Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 9 ore fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buon martedì e ben ritrovati con Daniela Finita e con Andrea Lombardi benvenuti e
00:20allora sono le 18 e 20 secondi siamo pronti per un nuovo appuntamento e tra poco dopo una
00:25panoramica con il sito e probabilmente anche con un collegamento streaming per vedere quanto sta
00:31accadendo con la presentazione del dove si vive meglio nella nostra città già sappiamo che comunque
00:38il risponso è Ponte di Legno ci collegheremo anche con il palco dove in questo momento vengono elencati
00:45i paesi punto per punto e poi si parlerà di un bell'evento anzi non solo uno si parla di medicina
00:53dell'importanza eh di prendersi cura del proprio eh corpo a eh proporre tutto ciò è al fianello
01:02avremo in collegamento il sindaco e eh la dottoressa Rosaria Avisani e ci parleranno appunto di quanto
01:12accadrà il sedici novembre per poi continuare a parlare di medicina e di salute avremo la
01:19dottoressa Sara Pini oculista dei fondazione Poliambulanza con lei parleremo della giornata
01:25del prematuro che cade proprio anche qui il sedici eh novembre quindi parleremo anche dei controlli
01:32sui piccolini appena nati certo e per finire il cinema con il nostro Enrico Danesi tre film recessiti
01:38già li anticipiamo il maestro e poi è a Nemone e Viale del tramonto c'è una riedizione parleremo di
01:44questo ma adesso inquadriamo il sito giornali di Brescia appunto it grazie Daniela che si allontana
01:52perché scusate perché eh ci colleghiamo come abbiamo detto con la qualità della vita vediamo
02:02un attimo con lo streaming quanto riportato in questo momento possiamo anche alzare il volume
02:081991 232.000 occupati nella industria anche qui 51% del totale nel decennio successivo cioè
02:20fra il 91 e il 2001 c'è una prima flessione dell'occupazione industriale meno 6.000 non è
02:26una gran cosa però c'è il sorpasso perché l'eccensimento del 2001 gli addetti al terziario
02:33235.000 superano i 226.000 dell'industria e qui c'è il momento dello scavallo 2001 ma a quel punto
02:43la terziarizzazione dell'economia brisiana è solo all'inizio perché tra il 2001 e il 2021 che abbiamo
02:50preso come cessimento di riferimento finale l'industria perde altri 24.000 occupati nello stesso tempo e il
02:59terziario ne guadagna 109.000 l'industria arriva a 202 il terziario 344.000 occupati
03:06grazie a Matteo dalla regia allora ricordo che potete seguire anche voi attraverso lo streaming la
03:12presentazione ufficiale della qualità della vita 2025 come abbiamo letto il dodicesimo rapporto della
03:20ricerca comune per comune e adesso vediamo anche altre notizie chiaramente ampio spazio a questa
03:28parentesi ma c'è anche la cronaca in Franciacorta arrivano 30 colonine per le bici elettriche la metro
03:35di brescia viaggia con i messaggi del festival della pace clicchiamo perché c'è una fotogallery e
03:42vale la pena mostrarla con la nostra metropolitana ma anche con il legame forte legame con il festival
03:49della pace e con brescia e come abbiamo detto c'è anche un servizio che riporta il assunto di questa
03:59ricerca che prende in considerazione il capoluogo cittadino ma anche tutte le realtà provinciali
04:07seguiamolo negli ultimi sei anni il volto del bresciano è cambiato in modo silenzioso ma profondo
04:14la popolazione cresce in controtendenza rispetto al quadro nazionale il lavoro tiene e in diversi
04:20casi accelera l'ambiente mostra segnali incoraggianti e la coesione sociale si conferma un punto di forza
04:26allo stesso tempo però aumentano i divari territoriali e generazionali la montagna si
04:31svuota in vecchia l'aria in pianura resta sotto pressione i furti in casa risalgono e la casa pesa
04:37in modo diverso a seconda del comune della sua attrattività i numeri raccontano una provincia
04:42che continua a muoversi e che proprio per questo chiede politiche capaci di tenere insieme sviluppo
04:47qualità ambientale e attenzione al territorio su questi e tanti altri temi del presente e del futuro si
04:52occupa la dodicesima edizione della qualità della vita l'inserto del giornale di brescia è diventato
04:57un appuntamento tradizionale per capire lo stato di salute del bresciano ogni indicatore è la
05:03fotografia dell'ultimo anno messo a confronto col precedente il report è quindi uno strumento che
05:08misura sia i progressi che le battute dal resto del territorio messo a disposizione di autorità e
05:14amministrazioni ma anche di semplici cittadini per capire dove siamo ma soprattutto per stabilire nuovi
05:19obiettivi e come raggiungerli quest'anno ai ponti di legno ad accaparrarsi il gradino più alto del
05:25podio sul fronte della qualità della vita il borgo dell'alta valcamonica guadagna il punteggio più
05:30alto nella classifica dei sette indicatori tra i comuni fino ai 4 mila abitanti e pralboino il paese
05:36in cui c'è una migliore qualità della vita tra i comuni fino a 8 mila abitanti trionfa castrezzato
05:42orzi nuovi e invece al primo posto tra i comuni con oltre 8 mila abitanti oggi al museo diocesano la
05:49presentazione della ricerca mentre in edicola con il giornale di brescia sarà disponibile
05:53gratuitamente l'inserto e tar le migliorie a rigamonti sono del comune non del brescia calcio
06:03viene riportato questo sul sito giornali brescia punto it l'ordinanza conferma che in attesa del
06:08giudizio di merito sullo stadio curve prefabbricate skybox suite impianti contestati restano comunque
06:18nella disponibilità della loggia e del nuovo concessionario union brescia c'è un altro servizio
06:24si parla dell'educazione affettiva che entra nelle scuole contro il bullismo
06:32lo picchiano fuori da scuola e vogliono i soldi è questo l'ennesimo episodio di violenza fisica e
06:44psicologica che ha coinvolto nel bresciano un quattordicenne umiliato e offeso da due suoi
06:49coetanei il bullismo è un comportamento grave intenzionale e persistente e per comprenderlo
06:54il centro cromata di brescia organizza quattro incontri il 18 20 25 e 27 novembre con gianluca
07:01bellisario pedagogista clinico e giuridico il buco grande che esiste è la mancata continuità
07:11educativa peraltro prevista dalla legge tra scuola agenzie formative in generale e famiglia
07:17e la scuola spesso si trova a non avere strumenti o addirittura una formazione professionale
07:24specifica per cercare di entrare dentro la storia il vissuto di questi nostri piccoli cittadini
07:33e cercare di aiutarli il bullismo è una piega sociale ancora da sconfiggere e che colpisce ogni
07:40giorno decine di adolescenti ma tramite la prevenzione e la formazione si può intervenire per proteggere
07:46chi subisce e contenere l'impulsività del prevaricatore gli episodi di bullismo si possono
07:51solo prevenire e dobbiamo capire che l'educazione agisce sull'apprendimento e l'apprendimento agisce
07:59sul comportamento quindi attraverso l'educazione noi possiamo trovare le carenze affettive i disturbi
08:08affettivi di questi ragazzi ancora prima che gridino aiuto con questo linguaggio violento e disfunzionale
08:16che è quello dell'azione lesiva nei confronti di un altro
08:20ATS e Brescia propone un incontro di sensibilizzazione per prevenire gli infortuni sul lavoro in sala
08:29libretti qui al giornale di Brescia un tema sul quale la nostra provincia rimane purtroppo
08:34ancora maglia nera vediamo il servizio
08:36Brescia resta maglia nera sul fronte degli infortuni sul lavoro dal 2019 ad oggi sono 110 quelli mortali
08:46soprattutto nei settori dell'agricoltura edilizia industria e logistica gli infortuni invalidanti
08:52invece costituiscono un trend di miglioramento dai 660 del 2019 ai 390 stimati per la fine del 2025
09:00in occasione della settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro
09:04ATS Brescia ha proposto in sala libretti del giornale di Brescia un incontro dedicato alla sensibilizzazione
09:10sul tema della sicurezza rivolto a tutti ma soprattutto ai giovani
09:14ogni volta che nelle scuole portiamo un progetto significativo e continuativo soprattutto
09:20non educhiamo solo un alunno, un bambino, una bambina, un adolescente ma una famiglia intera
09:26a me piace pensare che portare con continuità il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro
09:31sui banchi di scuola vuol dire educare poi un'impresa, un'azienda intera
09:36La prevenzione è la chiave per ridurre gli infortuni e costruire una solida cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro
09:43un impegno concreto per promuovere la consapevolezza di un valore che coinvolge non solo lavoratori ed attori di lavoro ma l'intera comunità
09:51Prevenzione perché non si deve aspettare l'infortunio, ogni infortunio è evitabile
09:56ogni infortunio sarebbe stato evitato se si fossero messe in atto tutte le misure importanti a priori
10:04quindi preventive, prevenzione e formazione sono elementi assolutamente fondamentali per la sicurezza
10:10Noi ci fermiamo per un attimo, tra poco torniamo in studio con Daniela Finita
10:16Eccoci di nuovo in diretta, ho il piacere di avere in collegamento la dottoressa Rosaria Avvisani
10:36consigliera della Proloco di Alfianello, buonasera
10:40Buonasera a voi
10:42Benvenuto anche al sindaco invece di Alfianello, Matteo Zani, buonasera
10:48Buonasera a tutti
10:51Allora benvenuti, parlavamo proprio a inizio puntata del 16 novembre
10:56una giornata importante per il vostro paese
10:59vogliamo ricordare che cosa succede, c'è stata una grande attenzione verso la salute e il benessere dei vostri cittadini e non solo
11:07Sì, abbiamo ormai da cinque anni prepariamo questi eventi che li ripetiamo due volte all'anno
11:16anche perché il nostro comune è insediato nella rete delle città sane dell'OMS dal 2014
11:24e dal 2017 siamo anche nel direttivo nazionale, quindi siamo diciamo eticamente portati verso questi argomenti
11:35e domenica abbiamo una bellissima offerta per i nostri cittadini con tanti volontari che ci aiuteranno
11:43e le istituzioni che cammineranno con noi come la SST del Garda
11:48la fondazione Paolo Richiedei di Gussago
11:52la Comen Italia e tante tante tante altre associazioni che ovviamente lavoreranno con noi
11:59oltre a tante persone, tanti medici, specialisti volontari
12:03e devo dire con grande gioia
12:05Tutto il personale di assistenza residente nel nostro territorio si metterà a disposizione per aiutare i cittadini
12:14Allora, ricordiamo che tutto ciò accadrà a partire dalle ore 8.30 e fino a mezzogiorno e 30
12:21per attività di consulenza, io ho visto veramente varie dall'ortopedia, la dermatologia, ginecologia, pneumologia
12:29Che cosa succede in questo range di orario?
12:33Le persone che si sono prenotate riceveranno le consulenze da questi specialisti
12:39Questa volta abbiamo pensato e dedicato questa giornata
12:43perché questa giornata è partita 5 anni fa pensando prevalentemente alle donne
12:48infatti l'avrà visto nella locandina che c'è una 3D
12:51perché era nata così un po' come scherzo
12:54e le 3D doveva dire donne, donne, dono, domenica
12:58Poi il progetto si è evoluto e adesso siamo arrivati a dare un titolo e a un'attenzione particolare
13:04secondo una categoria di utenti
13:07Questa volta dedichiamo moltissima attenzione ai nostri anziani
13:11infatti oltre che le altre specialità e quindi altre consulenze abbiamo aggiunto geriatra
13:17abbiamo aggiunto il percorso cognitivo
13:22abbiamo il percorso diciamo dell'ostoporosi
13:26proprio per dare la massima attenzione al processo di invecchiamento
13:29aiutare i nostri anziani a invecchiare bene
13:32e poi grande grande importanza alle sedute vaccinali
13:36perché ci sarà la SST che porterà ovviamente i vaccini
13:40sia il vaccino anti-influenzale che per l'herpes e poi anche quello del pneumococco
13:45quindi una grande offerta di prevenzione
13:47Veramente grandissima
13:49tra l'altro l'offerta della SST guarda per i vaccini
13:55quindi ricordare appunto l'importanza
13:58lei diceva che quest'anno soprattutto vi dedicherete alla terza età
14:03e vedo anche che ci saranno delle postazioni per il controllo oppressorio
14:08oltre a una postazione dedicata con un medico di medicina generale
14:12sarà il dottor Luca Davelli
14:14Sindaco una grande attenzione da parte della comunità
14:19nei confronti della salute?
14:24Assolutamente sì
14:25in qualità di membri della rete città sane
14:29dobbiamo promuovere la prevenzione e il benessere della comunità
14:34quindi queste attività fanno sì che la cittadinanza possa raggiungere
14:38magari quei servizi che per un paese come il nostro
14:41un pochino più distante dal capoluogo
14:43sono un pochino più difficili da raggiungere
14:45e andiamo a integrarci a quello che è il servizio sanitario
14:49con le proprie prestazioni
14:51quindi diciamo che avviciniamo la comunità a questi grandi e importanti temi di prevenzione
14:57per tutelare loro stessi e loro cari
14:59tra l'altro visto che sulla locandina voi ricordate l'importanza anche di chiamare aiuto
15:07con l'app del 112
15:10un'app molto importante soprattutto insomma per le persone anziane
15:16ma non solo
15:17sì e devo dire che sono molto felice
15:21perché i volontari che si occuperanno di aiutare gli anziani
15:26e non solo ad applicare su queste applicazioni
15:28saranno gli adolescenti
15:30e quindi è bello anche questa interazione tra generazioni
15:33allora dicevate che tramite una chiamata
15:38tramite una prenotazione
15:39sarà possibile poi il 16 novembre
15:42accedere a queste belle opportunità
15:45ci sono ancora posti
15:46è possibile ancora chiamare
15:48come funziona il tutto?
15:51le consulenze ormai sono terminate
15:54però posso fare un appello
15:56perché stamattina abbiamo fatto il punto
15:57della situazione vaccinale con la SST
16:00e mi hanno dato l'ampia disponibilità
16:03per dalle 10.30 fino a mezzogiorno
16:07di poter lasciare libero l'arrivo
16:09diciamo alla vaccinazione
16:12alle varie vaccinazioni
16:13quindi se qualcuno dei paesi limitrofi
16:16che ovviamente abitano in vicinanza del nostro comune
16:19vogliono usufruire di questa bella opportunità
16:22sicuramente è estremamente positivo
16:24e va in linea con ciò che dice la regione Lombardia
16:28di non mettere mai in pausa la tua vita
16:30e quindi di prevenire il tutto con i vaccini
16:33assolutamente
16:35sindaco tra l'altro insomma
16:36avete scelto un bellissimo slogan
16:39prepariamoci all'inverno in salute
16:43aggiungerei no?
16:45assolutamente sì
16:46perché come dicevamo prima
16:47la prevenzione è prima di tutto
16:49quindi prepariamoci a entrare nell'inverno
16:53carichi con le difese pronte
16:56io stesso mi vaccinerò
16:58quindi non posso che invitare
17:00tutta la popolazione
17:01e quanti lo ritengono opportuno
17:04a ricarsi presso il nostro polo scolastico
17:06domenica
17:07e insieme prevenire
17:09quella che è il malanno di stagione
17:12quindi un inverno
17:14carichi di energia insomma
17:16benissimo
17:17ottimo appello
17:18ricordiamo dunque
17:20questa mattinata molto importante
17:23sarà presso il polo scolastico
17:24in via chiesa al 37
17:26ad Alfianello
17:27grazie mille sindaco
17:29grazie mille a Rosaria Avvisani
17:31buon 16 novembre allora
17:33grazie a voi
17:34grazie
17:35grazie
17:35grazie
17:36noi ci fermiamo per una brevissima pausa pubblicitaria
17:39e poi torniamo per parlare di salute
17:41eccoci di nuovo in diretta
17:54per parlare di salute
17:55lo facciamo con la dottoressa Sara Pini
17:58oculista dell'unità operativa di oculistica
18:00di fondazione poleambulanza
18:02buonasera
18:02grazie Daniela buonasera
18:04grazie a lei di essere qui
18:05allora vedo che ha in tinta la giacca
18:08viola che va insomma
18:11si sposa perfettamente con la giornata dedicata ai bimbi prematuri
18:16mancano pochissimi giorni
18:18che cosa state preparando?
18:20perché ogni anno c'è sempre qualche bell'evento
18:23proprio per ricordare questa giornata
18:25il 17 novembre è la giornata della prematurità
18:29quindi tutta la città, i monumenti principali, gli ospedali
18:33così come anche fondazione poliambulanza
18:35si illuminerà di viola che è il colore della prematurità
18:38l'associazione Nati per Vivere
18:40ha già allestito all'ingresso dell'ospedale
18:42un angolo proprio informativo
18:44per sensibilizzare e informare
18:46riguardo alla prematurità
18:48e noi quest'anno abbiamo organizzato
18:51per la settimana prossima
18:53che sarà il giorno successivo
18:54martedì 18
18:55una serata di beneficenza
18:58insieme ad AIS
19:00Associazione Italiana Sommelier
19:01che è diretta da Alessandro Caccia
19:04che per il terzo anno consecutivo
19:06ha deciso di dedicare la serata di beneficenza
19:09dell'associazione
19:10alla terapia intensiva neonatale
19:13di fondazione poliambulanza
19:14quest'anno faremo una degustazione
19:17con degli enologi molto bravi
19:20e tutto il ricavato verrà utilizzato
19:23per l'acquisto di uno strumento
19:25che serve per monitorare l'attività cerebrale
19:28il monitoraggio quindi cerebrale
19:31non solo dei bambini prematuri
19:33ma soprattutto di bambini anche nati a termine
19:35che però presentano ipossia alla nascita
19:38quindi una sofferenza neonatale
19:40che devono essere monitorati
19:41con questo apparecchio
19:43e ogni volta che lei viene
19:45ci dà sempre un po' di novità
19:47riguardo ai passi avanti
19:49che vengono fatti per la cura dei bambini
19:52partendo dal bambino prematuro
19:54e io arriverai anche alla correzione
19:57dei nostri bambini
19:58quindi i bimboli più piccoli
19:59ricordiamo a casa le mamme
20:01visto che c'è sempre questa domanda
20:04ma a che età devo far vedere il mio bambino
20:06per il controllo
20:07ricordiamo che i controlli
20:08vengono già fatti fino alla nascita
20:10i controlli vengono eseguiti alla nascita
20:13alla nascita si tratta però di valutazioni
20:15che sono neonatologiche
20:17quindi eseguite dai nostri colleghi neonatologi
20:19che servono per valutare
20:21più che altro il riflesso rosso pupillare
20:24quindi per un test di screening
20:26che poi vengono anche poi eseguiti successivamente
20:29nelle visite filtro dei pediatri di base
20:32questa è un'attività importantissima
20:34perché serve per scrinare e valutare
20:37che non vi siano delle patologie invalidanti
20:39come la catarata congenita
20:41e da questo punto di vista
20:43il nostro reparto, l'oculistica
20:45ha deciso per il 2026
20:47di riprendere i corsi di formazione
20:50per i pediatri di base del territorio
20:52faremo un corso teorico e pratico
20:55che coinvolgerà i pediatri
20:57che vorranno aderire
20:58e che serve proprio per sensibilizzare
21:01ed aiutare anche ad eseguire questo test
21:03che è un test che viene proprio fatto
21:06durante la loro attività ambulatoriale
21:08ci teniamo molto come reparto
21:10a riprendere dopo lo stop del covid
21:12tutta quella rete di collaborazione
21:14quindi con i pediatri
21:15e con il territorio stesso
21:17e probabilmente saranno previsti
21:20da marzo 2026
21:21Beh, un bel ritorno
21:23Un bel ritorno
21:23Da quanti anni non succedeva?
21:25Un po' di anni
21:26Era 2019 l'ultimo corso che abbiamo fatto
21:30Diciamo che il covid ha lasciato la scia
21:32Eh sì, anche perché
21:33Di tanti eventi che poi non sono stati ripresi
21:36eventi importanti ad esempio come questi
21:38Eventi importanti
21:39l'abbiamo fatto negli anni precedenti
21:41come corso del riflesso rosso
21:43sul neonato e sul bambino
21:45quest'anno ho voluto ricominciare
21:46con una valutazione proprio dedicata al neonato
21:49e poi valuteremo nelle prossimi mesi
21:51se ampliarlo anche al bambino
21:53E quindi è fondamentale una ripartenza
21:57Speravamo molto di ripartire
21:59Per quello che riguarda le nostre
22:03diciamo raccomandazioni
22:04degli oculisti pediatrici
22:06ricordo sempre alle mamme
22:07che la prima visita oculistica
22:09va eseguita comunque
22:11verso i tre anni di età
22:12perché a quest'età si riescono a diagnosticare
22:15sia difetti di vista
22:16che patologie come gli strabismi
22:19e il bambino ricordatevi sempre
22:20che non comunica
22:21se non ci sono cose molto manifeste
22:24come strabismi manifesti
22:26convergenti o divergenti
22:27il bambino non comunicherà mai
22:29di vedere male
22:30e così anche per i primi anni
22:31delle elementari
22:32quindi è fondamentale
22:34perché lo sviluppo visivo
22:36si conclude verso gli 8-9 anni
22:38e quindi se noi dobbiamo intervenire
22:40con occhiali o con interventi
22:43o con la terapia pleottica
22:47cioè con l'occlusione e il bendaggio
22:49lo possiamo fare nei primi anni di vita
22:51la vista è un senso
22:53che non è sviluppato la nascita
22:54ma che si sviluppa piano piano
22:56e noi dobbiamo assolutamente valutare
22:59che si sviluppi in maniera corretta
23:00altrimenti poi lo sviluppo
23:02che ci sarà verso i 10 anni
23:04sarà quello definitivo
23:06e nessun intervento o d'occhiale
23:08riuscirà a correggerlo
23:09assolutamente
23:10e torno su un capitolo
23:15che avevamo già affrontato
23:16ma che sono certa
23:17interessa a casa
23:19l'utilizzo
23:20anche per noi adulti
23:21però parliamo sempre
23:22dei piccoli
23:23dei tablet
23:25dei pc
23:26degli smartphone
23:27peggiora tanto la vista
23:29continuate a notare
23:31un peggioramento
23:32quindi un aumento
23:33di richiesta
23:34di occhiali
23:36sì quello che viene notato
23:38soprattutto nelle visite
23:39oculistiche pediatriche
23:41è una
23:41da parte del bambino
23:43già nell'età un pochino
23:44più grande
23:44una difficoltà visiva
23:45anche con le lavagne luminose
23:47e si tratta comunque
23:48sempre di dispositivi
23:50elettronici
23:50che vengono utilizzati
23:52a scuola
23:52o per lo studio
23:53o anche
23:54come smartphone
23:55nel tempo libero
23:57sono dispositivi
23:58che provocano
23:59un affaticamento visivo
24:00e soprattutto
24:01si è visto che c'è
24:02una correlazione
24:03tra quello che è
24:04la progressione
24:05della miopia
24:05e soprattutto
24:07la visione ravvicinata
24:08quindi la distanza ravvicinata
24:10quindi se da un lato
24:12la miopia
24:13ha una componente genetica
24:14sulla quale
24:15noi non possiamo intervenire
24:16quello che diciamo
24:17è di intervenire
24:18su quella che invece
24:19è la componente
24:20comportamentale
24:21o ambientale
24:22quindi ridurre
24:23non del tutto vietare
24:25ma ridurre
24:26l'utilizzo
24:27dei dispositivi elettronici
24:28fare anche delle pause
24:30dall'utilizzo
24:31dei dispositivi
24:32per trascorrere
24:33del tempo proprio
24:34all'aria aperta
24:35per abituare gli occhi
24:36anche a guardare lontano
24:37quindi per cambiare
24:39il punto di focalizzazione
24:40dal vicino
24:41al lontano
24:42e in questo modo
24:44aiutare gli occhi
24:45a non rimanere focalizzati
24:47su un punto
24:48molto ravvicinato
24:49assolutamente
24:50torno un attimino
24:52alla questione
24:54invece terapia intensiva
24:55neonatale
24:57e all'evento
24:59di cui parlavo
25:00è un evento aperto
25:01si può partecipare?
25:03è un evento
25:04che prima di tutto
25:06è aperto ai soci
25:06AIS
25:07quindi ai soci
25:08ecco
25:09quindi sono i soci
25:11che poi contribuiscono
25:12ad avere
25:13ah bene
25:13i soci contribuiscono
25:15sì
25:15e abbiamo realizzato
25:17il primo anno
25:18abbiamo creato
25:19la sala
25:19la sala relax
25:21quindi
25:21per i genitori
25:22per i genitori
25:22che comunque
25:23sono genitori
25:24che talvolta
25:24si ritrovano
25:25a trascorrere
25:26anche 5-6 mesi
25:27nella terapia intensiva
25:29neonatale
25:29per il ricovero
25:30dei loro bambini
25:31poi abbiamo
25:32acquistato
25:33altri strumenti
25:34oculistici
25:35e quest'anno
25:36abbiamo pensato
25:37invece ad uno strumento
25:38per un monitoraggio
25:39che non è solo
25:40indirizzato al prematuro
25:41ma anche a tutti i neonati
25:42che hanno necessità
25:43e che hanno bisogno
25:45di questi strumenti
25:47perché la tecnologia
25:48ci supporta
25:49così come
25:49quando ad esempio
25:50vengono eseguite
25:51le visite oculistiche
25:52su questi piccolissimi
25:53che molto spesso
25:54sono eseguite
25:55quando sono ricoverati
25:57nella terapia intensiva
25:58neonatale
25:59il supporto
26:00dell'oculista
26:01è quello
26:01ad esempio
26:01del strumento
26:03retcam
26:03che è questo retinografo
26:05ad alta definizione
26:06che acquisisce
26:07delle immagini
26:08della retina
26:09del prematuro
26:10e permette a noi
26:11di fare anche
26:12una telemedicina
26:13quindi di confrontarci
26:14con in questo caso
26:16il centro di riferimento
26:17della Lombardia
26:19che è l'ospedale
26:19Niguarda
26:20per la diagnosi
26:21e il trattamento
26:22della retinopatia
26:23della prematurità
26:24diciamo che
26:25il nostro reparto
26:27è volto a collaborare
26:28con il centro
26:29di riferimento
26:30quindi io posso parlare
26:32dell'ambito pediatrico
26:33ma poi anche aperto
26:34e quello che vogliamo fare
26:36è una collaborazione
26:37quindi stretta
26:37anche sul territorio
26:39per lavorare
26:40tutti insieme
26:40e mettere a disposizione
26:42dei nostri piccoli pazienti
26:44tutti quelli che sono
26:45le terapie
26:47migliori
26:48e possibili
26:48rispetto a quando
26:50lei è arrivata
26:51in terapia intensiva
26:52nel Natale
26:52quanto è cambiato?
26:54è cambiato molto
26:54in quanto
26:55inizialmente
26:56vi erano bambini
26:57che avevano
26:58delle retinopatie
26:59della prematurità
27:00erano più frequenti
27:01le retinopatie
27:02adesso
27:03sempre con il miglioramento
27:04poi delle tecniche
27:05di assistenza
27:06neonatale
27:07devo dire
27:08sulla mia esperienza
27:09che si vedono
27:09meno casi
27:11di ROP
27:12queste retinopatie
27:13quando si vedono
27:15talvolta
27:16sono dei casi
27:16molto particolari
27:18l'ultimo caso
27:18che abbiamo seguito
27:19insieme all'ospedale
27:20Niguarda
27:21è stato trattato
27:22in parte da noi
27:23in parte da loro
27:24ed è un case report
27:25ed era infatti
27:27un caso
27:27molto particolare
27:28che è stato poi
27:29presentato
27:30a diversi congressi
27:31di oculistica pediatrica
27:32perché particolare?
27:33perché era un caso
27:34di un bimbo
27:35che comunque
27:35è nato a 24 settimane
27:38che
27:38con una broncodisplasia grave
27:40che aveva
27:41una compromissione oculare
27:42che però
27:43non rispondeva
27:44quindi è stato necessario
27:45fare due cicli
27:47di iniezioni
27:47intravitreali
27:48che sono simili
27:50alle iniezioni
27:51che fanno
27:51i pazienti anziani
27:52per la maculopatia
27:53e poi
27:54nonostante questo
27:55è stato trattato
27:56con un laser
27:57e nonostante questo
27:58ha dovuto
27:58fare subire
28:00un ritrattamento
28:01di una piccola parte
28:02di un occhio
28:02però tutto questo
28:04è mirato
28:05e ha avuto
28:05l'obiettivo raggiunto
28:07di salvare
28:08dal punto di vista anatomico
28:10la retina
28:10di questo bambino
28:11che tra l'altro
28:12visiterò
28:12dopo domani
28:13e quanto ha adesso?
28:14adesso ha un anno e mezzo
28:16e come funziona?
28:18e come è andato
28:19il suo percorso?
28:22il suo percorso
28:23è stato un percorso
28:24di un bambino
28:24come spesso succede
28:26di un piccolo guerriero
28:28che quindi
28:28non ha mai
28:29non si è mai lasciato andare
28:31ed è un bambino
28:33che è molto attento
28:35sveglio
28:35ascolta
28:38ci segue
28:39e quindi
28:40diciamo
28:41che è uno dei
28:42si può considerare
28:43un successo
28:44noi siamo molto orgogliosi
28:45noi anche
28:46il collega Marco Mazza
28:47del Niguarda
28:48che lo abbiamo seguito
28:49e trattato
28:50perché sono delle
28:51comunque delle belle soddisfazioni
28:53quando lei parla
28:54di collaborazione
28:55con il Niguarda
28:55ma giusto per farci
28:57un esempio
28:58per capire
28:59che cosa succede
29:00nasce un bambino
29:01in fondazione
29:02poliambulanza
29:02o anche quindi
29:03al Niguarda
29:04e voi
29:04scambiate
29:06le varie tesi
29:07cosa succede?
29:09si tratta di
29:09una collaborazione
29:11soprattutto riguardo
29:13i piccolissimi
29:14prematuri
29:15i micro prematuri
29:16quelli che nascono
29:1724 settimane
29:19che sviluppano
29:20delle retinopatie
29:20della prematurità
29:21per cui
29:22una parte di procedure
29:23vengono eseguite
29:25da noi
29:25l'altra parte
29:26di procedure
29:27proprio perché
29:28le ROP
29:28sono diminuite
29:29molto negli anni
29:30rispetto a quando
29:31io ho iniziato
29:31all'università
29:32alla scuola di specialità
29:33a Verona
29:33le retinopatie
29:34della prematurità
29:35erano molto diffuse
29:36facevamo i trattamenti
29:38erano molto frequenti
29:39quasi settimanali
29:40attualmente
29:41devo dire
29:42che l'ultimo trattamento
29:43l'ultima ROP
29:44che io ho visto
29:45oltre a questa
29:46è stata
29:46tre anni fa
29:47ma questo
29:48scusi dottoressa
29:49può essere una domanda banale
29:51ma magari non lo è
29:52è dovuto dal fatto
29:53che comunque
29:54sono diminuite
29:55le nascite
29:55anche
29:56sono diminuite
29:56le nascite
29:57e sono diminuiti
29:58le nascite
29:59dei prematuri
30:00anche questo
30:01ma soprattutto
30:02poi a livello
30:02di assistenza
30:03a nonatale
30:04sono molto migliorate
30:05il primo fattore
30:07di rischio
30:08è la terapia
30:09con l'ossigeno
30:10e quindi
30:10più un bambino
30:11viene intubato
30:12l'ossigeno
30:12è il primo
30:13fattore
30:14che provoca
30:14una neovascularizzazione
30:16e quindi
30:17quello che può essere
30:18un possibile
30:18distacco di retina
30:19e
30:20attualmente invece
30:22sempre con
30:23un miglioramento
30:24di tutte le assistenze
30:25neonatali
30:26abbiamo visto
30:27proprio che c'è
30:28una diminuzione
30:29di questi quadri
30:30e
30:31quando parlo di collaborazione
30:33parlo proprio anche
30:33di un confronto
30:34perché si tratta
30:35di quadri
30:35sempre
30:36meno frequenti
30:38e sono
30:38gli specialisti
30:39che se ne occupano
30:40è una cerchia
30:42comunque abbastanza
30:43ristretta
30:43ed è giusto
30:44a mio avviso
30:44avere sempre un confronto
30:46e riuscire anche
30:47a confrontare
30:49sul trattamento
30:50ma anche sulla gestione
30:51post-operatoria
30:52sul follow up
30:53questo miglioramento
30:56quindi ovviamente
30:57i dati
30:58parlano chiaro
30:59diminuzione di nascite
31:00lei diceva anche
31:01diminuzione
31:02di parti prematuri
31:04sempre in concomitanza
31:05col fattore numerico
31:07oppure perché
31:08ci sono stati
31:10dei miglioramenti
31:11questo dovrebbe
31:12esserci un mio collega
31:14neonatologo
31:15io ho visto
31:15proprio una riduzione
31:17per quello che mi riguarda
31:18dei casi più
31:19complessi
31:20e del
31:21proprio numerici
31:22di retinopatia
31:23della prematurità
31:24beh insomma
31:24questo è positivo
31:25è molto positivo
31:26perché comunque
31:27sono delle patologie
31:28che possono causare
31:29cecità
31:30e quello che è
31:31l'obiettivo
31:32lo scopo
31:33dell'oculista
31:34che come me
31:34fa questo
31:35questo screening
31:37poi un follow up
31:37è quello di
31:38evitare di arrivare
31:39ad uno stadio soglia
31:40accorgersi prima
31:42di quando potrebbe
31:43esserci
31:44ed instaurarsi
31:45uno stadio
31:46che può portare
31:47ad un distacco
31:48di retina
31:48e riusciamo
31:49quindi
31:50ad intervenire
31:52direi
31:52in maniera
31:53ottimale
31:54domanda per
31:55invece
31:56tutta quella parte
31:57di adolescenti
31:58visto che
31:59lei li tratta
32:00ancora
32:01essendo
32:01non più bambini
32:02non si è mai
32:03chiamati bambini
32:04ma
32:04gli adolescenti
32:06che
32:06a volte
32:08insomma
32:08si vergognano
32:09ad utilizzare
32:10l'occhiale
32:11arrivano anche
32:13delle domande
32:13a volte
32:14che secondo me
32:15sono interessanti
32:16sull'utilizzo
32:16invece
32:17delle
32:18lenti a contatto
32:21lenti a contatto
32:22sì
32:22nei più giovani
32:24lenti a contatto
32:25sì
32:25siamo favorevoli
32:27il discorso
32:27è che devono essere
32:28utilizzate con cura
32:30i ragazzi
32:30devono essere anche
32:32istruiti
32:32all'utilizzo
32:33delle lenti a contatto
32:34devono imparare
32:35ad applicarle
32:36devono imparare
32:37a toglierle
32:38senza provocarsi
32:39delle lesioni
32:40sulla cornea
32:41ad esempio
32:42e non devono
32:43però sostituire
32:44l'occhiale
32:45nel senso
32:45che non devono
32:47essere utilizzate
32:48tutto il giorno
32:50proprio per un discorso
32:51anche di
32:52di salute
32:53dell'occhio stesso
32:55ma soprattutto
32:56negli ultimi anni
32:58abbiamo utilizzato
32:59e stiamo utilizzando
33:00ancora
33:01delle lenti
33:01che servono
33:02per rallentare
33:03la progressione
33:04della miopia
33:05e si chiamano
33:06lenti a defocus
33:06periferico
33:07sono lenti
33:08la cui indicazione
33:09va dai 6 anni
33:10fino alla fine
33:11della crescita
33:12e dello sviluppo
33:13e queste lenti
33:14a questi occhiali
33:15scusate
33:15hanno
33:16danno dei risultati
33:17ottimi
33:18ora sono anche
33:19state classificate
33:20come trattamento
33:21per la miopia
33:22abbiamo assistito
33:23ad un rallentamento
33:24della progressione
33:25miopica
33:26il peggioramento
33:27medio in un anno
33:28è di circa
33:29mezza diottria
33:30mentre prima
33:31eravamo abituati
33:32ad 1
33:321,5
33:33quindi
33:34sono ottime
33:35ovviamente
33:36funzionano
33:37se vengono
33:37utilizzate
33:38sempre
33:39perciò
33:40va bene
33:41le lenti
33:41a contatto
33:42però anche
33:42in un'ottica
33:43soprattutto
33:43in un ragazzo
33:44miope
33:44che sta
33:45crescendo
33:45il discorso
33:47è non
33:47favorire
33:48troppo
33:49la lente
33:49a contatto
33:50togliendo
33:51invece
33:51lo spazio
33:52a quelle che
33:52sono
33:52le lenti
33:53a defocus
33:53e poi
33:54adesso
33:54fanno
33:54dei bellissimi
33:55occhiali
33:55fanno
33:55dei bellissimi
33:56occhiali
33:57certo
33:57benissimo
33:59grazie mille
34:00per gli ottimi
34:00consigli
34:01lei è la dottoressa
34:03Sara Pini
34:03ricordo
34:04oculista
34:04di fondazione
34:05poliambulanza
34:06grazie
34:07alla prossima
34:07buon lavoro
34:08grazie
34:08una serata
34:08noi ci fermiamo
34:09per una brevissima
34:10pausa
34:11ritorno Andrea Lombardi
34:12e si parla
34:13di cinema
34:14in tele tutto racconta
34:26torniamo a parlarvi
34:27di cinema
34:27con Enrico Danesi
34:29buonasera Enrico
34:29ciao Andrea
34:30buonasera a tutti
34:31i telespettatori
34:31e come sempre
34:33tre film
34:33e poi vediamo
34:34se abbiamo tempo
34:35per parlare anche
34:36di musica
34:37in quanto
34:37critico musicale
34:39allora
34:39si parte dal trailer
34:41del film
34:41Il Maestro
34:42guardiamolo
34:43gioca semplice
34:49a fine io sono
34:50l'ingegnere gestionale
34:51della SIP
34:52adesso tu hai bisogno
34:54di uno che tiene
34:55l'esperienza sul campo
34:56vedrai sto maestro
34:57ti farà fare il salto
34:59tu sei Raul
35:01i gatti
35:01mia o
35:02quaderni
35:06mappa dei tornei
35:07soldi
35:08sempre a tracolla
35:09le sto affidando
35:10la cosa a me più cara
35:12sempre a tracolla
35:13il ragazzo
35:14certo
35:16affermine come stiamo messi
35:26a me la ragazza
35:27mi interessa
35:28bravo
35:29così mi piace
35:30io ti stavo testando
35:31hai capito?
35:31hai verso
35:35sì
35:36così
35:36felì stiamo scherzando
35:38sette sconfitte
35:39al primo turno
35:40io ho sbagliato
35:41ad affidarmi a lei
35:42arriviamo
35:44agli slanici
35:45felì
35:49il mondo
35:50là fuori
35:50è pieno di nemici
35:51felì ma secondo te
35:56sto maestro
35:56sta bene
35:57sei felice
35:59il tennis è come la vita
36:05tu entri in campo da solo
36:06il prossimo torneo è la tua ultima possibilità
36:11queste regole ci stanno uccidendo
36:13se stiamo io e te qua
36:16ribelliamoci
36:17io voglio vincere almeno una partita
36:21non è vero che si entra in campo da solo
36:27noi giamo insieme
36:28e che stiamo giocando in l'oltre?
36:32stiamo giocando anche bene
36:33e io un uovo oggi o una gallina domani?
36:42una gallina domani?
36:44una gallina oggi
36:44quello per quello la gente è così infelice
36:51il maestro
36:52questo è un film che esce dopodomani
36:54è stato presentato fuori concorso
36:56all'ultima mossa del cinema di Venezia
36:59è un tema
37:01il tennis particolarmente caro
37:03in questo momento agli italiani
37:04perché Sinner ha indubbiamente portato
37:08una ventata d'aria fresca
37:10in un mondo che per anni non ha avuto
37:12rappresentanti all'altezza del nostro
37:15passato tennistico
37:18ecco
37:18questa è però una storia che parla di tennis
37:21ma parla anche di vita vissuta
37:24parla di sport
37:25ma parla anche di riuscita o non riuscita
37:28nella vita soprattutto parla di sogni
37:30e si trovano di fronte
37:33un allenatore senza motivazioni
37:36e un ragazzino senza talento
37:39ed è un miscuglio effettivamente
37:40non troppo felice
37:43quindi un ex giocatore
37:46che non ha fatto carriera
37:48perché come si diceva una volta
37:51dei giocatori di calcio
37:52non faceva vita d'atleta
37:54e che si ritrova
37:56come ultima spiaggia
37:58ad allenare un ragazzino
38:00nel quale la famiglia ha riposto
38:03invece speranze forse infondate
38:06questo mix dicevo
38:08è un mix difficile
38:09la storia non è una storia
38:12del tutto prevedibile
38:13è un racconto che si snoda
38:15lungo momenti
38:18anche talvolta imprevedibili
38:20e diventa di fatto
38:22un racconto di formazione
38:24una storia di formazione
38:26come si dice nel cinema
38:27un coming of age
38:30per entrambi
38:31tanto per l'adulto
38:32quanto per l'adolescente
38:34perché entrambi hanno bisogno
38:36di crescere
38:36e questa crescita
38:38prende anche
38:39sentieri abbastanza sorprendenti
38:41con grandi entusiasmi
38:44e anche grandi cadute
38:45altro film
38:47il trailer
38:48di Anemone
38:49vediamo
38:50tutti questi anni
38:56l'isolamento
38:58è così
39:01questa è la mia vita
39:03ne ho viste
39:07di anime perdute
39:08fratello
39:09io non ci sono più
39:12Germano
39:12no
39:20l'uomo invisibile
39:26Ray Stoker
39:28quanto tempo è passato
39:33da quando te ne sei andato via
39:3730 anni
39:42perché se ne è andato
39:46la militare ti insegna
39:52la guerra era il crimine
39:57e noi eravamo i soldati
39:59fantasma
39:59Ray non mi ha mai detto
40:03cos'era successo
40:04non posso aiutarti
40:08finché non mi dici tutto
40:11è una domanda
40:15che cosa vuoi da me
40:19fratello
40:20dimmi che cosa vuoi
40:23andrei all'inferno fratello
40:49una riunione
40:51di famiglia
40:51un film cupo
41:00misterioso
41:02con un trailer
41:02volutamente
41:03poco chiaro
41:05perché
41:05è un film che va
41:06vissuto e scoperto
41:09addirittura
41:10c'è una prima fada
41:11un film che dura
41:11oltre due ore
41:12con una
41:13prima fada
41:14che dura
41:14praticamente
41:15metà film
41:16in cui
41:17vediamo
41:19i personaggi
41:20in campo
41:21e capiamo
41:21un po'
41:22a fatica
41:23all'inizio
41:23le relazioni che hanno
41:26una storia familiare
41:27dicevo
41:27gestita su Tony Cupi
41:29che però ha una caratteristica
41:31ha alcune caratteristiche
41:33la prima
41:34fondamentale
41:34è quella
41:35che segna
41:36il ritorno al cinema
41:37dopo sette anni
41:39e dopo
41:40la promessa
41:41che non avrebbe
41:42più girato film
41:43di quello
41:44che è probabilmente
41:45uno dei più grandi attori
41:46contemporanei
41:48ovvero
41:48Daniel Day-Lewis
41:50torna
41:51torna al cinema
41:53questo grande attore
41:54britannico
41:56chiamato
41:57dal proprio figlio
41:58in veste di regista
42:00quindi
42:00Ronan Day-Lewis
42:01e
42:03come al solito
42:04è straordinario
42:05il film invece
42:06è abbastanza diseguale
42:08nel senso che
42:08ha dei momenti
42:09straordinari
42:11forse manca
42:13un po'
42:13di unitarietà
42:14anche se
42:15ai cinefili
42:17è un film
42:18che sta piacendo
42:19parecchio
42:19magari al grande pubblico
42:21non sfuggirà
42:22il grande pubblico
42:23ma
42:24i cinefili
42:25invece
42:25stanno apprezzando
42:27particolarmente
42:28quello che sembra
42:30un ritorno definitivo
42:31ovvero
42:31non legato
42:32da parte di
42:34Daniel Day-Lewis
42:34semplicemente
42:35alla
42:36volontà
42:37di accontentare
42:38il proprio figlio
42:39ma
42:40da intendersi
42:42come una
42:43nostalgia
42:43per il cinema
42:45e per le interpretazioni
42:46in generale
42:47e quindi
42:47la speranza
42:48è di vedere
42:49Daniel Day-Lewis
42:50in tanti altri film
42:51da qui in poi
42:52e ora
42:55il film
42:55è di un
42:56o meglio
42:57il trailer
42:58di un vecchio film
42:59quindi c'è una
42:59riedizione
43:00del Viale
43:01del Tramonto
43:02sono circa
43:04le 5 del mattino
43:05in una di queste
43:05sparzose ville
43:06è stato commesso
43:07un delitto
43:08e nella faccenda
43:10c'è coinvolta
43:10una diva del cinema
43:11ecco
43:12hanno trovato
43:13il cadavere
43:14di un giovanotto
43:15nella piscina
43:15di una villa
43:16con due pallotto
43:17nella schiena
43:18e una nello stomaco
43:20io vi ho visto
43:28da qualche parte
43:29conosco il vostro
43:30uscite
43:30o devo chiamare
43:31da me
43:31siete Norma Desmond
43:33si la famosa
43:34attrice del mutuo
43:35eravate grande
43:36io sono sempre grande
43:39è il cinema
43:41che è diventato piccolo
43:42è finito
43:43è distrutto
43:44a noi non occorrevano
43:46i dialoghi
43:46bastava il volto
43:47e dove
43:50dove sono oggi
43:51i volti d'un tempo
43:51vedo già
43:58i bei titoloni
43:59sui giornali
44:00grande diva
44:01si uccide
44:01per un oscuro scrittore
44:02le grandi dive
44:05sono molto orgogliose
44:06beh insomma
44:17una pietra migliave
44:18nella storia del cinema
44:19un film che
44:20fortunatamente
44:22è stato
44:22restaurato
44:24e viene
44:24rieditato
44:26uno dei
44:27credo
44:28dei più celebri
44:29dei più celebri
44:31drammi
44:32del cinema
44:34classico
44:36americano
44:371950
44:38regia di
44:40Billy Wilder
44:41se vogliamo pronunciarlo
44:42come è sempre
44:43stato fatto
44:44all'americana
44:46anche se in realtà
44:46lui era
44:47William Wilder
44:48ed era
44:48di origine
44:50tedesca
44:51e
44:52arrivò poi
44:53ad Hollywood
44:55anticipando
44:57le persecuzioni
44:59nei confronti
45:01degli ebrei
45:03che c'erano
45:04negli anni
45:06trenta
45:06in Europa
45:08e
45:08diventando
45:11effettivamente
45:11uno
45:12dei più
45:13grandi
45:13registi
45:14di Hollywood
45:14a cui noi
45:15associamo
45:16grandissime
45:17commedie
45:18ma anche
45:19film
45:19drammatici
45:20uno di questi
45:21appunto è
45:22Viare del tramonto
45:23che ha
45:24la caratteristica
45:25che forse qualcuno
45:26avrà notato
45:27nel trailer
45:28di una voce
45:29fuori campo
45:29che è quella
45:30di un morto
45:31che noi vediamo
45:32nella piscina
45:33nelle scene iniziali
45:34del film
45:34ovvero il personaggio
45:36interpretato da
45:36William Holden
45:38che racconta
45:40la storia
45:42che effettivamente
45:42lo vede ad un certo punto
45:44finire in una piscina
45:45con due
45:46proiettili
45:47in corpo
45:48la storia è quella
45:49di una diva
45:50di una donna
45:53che è stata una diva
45:54del cinema muto
45:55quindi con molti risvolti
45:57autobiografici
45:58per la vera interprete
45:59del film
46:00Gloria Swanson
46:01che aveva avuto
46:02una carriera
46:03fulminante
46:04oltre 20 anni prima
46:06e che poi
46:07con il sonoro
46:08come è capitato
46:10a tante altre
46:11dive
46:11o anche a divi
46:13che non avevano
46:14magari
46:14la voce
46:16adatta
46:17ad interpretazioni
46:19importanti
46:22come erano state
46:22quelle
46:23che avevano
46:23nel cinema muto
46:24che si sono trovati
46:25quindi a vivere
46:26un declino
46:27forte
46:27la Swanson
46:29è una di queste
46:30attrici
46:31a cui
46:31Billy Wilder
46:32regala
46:33il ruolo
46:35della vita
46:35quando pensava
46:37ormai
46:37di non avere
46:38più questa possibilità
46:39e le chiede
46:40essenzialmente
46:41di essere
46:41se stessa
46:42un film
46:43dicevo
46:43con una sceneggiatura
46:44straordinaria
46:45d'altronde
46:46Billy Wilder
46:47nasce
46:47come sceneggiatore
46:49con interpreti
46:50oltre a Gloria Swanson
46:52e William Holden
46:54c'è
46:54un attore
46:57anche questo
46:58di provenienza europea
46:59straordinario
47:00come
47:00Eric Von Stroheim
47:02insomma
47:03un film che
47:04se potete andare
47:05a rivedere
47:05al cinema
47:06non perdetelo
47:08perché
47:08sul grande schermo
47:09ha un effetto
47:10ulteriormente
47:12grande
47:13certo
47:14io so
47:16che appunto
47:17abbiamo anticipato
47:18in qualità
47:19anche di critico
47:20musicale
47:21spesso fai rientrare
47:22dei film
47:23che hanno
47:24come protagonista
47:25i personaggi
47:27del mondo
47:27della musica
47:28o la musica stessa
47:29sì
47:30in questo caso
47:31diciamo che
47:31il terzo film
47:32avrebbe potuto essere
47:33Piero Perù
47:34Rumore Dentro
47:36e invece poi
47:37ho deciso
47:38di sacrificarlo
47:39sull'altare
47:40di Viale del Tramonto
47:42che mi sembrava
47:43una riedizione
47:44assolutamente
47:44da segnalare
47:45però visto che
47:46c'è un briciolino
47:47di tempo
47:47forse vale la pena
47:48di segnalare
47:49anche questo
47:49perché è un film
47:50piuttosto singolare
47:52non è
47:53un biopic
47:56non è una
47:57biografia
47:57cinematografica
47:59musicale
48:01quindi di un artista
48:02è qualcosa
48:03di leggermente
48:04diverso
48:05perché è vero
48:06che ci racconta
48:07anche
48:07la carriera
48:09ci fa sentire
48:10alcune
48:11canzoni
48:12cantate
48:14da Piero Perù
48:15soprattutto
48:16nella sua
48:16carriera solista
48:18ma
48:18ha
48:19la caratteristica
48:20singolare
48:21di partire
48:23da una
48:24idea diversa
48:25quella
48:26di
48:27un artista
48:28che ad un certo
48:29punto
48:29ha un
48:31vulnus
48:32ha un elemento
48:32critico
48:34di fragilità
48:35esattamente
48:37con uno degli organi
48:38che più gli serve
48:39per la sua professione
48:41ovvero l'udito
48:41uno shock
48:44acustico
48:45causato
48:46da un errore
48:47tecnico
48:48provoca
48:50a
48:50Piero Perù
48:52una sordità
48:53e una
48:54un vulnus
48:57effettivamente
48:57molto
48:57molto forte
48:59non solo a Cufeni
49:00ma anche
49:00altri elementi
49:02e quindi
49:02lo mette
49:03nelle condizioni
49:04di potersi
49:06dedicare
49:07alla propria
49:07professione
49:08solo in condizioni
49:09particolari
49:10e in condizioni
49:12quindi protette
49:13quindi un film
49:14che ha
49:15caratteristiche
49:16dicevo
49:17diverse
49:17rispetto a quelle
49:18che normalmente
49:19sono legate
49:20a pellicole
49:21di questo tipo
49:22e credo che anche
49:23questo
49:24per i fan
49:25ma anche
49:25non per i fan
49:26di Piero Perù
49:27per chi ama la musica
49:28possa essere
49:28una
49:29possibilità
49:32interessante
49:33quella di vedere
49:33qualcosa di diverso
49:35quindi
49:35del mondo
49:36della musica
49:37alcuni aspetti
49:37laterali
49:38che magari
49:39vengono spesso
49:40così
49:41tralasciati
49:41ma che in questo
49:42film affiorano
49:43in maniera
49:44prepotente
49:45grazie anche
49:46per questo
49:47quarto consiglio
49:48ringraziamo
49:49il nostro
49:50Enrico Danesi
49:51critico cinematografico
49:52grazie Enrico
49:53grazie Andrea
49:54e un saluto a tutti
49:54allora prima
50:05dei saluti
50:06finali
50:07ci ricolleghiamo
50:07tramite streaming
50:08con la serata
50:11dedicata
50:12alla qualità
50:12della vita
50:132025
50:14dodicesimo
50:15rapporto
50:15della ricerca
50:16sulla qualità
50:17della vita
50:17di tutti i comuni
50:18breciani
50:19delle giornali
50:19di Brescia
50:20in questo momento
50:21sul palco
50:21il nostro direttore
50:22Nunzia Vallini
50:23con gli ospiti
50:24e con lungimiranza
50:26il modello economico
50:27e culturale
50:29in parte anche
50:30etico
50:31religioso
50:31breciano
50:32dal secondo
50:33dopoguerra
50:34ai giorni nostri
50:35in quella felice
50:36circostanza
50:37conio
50:37con una locuzione
50:39davvero
50:39estremamente
50:40stimolante
50:41estremamente
50:42apprezzabile
50:42questa definizione
50:45chiudiamo
50:47il nostro spazio
50:49e anticipando
50:50i temi di domani
50:51si parlerà
50:51dei dias fasti
50:53con il liceo
50:54Calini
50:54e non solo
50:55e poi
50:55si tornerà
50:56a parlare
50:57di medicina
50:58con Brescia
50:59Med
50:59della colletta
51:00alimentare
51:01e Camilla
51:02Caffi
51:02tornerà a parlare
51:03dei suoi viaggi
51:04consigli utili
51:04anche per noi
51:05direi di sì
51:06tutto questo
51:06domani
51:07alle ore 18
51:08tra poco
51:08TG Preview
51:09buona serata
51:10da Daniela Finita
51:11e Andrea Lombardi
51:12rivederci
51:12Grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato