Vai al lettorePassa al contenuto principale
In questo focus fisco ci occupiamo della nuova truffa da parte di una falsa agenzia delle entrate.
___
Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :)
___
#phishing #truffa #agenziadelleentrate #radiouci
___
Truffa Agenzia Entrate
Phishing Fiscale
Redditi e Flussi Finanziari Esteri
Ritenuta alla Fonte
Monitoraggio Fiscale
Avviso Truffa
Email Falsa Agenzia Entrate
Pagamenti Urgenti Fisco
Come Evitare Truffe
Contatti Ufficiali Agenzia Entrate
Agenzia delle Entrate
Frode Online
Fisco
Sicurezza Informatica
Protocollo Falso

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Agenzia delle Entrate, attenzione a una nuova e pericolosa truffa sulla tassazione dei redditi
00:06e flussi finanziari esteri. Perciò vediamo nel dettaglio come evitarla.
00:12L'Agenzia delle Entrate ha lanciato un avviso urgente riguardo l'ennesimo tentativo di truffa
00:19a danno dei cittadini. Questa volta i truffatori hanno usato la tassazione dei redditi dall'estero.
00:25In pratica, il cittadino riceve una comunicazione tramite email o una falsa lettera che sembra
00:31provenire dall'Agenzia delle Entrate. L'oggetto del messaggio è modalità di attuazione delle
00:37disposizioni relative al monitoraggio fiscale, mentre il contenuto avverte di dover versare
00:43un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
00:49E naturalmente viene chiesto di effettuare il versamento con una certa urgenza.
00:53addirittura il giorno stesso in cui si riceve la comunicazione.
00:58Tra l'altro, i truffatori sono diventati molto abili a copiare le comunicazioni ufficiali,
01:03ma ci sono degli elementi che possiamo controllare. Infatti, la comunicazione riporta un numero
01:09di protocollo falso e inventato. Poi, nel documento c'è la firma del direttore
01:14dell'Agenzia delle Entrate e il timbro di un ufficio, ma entrambi sono copiati o rubati
01:19da altri documenti. Perciò, l'Agenzia delle Entrate raccomanda di prestare attenzione e di
01:24non pagare mai nulla, visto che l'Agenzia non chiede il versamento di ritenute o pagamenti
01:31urgenti tramite email o comunicazioni non ufficiali. Ad ogni modo, per qualsiasi dubbio, possiamo consultare
01:38la sezione Focus sul phishing sul sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate, oppure chiamare o andare
01:44direttamente all'ufficio territorialmente competente dell'Agenzia. Attenzione ad utilizzare
01:50solo i contatti che trovi sul portale istituzionale www.agenzieentrate.gov.it e a non usare i numeri
01:59o gli indirizzi presenti nella falsa comunicazione. E per ora è tutto, al prossimo Focus!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato