- 2 giorni fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00buona serata e ben ritrovati con tele tutto racconta una serata da daniela finita e andrea
00:20lombardi benvenuti sono le 18 e 22 secondi andiamo di fretta perché oggi veramente abbiamo tante cose
00:26da trattare ospiti da portare nelle vostre case si inizierà tra pochissimo con iniziamo con un
00:31bellissimo argomento parliamo di massaggio olistico lo faremo con lucetta maiola che titolare del centro
00:39estetico donna lucetta e con lei insomma scopriremo questi questi massaggi e quanto fanno bene e poi
00:47con noi andrea minessi della delegazione fai brescia quindi si parla di palazzo martinengo villa gana e
00:54e anche una cosa che è stata organizzata nella galleria biper e poi spazio dedicato alla
01:03psicologia ma non solo con la dottoressa doriana galderisi e ancora si parlerà di denti con il
01:09dottor per antonio rosi tutto questo è tele tutto racconta ma iniziamo anche con il sito giornale
01:15di brescia punto it daniela dopo e allora vediamo subito la prima pagina si torna a parlare degli
01:22scontri a trieste leggiamo nel titolo ultras bresciani in silenzio davanti al giudice dunque
01:29i due tifosi sono stati fermati dopo gli scontri avvenuti domenica si sono avvalsi della facoltà
01:36di non rispondere ancora a buffalora l'operaio che si accascia e muore l'ipotesi del malore
01:43accaduto all'OMB di Brescia il cinquantotenne stava lavorando da solo all'esterno del capannone
01:49nessun collega assistito al fatto ricordo come sempre tutte le ultime news sul giornale
01:56di Brescia online e direi di iniziare subito con questo argomento che allieterà sicuramente
02:03molti di voi a casa il piacere di avere qui lucetta maiolo che è la titolare del centro
02:08estetico donna lucetta buonasera buonasera a tutti grazie grazie a lei di essere qui
02:14allora a tele tutta racconta parliamo spesso anche di benessere mentale e si sa l'importanza
02:20no del del massaggio in questo caso parliamo del messaggio metamerico che cos'è allora
02:28il massaggio metamerico riguarda i metameri praticamente viene dai metameri i metameri
02:34sono delle fasce che abbiamo sulla schiena sono circa dieci in particolare che si parte dalla
02:40parte sopra fino in fondo quindi dai polmoni e poi il fegato c'è tutto a scendere praticamente
02:47e si va a lavorare su queste parti molto importanti per noi che come vedi ecco nella tabella e molto
02:57importanti perché andando a lavorare su queste fasce si vanno a sbloccare tantissime cose
03:02vedi ansia pensieri noi allora siamo molto interessate a questo argomento perché si dice
03:08sempre che il corpo va di pari passo con la mente no e quindi si parla proprio di medicina
03:13biopsicosociale cioè riguarda un po tutto ed è interessante quell'immagine lì perché regia
03:20se la puoi rimostrare noi capiamo ad esempio quando abbiamo lo stress o l'ansia si va sempre
03:26appoggiare eh sullo stomaco sul pancreas è vero i polmoni e la tristezza eh sì l'ansia
03:33il respiro perché per noi il respiro è tutto l'aria è tutto no senza l'aria ecco quindi
03:37diciamo mi manca l'aria sono in ansia no cioè abbiamo queste queste diciamo cose qui
03:44quindi eh lavoriamo perché si parla di psicosomatica anche no quindi psicosomatica è un po' anche
03:51un trattamento un po' come la riflessiologia plantare tra l'altro no perché siamo tutti
03:56collegati tra l'altro quindi se andiamo a lavorare sul sulla fascia del fegato il fegato funziona
04:02meglio se andiamo a lavorare la fascia dei glutei anche a livello genitale diciamo stiamo
04:09meglio tipo le donne che hanno un ciclo doloroso oppure a livello prostatico per gli uomini che
04:15magari hanno delle problematiche eh o ad esempio anche la cellulite parliamo anche non solo di
04:22benessere ma anche estetico diciamo ok quindi l'estetica cosa succede che quando noi ehm le
04:30donne dice ho la cellulite faccio sport mangio sano va tutto bene però cavolo ho la cellulite
04:35hai dimenticato qualcosa è il fegato che magari non funziona perfettamente quindi andiamo a lavorare
04:42la parte dietro ma poi andiamo a lavorare anche la parte davanti quindi andiamo a sbloccare la parte
04:47del del fegato quindi si parla si parla di fascia ma anche di ehm dermalgia no tutto ciò che è
04:56algia è un po' infiammazione no algia è vero è capito ma quindi sono curiosa sulla cellulite
05:03come tante donne ahimè quindi andando a lavorare sul fegato il messa il massaggio dove viene fatto
05:11viene fatto sulla parte della schiena su quella fascia che si vedeva prima si va a lavorare bene
05:18quella zona lì ma poi andiamo anche a lavorare davanti quindi io la faccio girare davanti vado
05:23a lavorare la parte del fegato ma non solo anche il pancreas quindi anche a livello intestinale che a
05:29noi donne colpisce tantissimo se questa fascia è molto tesa e anche l'evacuazione è difficile
05:36quindi andiamo a lavorare anche su quello c'è un po' un benessere a 360 gradi anche per chi soffre
05:42mal di testa evidentemente queste fasce sono molto tese e indurite è un po' come se avessimo dei
05:49pezzettini di legno che non che non si stendono no quindi ad esempio anche eh quando si fa stretching
05:55serve proprio per allungare perché tendono ad accorciarsi quando si accorcia tira tutto
05:59praticamente capito che bello però sentire che tra l'altro si può insomma provare sollievo
06:04grazie a un massaggio sì esatto che piace a tutti assolutamente quindi eh a seconda della
06:11zona che viene trattata si utilizzano anche dei prodotti differenti specifici allora io uso
06:17degli oli essenziali puri tant'è che si usano anche per bocca no questi oli perché li si mettono
06:22in delle capsule metto in questa capsule cinque gocce e poi la ingerisco come una normalissima
06:28capsule solo che me la preparo io c'è tipo voglio la valeriana la lavanda me ne metto quante gocce
06:34mi servono ok quindi gli oli essenziali ad esempio tipo la lavanda ad esempio in cabina
06:41l'arancio la uso anche per rilassare perché sono persone che non riescono a rilassarsi quindi
06:45facciano usare tutti questi oli essenziali ne metto pochissime gocce qua perché sono essendo
06:50puri al cento per cento hanno un'azione fantastica poi li preparo anche da portarsi a casa che li
06:55mettono in questa zona in questa zona in questa per dormire meglio quindi dice cavolo ho dormito
07:00benissimo stanotte non mi ricordavo il tempo di dormire così quindi eh ci sono eh varie zone
07:07una che è molto delicata che è il nostro viso è la prima carta diciamo il biglietto da visita
07:15e ad esempio a per colpa dello smog spesso ci ritroviamo con una pelle magari un po troppo
07:23grigia che cosa metterebbe invece per far sì che la pelle si possa illuminare e sia anche bella
07:32elastica allora il massaggio io faccio questo massaggio sul viso un massaggio che vado a prendere
07:37tutti i muscoli oltre ai metameri anche ci sono anche sul viso tutta la muscolatura del viso quindi vado
07:43a ossigenare poi metto i prodotti dipende se uno ha l'acne posso mettere il titri ad esempio no cioè
07:49oppure la lavanda comunque tutti sono sono buoni il che ne so e anche il ginepro ne metto diversi
07:57quindi dipende da come ha la pelle una persona ma poi essendo io un estetista faccio anche dei
08:02trattamenti che quando esce di lì cioè deve essere stupenda cioè luminosissima quindi vado a togliere
08:08questo è perché le cellule morte si accumulano sulla pelle quindi creano degli strati e se si
08:14mette poi la crema a casa diciamo ma non funziona la crema ma magari troppe cellule attaccate ancora
08:20dopo l'estate soprattutto quindi vanno fatti assolutamente questi trattamenti quindi vanno
08:25a stimolare il collagene perché vai a stimolare la circolazione vai stimolare l'ossigeno quindi una
08:29produzione maggiore di collagene capito facciamo qualche esempio anche per far capire agli amici a casa
08:35ehm di oli e azione ad esempio la lavanda che scopo ha la lavanda è sia rilassante sia un
08:44antirughe è un antirughe la lavanda sì sì sì sì sì non solo l'olio di rosa è un potentissimo antirughe
08:51ma anche tutti gli altri cioè pensa che praticamente quasi tutti aiutano la rigenerazione
08:57io pensavo solo per dormire per calmarsi no invece no bene una bella scoperta il limone invece che ruolo ha
09:04beh il limone comunque è l'eccellente perché comunque lo sappiamo cosa contiene il limone quindi
09:10avessendoci anche la vitamina c e comunque è anche quello aiuta a idratare e a rigenerare il collagene
09:17cioè anche per bocca la vitamina c è importantissima come antirughe perché produce collagene non
09:23dimentichiamolo donne perché è importante è vero a che età bisognerebbe iniziare da subito da subito
09:30no perché è cambiata molto no eh il fattore bellezza vediamo già delle ragazzine piccolissime che sono
09:36più brave di me a farsi la skin care quando ero giovane io eh il tutto veniva un po' rimandato si imitava
09:45la mamma adesso sono tutti veramente molto bravi quindi appena si può ma ad esempio sulla pelle delle
09:52giovani delle ragazze cosa sarebbe meglio non mettere? Innanzitutto non bisogna fare troppe cose
09:59perché si ha già una bella pelle la cosa più importante è tenere la pelle pulita è fondamentale
10:05quindi bisogna scegliere dei prodotti giusti perché non tutti sono buoni cioè diciamo metto il latte
10:10detergente ma magari dentro ci sono dei siliconi che non vanno bene ad esempio oppure dei conservanti
10:16diciamo mi sono riempita di acne vengono tanti giovani da me che hanno questo problema e io le cambio la
10:21skin care cambio tutto non perché voglio vendere i miei prodotti no no no perché i segni insomma
10:27ovviamente infatti poi stanno meglio perché anche ad esempio i punti neri è un accumulo di di grasso
10:32nei pori quindi facendo alcune cose a casa questo non succede si sciolgono quindi vengono via cioè non
10:39c'è più ad esempio per forza la strizzatura famosa no invece bisogna lavorare prima che si formino ecco e poi
10:46da quanto ho capito lei usa materie prime che arrivano dalla natura
10:51sì tipo cosmo galenica galeno era stato l'eccellente praticamente che produceva affiancava un prodotto
11:01all'altro quindi io in cabina mi preparo il mio prodotto cioè in base alla cliente che ho davanti ma
11:07le lo do anche a casa quindi a casa do un preparato apposta per la sua pelle perché non tutti abbiamo la
11:13stessa pelle assolutamente una curiosità tutti possono fare il massaggio metamerico tutti nel senso
11:21non io daniela ma tutte le estetiste delle oppure allora qualcosa di particolare allora innanzitutto c'è
11:28una scuola ecco è importante scegliere adesso io non posso darvi i nomi però è importante scegliere
11:33il professionista assolutamente assolutamente perché non è un massaggio rilassante infatti è un trattamento
11:41così ti dà dei risultati per giorni che stai bene veramente perché ti libera completamente un massaggio
11:47rilassante un massaggio rilassante fa sempre bene per carità però bisogna saper toccare la persona
11:52perché non è che puoi toccare a caso è cioè anche tipo la cervicale non è che la porta è una zona molto
11:57delicata quindi bisogna saperla trattare tipo anche il cuoio capelluto quando vai a scollare tutto no ma
12:04anche il viso devi saper toccare perché non è che puoi fare un massaggio a caso su un viso e cioè fai più
12:10danni che altro infatti era una domanda voluta ricordiamo a un sito internet la troviamo sui
12:18social ci sono sui social su instagram e facebook mi possono scrivere donna lucetta beauty a benissimo
12:26e invece dove possiamo trovarla a botticino via titosperi 73 benissimo è stata veramente una bella
12:33chiacchierata e ho scoperto alla tenera età di 48 anni che la cellulite va trattata dal fegato bene
12:41e chi tratta invece direttamente sulla gamba non ha lo stesso risultato il risultato è in molto
12:47inferiore io ho dei risultati eccellenti perché tratto anche le zone del fegato abbinato all'estetica
12:53grazie mille a lucetta maiolo ricordo titolare del centro estetico donna lucetta grazie a voi grazie
13:00tra pochissimo torna andrea lombardi con gli amici del fai
13:04torna il nostro andrea minessi delegazione fai brescia buonasera andrea buonasera a tutti e
13:22rientriamo nello spazio dedicato al fondo ambiente italiano questa sera parliamo di palazzo martinengo
13:29villagana giusto esatto e di una mostra esatto la mostra le parole degli altri di fabrizio dusi
13:35è un palazzo che sicuramente è noto i bresciani perché è un bellissimo palazzo che si trova a lungo
13:42corso martiri e che è caratterizzato da questa facciata monumentale molto elegante con delle
13:48finestre edicola molto particolari unica nel contesto bresciano che nasce come dimora storica
13:54ovviamente come palazzo nobiliare ma che poi diventa sede di banca già nel novecento ed è
13:59ancora oggi sede della banca tanto è vero che dopo vari passaggi vari istituti di credito che
14:03vi hanno avuto sede oggi è la sede della direzione regionale lombardia est e trivenito di b per banca
14:09quindi un palazzo ancora importante per la sua funzione direzionale che mantiene però ancora
14:14questo sapore storico grazie comunque all'architettura che è stata conservata e ricostruita perché questo
14:21palazzo ovviamente è stato più volte modificato per le funzioni di istituto bancario ma soprattutto
14:26subito dei gravissimi danni durante i bombardamenti del 1945 due ali vennero praticamente rase al
14:33suolo fortunatamente si è deciso diversamente che in altri contesti di ricostruire la vecchia
14:38struttura quindi ripristinare le facciate ripristinare volumetri originali e ricostruire
14:43più possibile gli interni e quindi si conserva questo edificio che è molto particolare perché è
14:49stato proprio la prima dimora dei martinengo di villa gana forse più giovane dei rami della famiglia
14:54dei martinengo dei barri martinengo perché il primo fu proprio alfonso primo di martinengo
15:01villagana il quale era secondo genito di un altro nobile che era però il martinengo di villa chiara e
15:08siccome alfonso decise di non attuare nella decisione del padre cioè di intraprendere nella
15:13carriera ecclesiastica né quella militare il padre bartolomeo fu costretto a separare le sue proprietà il
15:19feudo principale di villa chiara andò e nea che era il primo genito della famiglia il secondo genito
15:24ottenne villa gana che era più piccolino ma comunque molto prospero e ottenne anche un palazzetto che suo
15:29nonno vittore primo di villa chiara aveva costruito proprio in città ma che non è nella posizione
15:34attuale era in contrada al cavalletto cioè alle spalle la parte dietro di questo palazzo mentre
15:39sulla contrada dei miracoli che l'attuale corso avevano delle case d'affitto che erano una rendita
15:44per la famiglia i nipoti di questo martinengo di villa gana decisero di ricostruire nel settecento
15:51la dimora ovviamente il palazzetto di alfonso del che era di due secoli prima era molto più piccolo
15:58angusto e quindi deciso di realizzare un grande palazzo che occupa interamente tutto il quadrante
16:05fra le vie infatti su tre lati circondato delle vie sul quarto lato era da altre circondato altre
16:10abitazioni ed è la particolarità era proprio quella di questo palazzo a corte chiusa di solito
16:15i palazzi bresciani ne abbiamo visti tanti assieme come l'ultima volta hanno una forma ferro di cavallo
16:21invece questo era chiuso su quattro lati con i porticati su tutti i quattro lati tanto è vero
16:25che alle spalle era attraversato da un cono ottico che dalla contrada dei miracoli andava fino via del
16:31cavalletto e il giardino era stato realizzato su un terreno acquistato alle spalle del palazzo per cui
16:37c'era la strada che separava il palazzo dal suo giardino c'era questa bellissima prospettiva è
16:42andata distrutta perché nel novecento ovviamente la banca non era interessata ad avere un giardino
16:46di delizia all'interno della città vende il giardino viene costruito una palazzina in gusto
16:51eclettico e la fontana monumentale con il simbolo del martinengo viene portata in francia viene venduta
16:56sul mercato antiquario qui nelle varie fotografie che ci sono state fornite proprio dalla galleria b perché
17:02ha promosso la mostra le parole degli altri fabrizio dusi e che la curatrice della mostra
17:07giorgia lega sacchi ci ha girato possiamo proprio vedere lo stretto rapporto che viene creato da questa
17:12mostra contemporanea di arte un artista vivendo ovviamente quindi contemporanea con le architetture
17:18del palazzo che conserva ancora alcuni degli ambienti rappresentativi abbiamo visto prima
17:24nell'inquadratura lo scalone che sicuramente l'ambiente più bello e più particolare perché
17:28l'architetto che realizzò questo palazzo non sappiamo esattamente chi fu questo architetto
17:33perché documenti sono andati persi il ramo si è estinto nell'ottocento però l'architetto aveva
17:39avuto un grosso problema dovendo realizzare un palazzo in uno spazio che era circoscritto da altre
17:43abitazioni da delle vie non aveva grandi possibilità si trovò a realizzare nell'ala laterale più stretta lo
17:49scalone e quindi questo è un unico nel contesto bresciano perché c'è questo scalone che parte con dei
17:55gradini a piramide proprio dall'interno del portico del palazzo si sale poi a un pianerottolo due
18:01rampanti contrapposti salgono in direzioni diverse e poi altre due rampanti ripiegano di nuovo verso
18:07il cortile e conducono al piano nobile è un ambiente veramente piccolissimo ma come si è visto nella
18:12fotografia precedente con queste colonne che fanno vedere tutto il volume a doppia altezza dello
18:17scalone e le statue molto interessanti questi telamoni scolpiti dai callegari nel settecento rendono
18:23veramente questo spazio che uno degli scoloni più piccoli dei palazzi bresciani però uno dei più
18:28particolari sembra addirittura uno dei più monumentali quindi da questo ambiente si vede
18:34già proprio come la mostra si inserisce nell'architettura con questa declinazione le parole degli altri che è
18:39legata proprio al tema della parola che non è solo mezzo di comunicazione ma al giorno d'oggi con i vari
18:45social media con questa frenesia del parlare del comunicare del reagire a volte addirittura invece mezzo di
18:51disturbo di fraintendimento e quindi l'artista persegue una strada con queste installazioni che
18:56sono diciamo poliedriche perché vanno come abbiamo visto dai neon luminosi con delle frasi simbolo
19:01scelte dall'artista a pannelli in legno rivestiti con delle coperte termiche che hanno questo lato
19:08dorato quindi sembrano veramente preziosi per la loro superficie specchiante dorata a pannelli come
19:14quello in questa in questa fotografia che in realtà è una ceramica è una ceramica
19:18policroma composta da vari pezzi che vanno appunto a richiamare delle tematiche anche
19:24religiose l'annuncio di maria in alcune parole e in altre come in questa fotografia invece si
19:29richiama la torre di babele questa fotografia infatti quest'opera infatti richiama proprio il
19:33momento del fraintendimento cioè tutti questi personaggi che hanno un modo diverso esprimersi
19:38e che non si capiscono la particolarità è però che fabrizio dusi in questa visione non vede
19:45l'aspetto biblico della condanna perché come ci ricorda la storia biblica la torre di babele era
19:51un progetto ambizioso dove questa popolo voleva raggiungere il cielo con questa torre di oli
19:56punisce creando dei linguaggi diversi per cui non riescono più a capirsi gli uni con gli altri e
20:01quindi la torre non viene portata a compimento e crolla nella torre di babele di fabrizio dusi
20:06invece il crollo della comunicazione dato dal fraintendimento diventa la base che c'è poi in altre
20:11opere di una comunicazione attiva di un ascolto attivo quindi il soggetto non è più colui che
20:17comunica ma il soggetto è colui che ascolta attivamente le parole degli altri che gli vengono
20:21comunicate e lo trasmette proprio con queste sue iconiche figure questi disegni semplificati e
20:28particolari che poi realizza su vari supporti che ritraggono appunto questi personaggi parlanti e
20:33l'occasione è data proprio dal fatto che il 15 di novembre quindi settimana prossima le iscrizioni sono
20:38già aperte proprio con il file con la delegazione di brescia grazie appunto l'ospitalità della galleria
20:44biper che ha realizzato organizzato questa mostra potremo visitare il palazzo scoprire la storia
20:49del palazzo antico e scoprire accompagnati dall'artista stesso proprio queste opere di arte
20:53contemporanea che si innestano questo per esempio ci fa vedere proprio come questi tondi vanno a richiamare
21:00i vecchi tondi dei palazzi nobiliari che troviamo nei pennacchi nel volto dei palazzi quindi le forme
21:06classiche con i disegni ovviamente moderni nuovissime questi supporti perché questa appunto
21:12una coperta termica si inseriscono in maniera moniosa in queste architetture storiche antiche del
21:17palazzo nobiliare quindi per poterla visitare per poterla visitare si può andare sulla pagina
21:22delle delegazioni sul sito fai ovviamente cercando le delegazioni brescia tramite il portale fai
21:28prenotazioni è possibile prenotarsi per i due turni sarà ovviamente numero contingentato per gli spazi e per la
21:35possibilità di consentire una visione tranquilla della mostra che verrà inaugurata e quindi basta
21:40andare sul sito della delegazione sul sito del fai scegliere la pagina delle delegazioni di brescia cercare
21:46fai prenotazione prenotare l'evento del 15 novembre benissimo quindi un altro evento che vede protagonisti
21:52anche gli amici del fai per lo meno nella comunicazione poi sarete presenti saremo sicuramente presenti
21:59perché ovviamente e collaboriamo attivamente in questo caso con biper banca con la galleria biper
22:04proprio per consentire di apprezzare sia l'aspetto della mostra contemporanea sia l'aspetto storico del
22:10palazzo che sicuramente uno dei più rappresentativi di brescia allora ringraziamo il nostro andrea minessi
22:16delegazione fai di brescia e si è parlato di questa mostra ma ricordiamo anche il sito fondo ambiente punto ite per
22:23ritrovare tutte le informazioni grazie andrea grazie andrea e buona serata a tutti e ci fermiamo per un attimo tra poco
22:38torniamo in diretta e torna con noi questa sera la dottoressa duriana galderisi psicologa e neuropsicologa
22:45buonasera buonasera buonasera questa volta non è sola perché con lei c'è anche la dottoressa daniela
22:53mena direttrice artistica della rassegna della microeditoria di chiari buonasera buonasera e ben
22:59ritrovata allora e dottoressa c'è un libro che io in questo momento ho tra le mani e che verrà presentato
23:08all'interno del cartellone della microeditoria ovvero rugiti psicologici della leonessa d italia
23:16e questo è il suo libro come nasce l'idea di questo libro allora è un po per la professione che io faccio
23:23ovvero quella di di psicologa io sento spesso la necessità di fare un punto della situazione qualunque
23:33essa sia quindi di capire cosa si sta facendo dove si sta andando eccetera ed è questa un po la base
23:42che ha portato alla strutturazione di questo libro e perché qui sono raccolti 115 articoli che sono
23:53partiti come scrittura da parte mia nel 2020 quindi nel luglio 2020 in piena pandemia e che ho raccolto
24:05fino a luglio di quest'anno l'attività degli articoli ancora in corso per cui poi vedremo gli altri che fine
24:13faranno e se farò un altro punto comunque questo volume raccoglie perciò tutto questo quindi che tipo
24:23di libro è avete presente il gioco che si fa spesso anche con i bambini dell'indovina chi no dove bisogna
24:32capire qual è il personaggio che l'altro ha alla barba no c'ha gli occhiali no c'ha il cappello sì bene
24:40allora non è una romanzo non è una biografia non è una ricettario non è un saggio storico né geografico
24:50non è un libro fantasy un romanzo rosa è un'antologia di tipo scientifico perché perché gli articoli
25:02nascono partendo dal concreto del nostro vivere prendendo spunto letteralmente dalla cronaca dei fatti
25:10andrea tortelli il direttore del giornale brescia news punto it ha scritto è un manuale per sopravvivere
25:22alla cronaca dei fatti allora partendo da quello che viviamo ogni giorno nella nostra città ho cercato di creare
25:34una serie di modalità di immergersi nell'agire che è inserito nel contesto di vita ma facendo in modo che
25:45ciascuno possa comprendere da che cosa derivano tante volte certi comportamenti decisioni situazioni quali
25:53meccanismi psicologici si attivano in certe circostanze guardate se per esempio pensiamo uno dei titoli
26:03il primo da cui è partito questo libro era il titolo del primo articolo la forza dei dirigenti scolastici
26:14sta nei legami deboli per esempio in quel momento eravamo in piena pandemia i dirigenti erano impegnati
26:23in un'emergenza sanitaria che occupava tutto il loro tempo di lavoro e questo momento con il lavoro che io
26:32faccio e la mia base nasce come psicologo scolastico quindi i contatti con le scuole con i dirigenti di ogni
26:42ordine e in grado sono ed erano molto frequenti le domande sul come porsi come arginare le tensioni cosa
26:52fare erano moltissime e in questo per esempio articolo spiego quali meccanismi scattano cosa sono i legami
27:01deboli quali sono le risorse ora non sto a spiegare tutto perché così magari uno lo legge anche ecco ma per esempio
27:10un altro passaggio riapertura delle rsa sul nostro territorio benissimo ha dato lo spunto al poter parlare del
27:22perché in maniera quasi paradossale proprio gli anziani che erano quelli potremmo dirle in modo semplice
27:31al massimo del rispetto messi peggio perché erano coloro che morivano di più isolati malati eccetera
27:41alla fine della fiera sono stati poi invece quelli che hanno retto tutto sommato a livello emotivo meglio l'impatto
27:49rispetto ai giovani e qui per esempio allora parliamo di quella che la teoria della selezione
27:55socio emotiva che ci spiega perché succedono queste cose e ci dà degli spunti per intervenire anche
28:02attualmente nel programma di azione con i giovani ma ancora c'è un po di tutto qui perché perché in 32
28:13quest'anno sono 33 anni di lavoro si scopre che le cose che non si conoscono sono talmente tante
28:20che c'è bisogno continuamente di imparare quindi nel tempo ho avuto la fortuna di poter pensare e fare
28:28diverse specializzazioni quindi per esempio in ambito criminologico vi sono vari passaggi perché la violenza
28:38sulle donne e le situazioni drammatiche della città e del bresciano portano a pensare molto su un
28:46questo ma per esempio il caso di carol maltesi quella giovane donna assassinata e il cui assassino fu scoperto
28:56grazie alle intuizioni geniali di andrea tortelli del direttore di in brescia news e e quindi per esempio
29:08in quell'articolo andiamo a spiegare vado a spiegare meccanismi di natura umana che entrano purtroppo
29:17nello scenario della criminologia ancora e poi mi taccio perché sono 115 non possiamo parlarne
29:26completamente ma per esempio che so un titolo è ecco intanto quello di carol maltesi ha il titolo ecco
29:39ecco come si batte tra virgolette il mostro in prima pagina invece quello che ho in mente ora è
29:46il titolo I love brescia con la griff e qui prendendo spunto dal lavoro grandissimo che la nostra città sta
29:58compiendo e ha già avviato sulla costruzione del brand cittadino andiamo a vedere cosa vuol dire e anche quali sono
30:08le scelte fatte all'interno del processo di costruzione di un brand che non è un qualcosa che serve per vendere
30:17qualcosa ma per creare un'immagine e una reputazione e lì per esempio dirò che molti studi ci indicano
30:25che le città che si occupano di curare la propria immagine creano nei cittadini un'idea di protezione e di
30:35ambientazione migliore insomma tanti spunti che partono dal concreto per arrivare a creare delle
30:43lenti di spiegazione di comprensione che solo la scienza ci può dare perché sono spesso anti intuitive o
30:52addirittura misteriosissime ecco quindi lo presenteremo poi lo presenterete sabato 8 novembre alle
31:0111 e 30 alla sala del conte a chiari giusto daniela mina esatto sì la microeditoria apre i battenti domani
31:10sera con l'intervento di neri marco re e poi avremo l'apertura di tutti gli stand delle case editrici sabato 8 e
31:18domenica 9 novembre tra le 10 e le 20 per cui un centinaio di appuntamenti tanti ospiti
31:25quest'anno il tema intreccio felice cultura e vita fioriscono di bellezza perché l'idea è proprio quella
31:34di omaggiare gli 800 anni del cantico delle creature poco fa doriana galderisi
31:40narrava appunto della bellezza della scienza e del mistero ecco la scienza riesce a svelarci
31:49quei misteri che sono insiti proprio nella natura nella natura umana e quindi mi sembra appunto in
31:56linea anche il rugiti psicologici è in linea proprio con il nostro tema che mette al centro appunto l'idea
32:04di guardare questo nostro mondo comunque con occhi di meraviglia ed è dalla meraviglia e dallo stupore
32:11che nasce la voglia di conoscere il bello del libro poi di doriana galderisi è che non ha non è gelosa
32:18del suo sapere e questo emerge molto bene nel libro perché condivide la sua quello che lei stessa scopre
32:26appunto nella sua esperienza di psicologa e lo condivide aiutandoci a leggere il quotidiano credo
32:34che davvero mai come oggi in un mondo che ci sembra così un pochino tinte fosche sia prezioso invece
32:42uno sguardo di meraviglia ovviamente nell'edizione di quest'anno avremo anche ospiti che ci accompagneranno
32:49appunto oltre a questi cento eventi tra cui quello della dottoressa galderisi avremo anche ospiti
32:55come la filosofa maura gancitano utrice della botanica della meraviglia quindi ritorna a questo
33:00tema e che afferma molto bene che l'umano nonostante tutto continua a generare senso e bellezza anche
33:07quando sa che tutto inutile e questo dovrebbe darci molto da pensare perché diciamo che ci dice della bellezza
33:15che abbiamo dentro e quindi di come non possiamo rassegnarci al negativo che vediamo intorno a noi
33:21avremo poi chiara saraceno con la famiglia naturale non esiste la più grande sociologa italiana
33:27avremo amalia ercoli finzi la prima ingegnera aerospaziale italiana avremo antonio ingroia che ci parlerà
33:35di di mafia dalla sua esperienza con paolo borsellino il giornalista maurizio mannoni storico direttore di linea
33:43linea notte ci sarà alessandro di battista che ci racconta democrazia deviata quindi come il crollo
33:50al voto dell'affluenza al voto sia un problema si traduca in un problema di democrazia
33:55avremo poi celebreremo i 100 anni di treccani dell'istituto treccani fondato da un bresciano
34:01perché giovanni treccani era originario di monti chiari e quindi anche questa è una bellissima storia
34:07lo faremo con il direttore della treccani massimo brai e avremo massimo carlotto che è un autore di fama
34:14internazionale considerato uno degli autori di noir più importanti a livello internazionale
34:19poi chiuderemo con i modena city ramblers e i loro racconti resistenti
34:23ovviamente a fianco a questo tanti appuntamenti per i bambini le famiglie e le nostre 100 case editrici
34:29a che edizione siamo con la 23esima edizione
34:3223esima c'è un sito per riuscire a controllare un po' tutti gli appuntamenti
34:36microeditoria.it ci saranno anche una sezione di cultura digitale
34:40dedicata a tutti ovviamente all'intelligenza artificiale come entra nelle nostre vite
34:44che pregiudizi ci sono anche nell'intelligenza artificiale
34:47tutto anche qua una serie di dinamiche anche la dottoressa Galderisi
34:50nel libro ruggiti psicologici ne approfondisce parecchi aspetti
34:53e qui lo faremo insieme ad alcuni esperti in materia
34:57dove troviamo il libro dottoressa?
34:59allora lo troviamo presso la casa editrice GAM di cui Daniela Mena è titolare
35:07quindi a Rudiano ma anche presso tutte le librerie indipendenti
35:12la libreria ferrata e la libreria fenice sono due tra queste
35:18e anche online
35:22esatto sì e sentendo parlare Daniela è talmente interessante tutto il programma
35:30che viene da pensare di portare i sacchi a pelo nel parco della Vila Mazzotti
35:35e rimanere lì fermi
35:36è vero
35:37è bellissimo
35:38una tenda
35:39una tenda esatto
35:40tra l'altro il parco d'autunno ha dei colori meravigliosi
35:43è meraviglioso
35:44sì è vero
35:45quindi anche questo vale
35:46ecco durante la presentazione del libro in sala Conte alle ore 11 e 30
35:51al primo piano quindi bisogna salire attraversare tutte le varie esposizioni
35:56che sono bellissime
35:58avremo anche un accompagnamento musicale con una musicista bresciana giovane e promettente
36:06Greta Cortellazzi
36:08bene
36:09io concludo ricordando anche che lei riceve a Brescia in via Ugo Foscolo
36:14e a Desenzano del Garda in piazza Garibaldi e possiamo seguire anche tutti gli eventi
36:19quello che viene organizzato online sulle pagine social e nel canale youtube della dottoressa psicologa
36:26Doriana Galderisi
36:28ringraziamo appunto l'ospite di questa sera Daniela Mena
36:33grazie
36:34grazie a voi
36:35direttrice artistica della rassegna della microeditoria di Chiari
36:38e come sempre la nostra dottoressa Doriana Galderisi
36:41psicologa e neuropsicologa e scrittrice
36:43grazie
36:44grazie mille
36:45e ci fermiamo per un attimo tra poco
36:56eccoci di nuovo in diretta
36:58parliamo di medicina e di salute
37:01lo facciamo col dottor Pier Antonio Rosi
37:04medico chirurgo, odontoiatra e specialista in anestesia e rianimazione
37:08nonché fondatore e direttore sanitario di Rosi & Partners
37:11gli studi medici e odontoiatrici
37:14buonasera
37:15ben ritrovato dottor Rosi
37:17allora mi diceva io fuori dalla diretta riesco a darvi sempre del tuo a voi medici
37:24in diretta non riesco
37:26è proprio difficile
37:27chissà perché
37:28è perché è una questione di rispetto
37:29ma dai
37:30va bene
37:31non mi capita da molti anni
37:32si vero
37:33è sempre importante
37:35dottor Rosi veniamo a noi
37:36allora l'ultima volta che ci è venuto a trovare
37:39abbiamo parlato tra le altre cose anche di un argomento a me caro
37:44cioè la paura di andare dal dentista
37:47e abbiamo capito che da voi questa paura non deve sussistere
37:50perché c'è veramente un team di persone specializzate al servizio del paziente
37:56è per noi un cavallo di battaglia
37:58nel senso che venendo dall'anestesia e rianimazione mi sono sempre chiesto
38:03ma perché la gente dal dentista deve soffrire
38:05è vero
38:06non c'è motivo
38:07abbiamo tutte le tecnologie per cambiare le regole del gioco
38:11cambiamole
38:12e le abbiamo cambiate devo dire
38:14in tanti anni perché è trent'anni che lo facciamo
38:16cioè non è che lo facciamo da ieri
38:18è trent'anni che noi lavoriamo sul paziente odontofobico
38:22il paziente che ha difficoltà comunque ad approcciare il mondo odontoiatrico
38:27ma tra l'altro quando noi abbiamo un po'
38:29diciamo un feedback da parte poi dei nostri telespettatori
38:34noto che non sono l'unica ad avere paura
38:37e molte persone apprendono sempre con piacere notizie di questo genere
38:42perché comunque non bisogna neanche vergognarsi
38:45esatto
38:46ma è una paura che può sussistere
38:48la paura è sempre descritta come una vergogna
38:50ma no
38:51ma la paura in realtà noi l'abbiamo fisiologicamente
38:54ci aiuta a vivere e a non creare condizioni
38:59nelle quali poi possiamo avere problemi seri
39:02possiamo andare incontro a situazioni addirittura a rischio di vita
39:08per cui la paura è un salvavita
39:11è vero
39:12e poi ci fa anche affrontare certe situazioni
39:15come quella della prevenzione che insomma ci insegna sempre
39:18essere fondamentale per la salute della nostra bocca
39:21ma soprattutto anche a diciamo curare dei mali
39:27che non sono direttamente all'interno della nostra bocca
39:30ma ci insegna proprio che c'è tutto un collegamento nel nostro corpo
39:35sì sì sì
39:36e quindi stasera affronteremo un altro bel argomento
39:38che a me piace
39:39un altro ambito
39:40un altro ambito che è quello della cefalea e del mal di schiena
39:43esatto
39:44e uno potrebbe pensare
39:45sempre mali sono
39:46appunto ma che cosa c'entrano col dentista?
39:48eh c'entrano molto
39:49allora il discorso è complesso anche qua
39:52perché nascendo da un mondo che è quello dell'anestesia e reanimazione
39:58sono arrivato al mondo della cefalea con una certa facilità
40:02anche perché facevo anche terapia antalgica
40:04e tra i pazienti avevo anche pazienti con cefalea
40:08per cui il mio mondo del dolore anche qui mi è servito
40:13mi è servito perché incontrando il mondo della Loma Linda University
40:19grazie a contatti che ho avuto nel mondo medico
40:25che mi hanno aperto queste porte
40:28io sono arrivato a parlare di cefalea e anche di cervicoalgia
40:33ovvero mal di collo, mal di testa
40:35parliamo in termini semplici
40:38in maniera completamente diversa
40:41ovvero il 70% circa dei mali di testa
40:45compresi i mali di collo e via dicendo
40:48derivano dalla bocca che è un organo da stress
40:52allora il primo organo da stress è la bocca
40:55che cosa significa?
40:56perché da stress?
40:57a parte che lo diciamo così abitualmente
41:00stringi i denti e vai avanti
41:02e perché devi stringere i denti?
41:04perché stringere i denti ti da forza
41:06determina in te un aumento dell'equilibrio di tutto il corpo
41:13e quindi una maggiore espressione di forza fisica
41:16ma stringi i denti e vai avanti
41:19significa anche stringere i denti per noi
41:23che non abbiamo poi diciamo così
41:26dei nemici davanti
41:28o delle situazioni di difficoltà enorme
41:32ma comunque abbiamo di fronte delle difficoltà
41:35che sono magari legate a una vita del lavoro
41:39nella quale dobbiamo rispettare certi ambienti
41:42certe situazioni
41:43questo ci comporta stress
41:45non vorremmo farlo
41:46ci verrebbe voglia di ribellarci
41:48oppure il vicino di casa
41:50che ci parcheggia la macchina tutte le volte
41:52sull'ingresso di casa
41:53che ci fa impazzire un nervoso bestiale
41:56è un esempio caso?
41:58eh?
41:59è un esempio caso
42:00un esempio caso non ce l'ho io
42:01nessuno mi parcheggia davanti a casa
42:03però sono fatti che ho vissuto
42:06d'accordo
42:07oppure situazioni di vita quotidiana
42:10di situazioni di ansia
42:13per la vita che si sta vivendo
42:15anche per questioni economiche
42:17insomma è sempre più grande
42:19il popolo delle persone che serrano i denti
42:21il covid è docet
42:23perché dopo il covid noi abbiamo avuto
42:25una richiesta enorme di questo tipo di trattamenti
42:29perché?
42:30perché le persone hanno avuto paura di morire
42:34è la paura delle paure
42:36onestamente
42:37allora
42:38questa situazione
42:39che cosa comporta?
42:40stringi i denti e vai avanti
42:42significa
42:43crea una tensione muscolare
42:47nella testa
42:48nei muscoli della masticazione
42:50che peraltro sono i più forti del nostro corpo
42:53perché noi li usiamo
42:55i trapezisti li usano per attaccarsi e girare
42:58nel circo molto bene
43:00ma sono attaccati a quattro muscoletti piccolini
43:03in fin dei conti
43:05allora
43:06questi muscoli però sono molto forti
43:08e scatenano una forza importante
43:10spesso più di 100 kg per cm quadro in bocca
43:14quindi forze notevoli
43:17e questi muscoli vengono stabilizzati
43:20dai muscoli del collo
43:22per cui la cefalea spesso è accompagnata
43:24è accompagnata anche a dolori al collo
43:26ernie cervicali e quant'altro
43:29ma tutto nasce dallo stress
43:31dalla tensione
43:32d'accordo?
43:33e a volte
43:34non solo dallo stress e la tensione
43:36ma anche da una disnazia
43:39cioè da una bocca che non chiude bene
43:42allora la nostra bocca in fin dei conti
43:44possiamo pensarla come una scatola
43:46la parte inferiore e la parte superiore
43:48e devono incazzarsi bene
43:50altrimenti se ho il coperchio
43:52che è più stretto del resto della bocca
43:55non funziona
43:56chiude male
43:57d'accordo?
43:58e è necessario un po' di forza
44:00per far chiudere
44:01e quindi l'applichiamo di notte
44:03serrando e cercando una chiusura
44:05che a noi sia idonea
44:07tutto questo dà dolore
44:09ma io le faccio una domanda
44:11che cosa sono
44:12che poi è una parola abbastanza difficile
44:13di disfunzione dell'articolazione
44:15temporo mandibolare
44:17e quali sono i sintomi che ci si presentano?
44:19ma i sintomi che si presentano
44:21sono normalmente dolori
44:23spesso sono dolori monolaterali
44:26ma possono essere anche bilaterali nel viso
44:29diciamo che possono partire dall'occhio
44:32arrivare alla fine della mandibola
44:35seguendo quelli che sono i trigger point dei muscoli
44:41cosa vuol dire?
44:42ci sono dei punti di sofferenza del muscolo
44:45che determinano il tipo di dolore
44:47quindi noi abbiamo una mappa del dolore da seguire
44:51per fare questa diagnostica
44:53è una mappa molto precisa
44:55adesso sarebbe un po' complesso spiegarla
44:57senza nulla in mano
44:59però giusto per far capire a casa
45:01potrebbe essere un dolore mentre mastichiamo?
45:05anche
45:07ma anche la mattina quando ci svegliamo
45:09può essere durante la giornata
45:11può essere tanto che guidiamo
45:13può essere in tutti i momenti in cui abbiamo stress
45:15e serriamo i denti
45:17oppure quando mangiamo quindi serriamo i denti
45:21oppure quando apriamo e chiudiamo la mandibola?
45:23ma ci sono anche delle situazioni
45:25in cui c'è un disassamento tale
45:27per cui le articolazioni
45:29vengono sottoposte a uno stress elevato
45:33con perdita del menisco
45:35e via dicendo
45:37il menisco è un po' come il menisco del ginocchio
45:39nel momento in cui
45:41il menisco di questa articolazione
45:43che è una cartilagine piccolina
45:45viene strappato dalla sua inserzione
45:49tende a creare quei tipici clic articolari
45:53rumori nelle articolazioni intanto che si mangia
45:56anche questi sono frequenti
45:59molto frequenti
46:01quindi quando abbiamo questi tipi di problematica
46:03dovremmo insomma
46:05aggiungiamo anche gli acufeni
46:07e le vertigini
46:09che derivano dall'esterno chledomastoidei
46:11tutte queste cose guariscono
46:13in che modo fate diagnosi
46:15e in che modo
46:17viene fatta poi ovviamente la cura?
46:19abbiamo creato
46:21un trattamento
46:23che ha un focus
46:25sull'attività neuronale
46:27e muscolare
46:29e questo l'abbiamo creato
46:31l'abbiamo imparato
46:33alla Roma Linda University
46:35e dopo di che l'abbiamo applicato
46:37e modificato ovviamente
46:39poi lavorando alcune cose le modifichi
46:41le migliori perché nelle tue mani funzionano meglio
46:43questa è un po' la realtà
46:45alla fine è arte medica
46:46non è scienza medica
46:47e l'arte medica
46:49è anche legata all'operatore
46:51però questi protocolli
46:53sono dei protocolli che sono stati fatti
46:55in ambito universitario
46:57e sono stati approfonditi
46:59da schiere di operatori
47:03di tutto il mondo
47:05però tenga presente che
47:07questi protocolli prevedono
47:09una valutazione
47:11radiologica
47:13una valutazione
47:15su montaggio in articolatore
47:17che è un sistema
47:19che si utilizza
47:21per vedere la bocca
47:23come chiude
47:25come vorrebbe chiudere idealmente
47:27e come non può chiudere idealmente
47:29e dall'altra parte
47:31tutta la valutazione muscolare
47:33con l'elettromiografo
47:35e anche una valutazione clinica palpatoria
47:37per cercare i trigger point
47:39ora da qui si parte
47:41con tutta una serie
47:43di piccoli appare
47:45con un apparecchietto
47:47normalmente ma non sempre
47:49che ci aiuta
47:51a stabilizzare questa chiusura
47:53da un lato
47:55con tutta una serie di tecnologie
47:57che ci aiutano
47:59a migliorare lo stato di stress
48:01perché anche questo è il nostro obiettivo
48:03Assolutamente
48:05quindi c'è un piano terapeutico
48:07ovviamente creato ad hoc
48:09per ogni persona poi no?
48:11Sì, è un protocollo terapeutico
48:13preciso NBT
48:15che ci porta a sapere
48:18dopo questa valutazione
48:20iniziale diagnostica
48:22che cosa dobbiamo fare
48:24una volta cosa si faceva
48:27si ritoccavano dei punti in bocca
48:29si cercava di stabilizzare l'occlusione
48:32e lo si faceva sulla bocca del paziente
48:34ma se sbagliavi
48:36da noi era fatto
48:37oggi lavoriamo su un sistema
48:40in resina
48:42che ci consente di limare
48:44alcuni punti
48:46di alzarli quando è necessario
48:48perché tanto lavoriamo su resina
48:50se sbagliamo possiamo ricominciare da capo
48:52D'accordo?
48:53velocemente dunque
48:55le terapie sono conservative
48:56protesi, ortodensia, bite giusto?
48:58si, si
49:00ed è la soluzione
49:01non solo
49:02abbiamo neurofeedback
49:03biofeedback
49:04abbiamo osteopati
49:06abbiamo dall'altra parte
49:08una riabilitazione finale
49:10che è stabile
49:11e che toglie il male di testa
49:13allora
49:15siamo in chiusura
49:16io vorrei ricordare a casa
49:18che voi siete sui social
49:19vi vedo su instagram
49:20si
49:21giusto?
49:22tantissimo
49:23tantissimo
49:24e sono anche belle le storie che vedo
49:26è mia moglie che si dedica a queste cose
49:28è bravissima
49:29complimenti alla moglie
49:30e oltretutto
49:31siccome le spiego tutto molto bene
49:33scrive cose molto puntuali
49:35no è vero
49:36poi sono molto interessanti
49:37ricordiamo che lo studio invece si trova a Brescia 2
49:39in via sorelle Ambrosetti 6
49:41giusto?
49:42l'ho imparato
49:44presso il posto sanitario del centro nuovo Flaminia
49:47e bene si
49:48lui è il dottor Pier Antonio Rosi
49:50ricordo medico chirurgo odontoiatra
49:52nonché specialista in anestesia e rianimazione
49:56grazie mille
49:57buonasera a tutti
49:58è stato un piacere essere con voi
50:00anche per me sempre
50:01alla prossima
50:12siamo in chiusura
50:14siamo in chiusura
50:15anticipiamo obiettivo salute questa sera alle 20 e 30
50:19una bella puntata dedicata a genitori e neogenitori
50:23e quei genitori insomma che stanno lottando da tempo
50:26parleremo della PMA quindi il percorso medicalizzato
50:29in ospedale con l'ospedale di Manervio e i suoi medici
50:34benissimo questa sera alle 20 e 30
50:36mentre noi torniamo domani con nuovi temi
50:39come sempre alle ore 18
50:40tra poco TG Preview
50:42buona serata da Daniela Finita
50:43e Andrea Lombardi
50:44arrivederci
Consigliato
0:42
|
Prossimi video
50:46
50:13
49:47
50:07
51:20
53:11
48:17
49:39
49:25
50:40
49:26
48:16
50:50
48:39
49:49
50:27
51:46
52:06
50:45
51:50
48:55
49:58
48:44
49:34
Commenta prima di tutti