Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
Approvata dall’Aifa - Agenzia Italiana del Farmaco la rimborsabilità di mavacamten per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (Cmio) sintomatica (classe II-III secondo la classificazione Nyha) in pazienti adulti nei quali la terapia standard risulta insufficiente. Grazie a Mavacamten si aprono, quindi, nuove ed interessanti prospettive di cura. La sua azione, infatti, riduce l’eccessiva contrazione del miocardio e l’ostruzione al flusso in uscita dal ventricolo sinistro, che come riportato da evidenze di studi clinici, è in grado di ridurre nell’oltre 80% dei pazienti il ricorso al trattamento chirurgico, unica opzione disponibile, finora, nei casi più gravi. L’annuncio è stato dato a Roma in un incontro stampa, realizzato con il supporto di Bristol Myers Squibb. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00Spesso ereditaria, debilitante e progressiva che può causare ai pazienti sintomi anche molto gravi
00:11è la cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica patologia cardiaca che colpisce
00:16in Italia circa 11.000 persone. L'AIFA, agenzia italiana del farmaco, ha approvato la rimborsabilità
00:22di Mavacam Temprimo, inibitore selettivo e reversibile della miosina cardiaca, la proteina
00:28è responsabile della malattia, nonché l'unico attualmente disponibile per il trattamento di pazienti adulti
00:34nei quali la terapia standard risulta insufficiente. Il farmaco agisce a livello molecolare in maniera
00:40molto specifica per questi pazienti con queste forme genetiche, è una forma genetica di cardiomiopatia
00:44e riesce a ridurre in maniera estremamente importante l'ostruzione all'efflusso del venticolo sinistro
00:51che è la base dei sintomi, della genesi di sintomi di questi pazienti, migliora la qualità di vita
00:57in maniera misurabile e estremamente importante, questo lo dico anche per esperienza personale
01:01oltre che per aver letto gli studi, migliora la capacità di sforzo, migliora, riduce levemente
01:08ma in maniera significativa i livelli di ipertrofia di questi cuori che sono cuori ipertrofici in maniera patologica
01:14e migliora anche il profilo dei biomarcatori che sono indicatori umorali dello stato di compenso del cuore.
01:19Dopo l'approvazione della rimborsabilità di Mavacam Temprimo da parte di AIFA,
01:23la pratica clinica nella gestione dei pazienti per il cardiologo Sinagra cambia in modo sostanziale.
01:29Cambia perché ci consente di influenzare la cosiddetta fisiopatologia di una cardiopatia complessa
01:37che ha nell'ostruzione, all'efflusso di sangue dal ventricolo, nel rilasciamento diastolico,
01:44nel profilo aritmico, nella coesistente insufficienza mitralica, meccanismi importanti di patologia
01:50e questi farmaci, gli inibitori della miosina e il Mavacam Temprimo hanno la capacità di ridurre significativamente il gradiente
01:58riposizionando il profilo energetico miocardico, il profilo metabolico miocardico, le dimensioni del cuore,
02:06i flussi che il cuore riesce a garantire su un terreno più favorevole
02:10che si traduce in benessere soggettivo per i malati, capacità di tollerare una maggiore durata di esercizio
02:18e un profilo che è destinato verosimilmente ad influenzare l'evoluzione lungo termine di queste malattie.
02:27I principali problemi che affronta un paziente con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva
02:32sono la diagnosi e i sintomi come l'incapacità di fare sforzo, le palpitazioni, extrasistole o aritmie più importanti
02:40come la fibrillazione atriale.
02:41Oppure ancora un dolore al petto diverso da quello della cardiopatia ischemica,
02:46un dolore più oppressivo, più lungo, di durata e che soprattutto può avvenire in qualsiasi momento anche a riposo.
02:54Questi sono i sintomi che generalmente comportano una qualità della vita peggiore
03:01che per fortuna oggi attraverso una serie di farmaci ormai ben consolidati
03:06e poi gli ultimi farmaci innovativi che saranno presto disponibili anche in Italia
03:11consentono veramente un miglioramento della sopravvivenza, un miglioramento della qualità della vita
03:17e una riduzione dei sintomi che hanno portato alla diagnosi.
03:20L'annuncio della rimborsabilità della nuova terapia orale è stato dato nel corso di un incontro con la stampa
03:25realizzato con il supporto di Bristol Myers Squibb da 70 anni impegnato nell'ambito delle malattie cardiovascolari.
03:32Nella maggior parte dei casi siamo riusciti a sviluppare farmaci che sono stati i primi per meccanismi d'azione
03:38nelle relative aree terapeutiche e lo stesso stiamo facendo adesso nella miocardiopatia ipertrofica ostruttiva
03:45che è una malattia debilitante, è una malattia che può aumentare il rischio anche di morte improvvisa
03:52e si può sviluppare anche in giovani e in giovane età.
03:56Il nostro impegno continuerà in questa area integrandolo anche con uno scompenso cardiaco
04:02l'obiettivo è sempre quello di migliorare la qualità di vita dei pazienti
04:06e cambiare la prognosi di malattie importanti come la miocardiopatia ipertrofica ostruttiva.
04:11Grazie.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended