Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 35 minuti fa
ROMA (ITALPRESS) - Renault entra nel segmento dei veicoli commerciali elettrici con il nuovo Trafic Van E-Tech Electric, sviluppato su una piattaforma “skateboard” di nuova generazione. Una soluzione progettata per ottimizzare lo spazio di carico, grazie allo sbalzo anteriore ridotto e al motore collocato posteriormente, scelta che permette anche un raggio di sterzata simile a quello della Clio. Il modello è proposto in due varianti: la L1, lunga 4,87 metri, offre 5,1 metri cubi di volume; la L2 arriva a 5,27 metri e 5,8 metri cubi grazie al passo maggiorato di 40 centimetri. L’altezza è stata contenuta a 1,90 metri per garantire l’accesso ai parcheggi sotterranei, mentre le aperture laterali e posteriori permettono di caricare gli europallet senza difficoltà. Il design riprende proporzioni da monovolume, con frontale corto, passo generoso e un profilo aerodinamico studiato per l’efficienza. Sotto il cofano lavora un motore elettrico da 150 kW e 345 Nm, progettato in Europa, che assicura una capacità di traino di 2 tonnellate e un carico utile di 1,25 tonnellate. È il primo veicolo Renault sviluppato con il software di Ampere e inaugura l’architettura a 800 volt, che abilita la ricarica rapida e un’autonomia stimata fino a 450 chilometri.
tvi/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Renault entra nel segmento dei veicoli commerciali elettrici con il nuovo traffic van e-tech
00:09electric sviluppato su una piattaforma skateboard di nuova generazione. Una soluzione progettata
00:16per ottimizzare lo spazio di carico grazie allo sbalzo anteriore ridotto e al motore
00:21collocato posteriormente, scelta che permette anche un raggio di sterzata simile a quello
00:26della Clio. Il modello è proposto in due varianti. La L1, lunga 4,87 metri, offre 5,1 metri
00:34cubi di volume. La L2 arriva a 5,27 metri e 5,8 metri cubi grazie al passo maggiorato di
00:4240 centimetri. L'altezza è stata contenuta a 1,90 metri per garantire l'accesso ai parcheggi
00:49sotterranei, mentre le aperture laterali e posteriori permettono di caricare gli europallet
00:55senza difficoltà. Il design riprende proporzioni da mono volume, con frontale corto, passo generoso
01:02e un profilo aerodinamico studiato per l'efficienza. Sotto il cofano lavora un motore elettrico
01:07da 150 kW e 345 Nm, progettato in Europa, che assicura una capacità di traino di 2 tonnellate
01:16e un carico utile di 1,25 tonnellate. È il primo veicolo Renault sviluppato con il software
01:22di ampere e inaugura l'architettura a 800 volt, che abilita la ricarica rapida e un'autonomia
01:29stimata fino a 450 chilometri.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato