Vai al lettorePassa al contenuto principale
In questo focus previdenza ci occupiamo dell’osservatorio INPS sull’Assegno Unico e Universale per i figli a carico di settembre 2025.
___
Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :)
___
#assegnounico #assegnounicouniversale #assegnounicofigli #radiouci
___
Assegno Unico INPS 2025
Importo Medio Assegno Unico
Spesa Assegno Unico 14 Miliardi
Assegno Unico Figli con Disabilità
Osservatorio INPS Assegno Unico
Importo Assegno Unico per ISEE
Assegno Unico Senza ISEE
Importo Medio 172 Euro
Beneficiari Assegno Unico
Distribuzione Geografica Assegno Unico
INPS
Assegno Unico Universale
Sussidi Famiglie
Welfare
ISEE

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Assegno unico, pubblicato l'osservatorio IMSS con i dati dei primi nove mesi del 2025, perciò vediamo tutto nel dettaglio.
00:10Da gennaio a settembre di quest'anno sono stati spesi 14,7 miliardi di euro per l'assegno unico, che si aggiungono ai 19,9 miliardi del 2024.
00:21I nuclei familiari beneficiari sono 6.221.800, per un totale di 9.843.676 figli.
00:33L'importo medio mensile per figlio, compreso di maggiorazioni, è di 172 euro.
00:39Nel solo mese di settembre, invece, sono state presentate 35.692 domande di assegno unico,
00:46mentre i nuclei familiari con all'interno figli con disabilità sono 418.568.
00:54Per loro l'importo medio mensile per richiedente ammonta 394 euro.
00:59Per quanto riguarda l'analisi territoriale, a settembre 2025 il numero più alto di beneficiari si è registrato al nord, 4.199.649,
01:11con un importo medio mensile per figlio di 165 euro.
01:16Ci sono poi il su delle isole, 3.389.107 beneficiari e un assegno medio mensile di 187 euro per figlio.
01:26E le regioni del centro, con 1.765.541 beneficiari e 167 euro come importo medio mensile per figlio.
01:37Sempre a settembre 2025 i richiedenti pagati nella fascia ISEE più bassa, e cioè fino a 17.227,33 euro,
01:47sono 2.698.000 per un importo medio mensile per richiedente di 374 euro.
01:55Invece, i richiedenti pagati nella fascia ISEE più alta, e cioè uguale o superiore a 45.939,56 euro,
02:05sono 161.171 per un importo medio mensile di 81 euro per richiedente.
02:12E per finire, i richiedenti che beneficiano della misura senza ISEE sono 1.204.350 per un importo medio mensile per richiedente di 81 euro.
02:24E per ora è tutto, al prossimo Focus!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato