Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 settimane fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- La crescita è ancora lenta
- Occupazione record, ma cresce la cassa integrazione
- "Prendersi cura di chi cura", da Fondazione Cariplo sostegno al Terzo Settore
- Dalla Fillea Cgil una giornata per le vittime del dovere
sat/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00in questo numero del tg lavoro e welfare la crescita è ancora lenta occupazione record
00:19ma cresce la cassa integrazione prendersi cura di chi cura da fondazione cariplo sostegno al
00:27terzo settore dalla fila ea cgl una giornata per le vittime del dovere una settimana fa l'istat ha
00:41pubblicato alcuni aggiornamenti flash su due temi il primo è quello relativo alla stima del prodotto
00:49interno lordo del terzo trimestre di quest'anno e la seconda sul fatturato dell'industria e dei
00:58servizi nel mese di agosto per quanto riguarda il primo tema l'andamento del prodotto interno lordo
01:07nel terzo trimestre l'istituto di statistica ci conferma una invarianza rispetto al trimestre
01:19precedente tutto questo conferma la previsione fatta per il 2025 si tratta ovviamente di una
01:28previsione vale a dire di una crescita dello 0,5 per cento per quanto riguarda invece i dati relativi
01:39al fatturato dell'industria dei servizi continuano ancora le note dolenti per quello che concerne
01:49l'industria che è in calo ormai da più di 24 mesi e i servizi non rappresentano più un traino
02:00compensativo del calo dell'industria né in termini di aumento del prodotto interno lordo né in termini
02:08di aumento della occupazione anche qui siamo di fronte ad una tendenza alla stabilità se non
02:17all'arretramento per quanto riguarda il commercio difficoltà si registrano nell'export per quanto
02:27riguarda la politica dei dazi che a livello globale sta pesando molto sulla crescita delle
02:35economie tornando al terzo trimestre facciamo rilevare che questa stabilità c'è nonostante
02:42il fatto che in quel trimestre siano state lavorate quattro giornate in più aggiungiamo un
02:49dato analizzato dal centro studi di lavoro welfare relativo alla cassa integrazione nei primi nove
02:56mesi di quest'anno cresce del 19 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024 quindi siamo di
03:07fronte ad una situazione di difficoltà alla necessità di un cambio di passo all'esigenza di
03:14un rilancio dei temi della politica industriale degli investimenti e soprattutto di una scommessa
03:22sulla innovazione di sistema nelle transizioni a partire da quella digitale e dell'intelligenza
03:29artificiale negli ultimi tre anni il numero complessivo degli occupati presenti in italia
03:37è cresciuto di un milione di unità nello scorso mese di agosto infatti gli addetti totali hanno
03:43raggiunto quota 24,1 milioni a queste note positive si contrappone l'andamento della cassa integrazione
03:50secondo quanto rileva l'ufficio studi della cga di mestre nel primo semestre di quest'anno a
03:55confronto con lo stesso periodo del 2024 il numero delle ore autorizzate è salito del 22 per cento
04:02analizzando le singole tipologie di intervento la cassa integrazione in deroga è crollata del 70
04:09per cento quella ordinaria è cresciuta del 7,3 per cento mentre quella straordinaria ha subito un'impennata
04:16del 46,4 per cento un incremento che segnala le difficoltà che in questo periodo stanno vivendo
04:23alcuni settori come quello dell'auto il comparto metallurgico e della fabbricazione di apparecchi
04:29meccanici
04:30il lavoro di cura è al centro di una crisi silenziosa ma sempre più urgente a rilanciare una
04:39questione cruciale per il paese è stato l'evento prendersi cura di chi cura promosso a milano da
04:45fondazione cariplo per discutere le difficoltà nel reperire e trattenere professionisti qualificati
04:50nei servizi del terzo settore nonostante le professioni di cura siano ambite dai nostri
04:58giovani e quindi ci sia non è vero che mancano i numeri delle persone che si sono laureate nelle
05:05varie professioni di cura sociali sanitarie pedagogiche educative ma manca l'attrattività in un settore
05:12che è quello delle organizzazioni no profit che oggi in maniera particolare in lombardia gestisce
05:18tantissimi servizi di natura socio sanitaria sociale educativa e quindi queste professioni
05:25non riescono più a trovare nel mondo del terzo settore quel soggetto in grado di soddisfare le
05:33loro ambizioni i loro desideri c'è sicuramente un problema di natura contrattuale quindi c'è un
05:39problema di riuscire ad aumentare gli stipendi di queste persone ma che è un po' la conseguenza
05:46dello scarso investimento economico in generale è stato presentato un quaderno di ricerca curato
05:51dall'evaluation lab della fondazione social venture giordano dell'amore che fotografa un mercato del
05:58lavoro in forte tensione quello che fa il quaderno è provare a capire se ci sono delle iniziative che
06:04stanno cercando di affrontare questo tema per provare a migliorare la situazione e che cos'altro
06:09si può fare si potrebbe fare rispetto a quello che già si fa e da questo punto di vista emerge che gli
06:15enti di terzo settore si sono già attivati sia dal punto di vista dei rinnovi contrattuali che
06:19abbastanza recentemente sono stati realizzati sia dal punto di vista di politiche di welfare
06:25aziendale che cercano di attrarre e trattenere i lavoratori di queste professioni e sia attraverso
06:32cosa che per ora è stata fatta meno ma potrebbe essere una pista di lavoro su cui lavorare in futuro
06:37la realizzazione di campagne di sensibilizzazione della popolazione in generale su quello che è
06:44l'importanza del lavoro di cura e quindi diciamo quella che dovrebbe essere l'attenzione verso i
06:50professionisti che svolgono questa attività
06:52il settore delle costruzioni è tra quelli a più alto rischio di infortuni mortali il primo semestre
07:022025 ha fatto registrare 53 decessi la filea cgl ha dedicato un'intera giornata la sicurezza sul
07:10lavoro con l'evento la repubblica delle vittime del dovere vite spezzate che hanno conosciuto per
07:15anni il sudore di cantieri fabbriche e cave la giornata ha messo al centro anche le proposte del
07:21sindacato tra le quali l'istituzione di una procura distrettuale e nazionale del lavoro il
07:26gratuito patrocinio per le vittime e familiari e regole più stringenti per i subappalti una
07:33giornata importante che mette al centro temi come la salute e sicurezza soprattutto all'indomani del
07:38decreto sicurezza emanato da questo governo un decreto sicurezza che noi giudichiamo non
07:45esaustivo non risolutivo e soprattutto pensiamo non salverà nessun lavoratore il governo continua a
07:52cincischiare e agirare attorno ai problemi veri non ha accettato la sfida di istituire una procura
07:58nazionale che si occupi di reati in materia di salute e sicurezza i familiari delle vittime con
08:04le loro testimonianze racconti hanno acceso un faro su quello che il sindacato definisce opera
08:09icidio prendendo spunto da un libro di marco patucchi e bruno giordano i loro familiari sono morti da quasi più
08:16di tre anni i processi non sono iniziati le indagini non sono finite non hanno il gratuito
08:22patrocinio e soprattutto in questo momento non gli è riconosciuto la possibilità di avere nemmeno
08:27la liquidazione di un danno provisionale non avranno giustizia dal punto di vista penale perché i processi
08:32non iniziano e soprattutto non avranno nemmeno la possibilità di immaginare un futuro perché i processi
08:37civili dureranno decenni e soprattutto hanno anche purtroppo l'onere di sostenere le spese legali di questi
08:45procedimenti noi pensiamo che questa non sia una cosa degna di un paese civile
08:50nel nostro libro noi abbiamo fatto 15 proposte di intervento per provare ad azzerare è impossibile
09:00ovviamente ma tendere veramente all'obiettivo zero morti del lavoro proposte puntuali tecniche sulle
09:09quali tra l'altro possiamo essere o non essere d'accordo ma quantomeno discutiamo le queste queste
09:15proposte alcune di queste proposte sono già arrivate in parlamento ma non hanno avuto poi sviluppo
09:21e noi quindi invitiamo a ragionare su questo che potrebbe essere un articolato di legge e che quantomeno
09:29venga discorso
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato