Skip to playerSkip to main content
  • 3 hours ago
La Festa Nazionale del Brasile, celebrata il 14 novembre 2025, diventa l’occasione per riportare alla luce uno dei capolavori più imponenti del Barocco italiano: la Galleria Pietro da Cortona di Palazzo Pamphilj, sede dell’Ambasciata del Brasile a Roma. Un lavoro complesso, che accende i riflettori su un luogo emblematico della presenza brasiliana in Italia. Palazzo Pamphilj, si conferma fulcro culturale e simbolo di un rapporto bilaterale in continua evoluzione.

Category

🗞
News
Transcript
00:00La festa nazionale del Brasile diventa l'occasione per riportare a luce uno dei capolavori più
00:09imponenti del barocco italiano, la Galleria Pietro da Cortona di Palazzo Panfili, sede
00:13dell'Ambasciata del Brasile a Roma.
00:15Dopo un attento restauro condotto sotto la supervisione della Superintendenza Speciale
00:19di Archeologia, Belle Arti e Paisaggio, la volta di oltre 300 metri quadrati torna al
00:24suo splendore originario.
00:25Un lavoro complesso che accende riflettori su un luogo emblematico della presenza brasiliana
00:29in Italia.
00:30Palazzo Panfili si conferma fulcro culturale e simbolo di un rapporto bilaterale in continua
00:35evoluzione.
00:36In occasione della cerimonia l'Ambasciatore del Brasile in Italia ha ribadito la profondità
00:41del legame tra i due paesi.
00:42Italia è sempre stata superavitaria con noi, ma questo è molto importante perché possiamo
00:49importare non soltanto prodotti agroalimentari italiani, ma anche macchine e tanti farmaci.
00:58Questo è molto importante nella relazione.
01:00La relazione commerciale è un punto di riferimento per la crescita, per lo sviluppo e anche per
01:05la pace e per la qualità di vita dei popoli.
01:08Tra gli ospiti presenti è anche Pietro Labriola, CEO di Team, che ha ricordato l'importanza strategica
01:15del Brasile per il gruppo.
01:16La scelta di vendere la rete e non vendere il Brasile oggi dimostra la bontà della nostra
01:23decisione.
01:24Quando a suo tempo qualcuno ci proponeva di vendere il Brasile e di tenere la rete, il
01:29Brasile aveva una valutazione in borsa di 12 reais per azione.
01:33Oggi il Brasile vale 24 reais.
01:37Questo numero di per sé dimostra la bontà della scelta, in un contesto nel quale Team
01:42Brasil ha la possibilità di continuare a crescere.
01:45Un particolare non irrilevante, il Brasile è oggi, all'interno del nostro gruppo, tra
01:50Italia e Brasile, l'entità che genera cassa e che quindi ha più valore.
01:54Sullo sfondo di un dialogo bilaterale che coinvolge cultura, industria, infrastrutture
01:59e sicurezza è intervenuto anche Stefano Pontecorvo, presidente del Consiglio di Amministrazione
02:04di Leonardo.
02:05Noi avevamo l'orgoglio di aver contribuito alla nascita dell'industria aeronautica
02:10brasiliana con aziende del nostro gruppo che hanno partecipato al programma AMX, da
02:17cui poi nasce quello che adesso è Embraer.
02:20Attualmente abbiamo in piedi un paio di aziende, un telespazio opera in Brasile, nel campo satellitare
02:28delle comunicazioni satellitari e stiamo concorrendo con successo alla fornitura di mezzi di terra,
02:36i Centauro 2, all'esercito brasiliano.
02:38La riapertura della Galleria Pietro da Cortona dunque non è solo un evento culturale,
02:43è un gesto simbolico che intreccia arte, diplomazia ed economia, confermando Roma e quindi Palazzo
02:48Panfili come punto privilegiato di incontro tra due nazioni storicamente legate e pronte
02:54a nuove forme di collaborazione.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended