In questo focus previdenza ci occupiamo della nuova campagna contro il phishing dell’agenzia delle entrate. ___ Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :) ___ #agenziadelleentrate #truffa #phishing #radiouci ___ Truffa Fiscale Agenzia delle Entrate Phishing Falso Rimborso Sicurezza Informatica Email Truffa Dati Rubati Rimborsi Fiscali Avviso Agenzia Entrate Anti Truffa
00:00Rimborsi fiscali, attenzione al nuovo tentativo di truffa da parte di una finta agenzia delle entrate, perciò vediamo tutto nel dettaglio.
00:10Con l'avviso del 10 ottobre l'agenzia delle entrate mette in guardia i contribuenti su un nuovo tentativo di truffa via email su un falso rimborso fiscale.
00:20Nel messaggio c'è scritto che per ricevere il rimborso bisogna cliccare su un link e compilare un modulo allegato alla mail.
00:28Ma attenzione, questo link non porta al sito dell'agenzia delle entrate perché serve solo a rubare dati personali, fiscali e bancari.
00:37Tra l'altro questa volta la truffa è stata preparata con molta cura, il che la rende particolarmente difficile da riconoscere.
00:44Infatti non ci sono errori grammaticali e di vocabolario, la grafica del messaggio imita perfettamente le comunicazioni ufficiali e i codici usati nell'oggetto della mail sono molto verosimili.
00:56Proprio per questo l'agenzia raccomanda di non aprire mai i file allegati, quindi non scaricare, aprire né compilare moduli o allegati presenti in email sospette.
01:07Di non contattare il mittente, e cioè di non rispondere o ricontattare chi ha inviato le mail.
01:13E di verificare il mittente, ad esempio controllando con attenzione l'indirizzo email completo.
01:19Spesso, pur sembrando ufficiale, presenta piccole differenze.
01:23E ricorda, l'agenzia delle entrate non comunica mai rimborsi, richieste di dati o credenziali tramite email con link da cliccare.
01:32Ad ogni modo, per qualsiasi dubbio possiamo andare sul sito www.agenziaentrate.gov.it
Commenta prima di tutti