Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 minuti fa
BARI (ITALPRESS) - Dal cambiamento climatico alla concorrenza sleale dell'estero, passando per la valorizzazione del Made in Italy. Produrre grano nello scenario geopolitico attuale è sempre più complicato, come evidenzia Francesco Divella, responsabile dei Molini di Rutigliano di Divella. "Il mondo agricolo oggi si muove dentro una rete di sfide molteplici e difficili - afferma - che mettono in discussione la sostenibilità stessa della filiera del grano e delle farine".
f06/mgg/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dal cambiamento climatico alla concorrenza sleale dell'estero, passando per la valorizzazione
00:09del made in Italy, produrre grano nello scenario geopolitico attuale è sempre più complicato,
00:14come ricorda Francesco Divella, responsabile dei molini di Rutigliano di Divella.
00:20Le sfide che ci troviamo ad affrontare sia al mondo agricolo che al mondo industriale
00:24sono diverse, molteplici e difficili in questi anni.
00:27Il mondo agricolo, soprattutto quello dell'aciericoltura, si trova con frammentarietà,
00:33cioè sono tanti piccoli agricoltori che fanno fatica ad associarsi, a fare massa critica,
00:39hanno poca capacità di stoccaggio e questo significa riuscire a diversificare le qualità
00:44e a offrire prodotti categorizzati, cioè diversificati per tipologia, ma a massi comuni.
00:51E da ultimo, ma non per ultimo, c'è il problema della redditività che è sempre più bassa
00:57e che bisogna in qualche maniera contrastarla.
00:59Aggiungi che il meteo purtroppo sta spingendo la produzione del cereale auturo verso il nord dell'Europa,
01:08perché il clima, tematica ambientale, sta modificando le condizioni pedoclimatiche del vaccino mediterraneo,
01:16quindi quel clima mediterraneo si sta spostando più verso il centro Europa
01:21e questo sta rendendo difficili le coltivazioni come il grano duro.
01:24A complicare ulteriormente il quadro, ci sono i trasporti, sempre più costosi e incerti,
01:30e la questione dell'etichettatura obbligatoria.
01:32Via mare ci sono i rischi geopolitici e di guerra che stanno rendendo arrivare in alcuni porti
01:38molto molto più difficile e questo rende più difficile approvvigionarci di materie prime da quei porti.
01:44Poi ci sono temi come l'etichettatura dei nostri prodotti che è obbligatoria in Italia ma non lo è nel resto d'Europa
01:51e ciò mette il nostro paese in una sorta di concorrenza sleale tra i produttori italiani e i produttori del resto d'Europa
01:59che non si trovano costretti a rispettare tipologie di etichette che invece in Italia sono obbligatorie
02:07per via di una legge dello Stato italiano.
02:09Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato