Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 15 ore fa
MILANO (ITALPRESS) - Investimenti per 23 miliardi di euro, di cui il 35% già concluso o in corso di realizzazione. È quanto prevede l’Aggiornamento del Piano Strategico 2024-2035 di A2A approvato dal Consiglio di Amministrazione. La strategia rimane incentrata sui due pilastri della Transizione Energetica e dell’Economia Circolare. Inoltre rilancia gli obiettivi industriali rafforzando i business core ed evolvendo grazie a nuovi sviluppi, come quello rappresentato dai data center. Il Piano al 2035 prosegue importanti investimenti infrastrutturali, in coerenza con il trend di aumento della domanda elettrica e di riduzione dei consumi finali, sempre più decarbonizzati. Il Gruppo inoltre estende l’orizzonte territoriale del Piano Strategico oltre i confini nazionali, puntando a una maggiore diversificazione geografica.

f28/sat/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Investimenti per 23 miliardi di euro di cui il 35% già concluso in corso di realizzazione
00:10è quanto prevede l'aggiornamento del piano strategico 2024-2035 di A2A approvato dal
00:18consiglio di amministrazione. La strategia rimane incentrata sui due pilastri della transizione
00:23energetica e dell'economia circolare. Inoltre rilancia gli obiettivi industriali rafforzando
00:29i business core ed evolvendo grazie a nuovi sviluppi come quello rappresentato dai data
00:34center. Una delle sfide più interessanti è il recupero energetico per il teleriscaldamento
00:38perché abbiamo stimato che in Lombardia potremmo avere 300.000 appartamenti scaldati con calore
00:45che esce dai microchip dei data center usando le reti di teleriscaldamento. Questo è solo
00:50un buon esempio per capire come una partnership con A2A può essere veramente interessante per
00:56gli sviluppatori. Il piano al 2035 prosegue importanti investimenti infrastrutturali in
01:02coerenza con i trend di aumento della domanda elettrica e di riduzione dei consumi finali
01:07sempre più decarbonizzati. L'investimento sulla rete elettrica 5 miliardi di euro
01:12dei 23 rimane il singolo investimento maggiore che dobbiamo fare nei prossimi anni. Detto questo
01:19la rete elettrica abilita una serie di altri temi come per esempio la generazione rinnovabile,
01:23generazione rinnovabile su cui abbiamo altri quasi 4 miliardi di euro, ha bisogno di essere
01:28connessa e questa connessione diventa un altro elemento chiave. Il gruppo inoltre estende
01:35l'orizzonte territoriale del piano strategico oltre i confini nazionali puntando a una maggiore
01:41diversificazione geografica. Stiamo guardando con attenzione alcuni paesi, vi potrei citare
01:47penisole iberiche UK per quanto riguarda tutto il ciclo dei rifiuti, ci sono spazi interessanti
01:53di crescita. La Germania e la Polonia hanno scelto un modello come il nostro, rinnovabile
01:58termoelettrico, devono uscire da tutta la grande produzione a carbone e quindi c'è spazio
02:04per player che abbiano voglia di investire. Quindi stiamo studiando in maniera puntuale
02:10quali possono essere le opportunità anche in altri paesi, visto che quando metti a terra
02:14un piano di 23 miliardi di investimenti evidentemente c'è spazio per fare qualcosa anche fuori dal
02:18nostro paese.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato