Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Salute
00:30Sì, io ne sono ben felice, lo sai. Tanta salute e iniziamo a parlare del diabete perché si sta avvicinando la giornata mondiale del diabete che sarà venerdì. Avremo qui la presidente dell'Associazione Diabetici di Brescia, Luisella Rossi ed Erika Bonometti che è consigliere organizzatrice anche di un concerto che sarà proprio venerdì 14 novembre.
00:55Per poi passare a parlare di ginecologia e scienze motorie lo faremo con la dottoressa Laura Franceschetti che è medico chirurgo specializzato in ginecologia degli ospedali civili di Brescia e Francesco Guerra che è un istruttore presso la struttura ed ha una laurea magistrale in scienze motorie.
01:17Per finire sempre salute ma anche prevenzione, osteoporosi, conoscere per prevenire, ne parleremo con la responsabile dell'unità operativa complessa specialistica e generale della Fondazione Richiedei e con anche il coordinatore dell'unità operativa complessa specialistica e generale geriatrica di Fondazione Ospedale Richiedei.
01:38E allora, iniziamo subito la puntata?
01:42Direi di sì, quindi inquadriamo il sito giornalidibrescia.it per ritrovare, ahimè, ancora la cronaca in apertura.
01:50Prevalle incidente all'incrocio grave uno scuterista.
01:53Lo scontro è avvenuto lungo la strada provinciale 116.
01:56Sul posto la locale sta gestendo il traffico.
01:59Disagi chiaramente alla circolazione.
02:02E questa è una notizia che è stata molto cliccata anche sui social del giornale di Brescia.
02:08Calino, camion attraversa la rotatoria, batte la grande scultura.
02:13L'incidente è avvenuto all'alba.
02:14Nessuna grave conseguenza per l'uomo alla guida.
02:17Non sono rimasti coinvolti altri mezzi.
02:19C'è anche la fotografia che riporta quanto è avvenuto appunto nella zona di Erbusco Calino.
02:26Torniamo nella home page.
02:29Si parla anche delle 10 giornate della legalità.
02:33La seconda edizione attraverso futuri giusti.
02:37Clicchiamo per ritrovare anche i protagonisti di quest'anno.
02:42Ma adesso invece vogliamo parlarvi di quanto accadrà domani con il giornale di Brescia.
02:47Un allegato che dedica ampio spazio ancora una volta alla qualità della vita.
02:53C'è un servizio che seguiamo insieme.
02:56Qual è la nostra qualità della vita?
02:59In 100 pagine il giornale di Brescia prova a rispondere a questa domanda.
03:03100 pagine ricche di numeri, indici e commenti che hanno come obiettivo indagare il nostro territorio
03:09ponendo domande a chi ha la responsabilità della sua gestione.
03:13Domani, gratis con il GDB, uscirà infatti la dodicesima edizione della nostra ricerca
03:18che analizza tutti i 205 comuni bresciani.
03:20L'inserto la qualità della vita da quando è nato nel settembre 2013 approfondisce diversi temi
03:26solo per citarne alcuni, lavoro, ambiente, tempo libero, economia e sicurezza.
03:31Spiega quanto è migliorata o peggiorata la qualità dell'aria, quanto è stata incrementata la raccolta differenziata.
03:37E poi non mancano i capitoli in cui viene approfondita la nostra economia
03:41tra redditi, costo delle abitazioni, qualità dei contratti di lavoro.
03:44Il filo conduttore è la demografia, quindi lo spostamento interno della popolazione e i nuovi arrivi.
03:51Grande novità di quest'anno la collaborazione con i due atenei della nostra città e con il sole 24 ore.
03:56L'inserto verrà presentato domani alle 17.30 al Museo di Ocesano
04:01in una serata su invito che sarà anche trasmessa in diretta streaming sul sito del giornale di Brescia.
04:06Un'altra notizia dal sito, lo picchiano fuori da scuola e vogliono i soldi, i bulli lo filmano nel mirino un 14enne.
04:16Nel video si sentono i ragazzi che incitano, ammazzalo fratello.
04:20C'è la notizia, come sapete ci si può iscrivere gratuitamente sul sito del giornale di Brescia
04:28anche per vari approfondimenti.
04:30Un altro servizio invece ci riporta agli alpini, i bresciani orgogliosi. Vediamo.
04:38Pertanto la donata del 2027 è a Brescia.
04:42La 98esima donata nazionale degli alpini sarà a Brescia.
04:46Per la nostra città si tratta della terza manifestazione della storia dopo quelle del 1970 e del 2000.
04:52Dal 7 al 9 maggio 2027 sono attese centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo.
04:58Un avviso arrivato in anticipo di 18 mesi, giusto il tempo per organizzare e mettere in moto tutti i meccanismi
05:04per gestire al meglio questa iniziativa.
05:06E cosa ne penso di questo evento?
05:08Beh, è una bella manifestazione, sicuramente sentita poi Brescia e sicuramente tiene agli alpini
05:13per cui mi sembra anche giusto che Brescia ospiti ancora un'altra volta la donata.
05:18Io non lo so se parteciperò ai 20 perché adesso c'è mio figlio che è tornato da Ucraina.
05:26Piena di alpini Brescia poi, a parte che verranno immagino da molti posti, credo.
05:33Penso che sia una cosa bellissima perché io tra l'altro sono già stato anche testimone
05:37della donata precedente che hanno fatto e di conseguenza ho visto che proprio la città ha risposto molto bene.
05:45Sicuramente gli alpini portano gioia, quindi sarebbe una bella iniziativa.
05:50Io non sono un alpino, però mi fa piacere che arrivino anche a Brescia.
05:54Ci sarà una gran festa.
05:56Io sono molto contenta perché sono una fan degli alpini, quindi mi fa piacere.
06:03Poi porterà nella nostra città tantissime persone da tutti i paesi.
06:06È già passata da qui anni fa e quindi portano allegria e poi è il corpo che preferisco in assoluto.
06:16Nei sei mesi precedenti la donata ci saranno mostre, convegni, concerti di cori e fanfare alpine
06:21e interventi della protezione civile.
06:23Un evento già molto atteso in città, ma il lavoro è appena cominciato.
06:27Per finire lo Nato partita la riqualificazione della strada provinciale 25 tra Esente e Cunettone.
06:37L'intervento finanziato con 2 milioni di euro messo a disposizione dalla regione Lombardia
06:41prevede l'allargamento della carreggiata, la rettifica dell'asse stradale,
06:46la nuova intersezione tra via Malocco e la realizzazione di una rotatoria all'altezza di via Fossadona.
06:53Questa è l'ultima notizia che vogliamo riportarvi prima del lancio della pubblicità
06:59e tra pochissimo si torna in diretta con Daniela Finita e i suoi ospiti.
07:02Si parla di diabete.
07:03Rimanete con noi.
07:16Eccoci di nuovo in diretta.
07:17Apriamo questa lunga pagina dedicata alla salute.
07:20Ho il piacere di avere qui con me in studio Luisella Rossi,
07:24presidente dell'Associazione Diabetici di Brescia.
07:27Buonasera.
07:27Buonasera.
07:28Bentrovata.
07:29E un bentrovato anche a Erika Bonometti che è consigliere nonché organizzatrice
07:34del concerto appuntamento con le dolci note.
07:37Buonasera.
07:38Buonasera.
07:38Allora io sono felicissima di avervi qui.
07:41Prima di iniziare mi sembra veramente giusto e doveroso fare un grande, un ricordo.
07:47Un ricordo è del Vice che è stata, io la ricordo come la mia presidente dei diabetici di Brescia
07:54perché insomma è tantissimi anni che la conoscevo, che veniva ospite sempre qui, che veniva obiettivo salute.
08:03Una donna in gamba che ha lasciato veramente tanto.
08:10A me emoziona anche parlare di lei, vedo emozionata anche lei, ha ricevuto un bel bagaglio diventando presidente.
08:17Eh sì, eh sì, ed il Vice mi ha insegnato tanto.
08:22Io le sono stata vicino per 15 anni, quindi ho imparato veramente il suo modo di agire
08:27verso l'associazione, verso i pazienti, tutto quello che lei faceva veramente con il cuore e con tanta energia.
08:38Ecco, ci ha veramente lasciato un grande vuoto dentro.
08:42Con un grande sorriso sempre.
08:44Lei aveva sempre il sorriso.
08:45Sì.
08:45Come sta, Edelweiss?
08:46Ma così e così, ma te lo diceva col sorriso.
08:48Col sorriso.
08:49Allora, l'associazione però va avanti, sempre forte anche in memoria, il ricordo di Edelweiss.
08:58Avete tanti progetti, tra l'altro ricordiamo che venerdì sarà la giornata mondiale dedicata al diabete,
09:04quindi un focus importante e Brescia si sta preparando con tantissime iniziative.
09:10Allora, sì, le iniziative che noi abbiamo messo in campo anche assieme agli SST, sia degli spedali civili,
09:21che di Franciacorta, che del Garda, sono veramente numerose.
09:25Stiamo facendo e abbiamo fatto tantissimi screening sulla popolazione per la sensibilizzazione verso il diabete.
09:33e facciamo anche tantissimi altri eventi di sport e di spettacoli.
09:43E di spettacoli ne facciamo un paio nello specifico, oltre che questo concerto,
09:49facciamo anche un concerto a Chiari la sera musicale.
09:53Quando?
09:53Lo facciamo domenica.
09:56Al mattino a Chiari fanno l'attività di screening sulla popolazione
10:00e la sera fanno il concerto con Check and the Stone, perché è un gruppo bresciano
10:05e anche lì per sensibilizzare la popolazione su questa pandemia
10:10che colpisce, mi sembra, il 7% della popolazione anche qui a Brescia.
10:16Assolutamente, una grande attenzione.
10:19Stasera, anzi stamattina, con i colleghi siamo entrati proprio all'interno
10:25dell'unità operativa di diabetologia con i colleghi Berettera e Signorelli,
10:31perché stiamo preparando una bella puntata mercoledì a Obiettivo Salute
10:34proprio sul diabete, perché la dottoressa Girelli ogni anno ci sentiamo e lei dice
10:40Daniela aiutateci perché più ne parliamo e più arriviamo a tutti,
10:47fin dall'età giovanile, anzi proprio per i più piccolini e così?
10:51Sì, infatti, infatti è molto importante parlarne perché a volte, soprattutto i ragazzi,
10:58hanno anche un po' di timore a raccontare che sono diabetici, perché poi adesso con
11:02tutti questi dispositivi a volte sembra quasi di essere marginati, invece più se ne parla
11:07più anche la gente che ti incontra riconosce questi dispositivi e quindi è anche bello
11:12essere riconosciuti, quindi è proprio giusto parlarne, è doveroso.
11:17Tra l'altro i giovani sono protagonisti, i giovani pazienti di questo bello spettacolo
11:23che ci sarà proprio venerdì 14 al Teatro Santa Giulia del villaggio prealpino a partire
11:31dalle 20.30 circa, mi correga se sbaglio.
11:34Lo spettacolo è appuntamento con le Dolcinote, cioè cosa dobbiamo aspettarci?
11:38Allora, questo è un, diciamo, uno spettacolo che è stato voluto fortemente dalla dottoressa
11:45Girelli da tre anni a questa parte. È una collaborazione con la Wesley Jazz Band, che sono 40 strumenti
11:53che suoneranno jazz e blues, assieme alla collaborazione di un regista che ha scritto, diciamo, tutto il copione,
12:03che è Andrea Tempini, ma soprattutto con la collaborazione di questi dieci ragazzi
12:09che sono dieci pazienti, ragazzi più o meno giovani, non sono proprio tutti ragazzi, però abbiamo un bel range di età
12:17che si sono messi a disposizione, devo dire, veramente con grandissimo entusiasmo
12:22perché tutti martedì sera, da due mesi a questa parte, ci troviamo per fare queste prove di questi piccoli sketch teatrali
12:32dove prendiamo un po' in giro il diabete e tutte le difficoltà che un diabetico trova,
12:39ma soprattutto anche le difficoltà, ma anche la bellezza di avere comunque l'aiuto da parte anche dei medici,
12:46delle dietiste, comunque delle psicologhe, quindi dall'esordio fino all'accettazione del diabete
12:54che penso che sia la cosa più difficile in assoluto e quindi chi ha l'opportunità di venire,
13:00ci sono ancora pochissimi posti disponibili, vi invito a farlo, anche se non siete diabetici, non è una cosa...
13:08Forse meglio, dobbiamo avvicinarci comunque, anche perché un nostro parente, un amico potrebbe essere diabetico
13:16o potremmo diventarlo anche noi, da adulti.
13:19Sì, nel senso che il diabete di tipo 2 spesso viene anche in tarda età, quindi uno stile di vita sano,
13:28una buona alimentazione, comunque camminare almeno 30 minuti al giorno aiuta comunque a prevenire
13:35l'insorgenza del diabete, però è una cosa che se uno conosce ha i primi allarmi
13:41e poi sono importantissimi gli screening che comunque facciamo in piazza
13:45proprio per vedere se siamo dei soggetti comunque a rischio.
13:48Assolutamente, tra l'altro la serata è a ingresso libero, ma ovviamente per aiutare l'associazione
13:57è ben voluta, insomma, un'offerta libera, giusto?
14:01Sì, perché questa offerta qua andrà poi devoluta totalmente alla SST Spedali Civili nella versione comunque della diabetologia
14:11perché nel 2026 c'è il progetto di fare un Emotion in Transition, che è praticamente un campo residenziale per ragazzi
14:22che passano dall'età pediatrica all'età adulta e quindi questa che è una fase difficilissima
14:29e spesso e volentieri viene un po' trascurata nel senso che è proprio la difficoltà di stare vicino ai pazienti
14:36vorremmo permettere di fare 3 o 4 giorni a questi ragazzi in modo proprio da creare unione
14:42e imparare anche a gestire alcune situazioni che a volte da soli si fa fatica a gestire.
14:48Che bel progetto!
14:49Quindi questa è la nostra idea.
14:50Molto molto bello.
14:51Vediamo se riusciamo a contribuire.
14:53Speriamo, quindi aiutiamo e andiamo a vedere questo spettacolo.
14:58Volevo farle una domanda.
14:59Presidente, come mai lei tanti anni fa è entrata a far parte di questa associazione?
15:04Ecco, io sono entrata proprio grazie ad Emotion. Ecco, io ho partecipato una ventina di anni fa a questo campo residenziale
15:13che viene fatto anche per gli adulti e solo quest'anno è stato fatto per i giovani diabetici
15:19e quindi ho conosciuto la signora del Vice, ho conosciuto l'associazione, sempre tramite la diabetologia degli ospedali civili.
15:29Quindi lei è diabetica?
15:30Io sono diabetica, siamo entrambe diabetiche.
15:33Cosa vuol dire vivere col diabete?
15:35Allora, vivere col diabete significa avere sempre sulle spalle un peso che però dobbiamo saper gestire.
15:46Praticamente è un peso che la persona deve gestire fortemente perché noi poi di tipo 1
15:55tutte le volte che mangiamo abbiamo necessità di inserire nel nostro corpo l'insulina.
16:00Quindi è un continuo montagne russe, come lo chiamiamo, ecco noi, con la glicemia che sale, che scende,
16:11però la vita si può fare assolutamente come tutti gli altri, ecco, nel senso che noi siamo positive,
16:20siamo un bel gruppo, anche tutti noi consiglieri siamo praticamente molto legati al gruppo diabete, ecco,
16:30e lavoriamo tutti per promuovere anche, immagino, per stare al fianco delle persone che, come diceva la consigliera,
16:39magari è la prima volta, si trovano a disagio, insomma, sapere di essere diabetici non fa proprio così piacere.
16:46E invece l'associazione che ruolo ha nei confronti dei pazienti?
16:50Allora l'associazione ha soprattutto tutela e assistenza dei pazienti come primo obiettivo,
16:57poi ha anche come obiettivo l'aiuto per la ricerca, infatti noi abbiamo fatto lo scorso anno una borsa di studio
17:06in ricordo di una giovane medico appena laureato diabetico che ci ha lasciato Sofia Filippini
17:13e questa borsa di studio è stata fatta con la FID, la Fondazione Italiana Diabete di Milano
17:20e aiuta un giovane neolaureato in medicina diabetico a fare lo studio all'estero per la ricerca,
17:28proprio per la cura del diabete di tipo 1, nello specifico.
17:34Ecco, poi noi lavoriamo per la prevenzione e la sensibilizzazione anche del diabete di tipo 2
17:41perché sono due malattie simili ma completamente diverse, diabete 1 e diabete 2.
17:47e con il nostro stile è unire alimentazione, come diceva la mia collega, e movimento.
17:58Questo può aiutare a prevenire praticamente il diabete, quindi noi andiamo anche nelle scuole,
18:05cerchiamo di fare prevenzione anche sui ragazzini e facciamo veramente moltissime attività.
18:12Lei ha parlato di screening, perché è importante partecipare e ci sono delle giornate in particolare
18:19a cui possiamo aderire?
18:23Allora sì, noi abbiamo fatto adesso degli screening nelle case di comunità, poi con gli ospedali civili,
18:32ne abbiamo un altro a ospitaletto, poi stiamo facendo degli screening con la SST del Garda,
18:40lo faremo presso il Leone della SST e lo screening con la SST di Franciacorta a Chiari.
18:48Poi facciamo anche uno screening baropodometrico sui pazienti diabetici,
18:54offerto, diciamo, dalla Diorto Group di Brescia e praticamente facciamo tantissimi eventi.
19:07Ecco, gli screening che noi abbiamo fatto sono soprattutto questi, organizzati per la settimana mondiale del diabete.
19:14Ecco, una settimana fondamentale, perché ricordiamo che non è solo venerdì, che poi è la giornata mondiale,
19:21ma è una settimana molto, molto importante, anche se lo direte voi, credo sia importante ricordarselo un po' tutti i giorni, no?
19:30Sempre.
19:31Diciamo che chi ha il diabete non se lo dimentica, nel senso che per noi ogni giorno una sfida, ogni giorno un'incognita
19:38e ogni giorno non sai come andrà a finire, perché tu puoi partire con le più buone intenzioni,
19:44ma il diabete è così, è variabile e non sempre per colpa nostra.
19:49Quindi io ci tengo comunque a ricordare di fare prevenzione sempre e poi se volete comunque partecipare a qualsiasi screening,
19:57basta seguire le pagine di Instagram o di Facebook, Associazione Diabetici della provincia di Brescia
20:03e lì trovate tutte le indicazioni di dove, i posti, le città, perché comunque in tutta la provincia...
20:11Ah, perché comunque in tutta la provincia, in tutta Italia ho visto, eh?
20:14No, no, vabbè sì, noi non solle per Brescia, provincia e anche gli orari in cui ci potete trovare.
20:21Io lo dico per tutta l'Italia perché ci vedono anche, insomma, in tutta la Lombardia, in Piemonte e anche fuori
20:26e quindi, insomma, è importante perché ogni territorio ha la propria associazione sul nostro territorio,
20:33quindi ricordate Associazione Diabetici provincia di Brescia e troverete tutte le informazioni.
20:39Mi raccomando partecipate il 14 novembre, una bella serata e scoprirete anche cosa vuol dire avere il diabete
20:46dalle voci dei giovani pazienti. Grazie mille dunque a Luisella Rossi, presidente dell'Associazione
20:54e a Erika Bonometti, invece, consigliera. Buon lavoro.
20:58Grazie, grazie a tutti.
21:00Noi ci fermiamo per una brevissima pausa e poi, al ritorno, continuiamo a parlare di salute.
21:05Grazie a tutti.
21:35Iscruttore e personal trainer di S Accademia. Buonasera.
21:39Buonasera. Come mai un istruttore, un personal trainer con una ginecologa? Adesso lo scopriamo.
21:45Perché? Perché c'è una bellissima rassegna che nasce proprio da S Accademia e il titolo è La Donna Immobile.
21:53Sono cinque incontri aperti, uno c'è già stato a ottobre ma dureranno fino a febbraio, quindi siete in tempo a partecipare.
22:03L'obiettivo di questo incontro è proprio fare del bene sia a livello fisico che psicologico e poi anche comprendere alcune tappe.
22:15Una delle tappe toccate è quella, ad esempio, della menopausa. Però prima sono curiosa di chiedervi come nasce questo incontro e questa bella idea.
22:25Vuoi rispondere lei, dottoressa?
22:28Sì, sì. Io partecipo a questa iniziativa con un duplice ruolo, quello di praticante, che frequenta l'Accademia S Accademia da quasi ormai 18 anni, e quello di medico.
22:39Come praticante ho potuto proprio godere dei benefici delle discipline che vengono insegnate in Accademia, quindi lo yoga, la jutsu, le tecniche di respirazione, la medicina ayurvedica, la sala fitness, la sala pesi.
22:54E quindi godere proprio della possibilità di praticare queste attività con dei fondamenti molto seri di neuroscienza e biomeccanica e con tutto quello che la cultura e il mondo orientale può offrire in più.
23:11E d'altra parte ho sempre apprezzato anche il ruolo di Accademia come posto dove si formano anche le persone ad stare bene, quindi poter poi dedicare la mia esperienza, la mia formazione di ginecologa per questo tema che riguarda appunto la salute delle donne sopra i 50 anni e in menopausa.
23:32Possono venire anche quelle al di sotto dei 50 anni?
23:34Assolutamente sì.
23:35Perché c'è comunque molta curiosità o c'è chi invece entra in menopausa ancora prima, no?
23:39Esatto.
23:39Rispetto all'età. Le volevo chiedere, il prossimo appuntamento è giovedì 27 novembre alle 18.30 presso ovviamente l'Accademia, si parla dell'identità, delle emozioni, delle relazioni in menopausa. Può brevemente darci un po' uno spoiler della serata?
23:56Sì, sarà una serata molto interessante secondo me. La prima serata che abbiamo dedicato alla menopausa è stata proprio la descrizione degli eventi più biologici, quindi parlare delle trasformazioni del corpo, di come il corpo cambia nella vita della donna, dall'infanzia alla menopausa.
24:09In una maniera sorprendente è anche molto bella e a volte stravolgente per noi donne.
24:14Invece il prossimo appuntamento sarà un appuntamento a due voci innanzitutto. Per cui io, come medico dedicato alla scienza più occidentale, parlerò di come cambia il cervello della donna in menopausa, ma come anche il cambiamento delle emozioni, gli stati d'ansia, gli stati di depressione, a volte l'agitazione, il non riconoscersi più in questa fase di trasformazione, abbia comunque delle basi biologiche.
24:36Parleremo un po' anche degli aspetti più antropologici della menopausa, quindi come la società vede attualmente e dovrebbe vedere poi in futuro la donna che cambia attraverso la menopausa.
24:47E d'altra parte ci sarà la dottoressa Margherita Maino, che è una specialista in oncologia, ma che è anche specialista in medicina tradizionale cinese, e quindi darà un punto di vista riguardo a come le emozioni vengono vissute, ad esempio in una società, in una civiltà diversa dalla nostra,
25:03e da cui forse noi dovremmo anche imparare per pensare non più alla menopausa come un evento, un capitolo della vita che si chiude, ma come una nuova fase, diversa e ricca, e magari con una nuova leggerezza e anche una nuova saggezza.
25:17Una nuova riscoperta. Già un po' comunque sta cambiando l'idea negli ultimi anni, lo noto proprio anche qua, mentre ne parlo con anche i suoi colleghi.
25:26Mi piacerebbe chiedere a Francesco Guerra quante volte le donne, dicevamo dopo i 45-46, quando inizia questa nuova fase, le dicano non mi sento più come prima, il fisico cambia, l'addome inizia a ingrossarsi, e questa paura del cambiamento, di non magari piacersi più, non piacere più.
25:50Certo, allora questa è una cosa che capita molto spesso, chiaramente, infatti nell'incontro che terremo il 12 di dicembre andremo a toccare un pochino anche questi argomenti.
26:02Da un punto di vista, la dottoressa parlerà di osteopenia e sarcopenia da un punto di vista medico, quindi proprio cosa succede al corpo,
26:10da un punto di vista di massa muscolare e da un punto di vista di osteoporosi, quindi perdita graduale di tessuto osseo.
26:17Per quanto riguarda invece la mia parte, andrò a parlare di quelle che possono essere le strategie attraverso l'allenamento e lo stile di vita per cercare di mantenere e comunque, diciamo, migliorare quelle che sono queste due variabili che entrano in gioco, soprattutto per quanto riguarda la menopausa.
26:37Ci tengo a precisare che in Accademia abbiamo anche dei dispositivi biomedicali che servono per tenere monitorate le persone, proprio in termini di densità ossea e, appunto, per quanto riguarda la sarcopenia, che è la perdita di tessuto muscolare,
26:52e sono delle macchine biomediche, una è una bioimpedenziometria, tanti per bioimpedenziometria la scambiano come massa magra, massa grassa, che in realtà è vero, ok, in parte è vero,
27:05ma queste macchine ci forniscono anche dei dati più precisi, appunto, per quanto riguarda osso e muscolo e ci permettono di tenere monitorate le persone nel loro percorso di allenamento ed eventuale cambio di stile di vita
27:19per tenere sotto sott'occhio, appunto, le variabili e vedere come sta progredendo il lavoro attraverso, per esempio, la sala fitness, quindi la sala pesi.
27:29È molto, molto interessante. Come mai avete deciso di fare 18.30 mentre Cetera e tutto racconta? Io sarei venuta.
27:36Prossima edizione lo fate la sera, va bene? No, perché è veramente molto interessante.
27:41A parte gli scherzi, la salute ossea è effettivamente un altro problema, un consiglio utile per le donne in ascolto?
27:52Sicuramente è un tema che la menopausa comporta, però questo fa parte ovviamente del processo di invecchiamento e quindi riguarda anche, ad esempio, gli uomini.
28:03Però le donne sono più soggette a questa problematica perché gli ormoni che noi perdiamo con la menopausa, gli ormoni estrogeni,
28:09hanno un ruolo molto importante nel garantire il fatto che le ossa siano salde, siano forti.
28:15Quando cadono gli estrogeni in menopausa, le ossa diventano più porose, più fragili, quindi a rischio di frattura.
28:21Il tema della menopausa in realtà riguarda tantissime donne. Una donna su tre in menopausa ha una frattura patologica.
28:28Si calcola che ogni tre minuti in Italia una donna abbia una frattura patologica, dovuta proprio alla fragilità delle ossa.
28:34Quindi è una problematica che riguarda ovviamente la persona che è costretta a riabilitazioni lunghe, a interventi chirurgici,
28:41però spesso anche le famiglie che devono poi occuparsi di persone che perdono l'autonomia.
28:45Insomma, quindi è un tema che implica grandissime risorse, sia personali che sociali che familiari.
28:51E la menopausa purtroppo può comportare il fatto che la perda della massa ossea espunga le donne in prima linea a queste tematiche.
29:00Quindi racconteremo di come avviene questo processo e di cosa si può mettere in atto per prevenire le stuporosi,
29:07per fare una diagnosi precoce e quali terapie possono essere associate allo stile di vita e all'attività fisica
29:13per poter prevenire appunto il tema della frattura patologica.
29:19Dottor Guerra, come si potrebbe aver paura anche di magari muoversi troppo, iniziano i primi dolorini,
29:30che cosa consiglia come movimento fisico?
29:33Sappiamo che non solo per la questione menopausa, ma è importante una corretta alimentazione e un corretto stile di vita.
29:41Quindi si consiglia sempre anche, non lo so, ad esempio la camminata dei 30 minuti al giorno?
29:48Quello assolutamente è un... il fatto di essere in movimento chiaramente è una cosa positiva per il corpo
29:54perché il nostro corpo è fatto per muoversi e su questo non ci piove.
29:58Chiaramente quando subentrano determinate tipologie di problematiche ad una determinata età
30:04bisogna prestare un pochino più di attenzione, soprattutto come ha detto giustamente lei,
30:08all'alimentazione, allo stile di vita in generale e all'allenamento.
30:14Infatti l'allenamento va modulato nel modo corretto.
30:17Ci deve essere, non deve essere troppo, deve essere giusto, per questo occorre un professionista
30:23o comunque qualcuno che tenga monitorata, diciamo, la condizione e il percorso, diciamo, chiamiamolo paziente dell'allievo.
30:31Togliamo un po' il fai da te.
30:32Esatto.
30:32Perché risulta anche pericoloso a volte, no?
30:36Assolutamente, spesso si tende a fare troppo poco o si tende a fare troppo, che in entrambi i casi non va mai bene.
30:43Bisogna cercare di modulare in modo corretto l'esercizio fisico e soprattutto per quanto riguarda la sala pesi
30:49per combattere queste due osteopenia e osteoporosi.
30:53E a proposito di scelte di vita sana, abbiamo detto allora il 27 novembre il cambiamento,
30:59quindi si parlerà soprattutto di emozioni, il giovedì 11 dicembre invece questa forza dentro,
31:06l'avete sottolineato per le ossa e il movimento, giovedì invece 29 gennaio, quindi arriviamo al nuovo anno,
31:13l'avete intitolato cuore di donna, cioè proteggersi nella menopausa con scelte di vita sana appunto.
31:19Sì, sì, sì, perché poche donne sanno che dopo la menopausa in realtà il problema cardiovascolare diventa fondamentale
31:26e la causa di morte principale nelle donne dopo la menopausa, molti pensano ad esempio a una situazione
31:32purtroppo molto frequente come quella del tumore al seno, ma in realtà la principale causa di morte
31:36è proprio quella legata alle malattie cardiovascolari.
31:37E risulta ancora la prima, giusto?
31:39Assolutamente.
31:40E infatti con lei ci sarà anche la dottoressa Donata Mor.
31:43Corretto, sì, ci sarà la dottoressa che è una specialista in cardiologia e insieme appunto descriveremo
31:49quali sono i mutamenti biologici che comportano il fatto di perdere questo vantaggio che gli estrogeni ci danno
31:54rispetto ai maschi quando appunto non abbiamo ancora la menopausa e che ci protegge il cuore e le arterie
31:59da tutti i processi che portano all'ictus, agli infarti, alle trombosi.
32:04Purtroppo perdiamo questo vantaggio con la menopausa, però si può agire sullo stile di vita, innanzitutto
32:09il movimento, ovviamente la dieta e la riduzione dello stress e poi quando serve ovviamente
32:17tutto lo screening effettuato con delle visite cardiologiche, con eventualmente gli esami
32:23che possono essere consigliati per prevenire e trattare efficacemente queste problematiche.
32:29Ultimo dei cinque incontri sarà giovedì 26 febbraio, ma poi anche durante Teletutto racconta
32:34magari nei nostri appuntamenti ricorderemo le date. Si parlerà di intimità e di salute e il ruolo del pavimento
32:41pelvico che a volte viene un po' dimenticato. Noi lo ricordiamo, anzi lei lo ricorderà.
32:46Sì, sì, il pavimento pelvico è un po' uno sconosciuto.
32:49È un po' uno sconosciuto per molte.
32:50Quindi sicuramente con me ci sarà Sabina Olivieri che è direttore tecnico di ES Accademia,
32:57esperta proprio nelle tematiche dell'allenamento e parleremo di cos'è il pavimento pelvico
33:04e della sua importanza in tante funzioni che riguardano l'aspetto urinario, l'aspetto sessuale,
33:09l'aspetto della statica pelvica, quindi che purtroppo dopo la menopausa possono degenerare
33:14dando delle manifestazioni che compromettono molto la qualità della vita quotidiana
33:18e quindi parlare di come siamo fatte, di come funzioniamo e di come tutelare il pavimento pelvico
33:25soprattutto con gli esercizi che possono essere eseguiti in maniera semplice ma efficace da tutte le donne.
33:32Ho pochi secondi, torno un attimo da lei riguardo l'evento dell'11 dicembre.
33:39Quali consigli dà, cioè che tipo di sport si dovrebbe fare?
33:43Ce n'è uno in particolare oppure dopo i 50 possiamo permetterci tutto?
33:48Se lo chiedi a me, di base la salapesi è di fondamentale importanza per la salute ossea e muscolare.
33:56Una volta che si è creato un habitat diciamo corporeo idoneo si può praticare qualunque tipologia di sport
34:04però la salapesi da un punto di vista di osteoporosi e sarcopenia è veramente fondamentale come supporto.
34:09Benissimo, grazie mille per gli ottimi consigli, grazie di essere stati qui.
34:14Ricordiamo dunque il prossimo appuntamento giovedì 27 novembre presso l'S Accademia che è in Viale Sante Eufemia, giusto? 48 a Brescia.
34:23Grazie alla dottoressa Laura Franceschetti, ricordo ginecologo della SST Spedale Civili di Brescia,
34:29al dottor Francesco Guerra, personal trainer di S Accademia.
34:33Grazie, buon lavoro.
34:35Noi ci fermiamo per una brevissima pausa, al ritorno Andrea Lombardi con i medici del Richie Dei.
34:42Questa sera parliamo di osteoporosi, conoscere per prevenire, ne parliamo con la dottoressa Maria Karin Ghisla,
35:02responsabile unità operativa complessa specialistica e generale geriatrica di Fondazione Ospedale Richie Dei.
35:08Buonasera, con noi anche la dottoressa Patrizia Filocamo, coordinatore unità operativa complessa specialistica e generale geriatrica di Fondazione Ospedale Richie Dei.
35:19Buonasera, io inizierei con la dottoressa Ghisla.
35:23Che cos'è l'osteoporosi e perché è importante parlarne oggi?
35:27L'osteoporosi è una malattia silenziosa, non da segno di sé, si ha un'alterazione della microarchitettura ossea
35:37e proprio il fatto che è silenziosa non dà spesso segni, quindi possono verificarsi in caso di grave osteoporosi
35:46delle fratture spontanee piuttosto che per microtraumi e questo la differenzia molto dall'artrosi
35:51che invece è una malattia dolente, quindi si sente, si vede perché l'osso si deforma.
35:57Nell'osteoporosi l'osso non si deforma, è all'interno che viene alterata la microarchitettura.
36:02E' importante conoscerla e prevenirla e quindi ci sono tutta una serie di condizioni tali per cui si può fare qualcosa.
36:13Nell'immagine che potete vedere notate come l'osso e la microarchitettura ossa è alterata
36:19e si sta pian piano sfilacciando e quindi facilmente si va a rompere.
36:25Certo.
36:25Dottoressa Filocamo, vogliamo dare dei dati epidemiologici?
36:30Sì, l'osteoporosi rappresenta oggi una delle principali condizioni croniche legate all'invecchiamento
36:37ed è in costantamento in tutto il mondo e questo dovuto alla crescita della popolazione anziana.
36:43Si stima che globalmente circa il 18-20% della popolazione generale è affetta da osteoporosi.
36:51In Italia dopo i 50 anni circa il 23,4% delle donne è soggetto ad osteoporosi contro il 6,9% degli uomini.
37:02Inoltre diciamo che si verificano oltre 500.000 fratture causate da una riduzione della densità ossea
37:14e questo va sicuramente a inficiare negativamente sulla qualità della vita ma anche sui costi assistenziali.
37:22Dai dati forniti dal Ministero della Salute e dall'Istat si evidenzia che aumentando l'età aumenta anche la percentuale dell'osteoporosi.
37:34Infatti vediamo che dopo i 65 anni la percentuale per le donne è del 33% mentre per gli uomini del 16%.
37:43Questo diciamo che è dovuto anche al fatto che con l'aumentare dell'età si tende ad approcciarsi ad uno stile di vita più sedentario
37:51e comunque ad una ridotta esposizione al sole.
37:54Certo.
37:56Dottoressa Ghisla, chi ne viene colpito e quali sono i principali fattori di rischio?
38:01Allora, i principali fattori di rischio sono alcuni non modificabili come l'età.
38:07L'età superiore ai 65 anni sia in uomini che donne può provocare osteoporosi.
38:12Logicamente le donne sono più colpite dopo la menopausa anche perché vengono meno gli estrogeni.
38:19Inoltre vediamo anche in alcune patologie ricorrenti come ad esempio le malattie del metabolismo,
38:26un cattivo riassorbimento intestinale, come ad esempio nella celiachia,
38:32in alcune malattie autoimmuni come l'artite reumatoide oppure ancora nel diabete,
38:36in condizioni carenziali nutrizionali, quindi chi si alimenta in maniera errata
38:42o con pochi nutrienti non adeguati e non completi può andare incontro a osteoporosi.
38:48La stessa cosa, come dicevamo prima, nel diabete, ma ancora in altre malattie importanti
38:56come ad esempio alcune malattie genetiche delle ossa come l'osteogenesi imperfetta può causare osteoporosi.
39:03Quindi scusi, la genetica, ok, però anche l'alimentazione?
39:06L'alimentazione, sì, e le abitudini volutori sbagliate, ad esempio il fumo e l'alcol in quantità eccessive
39:13vanno a alterare e distruggere l'architettura ossea, questo è molto importante.
39:17La dottoressa Filocomo diceva anche una vita sedentaria, io pensavo fosse più legato alla struttura muscolare,
39:24invece anche alla struttura ossea.
39:26La vita sedentaria, perché consideriamo che l'osso è vivo, l'osso è in movimento,
39:29per cui quando noi ci muoviamo le trabecole osse si muovono come se fossero quasi degli elastici,
39:35facendo questo, movimentandosi, l'osso migliora.
39:40E come si fa una diagnosi di osteoporosi?
39:43Allora, l'esame gold standard per la diagnosi di osteoporosi è la MOC-DEXA o densitometria ossea.
39:50Si tratta di un esame radiologico di facile eseguzione, non invasivo e quindi non doloroso assolutamente per il paziente.
39:58Questo esame ci permette di dosare in modo preciso la quantità minerale all'interno delle nostre ossa.
40:06Questo esame viene fatto su alcune ossa che sono il collo del femore e le vertebre lombari
40:13e i dati dell'esame vengono classificati in T-score che, se inferiori al 2,5, indicano una diagnosi di osteoporosi.
40:26Se il T-score invece è tra il meno 1 e il meno 2,5, siamo di fronte ad una situazione di osteopenia.
40:33Ma anche per giovani ci possono essere casi di osteoporosi, donne e uomini?
40:39Sì, la prevalenza è nelle donne e diciamo che la prevalenza è nell'età avanzata,
40:45data appunto dall'invecchiamento anche della struttura ossea e abitudini di vita,
40:52come dicevamo prima, sedentare, ridotta disposizione al sole, magari un'alimentazione scorretta.
41:00Però può verificarsi anche in età giovane.
41:02Spesso si parla di osteopenia come fase intermedia.
41:08Cosa significa e perché è importante riconoscerla?
41:10Alcuni dati ottenuti dal percorso osteoporosi in fondazione, vogliamo parlarne anche di questo.
41:16Sì, allora l'osteopenia è una fase grigia, diciamo, è una fase preclinica dell'osteoporosi
41:21ed è molto importante riconoscerla e trattarla perché l'osso non è ancora totalmente alterato, rovinato,
41:29ma è una fase proprio che poi precede l'osteoporosi.
41:34E quindi è importante anche nella giovane età.
41:37Noi vediamo donne solitamente nel percorso osteoporosi dopo i 40 anni
41:41e notiamo che un buon 40-50% presenta una condizione di osteopenia.
41:49Su questo si può lavorare, così come sull'osteoporosi, ma sicuramente su questa fase preclinica molto di più.
41:54Quindi si danno tutte delle raccomandazioni, sia nutrizionali che di esercizi fisici da fare,
42:00proprio perché l'osso deve essere mantenuto sano per evitare, come abbiamo detto prima e me, le fratture.
42:08Tra poco parliamo di vitamina D, però visto che lei mi parla di alimentazione,
42:11qualche consiglio lo vogliamo dare anche ai nostri telespettatori?
42:14Certo.
42:16Patrizia.
42:17Sì, ne posso, ne aggancio io appunto parlando della vitamina D.
42:21Ecco, la vitamina D spesso si sente citare, la leggiamo, ormai le nozioni arrivano un po' anche dalla rete,
42:27e però da dove possiamo tenerla nello specifico e perché è così importante anche per l'osso la vitamina D?
42:34La vitamina D è un ormone molto importante perché va a favorire l'assorbimento del calcio e del fosforo,
42:41indispensabili per mantenere la mineralizzazione dell'osso.
42:45Ma è importante non solo per le ossa, ma anche per altri apparati extraschilettrici.
42:51Ad esempio, migliorano la forza muscolare e quindi riducono il rischio di caduta e di conseguenze anche di frattura.
42:59Inoltre, livelli bassi di vitamina D possono andare a inficiare negativamente anche sul nostro metabolismo,
43:07sul sistema immunitario e anche sull'apparato cardiocircolatorio.
43:11Quindi, come possiamo aumentare i livelli di vitamina nel nostro organismo?
43:16Innanzitutto con un'esposizione al sole, quindi è auspicabile che nel periodo che va da maggio a settembre
43:23ci si esponga al sole almeno per 30 minuti al giorno.
43:27L'esposizione al sole però deve essere diretta, quindi fatta all'aria aperta,
43:31scoprendo magari il viso, braccia e gambe per aumentare, chiamiamolo così, l'irraggiamento solare.
43:36Non è sicuramente efficace magari mettersi al sole di fronte ad una finestra,
43:44perché comunque l'irraggiamento viene filtrato.
43:47A meno che sia aperta.
43:49Sì, esatto.
43:50Però diciamo che se associamo l'esposizione al sole a una passeggiata,
43:54vi approfittiamo anche per fare un po' di movimento fisico,
43:57che sicuramente fa bene per la salute del nostro osso.
44:00Inoltre la vitamina D possiamo ricepirla da alcuni alimenti e consumare questi alimenti appunto che la contengono.
44:10Diciamo che un alimento che contiene in primis vitamina D è l'olio di fegato di merluzzo,
44:17ma anche altri alimenti la contengono come le aringhe, lo sgombro, il salmone, il tonno, le uova,
44:25anche formaggi e latte, anche se in quantità veramente ridotta.
44:31Il problema è che questi alimenti andrebbero consumati quotidianamente,
44:35cosa che non è facile da realizzare.
44:37Quindi scusi, il calcio per esempio è meno importante della vitamina D?
44:42No, il calcio è importante, ma il calcio riusciamo ad assumerlo quasi nel 100% dei casi,
44:49con la dieta, ad esempio l'acqua del rubinetto, tanto per dire, contiene 100 mg di calcio.
44:56Noi abbiamo bisogno, il fabbisogno giornaliero è sui 1000-12 mg di calcio al giorno
45:03e solitamente con la dieta, con l'acqua, con gli alimenti riusciamo ad introdurlo.
45:08Mentre invece è un pochino più difficile per la vitamina D.
45:11Tanto è vero che, ad esempio in Italia, tanti anche i bimbi, ma anche le donne in gravidanza,
45:19vengono di solito supplementate con la vitamina D o nella post-gravidanza,
45:25perché si è visto che migliora, tanto uno dei lavori importanti,
45:28migliora ad esempio la depressione postpartum, avere una vitamina D nella norma.
45:33e una cosa molto carina è che il paradosso scandinavo, esiste questo detto,
45:41perché nei paesi freddi, dove il sole si vede poco,
45:45solitamente hanno quasi tutti la vitamina D nella norma,
45:48noi invece no nell'area mediterranea, perché?
45:50Perché loro ad esempio addensano latte, latticini con la vitamina D,
45:55cosa che noi stiamo iniziando a fare adesso.
45:57Esatto, poi anche l'alimentazione, il pesce azzurro, anche questo.
46:01E, perdonatemi, il fai-da-te può essere con degli integratori di vitamina D come viene visto?
46:10Cioè nel senso è meglio sempre affidarsi prima ad uno specialista?
46:14È sempre meglio affidarsi dallo specialista, perché spesso gli integratori contengono più sostanze,
46:20quindi si rischia di avere un purpurri senza riuscire a raggiungere poi l'obiettivo.
46:25Fondamentale è fare comunque il dosaggio della vitamina D e tramite quello si decide il da farsi.
46:32Ecco, sappiamo che negli ultimi anni il dosaggio della vitamina D può essere fatto
46:37e il valore normale va dai 30 nanogrammi ml in su.
46:43Quindi un valore più basso va a crearti problema comunque alle ossa, una densità inferiore.
46:49Quindi la vitamina D ha importanti effetti extrascheletrici.
46:54Possiamo prevenire l'osteoporosi?
46:57Sì, lo abbiamo accennato prima.
46:59La prevenzione dell'osteoporosi si basa su un'integrazione di una dieta equilibrata,
47:04attività fisica ed esposizione solare.
47:07Per quanto riguarda la dieta, è indicata una dieta mediterranea
47:11che consiste in un'assunzione abbondante di frutta fresca, verdura, cereali integrali,
47:18legumi, frutta secca, olio extravergine d'oliva,
47:21un consumo moderato di pesce e latticini
47:24e un basso consumo di carne rossa o alimenti processati.
47:29Molto importante l'attività fisica, abbiamo accennato abbondantemente.
47:32Indicati sono camminata, la corsa, pesi e anche diversi sport come ad esempio lo yoga
47:42e naturalmente l'esposizione al sole.
47:4530 minuti al giorno, esposizione limitata, ma di 30 minuti al giorno è diretta.
47:50Scusate, il sovrappeso può incidere sull'osteoporosi?
47:53Sì, può incidere sull'osteoporosi perché le ossa comunque devono avere un ormopeso
48:03altrimenti rischiano di essere maggiormente turbate.
48:08L'altra cosa importante è che nell'obesità la vitamina D viene assorbita in maniera molto lenta
48:13perché la vitamina si ferma a livello del grasso
48:17e pertanto bisogna valutare di integrarla in maniera più cospicua.
48:22Dottoressa Ghisla, vogliamo parlare anche del percorso osteoporosi presso la Fondazione Ospedale Richie Dei?
48:29La Fondazione Richie Dei ha messo in atto questo percorso osteoporosi, lo chiamiamo percorso
48:36perché è multidisciplinare e oltre agli esami che vengono fatti per l'osteoporosi, la MOC
48:42come abbiamo visto prima, c'è un pannello di esami che guarda la funzione epatica, la funzione tiroidea
48:48l'emocromo, le proteine del sangue per poter avere un pannello completo
48:53e per fare in modo che il soggetto che abbiamo di fronte venga gestito a 360 gradi.
49:00Dopodiché si fa anche una valutazione nutrizionale in tutto questo, si calcola il Body Max Index
49:07e si danno delle nozioni nutrizionali al paziente
49:10oltre a permettere un percorso di riabilitazione posturale
49:15che quindi mette in movimento le ossa, mette in movimento il nostro corpo
49:19ecco perché si chiama percorso, perché è completo e multidisciplinare.
49:23Certo, ricordiamo il sito richiedei.it per ritrovare tutte le informazioni della Fondazione Richie Dei
49:31Ringraziamo le nostre ospiti, questa sera sono state con noi la dottoressa Maria Karin Ghisla
49:37e la dottoressa Patrizia Filocomo della Fondazione Ospedale Richie Dei
49:41Grazie per essere state con noi
49:42Grazie a voi
50:01Siamo in chiusura, anticipiamo i temi di domani, Daniela
50:05Sì, come sempre si parlerà di medicina, ogni martedì il cinema e poi tanto altro
50:11E salute, chiaramente come hai detto medicina
50:13Noi ci ritroviamo domani alle 18, tra poco TG Preview
50:16Buona continuazione da Daniela Finita
50:18E Andrea Lombardi, arrivederci
50:19A domani
50:20Grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato