Vai al lettorePassa al contenuto principale
In questo focus previdenza ci occupiamo dell’osservatorio INPS sui lavoratori del settore pubblico con i dati del 2024.
___
Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :)
___
#settorepubblico #lavoratori #inps #radiouci
___
Lavoratori Pubblici Stipendi
Disparità di Genere Settore Pubblico
Retribuzione Media INPS
Osservatorio INPS Lavoro Pubblico
Stipendi Donne Uomini
Settore Pubblico 2024
Retribuzione Annua Pubblico
Stipendi Scuola Sanità
Dipendenti Pubblici Dati
Regioni Stipendi Più Alti
INPS
Lavoro Pubblico
Contratti Tempo Indeterminato
Statistiche INPS

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00IMSS sono circa 3,7 milioni i lavoratori del settore pubblico in Italia, ma nonostante le
00:06donne siano la maggioranza, gli uomini guadagnano di più. Perciò vediamo insieme l'osservatorio
00:12dell'Istituto con i dati del 2024.
00:16Lo scorso anno i lavoratori pubblici sono stati 3.738.171, in aumento dell'1,5% rispetto
00:26al 2023. Per loro la retribuzione media è di 35.350 euro, con 283 giornate retribuite.
00:35I lavoratori pubblici con contratto a tempo indeterminato sono 3.106.473, l'83,1% del totale, con una
00:46retribuzione media di 39.087 euro e 302 giornate retribuite. Più nello specifico, il 39,6%
00:56dei dipendenti pubblici lavora nel settore scuola, segue il servizio sanitario con il
01:0120%. Poi ci sono le amministrazioni locali, regioni, province e comuni con il 14,9% e le
01:10forze armate, corpi di polizia e vigili del fuoco con il 13,9% dei dipendenti. Dal punto
01:17di vista anagrafico il 76,6% dei lavoratori ha un'età uguale o superiore a 40 anni, mentre
01:24per quanto riguarda il genere, le lavoratrici sono più dei lavoratori, infatti rappresentano
01:30il 61% del totale. Eppure la retribuzione media annua per gli uomini è di 41.117 euro,
01:39mentre per le donne scende a 31.679 euro. In ultimo, a livello territoriale, le regioni
01:46del centro hanno la più alta concentrazione di dipendenti pubblici, il 24%, e registra
01:53anche la retribuzione media più alta, con 36.929 euro. Seguono le regioni del nord-ovest
02:0023,1% e una retribuzione media di 34.015 euro, il sud 21,8%, il nord-est 19,8% e una retribuzione
02:12di 34.515 euro, e infine le isole, 11,3%. E per ora è tutto, al prossimo Focus!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato