Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
https://www.pupia.tv - Roma - Proposta di nomina a presidente Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale
Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica
Audizione del dottor Matteo Gasparato nell'ambito della proposta di nomina a presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale
(23.09.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30All'ambito della proposta di nomine al Presidente valutato del sistema portuale del mare Adriatico settentrionale, esenzio dell'articolo 47,1 bis del Regolamento del Senato. Ringrazio il nostro ospite per la disponibilità e gli cedo la parola per l'eventuale illustrazione programmatica. Grazie.
00:45Buongiorno, intanto ringrazio...
00:51Ringrazio i senatori presenti e non so se ci siano altri in collegamento, comunque saluto tutti e ringraziando per la disponibilità.
01:03Io mi presento, insomma cerco di stringere, di non essere eccessivamente perché quando si fanno queste presentazioni si tende a sproloquiare.
01:16Allora, la mia esperienza è chiaramente negli ultimi 14 anni è stata proprio incentrata nel settore di cui insomma oggi siamo chiamati a discutere.
01:27Sono laureato in giurisprudenza, ho conseguito due master, uno in marketing e relazioni istituzionali e l'altro un executive master in shipping e logistic management presso LUIS,
01:39proprio sempre in questo settore. Da luglio del 2014 sono presidente dell'Interporto di Verona Quadrante Europa e dal 2014 presidente dell'Associazione Nazionale di Categoria degli Interporti, la WIR.
01:54A Verona diciamo che abbiamo in questi anni davvero, ci possiamo dirsi soddisfatti per i risultati che sotto questa presidenza e con questo consiglio direttivo abbiamo raggiunto,
02:06visto che nel 2015, nel 2020 e nel 2025, pochi mesi fa, un mese fa circa, abbiamo raggiunto la vetta delle classifiche dell'Interporti europea.
02:19C'è una società tedesca, la DGG, che stila questa classifica, che ci ha dichiarati nel 2015, primo Interporto d'Europa e primo in Italia.
02:29Negli ultimi anni siamo diventati il primo in Italia e il secondo in Europa a pochi punti da Brema.
02:34Nel 2017 abbiamo registrato il record di treni movimentati, treni merci ovviamente, 16.329 treni sono stati registrati nel 2017,
02:45poi a seguito delle note difficoltà, le varie crisi sistematiche, quindi dalla crisi del canale di Suez, piuttosto che la pandemia,
02:56piuttosto che quello che ci tocca in particolare, cioè il callo dell'economia, il sensibile callo dell'economia tedesca,
03:01siamo comunque riusciti a riportare i treni su una soglia di 14.500 treni.
03:07Stiamo parlando di numeri di quasi 500 treni merci al giorno movimentati, quindi numeri molto importanti.
03:15Altro obiettivo centrato è stata, dopo un lungo iter di sei anni, l'approvazione di un accordo di sviluppo della Marangona,
03:26con il Comune e la Regione, la Marangona è un ambito di un milione e mezzo di metri quadrati,
03:31che è destinato dalla legge proprio per lo sviluppo dell'interporto quadrante Europa,
03:36e poi, altra cosa molto importante, siamo riusciti ad accantonare utili per 23.700.000 circa,
03:44nonostante gli interporti, a differenza delle autorità portuali, abbiano molte meno entrate e finanziamenti,
03:53quindi questi utili provengono da una buona gestione di quello che è stata appunto l'interporto.
03:59Abbiamo reinvestito totalmente questi utili che abbiamo accantonato in opere,
04:05sia nuove opere sia opere di manutenzione.
04:07Come Presidente dell'Unione Interporti mi sono dedicato ad alcuni approfondimenti normativi,
04:16diciamo che ho fatto parte della cabina di regia nel 2015,
04:20che ha portato alla redazione del Piano Nazionale Strategico della Portualità e della Logistica,
04:27che ha lavorato praticamente alla riforma 169 del 2016, che ha riformato la 84 del 94,
04:38è quella norma appunto che ha previsto le autorità portuali così come sono oggi,
04:44e io ho fatto parte di quel tavolo di lavoro, così pure come molti tavoli di lavoro,
04:49anche l'ultimo, quello presso il MIT, per l'inserimento all'interno del sistema nazionale integrato
04:55dei trasporti, dei nodi logistici all'interno di questo sistema importante nel 2022.
05:02Ho fatto parte anche della giunta di Federtrasporto, ho stato Vicepresidente fino allo scorso anno,
05:08Federtrasporto è l'associazione di categoria di Confindustria,
05:12ho fatto parte anche del Consiglio di Amministrazione di Interporto Rovigo
05:17e di Interporto Centro Italia di Orte, sul quale ho lavorato assieme all'attuale amministratore delegato
05:24per portare un terminale di oltre 750 metri in questa parte anche importante d'Italia
05:32che dovrà servire soprattutto per il porto di Civitavecchia.
05:36Questi sono un po' le... poi ho lavorato molto nei rapporti commerciali con i porti quotidianamente,
05:42l'Interporto di Verona lavora, ripeto quotidianamente, con la Spezia, Genova, Livorno,
05:49Venezia stessa e Gioia Tauro. Abbiamo creato rapporti stabili ovviamente con i porti del nord Europa,
05:57in particolare Rostock e negli anni siamo stati un po' capofila insieme a diverse autorità portuali
06:05di numerosi progetti europei che li ha visti collaborare, per esempio sulla creazione di piazzole di sosta
06:12per i mezzi pesanti secondo gli standard europei, sistemi di interscambio di dati fra i PCS portuali
06:21con gli FWS interportuali, insomma c'è stato un rapporto costante di dialogo tra lato mare e lato terra.
06:28Altra cosa che ritengo importante è che nel 2018 e poi è proseguita la collaborazione,
06:34con il cappello di Itaice, Assoporti e Uirra hanno creato l'occasione di presentare
06:43in platea internazionali queste snodi logistici come un unicum.
06:48Io ricordo che nel 2018 assieme al Presidente di Napoli siamo andati a Tokyo a presentare
06:54le opportunità di investimento proprio con un'iniziativa congiunta tra porti e interporti.
06:59Questa è un po' la mia formazione e le esperienze degli ultimi anni e per quanto riguarda
07:08l'autorità di sistema portuale del mare Adriatico settentrionale che è quella per la quale sono stato
07:15nominato commissario un mese e mezzo fa e per la quale è partito l'iter di nomina Presidente,
07:22ho potuto prendere in mano diversi fascicoli che erano anche corposi perché Venezia come tutti
07:29ovviamente vi è noto, ha passato degli anni abbastanza complicati essendo che nel 2021
07:35c'è stato il decreto che ha praticamente azzerato il sistema croceristico e si è ripartiti
07:41da numeri molto importanti perché si parlava di oltre quasi 2 milioni di passeggeri l'anno
07:48ai numeri attuali di 600 mila passeggeri perché ovviamente si è riiniziato un altro sistema
07:55di organizzazione croceristico, oggi si pensa a un sistema diffuso, cioè le crociere di inferiori
08:03dimensioni rispetto a quelle di cui si parlava ante 2021 arrivano a Chioggia, stanno temporaneamente
08:10arrivando a Fusina ma si è messo in campo un progetto per la creazione di una nuova stazione
08:16a nord del Porto Marghera e soprattutto il quando si sarà terminati i lavori degli
08:24escavi su Vittorio Emanuele III, il riutilizzo della stazione marittima attuale che oggi di
08:32fatto non è praticamente utilizzata. Su questo io intendo essere molto chiaro, non abbiamo
08:38intenzione di, se dovessi essere chiamato a guidare l'autorità portuale, non c'è alcuna
08:43intenzione di tornare ai livelli di overtourism nei quali ci si era avviati in passato perché
08:50c'è la necessità di una tutela comunque di un patrimonio che è la Laguna di Venezia
08:55con i suoi centri antropici e la cosa che vorrei anche arrivare un attimino a un dialogo
09:03maggiore con l'autorità di regolazione della Laguna, ho già iniziato a fare una serie di
09:08incontri perché oggi le norme non prevedono che l'autorità portuale possa entrare in
09:14campo né da un punto di vista normativo né da un punto di vista di consultazione nemmeno
09:19con l'autorità della Laguna, invece stiamo derogando proprio perché l'autorità della
09:24Laguna decide e norma quello che è l'innalzamento del MOSE e che è come capirete determinante
09:32nell'ecosistema e per quanto riguarda gli impedimenti o meno di chi fa comunque attività
09:38commerciali nonché regole i sedimenti e il regolamento dei sedimenti e dei fanghi, su tutte
09:45queste cose ci deve essere un dialogo molto stretto più di prima tra l'autorità portuale
09:50e le varie autorità presenti sul territorio comprese le istituzioni locali e poi quello che
09:59mi sento poi di poter favorire, vista la mia attuale esperienza, è quello di un incremento
10:04dei traffici di tipo, appunto dei traffici merci, portando avanti a compimento quel progetto
10:11che è già partito di recupero di Montesindial, cioè della zona di Marghera, di una rivisitazione
10:20dell'ambito, di un spostamento degli accosti per poter evitare gli impedimenti tra rotte
10:30commerciali e rotte croceristiche e poi come un secondo step e un terzo step la creazione
10:37di piattaforme di tipo logistico e di un terminale intermodale che porteranno a separare sempre
10:45di più il flusso di traffico commerciale da quello anche urbano di Mestre Marghera.
10:50Da ultimo tutto questo di cui ho parlato va fatto rimettendo in tempi rapidi e concordandolo
10:58con la città un nuovo piano portuale, piano regolatore portuale, l'ho detto anche in Commissione
11:04Trasporti della Camera, esistono piani regolatori portuali, quello del centro storico di Venezia
11:12riguardante il porto del 1908, l'ultimo approvato, su Marghera è del 1965 mentre su Chioggia
11:21del 1981. Quindi sono rimasti Venezia, Trieste e Gioia Tauros senza un DPSS, ma mentre Trieste
11:33ha un piano regolatore portuale recentemente approvato, Venezia e Gioia Tauros hanno dei piani
11:38molto datati, quindi credo che bisogna da un punto di vista di pianificazione mettere
11:44in campo tutte le forze che possiamo mettere e in tempi rapidi poter fare una programmazione
11:50che consenta poi un ragionamento su una migliore distribuzione delle opportunità che Venezia
11:56ha. Io la intendo e la voglio intendere come quello che è il senso secondo me di aver creato
12:02le autorità di sistema portuale un grande dialogo con le reti interportuali che stanno
12:08alle spalle di Venezia, che ha la fortuna di avere i due più grandi interporti d'Italia,
12:14Padova e Verona, e poi una serie di reti di snodi commerciali come Interportoro Vigo e Vado
12:20Ligure, nonché un sistema aeroportuale di assoluto livello. Quindi credo che vada messo in rete
12:25tutte queste opportunità, altrimenti a ragionare sul porto isolatamente è un po' riduttivo,
12:33nonché anche con i porti del nord adriatico, perché oggi dobbiamo ragionare secondo me che
12:38per far crescere questi nodi devono essere molto integrate le opportunità di lavoro che abbiamo.
12:46Io direi che come presentazione mi fermerei e sono disponibile.
12:52Grazie, se ci sono colleghi che intendono fare qualche domanda, prego.
13:03Buongiorno, grazie Presidente, senatrice Aurora Floridia, Verona, Malcesi,
13:10Ci conosciamo forse di vista, comunque.
13:17Di Brentino Belluno? Di Brenzone? Ok.
13:23Comunque siamo, penso, di casa, no?
13:27Ecco, la ringrazio per il suo intervento.
13:33Volevo capire, nel momento in cui la nomina dovesse andare a buon fine e quindi diventasse
13:42Presidente dell'autorità di sistema portuale del mare adriatico settentrionale,
13:47la sua carica Presidente del Consorzio Zai non decade, cioè continua nel suo lavoro
13:56che ha svolto adesso per Zai.
13:59Questa è la mia domanda.
14:02Dopodiché, personalmente, ho domande più relativi al quadrante Europa che adesso ha questa nomina
14:14e ho appunto accolto anche con favore la sua sensibilità rispetto alla laguna di Venezia,
14:22alla sostenibilità, al non caricare, sovraccaricare la zona con grandi navi, eccetera.
14:29L'unica domanda che potrei avere, ma poi le chiedo se magari fuori possiamo farci due chiacchiere,
14:34e la domanda che avevo era relativa al, quando si parla di interporti abbiamo avuto anche un provvedimento
14:45che abbiamo licenziato qui al Senato, di come potenziare gli interporti dal punto di vista della sostenibilità,
14:55quindi aumento della fornitura di risorse rinnovabili, possibilità di potenziamento delle tratte ferroviarie,
15:07tutto quanto possa contribuire chiaramente allo sviluppo economico di un territorio,
15:14ma anche a ridurre l'impatto che ha nella nostra regione,
15:19che sappiamo essere molto coinvolta anche da inquinamento atmosferico e quant'altro.
15:25Questa è la domandina che avrei e poi se dopo possiamo farci due chiacchiere, grazie.
15:32Grazie, saluto del basso, intendo intervenire?
15:34No, prego.
15:37Sì, grazie Presidente, la ringrazio per la sua esaustiva relazione sintetica, però puntuale sui temi.
15:47Su alcune domande mi ha anticipato quella relativa al MOSE, alla gestione del MOSE,
15:52e quella relativa anche, accolgo con favore questo fatto che lei abbia colto la necessità di un dialogo
15:58con l'autorità della Laguna proprio per la gestione del MOSE e quindi anche della fanghe di sedime,
16:04però mi chiedo in che termini poi lei pensa di immaginare questo dialogo con l'autorità di Laguna,
16:11premesso che lei stessa ha detto che non è conferito potere all'autorità di sistema portuale
16:16di dittare delle normative, dei regolamenti, quindi è un dialogo, una cosa costruttiva
16:25che lei si immagina di poter portare avanti, che sarebbe anche forse innovativa rispetto al sistema attuale,
16:31forse introdurrebbe un modello nuovo.
16:34E per quanto riguarda l'over turist e l'over turism, mi fa piacere sentirle dire insomma
16:40che non si reintrodurrà neanche in un futuro prossimo, nuovamente quel sistema,
16:47quell'accesso di navi da crociera sulla Laguna, perché francamente io ci sono stata al tempo,
16:53una navi da crociera che è entrata nella Laguna fin dentro Venezia,
16:56che mi sembrava folle, questo passaggio, questo ingresso mi lasciava sconcertata,
17:01quindi davvero ritengo che non siano più i tempi per poter fare questa cosa.
17:06Una domanda, allora le faccio io, con riferimento all'eventuale nomina,
17:12auspicandole ovviamente di avere il consenso alla sua nomina come Presidente dell'autorità di sistema portuale,
17:18nella scelta del Direttore Generale, come poi lei pensa di orientarsi?
17:21Se avvierà una verifica tramite un bando oppure pensa di farla su base fiduciaria,
17:29in questo caso mi auguro che ci sia una selezione puntuale per merito. Grazie.
17:34Grazie, senorice Mussolino. Non abbiamo altri interventi?
17:37Peco, può rispondere alle due domande che l'hanno posto.
17:41Allora, grazie innanzitutto.
17:43Allora, per quanto riguarda la mia prosecuzione Presidente dell'Interporto,
17:48Allora, da un punto di vista normativo non credo ci sarebbero impiedimenti,
17:52ma io non intendo proseguire perché lo trovo molto complicato.
17:57Cioè, intendo anche per serietà applicarmi a tempo pieno.
18:04Rimarrò consigliere fino alla scadenza del mandato,
18:07anche per dare un aiuto a chi farà il Presidente al posto mio,
18:10perché ho fatto il Presidente 14 anni e quindi
18:12e ho rappresentato l'Interporto di Verona ovunque, in tutte le sedi,
18:17quindi non vorrei sparire in blocco, perché metterai anche in difficoltà la struttura
18:21e farò le consegne del caso.
18:25Per quanto riguarda la legge degli Interporti,
18:27o comunque di cui lei ha citato prima,
18:30che adesso dovrebbe alla Camera essere approvata nella parte emendata al Senato,
18:35ecco, ho l'occasione finalmente di poter esprimere anche la mia opinione,
18:41perché era stata sentita ancora tempo fa,
18:44e io sono profondamente convinto dell'importanza dell'approvazione di questa norma,
18:49che ha delle parti che sono ancora da migliorare,
18:54però credo che sia importante proprio per evitare anche la continua proliferazione
19:00per il consumo del suolo e per andare a essere concreti.
19:05Ogni volta che un comune che ha necessità,
19:07dà l'opportunità di far nascere centri logistici,
19:11crea delle difficoltà.
19:12Questa norma prevede una limitazione nel numero degli Interporti
19:17e una programmazione che apparterà al Ministero delle Infrastrutture
19:21e prevede tutta una serie di obblighi di miglioramento
19:25da un punto di vista della transizione ecologica, se così vogliamo dire.
19:30Quindi ritengo che sia un passo in avanti
19:34nello svecchiare la legge 240 del 1990,
19:36che ha appunto più di 30 anni.
19:40E quindi auspico una sua approvazione,
19:42poi ci sono delle miglioramenti da fare,
19:45io credo che ci sono mille strumenti per poterla migliorare
19:48o per poterla rendere operativa in modo completo.
19:51Vengo poi al discorso sia del port...
19:55Allora, noi non abbiamo oggi, ripeto, strumenti come autorità portuale
19:59per entrare nel merito delle decisioni dell'autorità della Laguna,
20:03ma credo, e l'obiettivo che abbiamo noi con Rossetto,
20:07ci siamo parlati già due volte nell'arco del mese di agosto,
20:11è quella di creare una normativa sul porto regolato,
20:14cioè creare un porto regolato.
20:16Questo per facilitare e per dare delle regole certe
20:19agli operatori, in particolare commerciali,
20:22e rendere anche più facile loro la previsione
20:25di capire quando viene chiuso questo MOSE
20:27con un largo anticipo per poter poi...
20:30Io spingo, e lì dovrò ragionare con la Capitaneria di Porto
20:34per dare la possibilità di ampliare gli orari di accesso
20:38delle navi commerciali in modo di evitare i problemi
20:42a cui abbiamo assistito.
20:44Ribadisco sull'over tourism, credo che oggi Venezia
20:48sia destinata a un turismo più della fascia di lusso,
20:51tra virgolette, quindi navi, ovviamente passeggeri
20:55che non arrivino a superare i 300 metri,
20:58navi da di porto e yacht di un certo tipo
21:00per evitare quello che lei diceva,
21:03cioè le grandi navi davanti a San Marco,
21:06che trovo anch'io che fossero un problema.
21:08Però su questo c'è un impegno e soprattutto poi,
21:11siccome abbiamo deciso di aderire a una serie di norme
21:15di indicazioni poste dall'UNESCO,
21:18intendiamo rispettarle.
21:21Non mi ricordo se c'erano altre domande.
21:23Ah, beh, sulla nome del segretario generale,
21:29allora da un certo punto di vista,
21:31allora la norma parla di una proposta del Presidente
21:34al Comitato di Gestione,
21:35quindi la mia intenzione è di cercare una figura tecnica
21:39di alto profilo.
21:40Chiaro che secondo me, anche per come è posta la norma,
21:44deve essere di fiducia del Presidente,
21:46anche perché se non succede come è successo
21:48in tanti casi, recentemente, non parlo di Venezia,
21:52ma in generale in tutta Italia,
21:55di Presidenti e segretari generali
21:58che non erano allineati su un programma
22:00e quindi uno andava in una direzione
22:02o in un'altra e non si è fatto il bene
22:04dell'autorità portuale.
22:06Sicuramente, senza nulla a nascondere,
22:09cercherei di trovare un profilo
22:11che abbia una particolare competenza tecnica,
22:15sia tecnica nel settore,
22:16e anche giuridica, perché il Segretario generale
22:18deve fungere da coordinamento giuridico
22:21anche amministrativo dei vari dirigenti.
22:25Grazie, la ringraziamo
22:27per la sua presenza e per ciò che ci ha detto
22:30e quindi poi in un'altra data passeremo
22:32alla orazione.
22:34Va bene, grazie.
22:35Grazie, piacere mio.
22:46Ciao Presidente, grazie.
22:52Attendo i canarini,
22:53i signori stanno prevalendo.
22:57Grazie.
22:59Grazie.
23:00Grazie.
23:02Grazie.
23:03Grazie.
23:04Grazie.
23:05Grazie.
23:06Grazie.
23:07Grazie.
23:08Grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato