Vai al lettorePassa al contenuto principale
In questo focus fisco parliamo dell’ultimo tentativo di truffa fiscale da parte di una falsa Agenzia delle Entrate.
___
Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :)
___
#phishing #truffa #agenziadelleentrate #radiouci
___
Truffa Agenzia Entrate Redditi Esteri
Phishing Fiscale 26%
Protocollo INT Truffa
Versamento Imposta Urgente
Falso Ufficio Rimborsi Capitali Esteri
Email Falsa Agenzia Entrate
Imposta 26 Percento Truffa
Investimenti Estero Truffa Fiscale
Come Riconoscere Phishing
Avviso Sicurezza Agenzia Entrate
Agenzia delle Entrate
Frode Online
Sicurezza Informatica
Fisco
Controlli Fiscali

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Agenzia delle Entrate, nuova truffa fiscale urgente.
00:04Arrivano false email su redditi esteri, perciò vediamo tutto nel dettaglio.
00:10L'Agenzia delle Entrate ha lanciato l'ennesimo avviso di sicurezza.
00:14Questa volta i criminali informatici hanno mirato chi ha interessi o investimenti all'estero.
00:20Nello specifico la comunicazione inviata via email utilizza una grafica copiata all'Agenzia delle Entrate
00:26e proviene da un inesistente ufficio rimborsi capitali esteri.
00:32Nella comunicazione viene chiesto di versare urgentemente un'imposta del 26% per sbloccare un trasferimento di fondi.
00:40Come sempre i truffatori sfruttano l'urgenza, sostenendo che ci siano stati errori della compagnia che abbiamo scelto
00:47e che, senza questo pagamento, il trasferimento dei fondi resterà bloccato.
00:52Naturalmente l'unico obiettivo è quello di rubare i nostri soldi.
00:56Perciò, se riceviamo una comunicazione simile, controlliamo subito il numero di protocollo.
01:02Se contiene la dicitura INTI, allora è una truffa, visto che questa sigla è riservata solo alle comunicazioni interne
01:10e non viene mai usata per comunicazioni ai cittadini.
01:14L'indicazione di due direzioni che non esistono, e cioè direzione centrale ufficio rimborsi da investimenti esteri
01:22e direzione ufficio rimborsi capitali esteri.
01:25Il riferimento normativo generico è senza dettagli o numeri precisi, ad esempio decreto legislativo in vigore per l'anno fiscale 2025
01:34e il falso timbro con una firma illegibile di un finto responsabile.
01:40Di conseguenza, l'Agenzia delle Entrate ricorda che in caso di dubbi possiamo consultare la pagina Focus sul phishing sul sito ufficiale
01:49oppure di contattare direttamente l'ufficio dell'Agenzia territorialmente competente.
01:54E attenzione ad utilizzare solo i contatti che troviamo sul sito www.agenzieentrate.gov.it
02:02E per ora è tutto, al prossimo Focus!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato