Skip to playerSkip to main content
  • 18 hours ago
Il Consorzio di Tutela dei formaggi Valtellina Casera e Bitto compie trent’anni e ripercorre i suoi traguardi raccontando, anche attraverso i numeri, la storia di unicità che da tre decenni custodisce e porta avanti sotto l'egida della denominazione Dop. La produzione è quadruplicata rispetto alla metà degli anni novanta ed è cresciuto del 98% anche l’impatto economico sull’agroalimentare della Provincia di Sondrio, che tocca oggi i 15,9 milioni di euro. Le due produzioni casearie che da prodotto di nicchia sono diventate simbolo della tradizione valtellinese guardano adesso alla conquista del mercato estero.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Era il 1995 quando venne costituito il Consorzio di tutela dei formaggi Valtellina, Casera e Bitto e ai due prodotti riconosciuta la denominazione DOP.
00:15Ora che festeggia i 30 anni di attività, il Consorzio ripercorre i suoi traguardi, raccontando anche attraverso i numeri la storia di unicità e gusto che da tre decenni custodisce e porta avanti.
00:26La produzione è infatti quadruplicata rispetto alla metà degli anni 90 ed è cresciuto del 98% anche l'impatto economico sull'agroalimentare della provincia di Sondrio che tocca oggi i 15,9 milioni di euro.
00:40Le due produzioni casearie che da prodotto di nicchia sono diventate simbolo della tradizione valtellinese guardano adesso anche alla conquista del mercato estero.
00:48Abbiamo un progetto per lo sviluppo sui mercati esteri e poi voglio dire abbiamo anche la speranza che sempre più latte del sistema Valtellina vada all'NGOP.
00:59La tutela e la valorizzazione delle eccellenze di un territorio sono un volano di sostenibilità e attrattività.
01:05In un territorio così importante come la Valtellina caratterizzato diciamo dal punto di vista delle bellezze naturali in modo importante credo che il legame che l'ultimo regolamento comunitario sulle indicazioni geografiche ha sviluppato sul turismo DOP, sul turismo legato alle indicazioni geografiche sia una strada di grande sviluppo e un'enorme opportunità per tutte le aziende che operano sul territorio.
01:34Il territorio valtellinese per la sua conformazione montana è esposto ad un maggior rischio di fragilità.
01:40Anche sotto questo aspetto l'azione di tutela del consorzio è stata e continua ad essere preziosa.
01:46Questo tipo di attività è anche quella che permette di mantenere un territorio straordinario, incredibile come quello valtellinese, delle sue alpi, delle sue vallate ma allo stesso tempo anche fragile.
01:58Quindi un presidio costante e un mantenimento costante.
02:03Insomma sono veramente molti gli elementi positivi che sono portati in dote e sono portati avanti dall'attività del consorzio.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended