lavoro, in questa edizione chiaramente.
03:00Sì, perché il sottotitolo era Valore e Valori, perché al valore del lavoro abbina anche i valori
03:10che sono quelli di un'accoglienza condivisa, di un'accoglienza costruttiva, di una solidarietà,
03:20di un'offerta di riscatto a una piccola minoranza che ha dei forti problemi di integrazione.
03:28Stiamo parlando degli immigrati che popolano i casse, i cosiddetti centri di prima accoglienza
03:36della nostra provincia e che di fatto sono clandestini in attesa, cioè che hanno richiesto asilo.
03:45L'iter burocratico è lungo, non è semplice, quindi entrano in un limbo che dura anni,
03:52che dura anni dove non fanno assolutamente nulla, vivono in aree ristrette e insomma
04:00questa è un'emergenza, perché è un'emergenza reale, perché c'è una promiscuità anche
04:06in questi centri e quindi anche una difficoltà di gestione, sono ragazzi che devono imparare
04:10la lingua, eccetera. Se va bene lavorano e spesso lavorano in nero, perché non possono
04:17essere contrattualizzati. Dall'altra, lo sappiamo, abbiamo un bisogno bruciante di mano d'opera,
04:24ecco che l'Hub della Conoscenza, che opera non solo a Leno, ma in tutta la bassa, sconfinando
04:30anche nel Cremonese del Mantovano, ha detto proviamo a giocarci questa scommessa di cercare
04:37di trovare un intreccio tra offerta di lavoro e domanda.
04:43E anche criticità del territorio, in questo caso tra l'altro poi come capita spesso per
04:48questi CAS in piccoli comuni, in aree rurali e per cui con un impatto sociale e territoriale
04:54è abbastanza importante. Io infatti voglio intanto inquadrarvi come è cominciato questo
05:00progetto, parliamo di aprile, vi faccio vedere il servizio fatto da Pele proprio dal collega
05:05Antonio Borrelli che vi spiega come è nata l'idea, che vi stava raccontando anche Nunzia,
05:10e chi sono stati gli attori chiamati in campo per provare a portare avanti questo che ora
05:15è diventato un modello Gambara.
05:17Cerchiamo di trasformare un potenziale problema che è quello di richiedenti asilo che magari
05:25qui nel comune di Gambara non sono propriamente impegnati nel corso della giornata in un'opportunità.
05:32È possibile favorire l'inserimento dei richiedenti asilo nel tessuto sociale e allo stesso tempo
05:37rispondere alle esigenze delle aziende che faticano a trovare dipendenti? Per l'ab della
05:41conoscenza è una sfida percorribile e insieme al comune di Gambara, a Cassa Padana e
05:46l'Agenzia per il Lavoro al Centro ha lanciato il progetto di opportunità e inclusione per
05:51imprese e comunità. 51 ospiti del Cass di Corvione a Gambara parteciperanno ad una formazione
05:57prima linguistica e poi professionale di base, propedeutica all'inserimento nelle aziende
06:02del Bresciano interessate. Vengono da Bangladesh, Burkina Faso, Guinea, Gambia, Pakistan, Tunisia
06:08e Mali. Attualmente sono impegnati in lavori socialmente utili del comune di Gambara, ma per
06:14loro l'obiettivo è trovare un impiego che li renda anche autosufficienti. Quei ragazzi
06:19che si sono resi disponibili alla nostra richiesta di essere coinvolti sul territorio gambarese
06:28con dei piccoli lavori, spazzamento strade. Questi che si sono dimostrati veramente disposti
06:35verso il comune sono stati chiamati. Nell'aulamagna delle scuole medie di Gambara si è tenuto
06:40un primo incontro con oltre 20 aziende del Bresciano che hanno aderito al progetto per
06:45riuscire a intercettare nuova forza lavoro da inserire nelle proprie realtà. È stato
06:49un momento di confronto per capire quali sono le esigenze degli imprenditori e studiare
06:54in modi migliori per sviluppare il mismatch.
06:57Abbiamo avuto il piacere e la fortuna di accompagnare un'esperienza sul territorio cremonese
07:03di una realtà metalmeccanica, leader nell'ambito molitorio, che ha avviato un percorso di inserimento
07:11lavorativo per 14 ragazzi richiedenti asilo dove si è seguito tendenzialmente un iter analogo.
07:18Ad oggi si sono inseriti bene, stanno tutti continuando un percorso di formazione contrattualizzata
07:24all'interno dell'azienda con una soddisfazione reciproca di tutti gli attori coinvolti.
07:29Ecco, così è esattamente come è cominciata con questi richiedenti asilo all'interno del
07:37comune di Gambara. Questi sono stati presupposti, io come se fossimo in una serie, in un film
07:43americano, faccio un fast forward e vi faccio sentire, saltando qualche mese, venendo all'attualità
07:48di questo weekend, cosa ha detto il prefetto della nostra città, il dottor Andrea Polichetti,
07:54a proposito di questo progetto, dopo che ne è venuto a conoscenza e partecipando chiaramente
07:58all'incontro organizzato dal giornale di Brescia.
08:0115 mila stranieri sono arrivati in dieci anni e direi imprenditori accorti sono stati pronti
08:10a cogliere le opportunità di assunzione per dare maggior fiato e ossigeno alle imprese
08:17e quindi al territorio. Questo sistema calato nel territorio ha stimolato l'esigenza rispetto
08:25a determinate categorie di stranieri, parliamo dei richiedenti protezione internazionale e
08:30qui i ringraziamenti alla sindaca sono forti e chiari, come si dice, perché il comune di
08:37Gambara ospita un centro di accoglienza straordinario che dà accoglienza a 180 richiedenti protezione
08:45internazionale. Il territorio è come se avesse fatto un po' di aggiustamenti rispetto
08:51a quello che è il canale ordinario di ingresso dei lavoratori stranieri. Credo che sia un'esperienza
09:00importante quella avviata a Gambara e ripeto, io sono curioso di ascoltare un po' il racconto
09:05del sindaco perché ci dirà con l'esperienza dell'amministrazione comunale ma soprattutto
09:11con il rapporto e con la relazione che i cittadini hanno sul territorio con queste persone,
09:18insomma come ha spinto per in qualche modo accelerare il processo di inserimento di queste
09:25persone che temporaneamente si trovano sul nostro territorio.
09:29Il sindaco a cui si riferisce il prefetto è il sindaco di Gambara, Tiziana Panigara,
09:35che si è trovata a gestire 182 migranti all'interno di una delle frazioni di Gambara,
09:41al caso di Corvione. Vi faccio sentire infatti proprio il racconto che ha fatto la sindaca
09:46durante l'incontro di come è cominciata la sua avventura, come è nata l'idea, come
09:51ha pensato di gestire, perché l'amministrazione deve anche gestire e tutelare il proprio territorio,
09:58quando si è trovata ad affrontare chiaramente questi 182 migranti all'interno del caso.
10:03Gambara è il paese più a sud di Brescia, ai confini con Mantua e Cremona, un paesino
10:13di 4.700 abitanti circa, con una frazione Corvione dove gli abitanti corvionesi sono circa
10:24una trentina di persone e proprio in questa frazione viene collocato il nostro centro di
10:31accoglienza straordinario con 182 ragazzi. Il primo problema era che cosa possiamo far fare
10:41a questi ragazzi e da 182 una cinquantina hanno risposto. L'inizio fondamentale è stato capire
10:50chi era disposto ad aiutare volontariamente l'amministrazione.
10:57So che per te è un risentirle queste parole, ma è un inizio di storia incredibile del famoso
11:03Bresciano che si trova davanti a una situazione, si fa sulle maniche e dice adesso vediamo e capiamo
11:09come risolverla.
11:10Peraltro in questo caso anche molti decine di ragazzi si sono riducati le maniche e hanno
11:16detto noi vogliamo fare qualcosa per Gambara. I ragazzi coinvolti in questo progetto, dobbiamo
11:23dirlo, erano già selezionati in partenza perché stiamo parlando di ragazzi che già avevano
11:28aderito a un appello del sindaco di fare qualcosa di socialmente utile, pulire la strada,
11:35raccogliere le carte del giardini, eccetera. E poi successivamente che grazie al Lab della
11:42Conoscenza che ha messo insieme un po' l'esigenza dell'impresa del territorio e la disponibilità
11:49teorica di questa manodopera, ecco che allora a questi ragazzi è stato prospettato un percorso
11:56di formazione linguistica prima e poi di avviamento a una pratica vera e potente.
12:01Anche perché, ricordiamoci e lo dicevi giustamente, la parte linguistica sembra banale ma stiamo
12:09parlando di persone che hanno affrontato percorsi migratori durati mesi, probabilmente anni e che
12:15arrivano all'interno di un CAS senza sapere praticamente dove sono e senza sapere una parola,
12:21non è proprio così semplice, il passo linguistico è stato fondamentale.
12:24Assolutamente e non è facile neppure fare lezioni perché è una babele, sono diverse nazionalità
12:29con lingue completamente diverse, addirittura anche frizioni tra diverse etnie, la situazione
12:38è, noi vediamo un CAS e lo pensiamo a tutto tondo, in realtà chi lo gestisce ha a che fare
12:44poi con diverse sfaccettature. È stato avviato questo percorso e ha dato dei risultati.
12:49Facciamo vedere come sono stati, c'è il servizio di Antonio Borelli che ha fatto seguito
12:55a quello di aprile dell'avvio del progetto, ad agosto è tornato a controllare a fine agosto
13:00la situazione, vi facciamo vedere perché ci sono anche alcune testimonianze bellissime
13:04da rivedere, dei ragazzi coinvolti all'interno del progetto.
13:07Faman cammina con orgoglio nello stabilimento della Foma di Pralboino, a 26 anni è una storia
13:16pesante alle sue spalle, è arrivato a Lampedusa dal Mali dopo un'odissea in Libia e nel Mediterraneo
13:22durata due anni, poi è finito nel Bresciano. Oggi dopo un breve tirocinio è stato assunto
13:27nell'azienda leader nella trasformazione dei metalli per l'automotive, davanti alle telecamere
13:32sorride imbarazzato ma è felice. Ho fatto il meccanico di moto nel mio paese, sono qui
13:38da due mesi ma è andato bene, il Foma è una azienda molto seria.
13:46Faman è un ragazzo giovane e sta davvero arricchendo quello che è il nostro ambiente di lavoro
13:52con questa sua forza di volontà. Faman è solo l'ultimo ad aver trovato lavoro tra i 25
13:57richiedenti asilo del centro di accoglienza straordinaria di Gambara che hanno aderito al progetto lanciato
14:02dal Lab della Conoscenza quattro mesi fa, l'obiettivo dare un'opportunità ai migranti
14:07e sopperire alla mancanza di mano d'opera nelle imprese della bassa. A pochi chilometri
14:12di distanza altri tre ospiti del centro, tutti i bengalesi, sono stati inseriti in un'azienda
14:17agricola. Avevi già fatto questo lavoro prima?
14:19Sì, prima ho lavorato quattro mesi a Castelgofredo.
14:24Pensi di continuare a fare questo lavoro in questa azienda?
14:27Sì, adesso sono tanto felice.
14:29Due mesi lavoro. Ti piace questo lavoro?
14:33Sì, piace, molto piace.
14:34È un progetto molto valido perché appunto permette alle aziende di entrare in contatto
14:39in maniera più diretta con queste risorse.
14:42Sette le aziende coinvolte nella collocazione dei giovani arrivati in fuga da guerre, carestie
14:47e persecuzioni. Altri dieci inizieranno presto a lavorare, percorrendo finalmente il proprio
14:53cammino per raggiungere l'emancipazione sociale e personale.
14:56Il 100% di coloro che sono entrati in questo percorso di alfabetizzazione all'italiano e
15:03di primi rudimenti di formazione professionale sono stati collocati nelle imprese.
15:07Ci auguriamo che questa iniziativa possa contaminare positivamente il territorio estendendosi a una
15:17zona sempre più ampia.
15:18Avete visto la testimonianza dell'agenzia al lavoro, l'amministratore regato dell'agenzia
15:25che ha fatto da tramite, avete visto la testimonianza di alcuni dei ragazzi coinvolti nel progetto.
15:31Voglio farvi sentire anche le parole di chi ha portato alcuni di questi ragazzi sul suo territorio
15:37in fonderia, li ha inseriti e l'ha vista come una grandissima opportunità, neanche un piano sociale,
15:45un restituire al territorio ma una grande opportunità lavorativa prima di tutto per la propria azienda.
15:50Ve lo faccio sentire direttamente dalle sue parole.
15:52È un lavoro abbastanza gravoso in sé e una criticità nostra è appunto quella del personale.
16:04È una criticità di lunga data, negli ultimi trent'anni e in realtà in tutte le fonderie
16:13è stato molto molto difficile trovare personale adatto, formarlo, seguirlo, fidelizzarlo in passi termine.
16:24Per me azienda non è un voler essere di aiuto al comune, vabbè sono lì anche, però è un voler essere
16:33di aiuto all'azienda stessa innanzitutto.
16:37Avete sentito queste parole, tenetele lì un attimo vi faccio vedere un'altra clip di chi
16:42ha gestito dal punto di vista di incrociare insomma tutto quello che serviva per portare
16:47avanti questo progetto e cioè l'Agenzia per il lavoro al lavoro che vi dà i numeri di questo
16:54progetto per capire anche l'entità di quello che è successo?
16:59Sette mesi dopo io partirei con l'elemento più tangibile che è il dato numerico di questa
17:07progettualità, si parlava di 50 volenterosi che hanno iniziato con dei lavori socialmente
17:13utili quindi dimostrando la propensione a entrare operativamente, attivamente in contatto
17:20col tessuto locale.
17:22Iniziativa come questa oggi ci porta ad aver collocato di quelle 50 persone iniziali, di
17:29quelle 35 formate ad oggi ben 25 risorse che è un numero per me pazzesco.
17:35Ho fatto vedere queste due clip, Nunzia, due testimonianze numeriche da una parte, addirittura
17:43economico-aziendale dall'altra, due testimonianze particolarmente positive di dove è arrivato
17:49questo progetto nell'arco di sei mesi.
17:52Numeri piccoli perché si parlava di 25 unità lavorative ma che sono straordinari in questo
18:00contesto e rispetto a un bisogno oggettivo.
18:03Un'azienda alla quale mancano due, tre, quattro unità lavorative, insomma in gioco c'è la
18:10sopravvivenza.
18:10E che da 30 anni ti dice che cerca nello stesso settore e qui trova un modo per farlo.
18:15Quindi poi la stessa cosa l'abbiamo riscontrata nell'agricoltura, ad esempio restando nella
18:20bassa, quindi il tema è di bruciante attualità ed è curioso ed è per questo che abbiamo voluto
18:28accendere i riflettori su questo percorso che peraltro adesso replicherà, quindi cercherà
18:34di duplicare, di bissare il risultato che è molto molto indicativo.
18:39Vi faccio vedere, infatti state vedendo le immagini del Lab della Conoscenza che ha fatto
18:44da collettore a tutta questa situazione le parole del Lab della Conoscenza e di Cassapadana
18:50su come ha interpretato questa strada, questo progetto e come ha provato a mettere insieme
18:56e come metterà insieme i pezzi nei prossimi mesi, come vi diceva Nunzia, per provare a
19:02moltiplicare i numeri che vi abbiamo appena raccontato.
19:06Mi piace paragonare l'Hub a una centralina di smistamento idraulico.
19:12Scusa, magari è un esempio un po' assurdo però, questa centralina è fatta di tubi
19:17che sono le PMI, le amministrazioni, la pubblica amministrazione e le scuole.
19:25Ogni tubo ha un'esigenza di acqua o un potenziale flusso di acqua.
19:31L'Hub che fa dal catellizzatore dovrebbe essere in grado di intercettare questi flussi
19:36ed essere in grado di dirigerli verso il tubo che ne ha più bisogno in determinati
19:42momenti per evitare ristagni d'acqua, mettiamola giù così, che è paragonata alla crisi demografica
19:49e per fertilizzare il terreno che sono le nostre PMI, le nostre pubbliche amministrazioni
19:55che danno l'orizzonte economico, politico e sociale.
19:58È tutto bellissimo, è tutto bellissimo, ho raccontato anche in questa maniera la domanda
20:05mi sorge spontanea, serviva l'Hub della conoscenza per riuscire a trovare qualcuno che mettesse
20:11assieme queste cose perché è pazzesco.
20:13Cioè l'Hub è stato un attore incredibile su una cosa che teoricamente noi daremmo quasi
20:18per scontato.
20:19Stanno facendo una cosa non analoga ma il mettere insieme anche sulla fronte ad esempio
20:25dei percorsi dei bus per le scuole perché si scopre che le scuole in rete non hanno mai
20:33parlato fra di loro sulle loro esigenze rispetto a coloro che gestiscono i trasporti, per cui
20:39a volte basta sfasare gli orari di ingresso o d'uscita di 5-10 minuti per evitare che i
20:49ragazzi stiano tanto tempo in strada o in attesa eccetera.
20:52A volte ci vuole chi ha la forza di mettere insieme, non che non ci si riesca, cos'è
20:59cambiato rispetto al passato?
21:01È cambiato che ormai bisogna avere una visione allargata, quindi un comune, due comuni, tre
21:07comuni da soli.
21:08Scusa che ti interrompo ma proprio su questo voglio farti vedere l'ultima clip, ci tengo
21:12ad avere un tuo commento.
21:14Se la regia mi manda la clip della sindaca, cosa è successo quando Anunzia durante tra
21:19l'altro l'incontro ha chiesto alla sindaca se è stata contattata da qualcun altro per
21:23capire come funziona?
21:26Sinceramente devo dire che forse non sono presi da altro ma anche perché forse hanno
21:34anche un numero di presenze inferiore, non hanno un'emergenza, io a Gambara ho un numero
21:43veramente importante e per cui deve essere gestito, non può essere lasciato così.
21:50non può essere la certa.
21:53Anunzia abbiamo 15 secondi per chiudere, è già abbastanza eloquente.
21:57La sindaca è confortata anche da un apprezzamento del prefetto, per cui avere anche le spalle
22:06coperte che tutto si sta svolgendo secondo legge.
22:11Speriamo che qualcuno in altre zone della nostra provincia alzi il telefono e provi a contattare.
22:17Grazie mille al nostro direttore per essersi prestata.
22:21E allora linea al Tg e noi ci ritroviamo domani per un altro approfondimento col Tg Preview.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato