- 14 ore fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Proposta di nomina a Presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico orientale.
Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica
Commissione 8a Audizione dell’ingegnere Marco Consalvo nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico orientale (11.11.25)
#pupia
Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica
Commissione 8a Audizione dell’ingegnere Marco Consalvo nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico orientale (11.11.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno a tutti.
00:30Nel giorno prevede l'audizione dell'Ingegnere Marco Consalvo nell'ambito della proposta di nomina del Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico Orientale, essenza dell'articolo 47,1 bis del Regolamento del Senato. Ringrazio il nostro ospite per la disponibilità e l'iceto la parola.
00:47A 10 minuti per illustrarci la sua proposta sull'impegno della gestione del porto di Trieste.
00:56Grazie.
00:56Grazie Presidente, buongiorno senatrici, buongiorno senatori. Vi ringrazio per questa audizione in cui presenterò un po' la mia esperienza professionale e le linee programmatiche principali che intendo adottare qualora fossi nominato Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico Orientale.
01:27Chiaramente i porti di Trieste e Monfalcone, quindi del sistema portuale di cui oggi è l'audizione, sono asset, sono infrastrutture fondamentali per l'Italia, ma direi anche per l'Unione Europea,
01:43non solo per il nord-est italiano, ma è anche un snodo infrastrutturale fondamentale per connettere il Mediterraneo all'Europa centrale e all'Europa orientale.
01:58In breve, sinteticamente vi parlo delle mie esperienze professionali. Io mi sono laureato in Ingegneria Ambiente e Territorio alla Sapienza a Roma.
02:11Nel 1995 ho cominciato a lavorare in stabilimenti di produzione come ingegnere di processo con Texas Instruments, successivamente nel settore petrolchimico,
02:24a Piraffineria, Ancona, Falconara e quindi il mio ruolo era l'ottimizzazione dei processi produttivi.
02:34Nel 2000, torno a Napoli, perché io sono napoletano, sono nato a Napoli, però a 14 anni poi mi sono trasferito e ho fatto gli studi a Roma, liceo e università.
02:45Torno a Napoli, aeroporto di Napoli privatizzato, il primo aeroporto privatizzato in Italia nel 1997-98, io comincio lì nel 2000 con British Airport Authority,
02:58che era una multinazionale che gestiva tutti gli aeroporti inglesi con la privatizzazione fatta dalla Thatcher, poi successivamente sono cambiate le cose e è stata un'esperienza davvero importante,
03:12professionale e formativa per me. Ho avuto più ruoli da direttore operativo fino nel 2006 a direttore generale dello Scalo, dove abbiamo realizzato una trasformazione di quell'aeroporto
03:28attraverso una ristrutturazione profonda aziendale e quindi dell'infrastruttura e i vantaggi che poi ne sono derivati fino ad oggi, dove l'aeroporto di Napoli gestisce più di 12 milioni di passeggeri
03:42ed è un aeroporto in ambito nazionale di tutto rilievo. Successivamente faccio una breve esperienza negli Stati Uniti, a New York, dove ho lavorato per una società che accompagnava
03:55nel business plan e negli investitori italiani, società italiane che volevano investire a New York e che cercavano poi delle partnership locali a New York.
04:11Rientro in Italia, pochi mesi a Rimini, l'aeroporto di Rimini che era un aeroporto chiuso, è stato chiuso per tanti anni e quindi ho supportato l'apertura dello Scalo.
04:22Poi arrivo in Friuli Venezia Giulia nel fine 2015, quindi ormai sono dieci anni, sono attualmente l'amministratore delegato di questo aeroporto,
04:33un aeroporto che ha avuto anche qui una profonda trasformazione, anche qui societaria e dell'infrastruttura che è ancora in atto,
04:43che oggi arriva, troverà un ambiente pieno di gru e di lavori e soprattutto è un aeroporto che finalmente ha un potenziale di sviluppo
04:59che prima assolutamente non c'era, potenziale che è cresciuto soprattutto con l'ampliamento del bacino d'utenza,
05:14sfruttando ovviamente il posizionamento geografico verso la Slovenia, verso la Carinzia e anche parte della Croazia.
05:23Quindi è un aeroporto che oggi ha solidità finanziaria e prospettiva ulteriore di crescita, abbiamo più che raddoppiato il traffico.
05:33Questo per dire che mi sono trasferito dall'industria ai trasporti che ho cominciato nel 2015,
05:40quindi ho gestito aziende di trasporto, di servizi e credo che questa esperienza,
05:47in termini di pianificazione strategica, di gestione e controllo operativo nella parte organizzativa,
05:55anche nelle relazioni istituzionali, siano esperienze trasferibili poi ai programmi,
06:03gli obiettivi di un sistema portuale.
06:06Invece parlando adesso sulle linee programmatiche, i due dati del sistema portuale del mare Adriatico orientale,
06:19Trieste e Monfalcone, il sistema Trieste e Monfalcone in termini di tonnellaggio complessivo,
06:26quindi volume di traffico, supera i 60 milioni di tonnellate movimentate,
06:32quindi il primo sistema italiano.
06:35E' anche altre caratteristiche, soprattutto e prima anche per i trasporti marittimi di breve raggio.
06:46E' il più grande terminal petrolifero del Mediterraneo, con oltre 40 milioni di carburante
06:54che servono, soprattutto la Baviera, Austria e anche Ungheria e Slovenia.
07:02E quindi è un sistema fondamentale per il paese, ma è un sistema, è un'infrastruttura,
07:10e quindi un nodo logistico fondamentale anche, come dicevo prima,
07:16per connettere il Mediterraneo all'Europa centrale e all'Europa dell'Est.
07:21Prima di parlare di prospettiva, ci sono tante cose che oggi ha fatto un percorso,
07:32soprattutto sia Monfalcone che Trieste, i porti di sviluppo,
07:40e hanno una serie di vantaggi competitivi, prima di tutto il posizionamento geografico.
07:46L'altro vantaggio competitivo, non banale, è la profondità.
07:54I 18 metri di pescaggio che hanno questi porti, cosa abbastanza rara,
08:00che sicuramente nella trasformazione continua, nell'incremento del naviglio,
08:05quindi delle stazze delle navi, è un elemento determinante.
08:10Altra caratteristica costruita, direi negli ultimi dieci anni, come punti di forza,
08:18è la connessione con la ferrovia.
08:21Il 52% delle merci, quindi trasferite dal porto, avvengono con i treni,
08:3111.000 treni l'anno, più di 200 a settimana, su una rete di distribuzione molto articolata
08:38in tantissimi paesi, soprattutto in Germania, ma anche in Slovenia, Slovacchia, Repubblica Ceca,
08:47fino alla Lituania, Belgio e anche in Italia, che arrivano gli interporti di Marcianise in Campania.
08:56Quindi questo è un altro elemento, è un punto di forza importante.
09:03Il 52% della comunità europea prevede entro il 2040 che i sistemi portuali si adeguano alla soglia del 50%,
09:12Trieste e Monfalcone, complessivamente come sistema, già sono al 52%.
09:17È fondamentale non solo per la sostenibilità ambientale, ma anche per la puntualità degli approvvigionamenti
09:24con via autostrada, via camionato, ci sono rischi completamente diversi rispetto alla puntualità
09:32che dà il collegamento ferroviario.
09:36La digitalizzazione è un altro elemento di forza di questo sistema portuale, anche se lì poi bisognerà tanto investire,
09:44soprattutto non solo sulla connessione, per esnellire le procedure amministrative e quindi integrare i sistemi doganali
09:55con quelli degli operatori, per consentire gli accessi veloci al porto e quindi migliorare anche la capacità stessa del porto,
10:03ma poi c'è il tema di digitalizzazione, soprattutto dell'intelligenza artificiale,
10:08che mettiamo un attimo di lato e continuo invece sui punti di forza.
10:14I punti di forza sono questi, bisogna saperli consolidare e far crescere,
10:22e poi ci sono tutta una serie di investimenti dove bisogna fare tanta attenzione.
10:28Io ovviamente non ho i dossier, perché non ho questi dossier, ma come dire, ho preso informazioni varie
10:36e sicuramente gli investimenti del PNRR 416 milioni, di cui 10 milioni, di questi 10 milioni sono per l'accesso ferroviario
10:47al porto di Trieste e sono finanziamenti fondamentali per il molo settimo, per il molo quinto,
10:56per l'ammodernamento complessivo delle infrastrutture portuali e i sistemi di accessibilità,
11:02oltre alla trasformazione green, l'elettrificazione delle banchine e la digitalizzazione.
11:11PNRR però scade a giugno 2026 e quindi bisognerà vedere come fare con questa parte di finanziamenti.
11:23C'è poi il molo ottavo, dove c'è un progetto, un partenerato pubblico-privato, un PPP,
11:34da 316 milioni, due terzi con finanza pubblica, un terzo invece con finanza privata,
11:42tra cui in questa finanza privata c'è il porto di Hamburgo,
11:46in cui in questo progetto è previsto in una fase, già in una fase 1,
11:53l'aumento, un nuovo terminal container, con un aumento che gestirà circa mezzo milione di TEU,
12:03fino a 1 milione e 6 a completamento di questo progetto molo ottavo.
12:07La parte investimenti, poi c'è Noghere, c'è Monfalcone,
12:15quindi questa parte di investimenti è un elemento essenziale per la prospettiva di questi due porti.
12:25Porto di Monfalcone, un porto di Monfalcone sta avendo già da diverso tempo, da diversi anni,
12:30una crescita significativa, nel 2027 sono programmati degli investimenti per far passare il tonnellaggio
12:38complessivo gestito da 3 milioni e mezzo a 5, con sicuramente l'ampliamento della banchina,
12:48l'accessibilità ferroviaria e il canale che sicuramente è un tema che deve essere gestito e risolto.
12:56Quindi ci sono delle criticità, soprattutto Servola e il molo ottavo,
13:04ma questi elementi sono essenziali, gestirli e risolverli correttamente,
13:10perché sono poi la prospettiva e il futuro del porto.
13:15E' chiaro che l'ammodernamento dell'infrastruttura,
13:21Presidente, due minuti e concludo,
13:24l'ammodernamento dell'infrastruttura è fondamentale,
13:29ma nella prospettiva strategica del sistema portuale
13:37e noi dobbiamo competere poi con i porti del Nord, Nord Europa intendo.
13:43Dicevo anche in Commissione alla Camera,
13:46sommando il tonnellaggio complessivo di tutti i sistemi portuali italiani,
13:51arriviamo a fare Rotterdam.
13:54E per un paese, diciamo la nostra penisola,
13:57che è una piattaforma naturale al centro del Mediterraneo,
14:01questo ci deve far riflettere,
14:03perché ci sono grandi possibilità e prospettive
14:06e in questa situazione internazionale complicata,
14:11con guerre e con un riposizionamento delle grandi potenze,
14:17i nuovi corridoi passeranno in ogni caso per il Mediterraneo
14:20e quindi l'infrastruttura del mare Adriatico orientale,
14:26Trieste e Monfalcone hanno grosse chance,
14:28ma devono diventare sempre più competitivi.
14:30C'è tutto il tema della transizione ecologica,
14:35la trasformazione green dello scalo,
14:40sarebbe bello farlo diventare il primo completamente green nel Mediterraneo,
14:47ma soprattutto dobbiamo anche immaginare come un hub,
14:52non solo intermodale, ma energetico,
14:54che deve puntare alla sua autonomia energetica.
14:57E quindi anche gli investimenti di cui citavo prima,
15:02sono una buona parte di questi orientati anche a questi investimenti,
15:05ma bisognerà fare ancora molto.
15:08Quindi quello che è fondamentale in prospettiva
15:10è gestire tutta la parte operativa correttamente con tutti gli operatori,
15:16condividendo il più possibile la strategia
15:18e cercando di allineare sempre più tutti i soggetti e stakeholder portuali su questa strategia,
15:27ma poi bisogna diventare estremamente competitivi,
15:30perché il mondo, soprattutto in Nord Europa,
15:32cammina con dei numeri indecisamente importanti.
15:36abbiamo la possibilità di posizionare la posizionamento geografico,
15:40abbiamo anche molti investimenti da realizzare
15:45e la prospettiva è quella di diventare sempre più competitivi.
15:50Se mi sarà affidata la presidenza dell'autorità portuale,
15:55chiaramente io cercherò,
15:57s'orienterò affinché il più possibile accadano le cose,
16:01quindi sarà una gestione assolutamente indirizzata,
16:06essere concreta e determinata
16:09e lo farò con passione per lo sviluppo poi del sistema portuale.
16:13Grazie per l'illustrazione che ha fatto questa commissione.
16:18Abbiamo prenotato per una domanda la senatrice Roiz, prego.
16:27Sì, grazie Presidente, intanto benvenuto Ingegnere.
16:31Ho ascoltato con grandissimo interesse la sua esposizione,
16:38le faccio i complimenti per il lavoro che ha fatto
16:40per l'aeroporto del Friuli Venezia Giulia
16:42che davvero ha cambiato marcia, non solo una, ma più marce
16:47e ci ritroviamo davvero ad avere un aeroporto che funziona
16:52grazie al suo lavoro.
16:57Chiaramente ho ascoltato con grande attenzione
17:00soprattutto le sue linee programmatiche
17:02che si inseriscono in quelle che sono le necessità
17:05del porto di Trieste, ma non soltanto del porto di Trieste.
17:10C'è un forte, come dire,
17:12un'importante congettura
17:17o legame con tutto il territorio
17:21della regione, con non soltanto evidentemente
17:26quel porto di Monfalcone, il che è logico
17:30vista la poca distanza.
17:33C'è una posizione, come lei già ha ribadito,
17:39del porto che è una posizione
17:47che occupa il lembo più a nord del Mediterraneo,
17:52ma c'è anche la vicinanza di due porti
17:54delle vicine repubbliche, quello di Capodistria e di fiume
17:58che si stanno muovendo con grande agilità.
18:04Quindi mi permetto di dire che dopo 500 e più giorni
18:10senza una presidenza dell'autorità portuale
18:15dell'Adriatico orientale
18:17è chiaro che il suo lavoro e la sua presenza,
18:21se come tutti speriamo,
18:24verrà votata,
18:28sarà un punto di partenza importante.
18:33Si parla molto in questo momento
18:35di almeno due temi,
18:38uno è naturalmente il corridoio
18:40Indo-Pacifico
18:42che vede Trieste come protagonista,
18:45il corridoio Imec,
18:47la Via del Cotone, chiamiamola come vogliamo,
18:51che è determinante
18:53per una prospettiva futura
18:55del porto di Trieste
18:57come lei ben sa.
19:00Su questo
19:01si sta lavorando in maniera
19:03trasversale, lo abbiamo
19:05esposto,
19:06io faccio parte della Commissione
19:08di Politiche Europee,
19:09lo abbiamo esposto più volte
19:11assieme al Presidente Terzi di Sant'Agata
19:15in vari contesti,
19:20non ultimo al Senato francese,
19:24proprio perché crediamo
19:26che bisognerà implementare,
19:31vista la situazione anche geopolitica delicata,
19:35corridoi che diano la possibilità
19:39ai nostri porti
19:40di lavorare
19:42e di lavorare
19:43con un bacino di utenza
19:45che non toglie nulla
19:46agli altri porti italiani,
19:48per capirci.
19:48La seconda cosa
19:50che le chiedo
19:51e sulla quale
19:54stiamo lavorando sempre
19:56col Presidente Terzi,
19:57non solo,
19:58che è una cosa
19:59anche questa
19:59assolutamente
20:00trasversale,
20:01che non vede
20:02appartenenze
20:03di destra
20:04o di sinistra,
20:05ma
20:05che va
20:07nell'interesse
20:08del Paese,
20:10oltre che
20:11della Regione,
20:12è portare
20:13finalmente
20:14a termine
20:16tutto il processo
20:17dell'extradoganalità
20:18del Portofranco,
20:20come previsto
20:21dai trattati internazionali.
20:23Questo è un progetto
20:25che
20:25spero
20:27si attui
20:29prima possibile,
20:31proprio perché
20:32vista anche
20:34la deindustrializzazione
20:36della nostra
20:37Regione,
20:38dovuta
20:39a crisi,
20:42a progettualità
20:43diverse
20:44delle
20:45realtà
20:47industriali,
20:48sapere
20:49che
20:49un
20:50MSC
20:52che ha rilevato
20:53la Varsila
20:54a Trieste
20:55lo abbia
20:57esplicato
20:57così
20:58o dichiarato
20:59molto esplicitamente
21:01che si aspetta
21:02appunto
21:03da Trieste
21:03per implementare
21:05l'industria
21:06triestina
21:07anche
21:08l'extradoganalità.
21:09Ecco,
21:10le pongo
21:10come dire
21:11sul cuore
21:12questa questione
21:13che credo
21:14è dirimente
21:15per il futuro
21:16di tutto
21:18il sistema
21:19portuale
21:20del
21:21Adriatico
21:22orientale
21:23e che credo
21:24abbia
21:25come
21:25diciamo
21:27come
21:27finalità
21:30ultima
21:30proprio
21:31quella
21:32di
21:32fare
21:34di Trieste
21:35il porto
21:36che poi
21:36traghetta
21:39tutto
21:40il sistema
21:41interportuale
21:42dell'Adriatico
21:43orientale.
21:44La ringrazio
21:45e buon lavoro.
21:46Grazie
21:46adesso c'è la
21:47senatrice
21:48Frego
21:48Lent
21:48prego
21:49Grazie
21:50ringrazio
21:53anch'io
21:53per
21:54l'audizione
21:56volevo
22:00chiedere
22:01al
22:02candidato
22:04a presidenza
22:05il porto
22:07di Trieste
22:07è coinvolto
22:08in molte
22:09società
22:09partecipate
22:10diversamente
22:11da quanto
22:11accade
22:13per altre
22:13autorità
22:14portuali
22:14se intende
22:15mantenere
22:16questa
22:17partecipazione
22:18o intende
22:19ridurle
22:20e anche
22:21cosa pensa
22:23se può dirlo
22:23ovviamente
22:24della proposta
22:26di riforma
22:27annunciata
22:27dal governo
22:28che a nostro
22:29parere
22:30andrebbe
22:30a indebolire
22:32il sistema
22:34delle autorità
22:35portuali
22:36grazie
22:37la senatrice
22:39Frego
22:39Lent
22:40la senatrice
22:41Tubetti
22:41buongiorno
22:45la ringrazio
22:46per l'audizione
22:47e
22:48la ringrazio
22:50per
22:50la disponibilità
22:51immediata
22:52io
22:53ho due cose
22:54veloci
22:55che credo
22:56come relatore
22:57siano
22:58molto importanti
23:00per quello
23:00che è
23:00la realtà
23:02del porto
23:02di Trieste
23:03e
23:04Monfalcone
23:05lei ben fa
23:06a
23:06ricordarlo
23:08sempre
23:09il collegamento
23:10diciamo
23:11di tutto
23:11quello che è
23:12la costa
23:12del Friuli
23:13Venezia
23:13Giulia
23:13ma al di là
23:14della costa
23:15il porto
23:16di Trieste
23:16è retroporto
23:18è retroporto
23:20e
23:20un sistema
23:22frontaliero
23:23anche
23:24di collegamenti
23:25lei ha citato
23:26quello
23:27su rotaia
23:28ma anche
23:29quello
23:29poi
23:30degli
23:31interporti
23:32di
23:32Sdag
23:33e
23:34Cervignano
23:35per
23:35la parte
23:36di
23:37rotaia
23:39e
23:39Fernetti
23:41per la parte
23:41di gomma
23:42insieme
23:42a Sdag
23:43sappiamo
23:44queste cose
23:45sappiamo
23:45anche che
23:46un territorio
23:48si sviluppa
23:50se potenziato
23:51in maniera
23:51completa
23:52quindi
23:53attraverso
23:54delle realtà
23:55che non diventano
23:56meri parcheggi
23:57ma diventano
23:58aree portuali
23:59in se stesse
24:00quindi
24:01un po'
24:02come richiesta
24:03e un po'
24:04come
24:04domanda
24:06quelle che sono
24:07le prospettive
24:10appunto
24:11per quello che è
24:11il retroporto
24:12anche perché
24:13poi logisticamente
24:14conosciamo
24:15la realtà triestina
24:16sappiamo che
24:17una strada vai
24:19una strada attorni
24:20se non c'è
24:20l'autostrada
24:21passi per i centri
24:22dei paesi
24:23e quindi
24:24traffico pesante
24:25è sempre
24:26difficile
24:27un'altra cosa
24:30sappiamo che
24:32Monfalcone
24:33in passato
24:34più o meno
24:35felicemente
24:36lascio ad altri
24:37giudizi
24:37tecnici
24:39e politici
24:40ha sviluppato
24:42per un periodo
24:43anche
24:44l'attività portuale
24:47delle cosiddette
24:49navi bianche
24:50delle navi di accrocera
24:51adesso
24:52più che altro
24:55sarebbe necessario
24:56capire
24:57quelle che sono
24:58le intenzioni
24:59e le interlocuzioni
25:00se quella
25:01è una linea
25:01da percorrere
25:02se quella
25:03non è una linea
25:03da percorrere
25:04se quella
25:05è un piano
25:07commerciale
25:08o è una
25:09buttade
25:10finita
25:10e lasciata
25:11al passato
25:13te ringrazio
25:14grazie
25:15non abbiamo altre domande
25:16puoi rispondere
25:17ai colleghi
25:18grazie
25:20delle domande
25:21cercherò
25:22di essere
25:23sintetico
25:25la senatrice
25:27Roic
25:28parlava
25:30appunto
25:30della
25:31della prospettiva
25:32IMEC
25:33e quindi
25:34del
25:35del
25:37corridoio
25:39commerciale
25:40internazionale
25:41che un po'
25:42sta diventando
25:43un'alternativa
25:45al
25:45come dire
25:46al corridoio
25:46cinese
25:47chiaramente
25:49è tutto
25:50riferito
25:50poi
25:51posizionamenti
25:51tra grandi potenze
25:53stiamo vedendo
25:53cosa sta succedendo
25:55e questa cosa
25:56vedremo
25:57quanto durerà
25:58però
25:58è sicuramente
25:59un corridoio
26:00fondamentale
26:01per connettere
26:02poi il Medio Oriente
26:03la penisola
26:04al Mediterraneo
26:06e chiaramente
26:07la parte più nord
26:08dell'Adriatico
26:10punto Trieste
26:11che connette
26:12l'Europa centrale
26:14e l'Europa
26:15orientale
26:17è chiaro che
26:19si muoverà
26:20soprattutto il paese
26:21su questo
26:22noi dobbiamo essere
26:23come sistema portuale
26:24pronti
26:25a cogliere
26:26tutte le
26:27possibilità
26:28spingere
26:30il più possibile
26:31ma credo
26:32che questo sia
26:33un contesto
26:34internazionale
26:35da
26:36tenere
26:38in monitoraggio
26:39ma da monitorare
26:41costantemente
26:42è chiaro che
26:44oltre
26:45al
26:46trasporto
26:47marittimo
26:48poi
26:49parliamo
26:49di
26:50queste catene
26:51diciamo
26:52di approvvigionamenti
26:53e mi collego
26:54poi al Porto Franco
26:55e quindi
26:55alla possibilità
26:56di insediamenti
26:57industriali
26:58e quindi
27:00di agganciare
27:01il tessuto produttivo
27:02europeo
27:03sono assolutamente
27:05d'accordo
27:06il
27:06Porto Franco
27:08probabilmente
27:11ci sono ancora
27:12delle piccole
27:13o non so
27:14quanto piccole
27:15ma in ogni caso
27:16dei chiarimenti
27:17da fare
27:18mi sembra di capire
27:19più a livello nazionale
27:20che a livello europeo
27:21ma è una grandissima opportunità
27:23è una grandissima opportunità
27:25che oggi
27:26è solo
27:27parzialmente
27:28colta
27:28e che diventerà
27:29un elemento
27:30o un volano
27:31non solo
27:32per le attività
27:33marittime
27:34ma in generale
27:35per le attività
27:36industriali
27:38è evidente
27:39che io parlo
27:40ho parlato
27:41di Porto
27:41di Trieste
27:42e Monfalcone
27:42parliamo
27:43di autorità
27:44portuali
27:46ma
27:46è tutto
27:47il territorio
27:48regionale
27:49fondamentale
27:50e poi
27:51mi aggancio
27:52alla domanda
27:53e alle osservazioni
27:54insomma
27:55le cose dette
27:56dalla senatrice
27:56Dubetti
27:57tutta la parte
27:58dei retroporti
27:59la capacità
28:00dei porti
28:02è funzionale
28:03poi
28:03alla capacità
28:04dei retroporti
28:05dalla possibilità
28:06di la movimentazione
28:08delle merci
28:09Trieste
28:09sicuramente
28:10nell'uscita
28:11delle merci
28:12ha delle difficoltà
28:13ma ha anche
28:15un sistema
28:15ferroviario
28:16che è
28:17estremamente
28:18sviluppato
28:18per cui
28:20vedremo
28:22cercheremo
28:22di cogliere
28:23tutte le opportunità
28:24per il corridoio
28:25IMEC
28:26e spero
28:27che l'Europa
28:28possa diventare
28:29un po'
28:30l'area geografica
28:31di stabilità
28:32in un'instabilità
28:33mondiale
28:33oggettivamente
28:34oggi
28:35estremamente
28:36insomma
28:37alta
28:38per le domande
28:41della
28:42della
28:43Fregolen
28:43il numero
28:45di partecipazioni
28:46scusi
28:47mi scusi
28:48mi perdoni
28:50mi perdoni
28:54veneta non francese
29:04ho capito
29:04sulle partecipazioni
29:16effettivamente
29:16il sistema
29:18dell'autorità
29:18portuale
29:18ha tante
29:19partecipazioni
29:20io
29:20sinceramente
29:21preferirei
29:22entrare
29:22e capire
29:24meglio
29:24e per poi
29:25dare un giudizio
29:26più
29:27più chiaro
29:28sicuramente
29:29tante partecipazioni
29:30bisogna vedere
29:33se
29:33queste partecipazioni
29:35oggettivamente
29:36sono funzionali
29:37gli interessi
29:38e gli obiettivi
29:39dell'autorità
29:40del sistema
29:40sulla riforma
29:42sulla riforma
29:42non dico nulla
29:43perché tra l'altro
29:44non la conosco
29:45nemmeno
29:45è chiaro e evidente
29:47che i principi
29:48fondamentali
29:49allora
29:49l'Italia
29:51è un paese
29:52con una
29:54portualità
29:55diffusa
29:55cioè ogni regione
29:56quasi tutte le regioni
29:58hanno il proprio
29:58sistema portuale
30:00probabilmente
30:01c'è da armonizzare
30:02qualcosa
30:02in questa direzione
30:04però credo anche
30:06che
30:07ad esempio
30:08per il Friuli di Venezia
30:08e Giuri
30:09l'autonomia
30:09è un elemento
30:10importante
30:11e quindi
30:13vanno poi
30:14capite tutte queste cose
30:15qua
30:15credo che
30:16sia ancora
30:17in
30:18una bozza
30:19ancora
30:20che poi
30:21avrà
30:21le sue
30:22analisi
30:23per cui
30:24anche qui
30:25sinceramente
30:25non
30:26non mi pronuncio
30:28più di tanto
30:29invece
30:30la parte
30:31della
30:32senatrice
30:33Dubetti
30:34la parte
30:34retroporti
30:35è probabilmente
30:36la vera forza
30:37del sistema
30:38portuale
30:39dell'alto
30:40Adriatico
30:41scusate
30:42dell'alto
30:42Adriatico
30:43del mar
30:44Adriatico
30:45orientale
30:46e
30:49i quattro
30:50interporti
30:51regionali
30:52non solo
30:53Fernetti
30:53ma anche
30:55poi
30:56Pordenone
30:56e Gorizia
30:58oltre che
31:00oltre che
31:01mi sfugge
31:05il nome
31:05comunque
31:06i quattro
31:07sistemi
31:07interportuali
31:08sono fondamentali
31:10per la crescita
31:11complessiva
31:11del sistema
31:12che non è solo
31:13banchine
31:13e ormeggi
31:15e quindi
31:16la capacità
31:18poi
31:18di
31:19avere
31:20delle aree
31:22di
31:23sì
31:25questo
31:26è
31:27determinante
31:28la connessione
31:30al porto
31:31via ferrovia
31:31è un altro
31:32elemento
31:33che è
31:33essenziale
31:34per quello
31:35che riguarda
31:36infine
31:36la croceristica
31:38che chiedeva
31:39tra l'altro
31:41lavorando
31:41in aeroporto
31:42non quest'anno
31:44ma l'anno precedente
31:45c'erano diverse
31:46navi da crociera
31:47a Monfalcone
31:48c'è un tema
31:50di banchina
31:51e quindi
31:52è evidente
31:53che ad oggi
31:54bisogna
31:54mettere giù
31:57quegli investimenti
31:57a cui facevo riferimento
31:59perché la configurazione
32:01attuale
32:02è un po'
32:03tra
32:04diciamo
32:04croceristica
32:06e attività
32:07commerciali
32:08va
32:08probabilmente
32:10ci potranno essere
32:11ma
32:12dopo
32:12la realizzazione
32:14di questi
32:14investimenti
32:16c'è anche un tema
32:17di croceristica
32:17Trieste
32:18che è abbastanza forte
32:19ma anche
32:20con l'interfaccia
32:21con la città
32:22le navi
32:23monobersaglieri
32:24per cui
32:26sono tutti temi
32:27che vanno
32:28poi analizzati
32:29correttamente
32:30e probabilmente
32:31una specializzazione
32:32funzionale
32:33devo dire che
32:34entrambi i porti
32:35il sistema
32:36complessivo
32:37ha una
32:39e questo è un
32:40grosso vantaggio
32:41anche
32:42in termini di resilienza
32:43in questi anni
32:44dopo
32:44quando c'è stato
32:45il covid
32:45e di adattamento
32:47gestiscono
32:48una gamma
32:50di tipologie
32:51di merci
32:51molto varia
32:53quindi questo
32:53ha consentito
32:54poi
32:55di assorbire
32:56alcuni mercati
32:58che sono scesi
32:59sono andati
33:00in difficoltà
33:01e quindi
33:02non solo
33:02le rinfuse
33:03solite
33:04liquide
33:04i container
33:05ma
33:06una specializzazione
33:08completa
33:09dei vari porti
33:10è sicuramente
33:11un punto
33:12di forza
33:13grazie
33:15la ringraziamo
33:16per la sua disponibilità
33:17per ciò che
33:18ci ha illustrato
33:19per come
33:20ha risposto
33:21grazie
33:22e buona giornata
33:22e buona giornata
33:22grazie
33:23grazie a tutti
33:26e arrivederci
33:26grazie a tutti
33:33grazie a tutti
Consigliato
1:02
|
Prossimi video
1:29:06
Commenta prima di tutti