Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 15 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Strepitoso Musetti, rimonta e vittoria contro De Minaur
- Bolelli e Vavassori vincono e volano in semifinale nel doppio
- L’Italia è pronta, si cercano prove di forza con Moldova e Norvegia
- Leclerc e Hamilton rispondono ad Elkann “Daremo tutto”
- Virtus, vittoria per Polonara in ricordo di Sugar Ray Richardson
azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Lorenzo Musetti batte Alex Deminaur 75-3675 e resta in corsa per le semifinali delle ATP
00:16Finals di Torino. L'Azzurro tra alti e bassi conquista un successo fondamentale che rimanda
00:21tutto alla sfida decisiva contro Carlos Alcaraz. Musetti parte forte, cede il secondo set ma
00:26rimonta nel terzo cancellando due palle del doppio break e chiudendo al secondo match point
00:31con un passante. Devo ringraziare il pubblico, senza di voi non ce l'avrei fatta. A metà
00:36gara ero stanchissimo ma ho trovato energie dentro di me, ha detto a fine match e sono
00:40orgoglioso del percorso fatto. Una partita così qualche anno fa non l'avrei vinta. Le combinazioni
00:45Musetti si qualifica se batte il Caras in due set oppure in tre con contemporanea vittoria
00:50di Deminaur su Frizza. Simone Bolelli e Andrea Vavassori centrano la qualificazione aritmetica
00:56alle semifinali del doppio delle ATP Finals di Torino grazie al successo per 7-6-6-4 su
01:00Marcel Granoiers e Horacio Zebaios. Per la coppia azzurra è la seconda vittoria consecutiva
01:06dopo quella all'esordio contro Cash e Glasspool. Gli italiani vincono un primo set equilibrato
01:11al Tiber che poi spianano la strada nel secondo con un break in apertura, difendendo il vantaggio
01:16fino alla chiusura in grande stile. Storico traguardo per Bolelli e Vavassori, prima coppia
01:21italiana di sempre a raggiungere le semifinali nel master di fine anno. Siamo felicissimi,
01:25l'atmosfera qui è incredibile, ha detto Vavassori. Abbiamo servito bene e giocato
01:28con freddezza nei momenti chiave, ha aggiunto così Bolelli.
01:32Pensiamo a noi e non a quello che fa la Norvegia. E' questo il mantra di Rino Gattuso alla vigilia
01:35delle ultime due gare di qualificazione mondiale. A Kisinau contro la Moldova e a Milano contro
01:40la Norvegia, capolista del girone e difficilmente raggiungibile per differenza reti. Nel gruppo
01:46azzurro la mente è già rivolta ai play-off di marzo. Non siamo qui per fare una scampagnata.
01:50Voglio massimo impegno e continuità con quanto iniziato a settembre, ha detto il CT, annunciando
01:55che l'Italia giocherà con due moduli diversi nelle prossime partite. Con la Moldova può
01:59essere una trappola, non esistono gare facili. La Norvegia si prepara da sola. Gattuso dovrà
02:05fare i conti con alcune assenze, quella di Moise Ken, fermato da un infortunio alla
02:08tibia, ma anche di Niccolò Cambiaghi, chiamato proprio al posto dell'attaccante della Fiorentina,
02:13che ha lasciato il ritiro per un problema muscolare al polpaccio destro. Nessuna nuova
02:17convocazione al momento, mentre Calafiori prosegue un lavoro personalizzato per un fastidio
02:21all'Anca.
02:22John Elkan ha richiamato i piloti Ferrari alla concentrazione dopo il difficile Gran Premio
02:25del Brasile. È importante che i piloti si concentrino a guidare e parlino di meno. Davanti
02:30a noi ci sono gare importanti e non è impossibile ottenere il secondo posto. Charles Leclerc
02:34e Lewis Hamilton hanno risposto indirettamente sui social. Weekend molto difficile a San
02:38Paolo, ma solo l'unità può aiutarci a ribaltare la situazione nelle ultime gare. Daremo
02:43tutto, ha scritto Leclerc. Più sintetico, Hamilton, sostengo il mio team, sostengo me stesso,
02:49non mi arrenderò né ora né mai. Grazie. Sempre Brasile.
02:55Al Paladozza non si passa. La Virtus Bologna torna a ruggire e batte le FS 99-89 firmando
03:01la quarta vittoria su quattro in casa e rialzando la testa dopo tre K.O. consecutivi in trasferta
03:06in Eurolega. Una serata perfetta in attacco per i bianconeri. 20 su 25 da due, 18 su 34
03:12da tre. Trascinati da un Super Edwards con 21 punti e da Smile a Gic con 17. Non basta
03:19nei 25 di Larkin a un FS in crisi nera al sesto stop in dieci gare di Eurolega. Partita
03:24intensa fin dall'inizio. La Virtus trova ritmo e precisione dall'arco, poi allunga nel
03:28terzo quarto e chiude in controllo grazie alla difesa e all'energia dei cambi.
03:31Ivanovic applaude il gruppo atteso ora dal big match di venerdì a Barcellona. Ma quella
03:37di ieri è stata una vittoria dal sapore speciale. Sugli spalti la Brac di tutta Bologna per
03:41Achille Polonara. Tornato a casa dopo un lungo ricovero e un trapianto di midollo osseo per
03:46combattere una leucemia milaude acuta. L'inviato delle Iene Nicolò De Vitis gli ha preparato
03:50una sorpresa. Ritorno a casa un pranzo con lo chef Bruno Barbieri e i suoi figli Achille
03:54Junior e vittoria. Un momento di emozione e di speranza per tutto il mondo. Il basket italiano
04:00e la festa del Paladozza si è tinta anche in un po' di malinconia. Bologna ha ricordato
04:04Michael Sugar Ray Richardson, leggenda della Virtus scomparsa a 70 anni. Un talento purissimo,
04:10icona della Serie A tra fine anni 80 e inizio 90. Due volte vincitore della Coppa Italia e
04:15simbolo di un'epoca irripetibile. La Virtus vince, Polonara sorride e Sugar Ray da lassù
04:20sicuramente. Applausi.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato