In questo focus previdenza ci occupiamo dell’Assegno di Inclusione e della verifica della condizione di svantaggio. ___ Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :) ___ #assegnodiinclusione #assegnoinclusione #adi #radiouci ___ Assegno di Inclusione Ex Detenuti ADI Validazione Condizione Svantaggio UEPE Assegno di Inclusione Accesso ADI Svantaggio Validazione Certificazioni ADI Ministero Giustizia ADI Persone in Misura Alternativa Compilazione Domanda ADI Quadro C Requisiti ADI Svantaggio INPS ADI
00:00Assegno di inclusione, ora la validazione anche per gli ex detenuti. Le novità nell'ultimo messaggio IMSS, perciò vediamo tutto nel dettaglio.
00:10Come sappiamo l'assegno di inclusione può aspettare a determinate categorie di persone, tra cui rientrano anche le persone in condizioni di svantaggio e inserite in programmi di cura e assistenza.
00:22Tra le condizioni di svantaggio rientrano anche le persone ex detenute nel primo anno successivo al termine della detenzione e persone ammesse alle misure alternative alla detenzione e al lavoro esterno in carico agli uffici per l'esecuzione penale esterna.
00:40Vale la pena precisare che, oltre questo aspetto, per avere l'assegno di inclusione sarà necessario rispettare anche tutti gli altri requisiti, economici, patrimoniali, soggettivi e così via.
00:52Tra cui ricordiamo la mancanza di misure cautelari personali e non aver ricevuto una condanna per un delitto non colposo che comporti l'applicazione di una pena non inferiore a un anno di reclusione nei dieci anni precedenti la domanda di ADI.
01:07Ad ogni modo, quando si presenta la domanda per le condizioni di svantaggio, bisogna inserire la documentazione che attesta questa condizione e che viene rilasciata da amministrazioni come ad esempio le ASL o i comuni.
01:20Queste amministrazioni dovranno poi confermare o meno la condizione di svantaggio del richiedente tramite il servizio validazione delle certificazioni ADI.
01:31Ebbene, con il messaggio numero 3408 del 12 novembre, IMSS fa sapere di aver esteso questo servizio di validazione anche agli uffici di esecuzione penale esterna del Ministero della Giustizia.
01:44Ora anche questi uffici possono verificare e confermare la condizione di svantaggio delle persone ex detenute che richiedono ADI.
01:53Poi, se gli uffici di esecuzione penale esterna non verificano la condizione di svantaggio entro 60 giorni dalla richiesta di IMSS, la verifica viene comunque considerata positiva e la domanda ADI accolta, ma potrebbe essere comunque soggetta a controlli successivi.
02:10Perciò, se rientriamo nella condizione di svantaggio e siamo presi in carico dal Ministero della Giustizia, quando presentiamo domanda di ADI dobbiamo indicare nel quadro C la nostra condizione, i riferimenti della certificazione e quando è stata rilasciata.
02:26Poi, nella sezione dove ci viene chiesto di specificare l'amministrazione che ha rilasciato la certificazione, oltre ad ASL e comuni ci sarà anche il Ministero della Giustizia.
02:37Quindi, a questo punto, dobbiamo inserire il nostro specifico ufficio di esecuzione penale esterna.
02:43Tra l'altro, IMSS ha messo a disposizione anche le tabelle con l'elenco delle strutture sanitari e degli uffici di esecuzione penale esterna per facilitare la compilazione della domanda.
02:54In ultimo, se per errore selezioniamo un'amministrazione sbagliata, ad esempio un comune al posto di un ufficio o di esecuzione penale esterna, possiamo richiedere la correzione dei dati all'ufficio IMSS territorialmente competente prima che l'istruttoria della domanda sia completata.
Commenta prima di tutti