Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Ben ritrovati con Teletutto racconta, buona serata da Daniela Finita e da Andrea Lombardi,
00:20benvenuti. Sono le 18 e 22 secondi, è tornato il sole, è tornato il cielo turchese e questo
00:27dovrebbe rimanere per tutta la settimana. Ti sei resa conto che ieri ad un certo punto
00:32addirittura c'erano i tuoni e lampi? No. Sì, alle 19 circa a Brescia tuoni e lampi,
00:37un temporale come quelli di maggio. No, non me ne sono accorto, ho dei buoni infissi in
00:42casa allora. Allora, questa sera dopo la panoramica con il sito giornalibrescia.it entreremo nello
00:48spazio AIRC perché torna la distribuzione dei cioccolatini della ricerca di Fondazione
00:55AIRC, tutto questo nel weekend di sabato 8 novembre. E poi?
01:01E poi continuiamo a parlare di associazioni e anche di aiuti e solidarietà per la salute.
01:07Avremo Ripresa con Emanuela Strabla, la vicepresidente e avremo anche una mamma, Anna Albini, la mamma
01:15di Pietro Spada. E poi continuiamo perché il lunedì è dedicato proprio alle associazioni
01:20al progetto Giorgia. Avremo il dottor Fulvio Porta, primario del reparto di onco-ematologia
01:26degli spedali civili di Brescia e poi avremo il papà e la mamma di Giorgia.
01:32E adesso entriamo nel sito giornali di Brescia.it per vedere come si apre. Brescia è il ministro
01:39valditare inaugura quattro nuove scuole. Tappa a Sarezzo, Lumezzane e Desenzano. Necessario
01:45riportare nelle nostre scuole l'idea di bellezza estetica, ma non solo. Questa è la notizia.
01:52Se clicchiamo c'è anche una fotogallery che riporta i momenti principali di questo intervento
01:58e di questa visita. Torniamo nella home page. Cattolica, il nuovo direttore Bonelli, Brescia
02:06riferimento educativo. Dal primo novembre l'ex provveditore è subentrato, ricordiamo a Giovanni
02:13Panzeri, che ha ricoperto la carica per 11 anni e 5 mesi. Passaggio nel segno della
02:20continuità. Crollo della torre Conti, un operaio sotto le macerie. Questa è la notizia
02:28che è stata riportata già nella mattina sul posto vigili del fuoco e agenti della polizia
02:33locale e del gruppo centro che hanno chiuso il traffico pedonale e veicolare ferito un operario.
02:39Siamo appunto ai fori imperiali di Roma. Tornando sempre nella home page, nuvolera è morto l'operaio
02:49precipitato in cava. Ahimè, notizia di cronaca che ci riporta nel locale. L'uomo che si trovava
02:54su un costone è caduto nel vuoto per una decina di metri. Inutili i soccorsi. Adesso invece ci
03:02spostiamo in Carmine perché c'è un concerto per la pace dell'Associazione Amici Chiesa
03:08del Carmine. C'è un servizio, quindi lo seguiamo insieme.
03:18Notti coinvolgenti a tratti luminosi e vitali, in altri più sussurrate e dolenti, prelevare
03:24una preghiera nel nome della pace. È stata l'Associazione Amici Chiesa del Carmine a dedicare
03:29una serata dei tradizionali vespri che si tengono da 29 anni ormai al tema della pace
03:35e il pubblico ha risposto con entusiasmo affollando l'edificio sacro, avendo così modo
03:41da ammirare la straordinaria bellezza della Chiesa di Santa Maria del Carmine, ascoltare
03:45un concerto di notevole livello nell'interpretazione dei virtuosi italiani e riflettere sulla pace.
03:52Un'opportunità che verrà messa a disposizione di tutti i bresciani poiché per ampliare l'accessibilità
03:57all'evento. Come ha spiegato il presidente dell'Associazione, Francesco Nofri, TeleTutto
04:03ha registrato l'appuntamento per poi trasmetterlo prossimamente. Al concerto, preceduto da una
04:08guida all'ascolto da parte del musicologo Marco Bizzarini, ha proposto una riflessione
04:13sulla pace anche il vescovo Pier Antonio Tremolada, recentemente tornato da un pellegrinaggio
04:19nella martoriata Terra Santa.
04:21Quando a vicenda comprenderemo che il dolore di uno è il dolore dell'altro, allora si può
04:29capire che la reazione non può essere soltanto la rabbia e l'odio, ma deve essere uno sguardo
04:35che insieme vede più lontano, come giustamente è stato detto.
04:39Il concerto, con la partecipazione solistica Lobo e di Paolo Pollastri, ha visto le esecuzioni
04:51di brani che hanno spaziato lungo tre secoli della storia della musica, da Pache, Belge e
04:56Vivardi fino a Arvo Perte, passando per Lotti, Telemann e Bach, scroscianti gli applausi.
05:02Parliamo di musica, Giorgia e Blanco arriva alla nuova versione del singolo La Cura per
05:16me, lo ha rivelato la cantante sui suoi social e la canzone è la traccia numero 6 del suo
05:23nuovo album G, in uscita venerdì 7 novembre.
05:28E adesso noi ci fermiamo con un piccolo break pubblicitario, tra poco torniamo con il
05:32con la dottoressa Sandra Sigala, perché si parla di AIRC e della distribuzione dei cioccolatini
05:40della ricerca di Fondazione AIRC.
05:42A tra poco.
05:49Non è facile credere in quel che non si vede, ma ci si può affidare alla conoscenza dei
05:55ricercatori che ogni giorno da 60 anni vedono il cancro da vicino.
06:00La ricerca sono loro, milioni di vite salvate grazie ai progressi delle terapie, ma sei anche
06:06tu, siamo noi che ci crediamo.
06:09Perché fidarsi della ricerca oggi significa trovare nuove cure domani, grazie al coraggio
06:14di tutti.
06:17AIRC, affrontiamo il cancro, insieme.
06:19E allora torniamo nella nostra diretta per parlare di una giornata particolare, quella
06:29di sabato 8, perché si sostiene la ricerca con i cioccolatini di Fondazione AIRC.
06:34Quindi i giorni della ricerca di Fondazione AIRC tornano e sabato 8 novembre tornano quindi
06:39i cioccolatini della ricerca di Fondazione AIRC.
06:41Anche l'appuntamento più dolce per sostenere il lavoro di 5.400 ricercatori e ricercatrici
06:48impegnati ogni giorno a rendere il cancro sempre più curabile.
06:53E proprio per questo abbiamo contattato e abbiamo in collegamento la dottoressa Sandra
06:57Sigala, professore associato Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazione.
07:03Buonasera.
07:06Buonasera, grazie dell'invito e grazie della sensibilità per questa iniziativa.
07:15Grazie a lei.
07:17I cioccolatini sono uno degli aspetti di AIRC che volevo sottolineare che sabato 8 novembre
07:28ma ci saranno già a disposizione presso gli ingressi dei principali ospedali cittadini
07:34da venerdì, per cui insomma non può iniziare anche a venerdì a sostenere AIRC.
07:41Direi proprio di sì.
07:43Allora, dottoressa, lei è bresciana, di origine bresciana, giusto?
07:48Io sono bresciana doc, devo dire che sono camuna.
07:50Ho studiato medicina qua a Brescia, ho deciso di dedicarmi alla ricerca, alla farmacologia,
08:00alla ricerca in ambito farmacologico, ho trascorso dei periodi all'estero, ho migliorato
08:08un po' le mie competenze e da una ventina di anni circa mi occupo di ricerca farmacologica
08:19in ambito oncologico, sia a livello preclinico, di ricerca di laboratorio, come vedo le immagini
08:27che stanno scorrendo, ma anche di ricerca clinica perché abbiamo, nel senso non sono parte insieme
08:35ai miei collaboratori, di una unità di ricerca nell'ambito di questo tumore raro del quale
08:41mi occupo che è il tumore di una parte del suo rene, che è una piccola ghiandola che
08:48si trova nel nostro organismo, è piccola perché pesa, ne abbiamo due, una per parte
08:53sopra il rene, pesano 4-10 grammi ciascuna, ma sono fondamentali per la nostra sopravvivenza,
09:01per il normale funzionamento del nostro organismo.
09:03e questa unità di ricerca sul suo rene, tra università e ospedale, basata sull'ospedale
09:12con l'università, ha una parte di clinica, quindi diversi specialisti che sono dedicati
09:20oltre che alla cura del paziente anche alla ricerca e c'è anche una quota di ricerca, appunto
09:27un ambito di ricerca preclinico traslazionale e siamo veramente a tutto tonto per trovare
09:35così, per migliorare la prognosi di questo tumore estremamente raro e per questo dobbiamo
09:43ringraziare AIRC perché è molto sensibile al problema dei tumori rari che sono un po' negletti
09:51dalle case farmaceutiche perché fruttino molto.
09:56Ed è anche difficile da diagnosticare questo tumore raro?
10:03Diciamo che dipende da come si manifesta, può essere più facile se c'è una secrezione
10:11di ormoni per cui si vede la secrezione di ormoni e quindi ci sono però altri, lo stesso
10:20tumore che si può manifestare invece semplicemente crescendo come massa e si manifesta quando è
10:26abbastanza avanzato, infatti quello è uno dei problemi grossi insieme al fatto che comunque
10:34ha una prognosi non buona, ci sono pochi farmaci e quindi noi con AIRC abbiamo avuto la possibilità
10:44di avere un finanziamento proprio per studiare sia gli aspetti preclinici di laboratorio che
10:51gli aspetti clinici con uno studio clinico dedicato per cercare di identificare appunto
10:57nuovi farmaci o vedere se in base alle conoscenze precliniche l'utilizzo di determinati farmaci
11:07può migliorare la prognosi di questi pazienti.
11:10Dottoressa, spesso chiaramente quando parliamo di ricerca e di malattia parliamo anche di prevenzione,
11:17in questo caso oltre a essere molto attenti e quindi alle visite e allo screening e quant'altro,
11:26in quale modo si può fare prevenzione?
11:30Allora, in generale per questo tipo di tumore come per tutti gli altri tipi di tumore è
11:36fondamentale quando è possibile, quando ci sono le campagne di screening, fare le campagne
11:42di screening, aderire alle campagne di screening, ma in generale ci sono gli aspetti proprio di
11:49prevenzione che riguardano la vita sana, dei comportamenti sani di vita, quindi mangiare
11:57in modo sano, aumentare l'attività fisica, ridurre la sedentarietà, l'obesità, evitare
12:04il fumo di sigaretta, evitare comportamenti sessuali inadeguati, non protetti, l'esposizione
12:12al sole senza le adeguate protezioni e tutto quello che sentiamo dire tante volte ma che
12:23magari qualche volta non consideriamo particolarmente importanti, in realtà il 30-50% dei tumori
12:31potrebbe essere evitato proprio da una parte con una diagnosi precoce e dall'altra con gli
12:37stili di vita corretti. C'è anche lo stress che può incidere negativamente?
12:44Sicuramente quello che noi definiamo stress scatena all'interno del nostro organismo una
12:50serie di reazioni, di rilascio, di neurotransmettitori, di ormoni che possono andare a influenzare in
12:57maniera negativa insieme ad altre cose. Il cancro non è generalmente la causa, non è una
13:05causa proprio, di solito sono multifattoriali e quindi bisogna agire in modi, bisogna cerchiare
13:16diciamo il nostro stile di vita in modo che riescano, in modo che lo stile di vita ci permetta
13:23di ridurre il più possibile l'incidenza di questo tipo di tumore oppure con una diagnosi
13:32precoce di prenderli nelle fasi iniziali, che sono quelle che hanno ovviamente l'esito
13:38migliore dal punto di vista prognostico.
13:41C'è una componente genetica?
13:44Per alcuni tipi di tumore c'è una componente genetica, però è una componente, nel senso
13:52che ci possono essere alcune alterazioni, poi ci sono alcune malattie genetiche che hanno
13:58una maggior predisposizione al cancro, ci sono alcune mutazioni che possono predisporre
14:04al cancro. Come ripeto prima la genesi è multifattoriale generalmente, quindi sono un effetto che si instaura
14:15su un altro e che si instaura su un altro e che possono portare, che portano poi alla degenerazione
14:21della cellula che inizia a proliferare in maniera incontrollata rispetto a quello che avviene
14:28normalmente, perché il nostro organismo è regolato veramente in una maniera molto molto rigida
14:35per fortuna. Però queste mutazioni, questi cambiamenti, questi stimoli che si possono susseguire
14:44nell'arco di anni possono portare a far partire una degenerazione neoplastica.
14:49Lei perché ha scelto la ricerca?
14:55Devo dire che è una domanda che mi hanno fatto in parecchi, visto che ho fatto una laurea
15:00in medicina. Perché mi affascina? Devo dire che mi affascina e quando c'è stato da decidere
15:10se fare il medico clinico piuttosto che fare il ricercatore puro, diciamo così, l'ambito
15:16della ricerca pura mi ha veramente affascinato. La ricerca scientifica solida, quella basata
15:23sugli esperimenti, su un razionale, sull'identificazione di possibili, io sono una farmacologa, quindi
15:33di possibili alterazioni all'interno della cellula, di un target che può essere colpito da un determinato
15:41farmaco, partire dalla ricerca preclinica, quindi in vitro il laboratorio che ci dà le
15:47basi per costruire poi quello che può succedere in un paziente e proseguire in questa direzione
15:56fino a ci si augura agli studi clinici con i pazienti che poi possono portare appunto a
16:04identificare nuovi farmaci che hanno un percorso poi regolatorio, autorizzativo che dipende
16:12da AIFA e pure dall'agenzia europea dei farmaci. Però ecco, forse il fatto di avere una laurea
16:19in medicina mi ha permesso di partire dal piccolo e di arrivare al grande, quindi di vedere
16:23a tutto tondo le possibilità di una ricerca farmacologica.
16:28Dottoressa, è corretto affermare che AIRC è un punto fermo nella ricerca oncologica
16:37italiana e fa la differenza la sua presenza?
16:40Sì, lo posso dire assolutamente nel senso che io ho avuto nel bando del 2022 ho avuto
16:49un finanziamento significativo proprio io. Noi, il nostro gruppo di ricerca, io ero nominalmente
16:56ma di fatto il nostro gruppo di ricerca ha avuto un finanziamento significativo proprio sul tumore
17:01della corticale del suo rene, un finanziamento per un progetto che è diviso in una parte preclinica
17:08traslazionale e in uno studio clinico con i nostri oncologi e come ho detto prima siamo un gruppo
17:16di ricerca e stiamo procedendo sia per quello che riguarda gli studi in vitro in laboratorio che per lo studio clinico.
17:27e sì, AIRC assolutamente, i fondi che raccoglie sono dedicati nella stragrande maggioranza
17:41nella percentuale, una percentuale altissima proprio per bandi competitivi, cioè si applica, si scrive
17:51per il progetto di ricerca vengono valutati da dei revisori esterni che danno un parere
17:56e in base al parere che vengono dati dei revisori esterni che sono esperti nel campo per cui il progetto
18:06è stato scritto, ecco se questi revisori esterni danno parere favorevole viene valutato anche l'impatto
18:14economico richiesto e noi abbiamo avuto, ripeto, nel bando del 2022 questo finanziamento.
18:23Allora, chiaramente la ricerca deve essere sostenuta così come abbiamo intuito anche da questa chiacchierata
18:29e per sostenerla si possono fare delle libere offerte sul sito AIRC.it ritroviamo tutte le possibilità
18:37per sostenere la ricerca ma i volontari scendono in piazza, come abbiamo detto, venerdì già davanti
18:44ad alcuni ospedali bresciani non solo, ma sabato 8 novembre, quindi tornano i cioccolatini della ricerca
18:49di Fondazione AIRC, l'appuntamento più dolce per sostenere il lavoro di 5.400 ricercatori e ricercatrici.
18:56Si cercano volontari, mettono in evidenza gli amici di AIRC sul comunicato stampa nelle piazze di tutta Italia
19:04con una o più confezioni, contribuiamo concretamente a trasformare la ricerca in cure.
19:10Poi i cioccolatini di AIRC fanno bene due volte, il cioccolato fondente, lo dicevamo prima,
19:15anche la alimentazione può darci una mano se consumato con moderazione, è infatti un prezioso alleato della nostra salute
19:21e c'è il sito internet che dà anche la possibilità di scoprire qual è il punto più vicino a noi
19:27della distribuzione dei cioccolatini. Io la ringrazio dottoressa.
19:31Grazie a lei, grazie a tutti e sosteniamo AIRC.
19:37E buona ricerca a lei, grazie per il lavoro che fate.
19:39Grazie, arrivederci.
19:40Grazie ancora.
19:42Ringraziamo la dottoressa Sandra Sigala, professoressa associata del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazione.
19:49Grazie ancora, ci fermiamo un attimo.
20:01Eccoci, continuiamo a parlare di belle associazioni, lo facciamo con Emanuela Strabla, vicepresidente di Ripresa.
20:10Buonasera, bentornata Emanuela.
20:12Un bentrovato anche invece ad Anna Albini che è la mamma di Pietro Spada e poi scopriremo chi è Pietro.
20:18Buonasera.
20:19Buonasera. Allora, benvenute. È sempre un piacere invitare a TeleTutto Racconto e alle associazioni che lavorano a servizio veramente del nostro territorio.
20:29È bello parlare e far conoscere ancora a chi non conoscesse questa bella realtà.
20:36Emanuela, partiamo da una casetta che era un po' un sogno per ripresa che è diventata realtà.
20:42È una casetta che è un luogo dove tutti i volontari si possono riunire e dove succedono anche delle belle cose.
20:52Che cosa?
20:53Allora, era il nostro sogno avere appunto un luogo dove poterci ritrovare e siamo riusciti a realizzarlo.
21:00Quindi abbiamo questa, noi la chiamiamo la casetta di ripresa.
21:03Noi siamo una grande famiglia e come tutte le famiglie abbiamo una casa.
21:06E quindi in questa casa accogliamo tutte le persone che hanno bisogno e organizziamo delle iniziative per far trascorrere dei momenti piacevoli a chi ci vuole bene.
21:18Assolutamente. Ma chi, per chi insomma, volesse conoscervi da vicino può venirvi a trovare, anche per capire un pochino tutte le attività che poi si svolgono.
21:27Allora, noi siamo un punto d'ascolto 24 ore su 24 e siamo un, diciamo, un luogo di accoglienza.
21:34Per cui chi desidera venire a trovarci può venire, noi siamo aperti tutte le sere e anche i pomeriggi.
21:41Magari ci può telefonare o scrivere in modo che ci accordiamo e così viene a conoscere la nostra casa e tutte le iniziative che svolgiamo.
21:48Allora, ricordiamo che Ripresa nasce con un obiettivo che è quello di stare al fianco delle donne malate di tumore al seno e quindi grazie a Ripresa sono nate varie attività legate proprio a un conforto, sostegno, ma non solo.
22:06Quindi quali sono le attività che svolgete anche all'interno della casetta?
22:09Allora, il nostro desiderio è che nessuna donna si senta sola, per cui una donna che si rivolge a Ripresa viene proprio accolta, ascoltata e accompagnata.
22:19Noi prendiamo proprio per mano e l'accompagniamo nel suo percorso un passo alla volta che è il nostro motto.
22:25Queste attività sono di vario genere perché noi ascoltiamo i bisogni delle donne e cerchiamo di strutturare dei progetti che possano poi soddisfare questi bisogni.
22:33Quindi abbiamo il supporto emotivo con la dottoressa Benedetta Fontana.
22:39Noi doniamo degli incontri proprio gratuitamente alle donne operate al seno.
22:45Abbiamo il gruppo di amiche in Ripresa che è un gruppo di donne fantastiche che stanno attraversando o hanno attraversato un percorso oncologico
22:53ed è un momento di condivisione e supporto ed è sempre guidato dalla dottoressa Fontana.
22:59Poi abbiamo sviluppato tantissime attività e adesso stiamo facendo un corso meraviglioso di tecniche di rilassamento
23:07che è fantastico, è training autogeno e ti aiuta proprio con la respirazione a rilassarti.
23:14Poi abbiamo mindfulness, meditazione, yoga della risata che è molto bello.
23:21E poi va a toccare anche altri aspetti, l'aspetto dell'attività motoria che per noi è un importante strumento di prevenzione.
23:30Quindi i corsi di Pilates, di ginnastica posturale, ballo, poi c'è acquerello, uncinetto.
23:38Andiamo veramente a coprire tutto quello che può essere un bisogno delle donne.
23:43Avete un sito?
23:44Sì, il sito è www.ripresa.org
23:48Ecco, così almeno se le persone a casa fossero interessate, anche tramite il sito si può scoprire tutto quello che stai raccontando.
23:57Veniamo però a un evento molto importante, mancano pochi giorni, il 7 e l'8 di novembre.
24:03All'interno del Museo Mille Miglia ci sono insomma tanti eventi, due in particolare a cui ci tengo è questa conferenza sui disturbi,
24:16li chiamiamo i disturbi della menopausa, ma non solo direi, dove ci sarà presente la dottoressa Lomini che conosciamo,
24:24ginecologa di Fondazione Poliambulanza e poi ci sarà una bellissima mostra d'arte che poi chiedo alla mamma di Pietro.
24:32Allora, abbiamo organizzato questo importante evento e l'abbiamo intitolato Rifiorire in menopausa.
24:38Ecco che è più bello che disturbi la menopausa.
24:41Ed è suddiviso in due giornate, il venerdì 7 novembre c'è appunto la conferenza con la dottoressa Manuela Lomini,
24:50che è ginecologa come hai appena detto tu, la dottoressa Benedetta Fontana,
24:55la dottoressa Lomini parlerà degli aspetti fisici della menopausa e anche relativi alla coppia.
25:02E la dottoressa Fontana invece affronterà la parte emotiva della menopausa.
25:08Poi io presenterò brevemente le iniziative di ripresa e poi successivamente dopo la conferenza c'è un buffet preparato dalle amiche di ripresa.
25:19Noi abbiamo un gruppo cuoche di ripresa e c'è un intrattenimento musicale e abbiamo strutturato degli stand,
25:26degli spazi con delle professioniste.
25:29C'è quindi la professionista di armocromia, di trucco, la dermopigmentista,
25:35perché abbiamo realizzato con i fondi della festa di Nuvolera,
25:40abbiamo finanziato questo progetto meraviglioso,
25:44che è il progetto dei tatuaggi dell'areola mammaria, del capezzolo,
25:48per le donne operate al seno con mastectomie e ricostruzione mammaria.
25:52Quindi noi doniamo questi tatuaggi alle donne.
25:56Poi saranno presenti anche delle case farmaceutiche, dei gioielli meravigliosi.
26:04Quindi è un evento aperto a tutti, è gratuito.
26:08Ricordiamo gli orari?
26:09Allora, l'accoglienza alle 18 e 30, la conferenza inizia alle 19 e poi durerà fino alle 20 e 30
26:17e dopo ci sarà il buffet con tutto questo, questi stand, questo spazio espositivo.
26:23Questo venerdì 7 novembre.
26:267 e poi, esatto, e sempre venerdì 7 novembre ci sarà questa mostra meravigliosa.
26:31Il protagonista è tuo figlio.
26:34Esatto, esatto.
26:35E anche l'8.
26:37La mostra sarà anche l'8.
26:38Quindi la mostra si può vedere anche l'8, il bello è quello.
26:41A partire da che ora?
26:42Dalle 19 e anche l'8 c'è un buffet gratuito che noi offriamo a tutti,
26:47grazie a un nostro sponsor che ringraziamo, che è Gorni,
26:52che veramente ci fa questo dono speciale.
26:55Abbiamo tante persone che ci vogliono bene, davvero.
26:58Però quando si lavora bene, si lavora per gli altri e poi c'è chi aiuta molto volentieri.
27:05Allora, Anna, parliamo di Pietro che è tuo figlio.
27:08Quanti anni ha Pietro?
27:09Pietro ha 15 anni.
27:10Ah, come mia figlia, come i nostri figli, insomma.
27:13Sì, è un adolescente che però ha un talento.
27:17Allora, partiamo dal fatto che Pietro è un ragazzo autistico
27:20e ha un talento particolare nei confronti della pittura.
27:24Lui ama disegnare ma ha sempre amato disegnare?
27:28Allora, sì, non era un amore.
27:31Ah, ecco, non è stato un amore prima vista, no?
27:34No.
27:35Allora, lui quando era piccolo disegnava o colorava
27:41per stemperare i momenti di forte ansia e forte rabbia.
27:49quindi quando aveva dei problemi o situazioni un po' particolari
27:53lui iniziava a disegnare e si rilassava.
27:56Quindi questo era il suo modo per autogestirsi
28:00e infatti l'ho sempre chiamata l'autoterapia
28:03perché in prima persona cercava di calmarsi.
28:07Con il tempo, grazie anche all'aiuto dei suoi terapisti,
28:12delle sue educatrici e educatori del FOBA
28:14che hanno fatto un lavoro eccezionale
28:16per renderlo consapevole delle sue capacità,
28:21questa autoterapia è diventata un vero piacere.
28:24Quindi per lui adesso dipingere è diventata la cosa più importante.
28:30E' bello perché con quello che lui fa
28:34è proprio da colore ai suoi sentimenti.
28:40Infatti la mostra l'abbiamo chiamata
28:42Con gli occhi di Pietro
28:43perché ci piace tantissimo il concetto
28:47che lui proprio porta su questi dipinti
28:50il suo sentimento, il suo modo di vedere il mondo
28:54e naturalmente noi lo vediamo tramite di lui.
28:59Ma che bello!
28:59Tra l'altro Pietro ha capito
29:01che ci sarà una mostra tutta sua
29:05cioè lui si rende conto dell'importanza anche
29:09che a 15 anni...
29:12Ma è una cosa naturale
29:13Ah ecco, è già un artista quindi
29:15Per lui è la sua vita
29:16La sua vita è proprio dipingere
29:18quindi per lui è una cosa abbastanza naturale
29:20non è nuovo al fattore di fare delle mostre
29:24l'occasione ci è stata data
29:26dall'associazione Ripresa e dalla Manuela
29:29che ringraziamo tantissimo
29:30perché ci piace poterlo fare
29:33e aiutarli perché tutte le opere di Pietro
29:35saranno in vendita
29:37e il ricavato, parte del ricavato
29:39andrà proprio a sostegno di ripresa
29:42e delle loro attività che sono fondamentali
29:45Io sono felice di averti qui perché
29:48quando si parla di autismo
29:50è sempre... ovviamente ci sono diversi spettri
29:53e non per tutti è
29:56diciamo la stessa convivenza quotidiana
30:00che cosa vuol dire essere la mamma?
30:03Tu hai solo un figlio?
30:04No, ho una figlia più grande di 20 anni
30:06Ecco, di 20 anni
30:07e per te cosa rappresenta Pietro?
30:09Visto che comunque...
30:11Pietro...
30:13Pietro è stato una svolta
30:18è stata la nostra fortuna
30:19io la chiamo
30:20perché comunque nei momenti
30:23anche se ci sono stati dei momenti di difficoltà
30:25dei momenti adesso molto più belli
30:28visto anche le sue doti
30:30sicuramente Pietro ci ha insegnato
30:33ci ha insegnato tantissimo
30:35abbiamo proprio imparato
30:39forse a vedere il mondo in un altro modo
30:43appunto con i suoi occhi
30:44tante volte senza malizia
30:48senza gli stereotipi tipici della nostra società
30:51ma con molta più semplicità
30:53quindi devo dire che ci ha insegnato tantissimo
30:55a tutta la nostra famiglia
30:56E la società invece sta dando a Pietro
30:59secondo te
31:00anche tu hai parlato del FOBA
31:03quindi insomma
31:04la bella realtà che noi conosciamo bene
31:06Loro sì?
31:08Loro sono fondamentali
31:09E gli altri?
31:10Allora sì
31:12c'è ancora tanto da fare
31:14Ecco, è quello che volevo sentirmi
31:15non che ne sia felice
31:17però è un po' la realtà dei fatti
31:19Allora si parla tantissimo di sensibilizzazione
31:21che è una cosa fondamentale
31:23è bello parlarne
31:25e è fondamentale continuare a insistere
31:28secondo me poi è come tutte le cose
31:31tra il dire e il fare
31:32ci vuole ancora un po' di lavoro
31:35e un po' di consapevolezza
31:38che effettivamente ci si può forse impegnare un po' di più
31:41Pietro che scuola fa?
31:43Pietro fa l'istituto professionale Golgi
31:45E si trova bene?
31:46
31:47Ah, fa il grafico?
31:48Ah bene
31:49quindi insomma sarà il suo futuro
31:51Sì, sono molto attenti
31:52molto inclusivi
31:53e sono veramente molto carini
31:56su tutti i ragazzi
31:58che hanno delle difficoltà
31:59Loro hanno impostato
32:00una politica che aiuta
32:03e soprattutto sono collaborativi
32:04con le associazioni come Elfobap
32:06che comunque
32:07ha una rete ampia
32:10e quindi entra nelle varie scuole
32:13per tutti i ragazzi
32:15hanno avuto questa sinergia
32:18di poter lavorare insieme
32:19che è fondamentale
32:20per Pietro
32:21per i suoi simili
32:23ma secondo me tantissimo anche
32:25per tutti gli altri ragazzi
32:27per capire perché
32:29certi ragazzi hanno dei comportamenti
32:32un po' diversi rispetto alla norma
32:35Sì, dovremmo abituarci tutti
32:36Esatto, sì, quello è vero
32:38Sono più abituati i ragazzi
32:40È vero, è vero
32:41E vuole il tempo
32:45cioè io sarei andata avanti
32:46Permettimi
32:47Sì, vai
32:48Anna, ringraziato Ripresa
32:50ma noi ringraziamo voi
32:52perché per noi è un onore
32:54poter dare spazio
32:55Grazie
32:56a Pietro
32:56e poter dare spazio
32:58alle altre associazioni
32:59perché è fondamentale
33:01fare rete tra associazioni
33:03ci sono delle realtà fantastiche
33:05Hai ragione
33:06Ed è sempre emozionante conoscerte
33:08e ringrazio Pasqua
33:09che ci ha messo
33:10Pasqua è una nostra collaboratrice
33:11Ah, ecco
33:12Molto
33:13veramente attenta
33:16e presente
33:17e ci ha messo lei
33:18in contatto
33:18Eh, insomma
33:19nascono sempre delle belle collaborazioni
33:21Sì, esatto
33:21Vi verrò a trovare
33:23Bene, ti aspettiamo
33:23Assolutamente voglio vedere la mostra
33:25visto che mi piacciono i quadri
33:26Allora, devo stringere
33:29Abbiamo capito che insomma
33:31Ripresa è al fianco anche di persone
33:35che riescono a finanziare tanti bei progetti
33:37prossimi oltre a questo evento
33:39Prossimi appuntamenti sono
33:41l'iniziativa dei Panettoni Solidali
33:43abbiamo la cena di Ripresa
33:45il 29 di novembre a Villa Baiana
33:47ci sono ancora una ventina di posti
33:51e poi c'è il torneo di Burracco
33:544 dicembre
33:55e l'ultimo appuntamento
33:56è il concerto di Natale
33:59il 20 di dicembre
34:00al Teatro San Barnaba
34:01Poi vi aiuteremo
34:02anche tramite
34:03Tutto Racconta
34:04tramite gli appuntamenti
34:05di Federica Signorelli
34:06a ricordare questi eventi
34:09Benissimo
34:09intanto
34:10segnate in agenda
34:117 e 8 novembre
34:13dunque
34:13conferenza
34:14sulla menopausa
34:16il 7
34:17a partire dalle 18.30
34:19la mostra invece
34:20visibile anche
34:21il sabato
34:22Grazie mille dunque
34:24a Emanuela Strav
34:26la ricordo
34:26vicepresidente di Ripresa
34:28e Anna Albini
34:29la mamma di Pietro Spada
34:30che conosceremo
34:31questa mostra
34:31grazie
34:32buon lavoro
34:33noi ci fermiamo
34:34e torniamo
34:35per parlare
34:35di un'altra bella realtà
34:36eccoci di nuovo
34:50in diretta
34:51per parlare
34:51di un'altra bella
34:52associazione
34:53lo facciamo
34:54con
34:55Silvia Bocchio
34:57che è la segretaria
34:59dell'associazione
35:00Progetto Giorgia
35:01ed è la mamma di Giorgia
35:03buonasera
35:04buonasera
35:04il papà
35:06Iseppi Diego
35:06che è il presidente
35:07buonasera
35:08e poi abbiamo
35:09un dottore
35:10che conoscete
35:10che viene spesso
35:12a trovarci
35:12il dottor
35:13Fulvio Porta
35:13che è il primario
35:14del reparto
35:15di onco-ematologia
35:16degli ospedali civili
35:17di Brescia
35:17buonasera
35:18buonasera
35:19allora
35:19parliamo di questo
35:20Progetto Giorgia
35:22di che si tratta
35:23perché nasce
35:24vogliamo raccontarlo
35:25a casa
35:26
35:27allora
35:27il Progetto Giorgia
35:29nasce
35:29per
35:30soprattutto
35:31perché porta
35:32il nome di nostra figlia
35:33volevano dare un qualcosa
35:35per ricordarla
35:36il più possibile
35:36e per dare un contributo
35:39importante
35:40nello studio
35:42per le malattie
35:43oncologiche
35:44per i bambini
35:46immagino che insomma
35:49non sia così facile
35:51presentare oggi
35:52questo progetto
35:54io
35:54quando incontro i genitori
35:56altri genitori
35:57come voi
35:58che fanno nascere
35:59dopo
35:59la morte di un figlio
36:02prematuro
36:03prematuramente
36:04è sempre emozionale
36:05io avverto
36:06l'emozione in studio
36:07però il bello
36:08di metterci la faccia
36:09è che come ha detto lei
36:11voi lo fate
36:12anche per gli altri genitori
36:14e quindi
36:15io sono certa
36:16che chi ci guarda da casa
36:17che sta vivendo
36:19magari un momento
36:20come l'avete vissuto voi
36:21è confortato
36:23anche
36:24di sentire
36:25le vostre
36:27le vostre parole
36:28no?
36:29
36:29noi
36:29Giorgia
36:30ci racconta
36:32un po' di Giorgia
36:33Giorgia
36:34era un vulcano
36:36Giorgia era
36:37una bambina
36:39molto
36:40buona
36:41insomma
36:42io parlo da mamma
36:43però mi parlano
36:44anche chi
36:45l'ha conosciuta
36:46e chi se la ricorda
36:47e chi se la porterà
36:47nel cuore
36:48e noi
36:49quello che
36:50volevamo fare
36:51è portare avanti
36:53il suo ricordo
36:53e siccome per lei
36:55era prima
36:55pensava agli altri
36:57e poi pensava
36:57a se stessa
36:58allora noi
36:59abbiamo pensato
37:00proviamo a pensare
37:02agli altri
37:02come faceva lei
37:03e quindi
37:04siamo andati
37:05dal dottor Porta
37:06e abbiamo detto
37:07facciamo un bel progetto
37:09e lui
37:10e il dottor Porta
37:11poi quando si dice
37:12facciamo un bel progetto
37:14il dottor Porta
37:14non si tira indietro
37:16no
37:16anche perché
37:17loro sono stati
37:18dei genitori incredibili
37:19noi abbiamo
37:20Giorgia nel nostro cuore
37:21tutto l'equip
37:23non la dimenticherà
37:23mai più
37:24e quindi
37:25eravamo affezionati
37:26a loro
37:26anche prima di questa iniziativa
37:28cioè erano vicini
37:29a noi comunque
37:30e sono stati anche
37:31coraggiosi
37:32a riavvicinarsi
37:32al reparto
37:33dove dopo un evento
37:34così drammatico
37:35tante persone
37:35dicono
37:36mai più
37:36e invece loro
37:37sono stati
37:38molto
37:38delle rocce
37:40perché hanno detto
37:40benissimo
37:41la volontà di Giorgia
37:42era quella
37:42di aiutare gli altri
37:43e noi aiutiamo gli altri
37:44e oltretutto
37:45quello che secondo me
37:46hanno fatto
37:46hanno capito che
37:47aiutare un reparto
37:49in questo momento
37:50non è comprare un letto
37:51o comprare un computer
37:53o comprare le televisioni
37:55ma è intervenire
37:56a tutto spessore
37:57e quindi
37:57loro
37:58poi lo diranno
37:59a migliore di me
37:59fanno
38:00dal intrattenimento
38:01dei bambini
38:01e ci sono quelli
38:02che si travestono
38:03poi diranno
38:04qualche cosa
38:05ma sono divertentissimi
38:06a fare un progetto
38:07in realtà
38:07per la ricerca oncologica
38:09perché il progetto Giorgia
38:10è un progetto
38:11di ricerca applicata
38:13oncologica
38:13che è veramente
38:14qualcosa di
38:15estremamente importante
38:16cioè per portare avanti
38:18la scienza
38:19per portare avanti
38:20la medicina
38:20e curare sempre più bambini
38:22questo è
38:23il progetto Giorgia
38:24cioè una cosa
38:24molto
38:25di ampio respiro
38:26ho detto giusto?
38:28perfetto
38:29chi è?
38:30lo chiedo anche a te
38:31chi era Giorgia
38:31per il reparto
38:32di oncomatologia
38:33ma una bambina
38:34che era veramente
38:36energica
38:37affettuosa
38:40simpatica
38:41ma che ha avuto
38:41una sfortuna
38:43proprio
38:43nella sua malattia
38:45è stata una malattia
38:46invincibile
38:47devo dire così
38:47ce ne abbiamo fatto
38:48di tutto
38:49loro lo sanno
38:49perfettamente
38:50abbiamo fatto di tutto
38:51per salvarla
38:52ma è stato
38:53veramente impossibile
38:54e guarda che
38:55tante volte
38:56ce la facciamo
38:56questa volta
38:57è stata veramente
38:57una grandissima sconfitta
39:00è stata
39:00quindi questo
39:00non deve succedere
39:01mai più
39:02per non succedere
39:02mai più
39:03bisogna che si vada avanti
39:04e si vada avanti
39:05soprattutto perché
39:07lei aveva una forma
39:08di leucemia
39:08molto particolare
39:09particolarmente aggressiva
39:11proprio con dei difetti
39:12molecolari particolari
39:14che richiedono
39:14tu che dicevi
39:15la leucemia oggi
39:16non è più
39:17quella
39:18quella
39:19di un tempo
39:20non è quella
39:21di un tempo
39:21quindi sentirti dire
39:23proprio
39:23abbiamo fatto di tutto
39:25ed era
39:26aggressiva
39:27ma tu lo capisci
39:28fin da subito
39:29quando vedi le cellule
39:30le sue cellule
39:31erano brutte
39:31ce ne sono alcune
39:32che tu dici
39:32beh sono
39:33le solite
39:34allora le curi
39:35lei ha avuto sempre
39:36diciamo poi
39:37la cosa è stata un po'
39:38accelerata
39:39diciamo che poi
39:39sono anche diventate
39:40peggiori
39:41sono come se fossero
39:42incattivite
39:42durante le cure
39:43ecco di fatto
39:44e quindi ci vorrebbe
39:45sicuramente
39:46un nuovo approccio
39:47se tornasse un'altra
39:48Giorgia
39:49dovrebbe essere
39:50trattata diversamente
39:51noi non potremmo
39:51fare che così
39:52perché il tempo
39:53si poteva far
39:53su quello così
39:54quello che speriamo
39:55che il progetto Giorgia
39:56è di andare avanti
39:57nella cura delle forme
39:59di leucemie
40:00anche più aggressive
40:00quindi trovare
40:02gli strumenti
40:03nuovi
40:03per avere successo
40:05anche in questi bambini
40:06cioè che lei
40:07non ci sia mai più
40:08una Giorgia
40:08per capirci
40:10posso chiedervi
40:11qual è
40:12l'obiettivo
40:13che vi ponete
40:15cioè
40:15il dottore giustamente
40:17diceva
40:17va bene
40:18il letto
40:19va bene
40:19la rinfrescata
40:21il reparto
40:21non lo so adesso
40:22però
40:23quello che serve
40:24è specializzazione
40:25ricerca
40:27immagino
40:28aiuto anche
40:29nel far divertire
40:30i bimbi
40:30che vivono lì
40:31perché poi
40:32questo reparto
40:33diventa una seconda casa
40:34no?
40:35certamente
40:36il nostro obiettivo
40:37è dare un aiuto
40:38concreto
40:38perché noi
40:40quello che abbiamo
40:40vissuto
40:41l'equipe medica
40:42che ci ha aiutato
40:44l'impegno
40:44che ci hanno messo
40:45sfortunatamente
40:46la nostra esperienza
40:47è stata negativa
40:48e noi
40:49non vogliamo
40:50che altre famiglie
40:51ripetano il nostro
40:52percorso
40:53e il progetto
40:54Georgia
40:55l'aiutare
40:55finanziare
40:57dei medici
40:58che si stanno
40:59specializzando
41:00per dare un aiuto
41:02più concreto
41:03a questi reparti
41:04che magari
41:05sono sottodimensionati
41:06per
41:07il numero
41:09di pazienti
41:09che hanno
41:10per diminuire
41:12un po'
41:13diciamo
41:13questi turni
41:14stressanti
41:15che possono avere
41:16questo è il nostro
41:17obiettivo
41:18nello stesso tempo
41:19è un obiettivo
41:20bello concreto
41:20ricordando Georgia
41:21ovviamente
41:22assolutamente
41:24quando è venuta
41:24a mancare
41:25Georgia?
41:26il 28 febbraio
41:27del 2022
41:28e il progetto
41:31nasce quando?
41:32il progetto
41:32quest'anno
41:33è nato
41:34quindi voi
41:35avete
41:36noi abbiamo
41:37già iniziato
41:37il progetto
41:38abbiamo due
41:39dottoresse
41:40che sono
41:41la dottoressa
41:41Francesca
41:42e la dottoressa
41:43Laura
41:43che abbiamo
41:44supportato
41:45economicamente
41:46e sono andate
41:49all'estero
41:49a studiare
41:50un'andata
41:50in Svezia
41:51e un'andata
41:52in Svizzera
41:52e hanno finito
41:53adesso
41:54ad ottobre
41:54la specializzazione
41:55e a gennaio
41:56faranno
41:57la laura
41:59la tesi
41:59di specializzazione
42:00e poi
42:01vediamo
42:02se entreranno
42:02come organico
42:03in ospedale
42:05speriamo
42:06come organico
42:07ma stavo guardando
42:08il logo
42:09che la regia
42:10ha mostrato
42:10è un logo
42:11molto
42:11sognante
42:13vediamo
42:13i colori
42:15io ci faccio
42:16sempre molto
42:17cagoso
42:18la regia
42:18me la puoi rimostrare
42:19è il logo
42:20del progetto
42:21e voi avete
42:22anche un sito
42:23internet
42:24eccolo qua
42:25è un suo disegno
42:26mi ricorda un po'
42:27anche il piccolo
42:28principe
42:28non so come mai
42:29è un suo disegno
42:31è un suo disegno
42:32è bellissimo
42:34pensavo fosse
42:35una grafica
42:35pensata
42:35è il suo disegno
42:37era un disegno
42:38che avevo fatto
42:39per il covid
42:39ma è bellissimo
42:41con il suo disegno
42:42complimenti Giorgia
42:43veramente
42:43perché è proprio
42:44proprio bello
42:45ma è meglio
42:48di molti disegni
42:49che fanno
42:49no ultimamente
42:51alcune case pubblicitarie
42:52lo dico veramente
42:53di grafica
42:54e
42:55come
42:57come
42:57possiamo
42:59conoscervi meglio
43:00avete un sito
43:01siete presenti
43:02non lo so
43:03sui social
43:04si
43:06siamo presenti
43:06sui social
43:07ci trovate
43:08su facebook
43:08su instagram
43:09quindi il progetto
43:11di Giorgia
43:11no no
43:12come associazione
43:13come associazione
43:146 luglio
43:14si
43:15associazione 6 luglio
43:166 luglio
43:17esatto
43:17poi c'è il sito internet
43:18sempre associazione
43:196 luglio
43:20punto it
43:20e lì ci sono
43:21le diverse informazioni
43:23del progetto Giorgia
43:24e
43:24quindi associazione
43:256 luglio
43:26lo andiamo a ricercare
43:27e lì troviamo
43:29immagino anche
43:30tutte le informazioni
43:32come vi si può aiutare
43:34esattamente
43:35si
43:35dopo ci sono
43:36i nostri
43:37ricabiti telefonici
43:38le mail
43:39noi siamo sempre
43:40disponibili
43:40a qualsiasi persona
43:42volesse avere
43:42informazioni
43:43anche privatamente
43:44assolutamente
43:45sono curiosa
43:46chi è che gira
43:47in reparto
43:48che fa ridere
43:49i bambini
43:49chi è che avete preso
43:50bisogna spiegare bene
43:51cosa fate
43:51perché è una cosa
43:52molto simpatica
43:53noi collaboriamo
43:54con un'associazione
43:55di Toscolano
43:55Maderno
43:56che è l'associazione
43:57Corte dei Miracoli
43:58ah sì
43:59e ci prestano
44:02sia le ragazze
44:03sia i costumi
44:04da principessa
44:06e Spider-Man
44:08e tutto
44:08e poi
44:09l'anno scorso
44:10abbiamo comprato
44:10anche la mascotte
44:11di Stitch
44:12e siamo entrati
44:13in ospedale
44:13a portare i regali
44:14a Pasqua
44:15e Natale
44:15con questi
44:16quindi bambini
44:17contenti
44:18comunque
44:20il bello
44:21di questa associazione
44:22è che si diceva
44:23insomma
44:23loro stanno
44:24sovvenzionando
44:26degli studi
44:27quindi
44:28alta formazione
44:30due
44:31future
44:32due futuri
44:33medici
44:34che potrebbero
44:35tornare in Italia
44:36visto che sono
44:37
44:37ecco
44:38è proprio
44:40la cosa nuova
44:42la cosa nuova
44:42è la collaborazione
44:43anche internazionale
44:44cioè il fatto di
44:45confrontarsi anche
44:46con altri centri
44:47e per noi
44:48sono stati
44:48i nostri ambasciatori
44:49in Svizzera
44:50in Svezia
44:51cioè col Karolinska
44:51Institute di Stoccolma
44:53che è uno degli ospedali
44:53più prestigiosi
44:54e a Zurigo
44:55l'Università di Zurigo
44:56dove fanno
44:57delle ricerche
44:57di base
44:58sulla leucemia
44:59che sono avanzatissime
45:01infatti una dottoressa
45:01si occupa di
45:02studio
45:03delle cellule
45:04che si difendono
45:04contro i virus
45:05ma proprio ingegnerizzate
45:07quindi una cosa
45:07molto sofisticata
45:09e l'altra dottoressa
45:10nella parte
45:11di manipolazione
45:12delle cellule
45:12per fare il trapianto
45:13da qualsiasi donatore
45:15e queste sono cose
45:16che facciamo anche noi
45:17però la collaborazione
45:18rinforza naturalmente
45:19e porta a nuovi risultati
45:21e loro di fatto
45:22stanno finanziando
45:24questa nuova
45:24network
45:25noi siamo fortunati
45:26perché l'ospedale civile
45:27ci ha dato la possibilità
45:28di avere un background
45:29importante
45:30c'è lo zoccolo duro
45:31della nostra attività
45:32e l'ospedale civile
45:34di Brescia
45:34però
45:34l'aiuto delle persone
45:36l'aiuto delle associazioni
45:37ti dà quel zac in più
45:38che ti porta
45:38all'eccellenza
45:39e l'eccellenza
45:40negli ospedali
45:41avviene solo
45:42se c'è una collaborazione
45:43pubblico privata
45:44assolutamente
45:45è vero
45:46e tra l'altro
45:47voi andate alla base
45:48cioè
45:49parlando di formazione
45:51voi toccate proprio
45:52la base
45:53credo più
45:54più importante
45:55in qualsiasi tipo
45:56di aiuto
45:58perché comunque
45:58quella moltiplica
46:00no?
46:01esatto
46:01diciamo
46:02è la partenza
46:03per la formazione
46:06di questi medici
46:07di queste dottoresse
46:08che poi avranno
46:08un futuro
46:09dentro gli ospedali
46:10per aiutare
46:12questi bambini
46:13insomma
46:13e anche l'equipa
46:15medica
46:15come diceva
46:16voi avete altri figli?
46:18
46:18una bambina di nove anni
46:19una bimba di nove anni
46:20e lei come
46:21come
46:22lei è una forza della natura
46:24ecco
46:24volevo dire
46:25come ha preso
46:26la
46:26no
46:26lei è stata la nostra
46:27ancora di salvataggio
46:29sì sì
46:30lei era quella
46:30che ci metteva la mano
46:31sulla spalla
46:32sì sì sì
46:33poi collabora
46:34vuole fare
46:36per l'associazione
46:37tu spiegami
46:37cosa devo fare
46:38io lo faccio
46:39bellina
46:39e invece
46:41vi chiedo
46:41cosa provate
46:42a rientrare
46:44in questo reparto
46:46perché non è facile
46:47come diceva il dottor Porta
46:49tornare dopo
46:51un grave lutto
46:53la prima volta
46:55è stato difficile
46:56lo ammetto
46:57è stato difficile
46:59di entrare in quella stanza
47:01dove è mancata Giorgia
47:02però allo stesso tempo
47:04quando abbiamo consegnato
47:05questi giochi
47:05questi regali
47:06ai bambini
47:07che
47:07ti hanno sorriso
47:09abbiamo detto
47:09è scomparso tutto
47:11lì abbiamo trovato la forza
47:12abbiamo detto
47:13questa è la strada giusta
47:14per ricordarla al meglio
47:15e non fermarsi
47:17al dolore
47:17e proseguire
47:19allora ci sono tante iniziative
47:21tante scusate
47:22associazioni
47:23no
47:23e il bello anche
47:27che tante associazioni
47:27poi aiutano
47:29il reparto
47:31se dovesse lanciare
47:32un messaggio
47:33per avvicinarsi
47:35alla vostra
47:36cosa direbbe
47:36il pubblico a casa
47:37noi siamo aperti
47:39a tutto
47:39nel senso
47:40il mio nome di telefono
47:42è ovunque
47:43un po' meno
47:44quindi basta guardare
47:46il sito
47:46o locandine
47:47o facebook
47:48chiamate quando volete
47:49noi siamo disponibili
47:51allora ricordatevi
47:53l'associazione
47:54si chiama
47:54associazione
47:556 luglio
47:57il progetto
47:59è
47:59il progetto
48:00dedicato
48:01a Giorgia
48:02ma è dedicato
48:03a tutti
48:03perché
48:04il futuro
48:06voi ci insegnate
48:07è nella cura
48:08dei bambini
48:09dottor Porta
48:10si
48:11è un investimento
48:13scientifico
48:13e assistenziale
48:14cioè
48:15è un
48:15non ci si può fermare
48:17la terapia
48:18delle leucemie
48:19non è consolidata
48:21è una
48:22diciamo
48:22è ricerca applicata
48:24continua a cambiare
48:25per fortuna
48:26cioè
48:26ogni anno
48:27c'è un farmaco nuovo
48:28ogni sei mesi
48:29interviene
48:30una nuova ricerca
48:31che ti dimostra
48:32come devi trattare
48:33i bambini
48:33che hanno
48:34un particolare problema
48:35quindi
48:35questo ha bisogno
48:36di essere sempre
48:37e costantemente
48:39alimentato
48:40perché deve essere
48:41costantemente
48:42una ricerca
48:42applicata
48:43in questo settore
48:45se ci si ferma
48:46si è perduti
48:47assolutamente
48:48e poi come dicevi
48:49giustamente tu
48:50l'ospedale
48:52ha bisogno
48:53di gente
48:54come la mamma
48:55e il papà
48:56di Giorgia
48:57di tutte quelle associazioni
48:58che
48:58lavorano
49:01al vostro fianco
49:02per
49:03comprare
49:04un
49:04qualsiasi cosa
49:08ma anche
49:08certo
49:09però quello che c'è di bello
49:10è che loro sono dei genitori
49:11e quindi loro hanno anche
49:12un altro ruolo
49:13per gli altri genitori
49:14dicono
49:14se i loro genitori
49:15vengono da noi
49:16vuol dire che ci si può fidare
49:17cioè loro ci danno
49:19lo spessore
49:20per cui altri genitori
49:21vedendo che non sono
49:22soltanto dei volontari
49:23o delle persone
49:24che vogliono fare beneficenza
49:25ma sono un papà
49:26o una mamma
49:27che vengono in reparto
49:28dicono
49:28vabbè
49:28se vengono
49:29vuol dire che
49:29tutto sommato
49:31la gente
49:32si può fidare di voi
49:33assolutamente
49:34perché c'erano dubbi
49:35no
49:35no
49:36bene
49:37grazie mille
49:39allora
49:39in bocca al lupo
49:40per il vostro bellissimo progetto
49:42ricordiamoci
49:43associazione
49:446 luglio
49:456 luglio
49:47il progetto
49:48di Giorgia
49:49abbiamo conosciuto
49:50Diego e Silvia
49:51i suoi genitori
49:53e il Fulvio Porta
49:54lo conoscevamo già
49:55la ritroveremo presto
49:57grazie mille
49:58grazie a voi
49:58grazie
50:04siamo alle battute
50:09finali
50:10dunque
50:10ricordiamo
50:11la puntata di domani
50:14parleremo di tennis
50:15paralimpico
50:16si tornerà a parlare
50:17di medicina
50:19e poi come ogni martedì
50:20spazio al cinema
50:21certo
50:21quindi arte
50:22inclusione
50:24e tanto altro
50:24domani alle 18
50:25tra poco
50:26TG preview
50:27buona continuazione
50:27da Daniela Finita
50:28e Andrea Lombardi
50:29arrivederci a tutti
50:30buona serata
50:30grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato