Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Di più
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Tg Lavoro & Welfare - 13/11/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
Segui
1 settimana fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Giovani tra precarietà e bassi salari
- "Green jobs" i più richiesti dalle imprese
- L’inverno demografico riduce la forza lavoro
sat/gtr
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
In questo numero del Tg Lavoro e Welfare, giovani tra precarietà e bassi salari,
00:20
green jobs i più richiesti dalle imprese, l'inverno demografico riduce la forza lavoro.
00:30
Oggi vogliamo parlare ancora una volta del nostro mercato del lavoro, è una situazione
00:40
composita quella italiana, analoga a quella di altre nazioni europee, perché nel mercato
00:47
del lavoro convivono ben cinque generazioni, dai più giovani ai più anziani.
00:53
Noi vorremmo concentrare oggi la nostra attenzione sulla generazione più giovane, vale a dire
01:01
quella compresa nell'età dai 15 ai 29 anni.
01:08
Ci sono stati numerosi studi su questa generazione e uno di questi studi ci ha rivelato che dal
01:17
1992 al 2025, 33 anni di durata, noi abbiamo perso 4 milioni e mezzo di giovani, una risorsa
01:30
già scarsa che è migrata in altri paesi alla ricerca di un lavoro migliore, di una migliore
01:38
retribuzione di migliori condizioni. Per quanto riguarda la situazione italiana, noi abbiamo
01:47
oggi, in quell'età 15 ai 29 anni, circa 9 milioni di giovani, un po' più della metà
01:56
sono maschi e l'altra parte è rappresentato dalle giovani. Gli stranieri sono l'11% di questi
02:07
9 milioni, ebbene il tasso di occupazione in Italia di questa fascia di età è del 34,4%,
02:17
il più basso dell'Unione Europea 27, perché la media europea è del 49,5%, con punte molto
02:28
alte nei paesi del Nord Europa, della Germania e così via. Naturalmente anche in questo caso
02:35
abbiamo una differenza di genere perché le giovani, quindi le ragazze, hanno un tasso
02:42
di occupazione del 10% inferiore a quella dei ragazzi. Gli assunti sono stati nei primi
02:51
sei mesi del 2025 1,6 milioni, per lo più nel terziario cresce l'assunzione del commercio
03:02
che passa dal 40 al 45% del totale e in linea con la crisi della manifattura diminuiscono
03:10
gli assunti nell'industria che passano dall'11 al 9%. Quello che caratterizza queste assunzioni
03:19
sempre nei primi sei mesi del 2025 è la precarietà, infatti l'82,4% di questi contratti è a termine
03:32
a tempo in sostanza instabile. E poi bisogna aggiungere che al termine di questi primi sei mesi
03:42
di quest'anno ben l'88,9% di questi giovani assunti non è più in servizio, quindi l'elemento
03:53
della instabilità lavorativa, molte volte accompagnata ai bassi salari da una spiegazione
04:00
sulla ricerca altrove, in altri paesi, di condizioni migliori. È vero che i nostri giovani
04:08
non vogliono più, come le passate generazioni, il posto fisso, ma questo non significa confondere
04:16
il termine posto fisso con la ricerca di una stabilità lavorativa e di una buona retribuzione.
04:23
Su questo bisognerà interrogarsi perché la risorsa giovani è una risorsa sempre più
04:30
scarsa alla quale dobbiamo dedicare attenzione e dobbiamo sicuramente valorizzarla.
04:36
Le imprese italiane hanno cercato nel 2024 1,9 milioni di professionisti dell'economia
04:45
verde, pari a oltre il 34% delle assunzioni programmate. È quanto emerge dai dati diffusi
04:51
da Union Camere che confermano come la domanda di green jobs, figure professionali capaci di
04:57
coniugare competenze tecniche e sostenibilità ambientale, sia in costante crescita. I green
05:03
jobs includono non solo nuovi profili legati alle tecnologie e materiali ecosostenibili,
05:09
ma anche professioni tradizionali chiamate a evolversi per contribuire agli obiettivi
05:13
ambientali. Tuttavia, oltre la metà di questi profili risultano difficili da reperire sul
05:19
mercato del lavoro, segno di un divario crescente tra domanda e offerta di competenze verdi.
05:24
La transizione energetica rappresenta una delle più profonde trasformazioni economiche
05:29
e industriali del nostro tempo, ha evidenziato Andrea Prete, presidente di Union Camere, intervenendo
05:35
all'evento I colori dell'energia a Brindisi. Si tratta di ripensare interi processi produttivi,
05:42
di innovare filiere, di costruire nuove competenze.
05:47
Il progressivo invecchiamento della popolazione rappresenta una delle trasformazioni demografiche
05:54
più significative in atto in Italia e in molti altri paesi sviluppati. Questo processo
05:59
comporta, oltre all'aumento dell'età media, un cambiamento profondo nella composizione
06:04
della società, con rilevanti effetti sul mercato del lavoro. Lo sottolinea l'Istat nell'ultimo
06:10
focus sulla demografia del paese. La diminuzione della popolazione tra i 15 e i 64 anni, considerata
06:18
la fascia attiva della popolazione, comporta un potenziale calo dell'offerta di forza lavoro.
06:24
Inoltre, l'allungamento della vita media fa sì che sempre più persone restino attive
06:29
oltre i 65 anni, grazie all'innalzamento graduale dell'età pensionabile, ma anche per
06:35
scelta o necessità economica. L'invecchiamento della popolazione si intreccia inoltre con altri
06:41
fattori sociodemografici. Il progressivo calo delle nascite riduce l'ammontare di popolazione
06:47
che può entrare nel mercato del lavoro una volta superata la fase della formazione. L'aumento
06:53
del livello di istruzione tra i giovani a sua volta ritarda l'ingresso nel mondo dell'occupazione,
06:58
contribuendo ulteriormente al restringimento della fascia centrale della forza lavoro, quella
07:04
su cui si regge il sistema economico e produttivo di un paese.
07:17
Grazie a tutti!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento
Consigliato
7:05
|
Prossimi video
Tg Lavoro & Welfare - 31/7/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
4 mesi fa
5:53
Tg Lavoro & Welfare - 1/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
7 mesi fa
8:42
Tg Lavoro & Welfare - 19/6/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
5 mesi fa
6:07
Tg Lavoro & Welfare - 8/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
7 mesi fa
6:55
Tg Lavoro & Welfare - 2/10/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
7 settimane fa
7:27
Tg Lavoro & Welfare - 3/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
8 mesi fa
6:38
Tg Lavoro & Welfare - 20/2/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
9 mesi fa
9:19
Tg Lavoro & Welfare - 9/11/2023
Agenzia di Stampa ITALPRESS
2 anni fa
6:17
Tg Lavoro & Welfare - 20/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
8 mesi fa
6:48
Tg Lavoro & Welfare - 18/9/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
2 mesi fa
8:06
Tg Lavoro & Welfare - 27/2/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
9 mesi fa
6:42
Tg Lavoro & Welfare - 24/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
7 mesi fa
10:22
Tg Lavoro & Welfare - 16/10/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
5 settimane fa
5:02
Tg Economia - 22/10/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
4 settimane fa
7:49
Tg Lavoro & Welfare - 25/9/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
2 mesi fa
18:17
Focus Lavoro & Welfare - Puntata del 30 luglio 2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
4 mesi fa
8:41
Tg Lavoro & Welfare - 10/7/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
5 mesi fa
3:46
Tg Lavoro & Welfare - 7/8/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
4 mesi fa
4:33
Tg Economia - 15/10/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
5 settimane fa
6:35
Tg Lavoro & Welfare - 24/7/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
4 mesi fa
7:48
Tg Lavoro & Welfare - 13/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
8 mesi fa
7:46
Tg Lavoro & Welfare - 17/7/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
4 mesi fa
10:13
Tg Lavoro & Welfare - 20/11/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
2 giorni fa
1:52
StatisticAll 2025: Freguja (Istat), ‘investire sui giovani per recuperare progettualità famiglia e aumento natalità’
adnkronos
5 settimane fa
39:25
Il notiziario di Tgs, edizione del 21 novembre – ore 13.50
Giornale di Sicilia
1 giorno fa
Commenta prima di tutti