- 2 giorni fa
Categoria
😹
DivertentiTrascrizione
00:00Penso che forse il tema più profondo, il più importante, quello che fa da filo conduttore del pensiero di Kubrick sia il conflitto tra la passione e la ragione.
00:12Come Freud, quello che vuole mostrare è che in superficie l'essere umano è razionale e organizza le cose, ma sotto quella superficie ci sono le pulsioni, l'assassinio, la violenza.
00:30La, la, la, la, la, la, la, la, la.
01:00Questa settimana, genesi di un capolavoro, 50 anni dalla prima italiana di 2001 di Sea nello Spazio.
01:08Wonderland incontra Douglas Trumbull e Michel Simon.
01:12Per umano postumano, Al e i suoi fratelli.
01:15Ma per cominciare, pop and cult.
01:17Tu mi fai girare, tu mi fai girare come fosse una bambola.
01:35È questo, trasfigurato in un horror succulento e fieramente avverso ai censori diktat hollywoodiani, il nucleo concettuale del nuovo film scritto e diretto da Pascal Loger.
01:47I produttori americani adoravano il colpo di scena centrale e tutto l'apparato di suspense, che è molto evidente nella struttura del film.
01:56E anche il fatto che questo film si ascriva a tutti gli effetti al genere horror.
02:00Ma prima che firmassi il contratto, mi hanno chiesto di tagliare delle parti della sceneggiatura.
02:05Volevano che la mia eroina fosse un po' più grande, che Beth avesse 18 anni e non 14.
02:11Gli americani, puritani come sono, volevano che tagliassi tutti i dettagli un po' sessuali e carnali.
02:17Ma io ho rifiutato categoricamente.
02:20Non ho firmato il contratto con Hollywood.
02:22Io ho deciso di girare questo film così come ho girato gli altri.
02:26Dall'Europa, con dei capitali europei.
02:28Anche se è stato più difficile, l'abbiamo girato così.
02:33Nel 2008 aveva sorpreso e scioccato Cannes con il perturbante Martyr.
02:37Oggi, dopo la digressione dei bambini di Cold Rock, partendo dal collaudato topos della casa isolata...
02:44Oh, Cristo Santo! Sembra la casa di Rob Zombie.
02:48Il regista colloca madre e due figli adolescenti in un misterioso villino, ereditato da una vecchia zia.
02:53Il benvenuto al momento del trasloco è già puro orrore.
03:03Servito da un'efficace fotografia del canadese Danny Nowak, il regista francese centra il bersaglio
03:08e riesce, senza enfasi ammiccanti, a tenere insieme uno sguardo personale
03:13con i giusti riferimenti alla tradizione del toe-booper di Non aprite quella porta
03:17e l'omaggio rispettoso all'estetica onirica dello Shining di Stanley Kubrick.
03:25Stasera è stata definita un maestro dell'horror.
03:27Di qualità è anche il lavoro dello scenografo Gordon Wilding,
03:31che allestisce un ambiente straordinariamente dettagliato,
03:34popolato di inquietanti bambole funzionali all'ostilità orrorifica
03:38del crudele dispositivo narrativo ideato dal regista.
03:42Ho sentito che la direzione artistica del film
03:44stava passando a una dimensione che io chiamo italiana,
03:48una dimensione molto più barocca, carica, folle, espressionistica,
03:52che corrisponde alla mia idea di un certo cinema popolare italiano degli anni settanta,
03:57un cinema carico, un po' manierista,
03:59che ho fatto mio soprattutto perché ho fatto in modo che nel film
04:03tutto ciò che è barocco, eccessivo, abbondante, estremo,
04:08descriva gli eventi reali,
04:10mentre i sogni sono molto più semplici e spogli,
04:13al contrario di ciò che accade normalmente nei film orari.
04:18A fare da cornice letteraria c'è il nome tutelare Howard Phillips Lovecraft,
04:23che guida Beth, una delle due giovani protagoniste aspirante scrittrice,
04:27e veglia sulla storia, costruita in continuo equilibrio
04:31tra la realtà e l'incubo.
04:37Violento e disturbante come deve essere un horror,
04:40La casa delle bambole è un film che i fan del genere non possono mancare.
04:46Mi vuoi lasciare qui a morire da solo?
04:48Si è tenuta dal 22 al 25 novembre, come sempre a Bologna,
05:03la dodicesima edizione di Bilbole Bull,
05:06festival internazionale del fumetto,
05:08quest'anno dedicato al fantastico,
05:10con tanto di wunderkammer a tema marino
05:12e decorata dai dipinti di Luca Caimmi,
05:14che ha appena firmato anche una versione acquatica di Pinocchio.
05:18Tra le molte mostre,
05:22segnaliamo quella dedicata a Guido Buzzelli,
05:25maestro dalle anatomie michelangiolesche
05:27che sfociano nel grottesco e nel mostruoso,
05:29esposto all'Accademia delle Belle Arti.
05:33E quella su Matt Brinkman,
05:35nelle sale della Pinacoteca fino al 16 dicembre,
05:38fumettista underground, pittore, scultore e musicista,
05:41che racconta di giganti e metropoli in Multiforce
05:44e ama il dark fantasy al punto di aver suonato noise
05:47in una band chiamata Mind Flayer.
05:51Al centro dell'evento bolognese
05:53si erge però la mostra dedicata a Jack the King Kirby,
05:57presso le sale della Fondazione Banca del Monte
05:59fino al 5 gennaio,
06:00e per cui è stato realizzato anche un ricco catalogo.
06:03Si apre con il testo Il ritorno del re di Jonathan Leatham,
06:07questo testo è un testo da rileggersi con grande attenzione,
06:11perché parla poi anche dell'America,
06:13parla del cinema, parla della musica.
06:18Nel cinquantenario di 2001,
06:20odissea nello spazio,
06:21non potevano mancare nella mostra tavole e copertine
06:24dell'adattamento e del proseguimento kirbiano
06:26del capolavoro di Kubrick.
06:28Ne abbiamo parlato con Paul Gravett,
06:30inglese storico del fumetto,
06:31noto per graphic novels, stories to change your life,
06:351001 comics you must read before you die,
06:38e per la mostra Mangasia,
06:40inaugurata l'anno scorso a Roma.
06:42Una delle serie della Marvel create da Kirby,
06:44che è stata forse meno apprezzata
06:46quando è tornato poi alla Marvel negli anni 70,
06:49è stato prima di tutto l'adattamento
06:51del classico 2001 di sé nello spazio di Kubrick,
06:54basato sulla storia di Clark,
06:56in una gigantesca Treasury Edition,
06:58e poi ha avuto la possibilità di continuare
07:01questo concept ormai come un'edizione regolare della Marvel.
07:04E da lì ha potuto espandersi,
07:06facendo prendere forma a idee cosmiche
07:08a partire dalla storia originale.
07:11Non ho idea di cosa ne pensasse Kubrick.
07:14Sappiamo che Kubrick conosceva i fumetti
07:16e gli piacevano.
07:17Una delle storie del background di 2001
07:19di sé nello spazio era che Osamu Tezuka,
07:22il dio di manga,
07:23il creatore di Astrowoy,
07:25in realtà era stato chiamato per lavorare
07:27sulla grafica e lo storyboard di 2001,
07:29ma non se ne fece più nulla.
07:31Questo mostra che Kubrick conosceva
07:32Osamu Tezuka e l'arte fumettistica.
07:39C'è un'interessante e strana combinazione
07:41in quello che Kirby è riuscito a mettere insieme.
07:44Da un lato c'è la mitologia classica,
07:46pensiamo a Thor e agli dei nordici,
07:49e contemporaneamente c'è una specie di mitologia
07:51fantascientifica che si ricollega,
07:53per esempio, agli extraterrestri
07:55ritorneranno di Von Däniken
07:57e a 2001 di sé nello spazio.
08:00L'idea che questi dei siano personaggi mitologici
08:03e al contempo di fantascienza
08:04è proprio quello che lui è riuscito a congiungere,
08:07in modo veramente visionario e originale.
08:09Satellite sovietico Cosmos 255,
08:25lanciato il 4 novembre scorso,
08:28ha compiuto stamattina un atterraggio morbido
08:30in Unione Sovietica.
08:32Prima movimentata alla scala di Milano.
08:35Le toilette delle signore che si ricavano a teatro
08:37sono state prese di mira dai contestatori.
08:42A nove mesi dall'anteprima americana,
08:45dopo una proiezione per la sola stampa
08:47il giorno precedente,
08:49giovedì 12 dicembre 1968
08:51si tiene la premiera italiana
08:53di 2001, Odissea nello spazio.
08:56Nel complesso, non solo nel complesso generale,
08:59ma fare film su questo tipo
09:01è il più serio che abbia visto.
09:03Il passaggio in Italia del film di Stanley Kubrick
09:05lascia tracce anche sulla televisione pubblica.
09:08A poco più di un mese dall'arrivo nelle sale,
09:11il programma Cronache del cinema e del teatro
09:13mette in scena un dibattito tra il pubblico
09:16e uno scienziato sui temi e le interpretazioni del film.
09:20Il limite della conoscenza umana
09:22a un certo punto diventa questo monolite.
09:25E a questo punto c'è una circolarità ,
09:26c'è un ritorno all'indietro.
09:28Un anno dopo si proiettano spezzoni dell'opera
09:30alla presenza di comuni spettatori ed esperti
09:32in una puntata di Cinema 70,
09:35tutta dedicata alla fantascienza.
09:37Nel suo film 2001, Odissea nello spazio,
09:40una delle scene più angosciose
09:42è la rivolta del calcolatore elettronico contro l'uomo.
09:45Ma soprattutto, nel febbraio 1972,
09:49fa il suo ingresso negli studi RAI di Via Teolada a Roma
09:52lo scrittore e sceneggiatore Arthur C. Clarke
09:55per rispondere alle domande sul futuro di un gruppo di ragazzi
09:58nel programma L'Uomo del 2001,
10:01che sarà poi trasmesso nel mese di maggio.
10:15La Seconda Guerra Mondiale si è chiusa con i due vincitori,
10:19i russi e gli americani,
10:20che entrano in un nuovo conflitto
10:22definito dal potenziale distruttivo
10:24dei rispettivi arsenali di armi atomiche.
10:26Le bombe di Hiroshima e Nagasaki avevano viaggiato in aereo,
10:30ma sul modello delle V2 naziste fu deciso
10:33che avrebbero dovuto essere lanciate per mezzo di razzi
10:35capaci di varcare l'atmosfera e gli oceani
10:38per colpire le rispettive capitali, e non solo.
10:42Allo scopo di giustificare in tempo di pace
10:44la ricerca di vettori potentissimi,
10:46le due superpotenze hanno ingaggiato una corsa
10:48per la conquista dello spazio.
10:50Dal primo oggetto in orbita,
10:53lo Sputnik comunista nel 1957,
10:55comincia una gara lunga dodici anni.
11:04Intanto, il 17 febbraio 1964,
11:09un regista di 36 anni,
11:11Stanley Kubrick,
11:12reduce dal successo del suo ultimo film,
11:14Il Dottor Stranamore,
11:16annuncia a Roger Caras,
11:18capo del settore vendite della Columbia Pictures,
11:20il proposito di realizzare il miglior film di fantascienza mai fatto.
11:25Caras gli consiglia di incontrare uno scrittore inglese
11:28che reputa il migliore nel suo genere.
11:30Il suo nome è Arthur C. Clarke.
11:32Marzo.
11:38Comincia una fitta corrispondenza tra Kubrick e Clarke.
11:41Lo scrittore suggerisce di attingere alla sua opera
11:43intrecciando il romanzo del 1953,
11:46Le guide del tramonto,
11:47in originale Child to Send,
11:49con il racconto La sentinella,
11:50scritto nel 1948
11:52e incluso cinque anni dopo,
11:54nell'antologia Expedition to Earth.
11:56You have to keep using as a yardstick
12:00for your ideas
12:02and to try to keep remembering
12:06what your first impression was
12:07about everything in the book.
12:08I think it's one of the great advantages
12:11of working with somebody else's story
12:17and that is that
12:18you've got that first time you read it impression
12:23if you write an original story
12:28which I have never done
12:31but I would imagine
12:33you would have the problem
12:34that you'd never had this impression
12:37to fall back upon.
12:38The material would have the power
12:40that it presumably held for you
12:42that made you want to write it
12:43but you'd never have even this one moment
12:47of experiencing it for the first time.
12:5022 aprile.
12:52Dopo mesi di corrispondenza,
12:53Kubrick e Clark,
12:54che viva Ceylon,
12:55si incontrano per la prima volta
12:57al Central Park di New York
12:58e parlano per otto ore.
13:01Il regista chiede allo scrittore
13:02di lavorare a un trattamento
13:03come se lavorasse a un nuovo romanzo.
13:06Il contratto,
13:07che prevede 30.000 dollari di compenso
13:09e non a termine,
13:11sarà firmato il 28 maggio.
13:13Marzo-aprile.
13:15Kubrick visiona tutti i film
13:16di fantascienza recenti
13:17per individuare gli effetti speciali
13:19più realistici cui ispirarsi
13:21e portarli ad ulteriore perfezionamento.
13:23È particolarmente colpito
13:28dal film cecoslovacco
13:29Icari XB1 di Jindrik Polak,
13:31tratto dal romanzo di Stanislav Lehm,
13:33La nube di Magellano,
13:35vincitore nel 1963
13:36del Festival della fantascienza di Trieste.
13:38Primo maggio.
13:43Kubrick incontra Colin Lowe,
13:44co-regista del documentario Universe,
13:46prodotto nel 1960
13:47dal National Film Board of Canada.
13:50Impressionato dalla qualitÃ
13:51degli effetti speciali,
13:53Kubrick vorrebbe la collaborazione di Lowe
13:55per il suo nuovo film,
13:56ma l'uomo è costretto a rifiutare
13:58a causa di altri impegni.
13:59Kubrick assumerà comunque
14:01Wally Gentleman,
14:02uno dei responsabili
14:03degli effetti visivi del documentario.
14:054 giugno.
14:07Arthur C. Clarke inizia
14:08la stesura del trattamento.
14:10L'ambientazione è inizialmente
14:11il 1987.
14:14Il progetto è per il momento
14:15denominato
14:16La conquista del sistema solare.
14:18È una corsa contro il tempo
14:20per non essere superati
14:21dalla realtà .
14:22La NASA sta investendo
14:23centinaia di milioni di dollari
14:25sulle missioni Gemini e Apollo.
14:2726 giugno.
14:31Stanley Kubrick rifiuta il contratto
14:33con la Columbia Pictures
14:33che non gli garantisce
14:35il controllo completo sul progetto.
14:376 agosto.
14:39Kubrick ritiene più interessante
14:40raccontare cosa succederÃ
14:41dopo gli eventi
14:42narrati nel racconto
14:43La Sentinella.
14:45Si inizierà con la scoperta
14:46del manufatto alieno
14:47e si proseguirÃ
14:48con la missione verso Giove.
14:50Per il computer di bordo
14:51dell'astronave
14:51propone il nome Athena
14:53e il protagonista
14:54si chiamerà Alex Baumann.
14:5717 ottobre.
14:59Kubrick propone
14:59che alla fine del viaggio spaziale
15:01gli alieni accolgano il protagonista
15:02in una stanza
15:03dal decor vittoriano.
15:0821 novembre.
15:10Su suggerimento
15:11del capo del Dipartimento
15:12di Antropologia
15:12del Museo di Storia Naturale
15:14Clark legge
15:15Adam's Ancestors
15:16del paleontologo
15:17Louis S. B. Leakey.
15:19Nei mesi precedenti
15:20Kubrick ha consegnato a Clark
15:21una copia del libro
15:22L'eroe dai mille volti
15:23di Joseph Campbell
15:24del 1949.
15:25Intanto
15:27appena conclusa
15:28la lettura
15:29del saggio divulgativo
15:30L'istinto di uccidere
15:31dell'antropologo
15:32Robert Hardry
15:33lo scrittore immagina
15:34un flashback
15:35nella terra del Pleistocene
15:36che diventerà poi
15:37il capitolo introduttivo
15:39L'alba dell'uomo.
15:4324 dicembre
15:44Clark consegna a Kubrick
15:46le 251 pagine
15:48della prima bozza
15:48completa del trattamento
15:50intitolato
15:51Journey Beyond the Stars
15:52che viene poi trasmesso
15:53al presidente
15:54della Metro Goldin Meier
15:55insieme al piano
15:56di produzione.
15:57Due anni di riprese
15:58budget
15:596 milioni di dollari.
16:01Il costo medio
16:02di una produzione
16:03hollywoodiana del tempo
16:04è
16:04un milione e mezzo
16:06di dollari.
16:0614 gennaio
16:12La MGM
16:14spinta dall'interesse
16:15internazionale
16:16suscitato dalla corsa
16:17allo spazio
16:17autorizza il finanziamento
16:19del nuovo film
16:20di Stanley Kubrick.
16:2113 febbraio
16:22Clark presenta a Kubrick
16:24il progettista
16:25Harry Lange
16:26e lo scienziato
16:26Frederick Orway
16:27che hanno lavorato
16:28alla NASA
16:29per Werner von Braun.
16:31I due sono assunti
16:32rispettivamente
16:32come designer
16:33delle tute
16:34e dei veicoli spaziali
16:35e come principale
16:36consulente tecnico.
16:3821 febbraio
16:39il progetto
16:40Journey Beyond the Stars
16:42è annunciato
16:42in un'intervista
16:43a Kubrick
16:44sul New York Times.
16:45Le riprese
16:46cominceranno
16:46il 15 agosto
16:47il film uscirÃ
16:48nell'autunno
16:49del 1966.
16:50Il regista
16:51rivela che la storia
16:52sarà ambientata
16:53nel 2001.
17:033 maggio
17:04Arthur C. Clark
17:05consegna una nuova
17:06stesura del trattamento
17:08con il titolo
17:082001
17:09e Space Odyssey.
17:11Il titolo
17:11è stato suggerito
17:12dal regista
17:13Stanley Kubrick.
17:15Giugno
17:16vengono prodotti
17:17i primi bozzetti
17:18della stazione spaziale
17:19Five
17:19dell'astronave
17:20Discovery One
17:21e delle sue
17:21tre capsule.
17:246 luglio
17:25dal trattamento
17:27si arriva
17:27a una prima sceneggiatura
17:28divisa in quattro capitoli.
17:30L'alba dell'uomo
17:31il viaggio di Floyd
17:32con indagine
17:33sul misterioso
17:33tetraedro
17:34la missione
17:35della Discovery One
17:36viaggio fantastico.
17:389 luglio
17:39il quotidiano americano
17:41Newsday
17:41annuncia che
17:42Keir Dullet
17:43sarà il protagonista
17:44di 2001
17:45e Space Odyssey.
17:49Luglio
17:50Kubrick
17:51mette sotto contratto
17:52la Graphic Films
17:53di Los Angeles
17:53che ha realizzato
17:54gli effetti speciali
17:55del documentario
17:56To the Moon
17:56and Beyond
17:57visto dal regista
17:58l'anno precedente
17:59alla New York
18:00World's Fair
18:0064-65.
18:03Il narratore
18:04era Rod Serling
18:05l'autore
18:05della serie
18:06Ai confini
18:07della realtà .
18:14Ero molto giovane
18:16e lavoravo a Los Angeles
18:17per la societÃ
18:18Graphic Films
18:18realizzavamo film
18:20ambientati nello spazio
18:21per la NASA
18:21ero un fan
18:22della fantascienza
18:23leggevo molti libri
18:24di fantascienza
18:25iniziai a lavorare
18:26per la Graphic Films
18:27e uno dei progetti
18:28che realizzammo
18:29fu il documentario
18:30To the Moon
18:30and Beyond
18:31per la fiera mondiale
18:32di New York
18:33in un formato circolare
18:34molto insolito
18:35in pellicola 70 mm
18:37il doppio rispetto
18:38alle dimensioni standard
18:39proiettato
18:40sulla gigantesca
18:41cupola
18:41di un planetario
18:4211 luglio
18:44Stanley Kubrick
18:45si imbarca
18:46con la sua famiglia
18:46sul transatlantico
18:47Queen Mary
18:48direzione Inghilterra
18:5027 luglio
18:51la IBM
18:52consegna uno studio
18:53per il computer
18:54di bordo Atena
18:54ma appare
18:55troppo grande
18:56e Kubrick
18:57che pensa
18:57ai piani
18:58di miniaturizzazione
18:59progettati dalla NASA
19:00per i piccoli moduli
19:01dell'Apollo
19:01lo scarta
19:0225 settembre
19:04il Los Angeles Times
19:05annuncia che l'attore
19:06Gary Lockwood
19:07parteciperà al film
19:083 ottobre
19:09nel corso
19:10di una telefonata
19:11di Clark a Kubrick
19:12lo scrittore
19:13propone un finale
19:14per il film
19:14Bauman regredirÃ
19:16all'infanzia
19:16e lo vedremo
19:17come un bambino
19:18in orbita
19:19è nato
19:20il bambino
19:21delle stelle
19:2115 ottobre
19:24nel corso
19:24del processo
19:25di riscrittura
19:25nasce il computer
19:26di bordo
19:27onnisciente
19:27e paranoico
19:28l'innoqua
19:30Atena
19:30si trasforma
19:31in NAL 9000
19:32Dave
19:33diffidava della tecnologia
19:38è quello che si mostra
19:40in 2001
19:41che si vede
19:41nel dottor
19:42stranamore
19:43dove i piani
19:44più elaborati
19:45il sistema
19:45di difesa americano
19:47e così via
19:47il nucleare
19:49e i viaggi
19:49nello spazio
19:50non sono a riparo
19:52dal granello
19:52di sabbia
19:53che può mandare
19:54in pezzi
19:54la più ammirabile
19:55delle meccaniche
19:56può far fallire
20:04le imprese
20:05più razionali
20:06è sempre
20:09la stessa tematica
20:10quella
20:11dello spirito
20:11dialettico
20:12lo spirito
20:13che crea
20:13la contraddizione
20:15all'interno
20:15di un pensiero
20:1622 ottobre
20:18Stanley Kubrick
20:19rimanda il primo
20:20Chuck
20:20al gennaio
20:2166
20:21dicembre
20:27a causa
20:28del perfezionismo
20:29di Kubrick
20:29si continua
20:30a lavorare
20:30i modellini
20:31ai set principali
20:32il consulente
20:33tecnico
20:34Ordway
20:34è sconfortato
20:35dalla difficoltÃ
20:36dell'impresa
20:37Al fu il mio primo
20:40progetto
20:41per questo film
20:41quelli che chiamavamo
20:43video di Al
20:43perché sul set
20:44c'erano molti schermi
20:46con una grafica
20:46computerizzata finta
20:47ovviamente realizzata
20:49in pellicola
20:49la mente di Al
20:51era un super computer
20:52che a bordo
20:52della nave spaziale
20:53aveva il compito
20:54di stare attento
20:55a tutto
20:55mantenere l'atmosfera
20:57pensare all'erogazione
20:58del cibo
20:59all'operativitÃ
21:00la produzione
21:00di energia elettrica
21:02i proiettori
21:03tutto era controllato
21:04da Al
21:04quindi il mio primo
21:09progetto
21:10per questo film
21:11fu la creazione
21:11di tutti questi schermi
21:1229 dicembre
21:15avvio ufficiale
21:16delle riprese
21:17agli Shepperton Studios
21:18del Sunray
21:19sul set
21:20dello scavo lunare
21:21il manufatto alieno
21:30non è più
21:31un tetraedro
21:31né un cubo trasparente
21:33né un blocco rettangolare
21:34di perspex
21:34su cui proiettare immagini
21:36ma un parallelepipedo
21:37dipinto di nero opaco
21:39il monolite
21:403 gennaio
21:44Kubrick inizia a girare
21:46negli studi MGM
21:47le sequenze di Floyd
21:48in viaggio sullo shuttle
21:49degli assistenti
21:50e dei piloti
21:51della riunione
21:52degli scienziati
21:53sulla base lunare
21:5427 gennaio
21:58Variety
21:59rivela che il budget
22:00è salito
22:00a 7 milioni
22:02di dollari
22:0228 gennaio
22:06mentre Kubrick
22:07ultima le riprese
22:08della stazione lunare
22:09Roger Caras
22:10invita con una lettera
22:11a scienziati
22:12filosofi
22:13teologi
22:13e astronomi
22:14tra cui
22:14Isaac Asimov
22:15Margaret Mead
22:16a partecipare
22:17alle interviste
22:17che nel progetto
22:18del regista
22:19dovrebbero aprire
22:20il film
22:20per fornire
22:21allo spettatore
22:22i concetti base
22:23scientifici
22:244 febbraio
22:25proiezione dimostrativa
22:27con i dirigenti
22:28della MGM
22:28delle prime sequenze
22:30che simulano
22:30l'assenza di gravitÃ
22:317 febbraio
22:34si inizia a girare
22:35la scena
22:36nella centrifuga
22:37per la quale
22:38sono previste
22:38ben 6 settimane
22:40di riprese
22:40solo questo set
22:42costruito in 6 mesi
22:43è costato
22:44750 mila dollari
22:46la ruota panoramica
22:47è alta 12 metri
22:48e pesa 40 tonnellate
22:50febbraio
22:51esasperato
22:53dal perfezionismo
22:54di Stanley Kubrick
22:54Wally Gentleman
22:56abbandona la produzione
22:57subentra
22:58al comando
22:59del team
22:59degli effetti speciali
23:00il 24enne Douglas Trumbull
23:02avevo lavorato
23:06per la Graphic Films
23:07alla realizzazione
23:08di film
23:09sul programma Apollo
23:10avevo illustrato
23:11veicoli di allunaggio
23:12razzi eccetera
23:13realizzavamo film
23:15per il governo statunitense
23:16che credo fossero
23:17proiettati internamente
23:18ai membri del congresso
23:20perché concedessero
23:21subvenzioni per l'Apollo
23:22per Kennedy
23:23erano film di promozione
23:24quindi conoscevo bene
23:26la superficie lunare
23:27i razzi
23:27i veicoli di allunaggio
23:29i siti di atterraggio
23:30me ne occupavo giÃ
23:31prima di realizzare
23:322001 di sé
23:33nello spazio
23:342 aprile
23:39dal diario
23:40di R2C Clark
23:42per quanto mi riguarda
23:44è finita
23:457 aprile
23:47Kubrick gira le scene
23:48con gli astronauti
23:49in assenza di gravitÃ
23:508 aprile
23:52Bernard Herrmann
23:53chiede un compenso
23:54astronomico
23:55per comporre
23:55la colonna sonora
23:56Kubrick continua
23:58intanto ad ascoltare
23:59centinaia di dischi
23:59in cerca di ispirazione
24:01per le musiche
24:0111 aprile
24:03Kubrick scrive a Clark
24:05sulle difficoltÃ
24:05con la macchina pedagogica
24:07degli alieni
24:07ci stiamo incastrando
24:08in una semplicitÃ
24:09un po' sciocca
24:10il mistero che voleva infondere
24:12al film
24:12rischia di essere vanificato
24:14dalle troppe spiegazioni scientifiche
24:15Clark
24:16che era tornato
24:17dello Sri Lanka
24:18riparte
24:19per l'Inghilterra
24:2019 aprile
24:26Kubrick sta ancora
24:27girando dentro
24:28la centrifuga
24:29e confessa a Clark
24:30che il film
24:30non sarà pronto
24:31prima della fine
24:32del 67
24:33o addirittura
24:34nel 68
24:3527 aprile
24:39all'incontro annuale
24:40con gli azionisti
24:41della Cinerama
24:41il presidente
24:42della MGM
24:43rivela che il film
24:43sarà completato
24:44nella primavera 67
24:46l'uscita in sala
24:47è prevista per Natale
24:48uno degli aspetti
24:50più interessanti
24:51del controllo
24:52della qualitÃ
24:53è che venne eseguito
24:54fin dall'inizio
24:55della produzione
24:55durante i test
24:57dei movimenti
24:58della macchina da presa
24:59e in particolare
25:00le riprese
25:01delle stelle
25:01sullo sfondo
25:02ci fu chiaro
25:03che se la macchina
25:04da presa
25:04viene spostata
25:05troppo velocemente
25:06le stelle si sdoppiano
25:08a causa dell'otturatore
25:09e del proiettore
25:10e l'occhio trattiene
25:11una stella
25:11e poi la successiva
25:12così Kubrick
25:14decise di far sì
25:15che lo spostamento
25:16della macchina
25:16per le panoramiche
25:17e dello sfondo
25:18fosse sempre molto lento
25:20questa modifica
25:22contribuì a rendere
25:23la pellicola
25:23molto nitida e chiara
25:24non sfocata
25:2514 giugno
25:48Variety annuncia
25:50che Gary Lockwood
25:51ha concluso le riprese
25:52ed è tornato a Los Angeles
25:535 luglio
25:55Kubrick mette un annuncio
25:57per cercare attori
25:58alti non più di un metro e mezzo
25:59per recitare la parte
26:01degli ominidi
26:01nel capitolo
26:02L'alba dell'uomo
26:03luglio
26:03si concludono
26:05si concludono le riprese
26:05con Keir Duller
26:06il direttore della fotografia
26:07Geoffrey Hansworth
26:08lascia la produzione
26:09gli subentra
26:10John Alcott
26:1115 agosto
26:13la MGM
26:14fissa ufficialmente
26:15l'uscita di 2001
26:16per la Pasqua 1967
26:18ottobre-novembre
26:19Kubrick lavora
26:21con il mimo
26:21da Richter
26:22sugli ominidi
26:23discute sui costumi
26:24lo invita a riprendere
26:25con una 8 mm
26:26scimpanzee
26:27gorilla
26:28allo zoo di Londra
26:29Richter
26:30scriverà un libro
26:30sulla sua partecipazione
26:32al film
26:3224 gennaio
26:34Variety annuncia
26:36che la MGM
26:36ha rinviato ad ottobre
26:38l'uscita di 2001
26:39L'idea originaria
26:50della sequenza finale
26:51Stargate
26:52si basava
26:53sull'esistenza
26:54di una fessura
26:54in una delle lune di Giove
26:56attraversando la quale
26:57si sarebbe arrivati
26:58in un altro universo
26:59che si trovava
27:00dall'altra parte
27:00non in ciò
27:01che è nascosto
27:02dietro la luna
27:03ma in un luogo
27:03completamente diverso
27:05una specie di corridoio
27:06spazio-tempo
27:07ma nessuno
27:08aveva idea
27:09di come realizzarlo
27:10poi iniziò a emergere
27:18l'idea dello Stargate
27:19ricordavo il lavoro
27:20svolto da John Whitney
27:21per il documentario
27:22To the Moon and Beyond
27:23e il processo fotografico
27:25consisteva nel lasciare
27:26l'otturatore aperto
27:27mentre la macchina
27:28da presa
27:28si muoveva
27:29in più direzioni
27:29e un giorno
27:30fecevo un test
27:31sul corridoio
27:32dello Stargate
27:32con la Polaroid
27:33perché sul set
27:34di 2001
27:35la usavamo sempre
27:36scattai una Polaroid
27:37e la fece vedere
27:38subito a Stanley Kubrick
27:39era ancora umida
27:40e dissi
27:41credo sia questo
27:42lo Stargate
27:43e lui disse
27:44ok hai ragione
27:45di cosa hai bisogno
27:46io dissi
27:47devo costruire
27:48una macchina grandissima
27:49un sistema molto complicato
27:51di frammenti
27:51e di specchi
27:52è una macchina
27:53da presa
27:53in movimento
27:54e lui disse
28:00ok procurati pure
28:02tutto ciò
28:02di cui hai bisogno
28:03gennaio
28:05Douglas Trumbull
28:06completa l'allestimento
28:07della slit scan
28:08per girare le scene
28:09dello Stargate
28:10come funziona
28:13la macchina da presa
28:14a slit scan?
28:17l'idea di base
28:18consiste nel lasciare
28:19l'otturatore
28:20della macchina da presa
28:21aperto su un fotogramma
28:22e muovere la luce
28:23che impressiona
28:24così la pellicola
28:25per esempio
28:26i fari di un'auto
28:27di notte
28:27quando l'otturatore
28:28rimane aperto
28:29diventano una striscia
28:30sfumata
28:31l'idea era quella
28:32un punto di luce
28:33ad esempio un faro
28:35diventa una linea
28:36di luce
28:36una barra di luce
28:37come un tubo
28:38fluorescente
28:39diventa invece
28:39un piano di luce
28:40ogni fotogramma
28:44dello Stargate
28:45a due minuti
28:46di esposizione
28:47corrispondeva
28:48a 24 lunghissime
28:49ore di riprese
28:50era un processo
28:51molto lungo
28:5223 maggio
28:54dopo vari tentativi
28:55infruttuosi
28:56su suggerimento
28:57di Kubrick
28:58Richter comincia
28:59l'addestramento
28:59degli attori
29:00per la sequenza
29:00Alba dell'Uomo
29:01con il cast
29:02del programma
29:03della BBC
29:04The Young Generation
29:05dedicato alla danza
29:06moderna
29:077 giugno
29:08la data dell'uscita
29:09viene spostata
29:10a Pasqua 1968
29:1228 giugno
29:14Kubrick e Ray Lovejoy
29:16iniziano a montare
29:17il girato
29:1719 luglio
29:19nel teatro 3
29:20degli studi MGM
29:21viene allestito
29:22il set per le riprese
29:23del capitolo
29:23L'Alba dell'Uomo
29:241 settembre
29:28Kubrick gira
29:29il lancio
29:30dell'osso
29:31le riprese
29:32della sequenza
29:32dell'Alba dell'Uomo
29:33sono finalmente
29:34completate
29:355 settembre
29:38Kubrick chiede a Richter
29:40di interpretare
29:41un extraterrestre
29:42con il corpo dipinto
29:43di bianco
29:43e coperto
29:44di puntini neri
29:45è l'ultimo tentativo
29:47di visualizzazione
29:48degli alieni
29:48la possibilitÃ
29:50di inserire
29:51gli alieni
29:52nel film
29:52era ancora viva
29:53ci stavamo provando
29:54tutti
29:55ci stavo lavorando
29:56anch'io
29:56Cristiane
29:57la moglie di Kubrick
29:58stava realizzando
29:59una scultura
30:00degli alieni
30:01io stavo creando
30:02delle figure aliene
30:02di luce
30:03con la tecnica
30:04Slit Scan
30:04una specie di esseri
30:06di luce
30:06alla Giacometti
30:07il problema
30:08non è che
30:09non avessimo provato
30:10a realizzare
30:10gli alieni
30:11ma solo la mancanza
30:12di tempo
30:13perché tutto il lavoro
30:14sugli alieni
30:15si concentrò
30:15nell'ultima settimana
30:16della produzione
30:17e Stanley doveva pensare
30:19a molti aspetti
30:19del film
30:20e alla fine decise
30:21secondo me
30:22saggiamente
30:22di non inserire
30:24gli alieni
30:24di suggerire
30:25la loro esistenza
30:26senza renderli manifesti
30:27e credo che questo
30:28abbia reso il film
30:29migliore
30:3023 novembre
30:31cablogramma
30:32di Kubrick
30:33a Clark
30:33man mano che monto il film
30:35risulta sempre più chiaro
30:36che la voce narrante
30:37non è necessaria
30:39inizialmente impiegato
30:46come narratore
30:47l'attore Douglas Rain
30:49viene richiamato
30:49per incidere la voce di Al
30:51sostituendo
30:51Martin Balsam
30:52scritturato in luglio
30:54in Italia
30:55la voce di Al
30:55sarà addoppiata
30:56dall'attore siciliano
30:57Gianfranco Bellini
30:5813 dicembre
31:00il presidente
31:01della MGM O'Brien
31:02ammette
31:03che il costo di 2001
31:04ha raggiunto
31:04i 9 milioni e mezzo
31:06di dollari
31:06il 50% in più
31:08del budget
31:09inizialmente approvato
31:1117 gennaio
31:12Variety
31:13annuncia la data
31:14della prima
31:15per il 2 aprile
31:16al cinema
31:17Uptown
31:17di Washington
31:1825 gennaio
31:2119 febbraio
31:22continua la ricerca
31:24dei diritti
31:24per le musiche
31:25non originale
31:26nel frattempo
31:27il compositore
31:27Alex North
31:28assunto per le musiche
31:29originali
31:30registra le sue partiture
31:31ascoltando le incisioni
31:34a Kubrick viene l'idea
31:35di usare un waltzer
31:3625 gennaio
31:4519 febbraio
31:46continua la ricerca
31:48dei diritti
31:48per le musiche
31:49non originale
31:49nel frattempo
31:51il compositore
31:51Alex North
31:52assunto per le musiche
31:53originali
31:54registra le sue partiture
31:56ascoltando le incisioni
31:58a Kubrick viene l'idea
32:00di usare un waltzer
32:01Lovejoy prova a rimontare
32:03la scena dell'arrivo
32:04dello shuttle
32:04alla stazione spaziale
32:05usando come colonna sonora
32:07sul bel Danubio blu
32:09di Strauss
32:10il 22 gennaio
32:12North viene definitivamente
32:14sollevato dall'incarico
32:157 marzo
32:17Kubrick si imbarca
32:19sulla Queen Elizabeth
32:20diretto verso gli Stati Uniti
32:21portando con sé
32:22i negativi
32:23degli ultimi effetti speciali
32:24appena consegnati
32:25una cabina della nave
32:27viene attrezzata
32:28con la moviola
32:28il montaggio
32:30prosegue in treno
32:31nel viaggio tra
32:31New York e Los Angeles
32:33la versione del film
32:34che sarà proiettata
32:35dura due ore
32:37quattro minuti
32:38trenta secondi
32:39il costo finale
32:40del film
32:41è di dieci milioni
32:42di dollari
32:43escluse le spese
32:44di promozione
32:452 aprile
32:46prima Washington
32:48alla presenza
32:49di Stanley Kubrick
32:49Arthur C. Clarke
32:51Richard O'Brien
32:52e degli attori
32:53Keir Doolé
32:54e Gary Lockwood
32:555 aprile
32:57Kubrick torna al montaggio
32:58in un basement
32:59della MGM a New York
33:00e taglia 19 minuti
33:02aggiunge un'inquadratura
33:03del monolito
33:04prima che Moonwatcher
33:05diventi aggressivo
33:06inserisce i nuovi cartelli
33:08Missione Giove
33:0918 mesi dopo
33:10e
33:11Giove è oltre l'infinito
33:13Kubrick eliminò delle scene
33:18perché sentiva
33:19che il film era troppo lungo
33:20tagliò oltre 17 minuti
33:23non erano scene importanti
33:25ma solo elementi visivi
33:26degli strumenti di bordo
33:27dell'unitÃ
33:27AE35
33:29scene del capitolo
33:30L'alba dell'uomo
33:31che erano troppo lunghi
33:32e risultavano noiose
33:33alcune inquadrature
33:35della sequenza finale
33:36nella stanza d'hotel
33:37e altri piccoli tagli
33:38in diversi punti del film
33:40che ridussero un po'
33:41la durata
33:41tra aprile e ottobre
33:44il film esce
33:45in tutto il mondo
33:46un paese dopo l'altro
33:4712 dicembre
33:49prima italiana
33:50di 2001
33:51Odissea nello spazio
33:53come and take a trip
34:01in my rocket ship
34:03we'll have a lovely afternoon
34:06kiss the world goodbye
34:09and away we'll fly
34:11destination moon
34:14Il 20 luglio 1969
34:16alle 22.56 minuti
34:19e 15 secondi
34:20fuso orario
34:21East Coast
34:22degli Stati Uniti
34:23il comandante
34:24della missione Apollo 11
34:25Neil Armstrong
34:26posa il suo piede
34:28sulla superficie lunare
34:30l'Europa sta correndo
34:40incontro al disastro
34:41ma nel 1937
34:43un geniale matematico
34:44londinese di 25 anni
34:46pubblica l'articolo scientifico
34:48che dà il via
34:48all'era dell'informatica
34:50è Alan Turing
34:51e di lì a poco
34:52durante la sanguinosa
34:53seconda guerra mondiale
34:54le sue idee
34:55sulla programmazione
34:56di un calcolatore
34:57diventano realtÃ
34:58in una macchina elettronica
34:59capace di decrittare
35:01i messaggi in codice
35:02dei nazisti
35:03lo chiamano Colossus
35:05ed è il nonno
35:06dei moderni computer
35:07voglio che faccia un calcolo
35:09e poi decida anche
35:10cosa fare dopo
35:11come una persona ecco
35:13dieci anni dopo
35:14il lavoro teorico di Turing
35:16il collega americano
35:17Norbert Wiener
35:18introduce un neologismo
35:20per definire
35:20una nuova scienza
35:21la cibernetica
35:23Wiener propone
35:24di studiare animali
35:25e macchine
35:25da una prospettiva inedita
35:27che coniuga il naturale
35:28con l'artificiale
35:29e suggerisce l'idea
35:30di una mente sintetica
35:32ma il termine
35:33intelligenza artificiale
35:35apparirà nel 1955
35:37quando John McCarthy
35:39lo userà per spiegare
35:40un progetto di ricerca
35:41avveniristico
35:42la macchina
35:43potrebbe sostituire
35:45l'uomo
35:45nelle sue funzioni complesse
35:46fino alla capacitÃ
35:47di ragionare autonomamente
35:49mentre i computer
35:50diventano sempre più potenti
35:51si sviluppa contemporaneamente
35:53un dibattito filosofico
35:54sui rischi per l'uomo
35:55di una tale tecnologia
35:57e se un giorno
35:58un calcolatore
35:59decidesse
36:00di liberarsi
36:00del suo creatore
36:01a metà anni 60
36:05si inseriscono
36:06nella discussione
36:07Kubrick e Clark
36:08che ipotizzano
36:09nella sceneggiatura
36:10di 2001
36:11proprio questa eventualitÃ
36:13una scena
36:13sarà direttamente ispirata
36:15dalla congettura
36:15dello psicologo
36:16ed economista
36:17Herbert Simon
36:18il quale nel 1957
36:20aveva stimato
36:21che in dieci anni
36:22i computer sempre più intelligenti
36:25avrebbero potuto battere
36:26i campioni di scacchi
36:27in una sfida
36:28regina in F3
36:30alfiere mangia regina
36:32re mangia alfiere
36:33scacco matto
36:35la partita vista in 2001
36:37si svolgerà realmente
36:38nel 1996
36:40quando Deep Blue
36:41costruito dalla IBM
36:43giocherà contro il maestro russo
36:45Garry Kasparov
36:46detentore del titolo mondiale
36:48la previsione di Simon
36:49anche se dopo 40 anni
36:51anziché dieci
36:51diventa realtÃ
36:52e Deep Blue
36:53sconfigge Kasparov
36:55in un match
36:55ma per l'intelligenza artificiale
36:58la strada è ancora lunga
36:59se torniamo in cittÃ
37:01moriremo
37:02per morire
37:03bisogna prima essere vivi
37:04a nucle Ministro
37:07a Chi
37:07a Chi
37:10a pugista
37:11piuttosto
37:12che
37:15a voi
37:15a chi
37:16a chi
37:16a chi
37:18a chi
37:19a chi
37:24a chi
37:25a chi
37:25a b
37:26a chi
37:27a chi
37:27a
37:28Grazie a tutti.
Consigliato
28:28
|
Prossimi video
25:18
30:46
23:12
28:03
24:24
27:16
33:27
21:54
21:49
42:47
22:11
28:18
42:26
22:10
41:27
23:47
33:30
40:24
38:53
20:37
23:08
40:52
40:05
42:53