Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buona serata e ben ritrovati con Tele
00:18Tutto racconta, buona serata da Daniela
00:20Finita e da Andrea Lombardi, benvenuti.
00:22Daniela lascio aprire a te perché la
00:25presentazione degli ospiti questa sera
00:27porta in diretta un protagonista che
00:29hai corteggiato professionalmente
00:33parlando per riuscire poi ad invitarlo
00:36con noi. L'abbiamo corteggiato, il lavoro
00:38si fa in squadra, avrò io il piacere di
00:41intervistarlo, lui è Gospitur, a Brescia si
00:44conosce ma anche fuori dai confini
00:46bresciani perché la sua storia è stata
00:49raccontata anche dai quotidiani
00:51nazionali, non dalle tv, quindi noi siamo
00:53veramente... Non sono nazionali Daniela, anche
00:55in America se ne è parlato. Anche in America e noi siamo
00:58veramente molto felici che lui abbia scelto di condividere
01:02insomma questa intervista con i telespettatori di Tele
01:06Tutto racconta. E' vero. Poi invece si torna a parlare di
01:09prevenzione salute con lo spazio dedicato alla poliambulanza
01:12nello studio questa sera? Questa sera avremo Cristina Dominici che è un'assistente
01:18sociale di Fondazione Poliambulanza, assieme a lei ci sarà anche il direttore
01:22socio-sanitario, il dottor Elia Croce e con loro parleremo di un argomento molto
01:29interessante che è quello delle cure domiciliari. E per finire diamo spazio
01:34all'arte, quella legata al cinema, così come sempre accade ogni martedì.
01:39torna con noi Enrico Danesi, critico cinematografico e musicale. Questa sera
01:44tre film recensiti, li scopriremo strada facendo nello spazio appunto con il
01:50cinema e saranno film consigliati o sconsigliati dal nostro critico. Ma adesso
01:55io torno con una panoramica sul sito giornaledibrescia.it e come abbiamo detto
02:01con Daniele Gospitur tra pochi minuti perché ahimè c'è una notizia che apre, una
02:08notizia dell'ultima ora che apre il sito in questo momento. Gru urta il
02:12sovrappasso Beretta a Gardone, Valtrompia, traffico deviato, l'incidente nel
02:17pomeriggio, il mezzo caricato sul rimorchio di un camion ha danneggiato il
02:22ponte della storica fabbrica d'armi. Autostrada Valtrompia, cantiere al 27%
02:28via al nuovo fronte di scavo. Sopraluogo nella galleria Villa Carcina,
02:33dall'amministratore delegato di Anas e Claudio Andrea Gemme, il senatore
02:37Borghesi, nelle prossime settimane scavi anche a Concesio. Garlasco, la
02:42difesa di venditti, incontra il PM per rasserenare il clima. E ancora, vivono
02:51all'estero il loro reddito di cittadinanza, lo usano gli amici. È una
02:55notizia che viene riportata nella sezione cronaca e ahimè lutto a Brescia, morto
03:01Raffaele Pingaro, titolare della Bussola. Per finire, un caso che
03:07probabilmente ha coinvolto anche voi lavorativamente, Cloudflare, down,
03:15problemi a siti web e app in tutto il mondo, di servizi durati per ore anche
03:20sul sito delle giornali di Brescia. L'azienda che aiuta a proteggere e gestire
03:24il traffico internet sta lavorando per risolvere il malfunzionamento
03:28inutilizzabili, tra gli altri anche ChatGPT, X e Spotify. E adesso un servizio
03:36per la comunità, ma anche un osservatorio per analizzare le nuove
03:40povertà. Da 25 anni la mensa Menni è un punto di vista privilegiato per
03:46osservare la situazione anche nel Bresciano, che vede sempre più richieste
03:51di pasti e di unità media dei richiedenti sempre più bassa. Vediamo il servizio.
03:58Da 25 anni la mensa Menni è allo stesso tempo un servizio per le persone
04:03fragili e un osservatorio delle nuove povertà. Lo testimonia il fatto che nel
04:072024 i passi distribuiti dai volontari della mensa hanno raggiunto quasi quota
04:1370.000 in aumento rispetto al 2022 e quest'anno non va meglio. Al 30
04:18settembre 2025 i passi distribuiti sono quasi 50.000. Non solo l'età media degli
04:25utenti della mensa continua a scendere. Ora sono soprattutto gli under 44 a
04:30rivolgersi alla Caritas anche solo per mangiare. Sono alcuni dei dati più
04:34significativi che emergono dal report di Caritas Brescia in occasione dei 25 anni
04:39della mensa Madre Eugenia Menni, che coincide con i 30 anni della giornata del
04:44pane, che si aprirà la prima domenica di avvento. Dal 2000 la struttura offre un
04:49pasto caldo alle persone senza dimora o in condizioni di emarginazione. Noi ogni
04:53anno raccogliamo cifre ragguardevoli che vanno ogni anno a delle situazioni
04:57diverse. Quest'anno ritorniamo ad aiutare la mensa Menni, che è una delle
05:04situazioni principali di aiuto in tutta la provincia di Brescia. La giornata del
05:0830 novembre ha un titolo senza pane, una provocazione che invita a riflettere su
05:14come sarebbero stati questi 30 anni senza un prodotto così essenziale per l'uomo e
05:18senza la generosità delle comunità. Il nostro è semplicemente un segno che
05:24condividiamo insieme alla generosità di confartigianato dell'Unione
05:28Panificatori, di coloro che gestiscono la mensa Menni e di tutti i volontari di
05:33questa mensa insieme alle suore ancelle della carità che mettono a
05:36disposizione questo immobile.
05:39Noi ci fermiamo per un attimo, tra poco dopo la pubblicità torniamo in
05:43diretta e sentiremo la voce di questa persona, di questo personaggio che abbiamo
05:50conosciuto grazie anche a dei servizi di Teletutto, ma come abbiamo detto tutta la
05:54stampa del mondo ne ha parlato, che vuole riportare un conforto a questi palazzi
06:02che sono stati graffiati da pennellate che certamente non parlano d'arte.
06:09Tra poco ne parliamo.
06:13Eccoci di nuovo in diretta, tra pochissimo l'ospite speciale, ve l'avevamo annunciato
06:35poco fa a Ghost Pitour, però prima di incontrarlo parliamo del nuovo rapporto di
06:42immigrazione del 2025.
06:44Vediamo il servizio dai colleghi del telegiornale.
06:47Il rapporto immigrazione 2025, realizzato da Fondazione Migrantes e Caritas Italiana, non
06:54offre solo un approfondimento sui dati, ma si focalizza su diversi temi, tra cui il lavoro,
06:59la povertà, l'istruzione, la salute, la criminalità, la religione e lo sport.
07:04I giovani, immigrati o nati e cresciuti in Italia, figli di genitori di cittadinanza
07:08straniera, sono il tema centrale della 34esima edizione.
07:11Nel manuale si parla di loro in relazione alla speranza e si sottolinea il loro contributo
07:17umano, culturale e simbolico.
07:19Se guardiamo il contesto locale, 1.200.000 circa sono in Lombardia, 155.000 a Brescia,
07:27città e provincia.
07:28Sono aumenti piuttosto lievi, contenuti, molto lontani dai numeri dell'invasione che qualche
07:34volta vengono cavalcati a livello ideologico.
07:37Le nazionalità più rappresentate nella nostra provincia sono in ordine Romania, Albania,
07:42India e Marocco.
07:43Il manuale è stato presentato nella Chiesa di San Cristo.
07:47Durante l'incontro, promosso dal Centro Migranti con l'Ufficio per i Migranti della Diocesi
07:51di Brescia, sono state lette poesie e raccontate alcune testimonianze di immigrati che nel nostro
07:56paese si sono integrati e sono cresciuti, anche dal punto di vista professionale.
08:01Sono molti gli ambiti che potrebbero trovare nuova linfa proprio nella valorizzazione dei
08:06giovani, sia degli italiani, sia di quanti hanno una qualche tipo di storia migratoria
08:11alle spalle, nuovi arrivati o moltissimi sono quelli nati in Italia da genitori stranieri
08:17senza cittadinanza che però appunto rappresentano davvero quello che non è il futuro ma già
08:22il presente di questo nostro paese.
08:25Eccoci di nuovo in diretta, mando ancora una pubblicità, ci vediamo tra pochissimo.
08:32Eccoci di nuovo in diretta, anticipiamo un altro argomento che è quello della salute
08:52per poi incontrare il nostro ospite.
08:55Allora ho il piacere di avere qui in studio il dottore Elia Croce, direttore socio-sanitario
09:01di Fondazione Poliambulanza, buonasera.
09:03Buonasera a tutti.
09:04Un bel ritrovato anche alla dottoressa Cristina Dominici, assistente sociale sempre di Fondazione
09:09Poliambulanza, buonasera.
09:11Allora iniziamo subito, parliamo di cure domiciliari, parliamo anche di dimissioni protette insieme.
09:18Dottor Elia Croce, partirei proprio da lei, è un tema quello delle cure domiciliari, ne abbiamo
09:25già parlato, forse anche all'interno di tutto racconta, molto sentito, perché sono
09:31sempre di più le persone che hanno bisogno, persone sole, persone fragili e anche chi si
09:37ritrova dopo magari alcuni traumi, operazioni, terapie intensive a dover riprendere la vita
09:42normalmente e senza l'aiuto di nessuno oppure con l'aiuto di altri familiari della stessa
09:48età, quindi anziani.
09:49Certo, è un tema assolutamente attuale e anche il legislatore quindi Regione Lombardia
09:55sta puntando tantissimo sulle cure domiciliari, che non vuol dire semplicemente portare l'ospedale
10:01a casa, perché ricordiamoci la casa è il primo luogo di cura in assoluto, ma anche
10:05semplicemente creare un servizio, un ponte tra l'ospedale e il territorio.
10:10Come facciamo questo?
10:12Attraverso ovviamente l'individuazione precoce dei bisogni dei pazienti fin dal pronto
10:16soccorso, somministrando delle scale di valutazione per la fragilità e coinvolgendo
10:22sempre caregiver e familiari e gli altri enti.
10:25Lavoro di sinergia, un lavoro quotidiano, sette giorni su sette, perché ovviamente l'ospedale
10:30e il territorio non si fermano mai ed è un lavoro che dal punto di vista epidemiologico
10:35ambientale è fondamentale.
10:36Abbiamo una popolazione dati a TS Brescia, aggiornati a giugno 2025, di quasi il 25% di
10:42popolazione è over 65 e di questi gran parte hanno patologie croniche.
10:48Promette anche in questo studio, uno di noi tre ha una patologia cronica e questo significa
10:54cercare di agire in termini preventivi, quindi stile di vita e assolutamente a TS, le SST
11:00svolgono un ruolo fondamentale in questo, ma dall'altra parte è anche fornire delle cure,
11:06fornire delle cure in modo precoce a una fragilità, a una solitudine che le vediamo con contatti
11:10ai me quotidiani, sono sempre più diffuse.
11:15Le persone hanno bisogno di risposte concrete, quotidiane, molto operative, quando si tratta
11:21di cambiare un catetere, di fare un prelievo, di fare una medicazione, non stiamo parlando
11:26dei massimi sistemi, stiamo parlando proprio di azioni quotidiane.
11:29Poi l'ambulanza, in collaborazione con gli altri enti del sistema sociosanitario territoriale
11:35bresciano, quindi esiste sicuramente un modello Brescia da questo punto di vista, è uno
11:39degli enti erogatori che operano sul territorio e seguiamo ad oggi circa 600 pazienti domiciliari
11:46che sono per lo più medicazioni, fisioterapia, supporto psicologico, gestione di cateteri
11:55venosi o cateteri urinari e tutto quel tema del sociale, poi lascio la parola alla collega
12:02Domenici che segue quotidianamente, dove spesso l'infermiere che va a casa, lo psicologo
12:09che va a casa, l'educatore che va a casa, l'ascoltare il bisogno del paziente è un momento
12:16di cura e già quello per noi è un successo incredibile perché ovviamente la medicina
12:22non è solo precisione cura e intervento ma c'è chiaramente una visione a 360 gradi,
12:29una visione olistica in ottica assolutamente One Health, il Ministro della Salute e l'OMS
12:34parlano di questo, di benessere globale della persona a 360 gradi e le cure domiciliari,
12:41le missioni protette e tutto quello che è il territorio sono esempi di salute e di prossimità
12:45che è l'esempio futuro che ci aspetta nella prossima sfida nei prossimi almeno 5-10 anni.
12:50È una bella sfida, ne abbiamo bisogno, lei ha detto una cosa molto importante secondo
12:54me, non ci si ferma all'intervento chirurgico in sé ma c'è ben altro, certo se va male
13:01quello sono guai quindi deve andare per forza bene, però è molto importante quello che sta
13:09attorno, la cura, anche un po' la figura del case manager che adesso conosciamo sempre
13:13di più.
13:14Cristina Dominici, avevo sbagliato a dire il suo cognome, che cosa vuol dire una buona
13:22uscita diciamo così dall'ospedale, un rientro a casa propria?
13:29Ma diciamo che tutto ciò che riguarda l'ambito della dimissione protetta è un tema molto particolare
13:38nel senso che quando si immagina la realtà ospedaliera si ragiona più sull'entrare in
13:44ospedale e il ricovero in sé, ma poi come giustamente lei diceva c'è tutto il tema legato
13:50poi a tornare a casa, se poi di fatto anche una casa c'è.
13:55Fondazione Poliambulanza, la realtà grande di Fondazione Poliambulanza ha per questo motivo
14:00insomma istituito ormai da molti anni un servizio che appunto si chiama dimissioni protette
14:06che insomma è facile intuire un po' quella che è il nostro operato che si occupa di fatto
14:11di andare a prendere in carico tutti i nostri pazienti che al momento insomma nel termine
14:17del ricovero esprimono comunque emerge una difficoltà, una complessità alla dimissione
14:24e quindi di fatto è stato proprio creato una realtà costituita da professionisti
14:31quindi non soltanto la figura dell'assistente sociale che ha più una visione appunto di
14:35presa in carico da un punto di vista più socio assistenziale ma anche da infermieri
14:41che invece hanno una visione più di carattere sanitario e il tutto gestito e coordinato
14:47dalla nostra assistente sanitaria, la coordinatrice della dottoressa Claudia Ferrari che insomma
14:52segue poi il nostro operato e di fatto noi essendo l'ospedale una realtà dove tutti
14:59i cittadini vengono accolti, pensate il ventaglio di tipologie insomma di utenza e di pazienti
15:06che possono arrivare e quindi se nell'immaginario c'è più che altro l'idea magari dell'anziano
15:11solo noi di fatto in realtà ci occupiamo di tantissime tipologie di pazienti, basti pensare
15:17a tutta l'area del disagio adulto quindi magari senza dimora, tutta la tematica legata
15:22ai minori per i quali insomma abbiamo disposizione da parte della Procura della Repubblica, tutto
15:29il tema legato alle donne vittime di violenza, insomma anche tutta l'area legata all'area
15:34stranieri quindi tutti quegli elementi dove magari una persona arriva in ospedale per motivi
15:39di carattere clinico e poi si trova per motivi magari di tema abitativo o di documenti a richiedere
15:47un nostro intervento. Quindi diciamo che a livello pratico, di cosa noi di fatto ci occupiamo?
15:54Noi lavoriamo sia sul tema dell'organizzare proprio il più possibile in modo protetto
16:00un rientro a domicilio quindi di fatto sia nell'area proprio assistenziale lavorando insieme
16:06ai comuni ma anche insieme proprio a SST per costruire un'assistenza di tipo sociale ma anche sanitario
16:14ma anche tutto il tema legato alla residenzialità quindi con le tipologie di pazienti dove un
16:18rientro a casa diventa complesso e di difficile gestione quindi noi entriamo nel tema proprio
16:24più dell'individuazione di strutture sulla base un po' delle indicazioni ovviamente di
16:29carattere medico che possono essere individuazione di RSA o eventualmente riabilitazioni,
16:34prevendicazione medica o per esempio anche l'hospice quindi è molto ampio.
16:38Assolutamente. Una curiosità, prendiamo dal post covid quindi gli ultimi 4 anni è peggiorata
16:48la situazione? Immagino di sì. No perché l'allarme arriva dagli psicologi, lei parlava di giovani
16:56ma anche di fragilità di anziani, io ci metterei anche i cinquantenni, è peggiorata.
17:02Poi lascio intervenire la collega ma non pensiamo solo all'anziano con problematiche di natura fisica
17:12ovviamente abbiamo tutto un ventale di problematiche di natura psicologica, di natura sociale intesa proprio
17:19della globalità della persona che vengono raccolte magari anche casualmente accesso di pronto soccorso
17:26per una patologia e poi ne esce facendo un colloquio che ha dei problemi di natura abitativa
17:33o dei problemi anche di natura economica che non gli permettono magari di arrivare alla fine del mese
17:39e non gli permettono di accudire magari il proprio genitore che non è in RSA perché costa troppo
17:45e quindi fa anche da badante al papà o alla mamma ma al fine settimana non riesce a badare al papà
17:52e alla mamma e alle tati perché deve badare ai propri figli perché è separato o divorziato
17:56quindi il concetto di famiglia è cambiato tantissimo. Considerate che sui circa 30.000 ricoveri
18:03che facciamo ogni anno abbiamo 3.000 dimissioni protette, quest'anno nel 2025 sfonderemo le 3.000
18:12che è un dato assolutamente preoccupante, è un dato di cui non ci vantiamo perché significa che c'è un bisogno
18:18fortissimo della popolazione a tutti gli strati e tutti i livelli, dal giovane, dal minore, anche dalla persona adulta
18:26e lavoratore e qui cerchiamo di intercettarlo e di rispondere a questo bisogno in ovviamente sinergia piena
18:35con le altre strutture del territorio, abbiamo un coinvolgimento della centrale operativa territoriale
18:40in questo caso gli ospedali civili che è quotidiano e multiplo e un'eterogenità di sistema
18:46che fa sì che ci siano diverse figure professionali che intercettano questi bisogni.
18:53Poi le persone hanno veramente dei bisogni anche molto semplici, l'ascolto della persona è la prima cosa
18:58e cerchiamo di essere empatici prima di tutto e anche professionali che accompagnano la professionalità
19:05e la competenza anche attraverso questo perché poi Cristina magari vedendo alcuni casi quotidiani
19:12che abbiamo visto anche poco fa prima di uscire dall'ospedale sono veramente dei casi figli dei nostri tempi
19:19e questo dobbiamo fare, cerchiamo di fare una sorta di educazione anche tra gli operatori sanitari
19:25perché è difficile, perché pensate nella frenesia di un pronto soccorso, di un reparto
19:30che ha veramente mille problemi e si concentra sulla problematica acuta per cui il paziente è effettivamente lì
19:37e in realtà si perde di vista la persona, ma la persona è al centro, la persona è il primo movens
19:43della nostra struttura e del nostro ospedale.
19:46Crede dottoressa che ci sia ancora motivo di pubblicizzare, a me non piace questa parola, però di divulgare
19:55quello che fate perché solitamente qui a Brescia si lavora tanto ma si comunica poco
20:01e allora anche tramite la nostra trasmissione possiamo avvisare le persone di questa, che non è una novità, di questa curatezza.
20:12Sì, sì, infatti come vi dicevo in realtà sono tanti anni che è presente, però effettivamente, anzi vi ringraziamo
20:18anche per questa opportunità per parlare di fatto di questo servizio perché noi come professionisti, come diceva appunto
20:25il dottor Coroce, ci basiamo poi su quella che è l'esigenza che portano in quel momento e tante volte veramente i parenti,
20:32i cargivers e sapere che esiste questo servizio è fondamentale anche per trovare veramente anche uno spazio di ascolto
20:39e per capire un po' insieme come operare al meglio. Quindi per coloro insomma che richiedono comunque un supporto
20:48anche parlare col personale medico che ha di fatto in carico poi i nostri pazienti, sapere che c'è la possibilità
20:55di avere dei professionisti che poi seguono, insomma è fondamentale anche perché tantissimo, anzi molto spesso
21:02loro non sanno, non sanno che ci sono delle realtà che possono magari rispondere a una determinata esigenza
21:10oppure dei servizi anche gratuiti garantiti da Regione Lombardia che in qualche modo possono dare anche un po' di sollievo
21:18in certi momenti. Facciamo qualche esempio?
21:19Ma basti pensare all'RS aperta, ho detto anche misura 4 che è una tipologia di servizio che appunto con dei fondi regionali
21:27quindi Regione Lombardia garantiscono a certe tipologie di pazienti, per esempio pazienti over 75
21:32con una dichiarata invalidità al 100% o le indicazioni di decadimento cognitivo
21:39hanno la possibilità di fare una richiesta di ottenere un supporto domiciliare
21:45che sia sia da un punto di vista assistenziale, quindi la maniera insomma igiene anche proprio del paziente
21:50ma anche supporto di un geriatra che viene a domicilio, supporto di un fisioterapista
21:55supporto anche da un punto di vista anche psicologico dei cargivers che come diceva il dottor Croce
22:01ne hanno bisogno in tanti momenti perché poi è faticoso nelle vite che abbiamo
22:04dover gestire da diversi punti di vista poi le nostre vite
22:08e l'RS aperta appunto misura 4 è uno di quegli strumenti che gratuitamente vengono erogati da Regione Lombardia
22:15e poi ovviamente sul sito di Regione Lombardia c'è la possibilità di informarsi
22:22ma per esempio con l'ufficio delle dimissioni e portette noi spesso spieghiamo che c'è questa possibilità
22:28Benissimo, abbiamo detto tutto, dobbiamo aggiungere qualcosa?
22:32Fondazione Polambulanza è impegnata da circa un anno con le cure domiciliari
22:37e vede un'equip multiprofessionale che va al domicilio del paziente
22:42il servizio è attivabile tramite il proprio medico di medicina generale
22:47attraverso la COT di competenza territoriale quindi attraverso gli ospedali civili Franciacorta o Garda
22:53e noi le situazioni che necessitano le cure domiciliari già le attiviamo come ospedale
22:59questo sicuramente è un vantaggio perché avere una mano e avere un qualcosa di già predisposto
23:05quando il paziente esce o il caregiver esce è sicuramente un impegno che come struttura sanitaria
23:12ci sentiamo di fare prima di tutto eticamente oltre che professionalmente
23:17Certo, grazie mille, è sempre bello avervi qui e soprattutto affrontare queste tematiche
23:23perché come diceva la dottoressa Dominici bisogna far sapere
23:30anche se voi insomma con la comunicazione siete molto molto bravi
23:33però per chi ci stesse ascoltando in questo momento avete dato delle ottime notizie
23:40grazie mille dunque al dottore Elia Croce, ricordo direttore socio sanitario di Fondazione Poleambulanza
23:45grazie e un grazie anche a Cristina Dominici
23:49Dominici, lo sbaglio sempre
23:52e anche il suo compleanno
23:53auguri dottoressa, auguri
23:55Dominici non lo dimenticherò mai più
23:57assistente sociale, no perché devo dire la verità che lei è anche delle fan a casa
24:02tra gli anziani perché quando abbiamo avuto bisogno tramite delle associazioni
24:08la dottoressa Dominici si è resa non disponibile di più
24:12quindi la ringrazio a nome di tantissimi anziani
24:15grazie, a tra pochissimo
24:17torniamo in diretta e torna il nostro Enrico Danesi, critico cinematografico
24:36buonasera Enrico
24:37ciao Andrea, buonasera a tutti
24:38allora ben ritrovato Enrico
24:40questa sera abbiamo tanto tempo
24:41quindi parleremo di festival
24:44il festival dei cinema che possiamo ritrovare in Italia
24:47avremo la possibilità, grazie alle tue competenze
24:50di ritrovare tre recensioni di tre film
24:53che ci sono in sala in questo momento
24:55poi non so se così come è accaduto anche con Frankenstein
24:58ritroveremo subito su qualche piattaforma
25:01in questo caso no
25:02no
25:02io direi partiamo dal primo film
25:05il trailer è quello del film
25:08un semplice incidente
25:09vediamo
25:10l'hai distrutto, l'hai rovinato la vita
25:18brutto stronzo
25:19Ekbal
25:20Ekbal Gambalesta
25:22non lo conosco, non l'ho mai sentito quel nome
25:25sono riuscito a trovare Gambalesta
25:35mi dici che sei tu
25:36prima avevano arrestato te
25:38e poi hanno preso me dopo due settimane
25:40per collusione e propaganda contro il regime
25:42devi aiutarmi
25:44voglio essere sicuro che sia lui
25:46dice che ha portato qui Gambalesta
25:48Goli
25:49scusate questo fare
25:51ma non siamo sicuri che sia lui
25:53l'unico che può dirci se è davvero lui
25:57è Amit
25:58quante persone hanno le stesse ferite
26:01sulla gamba sinistra
26:02e la protesi a destra
26:03finché non ammette lo stesso di essere Ekbal
26:05nessuno lo deve toccare
26:07basta
26:07basta
26:07allora
26:12faccio la fotografa per i matrimoni
26:14siamo venuti qui perché ci piace il posto
26:16per fare delle foto
26:17qui sopra
26:17si bella, vista bellissima
26:19quell'uomo mi ha distrutto la vita
26:24io non mollo finché non saprò se è veramente lui
26:27che dipende
26:29non lo so
26:30e fanno parte
26:31che assurdità
26:32non è perché loro ricorrono alla violenza
26:37che dobbiamo usarla anche noi
26:38lascialo cinque minuti
26:41e quello ci picca tutti
26:42l'ho capito da subito che nessuno di voi avrebbe finito il lavoro
26:56Enrico
26:59questo è il film che ha vinto il Festival di Cannes
27:02l'ultimo Festival di Cannes nel 2025
27:04e ne è il regista
27:06Jafar Panay
27:08un autore davvero straordinario
27:11che negli ultimi anni ha girato
27:13quasi sempre
27:14in clandestinità
27:16oppure rimanendo nel suo paese
27:18ma girando di nascosto
27:20era stato ritirato il passaporte
27:22è stato messo in carcere
27:24è stato punito
27:25sempre perché i suoi film
27:27non piacciono chiaramente al regime
27:30sono film che inneggiano la libertà
27:32sono film che raccontano di un possibile
27:36altro iran
27:39e quindi è chiaro che il regime teocratico
27:42non apprezza e in genere punisce
27:45la fortuna ha voluto che in questo caso
27:48Panay sia riuscito ad uscire prima
27:51a prenderla grandestinamente
27:53dal suo paese
27:55e a presentare
27:56a presenziare
27:58a Cannes
27:59dove poi effettivamente
28:00ha vinto
28:01che cosa racconta
28:02in questo caso?
28:04racconta la storia
28:05di un incidente d'auto
28:07un uomo che sta
28:08viaggiando con la sua famiglia
28:11e si rivolge
28:13ad un
28:13meccanico
28:15che ha l'impressione
28:19di riconoscere
28:20in questo soggetto
28:22uno dei suoi torturatori
28:24un uomo che
28:25in passato
28:26lo ha torturato
28:27lo ha interrogato
28:29in maniera violenta
28:30e quindi decide
28:33di punirlo
28:35decide di rapirlo
28:36e di punirlo
28:37ma le cose
28:38non sono così semplici
28:39perché poi
28:40il nostro meccanico
28:42è
28:43come dire
28:44invaso dai dubbi
28:46non sa più cosa fare
28:47e se mi sbagliassi
28:48e se non fosse lui
28:49e se stessi
28:51punendo un innocente
28:53quindi cosa succede?
28:54che
28:54decide
28:57di coinvolgere
28:58altre persone
28:59che come lui
29:00erano state
29:02interrogate
29:03e
29:04in qualche modo
29:06anche abusate
29:07da questa persona
29:09sono soggetti diversi
29:11una di queste
29:11addirittura
29:12si sta sposando
29:13ma tutti
29:14rispondono
29:16all'appello
29:17perché
29:17non vogliono
29:18assolutamente
29:19rinunciare
29:20alla possibilità
29:21di avere
29:22per una volta
29:22tra le proprie mani
29:23il loro
29:25torturatore
29:26naturalmente
29:26non si va oltre
29:28non si può raccontare
29:30nulla di più
29:31di quanto
29:31ho detto
29:32ma è chiaro
29:33che un film come questo
29:34anche per il modo
29:36in cui
29:37Panai
29:37sa costruire
29:39le sue storie
29:40è un film
29:41che va assolutamente
29:42visto e consigliato
29:43e se mi permetti
29:44aggiungo una cosa
29:46il cinema iraniano
29:47è uno
29:48delle cinematografie
29:51indubbiamente
29:51più
29:52vive
29:54in questo momento
29:55soprattutto
29:57stiamo parlando
29:58di cinematografia
29:59che non è una cinematografia
30:00prona
30:01al regime
30:02ma cinematografia
30:03quindi di
30:04contrasto
30:06ma è anche
30:06una cinematografia
30:07che ha una grande
30:08tradizione
30:09molto qualitativa
30:11stiamo parlando
30:12di
30:12vari autori
30:14che sanno davvero
30:15come si gira
30:16che hanno
30:17studiato spesso
30:18in Francia
30:19o anche in altri paesi
30:20ma all'interno stesso
30:21della loro
30:22nazione
30:23hanno potuto
30:24accedere a scuole
30:25importanti
30:26sul versante cinematografico
30:28una delle cose
30:29che in genere
30:29distingue
30:30un film che è passato
30:32attraverso la censura
30:33del regime
30:34un film che non lo ha
30:36che invece lo ha
30:37scavalcata
30:38è il fatto che le donne
30:39siano velate
30:41o meno
30:41negli interni
30:43perché
30:44e qualche volta
30:46anche negli esterni
30:48non è realistico
30:49le donne
30:50in
30:51quando sono
30:52negli interni
30:54in Iran
30:55portano
30:55non portano il velo
30:57quindi un film
30:58che viene fatto
30:59liberamente
30:59le lascia senza velo
31:01in casa
31:02un film che invece
31:03deve passare
31:03attraverso la censura
31:04del regime
31:04deve tenere il velo
31:06deve fare in modo
31:07che tengano il velo
31:07anche negli interni
31:10però
31:11questo poi
31:11oggi ci sono molti registi
31:13e Panay è uno di quelli
31:14che
31:14riescono ad evitare
31:16questi limiti
31:17a costo spesso
31:18di
31:18rischiare
31:19la propria
31:20incolumità
31:21o la propria libertà
31:23certo
31:24altro film
31:26altro trailer
31:28The Smashing Machine
31:30vediamo
31:31state guardando
31:33i miei occhi
31:34vero?
31:35si
31:35come è successo?
31:39avete mai sentito
31:41parlare
31:41dell'Ultimate Fighting Championship
31:43la UFC?
31:45quella robaccia
31:46che vorrebbero vietare?
31:48inizia a contare
31:48contare
31:49quest'uomo
31:50è il miglior lottatore
31:51che si sia mai visto
31:52voi vi odiate
31:53quando combattete?
31:55assolutamente no
31:56come hai conosciuto
32:00Mark Kahn?
32:01lo conosco da una vita
32:03è un mio amico
32:05forza amore
32:07troppo così
32:08troppo così
32:09date un caloroso
32:10benvenuto
32:11per il suo debutto
32:12nell'ottagono
32:13a Mark Kahn!
32:16forza Mark!
32:17vincere
32:18nella sensazione
32:19più bella che esista
32:2040.000 persone
32:22che ti fanno per te
32:23non c'è niente
32:25di simile al mondo
32:26niente contratto
32:30niente soldi
32:31niente soldi
32:31può darmi
32:33un antidolorifico
32:34più forte?
32:36advil
32:36advil?
32:37advil
32:38ok
32:38si
32:39si
32:40don
32:42ne vuoi una?
32:43no
32:43stanno dando via
32:44come caramelle
32:45dai
32:47venite qui
32:47tutti insieme
32:48vicini
32:48ehi Don
32:49puoi farci una foto?
32:50si
32:50cosa pensi
32:52all'inizio di un combattimento?
32:54è semplice
32:55gli farò male
32:56prima che lui
32:56faccia male a me
32:57questo è il Grand Prix
33:10che incorone
33:10il combattente
33:11più forte del mondo
33:12è risalito
33:15dall'avviso
33:16vediamo se ce la farà
33:18a battere
33:18Mark Coleman
33:19hai chiesto
33:22ognuno di loro
33:22cosa significa
33:23combattere contro un amico
33:24in cambio di tutti
33:25quei soldi
33:26devi solo farmi avvicinare
33:29guarda tutto intorno a te
33:32no
33:33sui conti
33:34solo tu
33:34spacchiamo tutto
33:39il mio uomo grande e forte
33:49ti amo
33:50credo voglia un autografo
33:55certo
33:56con piacere
33:57non fare a botte
33:59la storia di un
34:04vera
34:05di un
34:06grande esponente
34:07delle arti marziali miste
34:09soprannominato
34:10la macchina da pugni
34:12la macchina da grandi pugni
34:14the smashing machine
34:16che
34:17vive il periodo iniziale
34:20delle arti marziali miste
34:22dell'MMA
34:23appunto quando
34:24le protezioni
34:26non erano
34:27molte
34:28tanto che
34:29una delle
34:29forme
34:30quella brasiliana
34:32degli incontri
34:33che
34:33il nostro
34:34protagonista
34:35affrontava
34:36erano
34:37valetudo
34:38quindi vale tutto
34:39e poi sono arrivate
34:41regole diverse
34:42sono arrivate
34:42impostazioni
34:44differenti
34:45oggi c'è maggiore
34:46protezione
34:47ma stiamo parlando
34:48comunque di uno sport
34:49di combattimento
34:50davvero violento
34:52e anche perché
34:53avviene comunque
34:54con
34:55anche con
34:56con guanti
34:57veramente ridotti
34:58ridotti al minimo
35:00e quindi con
35:01danni anche fisici
35:03notevoli
35:04però è uno sport
35:05oggi
35:05ampiamente riconosciuto
35:07e Benny Sapti
35:09la regista
35:10di questo film
35:10decide di
35:11affrontare
35:12questa storia
35:14con uno stile
35:14quasi
35:15documentaristico
35:17ispirandosi
35:18forse anche
35:18ad alcuni
35:19grandi
35:19film di box
35:20e
35:22conservando
35:23una certa
35:23spettacolarità
35:25soprattutto
35:25negli incontri
35:26ma guardando
35:27in particolare
35:28il dietro
35:29le quinte
35:30quello che ci viene
35:31raccontata
35:32quindi è
35:32la storia
35:33degli allenamenti
35:35è la storia
35:35familiare
35:36di un uomo
35:37che sul ring
35:38aveva un grande
35:38coraggio
35:39ma che spesso
35:40quando doveva
35:41affrontare
35:42la propria compagna
35:42in casa
35:43aveva qualche
35:44difficoltà in più
35:45lei è la bravissima
35:46Emily Blunt
35:48lui è
35:49Dwayne
35:49The Rock
35:50Johnson
35:50al primo ruolo
35:52drammatico
35:54di una carriera
35:55giocata
35:56per il resto
35:57su parodie
35:58o su action movie
36:00devo dire che si comporta
36:01molto bene
36:02non è sicuramente
36:03un attore
36:04da grandissime
36:05espressioni
36:06ha una mimica
36:07facciale
36:09indubbiamente
36:10contenuta
36:11ma entra
36:12davvero
36:13molto bene
36:14nella parte
36:15che tra l'altro
36:16conosce
36:17come le sue tasche
36:18perché lui viene
36:19da quel mondo
36:21effettivamente
36:21dal mondo
36:22delle arti
36:23materimiste
36:24e del wrestling
36:25e quindi
36:26riesce anche
36:27a raccontare
36:29attraverso
36:30la propria performance
36:31un universo
36:32che conosce
36:33indubbiamente bene
36:34il film
36:34secondo me
36:35è un po'
36:36diverso
36:37dagli film
36:38che affrontano
36:38gli sport
36:39di combattimento
36:40è un film
36:41che ha
36:41l'idea
36:42di presentare
36:43davvero
36:44a 360 gradi
36:45quello che
36:46avviene
36:47di non far vedere
36:48per forza
36:49di non puntare
36:50per forza
36:51sull'eccezionalità
36:52di certi comportamenti
36:53ma al contrario
36:54di far vedere
36:55la quotidianità
36:56che è molto più
36:57faticosa
36:58che è molto più
36:58difficile
36:59che qualche volta
37:00è anche
37:00estremamente dolorosa
37:02dell'ultimo trailer
37:05The Running Man
37:06vediamolo
37:07non riprendermi
37:11ben richards
37:1935 anni
37:20sposato
37:21una figlia
37:22in emergenza sanitaria
37:23ci servono soldi
37:25per un medico
37:25subito
37:26ben
37:26sta attento
37:28situazione lavorativa
37:30lista nera
37:31ma hai ancora
37:33una soluzione
37:33il più grande
37:36show del paese
37:37la sette di sangue
37:40è un nostro diritto
37:41liberatela
37:45benvenuti
37:47a The Running Man
37:48da questi giochi
37:50nessuno torna mai
37:51non sto cercando
37:53di farmi ammazzare
37:54baciami il culo
37:55due volte
37:55è per questo
37:57che tu puoi vincere
37:58il gioco
37:59le regole
38:00sono semplici
38:01sopravvivi
38:0230 giorni
38:02con tutta la nazione
38:03che ti dà la caccia
38:04e porti via
38:07la famiglia
38:07dai bassi fondi
38:08io tornerò qui
38:12e brucerò
38:14questi studi
38:15lo prometto
38:16è questo lo spirito
38:18questa è l'America
38:19porca puttana
38:20e noi le cazzate
38:21non le sopportiamo
38:22sì
38:23dateli
38:27la cazza
38:30non riprendermi
38:44ti sei mai chiesto
38:47se il gioco è struccato
38:48lo scopriremo
38:50è bello
39:02sei in tv
39:03meglio che scappi
39:10a una granada
39:15te la rimando
39:18sono ancora qui
39:28brutte teste di cazzo
39:31ma sei matto
39:44rientriamo in diretta
39:52Enrico
39:53beh questo è un film
39:54riguardava adesso
39:55il trailer
39:56che effettivamente
39:57forse mette il peggio
39:58del film
39:59lo presenta come un film
40:00esclusivamente adrenalinico
40:02estremamente violento
40:04lo è
40:04ma per scelta
40:06questo è un film
40:07che nasce
40:07da un libro
40:09da un importante libro
40:11di Stephen King
40:12che era una profonda
40:15critica
40:15e satira
40:17accontò gli eccessi
40:18della tv americana
40:19il problema è che
40:20King scrive questo libro
40:22nel 1982
40:23nel 1987
40:26ne viene fatta
40:28una versione cinematografica
40:29con Arnold Schwarzenegger
40:31intitolata
40:32l'implacabile
40:33in cui viene esaltato
40:35soprattutto
40:36ancora una volta
40:36l'aspetto
40:37puramente adrenalinico
40:39questa versione
40:40invece di
40:41The Running Man
40:42è un film
40:44che pur
40:45puntando
40:46un po' troppo
40:48forse
40:48sul parossismo
40:50vuole effettivamente
40:51mettere
40:52il dito
40:53nella piaga
40:53degli eccessi
40:55a cui è arrivata
40:56la televisione americana
40:58soprattutto
40:59quando si tratta
41:00di format
41:01con premi
41:04in paglio
41:05e che
41:06intrattengono
41:07senza dare nulla
41:09allo spettatore
41:10ecco
41:11la critica
41:11prima di
41:13King
41:14e poi
41:15oggi
41:15del regista
41:16di questo film
41:17di media
41:17che è un autore
41:19diventato
41:20di piccolo culto
41:21con film come
41:22Hot Fuzz
41:23e come
41:23l'alba
41:24dei morti
41:25dementi
41:26e come
41:27ultima
41:27notte
41:27a Soho
41:28pensa
41:30di raccontare
41:32una società
41:32distopica
41:33in cui
41:34la popolazione
41:35per la maggior parte
41:37povera
41:37passa il tempo
41:38davanti alla tv
41:39cercando
41:40di vincere
41:41premi
41:42in situazioni
41:44spesso estreme
41:45il protagonista
41:47del film
41:48deve curare
41:48la figlia malata
41:49pensa di partecipare
41:51ad un gioco
41:51mediamente pericoloso
41:53che possa fargli
41:54guadagnare
41:56qualche dollaro
41:57invece si ritrova
41:58a essere
41:59il protagonista
42:01di
42:01un uomo in fuga
42:02ovvero
42:03un format
42:04in quale
42:05c'è
42:05un uomo
42:06tre uomini
42:07in realtà
42:07tre personaggi
42:08che scappano
42:09e una serie
42:10di killer
42:11che li deve
42:12uccidere
42:13quindi
42:13un gioco
42:14che nessuno
42:15ha mai portato
42:16a termine
42:17anche perché
42:17è un premio
42:18in denaro
42:19che cambia la vita
42:20il nostro
42:21decide ad un certo punto
42:23di giocare
42:23secondo le sue regole
42:25e quindi
42:26sconvolgendo
42:27quello che è un po'
42:27il mondo
42:28stereotipato
42:29di questi
42:30imperi televisivi
42:32che non lasciano
42:33nulla
42:34all'umanità
42:35che disumanizzano
42:36tutto
42:37quindi una sorta
42:38di rivoluzionario
42:40contro un potere
42:41estremamente
42:42radicato
42:43e un film
42:45a mio parere
42:46abbastanza riuscito
42:47sicuramente
42:48più interessante
42:49nella sua narrazione
42:51rispetto all'implacabile
42:52con Spartanerga
42:54anche molto
42:54citazionistico
42:55cita anche
42:56lo stesso
42:57Spartanerga
42:58che noi ritroviamo
42:59la cui faccia ritroviamo
43:01impressa
43:01sui dollari
43:02e quindi
43:04con alcune cose
43:05belle anche
43:06qualche ingenuità
43:06però di trama
43:07meglio
43:08Lady Arlai
43:09regista
43:10che non
43:10lo sceneggiatore
43:12Enrico
43:12in chiusura
43:14abbiamo detto
43:15in apertura
43:16molti festival
43:17del cinema
43:18italiani
43:19è un bel momento
43:21e sono apprezzati
43:23anche all'estero
43:24come vivono
43:24tutti questi festival
43:25gli attori
43:26e gli addetti
43:27ai lavori
43:28diciamo che
43:29l'Italia
43:31è piuttosto
43:32ricca
43:33di festival
43:34in questo momento
43:35in questi giorni
43:36comincia
43:37il festival
43:38di Torino
43:39che per anni
43:40è stata un'alternativa
43:41più
43:42indipendente
43:43magari meno
43:44glamour
43:45ma molto
43:46qualitativa
43:47dal festival
43:48di Venezia
43:49da qualche tempo
43:50a questa parte
43:51forse lo è
43:52un po' meno
43:52tutto ciò
43:53che arrivava
43:54a Torino
43:54una volta
43:54poi diventava
43:55spesso oggetto
43:56di piccolo culto
43:58anche di nicchia
43:59oggi invece
44:00è diventato
44:02un po' più schiacciato
44:03anche su alcune realtà
44:05produttive
44:06televisive
44:07meno indipendenti
44:08che in passato
44:08Venezia naturalmente
44:09resta la nostra stella
44:11c'è un festival
44:12come quello di Trento
44:13che è tra aprile
44:15e maggio
44:16che è il più importante
44:17festival europeo
44:18sul cinema di montagna
44:19c'è un festival
44:21come quello di Trieste
44:22che ha ripreso
44:22forza negli ultimi anni
44:24che è a gennaio
44:26e che ci dà
44:27una vetrina
44:27sul cinema slavo
44:29secondo me
44:30questo è uno
44:31di quei festival
44:31che va tenuto d'occhio
44:33ringraziamo
44:34il nostro
44:34Enrico Danesi
44:36critico cinematografico
44:37e firma
44:37del giornale di Brescia
44:39grazie ancora Enrico
44:40grazie Andrea
44:40un saluto a tutti
44:41vivono all'estero
44:56il loro reddito
44:57di cittadinanza
44:58però lo usano
44:59gli amici
44:59due coppie
45:00bresciane
45:01sono indagate
45:01per truffa
45:02aggravata
45:03c'è un servizio
45:04lo seguiamo
45:04non solo percepivano
45:07indebitamente
45:08il reddito
45:08di cittadinanza
45:09ma la somma
45:10che veniva
45:10puntualmente
45:11accreditata
45:11sulla carta
45:12prepagata
45:13che era loro
45:13intestata
45:14veniva spesa
45:14da alcuni amici
45:15tra cui
45:16un maresciallo
45:16dei carabinieri
45:17operativo
45:17in provincia
45:18al centro
45:19della vicenda
45:20prodata in tribunale
45:21due coppie
45:21di coniugi
45:22bresciani
45:22la prima
45:23trasferitasi
45:24qualche tempo fa
45:25in Mozambico
45:25per gestire
45:26un resort
45:26ha continuato
45:27a percepire
45:28il reddito
45:28di cittadinanza
45:29nonostante
45:30la legge
45:31preveda tra i requisiti
45:32la residenza
45:33continuativa in Italia
45:34la seconda
45:35ha invece
45:35utilizzato
45:36sistematicamente
45:37la carta
45:37prepagata
45:38emessa da poste
45:39italiane
45:39per accreditare
45:40il beneficio
45:40economico
45:41mensile
45:41per le proprie
45:42spese
45:42e a strisciarla
45:44per fare acquisti
45:44in diversi esercizi
45:45commerciali
45:46è stato
45:46spesso
45:47un maresciallo
45:48dell'arma
45:48ora sono tutti
45:49accusati
45:50in concorso
45:50di truffa
45:51aggravata
45:51per il conseguimento
45:52di erogazioni
45:53pubbliche
45:53nei giorni scorsi
45:54il GIP
45:55ha disposto
45:55nei loro confronti
45:56anche un sequestro
45:57di circa
45:5840.000 euro
45:59di cui 22
46:00cointestati
46:00al carabiniere
46:01alla moglie
46:02a far emergere
46:03la truffa
46:03la pubblicità
46:04del resort
46:04africano
46:05sui social
46:06una rapida
46:06ricerca
46:07sull'identità
46:07dei gestori
46:08ha smascherato
46:09l'indebita percezione
46:10del reddito
46:11e le indagini
46:12sulle operazioni
46:12della carta
46:13hanno permesso
46:13di risalire
46:14ai reali utilizzatori
46:15il militare
46:16e la moglie
46:17hanno annunciato
46:17di voler chiarire
46:18al più presto
46:19la loro posizione
46:20davanti al giudice
46:20per dimostrare
46:21di essere sempre
46:22stati all'oscuro
46:23del fatto
46:23che su quella carta
46:24prepagata
46:25fosse accreditato
46:26il reddito
46:26di cittadinanza
46:27quanto all'utilizzo
46:28di un sistema
46:29di pagamento
46:29intestato
46:30ad altri
46:30avervelo spiegato
46:32che la moglie
46:32del carabiniere
46:33vantava un credito
46:34di circa 10.000 euro
46:35nei confronti
46:36dell'amica
46:36da qui
46:37l'idea di poter
46:38sfruttare
46:39la carta
46:39prepagata
46:40dell'altra donna
46:40fino all'esaurimento
46:42della somma
46:42che le aspettava
46:43allora siamo
46:46in chiusura
46:46però oggi
46:47abbiamo aperto
46:48con un ospite
46:49che a noi
46:50è molto caro
46:51assolutamente
46:52allora ci sarebbe
46:53dovuto essere
46:54Gospi Tour
46:54lui era qua
46:55negli studi
46:55con noi
46:56e chi ci segue
46:57anche sui social
46:57aveva visto
46:58l'anteprima
47:00era proprio seduto
47:00vicino a me
47:01non potevamo iniziare
47:02perché c'è stato
47:03un problema tecnico
47:05giustamente
47:06lui vuole rimanere
47:07nell'anonimato
47:09e non funzionava
47:10il macchinario
47:11che modifica
47:12le voci in diretta
47:13e quindi
47:14un piccolo problema
47:15che in diretta
47:16può succedere
47:16ma torna presto
47:18torna presto
47:18a noi è spiaciuto
47:19tantissimo
47:20però lui è
47:21veramente molto gentile
47:22quindi non ci resta
47:24concordare di nuovo
47:25la data
47:25e ovviamente
47:26vi faremo sapere
47:27ma lui
47:27tornerà da noi
47:28sicuramente
47:29prima di Natale
47:30questo proprio
47:30perché lavoriamo
47:31in diretta
47:32sono le 18.55
47:33minuti
47:34e 27 secondi
47:35domani torneremo
47:36con gli amici
47:38del FAI
47:38con Federica Valsecchi
47:39e parleremo
47:40anche
47:41del nostro
47:42sorriso
47:43con i professionisti
47:44che lavorano
47:45in questo campo
47:46noi ci ritroviamo
47:47domani
47:47tra poco
47:47TG Preview
47:48buona serata
47:49da Daniela Finita
47:50e Andrea Lombardi
47:50arrivederci
47:51grazie a tutti
47:56Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato