Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Conferenza stampa del Consiglio dei Ministri n. 147
Palazzo Chigi, 28/10/2025 - La conferenza stampa al termine della riunione del Consiglio dei Ministri.

#pupia
Trascrizione
00:00Grazie.
00:30Consentitemi di salutare e ringraziare il presidente dell'INAIL, il capo dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, il generale Bandiera, coordinatore del NIL, il dottor Danilo Papa e il professor da Scienzo.
00:47E' questo perché siamo qui oggi a presentarvi il nuovo decreto legge sicurezza e protezione civile ma per quanto mi riguarda ovviamente vi illustrerò le misure adottate dal Consiglio dei Ministri in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
01:09Non è la prima volta che il governo si occupa di sicurezza sul lavoro che adotta provvedimenti importanti, che fa scelte che sono strategiche sia sul fronte della prevenzione e della formazione in materia di sicurezza ma anche sul fronte dell'estensione delle tutele, quindi della copertura delle tutele e di categorie di soggetti sempre più ampie.
01:37Non è la prima volta che noi adottiamo anche una strategia che ci consente di mettere in campo più risorse per l'ispezione sul lavoro, per un'ispezione sul lavoro qualificata e che possa avvalersi di specialisti che sono importantissimi
02:00per portare a compimento quelle che non sono da intendere solo come azioni repressive ma invece azioni certamente di controllo che servono per evidenziare
02:15che sono fenomeni negativi per il mondo del lavoro e quindi anche situazioni in cui c'è una errata applicazione delle norme in materia di lavoro o in materia di sicurezza sul lavoro
02:32ma ancora di più il compito che noi assegniamo ai nostri ispettori del lavoro è anche quello di promuovere invece una adeguata conoscenza e consapevolezza da parte delle aziende, dei lavoratori e delle lavoratrici
02:48non solo delle norme in materia di lavoro ma anche di tutto a quella contesto di norme che invece serve a tutelare la salute e la sicurezza delle persone.
02:57Nel corso del tempo abbiamo incrementato notevolmente il contingente degli ispettori dell'Ispettorato nazionale del lavoro
03:07assumendo anche ispettori con qualifica tecnica indispensabili per appunto tutti i controlli in materia di sicurezza sul lavoro
03:17la stessa cosa abbiamo fatto per quanto riguarda l'Ims e l'Inail quindi gli ispettori di vigilanza autorizzando nell'ultima legge di bilancio 500 assunzioni
03:29che tra l'Ims e l'Inail per poterci avvalere di una ispezione qualificata che invece nei numeri stava segnando il passo
03:41ma per un motivo perché erano organi e organismi ad esaurimento. Siamo anche nel corso del 2024 intervenuti per aumentare il contingente
03:53dei carabinieri del nostro nucleo per l'ispezione sul lavoro. Il NIL dei carabinieri è la specialità dell'arma più antica
04:06il prossimo anno compirà 100 anni abbiamo nel 2024 aggiunto 50 carabinieri con questo decreto
04:14oltre a aumentare ancora una volta l'organico dell'Ispettorato nazionale del lavoro di ulteriori 300 unità di funzionari
04:23più 8 funzioni dirigenziali interveniamo aumentando anche il contingente dei carabinieri con l'inserimento di un nucleo
04:33di ulteriori 100 100 carabinieri tra carabinieri e colonnelli capitani e tenenti quindi ufficiali
04:44questo ci serve per poter coordinare al meglio l'attività ispettiva. Interviniamo anche per quanto riguarda
04:52la stabilizzazione del personale sanitario dell'Inail così posso rassicurare il presidente
04:58si tratta di 94 unità tra medici e infermieri indispensabili questo lo dico per consentire all'Istituto
05:06di poter continuare a presidiare tutte quelle attività di prevenzione e di cura che vengono svolte
05:14in modo molto qualificato sul territorio. Abbiamo degli interventi complessi in questo decreto legge
05:23dicevo anche molto ma molto articolati perché abbiamo una serie di misure che ci consentono di poter dire
05:35mettiamo in sicurezza il futuro questo mi piacerebbe che fosse il messaggio che accompagna questo testo di legge
05:46perché abbiamo previsto una serie di interventi che sono certamente dedicati alla prevenzione degli infortuni
05:53alla formazione e all'accompagnamento dei nostri giovani. Per i giovani avevamo già fatto in passato
06:00un intervento per quanto riguarda l'assicurazione Inail per gli infortuni sul lavoro in ambito scolastico
06:08per tutto il personale docente e non docente e per i ragazzi che frequentano le scuole di ogni ordine grado
06:14interveniamo per ulteriormente potenziare questo intervento inserendo anche e quindi ricomprendendo
06:23nella protezione antinfortunistica anche gli infortuni in itinere per i giovani che partecipano
06:31ai percorsi di alternanza scuola lavoro. Sui percorsi di alternanza scuola lavoro consentitemi di utilizzare
06:38per semplicità questa definizione abbiamo fatto un ulteriore intervento per ribadire insieme al
06:45ministro Valditara un concetto molto importante che quello che i giovani nell'ambito degli accordi
06:52che vengono stipulati tra le istituzioni scolastiche e i datori di lavoro non possono essere adibiti
07:00ad attività ad alto rischio. Questo perché è importante che nel avvicinarsi al mondo del lavoro
07:09però possano godere di ogni tipo di protezione e di tutela. Abbiamo istituito anche e questo è una cosa
07:18a cui teniamo moltissimo un fondo per le borse di studio che corrisponderemo agli orfani di vittime
07:28di incidente sul lavoro di malattia professionale. Per noi è importante questo messaggio accompagniamo
07:35questi giovani a poter con serenità scegliere il proprio percorso formativo e poi ovviamente
07:45inserirsi nel mondo del lavoro. Quindi sono previste delle borse di studio che verranno corrisposte
07:53annualmente per importi da 3.000 a 7.000 euro per la frequenza dei corsi di studio della scuola primaria
08:02e secondaria di primo grado, della scuola secondaria di secondo grado, di tutti i percorsi di formazione
08:08professionale, della formazione universitaria, della formazione tecnica superiore e della formazione artistica.
08:16Questo per dire che lo Stato si fa carico di accompagnare chi ha perso un familiare per un evento doloroso
08:28come un infortunio sul lavoro. Ma non è l'unico intervento che faremo perché il nostro obiettivo è quello
08:36di prevedere in questo caso tutta una serie di tutele sempre più ampie e che siano in qualche modo anche
08:43come dire, paragonabili a quelle che vengono riconosciute a chi ha perso un familiare
08:52magari perché è vittima di mafia. Questo lo dico per dirvi che comunque nell'ambito del decreto
08:59ci sono anche degli interventi, degli ulteriori interventi che servono proprio a sostegno delle famiglie
09:06che hanno perso un congiunto sul lavoro perché è prevista anche la revisione delle rendite
09:12a seguito della revisione appunto del danno biologico. Questo comporta ovviamente anche in questo caso
09:22un adeguamento delle rendite. Questo è un decreto che porta a bordo anche delle misure a favore delle imprese
09:30che investono in sicurezza e che garantiscono un sistema di sicurezza sul lavoro che nel corso del tempo
09:40ovviamente viene implementato e soprattutto da riscontri in termini di andamento infortunistico favorevole.
09:50Per questo motivo è prevista anche la revisione delle aliquote di oscillazione del premio
09:57che ha una dotazione importante di circa 500 milioni a partire dal 2026 per poi andare a incrementarsi.
10:07La riduzione del premio è ovviamente legata a dei comportamenti positivi in termini di contenimento
10:15dei rischi in materia di sicurezza sul lavoro. Stesso intervento che viene esteso anche al settore
10:24dell'agricoltura che è un altro settore importante. Il nostro obiettivo è valorizzare anche le aziende
10:31che aderiscono alla rete agricola di qualità perché questo vuol dire valorizzare chi sceglie
10:37di adottare consapevolmente delle strategie e dei percorsi di tutela della salute delle persone.
10:47Abbiamo investimenti importanti anche in termini di promozione e divulgazione della cultura della sicurezza
10:55sempre attraverso l'INAIL metteremo a disposizione delle risorse importanti per valorizzare la formazione
11:03in materia di sicurezza nell'ambito dei percorsi scolastici ma anche per valorizzare ancora di più
11:10l'importanza dei percorsi di formazione destinati alle figure della sicurezza in azienda
11:18come i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali e territoriali di sito
11:24ma ancora di più per valorizzare tutte quelle buone prassi che fanno sì anche che ci sia la possibilità
11:33di dotarsi di strumenti avanzati e tecnologicamente avanzati come presidi di sicurezza.
11:42Anche su questo l'INAIL prevede delle specifiche linee di finanziamento che servono proprio a fare
11:51degli investimenti in tecnologia e tecnologia per la sicurezza.
11:56Abbiamo certamente anche un intervento importante a completamento se volete o perlomeno come ulteriore
12:02passaggio di un intervento già fatto in passato che è quello dell'introduzione della patente a crediti in edilizia.
12:10Fermo restando che noi abbiamo sempre detto che la scelta del settore edile non era una scelta
12:19come dire indirizzata solo ed esclusivamente a quel settore e che la patente a crediti sarebbe stata applicata
12:28e utilizzata solo ed esclusivamente per l'edilizia ma che avevamo bisogno ovviamente quando si introducono
12:34delle riforme importanti anche di creare un'esperienza e una capacità di valutazione dello strumento
12:41per poi passare ad altri settori che sono magari settori ad alto rischio.
12:47Riconfermiamo questa posizione.
12:49Però introduciamo con questo decreto legge il badge di cantiere.
12:54Introduciamo il badge di cantiere avvalendoci anche di quelle che sono delle esperienze e delle espertise di successo
13:02per esempio per quelle che ci vengono dall'utilizzo del badge di cantiere nell'ambito dell'area del cratere
13:11del sisma dell'Appennino centrale oppure è già stato sperimentato in Emilia Romagna e Roma.
13:19Noi utilizzeremo la nostra piattaforma tecnologica SISL per consentire alle aziende di poter ottemperare
13:27a queste disposizioni gratuitamente perché metteremo a disposizione tutte le informazioni
13:32che sono necessarie al personale ispettivo per comprendere se la persona che incontrano in un cantiere
13:40è un dipendente regolarmente assunto, regolarmente retribuito e denunciato per le assicurazioni in contributi obbligatori.
13:50Noi lo faremo attraverso quelle informazioni che abbiamo nella piattaforma
13:54che verranno poi condensate in un QR code che metteremo a disposizione delle aziende e dei lavoratori
14:03oltre che del personale ispettivo.
14:07Questo del badge di cantiere è una richiesta che ci è venuta trasversalmente dal mondo delle associazioni in categoria
14:15e anche dal mondo dei sindacati e dei lavoratori è sentito e come tale, così come tanti altri interventi di questo decreto
14:26che avremo modo anche di commentare più in dettaglio, è sicuramente anche la cifra dell'attenzione e dell'ascolto
14:36con cui abbiamo portato avanti una interlocuzione di mesi con le parti sociali.
14:42Ricorderete che avevamo annunciato l'intenzione di varare un decreto sicurezza in prossimità del primo di maggio.
14:51Oggi questo decreto sicurezza, in conclusione, porta a bordo misure molto ampie e anche con un impatto economico importante
15:00perché a regime questo decreto peserà 900 milioni di euro per annualità.
15:09Questo vuol dire certamente aggiungere ancora un altro tassello.
15:14Non ci fermeremo qui, ci concentreremo su altri settori, però mi sembra di poter dire
15:20e voglio ringraziare veramente tutti quanti che hanno collaborato alla redazione del testo,
15:27in primis l'Inail e l'Ispettorato, che siamo veramente sulla buona strada.
15:32Grazie ancora e grazie veramente.
15:34Grazie, grazie.
15:35Ministro Calderoli, prego.
15:38Abbiamo approvato oggi, dopo lunga attesa, la prima legge di valorizzazione delle isole minori, marine, lacustri e lagunari
15:50che dà attuazione dopo la modifica della costituzione del 2022 che ha rintrodotto il concetto di insularità
15:59e che doveva essere poi messa a terra.
16:03Ovviamente è una parte parziale di tutte le isole, ma le isole rappresentano un capitolo importante del nostro territorio
16:13della nostra popolazione perché stiamo parlando di 6 milioni e medio di abitanti, siamo il primo paese nell'Unione Europea
16:22come cittadini che risiedono nelle isole.
16:26Abbiamo tenuto tre giorni, e ringrazio il Ministro Musumeci per la sua organizzazione con il Dipartimento del Mare,
16:35proprio alle tremiti, sui problemi e le problematiche delle isole minori e abbiamo seguito una strada
16:45che è quella che abbiamo già percorso per il discorso del riconoscimento e la promozione dei comuni montani,
16:53cioè come contrastare l'allontanamento e come promuovere il ritorno in quelle realtà
17:00garantendo quei diritti che sono diritti fondamentali e primordiali e che devono essere garantiti a tutti i cittadini,
17:08quindi a partire dal capitolo della salute, dell'istruzione, al fatto di poter creare e crescere una famiglia,
17:16attività di impresa e ripercorrendo quel solco abbiamo affrontato con una certa difficoltà
17:25per il reperimento dei fondi per poterli affrontare e risolvere, capitolo sanità, istruzione,
17:34problematica ambientale che è una natura particolarissima visto l'isolamento che si trovano a vivere,
17:40la produzione dell'energia, un capitolo anche legato al turismo, allo sport, alla disabilità, alla giustizia,
17:50cioè mettere tutti quei cittadini in condizione di non dover più allontanarsi.
17:56Molte delle proposte sono venute dagli altri ministeri, oltre che dal ministro Musumeci
18:03con cui abbiamo collaborato proprio per la stesura di un progetto in cui tutti e due credevamo
18:09e abbiamo raggranellato un po' di fondi dei nostri ministeri, il mio e il suo,
18:16ringraziamo anche il ministro Foti per il suo contributo con i fondi di sviluppo e coesioni
18:24così come lo sport, la disabilità, la giustizia, tutti annesso quel piccolo contributo per poter avviare
18:32e chiaramente c'è l'aspettativa che in futuro vi sia uno stanziamento incapito nella legge di bilancio
18:38proprio finalizzata a poter proseguire questo cammino che rappresenta un inizio
18:44ma che deve essere affrontato più compiutamente.
18:47Al Parlamento abbiamo due strade aperte, una alla Camera dei Deputati che si dedicherà alle isole maggiori
18:55con una proposta di legge presentata dal Presidente della Bicamerale sulle isole,
19:00un'altra invece al Senato sulle piccole isole che era in attesa del progetto di legge di iniziativo governativo
19:09visto che tutti hanno le idee molto chiare sul cosa fare o un po' meno chiare su come trovare le risorse.
19:16Quindi oggi siamo riusciti a coniugare proposte e anche quel minimo di risorse con cui partire.
19:22Grazie.
19:23Grazie.
19:23Ministro Musumeci, prego.
19:25Buonasera a tutti e come ha detto il collega Calderò lì perché c'è un'affinità fonetica con Calderone
19:36a parte l'intervento della collega Calderone che comprende anche nel suo provvedimento
19:44tre articoli destinati alla protezione civile, uno per il regime speciale di volontariato
19:53evitando che i lavoratori, che i volontari vengano considerati lavoratori dipendenti ma semmai
20:01assimilati ad alcune funzioni e poi le attività di formazione, di informazione, di addestramento,
20:12di controllo sanitario a beneficio degli stessi volontari di protezione civile.
20:18Uno degli articoli del provvedimento della collega Calderone prevede anche i contratti di lavoro
20:25a tempo determinato su cui non mi soffermo.
20:31Si tratta di personale destinato alle regioni, lavora già da qualche anno e soprattutto la previsione
20:43del limite massimo di tre anni per la durata di ciascun contratto di collaborazione per chi si occupa
20:51a tempo determinato quindi di materia legata alla protezione civile.
20:59L'articolo 21 prevede la proroga dello stato di emergenza per alcune province della Toscana
21:09mentre abbiamo oggi deliberato l'avvio della ricostruzione in alcune province della Emilia Romagna.
21:19Quindi conclusi due anni della fase di emergenza, come prevede la legge sulla ricostruzione,
21:25poi si passa alla fase della ricostruzione con la nomina di un commissario e una serie di provvedimenti
21:32che entro cinque anni debbono consentire il completamento della fase di ricostruzione.
21:40Il collega Calderoli ha consacrato nel suo intervento l'impegno che avevamo assunto a Lipari
21:50nei tre giorni degli stati generali delle isole minori.
21:55Vorrei sottolineare alla stampa come questo governo abbia dedicato a questa realtà insulare minore
22:04particolare attenzione negli ultimi due anni.
22:09Si tratta di 220-30 mila abitanti, è vero, si tratta soltanto di 35 comuni, è vero,
22:16ma anche se si fosse trattato di un solo abitante, noi abbiamo per dovere istituzionale e costituzionale,
22:25oltre che per buon senso, l'obbligo di garantire a tutti i cittadini il diritto all'accesso agli stessi servizi.
22:34Nelle isole minori purtroppo questo non è consentito.
22:39Il collega accennava sia alla sanità, sia all'istruzione, sia alla mobilità.
22:44Abbiamo varato un disegno di legge, e vado verso l'ultima parte,
22:51un disegno di legge sulla protezione civile.
22:55Che cosa dice il disegno di legge?
22:59Prevede essenzialmente due obiettivi.
23:02Il primo è quello di istituire una sezione speciale destinata al personale,
23:09alle autorità e ai dirigenti di protezione civile,
23:12da inserire nell'ambito della contrattazione collettiva nazionale.
23:18Il secondo obiettivo è chiarire e definire il regime di responsabilità penale
23:25applicabile agli operatori, alle autorità e ai volontari di protezione civile
23:31nel momento in cui svolgono la loro attività.
23:36Per quanto riguarda la prima esigenza, quella di istituire una sezione speciale,
23:42perché?
23:43Perché le regioni l'avevano chiesta già nel 2021,
23:48eravamo in piena pandemia durante il Covid,
23:52e il personale di protezione civile era quello che correva a destra e a manca,
23:57spesso senza protezioni, qualche volta mancavano anche dispositivi di protezione personale,
24:04pur di svolgere il proprio compito.
24:07Bene, non si può considerare un volontario di protezione civile
24:12come un lavoratore dipendente di qualunque altro settore, sezione o dipartimento dello Stato.
24:20Il volontario di protezione civile, il funzionario di protezione civile,
24:24l'operatore di protezione civile va configurato in una sezione speciale,
24:32proprio perché speciale è la propria attività.
24:36Quindi parliamo naturalmente del lavoro straordinario, per esempio,
24:43parliamo dei turni di reperibilità, le articolazioni dell'orario di lavoro,
24:48e se il lavoratore di protezione civile viene considerato adeguato
24:56e a livello, parlo di trattamento naturalmente,
25:02di qualunque altro dipendente della pubblica amministrazione,
25:07il risultato è che nei dipartimenti regionali di protezione civile
25:10non ci va più nessuno, ecco, perché la gente dice
25:15io mi trovo sovraesposto e non ho nessun compenso in cambio,
25:22nessun incentivo, nessuna possibilità di poter lavorare in un clima di serenità.
25:30Ecco, chi lavora nelle catastrofi di tutto deve preoccuparsi,
25:36tranne che di esporsi o sovraesporsi alla magistratura.
25:44Impunità? Assolutamente no.
25:48Si tratta di dovere tenere conto della specificità della propria funzione,
25:55che lo porta ad assumere decisioni importanti
26:01nello spazio di pochi secondi.
26:07Questa fattispecie,
26:10concordata con il collega Nordio, naturalmente, della giustizia,
26:16consentirà al volontario, all'operatore di protezione civile,
26:21ma anche alla autorità di protezione civile,
26:25e non è uno scudo penale,
26:28di poter lavorare
26:30in una condizione tale
26:34da poter rendere il massimo delle proprie energie.
26:39Chi gestisce un incendio,
26:41chi gestisce un post-terremoto,
26:43chi gestisce un post-alluvione,
26:47deve farlo nella piena consapevolezza
26:50delle proprie responsabilità.
26:52E' chiaro nel rispetto delle linee generali
26:56che il proprio compito gli affida.
27:00Ecco perché questa sezione speciale
27:04noi la riteniamo assolutamente necessaria
27:08per rivitalizzare le strutture locali,
27:11si intende,
27:12di protezione civile
27:14e per consentire ai giovani
27:17che non lo abbiano ancora fatto
27:19di rinserrare le file del nostro volontariato,
27:24che è un volontariato di terzo settore,
27:27sì, ma che ha una specificità
27:29che lo rende assolutamente
27:32originale e differente
27:35rispetto a tutte le altre forme di volontariato.
27:39Io sto correndo proprio perché ho rispetto
27:42per la stampa e per i propri tempi,
27:46quindi la peculiarità di protezione civile,
27:49l'imprevedibilità degli eventi,
27:52purché segua le linee generali
27:55che gli vengono affidate.
27:56Il fatto che finora il volontario
27:59fosse assimilato a un dipendente pubblico
28:03non ha reso giustizia
28:05alle migliaia e migliaia di donne
28:08e di uomini
28:09che dedicano il proprio tempo
28:12non sempre libero,
28:14le proprie energie morali, fisiche e intellettuali,
28:17spesso a favore di chi neanche conoscono.
28:21Questa è la decisione
28:23che il Consiglio dei Ministri
28:25ha adottato oggi
28:27e che ho avuto l'onore di rappresentare
28:30al Consiglio dei Ministri,
28:33naturalmente l'augurio è che il Parlamento
28:36proceda velocemente.
28:39Abbiamo deliberato una procedura di urgenza
28:43per il disegno di legge.
28:46Sono convinto che da parte del Parlamento
28:49nei due rami
28:50troveremo la necessaria condivisione
28:54per dare un assetto razionale,
28:58meritato, equo,
29:00a questo personale
29:02di un dipartimento come la protezione civile
29:05che gode di una leadership
29:07indiscussa a livello internazionale.
29:11Ma proprio per questo
29:12io credo che bata premiato
29:14per l'altruismo,
29:16per la preparazione,
29:17per l'impegno,
29:18per la capacità,
29:20per la passione
29:20che dimostra quotidianamente
29:23nel proprio operato.
29:26I minuti sono quelli giusti.
29:29Ho un calendario di tutti
29:31se dovesse servire
29:32a disposizione.
29:34Grazie, grazie Ministro.
29:36Abbiamo già una domanda
29:37a Andrea Pira del Messaggero.
29:38Prego.
29:38Buongiorno Ministri.
29:43Ho una domanda per la Ministra Calderone
29:44e poi una anche per il Ministro Mosumeci.
29:47Per la Ministra Calderone
29:48sui risorse,
29:51perché all'inizio
29:51si era parlato di 600 milioni
29:52che erano stati stanziati a maggio,
29:54se non ricordo male.
29:55Lei ha detto che a regime
29:56saranno il costo
29:57intorno ai 900,
29:59ci sono 500
30:00che è il costo
30:01per l'assicurazione,
30:04per gli sconti,
30:05gli incentivi
30:05per le aziende sicure.
30:07Volevo un attimo
30:08quindi capire
30:08il quadro delle risorse.
30:11Invece per il Ministro Mosumeci
30:12si poteva spiegare meglio
30:13quello che ha detto.
30:14Non è uno scudo penale,
30:15ma come può funzionare.
30:17Grazie.
30:19Bene.
30:19Rispondo magari prima io.
30:21Siamo conterranei,
30:22mi sembra di capire.
30:25Allora,
30:25quando io dico
30:28che il decreto a regime
30:31porterà con sé
30:34un 900 milioni di impegno
30:36è perché
30:37prendendo in considerazione
30:39tutte le misure,
30:40facendo la somma delle misure,
30:42andiamo oltre
30:43quei 600 milioni
30:45che erano stati quotati,
30:47ma solo ed esclusivamente
30:48con riferimento
30:49a quegli interventi
30:51che erano,
30:52che possono essere classificati
30:54come riduzioni di premio,
30:57perché solo sulla riduzione
30:59delle aliquote
31:01per oscillazione
31:03il primo anno,
31:04il 2026,
31:06ha una cubatura
31:07di 502 milioni
31:08che poi si alza
31:10nel corso del tempo.
31:11A questo vanno aggiunti
31:12altri 90 milioni
31:14per quanto riguarda
31:16la riduzione
31:17dei contributi
31:18nel settore
31:19dell'agricoltura,
31:20ma poi ci sono
31:21tutta una serie
31:21di interventi
31:22come promozione
31:24della formazione,
31:27come risorse
31:29messe a disposizione
31:31per le borse di studio,
31:34per gli studenti,
31:35come anche investimenti
31:39fatti per il contingente
31:42del personale,
31:44dell'ispettorato del lavoro,
31:46dei carabinieri,
31:47e poi anche
31:48per la conferma
31:49in servizio
31:50dei dipendenti
31:51e dell'INAIL,
31:52in più ci sono
31:53degli interventi
31:54per, come dicevo,
31:56l'innalzamento
31:57degli importi
31:59delle rendite
32:00per effetto
32:01della riqualificazione,
32:03quindi ridefinizione
32:04dell'incidenza
32:05del danno biologico.
32:07Se sommiamo
32:07tutti questi interventi,
32:09noi andiamo
32:10ad avere
32:11a regime
32:12una cifra
32:14superiore
32:14ai 900 milioni
32:15di euro
32:16e solo perché
32:17ho usato
32:18ovviamente
32:19un totale,
32:20però poi
32:20tutte le misure
32:21sono molto più
32:22ampie
32:23di quelle prime
32:24che erano
32:24legate
32:26solo
32:26alla revisione
32:28delle aliquote.
32:31Sì,
32:32ho già
32:34chiarito,
32:35ma naturalmente
32:36serve
32:36qualche ulteriore
32:38chiarimento,
32:39la materia
32:41dell'operatività
32:45in sede
32:46di calamità
32:47o di post calamità
32:49del personale
32:50di protezione civile
32:51è stata oggetto
32:53di una
32:54consolidata
32:55giurisprudenza
32:56in base
32:57alla quale
32:58ogni operatore
33:01deve scegliere
33:02secondo criteri
33:05di razionalità.
33:07un operatore
33:09che agisce
33:10in una condizione
33:11di
33:12catastrofe
33:14deve
33:16preoccuparsi
33:17di
33:17salvare
33:18il salvabile
33:19ecco
33:20e deve farlo
33:22nella
33:23consapevolezza
33:24che
33:24ogni sua
33:26azione
33:26possa
33:29discendere
33:30e dipendere
33:31responsabilità
33:34anche per
33:35altri
33:35con ricaduta
33:36anche per
33:37altri
33:37soggetti.
33:39L'operatore
33:40di protezione
33:41civile
33:41deve poter
33:42godere
33:43non di
33:44una
33:44protezione
33:45penale
33:46ma deve
33:46poter
33:47godere
33:48di una
33:49condizione
33:50di operatività
33:52che gli
33:53consenta
33:54di
33:55agire
33:56senza
33:57freno
33:58il che
33:59significa
34:00io
34:01posso
34:02agire
34:02in
34:03buona
34:03fede
34:04posso
34:05anche
34:05incorrere
34:06nella
34:06colpa
34:07lieve
34:07ma
34:08ho
34:08il
34:09diritto
34:09e il
34:10dovere
34:10di
34:10mantenermi
34:12all'interno
34:12delle linee
34:13generali
34:14che il
34:15codice
34:15di
34:15protezione
34:16civile
34:16mi
34:17assegna
34:18questo
34:18nel passato
34:19non è
34:20stato
34:20possibile
34:21la
34:22giurisprudenza
34:23si è
34:23in modo
34:24particolare
34:25accanita
34:26e noi
34:27lo diciamo
34:27con grande
34:28rispetto
34:28verso la
34:29magistratura
34:30si è accanita
34:31verso le
34:32scelte
34:32che
34:33tendevano
34:34e l'Aquila
34:35lo dimostra
34:36o da un lato
34:37a minimizzare
34:38e quindi
34:39non bisogna
34:40mai minimizzare
34:41di fronte
34:41ad un
34:43paventato
34:43evento
34:44né
34:45dall'altro
34:46lato
34:46non tenere
34:47conto
34:48della
34:49prevedibilità
34:50dell'evento
34:51stesso
34:51nessuno
34:52può
34:52prevedere
34:53un evento
34:55catastrofico
34:55come il
34:56terremoto
34:57per esempio
34:57se io
34:58sindaco
34:59dico
34:59vabbè
35:00andiamoci a bere
35:01un bicchiere
35:02di vino
35:02stasera
35:03dopo una
35:04scossa
35:04e poi
35:05dopo la scossa
35:06dopo un giorno
35:07o due giorni
35:08arriva il
35:08terremoto
35:09è chiaro
35:10che io
35:10nel passato
35:12io sindaco
35:13risulto
35:14responsabile
35:15di avere
35:16minimizzato
35:18l'evento
35:19questo
35:19purtroppo
35:21è una
35:23giurisprudenza
35:24assai diffusa
35:25che ha portato
35:27davanti al magistrato
35:28anche autorità
35:29di protezione
35:30civile
35:30il che
35:31scoraggia
35:32il più
35:34volenteroso
35:36fra i funzionari
35:37e fra i dirigenti
35:38a continuare a lavorare
35:40nei dipartimenti
35:41di protezione
35:42civile
35:42e allora
35:43non uno scudo
35:44ma
35:44la consapevolezza
35:46che io
35:47per colpa
35:48lieve
35:48posso anche
35:49sbagliare
35:50ma non finisco
35:51in galera
35:52proprio perché
35:53in quel momento
35:54sotto la spinta
35:55emotiva
35:56dell'evento
35:57ho operato
35:58comunque
35:59all'interno
35:59delle linee
36:00generali
36:00che mi venivano
36:01indicate
36:02io credo
36:03che ci sarà
36:04nelle prossime
36:05settimane
36:06un incontro
36:07apposito
36:09con il collega
36:10Nordio
36:11col quale
36:12abbiamo concordato
36:13questa linea
36:15che non è
36:16di difesa
36:17ma è
36:17di razionale
36:19equilibrio
36:20proprio per
36:21chiarire
36:21nei particolari
36:23quale sarà
36:24lo sviluppo
36:25che daremo
36:26ad una
36:28interpretazione
36:29che intende
36:30mettere
36:31ogni volontario
36:32ogni funzionario
36:33ogni operatore
36:34e ogni sindaco
36:35nelle condizioni
36:36di operare
36:37nei contesti
36:39di emergenza
36:40infine
36:41voglio dire
36:42che questa norma
36:44risolve
36:45anche
36:45un equivoco
36:49il volontario
36:51non dipende
36:52da nessuno
36:53il volontario
36:55è membro
36:55di un gruppo
36:56di volontariato
36:57obbedisce
36:58alle indicazioni
37:00del capogruppo
37:01il quale
37:02si sintonizza
37:03con l'autorità
37:04locale
37:04che è il sindaco
37:05una recente
37:07giurisprudenza
37:08una recente
37:08sentenza
37:09ha considerato
37:10invece
37:11il sindaco
37:12datore di lavoro
37:14è il volontario
37:15lavoratore
37:16può accadere
37:18in altre forme
37:19di volontariato
37:20non accade
37:21e non deve
37:21accadere
37:22e non accadrà
37:23con questa norma
37:24all'interno
37:25della protezione
37:26civile
37:27grazie ministro
37:29grazie a tutti i ministri
37:31e grazie a voi
37:31per aver partecipato
37:32buonasera
37:33grazie a tutti i ministri
37:34grazie a tutti i ministri
37:35grazie a tutti i ministri
37:37grazie a tutti i ministri
37:37grazie a tutti i ministri
37:38grazie a tutti i ministri
37:40grazie a tutti i ministri
37:41grazie a tutti i ministri
37:42grazie a tutti i ministri
37:43grazie a tutti i ministri
37:44grazie a tutti i ministri
37:44grazie a tutti i ministri
37:45grazie a tutti i ministri
37:45grazie a tutti i ministri
37:46grazie a tutti i ministri
37:46Grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato