Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - Palazzo Bonaparte a Roma si trasforma dall'8 ottobre nel tempio dell’Art Nouveau con la più ampia retrospettiva mai dedicata all'artista ceco Alphonse Mucha, padre e maestro indiscusso di quello stile raffinato e sensuale che ha rivoluzionato l’immaginario visivo di ogni tempo. “Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione”, questo il titolo della mostra curata da Elizabeth Brooke e Annamaria Bava, con la direzione scientifica di Francesca Villanti. Main partner la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale con Poema.
mec/fsc/gsl/mgg/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Palazzo Bonaparte, a Roma, si trasforma dall'8 ottobre nel Tempio dell'Art Nouveau,
00:09con la più ampia retrospettiva mai dedicata all'artista cieco Alphonse Moukat,
00:13padre e maestro indiscusso di quello stile raffinato e sensuale che ha rivoluzionato
00:18l'immaginario visivo di ogni tempo. Alphonse Moukat, un trionfo di bellezza e seduzione,
00:24questo è il titolo della mostra curata da Elisabeth Bruk e Anna Maria Bava,
00:29con la direzione scientifica di Francesca Villanti, Main Partner, la fondazione Terzo Pilastro Internazionale, con poema.
00:37La mostra è imperdibile, l'ingraziamento speciale va a con l'ingrazione al quale è nato questo rapporto
00:43di questa partnership e di grande successo tra i leader e il terzo pilastro internazionale.
00:48Il professore Emanuele, il presentissimo Emanuele, ringrazio a lui se questa sinergia,
00:54questo rapporto così vincente, così di successo, oggi viene rafforzato e viene rinnovato
01:01in grande rigore e in attenzità.
01:03Abbiamo organizzato 316 mostre, molte delle quali in parte del 58 con Arte d'India.
01:10Oltre 150 opere per un'esposizione unica, un omaggio al fascino femminile,
01:16con immagini capaci di oltrepassare epoche e confini e di creare ponti di dialogo universali.
01:22Da Gismond a Medè, da Job alla serie The Stars, provenienti dal MUCA Museum di Praga.
01:28Ospite della mostra, la Venere di Botticelli, prestata dai musei reali Galleria Sabauda di Torino.
01:35È un momento di rafforzamento nel segno di MUCA,
01:39l'arte è come il verifico di contenuti di grande spessore concettuale.
01:44Quindi tra le mie sale in più e lì ci siamo sicuramente la sala 95,
01:48dove ci sono le sue opere sulla spiritualità che vi dico a visitare.
01:52E sicuramente le sale dedicate alla sua patria.
01:57La presidente di Artemisia, Iole Siena, nel ringraziare a sua volta il professore Emanuele
02:02per avere inaugurato la strada della collaborazione con Fondazione Terzo Pilastro,
02:07ha sottolineato che la mostra rende omaggio a ciò che da sempre è il cuore pulsante della storia dell'arte,
02:14le donne e la bellezza femminile.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato