Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Audizione – Marco Consalvo – Nomina n. 107 (Adsp Mare Adriatico orientale)
Alle ore 14.45, la Commissione Trasporti ha svolto l'audizione dell'ingegnere Marco Consalvo, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale. (05.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Bene colleghi, l'ordine del giorno recla l'audizione informale dell'ingegnere Marco Consalvo
00:08nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a Presidente dell'autorità di sistema
00:11portuale del mare Adriatico orientale.
00:14Averto che l'audizione in assenza di obiezioni da parte dell'audito sarà trasmessa in diretta
00:19sulla TV della Camera dei Deputati, le cedo la parola per lo svolgimento della relazione
00:24invitandola a contenere l'intervento in un tempo massimo di 10 minuti.
00:27Prego ingegnere.
00:30Buongiorno, grazie Presidente, grazie onorevoli deputati per questa audizione che cercherò
00:42di delineare, oltre a presentarmi il mio profilo professionale, a delineare quelle che ritengo
00:51le linee programmatiche e i punti principali in prospettiva del sistema portuale dell'Alto
00:59Adriatico, quindi del mare Adriatico orientale.
01:06Tutti sappiamo l'importanza di questo sistema dell'Alto Adriatico portuale, i numeri li conoscono
01:15credo tutti e in termini di movimentazione, quindi di tonnellaggio, è il primo scalo, il primo sistema portuale italiano
01:25che ha anche delle caratteristiche importanti riferito alla piattaforma o quantomeno al termine alla carburante, il più importante,
01:37più dimensionalmente, più rilevante del Mediterraneo.
01:40ha anche sviluppato una linea ferroviaria di collegamento, di connessione con il porto notevole, sicuramente la più rilevante in Italia.
01:52Questa è la scala nazionale, se poi il confronto va su scala europea, è chiaro che le dimensioni, soprattutto dei porti del nord Europa,
02:03sono decisamente superiori. Quindi quello che è fondamentale, e adesso cercherò di delineare alcuni elementi, è la competitività
02:12dei nostri scali italiani, nel caso specifico del sistema portuale dell'Adriatico orientale.
02:24Perché sommando i 16 sistemi portuali italiani non arriviamo a fare i numeri di Rotterdam, con una posizione geografica quella italiana
02:36che è una piattaforma logistica naturale. Questo è un elemento di riflessione fondamentale, che sicuramente il porto di Trieste
02:46e l'intero sistema portuale dell'Alto Adriatico deve riflettere e considerarlo come un obiettivo
02:52in termini di sviluppo futuro è fondamentale.
02:59Brevemente, il mio profilo professionale, io sono un ingegnere per l'ambiente e il territorio,
03:07un'estrazione più chimica, ho iniziato a lavorare nel 1995 in stabilimenti di produzione,
03:16Texas Instruments ad Avezzano, poi nel petrolchimico, Api Raffineria, quindi Ancona, Falconara,
03:25e ho fatto l'ingegnere di processo, ottimizzazione dei processi operativi di grossi impianti di produzione.
03:36Sono passato ai trasporti a Napoli, io sono napoletano, ho vissuto più a Roma perché ho fatto il liceo e l'università a Roma,
03:43mi sono laureato alla Sapienza, appunto in ingegneria.
03:46Sono passato ai trasporti a Napoli, primo aeroporto privatizzato in Italia, il Presidente sa bene questi dati,
03:55dove fu affidata la gestione nel 2000 alla British Airport Authority, che è stata un'esperienza, devo dire, entusiasmante,
04:07e lì ho fatto un percorso interno fino a diventare nel 2006 il Direttore Generale e è stata fatta una profonda ristrutturazione di quell'aeroporto,
04:18ristrutturazione societaria delle infrastrutture dell'aeroporto e oggi vediamo che l'aeroporto di Napoli ha dei numeri estremamente rilevanti
04:29in termini di passeggeri e di movimentazione di aeromobili.
04:34Poi ho fatto un breve passaggio a New York, sono tornato in Italia e lavoro dal 2000, fine 2015, all'aeroporto delle Friuli Venezia Giulia,
04:47quindi sono dieci anni proprio adesso, un aeroporto di una piccola regione che da qualche anno, da dopo il Covid,
04:55ha cominciato a diventare estremamente competitivo su un bacino di utenza che si è ampliato anche verso le aree limitrofe,
05:03quindi verso la Slovenia e la Carinzia e che oggi ha una capacità, diciamo una solidità finanziaria,
05:12una capacità di attrarre anche compagniere che in passato probabilmente non si poteva nemmeno immaginare.
05:19Questo mio percorso, quindi di gestione di società, di trasporti, con un background da ingegnere chimico in qualche modo,
05:31di impianti di produzione, credo nella gestione, nella pianificazione strategica, nel coordinamento operativo,
05:40nelle scelte organizzative, nei rapporti istituzionali, mi hanno poi consentito di avere un'esperienza rilevante.
05:52Del porto, del sistema portuale, parlavamo prima del profilo nazionale e della possibilità di sviluppo
06:01e la necessità di essere concorrenziale con anche i porti del nord Europa.
06:12È chiaro che una visione strategica in prospettiva è essenziale,
06:20quindi il presidente dell'audito portuale deve creare le condizioni per questo sviluppo,
06:31quindi non è solo una gestione di banchine o di concessioni,
06:35ma è soprattutto essere in un sistema complesso dove ci sono tanti interessi,
06:41talvolta anche concorrenti tra di loro,
06:44ma è fondamentale creare poi delle condizioni affinché si sfrutti anche la posizione geografica
06:54del sistema portuale dell'Alto Adriatico.
06:58Difatti, tra gli elementi di competitività che può giocare questo sistema,
07:06la posizione geografica è fondamentale non solo per lo sviluppo dei flussi commerciali
07:15per il nord-est del nostro paese, ma anche per connettere questi flussi commerciali internazionali
07:23connettendo il Mediterraneo al centro Europa e all'Europa dell'est.
07:29Quindi ha un ruolo e un profilo fondamentale anche sulla logistica europea.
07:42Gli investimenti e i finanziamenti sono sicuramente un elemento che credo che da più di un anno
07:50bisogna, come dire, un po' avere un occhio perché mi sembra di capire che ci siano degli investimenti
07:59un po' fermi e bloccati, quindi l'obiettivo è di sbloccare il prima possibile questi finanziamenti.
08:06Il porto come PNRR ha assegnati 406 milioni, a cui si aggiungono 10 milioni per infrastrutture ferroviarie,
08:17di accesso ferroviario, che consentiranno di aumentare la capacità del sistema portuale
08:28in maniera significativa, soprattutto sviluppando tutta una serie di infrastrutture previste per il molo settimo.
08:37Poi c'è il tema invece del molo ottavo, che è un tema in cui il finanziamento non è di PNRR,
08:43ma c'è un investimento di 316 milioni con un partenariato pubblico-privato,
08:53i cui due terzi sono però finanziamenti MIT e MEF,
08:58e un terzo invece è un finanziamento privato dove c'è anche il porto di Hamburgo.
09:05Molo ottavo, questo progetto triplicherebbe la capacità del porto di Trieste,
09:14quindi è una grossa possibilità, chiaramente il coordinamento soprattutto con MIT, MEF e il Ministero dell'Ambiente
09:26che sono essenziali per dare uno slancio a questo progetto.
09:35La mia esperienza credo sia trasferibile anche ai sistemi portuali, come dicevo all'inizio,
09:43la pianificazione strategica, il coordinamento operativo, i rapporti istituzionali che ho sviluppato nel tempo,
09:51gestendo aeroporti credo siano funzionali anche per lo sviluppo del sistema portuale dell'alto mare adriatico.
10:11E' chiaro che ci sono poi tutta una serie di elementi, io sto dando un po' braccio perché preferisco,
10:20per lasciare poi più spazio alle domande fondamentali in questa, e vado a chiudere,
10:27come la sostenibilità, la transizione energetica dei progetti del PNRR,
10:34l'elettrificazione delle banchine è un progetto essenziale,
10:37credo che sia fondamentale poi nelle definizioni delle strategie di prospettiva
10:47cercare di ascoltare il più possibile tutti gli interessati, tutti i stakeholder del porto,
10:54dei porti sia di Trieste che di Monfalcone,
10:57perché chiaramente è una strategia comune, condivisa da fiducia e da soprattutto trasparenza
11:04nelle scelte e negli orientamenti.
11:10Se verrò nominato Presidente, chiaramente è una responsabilità che assumerò con grande passione
11:18e con forte determinazione.
11:21Grazie Presidente.
11:22Grazie a lei.
11:23Chiedo se vi siano deputati che intendono intervenire.
11:26Grazie Presidente, grazie Ingenio Consalvo per questa sua dettagliatissima relazione.
11:40Io conosco la sua capacità manageriale perché conosco i numeri dell'aeroporto di Trieste
11:44e la sua capacità di aver fatto crescere il traffico,
11:49diciamo in condizioni anche non facili, insomma.
11:51E per quanto riguarda il porto di Trieste sappiamo che tutto ruota un po' intorno a questioni geopolitiche,
11:59perché comunque il canale di Suez, la riduzione di traffici,
12:03ma dall'altro lato anche opportunità tra queste, cito ad esempio quella del portofranco di Trieste,
12:09ma anche ad esempio il fatto che si affacci in maniera molto concreta
12:13anche questo corridoio nuovo indomediterraneo,
12:17il fatto che nel 2024 si è avuto un nuovo regolamento,
12:21Tenti, che quindi estende la rete anche all'Europa dell'Est.
12:25Quindi lei ha detto molto bene che dobbiamo investire sullo sviluppo e sulle capacità.
12:31Il fatto che sia un crocevia anche di due cordoi europei la dice a lunga su questo.
12:36Ecco, quindi vorrei chiederle, insomma, se può dirci cosa si può fare in questo contesto
12:43in maniera molto concreta, certamente gli investimenti.
12:46Ecco, come può prevedere, insomma, un'azione sua in questo senso,
12:52proprio per dare centralità, come già, insomma, ma in particolar modo in futuro,
12:57al porto di, alla sua autorità portuale,
13:00insomma, quella che spiega non sia la sua presidenza.
13:03Grazie.
13:08Grazie, grazie della domanda.
13:13Sicuramente, ritorno a dire, lo sviluppo del sistema è fondamentale.
13:21Il porto di Trieste ha delle caratteristiche, non solo nella posizione geografica,
13:25nel pescaggio, che è 18 metri, per cui riesce a garantire anche questa crescita
13:32che sta aumentando nelle navi merci, quindi del naviglio, che diventa sempre più grande.
13:40Portofranco.
13:41Portofranco è una grande opportunità, che probabilmente non è ancora colta in pieno.
13:46Saranno necessarie alcune verifiche normative legali, ma se si vuole, come dire, utilizzarlo,
13:57è chiaro che diventa fondamentale nel sviluppo dei flussi commerciali
14:06una promozione forte a livello europeo.
14:10Diventerebbe, considerando i vantaggi fiscali e doganali che ne derivano da questa caratteristica,
14:19diventerebbe un elemento essenziale anche in prospettiva Imec,
14:25quindi nel corridoio che lei citava dall'India, passando per la penisola arabica e Suez,
14:35e quindi entrando in Mediterraneo, quindi agganciare i sistemi produttivi fondamentali,
14:42i sistemi industriali europei e proporre quindi anche Trieste come possibili insediamenti,
14:52quindi non solo uno sviluppo marittimo, ma anche uno sviluppo industriale.
14:59Questo è elemento essenziale.
15:01La geopolitica, le rotte artiche, è chiaro che io credo che noi dobbiamo guardare sostanzialmente
15:08a un processo di crescita nostro, di consolidamento delle infrastrutture,
15:13del know-how anche interno all'autorità del sistema portuale.
15:20Chiedo che il sistema ha dimostrato resilienza in questi anni, dal Covid a tutte le problematiche
15:30sulle catene di approvvigionamento che abbiamo avuto con le guerre, soprattutto in Mediorente e in Ucraina.
15:38Quindi questa poi capacità di adattamento diventa essenziale.
15:43Il Trieste, Monfalcone, perché è un sistema dove anche Monfalcone ha un peso e ha una potenziale
15:51di crescita notevole, devono guardare innanzitutto a se stessi all'inizio e cominciare a fare
15:59un percorso di efficienza sulle infrastrutture, sulla gestione che è il vero, secondo me, driver.
16:06Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato