Vai al lettorePassa al contenuto principale
Nel video di oggi ci occupiamo del nuovo disegno di legge per il riconoscimento e il sostegno economico strutturale ai caregiver familiari.
___
ASCOLTA RADIOUCI IN DIRETTA: https://radiouci.it/ascolta-radio-uci.html
SCARICA GRATIS LA NUOVA APP DI RADIOUCI: https://shorturl.at/OBRwL
___
#caregiver #disabilità #bonus #radiouci
___
Bonus Caregiver 1200 Euro
Disegno di Legge Caregiver Familiare
Assegno Caregiver Compatibilità ADI Assegno Unico
Requisiti ISEE 15000 Caregiver
Sostegno Caregiver Non Autosufficienza
Caregiver Familiare Convivente Prevalente
91 Ore Assistenza Settimanale
Riconoscimento Ufficiale Caregiver
Assegno Trimestrale Caregiver
Fasce Caregiver DDL
Disabilità
Non Autosufficienza
Ministra Locatelli
Piattaforma INPS Caregiver
Aiuto Economico Caregiver

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Disabilità e caregiver. Fino a 1200 euro per chi si prende cura di un familiare fragile,
00:06compatibili con adi e segno unico. Questo è quanto prevede il nuovo disegno di legge,
00:12ma vediamo insieme di cosa si tratta. Come sappiamo, il caregiver è quella persona che
00:18assiste e si prende cura di un familiare con disabilità o in condizioni di non autosufficienza.
00:24E da tempo si parlava di voler riconoscere ufficialmente questa figura. Basti pensare
00:30che in Italia sono oltre 7 milioni i caregiver familiari. E a tal proposito c'è un disegno
00:37di legge del governo per il riconoscimento e il sostegno strutturale ai caregiver familiari.
00:43La ministra per le disabilità Locatelli ha anticipato che la misura stanzia 250 milioni
00:50di euro e prevede un aiuto economico a partire dal 2027 per chi ha il carico di cura maggiore.
00:58Nello specifico, il disegno di legge suddivide i caregiver in quattro fasce in base alle ore
01:04di assistenza prestate. La prima fascia riguarda il caregiver familiare convivente prevalente,
01:11e cioè le persone che assistono un familiare con disabilità per almeno 91 ore settimanali.
01:16Per loro è previsto un assegno fino a 1200 euro ogni tre mesi, che non fa reddito e non
01:23incide sul calcolo ISEE. Quindi è compatibile sia con l'assegno di inclusione sia con l'assegno
01:29unico. Ma allo stesso tempo ci sono due requisiti da rispettare. Avere un ISEE fino a massimo
01:3515 mila euro e non svolgere un'attività lavorativa. O in alternativa avere un reddito
01:41da lavoro molto basso, non superiore a 3000 euro l'ordiannui. C'è poi la seconda fascia,
01:47che riguarda il caregiver familiare convivente, che assiste il familiare per almeno 30 ore,
01:53ma comunque meno di 91 ore settimanali. In terza fascia ci sono i caregiver familiari
01:59non conviventi, che però assistono il familiare per almeno 30 ore settimanali. E infine la quarta
02:05fascia riguarda il caregiver familiare convivente, o non convivente, che assiste il familiare per
02:12almeno 10 ore, ma comunque meno di 30 ore settimanali. Ma attenzione, il contributo economico
02:19spetta solo alla prima fascia, e cioè ai caregiver familiari che assistono la persona con disabilità
02:26per almeno 91 ore alla settimana. Per le restanti tre fasce è previsto il riconoscimento come caregiver
02:33familiare, ma senza il contributo economico. Poi a partire dal 2026 saranno stanziati circa
02:391.150.000 euro per creare la piattaforma IMSS, che avrà il compito di raccogliere i dati e
02:47identificare con precisione la platea di beneficiari. Insomma, questo è il succo del disegno di legge
02:54che dovrebbe puntare a riconoscere la figura del caregiver a livello nazionale. Un riconoscimento
03:00atteso, ma fammi sapere tu cosa ne pensi nei commenti e se questa proposta rispecchia
03:06effettivamente le aspettative. Poi ti ricordo che si tratta di un disegno di legge che deve
03:12ancora essere approvato in Consiglio dei Ministri e che poi dovrà passare per tutto l'iter parlamentare,
03:18quindi potrebbero esserci delle modifiche. Ma comunque non appena ci saranno aggiornamenti
03:24li troverai qui su Radio Uci o in diretta sulla nostra radio, appunto Radio Uci. E per oggi è tutto, ciao!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato